3
INDICE
Pag.
Ringraziamenti 4
Introduzione 5
Capitolo 1. Dall’amore al conflitto di coppia 10
1.1 Le trasformazioni famigliari 10
1.2 La ricerca di una parità uomo-donna in ambito lavorativo 18
1.3 Le trasformazioni dell’intimità 22
1.4 La dipendenza psicologica della donna dal suo aggressore 29
1.5 La teoria dell’attaccamento e le relazioni di coppia disfunzionali 32
1.6 Violenza domestica: stereotipi e luoghi comuni 35
Capitolo 2. La violenza di genere 39
2.1 Cosa si intende per violenze di genere 39
2.2 La causa più diffusa della violenza di genere: la gelosia 42
2.3 Le organizzazioni internazionali e il riconoscimento dei diritti umani 46
2.4 I numeri della violenza in Italia 50
2.5 Amnesty International 60
2.6 Un’analisi comparativa: i dati della violenza in Francia e Spagna 63
2.6.1 La Francia 63
2.6.2 La Spagna 66
Capitolo 3. Il contrasto alla violenza di genere: in Italia e in Europa 71
3.1 La situazione italiana 71
3.1.1 Il Decreto legge n. 93, del 14 agosto 2013 “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”. 77
3.1.2 La Convenzione di Istanbul 79
3.2 Iniziative dell’Unione Europea 81
3.3 Il Progetto Daphne 83
Conclusioni 88
Bibliografia e Sitografia 90