• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.16 (1889) n.782, 28 aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.16 (1889) n.782, 28 aprile"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E

S C I E N Z A E C O N O M I C A , F I N A N Z A , C O M M E R C I O , B A N C H I , F E R R O V I E I N T E R E S S I P R I V A T I

Anno XVI - Voi. XV

Domenica 28 Aprile 18C9

N.

POLITICA COLONIALE

N o n crediamo possibile di trattare le questioni che interessano la economia e la finanza del paese di-sgiunte le une dalle altre ; è principalmente, per ciò che riguarda la finanza, a questo sistema di consi-derare le singole leggi che importarono spese, senza riportarle volta per volta all'insieme di un qualunque criterio finanziario, che si devono il g r a v e disordine del bilancio e d i più gravi imbarazzi tributari. Il P a r -lamento, quasi sempre, discutendo una legge c h e domanda una spesa pensa ed afferma, che qualche centinaia di mila lire, ed anche qualche milione non possano portare una rovina finanziaria i n un bilan-cio di quasi un miliardo e mezzo. E d il ragiona-mento volta per volta è giusto ; ma quando siamo alla fine dell'esercizio, si trova che la somma degli impegni presi colle singole leggi giunge a parecchie diecine di milioni ed allora l'effetto sul bilancio d i -venta non solo sensibile, m a gravissimo.

Così dicasi delle grandi linee che costituiscono la politica interna ed estera del p a e s e ; osservandole disgiunte le une dalle altre si può su ciascuna tro-vare argomenti favorevoli anche quando possano es-sere in contraddizione coll'indirizzo che fatalmente il paese d e v e seguire, date l e sue condizioni economiche e sociali ; ma quando poi si rivolge il p e n -siero sinteticamente alle sorti del paese, allora si ha il cumulo degli oneri e dei pericoli e c i ò che era dubbiezza diventa veramente spavento.

Così volendo giudicare della politica coloniale e della attuale polemica sull' estendere o n o il d o m i nio italiano nelle regioni africane circostanti a M a s -saua, non si può a meno di riportare il pensiero al complesso dell' indirizzo politico in rapporto a quello economico dell' Italia.

Noi non siamo tra coloro i quali credono che i nostri governanti possano essere migliori del loro tempo, possano non sentire l'influenza delle passioni che mano a mano imperano nelle nazioni, possano sottrarsi a quelle idee che diventano comuni, s t a vamo p e r dire epidemiche, in tutti gli Stati. 1 g o vernanti in un paese costituzionale a base d e m o c r a -tica non possono essere n è più illuminati, n è più ciechi del paese che li accetta e li mantiene al po-tere ; vuole anzi la stessa natura delle cose c h e rappresentino sempre o quasi sempre la mediocrità, poiché non possono essere se non il frutto di una serie di transazioni, talvolta su alti concetti dell' or-dinamento dello Stato, più spesso sopra meschini in-teressi parlamentari od anche elettorali.

Noi qnindi non rimproveriamo al G o v e r n o attuale,

ciò che pure sembra tanto strano, che manchi di idee proprie e di precise convinzioni circa la poli-tica coloniale e sia disposto a chiedere al Parla-mento una decisione i n proposito. Il G o v e r n o è già oggi una collettività di persone la quale, discorde nei principi e nelle convinzioni, non può dare che frutti mediocri, quali sono quelli che derivano dalle transazioni. E d è proprio per questo sentimento di mediocrità che la collettività, che si chiama il gabi-netto, teme sempre di essere troppo ardita, e ad ogni gran questione fa appello ad una collettività più a m -pia quale è il Parlamento, la quale darà prodotti più che mediocri perchè frutto di transazioni più larghe e più svariate.

Alla precisa domanda se nelle condizioni attuali sia o n o opportuno che 1' Italia tenti di allargare il suo dominio in A f f r i c a , noi dobbiamo rispondere collegando questa questione a tutto l ' i n d i r i z z o poli-tico economico del paese.

Noi crediamo che l'Italia abbia commesso un gra-vissimo errore sforzandosi ad entrare nel novero delle grandi potenze. N o n è il numero degli abi-tanti quello c h e p u ò classificare una nazione; se fosse così, la China sarebbe I' impero più influente del mondo. Il n u m e r o degli abitanti vale in quanto questi abitanti abbiano i mezzi p e r farsi v a l e r e ; ed i mezzi sono intellettuali, economici, militari, ciascuno determinando una speciale influenza d i e s i può estrin-secare separatamente o cumulativamente.

L ' I t a l i a occupa intellettualmente un posto di terzo ordine tra le nazioni europee ; nè crediamo di d o verlo provare ; le nostre scuole, le nostre u n i v e r -sità, i nostri libri, l'influenza che esercitiamo nella scienza e nel lavoro intellettuale mondiale sono così limitali che salta agli occhi di tutti quanto siamo preceduti dall' Inghilterra, dalla Germania, dalla Francia, dall'Austria, da! Belgio, e forse dalla Svizzera.

L'Italia occupa economicamente un posto di quarto o quinto ordine e bastano a provarlo, la cifra pro-porzionale del suo c o m m e r c i o , inferiore a quella della Spagna ; l'appena incipiente sviluppo del suo risparmio'; le condizioni del suo credito ; l'alto saggio d e l l'interesse del d e n a r o ; la scarsezza di capitali d i sponibili; la estrema sensibilità del suo sistema t r i butario, così che ogni piccola perturbazione e c o n o -mica si ripercuote sul bilancio e l o imbarazza; tutto questo, e molli altri fatti, che non occorre annoverare, mettono l'Italia molto al disotto delle grandi nazioni, assieme alle quali tuttavia essa si è posta a procedere nella grande vita politica Europea.

N o n giudicheremo noi c i ò che sia 1* Italia m i l i -tarmente, ma se crediamo agli uomini competenti, sen-tiamo concludere che è carità di patria non investigarlo.

(2)

262 L' E C O N O M I S T A 28 aprile 1889

C e r t o che di fronte a queste osservazioni cosi m e -lanconiche, sentiamo un v i v o r a g g i o di fede e di spe-ranza entrare n e l l ' a n i m o nostro q u a n d o confrontiamo 1e condizioni dell'Italia di v e n t i c i n q u e anni o r sono con q u e l l e odierne. Ma se questo p a r a g o n e può infon-derci una g r a n d e fiducia nelI' a v v e n i r e della patria, ci d e v e anche far riflettere che sul lungo c a m m i n o che d o b b i a m o p e r c o r r e r e , a b b i a m o fatto appena qualche passo e s i a m o ben lungi, troppo lungi da coloro che ci hanno preceduto c o n prospera fortuna da molti anni.

E c c o perchè di fronte alla questione coloniale noi d o b b i a m o pronunciarci, quasi d i r e m o , con ccclettico giudizio.

N o i c r e d i a m o che I* Italia non possa e non debba gettarsi i n i m p r e s e p e r le quali n o n ha è non p u ò a v e r e i mezzi adatti, m a riconosciamo anche che il farlo non è che seguire, con un n u o v o e r r o r e , quel-l'indirizzo politico già pieno di errori per il quale l'Ita-lia da tanti anni o r m a i continua a fare quello c h e non d o v r e b b e e non può fare.

E c c o p e r c h è a c o l o r o elio v o g l i o n o I' espansione della politica coloniale noi d i c i a m o che l'Italia manca dei mezzi p e r condurla a fine e r i c o r d i a m o quanti e quanto grandi sieuo i bisogni interni che s a r e b b e urgente a l m e n o in parte soddisfare, prima di intra-prendere conquiste l o n t a n e ; — e c o l o r o c h e n o n v o g l i o n o la politica ili espansione coloniale coi rim-p r o v e r i a m o di con raddizione, rim-perchè tanti altri e d anche p i ù g r a v i i m p e g n i di g r a n d e potenzi, I' Italia, senza a v e r n e la forza e d i mezzi, ha voluto p r e n d e r e e mantenere.

S i a m o arrivati al punto in cui q u a l u n q u e soluzione è una c o n t r a d d i z i o n e ; — c o n t r a d d i z i o n e l'abbandonare Massima d o p o averla occupata e d a v e r v i lasciato dei morii ; — contraddizione il rimanerci senza espan-dersi q u a n d o a b b i a m o g i à g u e r r e g g i a t o appuuto per e s p a n d e r c i ; - — c o n t r a d d i z i o n e l'espanderci quando si preoccupa, ed a ragione, il paese, collo spavento di u n disastro e c o n o m i c o e finanziario da cui siamo m i -nacciati.

LA LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

P E R L A P R O T E Z I O N E D E L L A V O R O ( Q

II.

P e r dimostrare la necessità d i una legislazione protettiva d e l lavoro i teorici del socialismo cattedratico, quali il dott. A d l e r , presentano g l i i n c o n v e nienti derivanti dal sistema industriale m o d e r n o ( « c a -pitalistico » secondo l'espressione del M a r x ) con i p i ù foschi colori. Anzi i mali generati dallo s v o l g i m e n t o industriale sarebbero tali da mettere i n pericolo p e r milioni e milioni di uomini le conquiste della civiltà. Questo pessimismo forzato non ci m a r a v i g l i a . I s o -cialisti della cattedra, pei' comodità di polemica, sono soliti a obliterare nella loro m e n t e g l i effetti bene-fici della g r a n d e rivoluzione industriale compiutasi in questo secolo, effetti che si sono estesi anche e principalmente alle classi lavoratrici. E si può r a m m e n t a r e a questo r i g u a r d o c h e le ultime crisi e d e -») Vedi L'Economista del 31 marzo 1889 N. 778.

pressioni e c o n o m i c h e hanno colpito piuttosto l e classi abbienti che quelle p o v e r e , p e r la diminuzione d e i profitti e delle rendite da u n lato e I' a u m e n t o d e i salari reali dall' altro. M a n o i v o g l i a m o c o n c e d e r e molto all' autore dello studio g i à citato e c h e v a l o rosamente combatte a f a v o r e della legislazione i n ternazionale pel lavoro e a m m e t t i a m o pure c h e l ' i n -dustria m o d e r n a adduca a g r a v i mali sociali; anzi v e d i a m o quali sono secondo lo stesso dott. A d l e r .

E g l i n e cita n o v e : il lavoro regolare dei fanciulli nelle fabbriche il lavoro r e g o l a r e delle d o n n e -la dura-la talvolta straordinaria nenie lunga del-la gior-nata di lavoro p e r tutti gli operai in g e n e r a l e - il salario spesso e c c e s s i v a m e n t e basso degli operai « non specificali » cioè di quell'i la cui opera n o n esigo tirocinio — la mancanza temporanea di lavoro e con-s e g u e n t e m e n t e la privazione d e l con-salario per gli operai che sono capaci di lavorare e disposti a farlo -l'incapacità di lavorare e. quindi la mancanza di mezzi d'esistenza p r o v e n i e n t e da infortuni dei quali I' ope-raio d i f f i c i l m e n t e p u ò r e n d e r e responsabile il s u o padrone e talvolta n o n lo può affatto - la slessa in-capacità predèlla ila malattia — la vecchiaia precoce, bisognosa, che la beneficenza pubblica,-sempre degradante, è impotente ad alleviare e finalmente la m i -seria sordida delle abitazioni, spesso malsane, c h e uno sfruttamento v e r g o g n o s o costringe talvo'ta i lavora-tori a pagare a prezzo assai caro. - A vero dire dopo le premesse ci aspettavamo qualche cosa di più gra-v e , q u a l c h e male non sospettalo e c h e ci gra-venisse svelato in termini concreti. È v e r o c h e l ' A d l e r ag-g i u n ag-g e di a v e r trascurato altri piccoli mali, ma c i ò non toglie c h e le tendenze dannose ai lavoratori da lui riferite, non siano punto una scoperta e abbiano poi carattere e gravità differenti da quelle c h e il dott. A d l e r loro attribuisce.

A d ogni m o d o è chiaro c h e la questione della protezione internazionale p e r alcuni di quei mali surriferiti n o n può n o n c h e discutersi, neanche sor-gere. L o stesso A d l e r nel corso del suo studio si occupa quasi esclusivamente d e i t r e primi punti e d è intorno ad essi c h e r i a s s u m e r e m o q u i l e idee del nostro scrittore.

C h e i padroni trovino u n utile a sostituire g l i operai con le donne o anche coi fanciulli è facile a com-prendersi, i m p e r o c c h é q u e l l e categorie di lavoratori si accontentano di salari m e n o alti degli altri operai. H a n n o minori spese d'esistenza a v e n d o bisogni p i ù l i m i t a t i ; la donna maritata non chiede alla fabbrica che u n supplemento d e l salario del marito d i v e n u t o insufficiente a m a n t e n e r e la famiglia, i fanciulli recano ai loro genitori un contributo dello stesso g e -nere. Il fatto g e n e r a l e dell' i m p i e g o progressivo d e i fanciulli e delle doune nelle fabbriche c o n f e r m e r e b b e l'asserzione che l'industriale v i trova il suo v a n t a g g i o . L e c o n s e g u e n z e di questa sostituzione sono state tante volte esposte c h e è inutile s o f f e r m a r v i s i .

(3)

braccia esercitate nel lavoro da eseguirsi ; inoltre le macchine, gli strumenti nuovi, l ' i n g r a n d i m e n t o ' degli opifici c h e sono necessari e s i g o n o un a u m e n t o di capitale. A l contrario il prolungamento della g i o r -nata di lavoro non dà occasione ad alcuna spesa supplettiva (eccetto l ' i l l u m i n a z i o n e durante la riotte) e permette di gettare sul mercato i n un certo lasso di tempo una quantità m a g g i o r e di prodotti, c h e è appunto lo scopo desiderato.

U n e s e m p i o ipotetico s e r v e al d r . A d l e r a chia-rire il s u o concetto. Si supponga c h e un industriale abbia un certo n u m e r o di operai i quali lavorano sette o r e p e r giorno. G l i edifici, le m a c c h i n e , g l i strumenti, gli costano per manutenzione 5 0 , 0 0 0 lire l ' a n n o ; adopera materie prime per altre 5 0 , 0 0 0 lire e paga 1 0 0 , 0 0 0 lire di salari durante l ' a n n o . L a totalità della produzione la vende, s u p p o n g a s i , 2 1 0 , 0 0 0 lire, realizzando 4 0 , 0 0 0 lire di guadagno. S u p p o n e ora l ' A d l e r c h e l'industriale prolunghi la giornata di lavoro in un rapporto c h e , per facilità di calcolo, fìssa da 1 a 2 ( q u a n t u n q u e nella realtà non sia pos-sibile di raddoppiare le o r e g i o r n a l i e r e di l a v o r o ) si lavorerà così 1 4 o r e al giorno. L a produzione verrà ad essere raddoppiata. G l i operai dell' indu-striale in discorso faranno in sei mesi la quantità di merci c h e il padrone v e n d e v a p e r 2 4 0 , 0 0 0 lire. Quest' ultimo ha avuto da sostenere durante i sei mesi quasi le stesse spese c h e prima sosteneva in un anno a v e n d o pagato doppio salario e consu-mato il materiale e adoperato materie prime c o m e per u n anno. — S e le spese si suppongono i n 2 0 3 , 0 0 0 lire, per l'illuminazione supplementare e per gli acquisti anticipati di materie p r i m e , I' utile c h e rimane è di 1 7 , 0 0 0 lire p e r semestre ossia 5 4 , 0 0 0 l'anno. S e anche le o r e supplementari sono pagate meglio, l'utile resta s e m p r e considerevole e l'interesse de! padrone a prolungare la giornata consiste d u n q u e nel g u a d a g n o di tempo, senza aumento di spesa. Inoltre c o l sistema della giornata di lavoro p r o l u n - I gala le m a c c h i n e si consumano più presto e d e v o n o i essere sostituite in minor tempo, esse hanno d u n q u e m a g g i o r i probabilità di s f u g g i r e al pericolo p e r m a nente delle invenzioni n u o v e c h e v e n g o n o a m e t -terle fuori di s e r v i z i o : c i ò che M a r x chiama l'usura ! « morale » delle macchine.

L ' e s p e r i e n z a viene a c o n f e r m a r e , a detta d e l l ' A d l e r , questa tendenza a p r o l u n g a r e la giornata di lavoro e in a p p o g g i o cita molti casi di lavoro prolungato, desumendoli dai rapporti degli ispettori delle fab-briche in G e r m a n i a . A n c h e a questo proposito n o n occorre dire quali conseguenze d e r i v i n o da u n e c -cessivo l a v o r o . Esse sono n u m e r o s e e tutte dannose. Il congresso internazionale d'igiene tenuto a V i e n n a nel settembre 1 8 8 7 ha votato a questo r i g u a r d o delle risoluzioni i n f a v o r e del riposo d o m e n i c a l e , della limitazione del lavoro notturno e ha dichiarato che 1 0 a 1 1 o r e di lavoro per g i o r n o sono il mas-simo c h e si possa d o m a n d a r e a u n u o m o adulto.

A g l i altri mali sociali da f f T citati, il d r . A d l e r c o m e a v v e r t i m m o n o u si arresta ; essi hanno, col suo a r g o m e n t o una secondaria relazione.

Contro queste piaghe sociali si è pensato da tempo di adoperare la onnipotenza dello Stato. F i n dal 1 8 0 2 i n Inghilterra una l e g g e proibì il lavoro dei fanciulli durante la notte e di g i o r n o n o n lo permise c h e per dodici o r e al massimo. Questa l e g g e , al pari di altre successive, non f u eseguita finché nel 1 8 3 3 v e n n e proibito il lavoro d e i fanciulli al

disotto di n o v e anni, limitato a otto o r e la giornata dei fanciulli da 9 a 1 3 anni a 1 2 o r e quella d e i ragazzi da 1 3 a 18 anni. — I n Francia n e l 1 8 4 4 per la prima volta v i e n e votato una l e g g e protet-trice d e i fanciulli c h e n o n f u e s e g u i t a ; poi altre leggi f u r o n o votate in Francia e in vari paesi al punto che o g g i non v ' è paese senza qualche disposizione intorno al lavoro dei fanciulli. M a c ' è una g r a n d e diversità fra le varie leggi. Tuttavia mentre p a r r e b b e che questa disformità dovesse f a r r e s p i n g e r e ogni pensiero di misure internazionali, la questione se non sia m e g l i o p e r gli industriali e g l i operai c h e gli Stati si mettano d ' accordo p e r p r o t e g g e r e c o n patti internazionali g l i operai è g i à entrata n e l d o -minio delle trattative diplomatiche.

N o n basta la protezione nazionale, si v u o l e quella internazionale. V e d i a m o n e le ragioni. Anzitutto la l e -gislazione sul l a v o r o non può svilupparsi in tutte le nazioni, p e r c h è i m p o n e oneri s e m p r e più c o n s i d e r e -v o l i alia industria. Questi o n e r i , siano diretti c o m e i contributi prelevati in G e r m a n i a sopra g l i i m p r e n -ditori p e r l'assicurazione obbligatoria degli operai contro le malattie e g l i infortuni, o indiretti c o m e quelli c h e interdiscono il lavoro d e i fanciulli, limi-tano il l a v o r o delle d o n n e e fissano la durata mas-sima della giornata di lavoro, hanno p e r risultato di d i m i n u i r e la capacità di concorrenza del paese i n etti g l i oneri stessi esistono. È facile c o m p r e n d e r e elio essi aumentano le spese di produzione e d i m i -nuiscono il guadagno d e l l ' i m p r e n d i t o r e , in pari t e m p o che g l i tolgono l'occasione di profittare d e l l e circo-stanze f a v o r e v o l i nelie quali i prezzi aumentano per accescere la sua produzione. P e r conseguenza q u e -ste nazioni sono nell' impossibilità di contendere u n m e r c a t o n u o v o , o d anche quelli v e c c h i ai paesi che non hanno ancora la legislazione sul l a v o r o . Una c o n v e n z i o n e internazionale c h e rendesse i detti oneri c o m u n i all'industria europea toglierebbe q u e l l e i n e g u a g l i a n z e che nella situazione attuale riescono a danno delle nazioni c h e hanno protetto g l i o p e -rai. M a fra gli oneri imposti all'industria il dr. A d l e r distingue quelli che sono affatto limitati e speciali a q u a l c h e paese e quelli che procurano u n danno importante agli industriali. 1 primi non d o v r e b b e r o , pel m o m e n t o , essere obbietta di trattati internazionali, c o m e a d esempio i contributi che a g g r a v a n o g l i i n -dustriali in G e r m a n i a p e r le casse d ' assicurazione contro le malattie e c h e a m m o n t a n o a circa 1 4 m i -lioni di marchi l ' a n n o p e r le f a b b r i c h e c h e hanno nel totale 3 , 6 0 0 , 0 0 0 operai.

(4)

264 L' E C O N O M I S T A 28 aprile 1889

e le tra.de s unions mettono l ' i n d u s t r i a britannica nel!' impossibilità di sostenere c o l necessario v i g o r e la concorrenza d e i paesi continentali c h e più hanno progredito n e l l e i n d u s t r i e : della G e r m a n i a e del Bel-g i o ad e s e m p i o .

L a legislazione internazionale stabilirebbe fra tutte le nazioni industriali l ' e g u a g l i a n z a nella loro situa-zione, i m p e d i r e b b e che i risultati salutari già acqui-siti nei paesi c h e p r o t e g g o n o il lavoro abbiano a perdersi, e l i m i n e r e b b e la resistenza c h e in alcuni paesi gli industriali fanno alle leggi sulle fabbriche. Di più essa d o v r e b b e attenuare le' crisi c o m m e r c i a l i , frenando l'eccesso di produzione colla riduzione delle o r e di lavoro.

Queste sono le principali ragioni c h e il dr. A d l e r porta a sostegno (iella sua tesi, e n o i a b b i a m o c r e -duto utile di riferirle sìa p e r l ' i m p o r t a n z a assunta dalla questione, sia p e r poter e s a m i n a r e g l i a r g o -menti contrari.

IL COMMERCIO I T A L I A N O

nei primi tre mesi del 1889

Il m o v i m e n t o del c o m m e r c i o italiano nel p r i m o trimestre d e l l ' anno corrente, confrontalo con q u e l l o dello stesso periodo d e l l ' a n n o precedente, dà le se-guenti cifre eselusi i metalli preziosi :

1889 Importaz. 326,609.206 Esportaz. 240,775,335 1888 ». 288,970,546 » 226,848,487

Ditninuz. ^37,639,360 13,926,848 In totale, pertanto, n e l 1 8 8 9 si ebbe u n m o v i

-m e n t o d i 5 1 5 , 8 1 9 , 0 3 3 contro 5 6 7 , 3 8 3 , 2 4 1 dell'anno p r e c e d e n t e e quindi una differenza di 5 1 , 5 6 6 , 2 0 8 .

Il m e s e di M a r z o però ha dato u n a u m e n t o di 1 0 , 9 0 2 , 2 3 3 nella importazione a p a r a g o n e d e l M a r z o 1 8 8 8 e di 2 , 9 4 9 , 1 4 2 nelle esportazioni.

P i ù sotto diamo la tabella per categorie ed il pro-dotto d e i dazi.

A queste cifre non a g g i u n g e r e m m o alcuna o s s e r -v a z i o n e s e n o n ci consigliassero a d i s c o r r e r n e certi c o m m e n t i c h e l e g g i a m o i n alcuni periodici. N e ! , Sole, ad esempio, d e l 2 6 corrente t r o v i a m o u n articolo colla firma d e l senatore Rossi c h e ci pare m e r i t e -v o l e di q u a l c h e nota. L ' o n . Senatore è più che mai i n f e r v o r a t o nella sua propaganda protezionista c h e oggi conduce p e r due scopi p r i n c i p a l i : - 1 ° q u e l l o di mantenere e possibilmente aumentare le conquiste fatte contro la l i b e r t à ; - 2 ° v i n c e r e quella specie di reazione c h e e r a andata f o r m a n d o s i i n Italia contro la recente politica doganale e contro gli uomini c h e l ' a v e v a n o concepita e caldeggiata.

N o n i n t e n d i a m o di sollevare la v e c c h i a disputa tra liberismo e protezionismo, m a soltanto di f a r noto al p u b b l i c o di quali armi e di quali r a g i o n a -menti si serva il senatore Rossi per sostenere la sua lesi.

L ' articolo è intitolato Tre mesi di confronto e comincia dal titolo a non d i r e la verità, inquantochè, c o m e è noto, la tariffa protezionista tra la F r a n c i a e l'Italia venne applicata il 1 ° Marzo 1 8 8 8 e quindi, p a r a g o n a n d o il p r i m o semestre 1 8 8 9 c o l p r i m o s e -m e s t r e 1 8 8 8 , si -mettono a confronto dei dati n o n o m o g e n e i , cioè u n trimestre, quello 1 8 8 8 , i n d u e m e s i d e l quale v i g e v a il trattato di c o m m e r c i o ed u n solo m e s e il r e g i m e protezionista, ed il trimestre 1 8 8 9 c h e è tutto sotto il r e g i m e «protezionista.

Poi l'on. Rossi si limita a confrontare il m e s e di Marzo 1 8 8 9 con q u e l l o 1 8 8 8 e d i c e :

« N e l mese di M a r z o il m o v i m e n t o c o m m e r c i a l e « si è aumentato d i L . 1 3 , 8 5 1 , 3 7 5 in confronto del « Marzo 1 8 8 8 . E nell' intero trimestre se la espor-« lazione ha diminuito del 6 p e r cento la importa-« zione ha d i m i n u i t o del 1 3 per cento. Ma la espor-« tazione ripiglierà la sua scala ascendente p e r c h è « di tutti i prodotti agrari può dirsi che soli i vini « si risentirono. M a anche di questi, mentre n e l « Marzo 1 8 8 8 si esportò p e r sole L . 1 , 8 6 5 , 4 3 0 nel « M a r z o di quest'anno l'import, salì a L . 4 , 7 7 1 , 7 1 0 . » Ma I' on. Rossi, non dice, e certamente non p e r ignoranza, che il m e s e di M a r z o 1 8 8 8 non è para-gonabile a quello 1 8 8 9 p e r c h è succedeva ai d u e ultimi mesi nei quali v i g e v a il trattato di c o m m e r -c i o , i quali ultimi mesi -colla attività straordinaria d o v e a n o r e n d e r e scarso il m o v i m e n t o d e l M a r z o stesso. S e l'on. Rossi avesse detto tutto q u e l l o c h e sa benissimo, i lettori d e l suo articolo s a r e b b e r o stati informati che nel 1 8 8 8 il m e s e di Marzo a v e v a dato 3 5 . 8 milioni di m e n o d e l 1 8 8 7 nella i m p o r t a -zione, m e n t r e i d u e mesi precedenti n o n a v e v a n o dato insieme che u n a d i m i n u z i o n e di 3 . 3 m i l i o n i . E c c o le c i f r e della importazione : 1888 Gennaio . . 110,977,749 Febbraio. . 111,400,425 Marzo 101,934,768 1887 differenza 114,209,911 — 3,231,962 111,551,656 — 151,231 137,823,478 — 35,897,710 Ora cosa v i e n e a parlarci 1' on. Rossi d' a u m e n t o di 1 0 milioni del Marzo 1 8 8 9 a paragone del 1 8 8 8 , se il M a r z o 1 8 8 8 a v e v a g i à dato 3 5 milioni di d i -m i n u z i o n e ?

C e r t a m e n t e l ' o n . Rossi p e r la fine di A p r i l e , q u a n d o v e r r à pubblicata la statistica del m o v i m e n t o c o m m e r c i a l e di quel mese, ci mostrerà a n c h e u n aumento della esportazione, m a anche allora t r o v e r à c o m o d o di tacere c h e l ' A p r i l e 1 8 8 8 a v e v a g i à dato 19.7 milioni di d i m i n u z i o n e .

E d o r a e c c o le c i f r e totali :

C A T E G O R I E secondo la tariffa doganale

I. I I . I I I . V . V I . V I I . V i l i . I X . X . X I . X I I . X I I I . X I V . x v . x v i . X V I I .

Spiriti, bevande ed olii Generi colon., droghe e tabacchi. Prodotti cbim. generi medicinali,

resine e profumerie

Colori e generi per tinta e per concia

Canapa, lino, juta ed altri vege-tali filamentosi esci, il cotone. Cotone

Lana, crino e peli Seta

Legno e paglia Carta e libri Pelli

Minerali, metalli e loro lavori.. Pietre, terre, vasellami, vetri e

cristalli

Cereali, far., paste e prodotti ve-get.,non compresi in aitrecateg. Animali,prodotti e spoglie di

ani-mali non compresi in altre cat. Oggetti diversi

(5)

i . n . i n . I V . v . V I . V I I . V I I I . I X . X. X I . X I I . X I I I . X I V . xv. X V I . X V I I , C A T E G O R I E secondo la tariffa doganale

Spiriti, bevande ed olii Generi colon, droghe e tabacchi. Prodotti chim., generi medicinali,

resine e profumerie Colori e generi per tinta e per

concia

Canapa, lino, juta ed'altrVVege. tali filamentosi, esol. il cotone. Cotone E S P O R T A Z I O N E Valore delle merci esportate nel primo trimestre deli' anno 1889

Lana, orino e peli.. Seta..

Legno e paglia Carta e libri

Pelli .->...!! Minerali, metalli e'l'oro lavori." Pietre, terre, vasellami, vetri e

cristalli

Cereali, far., paste e prodotti ve-getali, non compr. in altre eat. Animali, prodotti e spoglie di ani-mali, non compr. in altre catee. Oggetti diversi

Totale delle prime 16 categorie. Metalli preziosi 88,854,264 1,011,776 11,837,884 2,619,144 9,761,76 " 7,782,920 1,593,805 78,290,862 11,057,985 8,873,831 +. 5,555,538 H 6,173,281j-12,693,855 — 19,915,024 20.299,070 1,527,972 Differenza col 1888 226,848,487 11,986,900 15,599,104 78,011 1,576,493 86,739 2,924,526 824,437 812,819 9,448,795 762,066 1,017,933 1,537,193 773,433 446,077 3,675,453 392,055 47,070 - 13,926,848 • 19,785,700 Totale generale 238,835,387 — 33,712,548

Diamo le cifre delle entrate doganali nel trimestre :

Titoli di riscossione 1889 Dazi d'Importazione 57,827. 248 Dazi di Esportazione 1, 690,140 Sopratasse di fabbri-eazione 511,597 Diritti di bollo. . . 319,647 Diritti marittimi . . 1,321. 262 Proventi diversi . . 382! 075 1888 46, 509, 412 1,744,433 1,144,083 360,341 1,738,520 293,702 Differenza -1- 11,317,836 — 54,293 — 632,486 — 40,794 — 417,258 4- 88,373 T o t a l e . . . 62,051,869 51,790,491 + 10,261,1

RIVISTA DI COSE FERROVIARIE

Politica ferroviaria ungherese — Le nuove

costru-zioni in Francia — Le ferrovie italiane in novem-bre e dicemnovem-bre 1888.

Politica ferroviaria ungherese. — I l c o n c e n t r a -mento delle strade ferrate nelle mani del G o v e r n o ha fatto in Ungheria un nuovo passo assai notevole col riscatto della ferrovia da Pest a F l i n f k i r c h e n . Il ministero delle comunicazioni ha ormai sotto la sua immediata amministrazione una linea diretta dalla capitale a F i u m e , poiché un tronco della ferrovia ora riscattata, cioè da Pest a D o m b o v a r , formava appunto la prima parte di quel percorso diretto. In questi ultimi anni il G o v e r n o aveva fatto spese r i l e -vanti di ampliamenti, e migliorie sulla linea, g j à da esso esercitata, da D o m b o v a r per Zakany, A g r a m e Karlstadt a F i u m e , affine di renderla c a p a c e l i ser-v i r e il grande traffico d'esportazione, c h e c o n ogni sforzo si procura di avviare a F i u m e . Quanto aìle tariffe esso aveva introdotti continui ribassi sulla propria linea, ma p e r il tratto da Pest a D o m b o v a r la sua influenza non era illimitata, giacché la S o -cietà coneessionaria, se fino a un certo puuto usava

condiscendenza e poteva anche trovare il suo torna-conto nell'assecondare tale politica, non si induceva però mai a consentir prezzi inferiori ai minimi por-tati dalla concessione. Compiuto ora il riscatto, nulla più si oppone al G o v e r n o , c h e rimane completa-mente libero nella sua opera a favore di F i u m e , e può esercitare un' influenza preponderante su tutta l'economia ferroviaria del regno. Infatti sui 7 0 0 0 chi-lometri circa di strade ferrate esistenti in Ungheria, 5 , 8 0 0 sono attualmente in esercizio governativo, com-presi i 263 della P e s t - F u n f k i r c h e n .

Le nuove costruzioni in Francia. — D u e d e -putali hanno presentato alla Camera francese un di-segno di legge tendente a riformare il programma delle costruzioni ferroviarie, c h e rimangono da ese-guirsi p e r completare il così detto piano F r e y c i n e t del 1 8 7 9 , stabilendo c h e almeno 7 0 0 0 chilometri vengano costruiti a sezione ridotta. Il ministro dei lavori pubblici abboccatosi colla Commissione, d i -chiarò essere in massima d ' a c c o r d o sulla necessità di eseguire colla m a g g i o r possibile economia le co-struzioni c o m p l e m e n t a r i , ma non poter accogliere l'idea di un conlroprogrammn, che sembrerebbe l'ab-bandono del programma approvato nel 1879. e una mancanza agli impegni contratti verso il paese.

Secondo il progetto presentato dal G o v e r n o nel 1879, la rete d'interesse generale doveva comprendere 3 9 , 0 3 4 chilometri, cosi ripartiti:

1.° L i n e e già in esercizio o che stavano per es-sere aperte, chi Ioni. 21,500.

2 . ° Linee locali incorporate nella rete princi-pale, chilom. 3,251.

5 . ° L i n e e concesse, in costruzione o da costruirsi, chilom. 5,400.

4 . ° L i n e e classificate, ma non ancora concesse, chilom. 2,090.

5 . ° L i n e e affatto nuove, chilom. 6,200. Ma la legge 17 luglio 1879 portò a chilom. 8,868, aumentandole così di 2,668 chilometri, le linee nuove da ammettersi nella rete d'interesse generale. L e convenzioni poi dei 1 8 8 3 concedettero alle sei grandi C o m p a g n i e queste n u o v e l i n e e , fatta eccezione p e r circa 2 0 0 0 chilometri. A l 1 » gennaio 1 8 8 8 , cioè quattro anni dopo tali convenzioni, 2,176 chilometri erano aperti all'esercizio, 2,139. si trovavano in costruzione, 4,555 non erano ancora iniziati. A g g i u n -gendo a questi ultimi le linee classificate, ma' non concesse, dopo il 1879, si ha un totale di circa 7,000 chilometri, cui rimane ancora da p r o v v e d e r e . È p r e -cisamente a questi 7,000 chilometri che si voleva applicare il recente disegno di legge.

La Commissione e il ministro conclusero col m e t -tersi d'accordo sulla seguente m o z i o n e : « I! ministro dei lavori pubblici è invitato a studiare i mezzi più economici di costruzione e d'esercizio da applicarsi alle linee non ancora eseguite. »

Le ferrovie italiane nei mesi di novembre e

dicembre 1888. — Dai soliti bollettini ministeriali

(6)

266 L' E C O N O M I S T A 28 aprile 1889

Durante l'anno 1888 vennero aperti all'esercizio 768 chilometri di nuove linee, cosi ripartiti :

Rete Mediterranea Linea Roceadebaldi-Mondovi . . . . Km. 7 » Gravellona Toce-Domodossola » 29 » Sassano Tegiano-Casalbuono . . . . 19 » Spezia-Pontremoli 41 » Bagnara-Palmi 10 Km. 106 Rete Adriatica

Linea Napoli C.le allo Scalo Marittimo .

» Massa Lombarda-Lugo

» S. Giovanni in Persiceto Cvevalcuore Cineto-Romano-Sulmona .

Portogruaro-Casarsa Fongano-Marradi . U s m a t e - S e r e g n o . . . . Lecco-Como

Macerata-S. Severino Marche

Km. 2 9 9 116 21 17 14 37 28 Rete Siculo

Binario dalla stazione di Licata al Porto K m .

Mediterranea L . 9,948,481 Adriatica » 10,181,659 Sicula » 597,941 Veneta » 99,000

a » (Comp. Reale . . . . » 146,752 & a r a e/Soc. ferr. secondar.» 20,255

Ferrovie diverse » 373,347 Totale. Rete L . 21,367,435 Dicemb. 1888 Mediterranea L. 10,102,267 Adriatica » 8,754,806 Sicula » 616,335 Veneta » 85,000 „ , 1 Comp. Reale . . » 146,915

& a i a e I Soc. ferr. second.» 18,505

Ferrovie diverse » 662,384

Km. 253

Ferrovie secondarie della Sardegna

Linea Cagliari-Isili Km. 81 » Monti Tempio » 40 » Bosa-Macomer » 48 » Macomer-Tirso » 26 Km. 195 Ferrovie diverse Linea Suzzara-Sermide Km. 49 » Sermide-Ferrara » 33 » Modena-Vignola » 26 » Arezzo-Stia » 44 » Udine-S. Giorgio Nogaro . . . . » 29 » S. Giorgio di Nogaro-Portogruaro . » 31

Km. 212 Nel mese di novembre i prodotti lordi approssima-tivi del traffico raggiunsero la somma di L . 21,367,455 con un aumento di L . 1,173,022 sul mese corri-spondente dell'anno 1887. Nel mese di dicembre i prodotti stessi salirono a L. 20,386,212 pure con un aumento di L . 210,180 sul mese corrispondente del-l'anno 1887.

Essi sono così ripartiti :

Rete Novem. 1888 Novem. 1887

9,891,251 9,071,575 697,662 96,434 141,808 295,683 20,194,413 Dicemb. 1887 10,468, 014 8,169,087 692,970 87,393 130,025 958,543 T o t a l e . . . L. 20,386,212 20,146,032

Ripartiti i prodotti stessi nelle singole categorie si hanno i resultati seguenti :

Novemb. 1888 Dicemb. 1888

Viaggiatori. .

Bagagli » Merci a grande veloc.»

Merci a pie. vel. accel.» Merci a piccola vel. » Prodotti fuori traffico»

L. 8,230,354 379,485 1,516,971 1,217,235 9,923,534 99,856 7,470,921 300,392 1,725,188 705,715 9,901,689 282,307 Totale . . . L . 21,367,435 20,386,212 Ecco ora il prodotto chilometrico dato nei due mesi dalle diverse reti confrontato col periodo cor-rispondente dell'anno 1 8 8 7 : Novembre 1888 Dicembre 1887 1888 1887 2,155 2,155 2 ,281 1,891 1,741 1 ,702 1,038 914 1 ,031 680 607 624 345 357 316

_

137 — 265 477 523 1,722 1,635 1 714 Mediterranea L . 2,131 Adriatica » 2,037 Sicula » 889 Veneta » 707 „ , (Comp. Reale . . » 357 / Soc. ferr.second.» 167 Ferrovie diverse . . » 271 Totale. . . . L . 1,725

Come si vede in generale i prodotti hanno se-gnato una diminuzione per tutte le reti, ad ecce-zione della Rete Adriatica, la quale ha un aumento chilometrico di L . 146 nel mese di novembre e di L. 39 in dicembre e della Compagnia Reale Sarda che ha pure un aumento di L . 12 in novembre e di L . 41 in dicembre.

Riassumiamo infine il prodotto complessivo del-l'anno 1888 confrontato con quello deldel-l'anno 1887:

Anno 1887 117,417,707 100,733,096 7,183,001 1,057,120 1,712,327 7,814,519 235,917,770 Rete Anno 1888 Mediterranea L . 122,057,847 Adriatica » 105,666,723 Sicula 7,435,495 Veneta » 1,069,000 e , (Comp. Reale.. » 1,7*1,080 (Soc.ferr. second.» 199,156 Ferrovie diverse » 8,839,552 Totale. . . L . 247,048,853

(Rivista (Economica

Un esperimento di cooperazione agricola in Italia. — Statistica dei boschi dell'Italia e dell' Europa. — // commercio vinario della Germania.

Alcuni giornali hanno dato notizie interessanti in-torno a un tentativo di cooperazione agricola, che sta per essere intrapreso nella vicinanza di Parma sotto la forma di Società anonima p e r azioni. Questa s o -cietà si propone di acquistare dei terreni nel comune di Torricella, circondario di B o r g o S. Donnino p e r fondarvi una colonia agricola. L'utile netto sarà diviso tra i coloni i quali verranno ad essere per tal modo interessati a che la terra dia il maggior reddito pos-sibile.

(7)

C r e m o n e s e , per iniziativa d e l l ' e x deputato M o r i , è stata fondata un' associazione, agricola cooperativa d i produzione fra sedici famiglie di contadini, la quale ha dato buoni resultati.

L a fattoria che ora vorrebbesi acquistare è v a l u tata a 1 0 0 , 0 0 0 l i r e ; l'acquisto del bestiame, le r i -parazioni , le bonifiche e le anticipazioni ai coloni sono calcolali in circa 5 0 , 0 0 0 lire, ossia la spesa to-tale sarebbe di 150,000 lire. P e r r a c c o g l i e r e questa somma sono state emesse 5 0 0 azioni da Ò00 lire, di cui 2 0 0 sarebbero g i à collocate.

S ' a f f e r m a anche che il comitato p r o m o t o r e di q u e -sta associazione agricola cooperativa voglia l'are altre esperienze agricole in varie provinole d'Italia. Esso prenderà la denominazione di « U n i o n e dei l a v o r a -tori p e r la colonizzazione sociale in Italia » .

Questi tentativi sonò assai interessanti e meritano incoraggiamenti. A torto, secondo noi, si applica loro l ' e p i t e t o di socialisti. T e n t a r e di f a r partecipare il lavoratore c o i la cooperazione e l'associazione libera ai vantaggi della proprietà non è socialismo, ma k della buona e sana economia politica , e i socialisti che operano in questo m o d o p e r realizzare il loro ideale sono economisti senza saperlo, c o m e v i sono stati o vi sono tuttora economisti che si possono d i r e socialisti senza saperlo. Convinti c o m e s i a m o c h e questi liberi e volontari esperimenti possano essere altamente istruttivi per tutti, noi c r e d i a m o che, pure essendo d o v e r o s o di discuterli, si debba salutare con piacere questa tendenza ad agire a v a n t a g g i o delle classi lavoratrici c o n propositi concreti e seri.

— U n o studio su « I boschi e la nostra politica forestale » pubblicato dal sig. C . Bertagnolli

nell'ul-timo fascicolo del Giorna'e degli Economisti reca alcune notizie sulla superficie boscosa dell'India. E c c o quale essa sarebbe, esclusi i terreni sparsi di cespugli e di rari alberi : Piemonte Ettari 462,668 Lombardia 368,047 263,349 175,459 • Emilia ' 251,851 Marche ed Umbria » 305,421

Toscana (la sola provincia di Lucca) » 31,218 (1)

Lazio 249,215

Provincie meridionali adriatiche . . . » 301,370 547,672 » » mediterranee. 2> 301,370 547,672

Sicilia 102,144

Sardegna » 597,987

Il totale ascende a ettari 3 , 6 5 6 , 4 0 1 e le p r o v i n c i a che di fronte alla superficie territoriale a v r e b b e r o più superficie boscosa sono quelle di C a g l i a r i , di B e r -g a m o , di Brescia,' di G e n o v a , di Massa, di P a r m a e di P e r u g i a ; che n e a v r e b b e r o m e n o , sono q u e l l e di Y e u e z i a , di P a d o v a , di F o r l ì , di M a n t o v a , di F e r r a r a , e in g e n e r a l e quelle di Sicilia, nelle quali ultime i pochi boschi che restano sono nel p i ù c o m p l e t o ab-bandono ( D a m a n i , Inchiesta Agraria 1).

S e c o n d o una statistica compilata su documenti offi-ciale dall' Economiste frangais la superficie boscosa d' E u r o p a sarebbe la seguente :

(1) L a Inchiesta Agraria (Mazzini, 151) attribuisce ai boschi nell' intera Toscana una superficie di et-tari 450, onde si avrebbero per tutto il regno più di 4 milioni di ettari di bosco.

Rapporto

fra l'area Rapporto fra 1' area Rapporto fra l'area fra 1' area Rapporto forestale forestale Area e il n" Area e il n* delle foreste degli ablt. delle foreste degli abit.

ettari ettari ett-are ett-are

Germania 13,900,000 0.37 Ungheria.. 9,108.000 0. 58 Inghiltcr. 1,260.00) 0 03(1 Italia 3, 056 O00 0.13 Au-tna ...9.777. 000 0 44 Norvegia.. 7,80'' OllO 4 32 Belgio 499.000 0 09 Po tossilo. 4-1.1 co 0 11 ì aulmarca 190,000 0.09 Romania .. 2 000,000 0 37 Spasilo. 8,481.000 0 52 Ross, uur.26 ',000,000 3 37 0. 25 Su.bla 9;9,(.'00 0 58 G r e c i a . . . . gèo, (100 0 42 Svi a e r a . . 781.000 0 27 Olanda 230,0U0 9.05 Sveti i . . . 17. 599,000 3.84

T o t a l e . . . . 800,989,009

La superficie ili tutti questi Slati essendo c o m -plessivamente di 948,140,(100 ettari, si può calcolare che u n terzo è occupato da foreste.

I paesi d ' E u r o p a , dal punto di vista desila loro ricchezza forestale, si possono d i v i d e r e in duo g r u p p i :

1." Quelli nei quali la produzione è inferiore al c o n s u m o , e sono la F r a n c i a , l'Inghilterra, il Belgio, l'Olanda, l'Italia, la Spagna, il Portogallo, la Grecia e la D a n i m a r c a ;

2 . ° Quelli nei quali la produzione è uguale o superiore al consumo, e sono la Russia europea, la Svezia, la N o r v e g i a , l'Austria, l'Ungheria, la G e r -mania e la Svizzera.

L ' I t a l i a sarebbe quindi uno dei paesi m e n o prov-veduti di boschi. Ma questa circostanza non è a tutto danno. Innanzi tutto o c c o r r e — c o m e dice e g r e g i a mente il Bertagnolli nella sua pregevolissima m o n o -grafia — ricordare che l'Italia, p e r la mitezza del suo clima e p e r la specialità delle sue produzioni, può destinare all' agricoltura molti di quei terreni che nei paesi settenlriohali non possono essere t e -nuti c h e a bosco. È appunto c i ò che essa ha fatto, ed a nessuno può v e n i r e in m e n t e di r i m p i a n g e r e , ad esempio, la c o n v e r s i o n e di una macchia i n ' u n a v i g n a .

Anzi a questo r i g u a r d o non si è fatto ancora tutto; ed i boschi che ancora restano nei piani dell' Ofanto e del T a v o l i e r e e nelle altre pianure che di là si stendono sino all' Jonio n e l l ' A g r o R o m a n o e d in a l -tre regioni al colle, al piano e sui fianchi delle m o n t a g n e m e n o alte, finiranno sotto l'ascia p e r f a r posto alia vite, all' o l i v o ed alle frutta, appena sia trovata u n ' u s c i t a d a l l ' a t t u a l e crisi agraria e vinaria. Nei climi temperati i boschi, mano mano c h e c r e -sce la popolazione, si ritirano per una necessità eco-nomica, sui terreni p i ù sterili e d in u l t i m o sulle vette d e i monti, le quali del resto sono p i ù adatte degli altri luoghi alla economia forestale, anche per-chè le piante possono esservi p i ù fitte che i n pianura senza danno del loro i n c r e m e n t o e perchè più facile e m e n o dispendioso a parità di distanze è il tra-sporto del legname. Bisogna inoltre tener conto di un'altra circostanza e d è che l'Italia ha m i n o r biso-g n o di l e biso-g n a m e che i paesi suenuuciati.

(8)

268 L* E C 0 N O M I S T A 28 aprile 1889

provincia di U d i n e , altre n e l l ' A p p e n n i n o L i g u r e e P a r m e n s e e nella Toscana. E buoni esempi di r a -zionale coltivazione boschiva ci sono offerti dalle selve di castagni n e l l ' A v e l l i n e s e , nel Pistoiese, nel L u c c h e s e , nel Biellese, i n provincia di C u n e o , e via dicendo. E r i c c h e di boschi, c o m u n q u e disordinati, sono ancora le Calabrie, nelle quali anzi segnalasi una tendenza a trattarli m e g l i o c h e in passato e d ancora i n condizioni forestali discrete versano gli Abruzzi e il G a r g a n o .

Del resto, o r m a i sono dileguati dappertutto i timori che tanto p r e o c c u p a v a n o nei secoli passali, di una carestia di l e g n a m e . C o m e combustibile si sono trovali vari surrogati c h e fanno al l e g n a m e una c o n -correnza soverchiarne n e i bisogni delle grandi indu-strie e d anzi v i si sono oramai interamente sostituiti; c o m e sono i carboni minerali, le lignite e le torbe ; e di altri si sta studiando e maturando I ' applica-zione. C o m e materia di costruzione esso ha p u r e perduto una g r a n d e parte della sua importanza, in-quàntochè le costruzioni m a g g i o r i c h e in altri secoli facevansi in legno, o r a si fanno in murature, i n pietre o in ferro.

— L a G e r m a n i a ha esportato nell' anno passato 1 2 0 , 0 3 6 quintali metrici ili vini in fusti, 43,111 quintali metrici di vini in bottiglie e 15,741 quint. metrici di vini spumanti. I principali sbocchi pei vini in fusti sono stati la S v i z z e r a , l ' A m e r i c a , l'Olanda e la F r a n c i a . L a m a g g i o r parte dei vini i n bottiglia è inviata in Inghilterra, A m e r i c a e Olanda. I vini spumanti v a n n o specialmente in I n g h i l t e r r a ; questo paese anzi importa la metà circa della produzione tedesca. L ' e s p o r t a z i o n e del 1 8 8 7 a v e v a dato a u n dipresso i m e d e s i m i risultati.

Quanto alla entrata d e i vini esteri in Germania le cifre del 1 8 8 7 d a v a n o 3 5 5 , 4 9 3 quintali metrici di vini in fusti, 7 , 0 7 5 quintali metrici di vini in bottiglia e 1 5 , 7 5 0 quint. metrici di champagne; t o -tale 5 7 8 , 3 2 0 quint. metrici. N e l passato anno si è costatato u n aumento considerevole nella importazione dei vini i n fusti ; 6 5 0 , 4 8 0 quint. metrici m e n -tre il totale ò stato di 6 5 3 , 5 6 5 quint. metrici. L a G e r m a n i a ha consumato adunque nel 1 8 8 8 7 5 , 2 4 5 quint. metrici di vino p i ù d e l l ' e s e r c i z i o precedente; la cifra della importazione è ora quattro volte s u p e -riore a quella della esportazione di vini tedeschi. N e l l e regioni vinicole del Palalinato si reclama per attenuare questi resultati una r i f o r m a della l e -gislazione v i g e n t e .

LA SITUAZIONE DEL TESORO

al 31 marzo 1889

Il conto d e l T e s o r o alla fine dei primi n o v e mesi d e l l ' e s e r c i z i o finanziario 1 8 8 8 - 8 9 cioè dal 1 ° lu-glio 1 8 8 8 a lutto marzo 1 8 8 9 presentava la seguente situazione :

A t t i v o : Fondi di Cassa alla chiusura

del-l'esercizio 1887-88 L. 226,220,800. 62 Incasso dal 1° luglio 1888 a tutto

marzo 1889(Entrata ordinaria) » 1,123,945,992.78 Idem (Entrata straordinaria).. > 201,287,201.66 Per debiti e crediti di Tesoreria » 1,490,332,369.93

Totale. L . 3,041,786,364. 99

P a s s i v o : Pagamenti dal 1° luglio 1888 al

31 marzo 1889 L . 1,306,007,680. 89 Per debiti e crediti di Tesoreria >. 1,542,289,968.82 Fondi di Cassa al 31 marzo 1889 » 193,488,715.28

Totale. L. 3,041,786,364. 99 Il seguente prospetto indica la situazione dei d e -biti e crediti di T e s o r e r i a dal 1° luglio 1 8 8 8 al 31 m a r z o 1 8 8 9 :

30 giugno 1888 31 marzo 1889 Differenze Conto di cassa L . 226,220,800. 62 193,488,715.28 — 32, 732.085.34 Situaz.detcreditl

di Tesoreria.... 79,941,594.90 193,403,082.89 +113,461,487. 99

Tot. dell'attivo L. 306,162,395. 52 386, 891, 798 .17 + 80,729,402.65 Situaz. del debiti

di Tesoreria.. 475,109, 988.16 536,613,877.26 — 61,503.889.50

Dlffer. attira L .

* passiva » 168,947,592. 64 149,722,079.09

19,225,513.55

Gli incassi dal 1 ° luglio 1 8 8 8 a tutto m a r z o 1 8 8 9 entrata ordinaria e straordinaria insieme, a m m o n t a -rono a L . 1 , 3 2 5 , 2 3 3 , 1 9 4 . 4 1 con una differenza i n m e n o di L . 4 2 , 7 2 6 , 4 9 3 . 3 4 sul corrispondente p e r i o d o dell' esercizio finanziario 1 8 8 7 8 8 , della qual d i f f e -renza L . 3 7 , 7 2 1 , 8 9 3 . 2 7 spettano all'entrata ordi-naria, e L . 5 , 0 0 4 , 6 0 0 . 2 7 alla straordinaria.

I pagamenti nello stesso p e r i o d o di t e m p o r a g -giunsero la cifra di L . 1 , 3 0 6 , 0 0 7 , 6 8 0 . 8 9 , la quale posta i n confronto con quella resultante n e i primi n o v e mesi d e l l ' e s e r c i z i o 1 8 8 7 - 8 8 dà una m i n o r e spesa di L . 6 5 , 5 9 9 , 0 7 6 . 3 6 .

II seguente prospetto indica l ' a m m o n t a r e delle entrate p e r ciascuna categoria ottenute nel l u g l i o -marzo 1 8 8 8 - 8 9 confrontate c o n i resultati ottenuti nel corrispondente periodo dell'esercizio 1 8 8 7 - 8 8 :

Entrata ordinaria

Rendite patrlm. dello Stato.. L . Imposta fondiaria.

Imposta sui redditi di riccli.mob. Tasse in amministrazione del

Ministero delle Finanze. Tassa sul prodotto del movim. a

gr. e piccola veloc. sulle ferr. Diritti delle Legazioni e

deiCon-solati all'estero

Tassa sulla fabbricazione degli spiriti, b i r r a , eco Dogane e diritti marittimi Dazi interni di consumo Tabacchi

Sali

Multe e pene pecuniarie Lotto

Poste Telegrafi Servizi diversi llimb. e cono, nelle spese Entrate diverse Partite di giro

Totale Entr. ord L .

Entrata straordinaria

Entrate effettive Movimento di rapitali Cnstruz. di strade ferrate Capitoli aggiunti per resti attivi

(9)

Nell'entrate ordinarie contribnirono specialmente alle diminuzioni le dogane, il lotto, le tasse di fab-bricazione, e i tabacchi, e nell'entrata straordinaria le spese effettive.

E c c o adesso la spesa.

Pagamenti Differenza nel luglio-marzo col luglio-marzo

Pagamenti 1883-89 1888-89 Ministero del Tesoro.. L . 468,169.281.08 - 22,330,823.70

Id. delle finanze .. 121,845 023. 46 — 15, 109,707 17 I d . di graz. o glust. 25,446.020.74 - p 278,645.77 Id. degli affari est 7,400,151 59 -p 948,453 33 I d . dell'istruz.pub. 30.028 457 04 -P 1.910.646 23 I d . dell' interno . . . 47,567,480.86 — 3,973 165.88 I d . dei lavori pubi). 233,004,651. 10

I d . delle Poste e del 233,004,651. 10 — 60.334,858.71 T e l e g r a f i . . . . 112,078. 12

I d . della guerra. .. 248 143,060.14 - P 13.161,717. 13 I d . della marina . . 122.594,875. 20 -p 20,713,524 01 I d . di agric. indus. -p 20,713,524 01

e commercio. 11,556,825 32 — 933,281.41 Totale pag. di bilancio !.. 1,305,867.907. 65 — 65,738,849.80 Decreti mintst. di scario >. 139,773.24 - P 139,773.24

Totale pagamenti.... 1,806,007,680.89 — 65,599,076.56

Confrontando finalmente la rendita con la spesa si trova che nel l u g l i o m a r z o 1 8 8 8 8 9 l'entrata fu s u p e -riore ai pagamenti per la somma di L . 1 9 , 2 2 5 , 5 1 3 . 5 5 mentre nel l u g l i o - m a r z o 1 8 8 7 la spesa s u p e r ò l'en-trata di L . 3 , 6 4 7 , 0 6 9 . 4 7 .

L'AVVENIRE DEL COMMERCIO ITALIANO

IN I N G H I L T E R R A

L ' u l t i m o n u m e r o del Giornale della Camera di commercio italiana in Londra contiene una m e m o ria d e l sig. S c h e y e r sulI* a v v e n i r e del nostro c o m -m e r c i o con l'Inghilterra, c h e c r e d i a -m o utile riassu-m e r e nelle sue parti più iriassu-mportanti.

L e principali ragioni che secondo F autore della m e m o r i a contribuiscono a rendere difficile I' e s p o r -tazione dei prodotti italiani in Inghilterra sono d u e :

L a prima è che i nostri industriali o produttori che siano, non si curano di studiare abbastanza i gusti, e le necessità di chi d o v r e b b e c o m p r a r e le loro mercanzie. U n c o m m e r c i a n t e , egli dice, c h e andasse nell'Africa centrale p e r trafficare c o n gli indigeni, non porterebbe certo con sè dello pelliccie che l o r o non servirebbero, oppure degli strumenti scientifici di cui quei bravi n e g r i n o n saprebbero che farsene, e se p e r caso u n orginale partisse per quelle regioni con un carico simile si direbbe che è un malto, da f a r ridere anche le mosche.

E p p u r e mutatis mutandis questo si sta appunto facendo allorché si cerca di f a r c o m p r a r e dagli in-glesi delle cose che oon sono del loro gusto. T e m p o fa u n giornale inglese parlando dei vini italiani d i -ceva : « S e sono apprezzati dai bevitori p e r le loro quantità non sono certamente ricevuti dai buon gustai per le loro qualità ». E p p u r e , dice il sig. S c h e y e r , vi è da s c o m m e t t e r e c h e lo scrittore di quell' articolo, bevendosi una bottiglia di u n Chateau q u a l u n q u e assorbiva tranquillamente del vino italiano, più una certa proporzione di arte di manifattura francese.

F r a l'Inghilterra e l'Italia, la differenza in ogni direzione è immensa, e l ' i t a l i a n o che si reca colà ha bisogno d i molti anni prima di c o m p r e n d e r e il

carattere, la tendenza, i gusti inglesi. È necessario che egli si famigliarizzi "con i costumi, tendenze, pregiudizi, insomma bisogna, p e r servirsi di una frase anglosassona, entrare nella pelle d i un i n -glese. A c o m p r o v a r e tutto questo, basta r i c h i a m a r e l'attenzione sulla facilità c o n la quale si è svilup-pato comparativamente i n pochi anni il c o m m e r c i o di quei prodotti di alimentazione, che sono per così dire universali per la loro forma c o m e uova e burro, oppure che sono ricercati quali specialità nazionali, c o m e maccheroni, e f o r m a g g i o d i G o r g o n z o l a , e che non richiedono u n g r a n d e capitale, n è conoscenze molto estese.

Un altro impedimento, secondo l ' e g r e g i o scrittore, allo sviluppo delle esportazioni italiane, è la m a n -canza di capitali al quale si d o v r e b b e riparare collo stabilire in Italia Società inglesi interessate c o n altre italiane nel m e d e s i m o r a m o d i c o m m e r c i o . C o n questo mezzo si i m p o r t e r e b b e i n Italia tutto d ' una volta la conoscenza d e l mercato inglese che non v i è, senza perdere degli anni i n esperimenti e studi, m e n t r e al tempo stesso si aprirebbe la v i a al capi-tale inglese, s e m p r e pronto a dirigersi là o v e p u ò sperare di trovare un c a m p o utile alla sua attività. *.

S e dimani si creasse una società enologica anglo-italiana, e il direttore fosse u n inglese pratico del c o m m e r c i o dei v i n i , egli saprebbe dire subito se una qualità potrebbe v e n d e r s i o no : lo stesso dicasi di altri prodotti c o m e ceramica, vetro ecc. C h e q u e -sta idea, quella cioè di attirare vasti capitali inglesi in Italia, non sia punto impossibile, l ' a u t o r e della m e m o r i a lo dimostra, con una statistica di v a r i paesi d e l l ' A m e r i c a del S u d , n e i quali quantunque l'influenza politica dell' Inghilterra sia limitatissima, pure v i fu-rono create moltissime società industriali con capi-tali inglesi. L ' a u t o r e passa a f a r e un confronto di quei paesi c o n l'Italia e dice che nel nostro paese, con u n m o v i m e n t o c o m m e r c i a l e di oltre 2 miliardi e m e z z o all' anno, si trovano 2 2 3 milioni di capi-tale inglese, mentre nel Brasile, che non n e ha che 8 5 0 milioni, c e n e sono circa 6 5 0 di inglesi, c o m -prese però le f e r r o v i e . T o g l i e u d o le f e r r o v i e restano 2 3 milioni di capitali p e r l ' I t a l i a contro 1 2 3 sul Brasile. L o stesso dicesi per 1' U r u g u a y , che avendo soltanto 6 0 9 mila abitanti e 2 5 0 milioni d i lire al-l' anno ha dato i m p i e g o a 1 8 6 milioni di capitale inglese c o m p r e s e le f e r r o v i e e 3 2 milioni p e r le Società industriali e c o m m e r c i a l i . E il confronto continua con l ' A r g e n t i n a , col Chili e col P e r ù .

P e r dimostrare poi qual c a m p o i m m e n s o esista per l'esportazione italiana in I n g h i k e r r a , l ' a u t o r e presenta alcune cifre, le quali si riferiscono ad al-cune industrie, i n cui l'Italia è i n grado di compe-tere con tutti possedendo essa la materia p r i m a , e il buon mercato delle mano d ' o p e r a .

L ' I n g h i l t e r r a importa dalla G e r m a n i a p e r oltre 5> milioni e mezzo di vetrerie, dalla Francia per più di 4 milioni, mentre che in Italia n e esporta 1 7 8 2 quintali e n e importa solo 2 0 3 .

L ' I n g h i l t e r r a importa dalla Francia p e r p i ù di 1 5 0 mdioni annui di seta manifatturata, e circa 6 0 , 0 0 0 chilogr. di g r e g g i a .

Dall' Italia importa circa 3 0 , 0 0 0 c h i l o g r . di seta g r e g g i a e niente di manifatturata ; anzi c e n e manda per circa u n milione e m e z z o .

(10)

270 L' E C O N O M I S T A 28 aprile 1889

E lo stesso può dirsi pei mobili e per molti altri generi.

Codesti esempi di importazione assolutamente pas-siva, nella quale l ' i n d u s t r i a nazionale protetta c o m ' è dai dazi, d o v r e b b e essere in g r a d o di fare una con-correnza efficace, d i m o s t r a n o , " che v o l e n d o l'Italia può d i v e n i r e u n c a m p o vastissimo di lavoro utile nello sviluppo delle sue relazioni c o n I' Inghilterra e con suo grandissimo v a n t a g g i o .

STATISTICX INDUSTRIALE DELL'I

V I . B ) Industrie alimentari.

L e industrie a l i m e n t a r i , i n confronto delle altre industrie, sono prevalenti, c o m e s'è detto, nelle P r o -vincie di Sassari e S o n d r i o ; v i c e v e r s a , esse sono le m e n o esercitate nelle provincia di V e n e z i a , V i c e n z a , A n c o n a , L u c c a e R a v e n n a .

Volendo, c o m e si è fatto precedentemente p e r le industrie m i n e r a r i e , m e c c a n i c h e e chimiche, stabi-lire una graduatoria dell' importanza c h e hanno le diverse provincie nelle industrie alimentari, u s e r e m o s e m p r e lo slesso p r o c e d i m e n t o adoperato per stabilire la diversa importanza delle provincie stesse, c o n s i -derate in complesso tutte le industrie, tenendo conto della forza m o t r i c e e degli operai, i n relazione, tanto alla superficie, quanto alla popolazione.

A v r e m o d u n q u e :

P R O V I N C I E

I N D U S T R I E A L I M E N T A R I

P R O V I N C I E

Forza motrice

(In cavalli dinamici Numero degli operai P R O V I N C I E per ogni 100 km.* per ogni 10 mila a b i t a n t i per og d 101) km.' per ogni l O m i U a b i t a n t i Arezzo 84 116 37 52 Vicenza 57 38 28 19 Venezia 20 13 16 11 Ancona 341 243 46 33 111 72 52 34 Bologna . . . . 101 81 81 65 Lucca 111 58 76 40 M a n t o v a . . . . 03 53 34 29 Sondrio 16 43 31 83 Catania 34 31 48 43 Livorno 217 58 151 41 Cagliari . . . . 2.5 8.2 1.8 7 Sassari 2.7 11 56 232 Salerno 52 52 62 62 Forlì 98 72 37 28 R a v e n n a . . . . 79 66 28 24 A s s e g n i a m o quindi alle singole p r o v i n c i e quattro numeri d ' o r d i n e , secondo il posto che loro spetta per l'entità della forza m o t r i c e e pel n u m e r o degli operai, in relazione, tanto alla superficie, quanto alla p o p o l a z i o n e ; s o m m i a m o poi tali n u m e r i d ' o r d i n e e si otterrà p e r ogni provincia il rispettivo coefficiente d ' i m p o r t a n z a nelle industrie alimentari', importanza che sarà tanto più g r a n d e , quanto m i n o r e risulti il coefficente, e v i c e v e r s a . Risulteranno in tal m o d o le

provincie disposte nel m o d o seguente ( m e t t i a m o fra parentesi i coefficienti d ' i m p o r t a n z a ) : Bologna ( 1 3 ) , L i v o r n o ( 1 7 ) , A n c o n a ( 2 0 ) , L u c c a ( 2 2 ) , A r e z z o ( 2 3 ) , T r e v i s o ( 2 4 ) , Salerno ( 2 0 ) , F o r l ì ( 5 2 ) , Sassari ( 3 6 ) , Catania ( 3 8 ) , S o n d r i o ( 3 9 ) , Mantova ( 4 0 ) , R a v e n -na ( 4 0 ) , V i c e n z a ( 3 0 ) , Venezia ( 3 7 ) e Cagliari ( 0 4 ) .

R i c h i a m a n d o le osservazioni fatte quando a b b i a m o incominciato a parlare delle industrie minerarie, m e c c a n i c h e e c h i m i c h e , v e n i a m o ad un esame p i ù minuto intorno al secondo g r u p p o d ' industrie, d e l quale ci o c c u p i a m o .

a) Macinazione d e i cereali.

1 dati intorno alla macinazione dei cereali sono desunti da notizie raccolte dagli uffici tecnici di finanza ; riescono quindi uniformi p e r tutte le p r o -v i n c i e considerale, e si possono molto utilmente rias-s u m e r e i n un prorias-spetto :

P R O V I N C I E

Numero dei molini Numero d gli o r e r a i P R O V I N C I E

a va, ore idraul ci altri

Numero d gli o r e r a i 11 604 1018 Vicenza . . . . 1 538

_

660 5 113 87 242 2 206 1 381 3 332 — 910 Bologna . . . . 6 398 — 893 Lucca 2 520 — 1127 Mantova. . .. 9 220 1 666 506 — 511 Catania 19 260 13 568 7 33 4 156 Cagliari 5 203 17401 245 Sassari 26 238 4760 5364 13 618 — 1292 Forlì 8 221 — 559 Ravenna. . . . 13 86 — 330

' ) Vedi l'Economista numeri 758 , 762 , 766, 776 , e 780.

Si noti che fra gli operai indicati per i molini delle provincie di Venezia e Cagliari, non s o n o c o m p r e s i , perchè non se n e conosce il n u m e r o , quelli d e g l i 8 7 e dei i 7401 molini della terza colonna, che sono a forza animale. I molini indicati nella terza colonna per le p r o v i n c i e di Ancona e L i v o r n o , sono a vento; gli altri indicati nella colonna stessa, sono c o m e quelli delle provinole d i Venezia e Cagliari a forza animale.

h ) Brillatura del riso.

Soltanto nelle provincie di V i c e n z a , V e n e z i a , A n -cona, T r e v i s o , B o l o g n a , M a n t o v a , F o r l ì e R a v e n n a , fra quelle c o n s i d e r a t e c i esercita la brillatura del riso. In quella di V i c e n z a trovansi 4 8 opifici c o n 3 7 operai, d i V e n e z i a 7 con 1 8 , d i A n c o n a 4 c o n 2 , di T r e v i s o 4 4 con 1 7 8 , di Bologna 4 4 c o n con 5 0 7 , di Mantova 2 5 con 9 7 , di Forl'ì 4 con 20, e di Ra-venna 41 con 3 8 .

D o v e d u n q u e è m a g g i o r m e n t e estesa quest' indu-stria è nelle p r o v i n c i e di Bologna e di T r e v i s o ; in quest'ultima trovasi anche il brillatoio di m a g g i o r e importanza, che è q u e l l o Rosada di T r e v i s o , eon 6 5 operai, sebbene n o n n e m a n c h i n o pure degli i m -portanti anche in B o l o g n a .

Si a g g i u n g a n o in provincia di V e n e z i a 4 trebbiatoi con 3 3 operai.

(11)

L e provincie di m a g g i o r e importanza i n quest'in-dustria sono quelle di Salerno e di Catania ; nella prima trovansi 1 6 4 fabbriche con 1(527 operai, e fra di esse due sono a vapore in Salerno e N o e e r a In-feriore e una a forza m o t r i c e idraulica i n P e r d i f u m o ; nella seconda l e fabbriche sono 2 7 3 con 1 1 7 7 o p e -rai, e fra esse quattro a v a p o r e , delle quali due in Catania e le altre a Catenanuova e Nicosia.

Qualche importanza ha quest'industria anche nelle Provincie di Bologna, B a v e n n a , .Sassari e T r e v i s o . I n Bologua v i hanno 3 fabbriche i m p o r t a n t i , fra cui quelia di tortellini Dall' Osso con 5 0 o p e r a i , e v i hanno inoltre 2 0 0 circa pastai minori con 4 6 5 operai. Nella provincia di B a v e n n a v i hanno 4 3 f a b -briche con 1 3 5 operai, e f r a esse una a v a p o r e in Faenza. I n Sassari si trovano 1 4 fabbriche e una trovasi a S o r s o ; occupano tutte insieme 1 0 5 operai. In T r e v i s o trovansi due fabbriche con 8 1 operai, e se n e trovano altre nella provincia.

Quanto alle altre provincie, si hanno 1 2 fabbriche, in quella di A r e z z o con 8 1 operai, e fra queste una a v a p o r e nel c a p o l u o g o ; s e ne hanno 9 in quella di L i v o r n o con 71 o p e r a i , 1 9 i n quella di F o r l ì con 6 5 operai, 1 3 in quella di Venezia con 4 8 ope-rai, 3 in quella di Mantova con 3 0 operai ed altre, 11 in quella di Sondrio pure con 3 0 operai, una a Vicenza c o n 1 6 e una a Cagliari c o n 5 operai.

d ) Fabbricazione della cicoria e di altri p r o -dotti alimentari

S o l a m e n t e nella provincia di Lucca si hanno fabbriche di prodotti similari alla cicoria; sono in n u -m e r o d i 7 .

N e l l e provincie di A n c o n a e L i v o r n o si trovano fabbriche di zucchero. I n quella di Ancona sono due raffinerie di z u c c h e r o , l'una nel c a p o l u o g o con 3 0 0 operai, e l'altra a Senigallia c o n 170. I n quella di L i v o r n o trovasi un piccolo opificio p e r la m a c i n a -zione dello zucchero. Nella provincia di A r e z z o tro-vavasi una fabbrica di z u c c h e r o di barbabietola.

L a provincia di Bologna è rinomata p e r i suoi salumi, dei quali vi sono 7 0 fabbriche principali con 1 1 0 0 operai, e circa 2 0 0 secondarie.

Nella stessa provincia di Bologna e in quelle di Mantova, Sassari e Bavenna si fabbrica la conserva di pomodoro in quantità più o m e n o rilevante, tanto da m e r i t a r e u n cenno. Nella fabbrica di tortellini Dall' O s s o , già ricordata , i n Bologna, si preparano anche legumi conservati in scatole.

In Bologna si trova un'importante fabbrica di colata e confetture con 5 7 operai, un'altra di cioccolata c o n 1 8 operai, e un' altra m i n o r e di c o n f e t -ture. Quattro fabbriche di confetture trovansi i n Catania, ed in L i v o r n o ha qualche importanza la f a b -bricazione delle frutta candite, per la quale v i sono 8 opifici c o n 1 6 3 operai.

Nella provincia di Catania hanno importanza la f a b -bricazione della liquirizia e quella dell' agrocotto e dell'essenza di limone; p e r la prima v i sono 7 o p i fici solo in Catania, con 191 operai , e p e r la s e -conda v ' h a u n opificio i n Catania con 6 5 operai, e sono occupati altri 150 operai in altri opifici. Nella stessa Catania si trovano anche d u e fabbriche di ghiaccio.

e) Panifici.

S o l a m e n t e in Salerno trovasi u n forno m e c c a n i c o riscaldato dal vapore, con un'impastatrice meccanica, per la fabbricazione d e l pane.

f ) Caseifici.

P e r le provincie di Sondrio e T r e v i s o sono date notizie anche sui caseifìci. Quelli della provincia di S o n d r i o sono 2 0 con 4 9 operai. Quelli della p r o -vincia ili T r e v i s o sono 6 , fra cui 5 latterie sociali e lina privata ; occupano in complesso 2 5 operài.

g) Fabbrich e d'olio.

P e r le provincie di Sassari, Forlì, T r e v i s o e M a n -tova si hanno notizie sulla fabbricazione dell' olio. Nella provincia di Sassari è importante la fabbrica-zione dell' olio d'oliva ; v i sono 1 6 2 frantoi, dei quali 1 5 3 a forza animale c o n 4 0 0 operai circa, e 9 a v a pore c o n 3 6 operai. N e l sole c o m u n e di M o n t e g r i -dolfo ( F o r l ì ) si trovano 5 frantoi con 3 3 operai ; v e ne sono altri nella provincia. In quella di T r e v i s o vi sono 2 frantoi, e fabbricano oli di ricino, r a v i z -zone, lino e m a n d o r l o ; in quella di Mantova infino si trovano 3 altri frantoi.

(Continua). U . Z .

IL COMMERCIO ESTERO DEGLI STATI UNITI

n e l l ' a n n o 1 8 8 8 .

I resultati del c o m m e r c i o estero degli Stati U n ti durante il 1 8 8 8 non f u r o n o troppo brillanti,essendo stati contrastati dalle scarsità dei raccolti e dalla r e -lativa languidezza del mercato, il quale si risentì alquanto p e r la elezione del Presidente della B e p u b -bliea, che assorbì qualunque altro interesse. È v e r o che le importazioni a m m o n t a r o n o a sterline ( 5 dollari per sterlina) 1 4 5 , 0 4 0 , 0 0 0 con u n aumento di ster-line 3 , 2 7 7 , 0 0 0 ossia del 2 1/9 p e r cento sul 1 8 8 7 , ma d ' altra parte le esportazioni declinarono da ster-rline 1 4 0 , 6 6 3 , 0 0 0 nell'anno precedente a 1 3 5 , 9 2 3 , 0 0 0 dando una perdita per il 1 8 8 8 di sterline 4 , 7 4 0 , 0 0 0 ossia del 3 3/8 p e r cento.

L e importazioni si d i v i d o n o c o m e appresso: 1 8 8 8 1 8 8 7

Esenti da dazio Steri. 49,681,000 47,9'6,000 Soggette a dazio > 95,389,000 93,807,000 Totale Steri. 145,040,000 141,763,000

L ' aumento nelle importazioni esenti fu causato dal caffè, dallo zucchero, dallo stagno e dai cuoj.

F r a l e importazioni esenti figurano oltre g l i a r -ticoli q u i sopra indicati, la g o m m a elastica, la seta greggia e il t h è .

F r a le importazioni soggette a dazio la classe più importante è quella dello manifatture di ferro e a c -ciaio il cui valore a m m o n t ò nel 1 8 8 8 a st. 8 , 4 6 0 , 0 0 0 con una d i m i n u z i o n e sul 1 8 7 p e r T importo di steri. 2 , 8 2 4 , 0 0 0 ossia d e l 2 5 % > c he f u dovuta in

gran parte alla m i n o r e attività nelle costruzioni fer-roviarie.

" L e seguenti cifre dimostrano le importazioni di a l -cuni altri importanti orticoli.

Riferimenti

Documenti correlati

Francisco i grani furono in ribasso e a Chicago sul finire della settimana i prezzi furono un po piu fermi in seguito a notizie meno ottimiste sul raccolto

Colla convenzione del 1885 l’ Italia accettò la clausola della liquidazione degli scudi, cioè assunse l’obbligo, quando cessasse la lega monetaria, di ri­ tirare

F u esam inato il reclam o della A ssociazione S erica e di alcune ditte interessante, perchè gli imballaggi delle sete siano ammessi in esenzione doganale, anche

A Berlino e a Vienna la speculazione al rialzo avrebbe tentalo di spingersi anche più nella via del­ l’aumento, ma ne fu distolta dalla difficoltà di trovar

Si aggiunga che la splendida riuscita del­ l’esposizione di ¡Parigi, venendo a confortare in m odo assai visibile la nazione francese nel suo m al’essere m orale

Questi in via affatto sommaria gli splendidi risultati ottenuti nei rilevamenti catastali eseguiti nel Com­ partimento modenese dipendentemente dall’ abilità degli

stoso sistema rlì esazioni e una costosa sorveg'ianza, malgrado la diversa forma ohe gli effetti ne assu- mono, il carattere comune dplle duo cose è. questo; un calcolo sbagliato. E

In questo periodo di pace europea, ogni paese si studia bensì di tenersi pronto alle possibili politiche complicazioni , ma è I sopratutto a rinforzarsi