Dottoressa Federica Osti,
Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia, AUSL Romagna
Modulo 3
L’importanza della gestione a lungo termine della Psoriasi e le possibili strategie di
trattamento
L’importanza della gestione a lungo termine della psoriasi e le possibili strategie di trattamento
• La cute senza chiazze di Psoriasi è sana?
• Strategie per la gestione a lungo termine della Psoriasi lieve
Di cosa parleremo
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Organizzazione Mondiale Sanità
Down treatment:
80% dei pazienti con Psoriasi moderata-grave viene trattato con topici
30% dei pazienti con Psoriasi grave non viene trattato
3
Global Reports on Psoriasis 2016 (WHO)
L'entità del non trattamento e del sotto-trattamento delle malattie psoriasiche
•
Dal 36,6% al 49,2% dei pazienti con psoriasi lieve non sono stati:trattati rispetto al 23,6% fino al 35,5% dei pazienti con psoriasi moderata e dal 9,4% al 29,7% dei pazienti con psoriasi grave
April W. Armstrong, et al JAMA Dermatology 2013
Proportion of Patients Receiving No Treatment
Respondents %
0 12,5 25 37,5 50
Mild Moderate Severe
2003-2005 2006-2009
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Cute pulita o cute sana?
5
A. Clark J Invest Dermatol. 2011
Cute pulita o cute sana?
Infiammazione subclinica residua
Uno degli aspetti più frustranti del trattare la psoriasi è la
tendenza delle lesioni cutanee psoriasiche a ripresentarsi dopo l'interruzione della terapia,
spesso nelle stesse localizzazioni anatomiche
Anche quando la cute appare libera da lesioni la malattia continua ad avere un’attività residua sotto
la superficie
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Cute pulita o cute sana?
• La pelle psoriasica in remissione presenta ancora tracce di infiammazione, come evidenziato dalla
presenza di cellule T della memoria residenti nei tessuti (TRM). Queste cellule sono in grado di a[vare una cascata infiammatoria e provocare una recidiva
• Sono inoltre presenti alterazioni morfologiche e di espressione genica dei vasi linfatici. Queste anomalie non causano di per sé infiammazione, ma possono contribuire ad amplificare e prolungare la risposta
infiammatoria
Owczarczyk SA et al, Int J Mol Sci. 2020, Clark RA. J Invest Dermatol. 2011
7
Infiammazione subclinica residua
Cute pulita o cute sana?
Infiammazione subclinica residua
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Cute pulita o cute sana?
9
Infiammazione subclinica residua
• La psoriasi spesso recidiva nelle sedi
precedentemente colpite dopo la sospensione del trattamento
• Il 60,2% delle nuove aree di psoriasi
ricompaiono nell’ambito delle placche precedenti
• La recidiva indica la presenza di una cicatrice molecolare nella cute clinicamente guarita
Emmanuel T, et al. Acta Derm Venereol. 2019
Cute pulita o cute sana?
• L'infiammazione non è del tutto assente, sebbene la reazione epidermica sia completamente risolta
• Alterazioni molecolari nelle cellule strutturali della cute
• Sottili caratteristiche strutturali della cute (es. i vasi linfatici) non sono del tutto normalizzati con il trattamento
• Cellule T CD8+ residue
Suárez-Fariñas M et al. J Invest Dermatol 2011 Feb;131(2):391-400, . Gold LS et al. J Drugs Dermatol 2016 Aug;15(8):951-7, Leonardi C et al. J Drugs Dermatol 2016 Aug;15(8):981-7, Paul C et al. Expert Opin Pharmacother. 2017 Jan;18(1):115-121
4 possibili condizioni nelle lesioni “pulite”
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Cute pulita o cute sana?
• La cute psorasica mostra numerosi geni legati alla malattia up o down regolati
• L'espressione genica nella pelle psoriasica clinicamente “clear" non è completamente normalizzata
• I geni con un miglioramento <75% costituiscono un profilo genomico residuo della malattia
Suarez-Farinas et al., JID 2011 11
La memoria lesionale della cute psoriasica
Cute psoriasica Cute “clear”
12 settimane di trattamento farmacologico
Cute pulita o cute sana?
• Presenza di linfociti T nella cute post-lesionale
• Dopo il trattamento farmacologico
l’eliminazione di cellule infiammatorie è lenta e comunque incompleta
• Permane il 7% di cellule infiammatorie nella cute post lesionali
• Memoria immunologica (cellule LTR) persistente e difficilmente eradicabile
Benessere T, Wolf P. Semin Immunopathol. 2019 Oct 31 Matos TR et al. J Clin Invest. 2017;127(11):4031-4041. Zaba LC et al. J Exp Med. 2007;204(13):3183-94. Zaba LC et al. J Allergy Clin Immunol. 2009;124(5):1022-10.
Immuni-marcatori nella cute peri/post lesionale
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Take home message
• La cute affetta da Psoriasi, seppure “pulita” non è mai del tutto “sana”
• Le lesioni psoriasiche tendono a ricomparire su pelle “pulita”
• La strategia terapeutica dovrebbe prevedere una fase acuta per una rapida remissione e una fase di mantenimento di quella remissione
Coates Et al The TICOPA protocol (TIght COntrol of Psoriatic Arthritis): a randomised controlled trial to compare intensive management versus standard care in early psoriatic arthritis. BMC Musculoskelet Disord 2013 Mar 21;14:101. doi:
10.1186/1471-2474-14-101.
13
Strategie terapeutiche a lungo termine nella psoriasi
• Su richiesta/al bisogno
• A scalare
• Proattiva
• Treat-to-target
Gisondi et al J Clin Med. 2020
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Strategie terapeutiche a lungo termine nella psoriasi
• Trattamento continuativo (per giorni/settimane) fino al raggiungimento di una pelle pulita/
quasi pulita, seguito da trattamento topico al bisogno, alla comparsa dei sintomi
15
Su richiesta/al bisogno: trattamento reattivo
Strategie terapeutiche a lungo termine nella psoriasi
• Trattamento continuativo (per giorni/settimane) fino al raggiungimento di una pelle pulita/
quasi pulita, seguito da trattamento topico al bisogno, alla comparsa dei sintomi
Su richiesta/al bisogno: trattamento REATTIVO
• Lascia la decisione in mano al paziente
• Perdita di fiducia nel medico (“non mi sta curando la malattia”)
• Perdita di fiducia nel farmaco (problema sociale)
• Perdita di fiducia nel paziente
• Frustrazione del medico
Svantaggi
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Strategie terapeutiche a lungo termine nella Psoriasi
• Trattamento continuativo (per giorni/settimane), seguito da progressiva e graduale riduzione, con aumento dell’intervallo tra un trattamento e l’altro o riduzione della potenza del trattamento (es.
a giorni alterni per due settimane → due volte alla settimana per due settimane → una volta alla settimana per due settimane → interruzione del trattamento)
17
A scalare
Strategie terapeutiche a lungo termine nella psoriasi
• Trattamento da adattare caso per caso fino al raggiungimento di un obiettivo terapeutico specifico, approccio terapeutico basato su un più stretto monitoraggio clinico (tight control) e sull’esplicita definizione degli obiettivi del trattamento (treat-to-target)
• Target: raggiungimento PASI 90/100 o DLQI
• Usata molto per PsA (aumento del dosaggio del farmaco -MTX- finché tollerato e fino a scomparsa delle lesioni)
• Usata per Psoriasi grave e terapia sistemica/biologica
Treat-to-target
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Strategie terapeutiche a lungo termine nella psoriasi
• Trattamento topico con un agente anti-infiammatorio una o due volte a settimana in aree precedentemente trattate, per evitare la ricomparsa della malattia
• L’approccio proattivo è ben consolidato per la dermatite atopica: l’uso di inibitori topici
della calcineurina fino a un anno riduce, previene e ritarda le esacerbazioni della malattia
• L’approccio proattivo a lungo termine, ovvero l’uso di un trattamento di mantenimento
dopo l’iniziale successo terapeutico, potrebbe aiutare a mantenere lo stato di remissione della malattia, migliorare la risposta clinica e la qualità di vita dei pazienti psoriasici
19
Proattivo
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO 21
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO 23
Trattamento proattivo vs reattivo
Proattivo: 56 giorni Reattivo: 30 giorni
Il tempo medio alla prima ricaduta è stato quasi raddoppiato (26 giorni)
Giorni in remissione
Proattivo: 41 giorni extra in remissione rispetto al reattivo in un anno
Quando arriva la ricaduta?
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Trattamento proattivo vs reattivo
Numero di ricadute previste nell’anno
Proattivo: 3,1 Reattivo: 4,8
Proattivo: ridotto il tasso di ricadute del 46% vs reattivo
25
Quante ricadute in un anno?
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Trattamento produttivo
All’inizio del trattamento Dopo 4 settimane di
trattamento giornaliero
27
Come lo vive il paziente?
DLQI 0/1
proattivo vs reattivo
La gestione proattiva ha
ridotto significativamente del 48% il rischio che i pazienti perdessero le risposte DLQI
0/1 inizialmente acquisite
Trattamento produttivo
All’inizio del trattamento Dopo 4 settimane di
trattamento giornaliero
Come lo vive il paziente?
La gestione proattiva ha
ridotto significativamente del 48% il rischio che i pazienti perdessero le risposte DLQI
0/1 inizialmente acquisite
DLQI 0/1
proattivo vs reattivo
Il tempo medio di perdita di risposta è stato quasi 3,5 volte più breve per il gruppo reattivo (197 giorni con
gestione proattiva rispetto a 57 giorni con gestione reattiva)
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Trattamento produttivo
29
Valutazione DLQI
DLQI proattiva: i punteggi
significativamente migliorati rispetto a reattiva
• Meno recidive annuali
• Aumento del tempo di remissione
• Più controllo della situazione?
• Non più in balia delle recidive?
• Costante presa in cura di se stesso?
Proactive Reactive Difference Statistical significance
DLQI 2.95 3.40 –0.45 p=0.007
Real-life del trattamento a lungo termine
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Real-life del trattamento a lungo termine
31
• Paziente conosce il farmaco, conosce efficacia: è più propenso ad utilizzarlo
• Paziente finché ha lesioni visibili lo applica: poi tende a scordarsi
• Paziente non capisce sempre bene “perché devo mettere il farmaco se sto bene?”
• Farmaco gratuito: vantaggio per noi (e per il paziente)
Real-life del trattamento a lungo termine
• Paziente conosce il farmaco, conosce efficacia: è più propenso ad utilizzarlo
• Paziente finché ha lesioni visibili lo applica: poi tende a scordarsi
• Paziente non capisce sempre bene “perché devo mettere il farmaco se sto bene?”
• Farmaco gratuito: vantaggio per noi (e per il paziente)
• Continuare il follow up
• Telemedicina (come per altre patologie croniche internistiche)
• Cal/BD schiuma unico farmaco con indicazione sia per cura che per mantenimento (similmente a tanti farmaci internistici)
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Take home message
• È noto che le lesioni guarite si ripresentano nel tempo e spesso la ricomparsa avviene nella stessa regione anatomica della precedente lesione.
• Quattro importanti condizioni si ritrovano nelle lesioni “pulite”
1. Nelle lesioni trattate l'infiammazione non è del tutto assente, sebbene la reazione epidermica sia completamente risolta
2. Nelle lesioni guarite ci sono cellule dermiche T CD8+ residue
3. Le cellule strutturali della cute continuano ad esprimere alterazioni molecolari
4. Alcune sottili caratteristiche strutturali della cute come i vasi linfatici non sono del tutto normalizzati con il trattamento
• Dopo la terapia iniziale è raccomandata un' applicazione di un farmaco formulato in associazione 1-2 volte a settimana
• Il trattamento con calcipotriolo e betametasone in combinazione ha effetto modulatorio supplementare sull'asse immunitario associata all'infiammazione psoriasica; nella formulazione in schiuma mostra una maggiore efficacia in confronto alle
1. Suárez-Fariñas M et al. J Invest Dermatol 2011 Feb;131(2):391-400, 2. Augustin et al. J Dtsch Dermatol Ges 2014 Aug;12(8):667-82,
3. Lovato P et al. J Dermatol Sci 2016;81:153–164, 4. Koo et al. J Dermatolog Treat 2016;27(2):120-7, 5. Paul C et al. J Eur Acad Dermatol Venereol 2017 Jan;31(1):119-126,
6. Gold LS et al. J Drugs Dermatol 2016 Aug;15(8):951-7, 7. Leonardi C et al. J Drugs Dermatol 2016 Aug;15(8):981-7, 8. Paul C et al. Expert Opin Pharmacother. 2017 Jan;18(1):115-121
33
Razionale per il trattamento proattivo della cute libera da riacutizzazioni per
prevenire la ricomparsa delle lesioni trattate precedentemente con successo
Long-term proactive management of psoriasis with Cal/BD foam: an Italian
consensus through a combined NGT and Delphi approach
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Siamo partiti da qui:
La cute del paziente con psoriasi, anche se precedentemente trattata e senza lesioni evidenti,
presenta un’infiammazione subclinica, con un rischio residuo di recidive. Questo pone la necessità di intervenire con un trattamento a lungo termine in grado di disattivare il pathway infiammatorio ed evitare recidive
35
Esperienze precedenti (TIMs per DA) ci trovano avvezzi nella
gestione proattiva delle patologie con infiammazione sublicnica al fine di ridurre i relapse e mantenere l’efficacia
Lo sappiamo da PSO-Long
Il trattamento topico proattivo a lungo termine evita il peggioramento della patologia lieve-
moderata e può prolungare il periodo libero da malattia, migliorando la qualità di vita a fronte di rischi minimi
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Lo sappiamo dalla pratica real-life
Il trattamento topico proattivo a lungo termine evita il peggioramento della patologia lieve-
moderata e può prolungare il periodo libero da malattia, migliorando la qualità di vita a fronte di rischi minimi
37
Il trattamento topico a lungo termine permette di intervenire in modo mirato su sedi dove i farmaci sistemici o la fototerapia hanno dimostrato minore efficacia nel singolo paziente
Lo sappiamo dalla pratica real-life
Il trattamento topico proattivo a lungo termine evita il peggioramento della patologia lieve-
moderata e può prolungare il periodo libero da malattia, migliorando la qualità di vita a fronte di rischi minimi
Il trattamento topico a lungo termine permette di intervenire in modo mirato su sedi dove i farmaci sistemici o la fototerapia hanno dimostrato minore efficacia nel singolo paziente
Quando fototerapia, terapia sistemica o biologica sono controindicate, non efficaci o solo parzialmente efficaci, un topico utilizzabile cronicamente è utile, sia in attacco che in mantenimento proattivo
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
In associazione al sistemico
Il trattamento proattivo con Cal/BD schiuma può essere associato a una terapia sistemica, senza necessità di modifiche posologiche di quest’ultima, permettendo una remissione prolungata
39
Effetti a lungo termine?
La buona tollerabilità e l‘assenza di effetti sistemici clinicamente rilevanti (asse HPA e metabolismo del calcio) supportano l'uso due volte a settimana di Cal/BD schiuma nel trattamento proattivo a lungo termine della psoriasi
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Giorni separati o weekend?
Il trattamento a giorni separati permette di ottenere un’efficacia maggiore rispetto alla weekend therapy, aumentando il tempo libero da ricadute
41
Barriere e soluzioni
Nell’illustrare la terapia al paziente, occorre chiarire l’importanza di una corretta aderenza al trattamento topico a lungo termine, spiegando come questa scelta terapeutica lo aiuterà nel ritardare le recidive
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Barriere e soluzioni
Nell’illustrare la terapia al paziente, occorre chiarire l’importanza di una corretta aderenza al trattamento topico a lungo termine, spiegando come questa scelta terapeutica lo aiuterà nel ritardare le recidive
43
Il rapporto continuato dermatologo-paziente è centrale per
mantenere la corretta aderenza, ottimizzare gli outcome terapeutici del trattamento a lungo termine ed evitare il ricorso a terapie fai-da-
te da parte dei pazienti
Collaborazione con MMG
Il medico di medicina generale può aiutare nel monitoraggio della terapia a lungo termine, con la definizione di un network dermatologo/MMG
MODULO 3 - L’IMPORTANZA DELLA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLA PSORIASI E LE POSSIBILI STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Opportunità tecnologiche
Per il coinvolgimento attivo del paziente, sono da preferire approcci misti, basati su visite, teleconsulti, visual, app
45
Le app per il monitoraggio della terapia a lungo termine dovrebbero essere di semplice utilizzo, non onerosi per il Dermatologo in termini
di tempo speso nella spiegazione e sviluppate con l’avvallo delle Società Scientifiche