• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA per SAPERI MINIMI Disciplina: DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA e AMBIENTE Prof.: SANROCCHI Giulio Classe: 4 E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA per SAPERI MINIMI Disciplina: DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA e AMBIENTE Prof.: SANROCCHI Giulio Classe: 4 E"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

LICEO PABLO PICASSO di Pomezia (RM)

CON SEDE ASSOCIATA “ANZIO”

Anno Scolastico 2019 -2020

Macro Dipartimento “Artistico-Progettuale”

Micro Dipartimento – “ARCHITETTURA e AMBIENTE”

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA per SAPERI MINIMI

Disciplina: DISCIPLINE PROGETTUALI “ARCHITETTURA e AMBIENTE”

Prof.: SANROCCHI Giulio

Classe: 4°E

1) DESCRIZIONE DEL CORSO E FINALITA’

“Discipline progettuali Architettura e Ambiente”, come materia di Progettazione dell’Indirizzo, è finalizzata all’apprendimento e allo sviluppo delle conoscenze, delle abilità e delle competenze caratterizzanti l’indirizzo stesso , nonché alla valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico.

La materia propone l’approfondimento, la conoscenza e l’utilizzo dei metodi proiettivi ( dalle Proiezioni ortogonali alla Teoria delle Ombre, passando per l’Assonometria e la Prospettiva) orientandoli verso lo studio e la rappresentazione dell’architettura e del contesto ambientale.

La finalità è, quindi, quella di fornire agli studenti gli elementi fondamentali per la corretta e completa descrizione dell’oggetto costruito e/o pensato e progettato e delle sue componenti al fine di una sua esaustiva ed articolata rappresentazione grafica.

Inoltre la materia si baserà sull’acquisizione di quelle abilità e di quelle competenze necessarie per maturare una metodologia progettuale in grado di dare forma alle proprie capacità creative.

Pertanto, come prosecuzione del lavoro svolto al terzo anno, il percorso didattico sarà così sinteticamente articolato:

-lezioni teoriche, con relative applicazioni grafiche, sulle “Ombre” in Architettura

-lezione teorica e relativa esercitazione grafico-progettuale riguardante la “scala” come elemento fondamentale di collegamento verticale

-lezioni teoriche sull’Architettura nel tempo (secondo segmento della ripartizione storica in tre periodi, uno per ogni anno del triennio)

-lezioni teoriche sugli elementi costitutivi di un edificio

-svolgimento di esperienze di progettazione (i Progetti realizzati in Discipline progettuali saranno poi sviluppati e verificati in Laboratorio di Architettura).

-uscite didattiche

Pag.1/7

(2)

2) SAPERI MINIMI E CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo A : Esperienza di progettazione 1

Prosecuzione e completamento Modulo F a.s. 2018/’19 Progetto di un alloggio per tipologia “Case a patio”

Saperi minimi

- Utilizza in modo corretto (seppur talvolta parzialmente) le conoscenze normative, strutturali e dimensionali per la progettazione di un manufatto architettonico;

- Legge e utilizza in modo corretto gli elementi essenziali che concorrono all’elaborazione progettuale del tema architettonico assegnato;

- Utilizza in modo corretto (seppur talvolta parzialmente) i Metodi di rappresentazione della Geometria Descrittiva per risolvere i problemi di rappresentazione grafica del progetto architettonico proposto;

- E’ parzialmente in grado di padroneggiare la Teoria geometrico-descrittiva e le Scale metriche di rappresentazione per risolvere problemi di rappresentazione di un progetto architettonico;

- E’ in grado di dimensionare e progettare, in modo sufficientemente corretto, un’unità abitativa in relazione alle dimensioni degli arredi, delle attrezzature e allo spazio fruibilità.

- Comunicazione grafica sufficientemente corretta;

Modulo A : Esperienza di progettazione 1

Prosecuzione Modulo F a.s. 2018/’19

Progetto di un alloggio per tipologia “Case a patio”

(Contenuti disciplinari)

Scansione temporale

U.1 – Progettazione alloggio e Sviluppo elaborati grafici

 verifica e completamento pianta quotata alloggio in scala 1:50

 verifica e completamento sezioni-prospetto in scala 1:50

 disegno della Pianta di copertura in scala 1:50

 progettazione e rappresentazione del patio

U.2 – Lo studio e la rappresentazione delle piante con arredi

 lucidatura pianta

 sviluppo pianta con ubicazione arredi e finiture

U.3 – La visione tridimensionale

 rappresentazione tridimensionale: assonometria, o spaccato assonometrico, o prospettiva (Centrale o accidentale) in scala adeguata

I quadrimestre

Modulo B : Esperienza di progettazione 2

Sviluppo Modulo A

Progetto di edilizia residenziale per tipologia “Case a patio”

Saperi minimi

vedi Modulo A

Modulo B : Esperienza di progettazione 2

Sviluppo Modulo A - (Contenuti disciplinari)

Progetto di edilizia residenziale per tipologia “Case a patio”

Scansione temporale

U.1 – Applicazione e sviluppo del tema assegnato

 definizione e aggregazione unità abitativa a patio

 rappresentazione grafica in scala 1:100 (Piante piano terra e copertura)

U.2 – Planimetria

 planimetria dell’intervento in scala 1:500

NOTA: la rappresentazione grafica (Piante dei diversi livelli e di copertura e Prospetti sarà sviluppata in Laboratorio di Architettura)

I quadrimestre

Pag.2/7

(3)

Segue “Programmazione didattica per Saperi minimi classe quarta” – Discipline progettuali Architettura e Ambiente” a.s. 2019/2020

Modulo C : Metodi di rappresentazione

La Teoria delle Ombre finalizzata alla rappresentazione architettonica

Saperi minimi

- Comprende in modo corretto (anche se talvolta parzialmente) le regole principali delle ombre applicate alla rappresentazione architettonica (Planimetria, Prospetti);

- E’ in grado di rappresentare in modo corretto (seppur talvolta parzialmente) le ombre nei disegni architettonici quali la Planimetria e i Prospetti.

Modulo C : Metodi di rappresentazione

La Teoria delle Ombre finalizzata alla rappresentazione architettonica

(Contenuti disciplinari)

Scansione temporale

U.1 – Le sorgenti luminose e i tipi di ombre

 sorgenti luminose, tipi d’ombra ed elementi caratteristici delle ombre (sorgente luminosa, oggetto, superfici, linea separatrice d’ombra)

 ombre proprie, portate e autoportate

 l’inclinazione dei raggi luminosi

U.2 – Le ombre nei prospetti

 ombre di nicchie e di prospetti

U.3 – Le ombre in Planimetria (Planivolumetria)

 la Planimetria

 la Planimetria come disegno rappresentativo dell’intervento architettonico nel territorio

 regole pratiche per la costruzione delle ombre in Planimetria

U.4 – Applicazione grafica

 Planivolumetria in scala 1:500 del progetto Modulo B

I quadrimestre

Modulo D : Revisione Elementi costitutivi di un edificio

(loro rappresentazione grafica nelle diverse scale) Saperi minimi

- Utilizza in modo corretto (seppur talvolta parzialmente) le conoscenze degli elementi costitutivi di un edificio per la lettura di opere architettoniche e in funzione della progettazione architettonica.

Modulo D : Revisione Elementi costitutivi di un edificio

(loro rappresentazione grafica nelle diverse scale) (Contenuti disciplinari)

Scansione temporale

U.1 – Strutture portanti

 Pareti portanti

 Pilastri e Travi

 Archi, Volte e Cupole

 Solai

 Scale e Rampe

U.2 Chiusure

 Pareti perimetrali non portanti

 Serramenti e Schermi esterni

U.3 – Coperture

 A falde

 Piane

 A guscio

U.4 – Partizioni interne

 Pareti e porte interne

 Controsoffitti

U.5 – Finiture

 Parapetti

 Pavimentazioni interne ed esterne

I quadrimestre

Pag.3/7

(4)

Modulo E : L’Architettura nel tempo

Saperi minimi

- Confronta e analizza in modo corretto i principali caratteri stilistici e formali che caratterizzano l’Architettura del XX secolo.

Modulo E : L’Architettura nel tempo

(Contenuti disciplinari)

Scansione temporale U.1 – L’Architettura del XX secolo 1

 Primi anni del ‘900

 Il Novecento – periodo tra le due guerre

U.2 – L’Architettura del XX secolo 2

 Il Novecento tra la fine della seconda guerra mondiale e la fine del XX secolo

I / II quadrimestre

Modulo F: Esperienza di progettazione 3

Progetto di un tema assegnato Saperi minimi

- Utilizza in modo corretto (seppur talvolta parzialmente) le conoscenze normative, strutturali e dimensionali per la progettazione di un manufatto architettonico;

- Legge e utilizza in modo corretto gli elementi essenziali che concorrono all’elaborazione progettuale del tema architettonico assegnato;

- Elabora in modo corretto (seppur talvolta parzialmente) i dati forniti e conduce gli studi preliminari in modo sufficientemente adeguato al fine di svolgere il tema compositivo assegnato;

- Utilizza in modo corretto (seppur talvolta parzialmente) i Metodi di rappresentazione della Geometria Descrittiva per risolvere i problemi di rappresentazione grafica del progetto architettonico proposto;

- E’ parzialmente in grado di padroneggiare la Teoria geometrico-descrittiva e le Scale metriche di rappresentazione per risolvere problemi di rappresentazione di un progetto architettonico;

- Comunicazione grafica sufficientemente corretta;

- Utilizza in modo corretto (seppur talvolta parzialmente) il disegno dal vero per rappresentare una forma architettonica coerente e per comunicare la propria idea progettuale.

Modulo F: Esperienza di progettazione 3

Progetto di un tema assegnato (Contenuti disciplinari)

Scansione temporale

U.1 – Applicazione e sviluppo del tema assegnato Progettazione:

 Studio del tema (definizione del problema, sue componenti ed elementi richiesti)

 Schizzi di studio (ex-tempore a mano libera sull’idea del progetto)

 Dimensionamento di massima (con verifica tridimensionale intuitiva)

 Elaborazione compositiva degli spazi in rapporto alle funzioni

 Rappresentazione in scala (piante, prospetti, sezioni, planimetria)

 Verifica tridimensionale (vedute prospettiche e assonometriche) NOTA: gli elaborati grafici quali la Planimetria, le Piante, i Prospetti, le Sezioni potranno essere sviluppati con l’utilizzo di strumenti informatici (AutoCAD).

I / II quadrimestre

Pag.4/7

(5)

Segue “Programmazione didattica per Saperi minimi classe quarta” – Discipline progettuali Architettura e Ambiente” a.s. 2019/2020

Modulo G: La scala come elemento fondamentale di collegamento verticale

Saperi minimi

- Utilizza in modo corretto (seppur talvolta parzialmente) le conoscenze normative, strutturali e dimensionali e opera con sufficiente padronanza nella progettazione di una scala come elemento fondamentale di collegamento verticale;

- E’ in grado di saper rappresentare in modo corretto (seppur talvolta parzialmente) una scala secondo le convenzioni grafiche internazionali e con elaborati grafici che descrivono con sufficiente chiarezza i dati dimensionali e formali.

Modulo G: La scala come elemento fondamentale di collegamento verticale

(Contenuti disciplinari)

Scansione temporale

U.1 – Le scale:

 Definizione ed elementi costitutivi

 Grandezza delle alzate

 Caratteristiche delle scale “pubbliche”

 Dimensionamento delle scale

 Convenzioni grafiche per la rappresentazione delle scale

 Calcolo della scala

 Organizzazione geometrica della scala – tipologie (rettilinee ad una rampa; rettilinee a due rampe consecutive; a due rampe ad angolo; rettilinee a due rampe parallele contrapposte; rettilinee a tre rampe; rettilinee a tre rampe a T; a pozzo; a rampe elicoidali; a chiocciola; ad ovale)

 Calcolo e rappresentazione grafica di una scala a due rampe parallele contrapposte

 Rappresentazione grafica di una scala a rampe rettilinee parallele

U.2– Le scale in c.a.

 aspetti generali ed elementi costitutivi

 le diverse modalità costruttive

U.3– Progetto di una scala in c.a.

(doppia rampa parallela in c.a,)

Applicazione e sviluppo del tema assegnato Progettazione:

 Studio del tema (definizione del problema, sue componenti ed elementi richiesti)

 Calcolo della scala

 Schizzi di studio(ex-tempore a mano libera)

 Verifica dimensionale

 Elaborazione grafica del progetto(in scala 1:50): - Pianta/e

- Prospetto/i - Sezione/i

- Eventuale Assonometria

I / II quadrimestre

Pag.5/7

(6)

Modulo H: Esperienza di progettazione 4

Progetto di un tema assegnato Saperi minimi

vedi Modulo F

Modulo H: Esperienza di progettazione 4

Progetto di un tema assegnato (Contenuti disciplinari)

Scansione temporale

U.1 – Applicazione e sviluppo del tema assegnato Progettazione:

 Studio del tema (definizione del problema, sue componenti ed elementi richiesti)

 Schizzi di studio(ex-tempore a mano libera sull’idea del progetto)

 Dimensionamento di massima (con verifica tridimensionale intuitiva)

 Elaborazione compositiva degli spazi in rapporto alle funzioni

 Rappresentazione in scala(piante, prospetti, sezioni)

 Verifica tridimensionale(vedute prospettiche e assonometriche)

Elaborati richiesti:

 Schizzi preliminari

 Planimetria in scala 1:500

 Piante, prospetti e Sezioni

 Eventuale assonometria o prospettiva di una parte significativa del progetto

 Relazione illustrativa del percorso progettuale

NOTA: gli elaborati grafici quali la Planimetria, le Piante, i Prospetti, le Sezioni potranno essere sviluppati con l’utilizzo di strumenti informatici (AutoCAD).

II quadrimestre

3) METODOLOGIE UTILIZZATE

x Lezione frontale classica x Esercitazioni individuali

x Lezione frontale anche con l’uso di mezzi audiovisivi

x Lavori di gruppo

x Lezione interattiva con discussione docente-studenti

x Discussione, Ricerca e studio a casa

4) STRUMENTI UTILIZZATI

x Libri di testo, dispense x Audiovisivi

x Testi consigliati x Appunti, Pubblicazioni, Riviste

x Supporti informatici e audiovisivi x Visite guidate, Uscite didattiche

5) SPAZI UTILIZZATI x Aule speciali

6) STRUMENTI DI VERIFICA

x Prova grafica x Relazioni, Ricerche

x Revisione dei lavori x Prova grafico-progettuale

Pag.6/7

(7)

Segue “Programmazione didattica per Saperi minimi classe quarta” – Discipline progettuali Architettura e Ambiente” a.s. 2019/2020

7) CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è strettamente legata alla Programmazione didattica e riguarda il raggiungimento, da parte dell’allievo/a delle conoscenze, competenze e abilità relative ai Saperi minimi stabiliti.

La valutazione si esprimerà riguardo ai livelli iniziali, a quelli intermedi e a quelli finali, in modo tale da fornire agli studenti la consapevolezza dei propri progressi e delle eventuali difficoltà, e da consentire all’insegnante la predisposizione di interventi di recupero in itinere.

La valutazione delle prove grafiche non sarà assolutamente basata sull’impressione complessiva degli stessi, ma prenderà in considerazione determinati parametri (sintetizzati in una griglia di valutazione) quali l’acquisizione e la conoscenza delle tematiche affrontate, l’organizzazione compositiva e il metodo di lavoro, la capacità di applicazione delle regole e delle indicazioni metodologiche e le abilità tecnico-grafiche.

Analogamente, per quanto riguarda le prove grafico-progettuali, la valutazione prenderà in considerazione la rispondenza al tema, l’originalità delle soluzioni adottate, le metodologie progettuali e le abilità tecnico-grafiche.

Il Dipartimento ha dapprima sostanziato i criteri di valutazione in una “Griglia di valutazione

generale” (vedi Allegato n.°1), da essa sono state definite le seguenti griglie specifiche per la correzione degli elaborati:

- Griglia per la correzione degli elaborati grafici nei quali l’oggetto da rappresentare è assegnato dal docente (vedi Allegato n.°2)

- Griglia di valutazione degli elaborati grafico-progettuali riguardanti le esperienze progettuali (vedi Allegato n.°3).

Relativamente ai Saperi minimi si adottano le medesime griglie sopradescritte applicate ai diversi tempi di consegna e rimodulate in relazione alla specificità dell’alunna/o.

La valutazione finale terrà conto anche della partecipazione e dell’interesse alla materia, del comportamento verso i docenti e verso i compagni, dell’evoluzione del rendimento, dell’impegno e di eventuali manifestazioni attitudinali.

8) INTERDISCIPLINARIETA’

Le attività didattiche delle materie “Discipline progettuali Architettura e Ambiente” e “Laboratorio di Architettura”, anche in virtù di quanto stabilito dalle Indicazioni Nazionali (riguardanti i Licei Artistici), sono strettamente relazionate e avranno, pertanto, momenti di “comunione” su determinate tematiche e/o Progetti affrontate/i durante il percorso didattico; esse saranno inoltre reciprocamente verificate dagli stessi docenti al fine del raggiungimento, da parte degli alunni, dei Saperi minimi dalle Programmazioni.

Pomezia, novembre 2019

Pag.7/7

(8)

Allegato N.° 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE GENERALE

Materia: DISCIPLINE PROGETTUALI “ARCHITETTURA E AMBIENTE” (2° biennio Liceo Artistico)

Cognome:………Nome:……….Classe:……….

INDICATORI DESCRITTORI

VOTO

PARZIALE

1-2 3 4 5 6 7 8 9 10

CONOSCENZE

degli argomenti, regole, norme e concetti teorici

(espresse nelle verifiche e negli elaborati grafici)

Totalmente assenti

Gravemente lacunose

Frammentarie e con gravi lacune

Limitate e superficiali

Limitate agli elementi di base

Complete degli elementi di base

Complete e puntuali

Complete e ampliate

Complete e approfondite

COMPETENZE

essere in grado di comprendere ed elaborare, nelle diverse forme, i concetti teorici e le tematiche proposte

(espresse attraverso la correttezza e la completezza degli elaborati grafici, la originalità e l’organizzazione delle soluzioni progettuali)

Incapacità di esprimere i contenuti richiesti.

Elaborati in bianco e/o con gravi errori.

Non comprende l’iter esecutivo.

Elaborati Incompleti, confusi e con gravi errori.

Comprende ed elabora in modo limitato e inadeguato.

Elaborati incompleti, confusi e con errori.

Comprende ed elabora in modo parziale.

Elaborati incompleti e con

imprecisioni.

Comprende ed elabora in modo corretto.

Elaborati completi degli elementi di base, con qualche imprecisione.

Comprende ed elabora in modo corretto e autonomo.

Elaborati completi degli elementi fondamen- tali.

Comprende ed elabora in modo corretto, autonomo e consapevole.

Elaborati corretti, completi e con

rielaborazioni autonome.

Comprende ed elabora in modo autonomo e corretto e con soluzioni originali.

Elaborati corretti, completi e con rielaborazioni personali.

Comprende ed elabora

in modo

autonomo, corretto e articolato, anche con soluzioni originali.

Elaborati corretti, completi e con ricche e autonome rielaborazioni personali.

ABILITA’

organizzazione del lavoro e del processo progettuale e abilità grafiche

(espresse attraverso la metodologia di lavoro, il controllo dei metodi di rappresentazione e l’esecuzione grafica degli elaborati)

Totalmente assente.

Abilità grafiche non valutabili.

Non riesce ad

organizzarsi.

Abilità grafiche e inadeguate (segno incerto, confuso e non corretto in relazione a ciò che le linee rappresen- tano).

Organizza- zione del lavoro inadeguata.

Abilità grafiche poco corrette (segno confuso e non corretto In relazione a ciò che le linee rappresen- tano).

Organizza- zione del lavoro non del tutto adeguata.

Abilità grafiche non sempre corrette (segno a tratti incerto e non sempre corretto in relazione…).

Organizza- zione del lavoro adeguata.

Abilità grafiche corrette (segno a tratti incerto, non sempre corretto in relazione…).

Organizza- zione del lavoro più che adeguata.

Abilità grafiche corrette (segno pulito e quasi del tutto corretto in

relazione...).

Organizza- zione del lavoro più che adeguata e autonoma.

Abilità grafiche corrette (segno pulito e corretto in relazione…).

Organizza- zione del lavoro più che adeguata e autonoma anche in situazioni complesse.

Abilità grafiche totalmente corrette (segno pulito, preciso e

totalmente corretto in relazione…).

Organizza- zione del lavoro più che adeguata e autonoma anche in situazioni molto complesse.

Abilità grafiche totalmente corrette (segno pulito, preciso e

totalmente corretto in...).

NOTE: Punteggio totale

Media

Voto in decimi

(9)

Allegato N.° 2

DISCIPLINE PROGETTUALI “ARCHITETTURA e AMBIENTE”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ELABORATI GRAFICI

CLASSE Argomento: Titolo: Tav.N.°

N. STUDENTE

Conoscenza/

Competenza

Abilità Punteggio totale

Media

VOTO - Conoscenza

degli argomenti - Correttezza e

completezza del disegno

- Esecuzione grafica - Metodologia

di lavoro

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Data:………

(10)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ELABORATI di PROGETTO

Materia: DISCIPLINE PROGETTUALI “ARCHITETTURA E AMBIENTE”

(2° biennio – Indirizzo “Architettura e Ambiente”)

Cognome:………Nome:……….Classe:……

Classe: Argomento: Titolo:

INDICATORI DESCRITTORI

gravemente insufficiente

mediocre sufficiente discreto buono

ottimo eccellente

1/4 5 6 7/8 9/10

CONOSCENZE Correttezza dei contenuti disciplinari e rispondenza al tema

(conosce gli elementi fondanti ed essenziali riguardanti l’aspetto progettuale)

Originalità delle soluzioni adottate

(comprende ed elabora le informazioni proponendo soluzioni personali, efficaci e funzionali all’oggetto del tema) COMPETENZE

PROGETTUALI

Competenze tecniche e controllo delle fasi compositive

(organizzazione in pianta e in alzato; organizzazione spazio/struttura)

Metodologie progettuali (organizzazione del processo progettuale/

studio della forma e studio della funzione)

ABILITA’

ELABORATIVE

Abilità tecnico/grafiche (esecuzione grafica del disegno strumentale e/o a mano libera e descrizione aspetti caratteristici del progetto)

Punteggio totale Media

Voto in decimi

Il docente

………

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il corso ha la prerogativa di fornire un’adeguata metodologia per la rappresentazione e comunicazione del progetto, indipendentemente dalla sua tipologia, sia esso di design

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla

Come già diverse volte sottolineato nel corso di stesura delle diverse programmazioni annuali, lo scopo PRINCIPALE del corso di studi è “spiegare” la disciplina come autentica

Come già diverse volte sottolineato nel corso di stesura delle diverse programmazioni annuali, lo scopo PRINCIPALE del corso di studi è “spiegare” la disciplina come autentica

Risolvere equazioni e disequazioni intere e fratte Risolvere sistemi di disequazioni di secondo grado Individuare ed utilizzare i metodi più convenienti per risolvere

a) Saper applicare correttamente le regole delle costruzioni geometriche, da eseguire con gli strumenti tradizionali del Disegno Tecnico Unificato per poligoni,

I dati quantitativi estratti dalle linee di fratturazione di ciascun campione sono stati successivamente utilizzati per costruire degli istogrammi; in particolare