• Non ci sono risultati.

Scheda di autoapprendimento n.2 Soluzione dei quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scheda di autoapprendimento n.2 Soluzione dei quesiti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di autoapprendimento n.2

Soluzione dei quesiti

 La massa di un litro di acqua è pari ad 1 kg.

Poichè 1 l corrisponde ad 1 dm3, la densità d dell'acqua è d = 1kg/1dm3 = 1 kg/dm3

Per esprimere il risultato nel Sistema Internazionale (SI), occorre trasformare i dm in metri. Ricordando che 1 dm = 10-1 m, possiamo scrivere

d = 1 kg/dm3 = 1 kg/(10-1 m)3 = 1 kg /(10-3 m3)= 103 kg/m3

 Il peso del corpo immerso in acqua non varia. Infatti, il peso (o forza peso) Fp che agisce su di un corpo di massa m soggetto alla forza di gravità è

Fp = mg

dove g rappresenta l'accelerazione di gravità (g=9,8 m/s2). Questa forza agisce

indipendentemente da dove il corpo sia stato immerso. Nel caso di un corpo immerso in un fluido, il peso apparente (pari alla forza necessaria per sostenere il corpo, da non confondersi con il peso del corpo stesso) può risultare inferiore a causa della spinta di Archimede che agisce verso l'alto.

Se il corpo di massa pari a 10 kg ha densità doppia rispetto all'acqua, occupa lo stesso volume occupato da 5 kg di acqua. La spinta di Archimede è quindi

S = mH2O·g = 5kg · 9,8 m/s2 = 49 N

 La velocità media dell'atleta è v=10 m/s. Per convertire il risultato in km/h, osservare che 1km = 103m e che 1h = 60min = 3,6·103 s. Quindi

v = 10 m/s = 10· 10-3 · 3,6·103 km/h = 36 km/h

 La condizione di equilibrio della bilancia è F1b1 = F2b2, dove F rappresenta la forza peso e b il rispettivo braccio, ovvero la distanza del punto di applicazione della forza (il piatto della bilancia) dal fulcro della bilancia. Se usiamo l'indice 1 per il corpo di massa pari a m1=10 kg, avremo

b1 = 20 cm ; F1 = m1g =10 kg · 9,8 m/s2 = 98 N ; F2 = 196 N da cui si ottiene il braccio b2

b2 = b1 · F1/F2 = 20 cm · 98 N/196 N = 10 cm

 Il vettore richiesto sarà il vettore opposto (stesso modulo, stessa direzione e verso opposto) alla somma dei due vettori indicati. Tale somma può essere ottenuta graficamente con la regola del parallelogramma come segue:

somma

opposto della somma

Riferimenti

Documenti correlati

A 10cm di distanza, questa energia fluisce attraverso una superficie sferica di raggio r

• Per risolvere questo esercizio nel modo più semplice, utilizziamo le potenze

 Per risolvere questo esercizio nel modo più semplice, utilizziamo le potenze

Per convenienza, trasformiamo il risultato nelle unità mmHg; ricordando che, a parità di pressione, l'altezza di una colonna di liquido è inversamente proporzionale alla densità

Il principale meccanismo di scambio del calore è la conduzione termica attraverso il tessuto adiposo che ricopre

presente sotto forma di vapore, possiamo ricavare la massa di vapore acqueo necessaria affinchè l'umidità relativa ritorni al 50% con una semplice proporzione:. 270g : 20% = x

 Una lampadina da 100W emette 100J di energia luminosa ogni secondo in tutto lo spazio circostante. A 10cm di distanza, questa energia fluisce attravero una superficie sferica

 Calcoliamo innanzitutto il numero di moli di ossigeno (n O2 ) e di azoto (n N2 ) contenute nella