• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010

Matematica 2 Primo appello estivo

Nome ...

N. Matricola ... Fermo, 1/07/2010

1. Trovare la soluzione generale dell’equazione differenziale y = y 2 sin x per la fun- zione incognita y = y(x). Determinare quindi la soluzione particolare con la con- dizione iniziale y(0) = 1 e stabilire il dominio in cui tale soluzione `e definita.

2. Dare la definizione di curva semplice, curva piana, curva chiusa e curva regolare.

3. Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico delle funzioni f (x, y) = x 2 y − xy 2 + x

f (x, y) = sin x cos 2 y f (x, y) = x y e −x

2

−y

2

4. Per le funzioni dell’esercizio precedente, determinare per quali valori di c l’equazione f (x, y) = c fornisce una curva di livello regolare.

5. Si consideri la superficie z = f (x, y), grafico della funzione f (x, y) = x 2 y e se ne determini

(a) una rappresentazione parametrica nelle variabili (t, u);

(b) la matrice jacobiana;

(c) il versore normale;

(d) l’elemento d’area;

(e) una rappresentazione grafica approssimativa.

6. Verificare la regolarit`a delle seguenti trasformazioni di coordinate nel piano:

 x = u/v y = u 2 − v 2

 x = u + v y = u 2 + v 2

 x = u − v

y = u 2 + v

e determinare le curve coordinate.

(2)

7. Calcolare l’integrale doppio

Z Z

D

y + √

x dx dy dove D = {(x, y) ∈ R 2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x + 1}.

8. Sia S la semisfera superiore di raggio R = 3 e centro l’origine. Calcolare l’integrale di superficie

I = Z Z

S

x 2 z 2 dS

9. Sia S la superficie del cubo unitario {(y, y, z) ∈ R 3 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ 1, 0 ≤ z ≤ 1} e sia F : R 3 → R 3 il campo vettoriale dato da F(x, y, z) = (x, −2 y, −z).

Calcolare il flusso uscente del campo F attraverso la superficie S, sia eseguendo il calcolo diretto sia usando il teorema della divergenza.

10. Si considerino le funzioni periodiche

f (x) = sin 2 2 x g(x) = | sin 2 x|

u(x) = cos 2 2 x v(x) = | cos 2 x|.

Determinare il loro periodo e scriverne le serie di Fourier.

11. Enunciare e dimostrare la formula per la trasformata di Laplace delle derivate.

12. Calcolare la trasformata di Fourier della seguente funzione:

f (x) =  |x − a|, |x| ≤ 2a

0, |x| > 2a

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, supponiamo che per la nascita di un terzo figlio, la probabilit`a che sia maschio sia 11/20 se i primi due sono maschi, 2/5 se sono femmine e 1/2 negli altri casi.. Sapendo

(8 punti) Una compagnia che produce materiale elettronico sostiene che nella sua produ- zione di un certo componente vi `e una percentuale di pezzi difettosi solo del 2%3.

(8 punti) Una compagnia che produce materiale elettronico sostiene che nella sua produ- zione di un certo componente vi `e una percentuale di pezzi difettosi del 4%3. Sia X la

Determinare la probabilit`a che, con 500 lanci di una moneta equilibrata, la proporzione empirica del numero di teste si discosti dalla probabilit`a vera per pi` u di 0.1. Usare sia

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo.. Anno Accademico 2011/2012 Probabilit` a

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo.. Anno Accademico 2011/2012 Probabilit` a

Una misurazione dei valori di glicemia a digiuno nel sangue di un certo campione di persone presenta una media µ = 100 mg/dl, con il 10% di persone che presentano valori inferiori a

Suppo- nendo che il tempo di partenza dall’abitazione e la durata del tragitto siano indipendenti ed uniformemente distribuiti nel loro intervallo, qual’`e la probabilit`a che