• Non ci sono risultati.

Programma per corso dottorato in Relativit`a Gen- erale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma per corso dottorato in Relativit`a Gen- erale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma per corso dottorato in Relativit`a Gen- erale

1. Introduzione storica, introduzione al formalismo della Relativit`a Spe- ciale. Covarianza delle equazioni della fisica.

2. Punti fondamentali della teoria Einsteniana della gravitazione.

3. Introduzione alla geometria Riemanniana: curvatura media e Gaus- siana, metrica di una superficie, derivazione covariante, simboli di Christoffel, teorema di Gauss. Tensore di curvatura. Equazione del trasporto per parallelismo. Equazione geodetica. Variet`a parallelizz- abili e trasporto ciclico, tensore di Riemann. Invarianti. Curvatura sezionale e teorema di Schur.

4. Tensore energia impulso. Equazioni della Relativit`a Generale, covari- anza generale e significato delle coordinate.

5. Sistemi di riferimento, coordinate adattate ad un riferimento, struttura quai-prodotto dello spazio-tempo.

6. Isometrie e vettori di Killing.

7. Cenni alla struttura causale dello spazio-tempo. Iperbolicit`a globale.

Teoremi sulla singolarit`a. Equazione di Raychaudurhi.

8. Soluzioni esatte e loro caratterizzazione. Soluzioni interne e di vuoto e condizione di giunzione di Darmois-Israel. Le soluzioni di Schwarzschild e di Kerr. Black holes, event horizons, coordinate di Kruskal.

9. Argomento di Bekenstein ed Entropia dei buchi neri e loro termodi- namica. Evaporazione.

10. Soluzioni cosmologiche e loro interpretazione fisica. Universi di Friedmann- Lemaitre. Big bang. Dark energy.

11. Metodi per generare soluzioni: metodi di Ernst per soluzioni stazionarie a simmetria assiale e teorema di Ehlers per dust-rotating solutions.

12. Formulazione del problema dei valori iniziali in Relativit`a Generale e superfici caratteristiche.

13. Elementi di Teoria delle perturbazioni e onde gravitazionali. Sviluppo d un tensore in termini di armoniche sferiche tensoriali. Equazioni di Regge-Wheeler e Zerilli.

1

(2)

Testi di riferimento

1. R. Wald, General Relativity, The University of Chicago Press, Chicago (1984).

2. S.W. Hawking and G.F.R. Ellis, The Large Scale Structure of Space- time, Cambridge University press (1073).

3. G. Ferrarese, Lezioni di Relativit´a Generale, Pitagora Editrice (1994).

4. S. Chandrasekhar, The mathematical Theory of Black Holes, Oxford University Press, New York Oxford (1992).

2

Riferimenti

Documenti correlati

L’equazione (26) indica che la legge di Newton ` e valida in qualunque sistema di riferimento, purch´ e oltre alle forze reali (forze di contatto + forza gravitazionale) si

• Operazioni di relazione su due valori di tipo float o double produce come risultato un valore intero pari a 0 se la relazione non e`. verificata, e un valore intero diverso da 0

Il primo step della pipeline di rendering è quello di trasformare la scena nel sistema di riferimento della camera.

™Il primo step della pipeline di rendering è quello di trasformare la scena nel sistema di riferimento della camera.

™Proietta la geometria dal sistema di riferimento della camera sul piano di proiezione. Costruzione di Interfacce - Paolo

Infatti  tutti  i  punti  di  una  cabina  a  un  dato  istante  hanno  la  stessa  velocità  e  la  stessa 

Questa quaterna trasformer`a, sotto una trasformazione di Lorentz, secondo (come deve, dall’algebra lineare) con la inversa della trasposta della trasformazione delle coordinate di

[r]