• Non ci sono risultati.

Corso di alta formazione Il Giudice Onorario nel Tribunale per i Minorenni: funzioni, attività e competenze in un contesto multidisciplinare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di alta formazione Il Giudice Onorario nel Tribunale per i Minorenni: funzioni, attività e competenze in un contesto multidisciplinare"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Corso di alta formazione

Il Giudice Onorario nel Tribunale per i Minorenni:

funzioni, attività e competenze in un contesto multidisciplinare

Il processo penale minorile:

istituti e peculiarità

1 marzo 2021

Elena Mariani - Marilena Chessa

(2)

Imputabilità dei minorenni

Minore degli anni quattordici (artt. 97 c.p. e 26 d.p.R.

448/88):

- immediata declaratoria di non imputabilità per presunzione assoluta ex lege

Minore degli anni diciotto (art. 98 c.p.):

- accertamento in concreto dell’imputabilità al momento del fatto

(3)

Accertamenti sulla personalità del minorenne (art. 9 d.p.R. 448/88)

Il pubblico ministero e il giudice acquisiscono elementi circa

le condizioni e le risorse

- personali

- familiari

- sociali

- ambientali del minorenne

al fine di

accertarne l’imputabilità e il grado di responsabilità valutare la rilevanza sociale del fatto

disporre le adeguate misure penali

adottare gli eventuali provvedimenti civili

(4)

Epiloghi tipici del procedimento

penale minorile

(5)

Sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto

(art. 27 d.p.R. 448/88)

tenuità del fatto

occasionalità del comportamento

pregiudizio per le esigenze educative del minorenne derivante dall’ulteriore corso del procedimento

imputabilità

responsabilità per il reato

(6)

il giudizio di tenuità richiede che il fatto sia valutato globalmente, considerando una serie di parametri quali: la natura del reato e la pena edittale, l’allarme sociale provocato, la capacità a delinquere del ragazzo, le ragioni che hanno spinto il minore a compiere il reato, le modalità con le quali esso è stato eseguito

l’occasionalità indica la mancanza di reiterazione di condotte penalmente rilevanti, non significa unicità del comportamento

il pregiudizio per le esigenze educative del minore comporta una prognosi negativa in ordine alla prosecuzione del processo, improntato, più che alla repressione, al recupero della devianza del minore

(Cass., sez. VI, 7/10/2015, n. 44773)

(7)

In fase di indagini preliminari: chiesta dal P.M.

In udienza preliminare: pronunciata anche d’ufficio dal Tribunale con il consenso dell’imputato alla definizione anticipata del procedimento (art. 32 d.p.R. 448/88)

In dibattimento

Nei giudizi speciali (direttissimo, immediato, abbreviato)

In appello

(8)

Perdono giudiziale per i minori degli anni diciotto (art. 169 c.p.)

pena restrittiva della libertà personale non superiore nel massimo a due anni / pena pecuniaria non superiore nel massimo a € 1.549, anche se congiunte

prognosi che il colpevole si asterrà dal commettere ulteriori reati

imputabilità

responsabilità per il reato

(9)

pena da comminare in concreto, tenuto conto di tutte le circostanze applicabili

la prognosi di futuro buon comportamento dell’imputato non può fondarsi sul solo dato dell’incensuratezza, dovendo entrare in valutazione ulteriori elementi rivelatori della personalità del minore quali:

- le circostanze e le modalità dell’azione

- l’intensità del dolo

- la condotta di vita anche susseguente al reato

- le condizioni familiari e sociali

non concedibile più di una volta, salvo:

- estensione ad altri reati che si legano con il vincolo della continuazione

(Corte Cost., sentenza 05/07/1973, n. 108)

- reato commesso anteriormente alla prima sentenza di perdono e pena che, cumulata con quella precedente, non superi i limiti di applicabilità

(Corte Cost., sentenza 07/07/1976, n. 154)

(10)

Effetti:

estinzione del reato

non applicate pene principali, pene accessorie, misure di sicurezza

applicabili eventuali misure ‘rieducative’ ex artt. 25-27 r.d.l. 1404/34

iscrizione nel casellario giudiziale fino ai ventuno anni

(11)

Sospensione del processo e messa alla prova (art. 28 d.p.R. 448/88)

necessaria la valutazione della personalità del minorenne all’esito della prova

imputabilità

responsabilità per il reato

impraticabilità degli altri epiloghi

consenso ‘informato’ e ‘partecipato’ del minore

ammissione dell’addebito almeno parziale (Cass., sez. III, 06/06/2008, n. 27754)

disagio transeunte, non sistema di vita (Cass., sez. II, 23/06/2010, n. 32430)

processo di revisione critica in atto e disponibilità ad un costruttivo reinserimento nel contesto sociale (Cass., sez. I, 23/02/2006, n. 7781)

(12)

sospensione del processo per un periodo non superiore a tre anni (per i reati per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a dodici anni) o non superiore ad un anno (negli altri casi)

il giudice affida il minorenne ai servizi minorili dell’amministrazione della giustizia per lo svolgimento, anche in collaborazione con i servizi locali, delle opportune attività di osservazione, trattamento e sostegno

il giudice può impartire prescrizioni dirette a riparare le conseguenze del reato e a promuovere la conciliazione del minorenne con la persona offesa dal reato

la sospensione del processo è revocata in caso di ripetute e gravi trasgressioni alle prescrizioni imposte

(13)

Progetto di intervento elaborato dai servizi minorili (art. 27 d.lgs. 272/89)

tra l’altro:

a) modalità di coinvolgimento del minorenne, del suo nucleo familiare e del suo ambiente di vita

b) impegni specifici che il minorenne assume

c) modalità di partecipazione al progetto degli operatori della giustizia e dell’ente locale

d) modalità di attuazione eventualmente dirette a riparare le conseguenze del reato e a promuovere la conciliazione del minorenne con la persona offesa

(14)

i servizi informano periodicamente il giudice dell’attività svolta e dell’evoluzione del caso

- proponendo, ove lo ritengano necessario, modifiche al progetto, eventuali abbreviazioni di esso ovvero, in caso di ripetute e gravi trasgressioni, la revoca del provvedimento di sospensione

periodiche verifiche collegiali / delegate al G.O.

i servizi presentano una relazione sul comportamento del minorenne e sull’evoluzione della sua personalità per la verifica finale (eventualmente anticipata)

(15)

Esito della prova (art. 29 d.p.R. 448/88)

esito positivo: estinzione del reato

esito negativo: il processo riprende da dove era stato sospeso

(16)

adempimento delle prescrizioni

adesione al progetto

processo di effettivo cambiamento

(17)

Condanna

imputabilità

responsabilità per il reato

impraticabilità degli altri epiloghi o esito negativo

(18)

Peculiarità:

Condanna in rito abbreviato o in dibattimento (artt. 25 e 33 d.p.R. 448/88) - profilo qualitativo: escluso l’ergastolo (Corte Cost., sentenza 27/04/1994, n. 168)

- profilo quantitativo: riduzione di pena fino ad un terzo (art. 98 c.p.)

Condanna in udienza preliminare (art. 32 d.p.R. 448/88)

- consenso alla definizione anticipata

- pena pecuniaria

- sanzioni sostitutive (semidetenzione, libertà controllata) di pena non superiore a due anni di reclusione (art. 30 d.p.R. 448/88)

- pena diminuita fino alla metà del minimo edittale

- eventuali provvedimenti civili a protezione del minorenne

Riferimenti

Documenti correlati

De “La grande bellezza” ho visto solo la prima metà, e mi è bastata (questo è il vantaggio di vedere i film in tivù: per “La vita è bel- la”, visto al cinema, dopo essermi

È cruciale creare opportunità di partecipazione, ma anche promuovere la diversità: solo consentendo il perseguimento di tanti obiettivi diversi una

Nel caso in cui le domande siano più di 100 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti

P-793/2016 del 19 gennaio relativo allo svolgimento del tirocinio e formazione professionale dei giudici onorari di Tribunale il quale al comma 1 prevede che:

P-19415/2015 del 26 ottobre 2015, concernente le “Incompatibilità” riguardanti i giudici onorari minorili, il quale al comma 3 prevede che: “Il giudice onorario iscritto

All’esito della selezione sarà formata la graduatoria di merito dei candidati per ciascun profilo professionale selezionato, sulla base del punteggio ottenuto. A

42 quater cpv O.G., il quale delinea il regime delle incompatibilità per i giudici onorari di tribunale, che ha trovato specificazione nel paragrafo VI della circolare del

esercita a Castrovillari la funzione di “pretore onorario (rectius: di giudice onorario di tribunale), la quale sarebbe in contrasto con quanto stabilito dall’art.9