• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA DI MATEMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA DI MATEMATICA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE “LORENZO GUETTI”

TIONE Dl TRENTO

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA DI MATEMATICA

Prof.ssa ALESSANDRA MACINATI Materia MATEMATICA

A.S. 2018 - 2019 Classe 1 SM Ore settim. 6 Testi adottati:

Leonardo Sasso NUOVA MATEMATICA A COLORI Algebra 1 (Ed. Blu) Petrini Ed.

Leonardo Sasso NUOVA MATEMATICA A COLORI Geometria (Ed. Blu) Petrini Ed.

Per il recupero della carenza formativa di matematica lo studente deve saper affrontare le seguenti tipologie di esercizi:

- espressioni contenenti numeri razionali, monomi o polinomi risolubili anche le proprietà delle potenze

- espressioni con i polinomi contenenti anche i prodotti notevoli

- esercizi di scomposizione di polinomi da risolvere usando più tecniche in successione - espressioni con le frazioni algebriche

- equazioni numeriche intere, frazionarie e di grado superiore al primo risolubili con la LAP - problemi il cui modello algebrico è un’equazione di primo grado

- disequazioni numeriche intere, frazionarie e di grado superiore al primo risolubili con lo studio del segno

- problemi di dimostrazione sui seguenti capitoli:

o congruenza di triangoli

o rette parallele e perpendicolari o quadrilateri

INSIEMI NUMERICI

• Proprietà delle operazioni

• Multipli e divisori di un numero naturale

• Numeri primi

• Scomposizione di un numero in fattori primi

• MCD e mcm

• Numeri decimali finiti e decimali periodici: equivalenza con frazioni

• Proprietà delle potenze

• Potenze con esponente negativo

• Risoluzione di espressioni con numeri razionali e proprietà delle potenze

MONOMI - POLINOMI

• Definizione di espressione letterale

(2)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE “LORENZO GUETTI”

TIONE Dl TRENTO

• Definizione di monomio:

o Forma normale

o Coefficiente numerico e parte letterale

o Grado complessivo e grado rispetto ad una lettera

• Operazioni con i monomi

• MCD e mcm tra monomi

• Definizione di polinomio:

o Forma normale o Polinomio completo o Polinomio omogeneo o Polinomio ordinato

o Grado complessivo di un polinomio e grado rispetto ad una lettera

• Operazioni con i polinomi o Addizione algebrica o Moltiplicazione

o Divisione polinomio/monomio

o Divisione tra polinomi: metodo dell’algoritmo

o Divisione tra un polinomio e un binomio di primo grado: regola di Ruffini

• Definizione di zero di un polinomio

• Teorema del resto

• Prodotti notevoli

o Quadrato di un binomio, di un trinomio, di un polinomio con n termini o Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

o Cubo di binomio

o Potenza di un binomio (triangolo di Tartaglia)

• Espressioni con i polinomi da risolvere anche con l’utilizzo delle regole dei prodotti notevoli

SCOMPOSIZIONE E FRAZIONI ALGEBRICHE

• Definizione di scomposizione di un polinomio

• Tecniche di scomposizione:

o Raccoglimento totale o Raccoglimento parziale

o Con l’utilizzo dei prodotti notevoli

o Trinomio di secondo grado (

x

2

+ sx + p , ax

2

+ sx + c , ax

2n

+ sx

n

+ c )

o Somma e differenza di cubi

o Con l’applicazione del teorema del resto (Regola di Ruffini o divisione con il metodo dell’algoritmo)

• Scomposizione di un polinomio usando più tecniche elementari in successione

• MCD e mcm tra polinomi

• Definizione di frazione algebrica

• Condizioni di esistenza di una frazione algebrica

• Semplificazione di una frazione algebrica

• Operazioni con le frazioni algebriche

• Risoluzione di espressioni con le frazioni algebriche

EQUAZIONI

• Definizione di identità

(3)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE “LORENZO GUETTI”

TIONE Dl TRENTO

• Definizione di equazione

• Classificazione di un’equazione

o Equazione intera, frazionaria, numerica, letterale o Equazione determinata, indeterminata, impossibile

• Principi d’equivalenza delle equazioni:

o 1° principio d’equivalenza o Legge del trasporto o Legge della cancellazione o 2° principio d’equivalenza

o Cambio segno di tutti i termini di un’equazione

• Risoluzione di un’equazione intera di 1 grado numerica

• Determinazione delle CE di un’equazione frazionaria

• Risoluzione di un’equazione frazionaria numerica

• Legge di annullamento del prodotto (LAP)

• Risoluzione di un’equazione numerica di grado superiore al primo riconducibile al primo grado

• Risoluzione di problemi il cui modello algebrico è un’equazione di primo grado DISEQUAZIONI

• Definizione di disequazione

• Classificazione di una disequazione

o Disequazione intera, frazionaria, numerica, letterale o Disequazione determinata, sempre verificata, impossibile

• Rappresentazione grafica di intervalli

• Principi d’equivalenza delle disequazioni:

o 1° principio d’equivalenza o Legge del trasporto o Legge della cancellazione

o 2° principio d’equivalenza (caso numero positivo e caso numero negativo) o Cambio segno di tutti i termini di una disequazione

• Risoluzione di una disequazione intera di 1 grado numerica (soluzione algebrica e grafica)

• Studio del segno:

o di un polinomio di primo grado o di un prodotto di polinomi

o di un polinomio di grado superiore al primo o di una frazione algebrica

• Risoluzione di una disequazione frazionaria

PIANO EUCLIDEO

• Definizioni, assiomi, teoremi

• Concetti primitivi

• Assiomi di appartenenza

• Assiomi d’ordine

• Semirette, segmenti, poligonali

• Figure concave e convesse

• Assioma di partizione del piano da parte di una retta

• Semipiani, angoli, poligoni

(4)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE “LORENZO GUETTI”

TIONE Dl TRENTO

CONGRUENZA

• Assiomi della congruenza

• Assioma del trasporto di un segmento e di un angolo

• Congruenza e segmenti:

o Confronto di segmenti o Somma di segmenti o Differenza di segmenti

o Somme e differenza di segmenti congruenti o Multiplo di un segmento

o Assioma di divisibilità di un segmento o Punto medio di un segmento

• Congruenza e angoli:

o Confronto di angoli o Somma di angoli o Differenza di angoli

o Somme e differenza di angoli congruenti o Multiplo di un angolo

o Assioma di divisibilità di un angolo o Bisettrice di un angolo

o Angolo retto, acuto, ottuso

o Angoli complementari, supplementari, esplementari o Angoli opposti al vertice

o Angoli complementari/supplementari di angoli congruenti

CONGRUENZA NEI TRIANGOLI

• Classificazione dei triangoli:

o Equilatero, isoscele, scaleno o Acutangolo, ottusangolo, rettangolo

• Segmenti notevoli di un triangolo o Altezza relativa ad un lato o Bisettrice di un angolo interno o Mediana relativa ad un lato

• Criteri di congruenza dei triangoli (CCT)

• Teoremi del triangolo isoscele

• Disuguaglianze nei triangoli:

o Primo teorema dell’angolo esterno

o Corollari del primo teorema dell’angolo esterno

o Relazione tra lati ed angoli opposti di un triangolo e loro conseguenze o Disuguaglianza triangolare

• Dimostrazione di problemi sul triangolo isoscele e sulla congruenza dei triangoli

RETTE PERPENDICOLARI E PARALLELE

• Definizione di rette perpendicolari

• Teorema della perpendicolare da un punto ad una retta

• Definizione e proprietà dell’asse di un segmento

(5)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE “LORENZO GUETTI”

TIONE Dl TRENTO

• Definizione di:

o proiezione di un punto su una retta o proiezione di un segmento su una retta o distanza tra un punto e una retta

• Definizione di rette parallele

• Assioma delle parallele

• Criterio di parallelismo

• Teorema dell’angolo esterno

• Somma degli angoli interni di un triangolo e di un poligono

• Distanza tra due rette parallele

• Criterio di congruenza dei triangoli rettangoli (CCTR)

• Risoluzione di problemi algebrici e di dimostrazione su rette parallele e triangoli rettangoli

QUADRILATERI

• Trapezio:

o Definizione

o Trapezio isoscele: definizione, proprietà e condizioni sufficienti affinché un quadrilatero sia un trapezio isoscele

• Parallelogramma:

o Definizione o Proprietà

o Condizioni sufficienti affinché un quadrilatero sia un parallelogramma

• Rettangolo:

o Definizione o Proprietà

o Condizioni sufficienti affinché un parallelogramma sia un rettangolo

• Rombo:

o Definizione o Proprietà

o Condizioni sufficienti affinché un parallelogramma sia un rombo

• Quadrato:

o Definizione o Proprietà

o Condizioni sufficienti affinché un parallelogramma sia un quadrato

• Teorema di Talete

• Conseguenze del teorema di Talete

• Teorema dei punti medi

• Risoluzione di dimostrazione sui quadrilateri e sul teorema di Talete e le sue conseguenze

La docente

prof.ssa Alessandra Macinati _____________________

Tione di Trento, 7 giugno 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare quanti sono i ragazzi sapendo che, se ci fossero 20 alunne in meno, queste sarebbero la metà dei

Coniche: curve che si possono ottenere come intersezione di un cono con un piano; al variare dell’inclinazione del piano rispetto al cono si possono ottenere

diffusa ed abusi, in assenza di necessarie contromisure di carattere legislativo ed amministrativo. Ciò premesso, occorre in ogni caso sottolineare come, anche mediante la

Trends and Applications for Cognitive Radio Enrico Del Re, 1 Torleiv Maseng, 2 and Luca Simone Ronga 3?. 1 Department of Electronics and Telecommunications, University of Florence,

Antinociceptive doses were de- void of any other modification of animal behaviour; motor co- ordination, evaluated by the rota-rod test, and spontaneous motility and inspection

Trasporto tutti i termini con l’incognita in un membro e tutti i termini noti nell’altro membro: quando traporto un termine cambio il segno; se un termine rimane “fermo” il segno

Queste, in particolare, sono EQUAZIONI DI PRIMO GRADO ad UNA

I ragazzi solitamente ricorrono a soluzioni di altro tipo (metodi intuitivi) e solo una piccola parte fa uso delle equazioni. Queste esperienze evidenziano che alcuni