• Non ci sono risultati.

I.I.S. G. GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO I.I.S. G. GIOVAGNOLI LICEO ARTISTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S. G. GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO I.I.S. G. GIOVAGNOLI LICEO ARTISTICO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S. G. GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO

I.I.S.

G. GIOVAGNOLI LICEO

ARTISTICO

(2)

Design del Legno Design del Gioiello Design del Tessuto Grafica

Architettura e Ambiente

Discipline Biennio

I II

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3

Storia e Geografia 1 1

Matematica 4 4

Scienze della Terra 2

Biologia 2

3

3

3

3 Storia dell’Arte

3

2

3

2 Discipline Plastiche e Scultoree

Scienze Motorie e Sportive Discipline Geometriche

Laboratorio Artistico

IRC o Attività alternative

3

1

3

1

3 3

Discipline Grafiche e Pittoriche

4 4

Ore Settimanali

Discipline comuni a tutti gli indirizzi

(3)

I.I.S. G. GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO

(4)

Grafica

Il Diplomato del Liceo Artistico indirizzo Grafica acquisisce le competenze

per progettare materiale editoriale e pubblicitario su carta convertibile all’uso multimediale (locandine, pieghevoli, brochure, cataloghi, libri), e materiale illustrativo usando sia tecniche tradizionali che digitali.

Discipline

Ore Settimanali Triennio

III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali 2 2

Storia dell’arte

IRC o Attività alternative

Discipline progettuali Grafica

3

1

6

3

1

6

3

1

6 Scienze Motorie e Sportive

Laboratorio di Grafica

2

6

2

6

2

8

(5)

I.I.S. G. GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO

(6)

Architettura e Ambiente

Il Diplomato del Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente acquisisce le competenze per progettare interventi su spazi urbani ed extraurbani, elaborando esempi di opere architettoniche ad uso pubblico e privato, nonché complementi d’arredo attraverso tecniche di disegno tradizionale e software CAD 2D e 3D.

Discipline

Ore Settimanali Triennio

III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Chimica 2 2

Storia dell’arte

IRC o Attività alternative

Discipline progettuali Architettura e Ambiente

3

1

6

3

1

6

3

1

6 Scienze Motorie e Sportive

Laboratorio di Architettura

2

6

2

6

2

8

(7)

I.I.S. G. GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO

(8)

Design del Legno Design del Gioiello Design del Tessuto

Il Diplomato del Liceo Artistico indirizzo Design del Legno acquisisce le competenze per progettare e realizzare oggetti, accessori e arredi in legno, con l’utilizzo di tecniche della tradizione territoriale (tarsia, intaglio, laccatura e doratura) e digitali.

Discipline

Ore Settimanali Triennio

III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Chimica 2 2

Storia dell’arte

IRC o Attività alternative

3

1

3

1

3

1 Scienze Motorie e Sportive

Laboratorio di Design Legno

2

6

2

6

2

8 Discipline progettuali

Design Legno 6 6 6

(9)

I.I.S. G. GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO

Il Diplomato del Liceo Artistico indirizzo Design del Gioiello acquisisce le

competenze per progettare gioielli e creare manufatti preziosi usando tecniche tradizionali ed innovative (lavorazione al banco, traforatura, sbalzo e cesello, smaltatura a fuoco, incisione, fusione a cera persa), anche nell’ottica della commercializzazione dei prodotti.

Discipline

Ore Settimanali Triennio

III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Chimica 2 2

Storia dell’arte

IRC o Attività alternative

3

1

3

1

3

1 Scienze Motorie e Sportive

Laboratorio di Design Oreficeria 2

6

2

6

2

8 Discipline progettuali

Design Oreficeria 6 6 6

(10)

Il Diplomato del Liceo Artistico indirizzo Design del Tessuto acquisisce le

competenze per definire il progetto grafico, il prototipo e la realizzazione di un manufatto tessile, essendo in grado di realizzare tessuti operati, broccati al telaio, tinture e stampe di tutti i tipi, in particolar modo con la tecnica serigrafica.

Discipline

Ore Settimanali Triennio

III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Chimica 2 2

Storia dell’arte

IRC o Attività alternative

3

1

3

1

3

1 Scienze Motorie e Sportive

Laboratorio di Design Tessitura e Stampa

2

6

2

6

2

8 Discipline progettuali

Design Tessuto 6 6 6

Riferimenti

Documenti correlati

Comme on voit sur la branche au mois de mai la rose, En sa belle jeunesse, en sa premiere fleur,.. Rendre le ciel jaloux de sa

Ciò consente di raccogliere e trattare i dati sulla disabilità degli alunni nel rispetto della disciplina in materia di sicurezza e tutela dei dati personali ed, in particolare,

MODALITÀ ADATTAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLE MODALITÀ DI VERIFICA ALLA DDI I contenuti affrontati saranno ridotti ai nuclei tematici di base. Saranno proposte esercitazioni

cognitive derivanti dalle “intelligenze multiple”. Il modello scelto è quello storicistico perché vede la filosofia come una tradizione teorica culturale millenaria che

L'insegnamento della disciplina si propone di fare acquisire all'allievo le conoscenze metodologiche ed applicative della chimica con particolare riferimento alle correlazioni

1). Conoscenza di base spazio temporali della storia della filosofia. 2) Conoscenze di base:nozioni,linee generali di storia della filosofia ;movimenti e correnti filosofiche,

La distribuzione delle specie artico-alpine di Carici rupestris- Kobresietea bellardii nonché dell’elemento acidofilo formato da specie di Loiseleurio-Vaccinietea, Salicetea herbaceae

La stazione accertata, consistente in un centinaio di esemplari, si colloca nel sot- tobosco di una matura alneta ad Alnus incana lungo il Torrente Tegnas, nella Valle di