• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Eleonora d’Arborea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Statale Eleonora d’Arborea"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico 2020-2021

LICEO SCIENZE UMANE Corso di Scienze Umane

Classe V A

Docenti: Telemaco Arangino

PROGRAMMA ANNUALE

CONTENUTI (*) (**) PROGRAMMA 2020-2021

ANTROPOLOGIA:

1) Il sacro tra riti e simboli.

1. Lo studio scientifico della religione.

Perché è difficile definire la religione; Chi studia la religione; Il sacro come fondamento della religione.

2. Nascita e sviluppo della religione.

Le origini della religione nella preistoria; Molti dei o uno solo?;

3. La dimensione rituale.

Funzione e significato dei riti; I riti religiosi; I riti non religiosi.

4. Simboli religiosi e specialisti del sacro.

I simboli religiosi e il loro significato; La materialità della religione - Gli oggetti rituali; I ministri del culto.

2) Le grandi religioni.

1. L’esperienza religiosa.

Un’esperienza intensa e coinvolgente; I “termini” fondamentali della religione; Le principali religioni del mondo.

2. L’ebraismo, cristianesimo e islam.

L’ebraismo; Il cristianesimo; L’islam.

3. Induismo e buddismo.

L’induismo; Il buddismo.

4. Taoismo, confucianesimo e shintoismo.

La tradizione cinese e le religioni filosofiche; La tradizione giapponese - Lo Shinto.

3) La ricerca in Antropologia.

1. Alle origini del metodo antropologico.

Specificità dell’antropologia; Malinoski alle Trobiand - Un modello di ricerca.

2. Le fasi della ricerca antropologica.

Il lavoro sul campo; L’interpretazione dei dati; La monografia etnografica.

3. Oggetti e metodi dell’antropologia di oggi.

L’evoluzione del concetto di “campo”; nuovi oggetti di studio.

Liceo Statale Eleonora d’Arborea

Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze umane, Liceo Economico-sociale - via Carboni Boi, 1 09129 Cagliari tel. 070308255 - mail:

capm02000c@istruzione.it - pec: capm02000c@pec.istruzione.it http://www.liceoeleonora.edu.it

(2)

2 SOCIOLOGIA:

4) Dentro la società: norme, istituzioni, devianza.

1. Le norme sociali.

Le regole della convivenza; Caratteristiche delle norme sociali;

2. Le istituzioni.

Che cos’è un’istituzione; Le istituzioni come reti di status e di ruoli; La storicità delle istituzioni;

L’oggettivizzazione delle istituzioni- Le organizzazioni sociali; La struttura delle organizzazioni - La burocrazia.

3. La devianza.

La problematica definizione di devianza; L’origine della devianza; Merton - Il divario tra mezzi e fini sociali; Un nuovo sguardo sulla devianza - La labelling theory.

4. Il controllo sociale e le sue forme.

Gli strumenti del controllo; La modalità del controllo “totale”; Significato e storia delle istituzioni penitenziarie; La funzione sociale del carcere.

5) La società: stratificazione e disuguaglianze.

1. La stratificazione sociale.

La nozione di stratificazione sociale; Le diverse forme di stratificazione sociale.

2. L’analisi dei “classici”.

La stratificazione secondo Marx; La stratificazione secondo Weber.

3. Nuovi scenari sulla stratificazione.

La prospettiva funzionalista; La stratificazione sociale nel Novecento.

4. La povertà.

Povertà assoluta e povertà relativa; La nuova povertà.

8) La politica: il potere, lo stato, il cittadino.

1. Il potere.

Gli aspetti fondamentali del potere; Il carattere pervasivo del potere; Le analisi di Weber.

2. Storia e caratteristiche dello Stato moderno.

Stato moderno e sovranità; Lo Stato assoluto; La monarchia costituzionale; La democrazia; L’espansione dello Stato.

3. Stato totalitario e Stato sociale.

Lo Stato totalitario; Lo Stato sociale.

4. La partecipazione politica.

Diverse forme di partecipazione; Elezioni e comportamento elettorale; Il concetto di “opinione pubblica”.

9) La globalizzazione.

1. Che cos’è la globalizzazione.

I termini del problema; I presupposti storici della globalizzazione.

2. Le diverse facce della globalizzazione.

La globalizzazione economica; La globalizzazione politica; La globalizzazione culturale.

3. Prospettive attuali del mondo globale.

Aspetti positivi e negativi della globalizzazione; Posizioni critiche; La teoria della decrescita; La coscienza globalizzata.

(3)

3 PEDAGOGIA:

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO 1) L’esperienza delle “scuole nuove”.

1. L’esordio del movimento in inghilterra.

Che cosa sono le “scuole nuove”; Abbotsholme - la prima scuola nuova; Baden-Powell e lo scoutismo.

2. La diffusione delle Scuole nuove in Francia.

3. La diffusione delle Scuole nuove in Germania.

Lietz e le “case di educazione in campagna”; Wyneken e la “libera comunità scolastica”; I movimenti giovanili.

4. La diffusione delle scuole nuove in Italia.

Le sorelle Agazzi e la scuola materna.

2) Dewey e l’attivismo statunitense.

1. Dewey - Educare mediante l’esperienza.

Il significato e il compito dell’educazione; I frutti dell’esperienza di Chicago; Esperienza ed educazione - Una revisione critica.

2. Kilpatrick e l’eredità di Dewey.

Un nuovo metodo per rinnovare la scuola.

3. Parkhurst e il Dalton Plan.

4. Washburne e l’educazione progressiva.

La revisione dell’orientamento.

3) L’attivismo scientifico Europeo.

1. Decroly e la scuola dei “centri di interesse”.

Una scuola rinnovata; La globalizzazione.

2. Montessori e le “Case dei bambini”.

Un ambiente educativo “a misura di bambino”; Il materiale scientifico e le acquisizioni di base; La maestra

“direttrice”; L’educazione alla pace.

3. Claparède e l’educazione funzionale.

Interesse e sforzo; L’individualizzazione nella scuola.

4. Binet e la psicopedagogia.

5) L’attivismo tra filosofia e pratica.

3. L’attivismo marxista.

Makarenko e il “collettivo”; Gramsci e il nuovo intellettuale.

4. L’attivismo idealistico.

Gentile e l’attualismo pedagogico; Lombardo-Radice e la “didattica viva”.

IL NOVECENTO

6) La pedagogia psicoanalitica tra Europa e Stati Uniti.

1. Freud e la psicoanalisi.

La teoria dell’inconscio; La concezione della vita psichica; La nuova teoria dello sviluppo psico-sessuale; Le implicazioni pedagogiche delle teorie freudiane.

2. Oltre il freudismo - Adler.

3. Anna Freud e la psicoanalisi infantile.

4. La psicoanalisi negli Stati Uniti.

Erikson e lo sviluppo psico-sociale; Bettelheim - psicoanalisi e educazione.

5. La psicologia della forma in Germania.

Wertheimer e il pensiero produttivo.

6. Piaget e l’epistemologia genetica.

La concezione pedagogica.

7. Vygotskij e la psicologia in Russia.

7) Il comportamentismo e lo strutturalismo negli Stati Uniti.

1. Il comportamentismo.

Watson e la programmazione dell’apprendimento; Skinner e il condizionamento operante.

2. Bruner - Dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura.

Lo strutturalismo pedagogico; Una teoria dell’istruzione; La dimensione sociale dell’apprendimento.

(4)

4 8) L’esigenza di una pedagogia rinnovata.

1. Rogers e la pedagogia non direttiva.

L’apprendimento significativo; L’insegnante “facilitatore” e l’attività didattica.

3. Illich e la descolarizzazione.

La critica alla scuola; L’alternativa.

5. L’educazione “alternativa” in Italia.

Don Milani e l’esperienza di Barbiana.

I TEMI DELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA 9) La pedagogia come scienza.

1. L’epistemologia pedagogica.

La filosofia analitica; La filosofia dell’educazione.

3. L’epistemologia della complessità.

Morin e la riforma dell’insegnamento.

4. Le scienze dell’educazione.

Il ruolo della pedagogia.

EDUCAZIONE CIVICA:

1) I Diritti, i doveri, la cittadinanza e la scuola.

1. La Dichiarazione universale dei Diritti Umani (in generale):

Preambolo e articoli 1-30.

2. La Costituzione italiana (in generale):

Principi fondamentali: art. 1, art. 2, art 3, art 9.

Diritti e doveri dei cittadini. Rapporti etico-sociali: art. 29, art. 30, art. 31, art. 32, art. 33, art. 34.

TESTI:

[Elisabetta Clemente - Rossella Danieli, La prospettiva delle scienze umane, Paravia 978 88 395 26434 - volume per il 5° anno]

[Ugo Avalle - Michele Maranzana, La prospettiva pedagogica, Paravia 978 88 395 24447 - volume per il 5° anno]

* I vari argomenti del programma sono una selezione che segue fedelmente la numerazione del libro di testo.

** Ai sensi dell’art. 3 della L. 92 del 20 agosto 2019 e del D.M. 35 del 22 giugno 2020 il presente programma comprende anche l’insegnamento dell’Educazione Civica.

Cagliari, Maggio 2021

Il docente: Gli alunni:

_____________________ 1 . _______________________

_____________________ 2 . _______________________

3 . _______________________

Riferimenti

Documenti correlati

• Repaso de léxico: objetos de la clase, partes del aula, frases de comunicación en el aula.. • Países

Il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura: l’esame critico della ragione.. I giudizi del sapere

Definizioni di seno, coseno e tangente di un angolo nella circonferenza goniometrica – Variazioni, periodicità e rappresentazione grafica delle funzioni seno, coseno

9) Le teorie pedagogiche di Locke, Rosseau e Kant. Locke - L’educazione del gentiluomo. Una riflessione critica sull’educazione; La figura e i compiti del precettore; Le finalità e

Angoli: definizione, misura in gradi e radianti, conversioni – Angoli orientati e circonferenza goniometrica – Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo

Intensità di corrente elettrica, analogia idraulica – Generatore di tensione, collegamento in serie e in parallelo – Circuito elettrico e prima legge di Ohm; grafico,

• Derechos de la mujer a través de la historia: avances de la II República, regresión durante el Franquismo y derechos actuales

Mohamoud confeziona una disamina partendo dalla “devianza” come violazione delle regole strutturali e di disciplina come conformità a tali regole. Quindi si appresta a studiare