• Non ci sono risultati.

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A

Azienda Pubblica

Spett.le Ufficio GRU Azienda USL di Pescara SEDE di ______________

DOMANDA DI CONGEDO RETRIBUITO PER EVENTI E CAUSE PARTICOLARI PER ASSISTERE IL GENITORE

(ART. 42, COMMA 5, D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151)

IL/LA SOTTOSCRITTO/A______________________________________________

NATO/A A_____________________________PROV.____IL________________________

RESIDENTE A_____________________________PROV. DI______CAP______________

VIA__________________________________N._______ TELEFONO N._____________

CODICE FISCALE (Allegare fotocopia del tesserino di Cod. Fisc.)

___________________________________________________________________________

DIPENDENTE DI CODESTA AZIENDA USL NEL PROFILO PROFESSIONALE DI____________________________________________________

A TEMPO INDETERMINARO DAL_________________________

A TEMPO DETERMINATO DAL_________________________AL___________________________

FULL TIME

PART TIME (PERCENTUALE %_______________) ORIZZONTALE

VERTICALE

IN SERVIZIO PRESSO_________________________________TELEFONO N._________

(specificare Ufficio o U.O. di appartenenza)

CHIEDE

Ai sensi dell’art. 42, comma 5, del D.L.vo n.151/2001, di poter fruire del congedo retribuito per eventi e cause particolari:

(2)

dal __________________ al __________________

dal __________________ al __________________

dal __________________ al __________________

per assistere il genitore Sig./a __________________________________________________

nato /a a ________________________ Prov.____________il_________________________

residente a ____________________________ Prov. __________ c.a.p._________________

Via_____________________________________, soggetto con handicap in situazione di gravità accertata ai sensi dell’art. 4, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, numero 104, in data ____________________ .

.

A tal fine il/la sottoscritto/a consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti dell’art.47 del citato D.P.R. 445/2000 sotto la propria responsabilità:

D I C H I A R A

- Che nessun altro familiare fruisce dei permessi mensili retribuiti di cui all’art.33, comma 3, della L.104/92, per assistere il medesimo soggetto.

- Di essere convivente(1) con il genitore in condizione di disabilità grave.

- Che il coniuge del disabile in situazione di gravità è:

Mancante (2)

Deceduto

Affetto da patologie invalidanti(3)

- Che entrambi i genitori del disabile in situazione di gravità sono:

Mancanti Deceduti

Affetti da patologie invalidanti(3)

Che il disabile da assistere non è ricoverato /a a tempo pieno presso Istituti Specializzati;

è ricoverato a tempo pieno presso la seguente struttura:__________________________.

N.B. In tal caso il congedo straordinario può essere concesso qualora risulti documentato dai sanitari della struttura il bisogno di assistenza da parte del familiare richiedente il congedo.

Dichiara altresì:

di non aver fruito per il suddetto genitore di alcun periodo di congedo retribuito;

di aver fruito per il suddetto familiare di periodi di congedo retribuito, presso la seguente Azienda:________________________________ per un numero di giorni pari a:____________________;

(3)

di non aver fruito, per il suddetto genitore, di periodi di congedo non retribuito “per gravi e documentati motivi familiari” (art.4 comma 2, legge 53/2000) nell’arco della propria vita lavorativa;

di aver già fruito, per il suddetto genitore, di periodi di congedo non retribuito “per gravi e documentati motivi familiari” (art.4 comma 2, legge 53/2000) nell’arco della propria vita lavorativa per n. __________ giorni;

di non aver fruito, nell’arco della propria vita lavorativa, per assistere altri familiari disabili, di periodi di congedo retribuito/non retribuito;

di aver fruito, nell’arco della propria vita lavorativa, per assistere altri familiari disabili, di periodi di congedo retribuito/non retribuito, presso la seguente Azienda:

________________________________ per un numero di giorni pari a:__________;

che per assistere il suddetto genitore in condizione di disabilità grave, altri familiari hanno già fruito di gg. ______________ di congedo retribuito/non retribuito;

che nessun altro familiare ha fruito di congedo retribuito/non retribuito per assistere il suddetto genitore in condizione di disabilità grave per cui si richiede il beneficio.

Il sottoscritto, si impegna a comunicare qualsiasi variazione di notizia o situazione dichiarata nel presente modulo.

Si allega alla domanda:

- copia del verbale della Commissione per l’accertamento dell’handicap in situazione di gravità;

- autocertificazione di stato di famiglia o di residenza redatta secondo il D.P.R. 445/00;

- copia del documento identità del richiedente i benefici.

Pescara, ____________________ ___________________________

firma del richiedente

_________________________________________________________________________________________

Il Direttore/Dirigente Responsabile dell'U.O. _________________________________

di appartenenza Timbro e firma

___________________________________________________________________________

N.B. Ai sensi dell'art. 42, co. 5 del D. Lgs. 151/01, il dipendente ha diritto a fruire del congedo entro sessanta giorni dalla richiesta.

(1) Il requisito della convivenza è provato mediante la produzione di dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art.46 D.P.R. 445/2000, dalle quali risulti la convivenza (stato di famiglia) e la residenza anagrafica. Tale requisito può ritenersi soddisfatto quando uno dei due soggetti abbia fissato la propria dimora temporanea presso la residenza dell’altro e quindi risulti iscritto, ai sensi dell’art.32 del D.P.R. N.223 del 30/05/1989 nello schedario della popolazione temporanea del Comune di residenza.

(2) Tale condizione ricorre se il disabile è separato legalmente, divorziato ovvero è coniugato ma si trova in situazione di abbandono accertata dall’Autorità giudiziaria.

(3) Le patologie invalidanti sono quelle indicate dall’articolo 2, del Drecreto Intermisteriale n. 278 del 21/07/2000 è precisamente: 1) patologie acute o croniche che determinano temporanea o permanente riduzione o

(4)

perdita dell’autonomia personale, ivi incluse le affezioni croniche di natura congenita, reumatica, neoplastica, infettiva, dismetabolica, post-traumatica, neurologica, neuromuscolare, psichiatrica, derivanti da dipendenze a carattere evolutivo o soggette a riacutizzazioni periodiche; 2) patologie acute o croniche che richiedono assistenza continuativa o frequenti monitoraggi clinici, ematochimici e strumentali; 3) patologie acute e croniche che richiedono la partecipazione attivi del familiare nel trattamento sanitario. La documentazione medica attestante le predette patologie, può essere rilasciata da un medico specialista del SSN o con esso convenzionato o con il medico di medicina generale (medico di famiglia) o della struttura sanitaria in caso di ricovero o di intervento chirurgico.

Informativa sul trattamento dei dati personali

(art. 13 D.Lgs. n.196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali”) L’Amministrazione, in qualità di titolare del trattamento, la informa che tutti i dati raccolti con le presenti dichiarazioni, saranno trattati nel rispetto delle norme contenute nel codice della legge e dei regolamenti al fine di espletare la funzione in materia amministrativa su base sanitaria. Il trattamento dei dati avverrà ad opera di dipendenti dell’Azienda opportunamente incaricati. Il conferimento dei dati è obbligatorio la mancata fornitura potrà comportare l’impossibilità o ritardi nella definizione del prodecimento che la riguarda.

___________________________________________________________________________

Il dipendente dovrà presentare la domanda del congedo di cui all’art. 42, comma 5 del D.Lgs. n.151/01, corredata della firma del Responsabile dell'Ufficio o dell’ Unità Operativa di appartenenza all’Ufficio Gestione Risorse Umane, tramite l’Ufficio Protocollo.

L’Ufficio GRU che riceve la suddetta istanza, verifica l’adeguatezza e la correttezza della documentazione presentata, emette il provvedimento di accoglimento e lo trasmette al dipendente e agli Uffici interessati.

___________________________________________________________________________

(5)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE STATO DI FAMIGLIA

(art. 46 D.P.R. 445/2000)

Il/lasottoscritt. ______________________________________________________________

nato/a a ____________________________________ il _____________________________

residente a ____________________________ in via ________________________ n.______

a conoscenza di quanto prescritto dall’art.75 del D.P.R. N.445/2000 sulla decadenza dei benedici eventualmenti conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere e dal successivo art. 76 sulla responsabilità penale cui posso andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, sotto la mia responsabilità:

D I C H I A R O

che il mio nucleo familiare è così composto (1):

COGNOME E NOME DATA E LUOGO DI NASCITA PARENTELA

________________ _____________________ ____ I.S._________

_______________________ ________________________________ ___________________

_______________________ ________________________________ ___________________

_______________________ ________________________________ ____________________

_______________________ ________________________________ ____________________

data ____________ _________________________________

firma (2)

(1) Devono essere riportati i dati di tutti i componenti della famiglia. Al primo posto deve essere indicato l’intestatario della scheda di famiglia (I.S.) - si tratta della persona che in passato era indicata come capo- famiglia. I rapporti di parentela di tutti gli altri componenti la famiglia devono essere riferiti all’intestatario della scheda. Quando non esistono vincoli di parentela si deve usare la dicitura: “convivente”.

(2) La firma in calce alla presente non deve essere autenticata.

(6)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE RESIDENZA

(art. 46 D.P.R. 445/2000)

Il/la sottoscritto/a ____________________________________________________________

nato/a a ____________________________________ il _____________________________

residente a ____________________________ in via ________________________ n.______

a conoscenza di quanto prescritto dall’art.75 del D.P.R. N.445/2000 sulla decadenza dei benedici eventualmenti conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere e dal successivo art. 76 sulla responsabilità penale cui posso andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, sotto la mia responsabilità:

D I C H I A R O

che il coniuge Sig./ra ___________________________________________________ nato/a a ____________________________________ il ___________________________________

residente a ____________________________ in via ________________________ n.______

data ____________ __________________________________

firma(2)

(2) La firma in calce alla presente non deve essere autenticata.

Riferimenti

Documenti correlati

• Chikungunya Virus l’infezione è trasmessa dalla zanzara Aedes Aegypti attiva nelle ore diurne – viaggi nelle zone a rischio: sospensione per 28 giorni dal rientro:

Il Consiglio Superiore della Magistratura con delibera 17 luglio 1991 ha segnalato ai presidenti delle Corti d'Appello ed ai presidenti dei Tribunali l'opportunità di nominare ai

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

Detti criteri attitudinali devono ritenersi prevalenti, dovendo tale Presidente essere il costante punto di riferimento dei magistrati aggregati sui quali è chiamato a coadiuvare

• Terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccare su “Conferma ed invio”, compaiono le dichiarazioni finali da rendere ed alla conclusione di queste si “Conferma

La PBB è un progetto di grande impatto emotivo e sonoro, dove il blues, il funk e la musica roots in genere si radicano al contemporaneo, forti comunque della profonda

Si dimostra, attraverso uno studio su vasta scala (oltre 10.000 utilizzatori), come la dipendenza da nicotina liquida e in generale dalle sigarette elettroniche sia molto meno forte

Si richiede la predisposizione di un caso pratico da assegnare quale tema o argomento per la redazione di un parere...