• Non ci sono risultati.

Problemi di max/min a 2 variabili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problemi di max/min a 2 variabili "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RO2var.doc 1

Problemi di max/min a 2 variabili

1. Un’impresa per la produzione di due beni, che vende in condizioni di concorrenza perfetta, affronta i seguenti costi:

( ) x , y = 5 x

2

+ 4 xy + 4 y

2

80 x 64 y + 700

C

. I prezzi unitari di

vendita sono rispettivamente € 40 e € 48. Determinare:

a) le quantità che minimizzano il costo b) le quantità che massimizzano il profitto.

2. Un monopolista vende due prodotti le cui domande sono espresse da:

p

x

x = 2000 − 0 , 5

e

y = 600 − 0 , 2 p

y. Sapendo che il costo di produzione è espresso dalla funzione

( ) x , y = 2 x

2

+ 4 xy + y

2

+ 30 . 000

C

calcolare le quantità che

massimizzano il profitto.

3. (Esame di maturità 1990 – sessione suppletiva)

Un’impresa monopolistica produce due beni economici complementari.

Le domande sono espresse dalle seguenti funzioni:

y x

y x

p p y

p p x

=

= 80

2 100

I costi dei due beni sono rispettivamente 4 e 10. Determinare la combinazione che massimizza il profitto nelle seguenti ipotesi:

a) non vi sono limiti alla produzione

b) la produzione complessiva non può superare le 54 unità 4. (Esame di maturità 1995 – sessione ordinaria)

Un’impresa produce due beni A e B che vende ai prezzi

p

x e

p

y. Le domande sono espresse dalle seguenti funzioni:

y x

y x

p p

y

p p

x

5 , 0 2 , 0 250

1 , 0 6 , 0 300

− +

=

+

=

I costi unitari di produzione sono rispettivamente 60 e 132. . Determinare la combinazione che massimizza il profitto.

Considerando la prima funzione di domanda, determinare il grado di elasticità parziale del bene A rispetto al suo prezzo e rispetto al prezzo di B.

Svolgimento e soluzioni

1. x,y: beni prodotti – discrete. Vincolo

x , y ≥ 0

a) funzione obiettivo:

C ( ) x , y = 5 x

2

+ 4 xy + 4 y

2

80 x 64 y + 700

5

; 0 6

64 8 4 '

0 80 4 10

' ⇒ = =

 

=

− +

=

=

− +

= x y

y x C

y x C

y x

64 16 8 80

4 4

10 = − =

=

H

minimo relativo

⇒ C

min

( ) 6 , 5 = 300

b) funzione obiettivo:

G ( x , y ) = − 5 x

2

− 4 xy − 4 y

2

+ 120 x + 112 y − 700 10

; 0 8

112 8

4 '

0 120 4

10

' ⇒ = =

 

= +

=

= +

= x y

y x G

y x G

y x

64 16 8 80

4 4

10 = − =

= −

H

massimo relativo

⇒ G ( ) 8 , 10 = 340

2. x,y: beni prodotti – continue. Vincolo

x , y ≥ 0

Dalle funzioni di domanda si ricava

y p

x p

y x

5 3000

2 000 . 4

=

=

funzione obiettivo:

( ) x , y = 4 x

2

6 y

2

4 xy + 4 . 000 x + 3 . 000 y 30 . 000

G

100

; 0 450

000 . 3 4 12 '

0 000 . 4 4 8

' ⇒ = =

 

= +

=

= +

= x y

x y G

y x G

y x

80 16 12 96

4 4

8 = − =

= −

H

massimo relativo

( 450 , 100 ) = 1 . 020 . 000

⇒ G

3. x,y: beni prodotti – continue.

Dalle funzioni di domanda si ricava

60 2

20 +

=

+ +

= y x p

y x p

y x

funzione obiettivo:

G ( ) x , y = x

2

2 y

2

+ 2 xy + 16 x + 50 y

33

; 0 41

50 2 4 '

0 16 2 2

' ⇒ = =

 

= + +

=

= + +

= x y

x y G

y x G

y x

(2)

RO2var.doc 2

4 4 4 8

2 2

2 = − =

= −

H

massimo relativo

a) Massimo assoluto

x = 41 ; y = 33 ⇒ G

Max

= 1 . 153

b) Si aggiunge il vincolo tecnico

x + y ≤ 54

Il problema è dunque la ricerca del massimo nel campo di scelta di vertici

) 0

; 54 ( );

54

; 0 ( );

0

; 0

( A B

O

Il massimo relativo è al di fuori del campo di scelta: va dunque fatta una ricerca nei vertici e nelle frontiere:

frontiera AO:

x = 0 ; 0 ≤ y ≤ 54

5 , 12 0

50 4 ' 50

2

2

+ ⇒ = − + = ⇒ =

= y y G y y

G

Ok

frontiera AB:

y = 55 − x ; 0 ≤ x ≤ 54

25

; 29 0

290 10

' 3132 290

5

2

+ − ⇒ = − + = ⇒ = =

= x x G x x y

G

Ok

frontiera OB:

y = 0 ; 0 ≤ x ≤ 54

8 0

16 2 '

2

+ 16 ⇒ = − + = ⇒ =

= x x G x x

G

Ok

punti x y G Soluzione

O 0 0 0

A 0 54 -3.132

B 54 0 -2.052

In AO 0 12,5 312.5

In AB 29 25 1.073 Massimo

In OB 8 0 64

4. x,y: beni prodotti – continue.

Dalle funzioni di domanda si ricava

( )

( 3 1 . 050 )

7 5

750 . 1 14 5

5

− +

=

− +

=

y x p

y x p

y x

funzione obiettivo:

( )

14

8652 7910

15 30

, 25

2

2

y xy x y

y x x

G = − − − + +

( )

( ) 37 113 , 14

; 4136 26 , 124 988 . 22 0

2884 20

14 5 ' 3

0 1852 3

14 10 ' 5

=

=

 

 

= +

+

=

=

− +

=

y x

y x G

y x G

y x

196 775 . 2 7 30 14

15

14 15 7

25

− =

= −

H

massimo relativo

( 124 , 26 ; 113 , 14 ) = 69 . 944 , 33

⇒ G

Elasticità parziale di A rispetto al suo prezzo:

ricordando che

x = 300 − 0 , 6 p

x

+ 0 , 1 p

y si ha:

y x

x x

p p

x

p p

p x

x p

x

x

' 0 , 6 300 0 , 6 0 , 1

,

= ⋅ = − − +

ε

Elasticità parziale di A rispetto al prezzo di B (elasticità incrociata):

y x

y y

p p

x

p p

p x

x p

y

y

' 0 , 1 300 0 , 6 0 , 1

,

= ⋅ = − +

ε

I due beni sono succedanei in quanto

x '

px

< 0 ∩ x '

py

> 0

Riferimenti

Documenti correlati

Rinfusa - il prezzo massimo della farina di pesce si riferisce a merce di produzione cilena; per Igrassi franco arrivo. farina di pesce

Le quotazioni delle singole province si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle

di produzione esclusivamente nazionale resa sul luogo di produzione, a pronta consegna e pagamento - I.V.A.. XL grandissime da 73 gr.. limitrofe con garanzie -.. Aflatossina B1

Le quotazioni delle singole province si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle

CEREALI E COLTIVAZIONI INDUSTRIALI Modalità Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Grano tenero. Frumento

CEREALI E COLTIVAZIONI INDUSTRIALI Modalità Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Grano duro. Frumento

avena Euro n.q.. orzo vestito naz. arrivo alla rinfusa) Euro n.q... Tritello di

di produzione esclusivamente nazionale resa sul luogo di produzione, a pronta consegna e pagamento - I.V.A.. XL grandissime da 73 gr.. limitrofe con garanzie - Aflatossina B1 max..