• Non ci sono risultati.

1)(sen )( cxxaxbxf −+=

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1)(sen )( cxxaxbxf −+="

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova pratica del corso integrato di statistica, informatica e analisi dei dati sperimentali (CI) Appello 19-11-2015

Istruzioni:

• Rispondere correttamente a tutte le domande sottolineate è il requisito MINIMO per passare l’esame.

Pertanto saranno valutati solo i compiti che contengono almeno le risposte a tutte le domande obbligatorie.

• Utilizzare un singolo file (word, open-office) per riportare in modo chiaro e sintetico le risposte alle domande sotto forma di breve relazione. La relazione è oggetto di valutazione ed è necessaria per superare l’esame:

saranno valutate in particolare le motivazioni delle risposte e eventuali commenti ai risultati ottenuti.

• Indicare nell’intestazione del file Nome, Cognome, numero di matricola e tipo di esame: con voto o idoneità

• Utilizzare preferibilmente un software (Excel, Open office-Calc, Gnuplot) per risolvere gli esercizi. Per gli script Gnuplot usare files ASCII e allegare il file con i calcoli nella cartella con il compito.

• Salvare il fogli elettronici, gli eventuali script gnuplot, e il file Word in una cartella nominata con il solo cognome dello studente. Comprimere la cartella e inviarla all'indirizzo:

[email protected] indicando nell'oggetto il cognome, numero di matricola, Voto/Idoneità.

1. La densità media di piante di una specie A su un dato territorio è di 0.4 esemplari per m

2

. Ci si aspetta che l’inquinante X riduca la densità di piante. Si effettuano due prelievi ottenendo:

prelievo a: in un area di 20 m

2

si osservano 5 esemplari della specie A.

prelievo b: in un'area di 60 m

2

, si osservano 16 esemplari della specie A.

a. Per entrambi i prelievi stabilire quale è il rischio di errore affermando che la densità di piante è ridotta.

b. Su quale area bisognerebbe effettuare un campionamento per poter apprezzare una riduzione del 25%

nel numero di piante per metro quadro con una confidenza almeno del 90%

2. Data la funzione:

a. Scrivere in modo corretto l’espressione in modo che possa essere calcolata da un foglio EXCEL o altro software (es. Gnuplot) per a=5, b=1.5, c= 2, x

o

= 2

b. Graficare la funzione per x nell’intervallo (-5;10)

3. Un campione di frutti è stato pesato e i risultati sono riassunti nella tabella (frequenze assolute).

a. Riportare l’istogramma di frequenze su un grafico.

b. Calcolare media e deviazione standard della distribuzione.

4. In uno stagno la probabilità di osservare un rospo della specie A è 25%. La probabilità che un rospo della specie A sia malato è 15% mentre la probabilità che un qualunque rospo sia malato è 7%.

a. Quale è la probabilità di pescare un rospo della specie A malato?

b. Quale è la probabilità che un rospo malato sia della specie A?

c. Essere malati ed appartenere alla specie A possono essere considerati eventi indipendenti? Perchè?

5. Per uno studio scientifico si sottopongono 100 semi di una data specie di piante a una dose di radiazioni prestabilita. Si osservano 6 casi di mutazione genetica.

P [g] N.

22 - 24 1 24 - 26 3 26 - 28 6 28 - 30 4 30 - 32 14 32 - 34 7 34 - 36 2 36 - 38 5 38 - 40 4 40 - 42 3 42 - 44 1

2

1

) ( ) sen (

 

 

 +  −

=

c x x

ax x b

f

o

(2)

a. Quale è la probabilità (stimata) che tale esposizione determini una mutazione genetica in questa specie di piante? Quale è l'errore standard sulla stima di P?

b. Con quale livello di confidenza posso dire che la probabilità di osservare mutazioni genetiche è inferiore al 10%

c. Uno studio concorrente indica, in condizioni analoghe, 40 casi su 500 piante esposte. I due dati sono diversi? Con quale confidenza?

Es Relazione

Voto 4 1

a 2

b 4

2 a 2

b 3

3 a 2

b 2

4 a 2

b 3

c 1

5 a 2

b 4

c 5

Riferimenti

Documenti correlati

That concludes that from any integer n in N, the sequence of Collatz always ends in a finite number of steps and an algorithm does not need a criterion to stop, because the

Messa a punto da Exprivia – gruppo internazionale specializzato in Information and Communication Technology – la piattaforma informatica consente a pazienti con

Nella maschera “Cartella sanitaria del detenuto” è presente il pulsante “Schede sanitarie” tramite il quale è possibile accedere alla consultazione della scheda generale

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

Copiamo questo file nella cartella utilizzando

Le righe possono essere contrassegnate tramite, ad esempio, numeri e le colonne tramite lettere (ma anche tramite numeri)... FOGLIO ELETTRONICO E

Utilizzare un foglio elettronico (o script Gnuplot) per risolvere gli esercizi usando più fogli di un singolo file piuttosto che files diversi.. Salvare il fogli elettronici, gli