• Non ci sono risultati.

Introduzione 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

1

Introduzione

Il GMPLS (Generalized Multiprotocol Label Switching) è un’ architettura di piano di controllo per le reti dati di prossima generazione finalizzata a fare da ponte tra lo strato IP e quello ottico. Il ruolo del GMPLS è determinante nelle moderne reti di telecomunicazioni da quando l’introduzione delle tecnologie ottiche, necessarie a soddisfare l’enorme incremento di banda richiesta registrato negli ultimi anni, ha reso necessaria la presenza di un piano di controllo che potesse essere utilizzato non solo con i router ma anche con dispositivi come OADM (Optical Add/Drop Multiplexer), OXC (Optical Cross Connect) e switch fotonici in grado di commutare nel dominio del tempo, della lunghezza d’onda e dello spazio. Il GMPLS viene ampiamente considerato come un componente essenziale nell’evoluzione delle reti favorendo il passaggio da un modello a quattro strati (IP per le funzioni di rete, ATM per l’ingegneria del traffico, SONET/SDH e DWDM per il trasporto fisico) ad un modello in cui lo strato IP si interfaccia direttamente con lo strato ottico.

Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di analizzare lo stato della standardizzazione dei protocolli appartenenti alla struttura del GMPLS attraverso l’esame del lavoro condotto dai vari enti preposti (IETF, ITU-T, OIF) e di esaminare lo stato delle implementazioni del GMPLS stesso attraverso l’analisi delle caratteristiche e del funzionamento dei dispositivi

(2)

Introduzione

2

commerciali che utilizzano in parte o completamente le funzioni previste dal GMPLS.

Tale analisi prende inizio dalla descrizione del funzionamento dell’MPLS, già implementato nelle reti IP per fornire loro ingegneria del traffico e velocizzare l’inoltro dei pacchetti, per poi passare al GMPLS attraverso la descrizione della semplificazione dell’architettura di rete, delle estensioni fatte ai protocolli di routing e di segnalazione esistenti e l’analisi del protocollo di gestione LMP (Link Management Protocol).

Successivamente vengono analizzati i lavori svolti dai gruppi che si occupano della standardizzazione del GMPLS e le collaborazioni tra quegli enti, con particolare riguardo ai modelli proposti, alla loro integrazione e ai problemi tuttora irrisolti .

Nella terza parte vengono esaminati e descritti gli apparati che fanno uso delle funzionalità previste dal GMPLS, i sistemi di misura che hanno il compito di verificare la piena rispondenza ai protocolli GMPLS dell’IETF ed il funzionamento dei dispositivi di rete in situazioni reali con topologie complesse.

(3)

Introduzione

Riferimenti

Documenti correlati

Si riportano nelle pagine seguenti tutti i coefficienti ottenuti attraverso il programma di calcolo implementato con il presente lavoro di tesi, per i tre velivoli in esame:

Questa capacità delle strutture è insita nella loro possibilità di esibire un comportamento duttile, fornita alla struttura attraverso un’accurata progettazione

Allo scopo di approfondire la conoscenza della rete di drenaggio di Volterra, la presente tesi mira ad analizzare, attraverso la modellazione numerica al calcolatore, gli

Scopo della tesi Pagina 12..

Attraverso un’iniziale analisi della storia aziendale, del mercato, della domanda e delle più importanti variabili interne, questo lavoro ha preso in esame una piccola azienda

E’ in questo contesto, che il presente lavoro di tesi propone di analizzare uno dei più innovativi impianti per la produzione di energia elettrica, mediante termo conversione diretta

Lo scopo di questo lavoro di tesi sperimentale è stata la progettazione e la sintesi di nuovi ligandi al TSPO, che possano rappresentare lead compounds utili

Scopo del presente lavoro di tesi e’ stato quello di analizzare retrospettivamente la casistica di pazienti afferenti agli Ambulatori di Neurogenetica Clinica e delle