• Non ci sono risultati.

CLASSE 29/S: INGEGNERIA MECCATRONICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 29/S: INGEGNERIA MECCATRONICA "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE

II SESSIONE 2007 – SETTORE DELL’INFORMAZIONE LAUREA SPECIALISTICA

PROVA DI CLASSE del 5 Dicembre 2007

CLASSE 29/S: INGEGNERIA MECCATRONICA

1. Descrivere e paragonare differenti (almeno due) metodi per il controllo in retroazione di sistemi dinamici (ad esempio: controllo mediante funzioni anticipatrici/attenuatrici, controllo PID, controllo mediante piazzamento degli autovalori, controllo LQR, controllo robusto, controllo nonlineare, …). Se possibile, presentare un esempio applicativo nel quale è utilizzato uno dei metodi descritti.

2. Un sistema di controllo è generalmente caratterizzato da due tipi di incertezza:

incertezza di modello e incertezza legata ai disturbi. Descrivere i due tipi di incertezza. Indicare gli effetti che queste incertezze possono causare in un sistema di controllo e spiegare come si possa far fronte a tali effetti. Discutere il concetto di

“robustezza” di un sistema di controllo.

Riferimenti

Documenti correlati

Tecniche di analisi dei sistemi dinamici lineari SISO: trasformata di Laplace; funzioni di trasferta; schemi a blocchi e loro manipolazione; esempi di funzioni trasferta di sistemi

Il candidato non deve descrivere quali sono state le scelte adottate nei sistemi sopraccitati, ma deve illustrare le possibili soluzioni, indicando quali siano le pi`u consone ad

Questo sistema è costituito da un sensore di velocità verticale tramite il quale si chiude l’anello di controllo su un attuatore a bobina mobile (voice coil) installato fra

• Per i pezzi prodotti mediante forgiatura, descrivere e valutare in modo attendibile il numero di sequenze di stampaggio, fornendo anche indicazioni circa i materiali più idonei

Il candidato imposti il problema facendo le eventuali imposizioni di progetto necessarie e curando nel dettaglio gli aspetti costruttivi delle bobine (materiale

• il sistema di trasmissione dati al fine di garantire una telemetria affidabile tra veicolo e stazione di raccolta dati in un raggio di 1km dai “box” e per velocità

Descrivere i principali sensori e trasduttori utilizzati negli apparati meccatronici, con particolare riferimento alle applicazioni autoveicolistiche, robotiche e