• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PIANIFICATORE TERRITORIALE Seconda sessione 2018 SECONDA PROVA SCRITTA del 24 gennaio 2019       Tema 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PIANIFICATORE TERRITORIALE Seconda sessione 2018 SECONDA PROVA SCRITTA del 24 gennaio 2019       Tema 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PIANIFICATORE TERRITORIALE

Seconda sessione 2018

SECONDA PROVA SCRITTA del 24 gennaio 2019  

   

Tema 1

A più di cinquant'anni dal decreto sugli standard urbanistici, il candidato, facendo riferimento al dibattito scientifico, tracci un quadro della questione riflettendo sulla sua attualità e le questioni ancora aperte.

   

Tema 2

La legge n. 56 del 2014 definisce una nuova configurazione nell’assetto degli enti di governo del territorio, in particolare introducendo l'ente intermedio della Città Metropolitana.

Il candidato svolga una riflessione su questo e sul nuovo strumento di pianificazione di area vasta, il Piano territoriale generale metropolitano, facendo riferimento a qualche caso concreto di elaborazione nel panorama italiano.

Riferimenti

Documenti correlati

Il  candidato  delinei  quali  siano  i  casi  per  i  quali  si  debba  procedere  all’adeguamento,  il  quadro  di  riferimento normativo  corrente, e  anche 

1. individua nei nuclei frazionali e nelle aree di frangia al tessuto urbano, aree residenziali di nuovo impianto che per localizzazione e caratteri si

La dotazione di infrastrutture a rete e sotto-servizi presenti sui sedimi stradali (fognature, gas, acquedotto, ecc.) è idonea all’intervento. La sezione stradale

Il/La candidato/a formuli un’ipotesi di organizzazione del cantiere di restauro illustrandone i contenuti con la redazione di una o più planimetrie in scala

Il problema della qualità architettonica e urbana costituisce, da anni, tema di dibattito sui mass media: pare infatti che, tranne poche eccezioni, dal dopoguerra in poi gli

Ne espliciti inoltre i relativi strumenti, metodi e normative dei quali la pianificazione si

Il candidato illustri la pila ISO-OSI dei protocolli di rete, con riferimento alle tecnologie attualmente più diffuse nel mondo di Internet. Inoltre il candidato mostri le

L'edificio dovrà prevedere I' autonomìa in relazione all'alimentazione idrico potabile e alla depurazione delle acque reflue. Quest'ultimo impianto, considerata la