• Non ci sono risultati.

Geometria 1A e Algebra Lineare — 8 aprile 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geometria 1A e Algebra Lineare — 8 aprile 2009"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Geometria 1A e Algebra Lineare — 8 aprile 2009

1. Si consideri lo spazio delle matrici MC(2; 2):

Dimostrare che le 4 matrici (note come matrici di Pauli) I = 1 0

0 1 ; 1 = 0 1

1 0 ; 2 = 0 i

i 0 ; 3 = 1 0

0 1 ;

formano una base dello spazio vettoriale MC(2; 2).

È possibile diagonalizzare 2? Se si, trovare una base di C2 formata dagli autovettori e calcolare 3 nella nuova base.

È possibile trovare una base di C2 in cui le matrici 1 e 2 siano entrambe diagonali?

Le matrici l dove l = 1; 2; 3 sono hermitiane? sono anche unitarie?

Mostrare che le matrici I e l; l = 1; 2; 3 soddisfano alle relazioni

l k = lkI + i X3 m=1

lkm m

dove il simbolo lkmvale 1ed è totalmente antisimmetrico nello scambio dei tre indici l; k; m (ovvero cambia segno se si scambiano due indici qualsiasi) e 123 = 1; mentre il simbolo lk è simmetrico nello scambio dei due indici e vale 0 se l 6= k e vale 1 se l = k:

Dalla relazione precedente mostrare che:

l k+ k l = 2 lkI

l k k l = 2i

X3 k=1

lkm m

2. Si consideri, al variare del parametro reale a, la matrice

A = 0

@

a 0 1

2 1 a

1 0 0

1 A

Determinare i valori del parametro a per i quali A è invertibile.

Determinare i valori del parametro a per i quali A è diagonalizzabile.

3. Risolvere l’esercizio del punto 2 supponendo ora a complesso.

1

(2)

SOLUZIONI DI ALCUNI PUNTI

1. Lo spazio delle matrici MC(2; 2) ha dimensione 4 e le quattro matrici date sono in- dipendenti e quindi formano una base.

2 = 0 i

i 0 , con autovalori e autovettori:

i

1 $ 1; i

1 $ 1 (1)

La matrice del cambio di base è M = i i

1 1 e la matrice 3 = 1 0

0 1 diventa:

i i

1 1

1 1 0

0 1

i i

1 1 = 0 1

1 0 (2)

Gli autovalori di 1 sono anch’essi 1 e quindi se 1 e 2 fossero contemporaneamente diagonalizzabili esisterebbe una matrice invertibile per cui:

a b c d

1 0 1

1 0

a b

c d = a b

c d

1 0 i

i 0

a b

c d (3)

e questo è impossibile. Gli altri punti sono solo veri…che banali di de…nizioni e calcoli.

2. Il determinante di A è 1 e quindi A è invertibile per ogni valore di a; gli autovalori sono:

1;1 2a + 1

2

pa2+ 4;1 2a 1

2

pa2+ 4 (4)

Sono sempre reali e sono distinti se e solo se a 6= 0: Si devono infatti risolvere le equazioni:

1 2a + 1

2

pa2+ 4 = 1 2a 1

2

pa2+ 4 ! nessuna soluzione reale (5)

1 = 1 2a +1

2

pa2+ 4 ! nessuna soluzione reale (6)

1 = 1 2a 1

2

pa2+ 4 ! a = 0 (7)

Se a = 0 invece la matrice 0

@

0 0 1

2 1 0

1 0 0

1

A non risulta diagonalizzabile perchè ha come autovalori e autovettori:

8<

: 0

@ 0 1 0

1 A

9=

;$ 1;

8<

: 0

@ 1 1 1

1 A

9=

;$ 1 (8)

e quindi l’autovalore doppio 1non è regolare. La matrice è quindi diagonalizzabile se e solo se a 6= 0

2

(3)

3. Nel caso complesso, oltre al caso a = 0; c’è un altro caso di coincidenza di autovalori:

a = 2i; infatti le equazioni da risolvere sono sempre:

1 2a + 1

2

pa2 + 4 = 1 2a 1

2

pa2+ 4! a = 2i (9)

1 = 1 2a +1

2

pa2+ 4 ! nessuna soluzione (10)

1 = 1 2a 1

2

pa2+ 4! a = 0 (11)

Il caso a = 0 è identico a prima, analizziamo i casi a = 2i; in ambedue questi casi la matrice risulta non diagonalizzabile. La matrice

0

@ 2i 0 1 2 1 2i

1 0 0

1

A (12)

ha come autovalori e autovettori 8<

: 0

@ 0 1 0

1 A

9=

;$ 1;

8<

: 0

@ i 2 + 2i

1 1 A

9=

;$ i (13)

e quindi l’autovalore doppio i non è regolare. Lo stesso avviene nel caso della matrice 0

@ 2i 0 1

2 1 2i

1 0 0

1

A (14)

che ha come autovalori e autovettori:

8<

: 0

@ 0 1 0

1 A

9=

;$ 1;

8<

: 0

@ i 2 2i

1 1 A

9=

;$ i (15)

l’autovalore doppio i non è regolare. La matrice è quindi diagonalizzabile se e solo se a 6= 0; 2i:

3

Riferimenti

Documenti correlati

SOLUZIONI DI ALCUNI

Geometria 1A

Calcolare il polinomio caratteristico, gli autovalori e una base per cias- cun autospazio di C... Calcolare gli autovalori complessi e una base per i corrispondenti

Il primi due punti sono

La verifica che sono sottospazi ` e immediata, contenendo la matrice nulla e essendo chiusi rispetto alla somma e alla moltiplicazione per un

[r]

Dimostrare che una matrice reale e normale con gli autovalori reali è simmetrica.. Di- mostrare con un controesempio che l’ipotesi di normalità

Dimostrare il viceversa: una matrice normale con tutti gli autovalori di modulo 1 e