• Non ci sono risultati.

CLASSE 29/S: INGEGNERIA MECCATRONICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 29/S: INGEGNERIA MECCATRONICA "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LS-Classe-Informaz-29S.doc

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

SECONDA SESSIONE 2006 – SETTORE DELL’INFORMAZIONE LAUREA SPECIALISTICA

PROVA DI CLASSE del 7 dicembre 2006

CLASSE 29/S: INGEGNERIA MECCATRONICA

1. Descrivere il concetto di “embedded control” e fare alcuni esempi di tale concetto applicato all’ambito meccatronico.

2. Descrivere le caratteristiche dell’approccio meccatronico alla progettazione di sensori e attuatori innovativi, i cosiddetti “smart sensors” e “smart actuators”.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato non deve descrivere quali sono state le scelte adottate nei sistemi sopraccitati, ma deve illustrare le possibili soluzioni, indicando quali siano le pi`u consone ad

La Figura 1 mostra un sistema di alimentazione elettrica di un carico che si muove con velocità lungo una linea fissa costituita da due conduttori alimentati a tensione

Il candidato imposti il problema facendo le eventuali imposizioni di progetto necessarie e curando nel dettaglio gli aspetti costruttivi delle bobine (materiale

• il sistema di trasmissione dati al fine di garantire una telemetria affidabile tra veicolo e stazione di raccolta dati in un raggio di 1km dai “box” e per velocità

La conversione di un velivolo commerciale in una sua variante destinata a pattugliamento marittimo usualmente comporta l’installazione di un certo numero di sensori appropriati;

Descrivere i principali sensori e trasduttori utilizzati negli apparati meccatronici, con particolare riferimento alle applicazioni autoveicolistiche, robotiche e

Schematizzi l’apparecchiatura necessaria per le varie fasi del processo e le caratteristiche richieste al materiale polimerico. Nella valutazione del tema costituiranno elementi

Descrivere gli angoli di Eulero e ricavare, con tutti i passaggi intermedi, la matrice di Rotazione Euleriana, di seguito, dopo aver definito le terne di riferimento Cartesiane