Emanuele Miraglia del Giudice
Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento della Donna del Bambino e di
Chirurgia Generale e Specialistica
Diabesity
2 Maggio 2015
Emanuele Miraglia del Giudice – Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica - Seconda Università degli Studi di Napoli
Global, regional, and national prevalence of overweight and obesity in children and adults during 1980–2013: a systematic
analysis for the Global Burden of Disease Study 2013
Lancet. 2014 Aug 30;384(9945):766-81.
Prevalenza di obesità in base all’età ed al sesso per l’anno 2013
Child and adolescent obesity: part of a bigger picture
Lancet. 2015 Feb 18. pii: S0140-6736(14)61746-3.
Andamento della prevalenza del sovrappeso e dell'obesità infantile dal 1972 al 2012
Sovrappeso+obesità per regione,
bambini di 8-9 anni della 3
aprimaria,
OKkio alla SALUTE 2012
Prevalenza di sovrappeso e obesità tra
i bambini di 8-9 anni della 3
aprimaria,
OKkio alla SALUTE
Diabesity: an overview of a rising epidemic
Nephrol Dial Transplant. 2011 Jan;26(1):28-35.
Numero di persone affette da Diabete Mellito Tipo 2 nel mondo
Diabesity: an overview of a rising epidemic
Nephrol Dial Transplant. 2011 Jan;26(1):28-35.
Prevalenza del Diabete Mellito Tipo 2 nel mondo
Diabesity: an overview of a rising epidemic
Nephrol Dial Transplant. 2011 Jan;26(1):28-35.
Percentuale di spesa per Diabete ed Obesità in rapporto alla spesa sanitaria globale in differenti paesi
Redefining type 2 diabetes: 'diabesity' or 'obesity dependent diabetes mellitus'?
Obes Rev. 2000 Oct;1(2):57-9.
Modello originario che illustra il concetto di DIABESITY
Psicosociali
•Scarsa autostima
•Isolamento sociale e stigmatizzazione
•Disturbi del comportamento alimentare
•Depressione
Neurologiche
•Pseudotumor cerebri
Cardiovascolari
•Ipertensione arteriosa
•Aterosclerosi
Respiratorie
•Asma
•Apnee ostruttive del sonno
•Scarsa tolleranza all’esercizio
Gastrointestinali
•Calcolosi
•Reflusso gastroesofageo
•Steato-epatite non alcolica
Endocrino-metaboliche
•Sindrome Metabolica
Resistenza Insulinica Intolleranza glicemica
Dislipidemia Ipertensione arteriosa
•Diabete Mellito di tipo II
•Sindrome dell’ovaio policistico
Ortopediche
•Piede piatto
•Ginocchio valgo
•Distorsioni della caviglia
•Epifisiolisi della testa del femore
•Fratture dell’avambraccio
•Tibia vara (M. di Blount)
Le COMPLICANZE dell’OBESITÀ PEDIATRICA
CRITERI DIAGNOSTICI DELLA SINDROME METABOLICA in età pediatrica
Per la diagnosi di Sindrome Metabolica si neccessita la presenza di 3 criteri su 5
Intolleranza glicemica
<5° percentile
>95°
percentile
>95°
percentile ZS BMI ≥ 2
Weiss et al
Glic a digiuno
≥ 110mg/dl o Intolleranza
glicemica
≤40 mg/dl
≥ 110 mg/dl
≥
90°percentile Circonf.
vita ≥ 90°
percentile
Cook et al
Glic a digiuno
≥ 100mg/dl o Intolleranza
glicemica
≤10°
percentile
≥ 110 mg/dl
≥
90°percentile Circonf.
vita ≥ 90°
percentile
Ford et al
Intolleranza Glicemica Colesterolo
Trigliceridi HDL Pressione
Arteriosa Obesità
Definizione da:
DIABESITY
Definizione di pre-diabete in età pediatrica
DEFINIZIONE DI PRE-DIABETE
Longitudinal multicenter analysis on the course of glucose metabolism in obese children.
Int J Obes (Lond). 2013 Jul;37(7):931-6.
IFG (Impaired fasting glucose):
• Valori di glicemia a digiuno compresi tra 100 e 125 mg/dL;
IGT (Impaired glucose tolerance):
• Valori di glicemia, dopo due ore dal carico orale glucosio (OGTT), compresi tra 140 mg/dl e 199 mg/dl.
DIABESITY
Definizione di pre-diabete in età pediatrica
Prevalenza del pre-diabete tra i bambini
obesi in Italia
88 (6.9%)
N° 1277
3.11 N.S.
(+/- 0.07) 2.94
(+/- 0.7)
BMI SDS
0.65 N.S.
(+/- 0.07) 0.63
(+/- 0.06)
W/H
p NGT IGT
11.3 N.S.
(+/- 2.8) 10.9
(+/- 2.7)
Età (anni)
Bambini obesi: 3521 IFG: 66 (1.9%)
Bambini sottoposti a OGTT: 1365
Unpublished Results
Dati relativi alla prevalenza di IFG e IGT nei bambini obesi osservati presso il Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e
Specialistica della Seconda Università di Napoli dal 2002 al 2014 (Ottobre).
Caratteristiche fisiche e biochimiche dei bambini con e senza intolleranza glicemica (IGT)
DIABESITY
Definizione di pre-diabete in età pediatrica
Prevalenza del pre-diabete tra i bambini obesi in Italia
Storia naturale del pre-diabete pediatrico,
reversibilità o trasformazione in DMT2
LCACoA DAG
PKC
PI- 3K IR
McGarry JD Diabetes 2002 IRS-1
Y S
IRS-1
Y P S
GLUT4
IRS-1
Y S P
INSULIN
FFA
GLUT4
Pathophysiology of type 2 diabetes mellitus in youth: the evolving chameleon.
Arq Bras Endocrinol Metabol. 2009 Mar;53(2):165-74.
Type 2 diabetes mellitus in children and adolescents is still a rare disease in Germany: a population-based assessment of the prevalence of type 2 diabetes
and MODY in patients aged 0-20 years
Pediatr Diabetes. 2009 Nov;10(7):468-73.
Differenza nella prevalenza del Diabete Mellito Tipo 2 in età pediatrica tra alcuni paesi Europei e gli USA
Prevalence of type 1 and type 2 diabetes among children and adolescents from 2001 to 2009
JAMA. 2014 May 7;311(17):1778-86.
Differenza nella prevalenza del Diabete Mellito Tipo 2 tra il 2001 ed il 2009 in base al sesso, all'età e alla razza nella popolazione pediatrica
Ma cosa accade in Italia?
SIEDP : Gruppo di Studio Diabete Coordinatore : Ivana Rabbone
Survey Nazionale dei casi italiani di Diabete Mellito Tipo 2
D. Iafusco - F. Cardella – F. Cerutti - F. Lombardo - G. D’Annunzio - F. Prisco
Giornale Italiano di Diabetologia & Metabolismo 2015
Media DS Mediana
Età esordio a 12,4 2,8 13
Peso Kg 58,89 8,87 60
Statura cm 151,7 12,53 150
BMI 30,6 7,69 28,89
C. Vita cm 86,08 5,97 90
PAS mm/Hg 120,2 8,84 121
PAD mm/Hg 75 8,16 75
Peso nasc.Kg 3,300 0,81 3,300
Caratteristiche Cliniche
SIEDP : Gruppo di Studio Diabete Coordinatore : Ivana Rabbone
Survey Nazionale dei casi italiani di Diabete Mellito Tipo 2
D. Iafusco - F. Cardella – F. Cerutti - F. Lombardo - G. D’Annunzio - F. Prisco
SIEDP : Gruppo di Studio Diabete Coordinatore : Ivana Rabbone
Survey Nazionale dei casi italiani di Diabete Mellito Tipo 2
D. Iafusco - F. Cardella – F. Cerutti - F. Lombardo - G. D’Annunzio - F. Prisco
Media DS Mediana
Età esordio a 12,4 2,8 13
Peso Kg 58,89 8,87 60
Statura cm 151,7 12,53 150
BMI 30,6 7,69 28,89
C. Vita cm 86,08 5,97 90
PAS mm/Hg 120,2 8,84 121
PAD mm/Hg 75 8,16 75
Peso nasc.Kg 3,300 0,81 3,300
Caratteristiche Cliniche
BMI (range 22,4- 54 Kg/m
2)
sovrappeso (45%) obesità (55%)
Media DS Mediana
Età esordio a 12,4 2,8 13
Peso Kg 58,89 8,87 60
Statura cm 151,7 12,53 150
BMI 30,6 7,69 28,89
C. Vita cm 86,08 5,97 90
PAS mm/Hg 120,2 8,84 121
PAD mm/Hg 75 8,16 75
Peso nasc.Kg 3,300 0,81 3,300
Tutti obesità viscerale (c.vita > 90°centile)
Caratteristiche Cliniche
SIEDP : Gruppo di Studio Diabete Coordinatore : s. Tumini
Survey Nazionale dei casi italiani di Diabete Mellito Tipo 2
D. Iafusco - F. Cardella – F. Cerutti - F. Lombardo - G. D’Annunzio - F. Prisco
Predictors of changes in glucose tolerance status in obese youth.
Diabetes Care. 2005 Apr;28(4):902-9.
Predictors of changes in glucose tolerance status in obese youth.
Diabetes Care. 2005 Apr;28(4):902-9.
Co-occurrence of Risk Alleles in or Near Genes Modulating Insulin Secretion Predisposes Obese Youth to Prediabetes.
Diabetes Care. 2013 Sep 23.
Co-occurrence of Risk Alleles in or Near Genes Modulating Insulin Secretion Predisposes Obese Youth to Prediabetes.
Diabetes Care. 2013 Sep 23.
EFFETTO DEL CALO PONDERALE SU 15 BAMBINI OBESI CON INTOLLERANZA GLICEMICA
2-hour-glucose (mg/dl)
148.57.3 115.513.2 -3315.5 6.8 <0.001
sds BMI 5.01.9 3.41.2 -1.61.0 3.3 0.01
Insulin (U/L) 37.723.6 27.88.7 -9.93.2 1.2 0.2
IR-HOMA 7.94.9 5.93.2 -2.04.2 1.2 0.2
Baseline Follow-up F P
Santoro N et al. Pediatrics 2005
- 30% OW
Longitudinal multicenter analysis on the course of glucose metabolism in obese children.
Int J Obes (Lond). 2013 Jul;37(7):931-6.
Longitudinal multicenter analysis on the course of glucose metabolism in obese children.
Int J Obes (Lond). 2013 Jul;37(7):931-6.
CONCLUSIONI
Tra il 6 e l’ 8% dei bambini obesi manifesta il pre-diabete;
La predisposizione genetica individuale gioca un ruolo di rilievo nel passaggio dall’obesità complicata da pre-diabete al Diabete conclamato
Anche piccole riduzioni di peso sono determinanti per la reversibilità dal pre-diabete alla normalità: importanza del cambiamento dello stile di vita
Emanuele Miraglia del Giudice
Seconda Università degli Studi di Napoli
Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica