• Non ci sono risultati.

(2;3) 5 In tutto ho 5 oggetti.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(2;3) 5 In tutto ho 5 oggetti."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AVVIO ALL’ ADDIZIONE

In aula Luciano prende 2 sacchetti appesi sulla linea dei numeri.

Luciano apre i sacchetti e mette insieme tutti gli oggetti:

(2;3) 5

In tutto ho 5 oggetti.

LA STAFFETTA

Oggi andiamo in palestra e giochiamo alla “staffetta”; gareggiano Maria e Giorgio

Parte Maria e fa 2 passi:

o 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Maria arriva al numero 2.

Giorgio parte dal numero 2 e fa ancora 5 passi.

Giorgio arriva al numero 7.

Maria e Giorgio hanno fatto insieme 7 passi.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In particolare si chiariscano i seguenti aspetti: layer, relazioni tra archi del grafo e layer, implementazione ed analisi, relazioni con componenti connesse, e

3 Su questi aspetti si è a lungo soffermato l’intervento di Alain Bourdin al seminario “Quale ruolo per i grandi eventi nelle agende urbane”, tenutosi il 10 dicembre 2014

Il quoziente della divisione si ottiene sottraendo tutti gli esponenti dei fattori corrispondenti del secondo numero a quelli del primo, applicando la proprietà

Il quoziente della divisione si ottiene sottraendo tutti gli esponenti dei fattori corrispondenti del secondo numero a quelli del primo, applicando la proprietà di potenze di

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770

Due numeri sono divisibili tra loro se, scomponendoli in fattori primi, tutti i fattori del secondo numero (divisore) sono presenti anche nel primo numero (dividendo). Il primo

• prima le addizioni e le sottrazioni dentro le parentesi tonde (una dopo l'altra nell'ordine in cui sono scritte). • poi le addizioni e le sottrazioni dentro le