• Non ci sono risultati.

Indice Ringraziamenti....................................................................................5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Ringraziamenti....................................................................................5"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Ringraziamenti...5

Indice ...8

Introduzione...13

Capitolo 1 ...16

Protocollo Mobile IPv6 ...16

1.1 Panoramica del protocollo...17

1.2 Terminologia ...20

1.3 Funzionamento di MIPv6...22

1.3.1 Movement Detection...22

1.3.2 Acquisizione del CoA ...25

1.3.3 Home Registration ...26

1.3.4 Deregistrazione ...27

1.3.5 Dynamic Home Agent Address Discovery...27

1.4 Messaggi e opzioni per MIPv6...29

1.4.1 Mobility Header ...29

1.4.2 Binding Update ...31

1.4.3 Binding Acknoledgement ...32

1.4.4 Mobility Option ...34

1.4.5 Type 2 Routing Header...36

1.4.6 Home Address Destination Option ...37

1.5 Strutture dati...38

1.5.1 Binding Cache...39

1.5.2 Binding Update List...40

1.5.3 Home Agent List...41

1.6 Bidirectional Tunneling...42

1.7 Route Optimization ...44

1.8 Sicurezza in MIPv6 ...46

(2)

Indice

9

1.8.2 Protezione messaggi di segnalazione e

traffico dati ... 48

Capitolo 2 ... 51

MIPL Mobile IPv6 for Linux ... 51

2.1 Caratteristiche funzionali ... 52

2.1.1 Funzionalità supportate... 52

2.2 Introduzione al codice MIPL-v.2.0.2 ... 54

2.2.1 Struttura del codice sorgente ... 54

2.2.2 Avvio ed arresto della mobilità ... 57

2.2.3 La gestione delle interfacce reali e virtuali in Linux .. 62

2.2.4 Classificazione dei file sorgenti... 64

2.3 Strutture dati... 68

2.3.1 Strutture dati di supporto ... 68

2.3.1.1 List Head... 68

2.3.1.2 Tq elem ... 72

2.3.1.3 Hash ... 73

2.3.2 Binding Cache ... 81

2.3.3 Binding Update List... 89

2.3.4 Home Agent List ... 93

2.4 Messaggi di Binding Management ... 97

2.5 Le procedure di segnalazione... 100

2.5.1 Movement Detection ... 100

2.5.2 Home Registration ... 122

2.5.3 Deregistrazione... 126

2.5.4 Duplicate Address Detection ... 128

2.5.5 Return Routability Procedure ... 129

2.5.6 Procedura di DHAAD ... 131

2.5.7 Messaggi d’errore ICMPv6 ... 132

Capitolo 3 ... 135

Soluzioni per la gestione dei flussi in Mobile IPv6... 135

3.1 Scenario di riferimento ... 136

3.2 Vantaggi... 138

3.3 Proposte in ambito IETF ... 141

3.3.1 Il draft Wakikawa ... 142

(3)

Indice

10

3.3.3 Il draft Nomadv6...149

3.3.4 Il draft Soliman ...154

3.4 Proposte in ambito Daidalos ...158

3.4.1 Architettura MTC-MBC ...159

Capitolo 4 ...166

Lavoro di sviluppo...166

4.1 Implementazione dell’architettura MTC-MBC...167

4.2 Descrizione generale della soluzione ...171

4.2.1 Registrazione di un’interfaccia ...172

4.3 Modifiche alle strutture dati ...176

4.3.1 Creazione della BID e della FID Option...176

4.3.2 Modifiche alla Binding Cache ...182

4.3.3 Implementazione della Flow Cache...188

4.4 Funzioni per la gestione dei flussi...194

4.4.1 Flow Definition...196

4.4.2 Flow Association ...198

4.4.3 Flow Disassociation ...201

4.5 Funzioni di ricerca...204

4.6 I file mipv6-2.0.2 modificati ...209

Conclusioni...213

Appendice A ...216

IPv6...216

A.1 Indirizzi IPv6 ...216

A.2 Header IPv6 ...218

A.3 Extension Headers ...219

A.4 Il protocollo di Neighbor Discovery ...220

A.4.1 Duplicate Address Detection ...221

A.4.2 Neighbor Unreachability Detection ...222

A.4.3 Address Resolution ...222

A.5 Autoconfigurazione di rete ...223

A.6 UDP e TCP ...224

Appendice B ...227

Installazione del software ...227

B.1 Installazione del kernel e della patch ...228

(4)

Indice 11 B.3 Debian package... 231 Appendice C... 235 Test effettuati... 235 C.1 Il Testbed utilizzato ... 235 C.2 Test dell’MBC ... 238 C.2.1 Interface Bootstrap... 242 C.2.2 Flow Definition... 244 C.2.3 Flow Association ... 247 C.2.4 Flow Disassociation... 251 C.3 Funzioni di ricerca ... 254

C.4 Contenuto nuove opzioni ... 258

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo 3 - Implementazione del codice e scelte architetturali .... 2 Codifica del codice

II-2 D ESCRIZIONE G ENERALE DEL MODULO PALOMA ...II-2 1.1 Concezione generale della struttura funzionale del software .... II-3 1.2 Definizione dell'approccio di

Alcune considerazioni sulla classificazione delle fonti normative e sulla crisi dello Stato come “monopolista” del diritto 73 3.. Il problema delle antinomie e il sistema delle

alla gestione effettiva della procedura...pag.112 III.2 La presenza amministrativa nella procedura: il ruolo del Ministro e gli spazi di manovra della politica in tema

Redazione di Euclide.Giornale dei Giovani 2.. Attestati di Merito relativi

titolo, categoria e voce economica - Anno 2006 ... 17 Tavola 2 - Spese delle amministrazioni comunali per gestione, classe di popolazione,. titolo, funzione e intervento -

Il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe ugualmente essere, e di non dar maggiore importanza a quello che è, che

Una volta ricevuti i documenti in formato elettronico sulle rispettive scrivanie virtuali, il personale della singole UO procede alla loro gestione mediante le