• Non ci sono risultati.

La politica di coesione per la prossima generazione Storie d’Europa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La politica di coesione per la prossima generazione Storie d’Europa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Project funded by the European Commission - DG for Regional and Urban Policy

La politica di coesione per la prossima generazione Storie d’Europa

14 Luglio 2021

Palazzo Merulana - Via Merulana, 121 Roma Orario: 16:30 – 18:30

Segui l’evento online in live streaming su RepTV e sulla pagina Facebook di Europa, Italia

16:30 Saluti

Manuelita Mancini – Direttrice Fondazione Giacomo Brodolini

16:45 Storie d’Europa: immagini dai territori

Proiezioni di video rappresentativi degli investimenti sui territori della Politica di coesione

17:00 La politica di coesione per la prossima generazione: fondi strutturali e piani di ripresa e resilienza. Dibattito con Elisa Ferreira – Commissaria europea per la Coesione e le Riforme

Intervengono:

Raffaele Paciello – Head of Unit Comunicazione Politiche pubbliche Fondazione G.

Brodolini

Fabrizio Barca – Coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità Modera: Roberta Carlini – giornalista

17:45 Esperienze e visioni. Il disegno e l’attuazione delle politiche pubbliche nelle e delle comunità

Alessandra de Renzis – Esperta programmazione europea – Ufficio di Gabinetto, Presidenza Regione Toscana

Morena Diazzi – Direttore Generale Economia della conoscenza, del lavoro e delle imprese e Autorità di Gestione Por FESR Emilia Romagna

Maria Grazia Falciatore – Responsabile programmazione unitaria Regione Campania Giorgio Martini – Autorità di Gestione PON Città Metropolitane

Fabio Tore – Coordinatore del settore Ricerca scientifica e innovazione tecnologica per la Regione Sardegna e responsabile dell'Asse Ricerca e innovazione del Por FESR Sardegna 14/20

18:30 Conclusione dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

di rispondere a bandi competitivi per la selezione di progetti di ricerca. A volte i due moventi sono compresenti nella stessa collaborazione. Alcune

Il processo partecipativo di elaborazione dei Piani consentirà alle professionalità e alla comunità scientifica interne all’Inail e ai soggetti istituzionali che

Abbiamo predisposto un piano di interventi di rafforzamento delle azioni portate avanti in questi anni e predisposto un programma che prevede il consolidamento e lo

“Sardegna Ricerche deve passare dalla ricerca pura alla ricerca applicata” è in questa affermazione di Valter Songini, marketing and external relations manager di Sardegna

Con questi presupposti, nasce il progetto Summer DistrICT Camp: una iniziativa messa in campo da Sardegna Ricerche in collaborazione con il CRS4 (Center for Advanced Studies,

• Chiarezza e armonizzazione tra i tre differenti livelli di policy making (Regione, Stato, Europa) per favorire semplificazione e sinergie?. • Facilitare la

TERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE  IMPRESE  E  LA  PROPRIETA’  INDUSTRIALE     NVEGNO  LICENSING  EXECUTIVES  SOCIETY  ITALIA  .. Oggi

17099 del 27/12/2016 recante l’approvazione della partecipazione alla call 2016 del Consorzio M-ERA.NET 2, RICHIAMATI altresì il parere di conformità ai regolamenti