• Non ci sono risultati.

Introduzione Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione Introduzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Introduzione

Introduzione

Per la realizzazione di un efficiente sistema di gestione di pacchi batterie (Battery Management System) per applicazioni automotive, ovvero su veicoli elettrici ed ibridi, è di vitale importanza disporre di adeguati strumenti di supporto alla progettazione. Tra questi, è importante disporre di un accurato modello della cella che si intende utilizzare per la realizzazione della batteria, in modo da essere in grado di determinare il comportamento del pacco in ogni situazione, e poter così compiere adeguate scelte architetturali e valutare la bontà del proprio progetto.

Nel seguente lavoro di tesi verrà affrontato lo studio e la caratterizzazione di una cella litio polimero Kokam SLPB723870H, con il preciso scopo di realizzare un modello che abbia le caratteristiche adatte per essere la base da cui partire per simulare il comportamento di un pacco batterie con caratteristiche adatte ad applicazioni automotive. Verrà quindi presentato un sistema di misura, necessario per l'estrazione dei parametri del modello, applicabile anche a celle di capacità superiore rispetto quella analizzata, le cui caratteristiche poco si adattano all'utilizzo su veicoli elettrici.

Verrà inoltre posta particolare attenzione allo studio dell'influenza che la temperatura ha sulla cella. A tal scopo, verrà presentato il progetto di un sistema termostatato da utilizzare nel processo di test. Quindi, ultimo punto di questa tesi, tratteremo come la cella scambia calore con l'ambiente circostante, fattore molto importante nel momento in cui si voglia determinare il comportamento della litio polimero all'interno di un pacco.

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente lavoro di tesi si propone di contribuire alla caratterizzazione idrogeochimica delle acque della Val di Cecina, con lo scopo di ottenere possibili

La presente tesi propone la caratterizzazione geomorfologica della pianura costiera compresa tra il promontorio di Castiglioncello e la foce del Fiume Cecina e di realizzare,

Lo scopo della tesi è quello di scrivere l'equazione del moto per le oscillazioni trasversali di un polimero rigido e studiare come viene ripartita l'energia tra i modi normali

Lo scopo principale del lavoro sperimentale descritto in questa tesi, svolta presso i laboratori del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach di

Scopo principale della tesi è la progettazione, realizzazione e caratterizzazione di un prototipo di motore a flusso assiale di potenza frazionaria con statore

Scopo di questa tesi è quindi quello di fornire una caratterizzazione cristallochimica dei minerali della serie isotipica della tetraedrite presenti nelle mineralizzazioni

Il cuore di questo lavoro è stato quello di realizzare un modello simulato di un impianto, preso a riferimento, di rigassificazione di GNL con il software Aspen HYSYS® per

Lo scopo di questo lavoro di tesi sperimentale è stata la progettazione e la sintesi di nuovi ligandi al TSPO, che possano rappresentare lead compounds utili