• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1053, 8 luglio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1053, 8 luglio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L ’ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FER R O V IE, IN T E R E SSI P R IV A T I

Anno XXI - Voi. XXV

Domenica 8 Luglio 1891

N. 1058

A proposito ielle le n i contro gli anarchici

D opo i re ce n ti d o lo ro si in c o n v e n ie n ti che hanno destato l’ in d ig n a z io n e e s u scita lo u n s e n tim e n to mal celalo d i paura in Ita lia e a ll’ estero, l’ on. C ris p i ha presentalo al P arla m e n to a lc u n i p ro g e tti di legge d ire tti a c o lp ire d i pene m a g g io ri d e lle p re v is te , tu tti qu e i fa tti m a te ria li o m o ra li che sono c o n s i­ d erati com e causa e ffic ie n te d e ll’ a n a rch ism o .

N on è co m p ito n o stro analizzare e m eno ancora g iu d ic a re q u e lle proposte nè dal lato assoluto, nè dal lato re la tiv o ; ma non c re d ia m o d i p o te r e si­ m e rc i da alcune c o n sid e ra zio n i che ci vengono s u g ­ g e rite da questi p ro v v e d im e n ti p ro v o c a ti dal G o ­ ve rn o , i q u a li, n o n v i ha d u b b io , o tte rra n n o la ap­ provazione del P a rla m e n to .

A noi pre m e , p iù che a ltro , costatare u n fa tto ; ed è, che i g o v e rn a n ti m o d e rn i, dopo a v e rc i per ta n ti a n n i insegnato che una d e lle p rin c ip a li cause delle m a n ife sta z io n i v io le n te che tra tto tra tto t u r ­ barono la società n e l tem po passato, stavano n e lla mancanza d ella lib e rtà o n e lla re s triz io n e d ella lib e rtà ; e che q u e lle m a n ife sta zio n i m orbose, non con leggi severe, ma con la lib e rtà si d o vevano c u ra re ; o g g i sem brano a v e r d im e n tic a ta la lezione che p e r ta n ti anni ci hanno fa tta , e al p rim o m a n ife sta rsi dei d i­ so rd in i s o cia li, n o n sanno apprestare a ltro r im e d io se non q u e llo d e lla p rig io n e , del d o m ic ilio c o a tto , d i tu tti g li a ltr i s tru m e n ti p e n a li dei q u a li si è ta n to d e p lo ra to 1’ abuso n e i g o v e rn i a ssoluti.

F ra n ca m e n te , questa sconfessione d e lla stessa base della società m o d e rn a , q u a le ci fu d e lineata e p ro ­ messa da c o lo ro ch e ',così a lu n g o lo tta ro n o p e r c o n ­ seguire la lib e rtà , questa confessione d i im potenza e d i in e ffic a cia d e lla azione e d u c a trice , questo b i­ sogno d i ric o rre re a mezzi già c o n d a nn a ti e dei q u a li, col la v o rio in te lle ttu a le d i ta n ti a n n i, ci aveva fa tti persuasi del dannoso e ffetto ; tu tto questo ci addolora p ro fo n d a m e n te , p erchè scuote u n o dei n o ­ s tr i p iù ra d ic a ti c o n v in c im e n ti. E d in v e ro , I’ assis­ tere a llo spettacolo d i ve cch i u o m in i p o litic i, che hanno passata la lo ro v ita a c o m b a tte re p e r il co n se g u im e nto della lib e rtà , rid o tti n e g li u ltim i a n n i della lo ro c a rrie ra , ad im ita re g li a n tic h i tira n n i, che nessun a ltro rim e d io sapevano p o rta re ai g uai ed alle vio le n ze del m a lc o n te n to se n o n la fo rz a , è cosa som m am ente ra ttris ta n te . T a le anzi che ci in ­ d u rre b b e a perd e re n o i stessi la fede nel lib e ra lis m o com e c a rd in e della società m o d e rn a , se non ci a iu ­ tasse a lq u a n to la rifle s s io n e per d is tin g u e re che queste p e rtu rb a z io n i sono il p ro d o tto fatale, neces­ sa rio q u a si, d i u n sistem a e rra to .

M a i, forse, v i fu u n 'e p o c a n e lla q u a le com e al presente, il concetto u tilita r io sia stato p iù v iv a m e n te s e n tito , e n e lla q u a le avessero tanta im p o rta n z a i fa tti e c o n o m ic i in d iv id u a li e s o cia li. Senza te m e re d i d ir cosa esagerata, si può a ffe rm a re , c re d ia m o , che i l co n se g u im e nto d ella agiatezza, ha s o s titu ito m o lti d e g li id e a li che p iù v iv a m e n te ed in te n sa ­ m ente si accarezzavano in u n ’ epoca a nche non re m o ta . Ma co n te m p o ra n e a m e n te a questo p re p o n ­ d e ra re n e lle m e n ti d e lle m o ltitu d in i della asp ira zio n e e co n o m ica , è a v ve n u to che lo S tato, a u m e n ta n d o le p ro p rie fu n z io n i, s i arrogasse il d ir itto d i d e ttare esso, con una se rie sem pre p iù co m p lica ta d i p re ­ s c riz io n i, e d i p ro v v e d im e n ti, i’ in d iriz z o e co n o m ico che g li in d iv id u i dovevano se g u ire p e r ra g g iu n g e re il lo ro id e a le .

N o n v i è ornai atto p e r q u a n to p ic co lo della v ita del c itta d in o , nel q u a le esso n o n in c o n tri due lim ita z io n i a lla p ro p ria scelta : - il fisco, e la d ire tta od in d i­ re tta azione d e llo S tato p e r g u id a re , con u n pretesto o con u n a ltro , 1’ a ttiv ità d i o g n i in d iv id u o .

I c itta d in i p e rta n to che com p o n g o n o le n a zio n i, h a nno ta n to p e rd u to d i lib e rtà econom ica sotto d if­ fe re n ti aspetti, q u a n to sono c re s c ia te da una p a rte la ra p a cità del fisco, d a ll’ a ltra la ingerenza d e llo Stato in o g n i parte d e lla v ita p u b b lic a o p riv a ta .

O ra n o n o c co rre essere nè filo s o fi, nè p s ico lo g i p e r d is tin g u e re le conseguenze fa ta li d i q uesto in ­ d iriz z o seguito d a llo n a zio n i m o derne.

I c itta d in i la s cia ti p iù che sia possibile lib e r i a I sè stessi n e l p ro ca c cia rs i il co n se g u im e nto d e l lo ro id e a le e conom ico, n o n possono, n e i casi s in g o li di insuccesso, o n e g li o stacoli che le cause g e n e ra li p ro ­ d u co n o, se non in c o lp a re sè stessi della in c a p a cità , d e lla in a b ilità , d e lla in s u ffic ie n z a , d e lla s fo rtu n a . E questo stesso s e n tim e n to d e lla re s p o n s a b ilità in d i­ v id u a le e c o lle ttiv a d e g li in d iv id u i, s tim o la in essi il d e s id e rio d e lla riv in c ita , acuisce il lo ro in g e g n o , li re n d e p iù p e rsp ic a c i, p iù p ru d e n ti ad u n tem po e p iù a r d iti; in c e rto m odo li fa co n sci che n o n ad a ltr i che a sè stessi debbono ch ie d e re conto d e ll’ esito m eno b u o n o o tte n u to d a ll’ im p ie g o d e lla lo r o 'a ttiv ità .

(2)

430

L’ E C O N O M I S T A

8 luglio 1894

nella d is trib u z io n e d e lle ricch e zze , nella stessa r i -

p a rtizione d e i p ro d o tti ; e si e rig e ad a rb itro in te r ­ nazionale d e l m o v im e n to d e i b eni e delle m e rc i, e questi p e rm e tte d i c a m b ia re , q u e lle d i Ili cu i là o p ro i­ b is c e ; in questo stato di cose è ben n a tu ra le che i c itta d in i s in g o li o la nazione com plessivam ente p e r­ dano i l s e n tim e n to d e lla lo ro responsabilità ; perdano la coscienza delle conseguenze dei lo ro a tti, e quasi si la s c ia n o g u id a re ciecam ente d a llo Stato che tanto p re su m e, tanto p ro m e tte , tanto si affanna p e r tu tto e p e r tu tti.

E d è a ltre s i n a tu ra le che appena a vvengano cause o v io le n ti o d u re v o li di m alessere sociale, per le q u a li le classi in fe r io r i veggano d im in u ito il lo ro re d d ito ed i l p a tim e n to d iv e n ti il pane q u o tid ia n o , è n a tu ra le , d icia m o , che riv o lg a n o lo sg u a rd o a llo S lato e lo accusino d i non saper p ro vv e d e re e r i ­ v e rs in o su lu i la rospo sa b ilità dei fa tti che e g li stesso si è a rrogato d i saper re g o la re .

C o m e spiegare a ltrim e n ti la forza d ’ a n im o di u n in d iv id u o che ne u c c id e u n a ltro a lu i sconosciuto, solo p e rc h è è il C apo dello Stato e lo u ccid e in co n ­ d iz io n i ta li da non p o te r quasi ce rta m e n te s fu g g ire alla pena che g li spetta, e senza la speranza che il suo a tto possa p o rta re una m o d ifica zio n e ra d ica le alla società di c u i fa p a rte ?

È i l C apo d e llo S ta to che pe rso n ifica tu tto il s i­ stema ; è i l Capo d e llo S ta to che in ca rn a questo im m e n so tu to re , che oggi, com e sem pre, si d im o s tra in c a p a c e ; è il Capo dello S tato che non p ro vve d e , lui c h e si è pure im p e g n a to d i fa r tutto.

E q u i la sociologia e la p sico lo g ia d arebbero m odo a r ifle s s io n i im p o rta n tis s im e su tale a rgom ento che però u s cire b b e ro d a l cam po nel q u a le v o g lia m o r i ­ m a n e re . C i basti n o ta re a m odo d i conclusione, che se n o n si può n e g a re la esistenza di un disagio e co ­ n o m ic o assoluto o re la tiv o in una parte co n sid e re ­ vole d e lla popolazione, se non s i può negare che in q u e s t’ u ltim o te m p o g li S ta ti h a nno abbandonato la v ia d e lla lib e rtà s u lla q u a le si erano in c a m m in a ti e n e lla q u a le a ve va n o prom esso d i m a n te n e rsi, p e r b a tte re q u e lla d e ll’ a r b itr io o d e lla p ro vvid e n za te r ­ rena, se questo è v e ro , ab b ia m o dinanzi a n o i il soggetto e I’ oggetto d i queste m a n ife sta z io n i m o r­ bose, non nuove d e l resto nella società u m a n a , e se m p re in e ffic a ce m e n te c u ra te co i rim e d i che in F ra n c ia ed in Ita lia s i adottano, m e d ia n te le g g i p iù o m e n o severe.

N o n d is cu te re m o q u i se u n re g im e d i lib e rtà ve ra e d i m in o re inge re n za d e llo S tato darebbe una m i­ nor so m m a di m a li ; sono d im o s tra z io n i già fa tte m o lte v o lte e che p u r tro p p o n o n hanno s e rv ito a c o n v e rtire le g ra n d i m a ggioranze. O sserviam o in ve ce che a n c h e se la lib e rtà e conom ica lasciata ai c itta ­ dini desse la stessa som m a di m a li, che o g g i si la ­ m entano p ro d o tti d a l sistem a fiscale e p ro te ttiv o v i­ ge n te , i c itta d in i n o n ve d re b b e ro n e llo Stato la causa prossim a d e l lo ro m a le ; m a n e ll’ esercizio della l i ­ bertà tro v e re b b e ro essi stessi la coscienza della lo ro re sp o n sa b ilità .

F in c h é lo Stato v o le n d o essere u n tu to re si m a n ­ te rrà un tu to re incapace, g li e le m e n ti più tu rb o le n ti e p iù v io le n ti della società te rra n n o responsabile lo S tato, e p e r esso g li u o m in i che lo in ca rn a n o , d e i m ali d i c u i soffrono o credono s o ffrire .

E c c o p e rch è le le g g i re p re ssive lasciano il tem po che tro v a n o , p erchè non to lg o n o la causa d è i m ale la q u a le è tutta p osta nel sistem a.

LA FINANZA DELLO STATO

N e i c irc o li fin a n z ia ri p iù s e ri, che s v e n tu ra ta ­ m e n te s o n o r id o tt i a p o c h i, e presso le persone le q u a li osservano le c o n d iz io n i della finanza d e llo S ta to senza le le n ti so g g e ttive d e i p a r titi p a rla m e n ­ ta r i o d e l m al ce la to d e s id e rio di c o n s e rv a re il p o r­ ta fo g lio , n o n si è senza p re o ccu p a zion e .

L a C am era ha vo ta ti a lc u n i dei p ro v v e d im e n ti che i l G o v e rn o aveva p ro p o s ti, il S enato li v o le rà e g u a lm e n te ed in te g ra lm e n te , sia perchè non è a b i­ tu d in e del Senato fa r resistenza efficace, sia p erchè già i S e n a to ri C a m h r a y - D ig n y e B rio s c h i sono d e ­ s ig n a ti q u a li r e la to ri, ed è n o to il s ig n ific a to d i tale designazione.

I l P arla m e nto q u in d i p re n d e rà le vacanze senza a v e r p ro v v e d u to a lla sistem azione del b ila n c io . D opo a v e r se n tita la solenne d ic h ia ra z io n e del M in is tro d d le finanze che il fa bbisogno sa liva a 177 m ilio n i, do p o a ve r viste le situ a z io n i m e n s ili del T e so ro che d e n u n zia n o u n u lte rio re disavanzo p e r m in o ri en­ tra te di o ltre 3 0 , e q u in d i a quasi 2 1 0 m ilio n i a m ­ m o n ta il totale bisogno d e l b ila n c io , g li a g g ra v i v o ta ti n o n ra g g iu n g o n o che 7 3 m ilio n i c irc a , s u p ­ posto anche che p e r rip e rc u s s io n e non d e te rm in in o u n a u lte rio re d im in u z io n e d i e n tra te .

S iam o q u in d i lo n ta n i a n c o ra , m o lto lo n ta n i dal p a re g g io , m a lg ra d o si p ro m e tta d i a u m e n ta re le eco­ n o m ie , e sarà necessario che a N o ve m b re il P a rla ­ m e n to rip re n d a u n ’ a ltra v o lta a d is cu te re la q u e ­ s tio n e fin a n zia ria ta n to se il g o v e rn o pre se n te rà i m o n o p o li s u g li a lco o ls e sul p e tro lio , tanto se - co m e o rm a i i p iù cre d o n o — con una operazione fin a n z ia ria , cioè c o n una em issione d i u n o o l’ a ltro d e i n u o v i tip i d ì re n d ita c re a ti, si v o rr à , p e r a ve r m e n o fa s tid i, c o lm a re il disa va n zo 1 8 9 4 - 9 3 e forse a n ch e a lc u n i dei disavanzi su cce ssivi, m e d ia n te n u o v i d e b iti.

S i a ttrib u is c e in fa tti al G o v e rn o lo s tu d io d i una p ro p o sta che m ire re b b e ad esonerare d a lla im posta d i R icchezza m o b ile il d e b ito p u b b lic o od a lm eno i l C o n so lida to 5, 4 */s e 4 p e r. cento, rid u c e n d o lo così a d u e tip i 4 e 4 1/ , n e tti da im p o sta presente e fu tu ra ; e si co g lie re b b e q u e lla occasione p e r te n ­ ta re una em issione a ll’ in te rn o p iù o m eno o b b lig a ­ to ria ad u n saggio abbastanza a lto , p o ic h é si crede che se il 5 p e r cento lo rd o .è rim a s to a 7 9 ,4 0 a P a rig i, o ve fosso d ic h ia ra to q u e llo che è, cioè 4 per c e n to n e tto , fa c ilm e n te si a v v ic in e re b b e a lla p a ri.

N o n è o ra il caso di d is c u te re questi in te u d im e n li ch e si a ttrib u is c o n o al G o v e rn o , p e r i q u a li il d e b ito p u b b lic o v e rre b b e a u m e n ta to d i c irc a u n m ilia rd o , v o le n d o si sistem are la s itu a zio n e del T e s o ro , e c o l­ m a re il deficit d e l b ila n c io in corso, e forse d i due o tre e sercizi a v v e n ire . A v re m o m odo d i o c c u p a rc i d e ll’ a rg o m e n to q u a n d o saprem o che la q u e stio n e sia p iù m a tu ra presso i due M in is te ri che se ne o c c u ­ pa n o . O ra rile v ia m o che di questo sospetto d i un im p ro v v is o ca m b ia m e n to d i m e to d o , i c irc o li fin a n ­ z ia ri sono m olto im p e n s ie riti, g ia cch é veggono r in ­ n o v a rs i i g io rn i p e g g io ri della n o stra fiuanza.

(3)

8 luglio 1894

L’ E C O N O M I S T A

431

del paese e lascia te m e re che il M in is tro d e l T e ­

soro n o n sia a ll’ altezza d e lla sua m issione.

A b itu a ti a d ire la v e rità , s p e cia lm e n te a lle p e r­ sone che s tim ia m o , e v e rso le q u a li ab b ia m o v in ­ c o li d i a m ic iz ia , e s p rim ia m o i g iu d iz i no U ri e q u e lli d i persone c o m p e te n ti c o lla consueta im p a rz ia lità .

G ià n o n si è d im e n tic a to 1’ e rro re m a la m e n te r i ­ parato d e i duecento m ilio n i d ’ o ro d e lla ris e rv a d e lle B anche, p rim a im m o b iliz z a ti a disposizione d e l T e ­ soro, p o i da p oterne d is p o rre solo m e d ia n te legge, e in fin e d iv e n ta ti ris e rv a in ta n g ib ile d e i b ig lie tti di S ta to ; e n o n si è ne m m e no d im e n tic a to l’ abuso, ta lvo lta n o n g iu s tific a to ne m m e no d a lla u rg e n za , di d e c re ti re a li, che sostituendosi alla legge, disponevano n e lle m a te rie p iù d e lic a te ; e in fin e si ric o rd a con ra m m a ric o le n o n necessarie s m e n tite u ffic ia li alla im p o sta s u lla re n d ita , m e n tre se ne stava prop o n en d o l ’ in a s p rim e n to .

Ma tu tto questo era scusato, se n o n g iu s tific a io , co l c a ra tte re e n e rg ico d e ll’ u o m o e c o lla fre tta d i p re n d e re p osizione decisa e s ic u ra . L a rip u g n a n za del m etodo era in m o lti quasi v in ta d a l c o m p ia c i­ m ento d i v e d e r s o s titu ita una azione v iva c e alla inerzia ed alla incertezza che p rim a avevano d o m in a to . Ma i fa tti p o s te rio ri hanno se n o n ro tto , scosso alm eno e tu rb a to l’ in c a n to .

L ’ o n . S on n in o ha abbandonato g ra n p a rte d e l suo piano, e com e i suoi predecessori p iù r im p ro v e ra ti è sceso a tra tta tiv e p o litic h e su l cam po fin a n z ia rio , abbandonando a g li a v v e rs a ri g ra n p a rte d e lle sue idee. Così il M in is tro a p p a rve u n S o n n in o a cu i m ancas­ sero anche le q u a lità d e i su o i d ife tti.

Ma n o n basta ; le u ltim e d iscu ssio n i a v ve n u te alla Cam era hanno anche messo in d u b b io la a ttitu d in e del M in is tro a ben co m p re n d e re le conseguenze dei suoi a tti. L ’ in c id e n te d e l comma A n to n e lli, del q u a le abbiam o p a rla to n e ll’ u ltim o n u m e ro n o n fu senza g ra v i conseguenze. L ’ o n . A n to n e lli aveva, si a ffe rm a , fatto v e d e re la sua pro p o sta a due M in is tri che non avevano tro v a to n u lla da ecce p ire rim e tte n d o s i però al pa re re del M in is tro co m petente, l’ on. S o n n in o . E l’ on. S o n n in o d ic h ia rò al p ro p o n e n te , com e poi d ic h ia rò a lla C am era, che accettava il co m m a , il quale d i fa tti ve n n e a p p ro va to . Ma n o n fu e n o n è senza m e ra v ig lia che su dom anda d e ll’ on. L u z z a tti in to rn o al s ig n ific a to e la p o rta ta d i q u e l co m m a , si intese l ’ o n . S o n n in o d ic h ia ra re che a v re b b e ro deciso i tr ib u n a li; m ettendo cosi i l G o v e rn o ed il P a rla ­ m ento n e lla co n d izio n e d i n o n conoscere il senso delle d is p o siz io n i che v o ta v a n o . E d og g i c i si a ffe rm a che per le rim o s tra n ze fatte presso l’ on. C ris p i d a l­ l ’am basciatore d i G e rm a n ia , (è bene sapere ch e il prestito d i R o m a fu emesso p rin c ip a lm e n te in G e r­ m ania p e r mezzo della Deutsche Bank) si in te n d e d i fa r d ic h ia ra re dal S enato con u n o rd in e del g io rn o n u llo q u e l c o m m a , od alm eno d i fa r sì che non abbia s ig n ific a to .

Questo in c id e n te p a rve a m o lti g ra v is s im o com e g iu d iz io da p o rta rs i s u lla capacità del M in is tro .

Ma o ra ne sorge u n a ltro : — 1’ a rtic o lo 5 ° dei p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri conteneva u n com m a che esonerava d a lla tassa d i c irc o la z io n e le o b b lig a z io n i che fossero soggette al m assim o d e lla tassa d i r ic ­ chezza m o b ile . Questo com m a, senza che sia stato r itir a lo d a l G o v e rn o e senza che sia stato re s p in to dalla C a m e ra , n o n fig u re re b b e p iù nel testo del p r o ­ getto p resentato al Senato.

Non si può ammettere che si tratti di arte finan­

z ia ria , p e rch è sarebbe u n a rte e n o rm e , si deve c re ­ dere ad u n e rro re m a te ria le .... ma in ta li a rg o m e n ti s im ili e r ro r i sono g ra v is s im i. E ta n to p iù si a tte n ­ dono spie g a zio n i ca te g o rich e in q u a n to si v o le v a sen­ tire com e l’ on. S o n n in o g iu stifica sse la parte c o n ta ­ b ile d e l p ro v v e d im e n to , nè si v u o l a m m e tte re che e g li avesse in c lu sa q u e lla d isposizione senza a ve r fatto i c o n ti.

In ta n to i c irc o li fin a n z ia ri si dom andano : è p r u ­ dente co n q u e s ti p re ce d e n ti che le finanze d e llo S tato stiano in m ano di u o m o che ha dato in p o c h i m esi s im ili p ro ve ?

E n o i p u re c i fa ccia m o la stessa d om anda.

LE CONDIZIONI DELLA EMIGRAZIONE ITALIANA

negli SLati Uniti d ’Am erica

D ia m o p iù in n a n z i le n o tiz ie re la tiv e a g li a c c o rd i in te rv e n u ti fra il g o v e rn o ita lia n o e q u e llo d e g li S ta ti U n iti d ’ A m e ric a in to rn o a lla e m ig ra z io n e ita lia n a nei d e tti S ta ti. Q u i c i pare u tile d i r ife r ir e a lcu n e n o tiz ie date d a l c o m m . B od io q u a lc h e tem po fa s u lle c o n d iz io n i della e m ig ra z io n e ita lia n a e s u lle pro p o ste di re s triz io n i alla im m ig ra z io n e n e g li S ta li U n iti del N o rd .

G ra n d issim a se m p re - s criv e va il B od io - è la e m ig ra z io n e v e rso la parte se tte n trio n a le d e l n u o v o m o n d o . D e g li e m ig ra n ti ita lia n i p e r le A m e ric h e n e ll’ anno 1 8 9 1 , 6 6 ,0 0 0 a p p ro d aro n o a N u o v a - Y o r k e a ltr i p o rti d e g li S ta ti U n iti. S i in d u g ia n o a N u o va Y o r k e va n n o a q u e lla v o lta sp ecialm ente i na p o ­ le ta n i, m e n tre i genovesi e i to sca n i vanno quasi s u b ito n e ll’ in te rn o , e si occupano n e i la v o ri a g r i­ c o li, n e l T e xa s, p e r esem pio, e fin o in C a lifo rn ia . U na colo n n a d i lo m b a rd i e v e n e ti si è s p in ta alle m in ie re c a rb o n ife re d e llT IIin o is e d e l M ic h ig a n ed alle m in ie re m e ta llife re d i C o lo ra d o , A riz o n a e M o n ta n a . L e m e rc e d i sono m o lto e le va te in paragone a lle n o ­ stre . I b ra c c ia n ti che la vo ra n o a i tra s p o rti d i te rra , senza a lcu n a a b ilità , tra n n e la fatica m a n u a le , g u a ­ dagnano da u n d o lla ro e u n q u a rto ad u n o e mezzo, cioè da 6 fra n c h i e mezzo a 7 e mezzo d i n o s tra m oneta, o v v e ro ric e v o n o 1 2 d o lla ri al mese, q u a n d o l ’ a p p a lta to re dia lo ro i l v itto . I l m u ra to re è pagato da 2 a 4 d o lla ri al g io rn o , da 2 0 a 4 0 d o lla r i al mese il g ia rd in ie re , o ltre il v itto .

N o n è caro il v it t o ; il pane costa la m e tà che da n o i, la ca rn e è a bu o n m e rc a to e così p u re lo zu cch e ro ed il caffè ‘ ); g li o g g e tti d i fa b b rica zio n e m a n ifa ttu rie ra , com e tessuti ecc., possono costare forse u n 3 0 p e r c e n to d i p iù che in Ita lia , dove già le m a n ifa ttu re sono rin c a ra te p e r e ffetto d e i dazi p ro te tto ri. L ’ e m ig ra to scapolo può v iv e re in lo ­ canda pagando tre d o lla ri e mezzo a lla se ttim ana p e r u n a stanza p u lita e il v itto .

N o n manca poi d i m a n ife sta rsi anche u n a certa re p u lsio n e p e r g li ita lia n i, i q u a li, q u a n d o abbiano messo da p a rte a lcu n e ce n tin a ia di d o lla ri, se li

(4)

432

L’ E C O N O M I S T A

8 luglio 1894

p o rtano a casa. Q uesto m o tiv o di re p u lsio n e d ovrebbe

g iu d ic a rs i in g iu s to , in q u a n to che se g li ita lia n i p a rtono co i lo ro p o c h i s cu d i, hanno la v o ra to a fare la fe rro v ia che rim a n e . Il c o n tra tto fu eseguito dalle due p a rti ; lo sca m bio dei v a lo ri è a vve n u ta e il c o n to s a ld a to ; ma la m o ltitu d in e non ragiona com e u n p rofessore di econom ia p o litic a . Si in d ispongono g li a m e ric a n i c o n tro questa parte della im m ig ra z io n e che v ie n e d a ll’ Ita lia e non si a ssim ila col resto della popolazione, che non ne apprende la lin g u a e non si fissa su l suolo, nè si interessa al paese che dà ad esso la v o ro e n u trim e n to .

I la v o ri da e seguirsi a ll’ ape rto si in te rro m p o n o q u a n d o il suolo è g elato. A llo ra i b ra cc ia n ti tro ­ va n o in p a rte da o ccu p a rsi n e llo sgom bero d ella n eve, n e lla in c a n a la tu ra d i acque, ecc., ma m o lti rito rn a n o in p a tria d u ra n te l’ a u tu n n o avanzato e l’ in v e rn o nono sta n te la spesa del v ia g g io tin o in Ita lia , p e rch è p e rd e re b b e ro anche d i p iù ove si fe r­ massero a m a n g ia rs i in A m e ric a i lo ro ris p a rm i.

M ig lio r i sono in generale le c o n d izio n i d e g li ita ­ lia n i nel d is tre tto co nsolare d i San F ra n cisco , cioè C a lifo rn ia , W a s h in g to n , O regon e N evada. I lig u r i sono per lo p iù pescatori e o rto la n i, o negozianti al m in u to ; i lu c ch e s i si danno al ta g lio dei boschi alla pre p a ra zio n e e al c o m m e rc io del ca rb o n e di legna, alla c o ltiva zio n e d i o liv i ; m o lti piem ontesi e lo m b a rd i sono o c cu p a ti n e lle m in ie re . I b ra cc ia n ti d e lla B asilicata e d i a ltre p ro v in c ie m e rid io n a li sono in m assim a c a rte a d o p e rati nei m o v im e n ti di te rra p e r le fe rro v ie ; i p a le rm ita n i e s ic u li alla pesca.

C irca la m is u ra dei s a la ri, nel W a s h in g to n i b ra c­ c ia n ti s u lle fe rro v ie sono pagati 2 d o lla ri al g io rn o , g li a g ric o lto ri 5 0 d o lla ri al mese e v it t o ; i m in a ­ to r i d o lla ri 2,7'» al g io r n o ; m e n tre la spesa si l i ­ m ita a c irc a 8 0 cents d i d o lla ro al g io rn o p a ri a q u a ttro lir e di nostra m oneta. N e ll’ O regon i b ra c ­ c ia n ti s u lle fe rro v ie rice v o n o 2 d o lla ri al g io rn o ; i m in a to ri 3 a 8 ; i pescatori 5 0 d o lla ri m e n s ili. N e llo S ta to di Nevada i m in a to ri hanno 3 d o lla ri al g io rn o m e n tre spendono s o li 7 5 cents, i b ra c c ia n ti e c o n ­ ta d in i 3 5 d o lla ri al mese, o ltre il v itto .

N e lla c ittà d i N u o va O rleans si contano da 1 0 a 1 2 ,0 0 0 ita lia n i quasi tu tti s ic ilia n i (d e i q u a li u n terzo d o n n e ). S ono fru ttiv e n d o li n egozianti d i o s tri­ ch e e le g u m i; s c a ric a to ri d i fru tta ai m o li del M is - s iss ip i, pescatori e m a rin a i, calzolai, b a rb ie ri, fa b b ri, m u r a to r i, fa le g n a m i. N el rim a n e n te te r r ito r io della L u is ia n a v i sono a lt r i 1 2 ,0 0 0 it a lia n i; la m assim a p a rte la v o ra n o la te rra in p ia n ta g io n i d i zu cch e ro e d i riso , ra ra m e n te n e lle p ia n ta g io n i d i cotone. L e m e rc e d i sono n e lla L u is ia n a d i u n d o li, a u n d o li, e mezzo al g io rn o , n e lla stagione del ra cc o lto ; e 7 5 cents n e ll’ estate. A n c h e costì sono quasi tu tti s ic i­ lia n i ; n o n sanno leggere e sono d iffid e n ti. N o n pos- sedono te rra , p e rch è le c o ltiv a z io n i p re d o m in a n ti, r is o , zu cch e ro , cotone, ric h ie d o n o vaste aziende. S ono fa c ili s tru m e n ti d i c o rru z io n e . e le tto ra le . A l c o n tra rio la c o lo n ia del T e xa s è in flo rid e c o n d izio n i, d isse m in a ta la rg a m e n te in tu tti i p ic c o li v illa g g i e n e lle c ittà nascenti in q u e l vastissim o e fe rtilis s im o te r r ito r io . N on p o ch i a g ric o lto ri ita lia n i acquistano p ic c o li lo tti di te rre n o in q u e lla fe rtile s tris cia che u n isce d u e delle p iù im p o rta n ti c ittà del T exas, ed ora h anno q u in tu p lic a to d i v a lo re . V i c o ltiv a n o e r ­ b aggi, fr u tta , le g u m i; sono ric e rc a ti per l’ a lle v a ­ m ento d e l bestiam e. Il T e xa s ha u n clim a sa lu b re ed è a n co ra poco a b ita to . Sarebbe buon issim o per

la colonizzazione se i n o s tri ci si recassero con q u a lch e c a p ita le ...

L a c o n tra rie tà è m anifesta in m o lti lu o g h i verso g li ita lia n i e m ig ra n ti, che si p re te n d e siano causa d i fa r abbassare le m e rc e d i, c o n te n ta n d o si d i una r e tr i­ buzione m in o re d i q u e lla che p re te n d o n o g li operai d i a ltre n a zio n i. La v e rità è questa che g l’ in te rm e ­ d ia ri che li in g a g g ia n o e pagano m ale lu c ra n o la d iffe re n z a , speculando a c a ric o d i essi anche col p ro v v e d e rli di v itto ed a llo g g io a prezzi a r b itr a r i.

N e g li S ta ti U n iti le paghe sono b u one ; m a i la ­ v o ri si sospendono, sia p e r la c a ttiva sta g io n e , sia pei fre q u e n ti s cio p e ri ; e così n e i mesi in cui i la ­ v o ra n ti restano d is o c c u p a ti si m a n g ia n o i r is p a r m i fa tti. C ’ è chi guadagna nom e m u ra to re 1 5 a 2 0 lire al g io r n o ; la m ercede dei m a n o va li è di 1 0 lire . U n falegnam e con 9 o re d i la v o ro guadagna 12 lir e al g io rn o . Ma per tro v a re la v o ro bisogna e n ­ tra re n e lle società delle Trade Unions e pagare tasse non leggere d ’ ingresso e c o n tin u a tiv e .

P er c iò che rig u a rd a la c o n tra rie tà d e g li A m e ri­ ca n i verso la co n co rren za dei la v o ra to ri s tra n ie ri c o n vie n e ascoltare le d iv e rs e v o c i. Da H e n ry G eorge, che non v o rre b b e p o rre lim ita z io n e di sorta a ll’ im ­ m ig ra z io n e a F ra n c is A . W a lk e r il q u a le n e lla Yale Reciew c m s ig lie re b b e d i e scludere g l’ ita lia n i, i b oem i, i ru ssi, g li e b re i, i m a g ia ri, questi vinti (e g li dice) nella lotta secolare delle razze si tro va I’ o p in io n e m edia del p ro f. R. M a yo S m ith del C o lu m b ia C o l­ lege d i N uova Y o r k .

Bisogna c o n sid e ra re la q u estione senza passione e senza s te rili ris e n tim e n ti e saperci c o llo ca re noi stessi, n e l fa rn e I’ esame, al pu n to d i vista d e g li a m e ric a n i. I te rre n i di d e m a n io p u b b lic o non sono p iù ta n to estesi, com e erano 10 o 1 5 a n n i o r sono. Ciò è v e ro , ma se lo S tato ne ha fatte cessioni estesis­ s im e a lle società d i strade fe rra le , queste ne hanno tu tto ra in g ra n copia da d is tr ib u ir e . C o tn ’ è noto col sistem a del homestead, l’ im m ig ra to tosto che avesse d ic h ia ra to d i v o le rs i fa re c itta d in o a m e ric a n o o tte ­ neva una p rim a carta d i c itta d in a n za e d ive n ta va p ro p rie ta rio d i un pezzo di te rre n o in ta n g ib ile per c in q u e a n n i c o ll’ o b b lig o d i c o ltiv a rlo *). Questo sistem a ebbe ta le successo, che l ’ im m e n so te rrito rio situ a to sui due la ti della fe rro v ia s e tte n trio n a le che va al P a c ific o , che ancora una diecina d ’ anni a d d ie ­ tro era in c o lto , oggi è dei p iù u b e rto s i e p o p o la ti. S ola m e n te lo S tato dava p rim a il te rre n o a 1 5 fr. l’ e tta ro , ora p e r la co n co rre n za le co m p a g n ie lo riv e n d o n o a 2 5 0 1’ e tta ro . Ma è anche d ive rsa la con d izio n e d i ch i si c o llo ca in una te rra in p ro s s i­ m ità d i una g ra n d e a rte ria fe rro v ia ria in co n fro n to a ll’ a n tico squatter che avanzava n e lle foreste lo n ­

tano d a lle vie d i co m u n ica zio n e .

È u n fatto che la s u p e rfic ie c o ltiv a ta a fru m e n to ed a ltr i ce re a li è ora appena il 6 p e r cento circa della to ta le s u p e rfic ie g e o g ra fica d e g li S ta ti U n iti, e che la c o ltu ra v i è estensiva, m e n tre p u re sono i p ro d o tti a g ric o li la base p rin c ip a le della esportazione d e g li S ta ti U n iti. A n c o ra i tre q u a rti del paese sono p r iv i d i irrig a z io n e . Con una s u p e rfic ie d i 7 m ilio n i e 8 3 6 ,0 0 0 c h ilo m e tri q u a d ra ti,- I’ U n io n e am ericana (escluso il te r r ito r io d i A la sk a ) conta 6 3 m ilio n i d i

(5)

:

»

- v. . ;

8 luglio 1894

L’ E C O N O M I S T A

433

a b ita m i, ossia 8 a b ita m i p e r c h ilo m e tro q u a d ra to . N on pe rta n to le c o n d izio n i n e lle q u a li si e ffettua la colonizzazione negli S ta ti U n iti, si sono a lq u a n to m u ­ tate in q u e sti u ltim i te m p i. Da p rin c ip io si poteva quasi d ire u n deserto, la rg o tre m ila m ig lia , in c u i tu tto era da in iz ia re ; si ric h ie s e ro d i preferenza a g r i­ c o lto ri e m a n u a li pei la v o ri d i strade fe rra te ; ma è necessario che la massa dei n u o v i v e n u ti venga assim ilata alla popolazione già s ta b ilita . Il n u m e ro dei n a ti a ll’ estero secondo l’ u ltim o ce n sim e n to si ra g ­ gu a g lia a c irc a u n q u in to della popolazione bianca ; e poi v i sono i fig li di s tra n ie ri nati in A m e ric a , e g li s tra n ie ri sono c o m p a ra tiv a m e n te p iù n u m e ro si n e g li S ta ti del N o rd . O ra anche in A m e ric a la lotta p e r l’ esistenza d iv ie n e p iù d iffic ile ed a s p ra ; l’ ac­ cre scim e n to n a tu ra le d ella popolazione, l ’ in ve n zio n e d i m acchine, la m o b ilità del la v o ro re n d o n o p iù d if­ fic ile la v ita . Se vi si aggiu n g e la concorrenza d e lle in fim e classi d i E u ro p a , non deve re c a r m e ra v ig lia che la gelosia si m a n ife sti c o n tro i n u o v i a rriv a ti. Si am m ette che la m età so lta n to del paese sia c o l­ tiva ta , ma n o n c o n vie n e n e p p u re , si d ice , accelerare il ribasso dei p ro fitti. N è giova c o n tin u a re a d e m o ­ lire le foreste d e ll’ in te rn o e d e ll’O vest per la sciare ai nepoti una esistenza p iù disagevole. E d a c h i obbietta che le le g g i d i re strizio n e e d i esclusione d e g li im m ig ra n ti, sono c o n tra rie al d ir itt o n a tu ra le d e lle g e n ti, risp o n d o n o g li a m e ric a n i che il d ir itto al suolo si g iu s tific a solo p e r l ’ in te n to d i fa rn e il m ig lio r uso. A questo concetto si is p ira la p o litic a d e g li S ta ti U n iti nei ra p p o rti con g li In d ia n i, e in questo senso p u re è inteso il d ir itto dei popoli e u ro ­ pei su lla occupazione che vanno facendo del c o n ­ tin e n te a fric a n o . L e c iv iltà p iù elevate hanno il d i­ ritto di v e d e r cedere in n a n zi ad esse le in fe rio r i ; hanno un d ir itto m o ra le d i trio n fa re d i queste u l­ tim e , essendo in ta l g u isa , e n o n a ltrim e n ti, che l ’ in ­ c iv ilim e n to ha p ro g re d ito .

G li s c ritto ri m o d e rn i co n sig lia n o d i andare p e r g ra d i, di fare una c e rn ila degli e le m e n ti b uoni della im m ig ra z io n e , non già d i re s p in g e rli in blocco. N o n sia vie ta to , per esem pio, ai p a re n ti d i persone g ià s ta b ilite n e g li S ta ti U n iti d i re c a rv is i a ra g g iu n ­ g erle. E rico n o sco n o v o le n tie ri cha v i sono sem pre dei casi nei q u a li to rn a vantaggioso a g li a m e ric a n i di avere una forza la v o ra tric e a d d izio n a le . S o lta n to , con clu d o n o , non bisogna p e rm e tte re una im m ig ra ­ zione illim it a t a ; c o n vie n e opera re p e r se le zio n e , in m odo che abbia da ra lle n ta rs i il m o v im e n to e re ­ s trin g e rs i in p iù ra g io n e v o li p ro p o rz io n i; p e r esem pio alla metà d i q u a n to era n e g li u ltim i a n n i; tre c e n to m ila persone a ll’ anno, d ico n o , sarebbero g ià una fo rte co lo n ia .

La legislazione fra tta n to si è in c a m m in a ta s u lla via d e lle re s triz io n i. R ic o rd ia m o l'Immigrntion a d del 1 8 8 2 p e r c u i fu in ib ito lo sbarco d i in d iv id u i id io ti, o pazzi, o co n d a n n a ti, e l ’ a ltro atto im p o rta n tis s im o del 1 8 8 5 in tito la to Alien contract labour law p e r c u i fu v ie ta to d i p ro ca ccia re im m ig ra n ti in base a c o n ­ tr a tti d i la v o ro da e se g u irsi n e g li S ta ti U n iti, e fu d ic h ia ra to n u llo qualsiasi c o n tra tto d i la v o ro s tip u ­ lato da s tra n ie ri p rim a d e llo sbarco. L a legge del 1 8 8 5 faceva eccezione per l ’ in tro d u z io n e d i d o m e s tic i e conteneva una clausola che p e rm e tte va a c h iu n q u e d i a iu ta re la im m ig ra z io n e d i u n p a re n te o di un am ico personale. Ma si v id e s u b ito ch e p e r q u e lla scappatoia del parente e d e ll’ a m ic o e n tra v a da capo c h i vo le va . E p e rò q u e lla doppia eccezione fu re ­

vocata co lla nuova legge detta Immigration A d d e l m arzo 1 8 9 1 . In fin e si p ro v v id e a fa r ese g u ire la legge con m a g g io r r ig o re p e r mezzo di u ffic ia li fe­ d e ra li in ve ce che d i fu n z io n a ri d e llo S tato d i N u o va Y o r k , com e erasi p ra tic a to fin o a llo ra .

m i ni sino e

dazi

piiotiìttoiìi

(Quel che pensarono intorno a i dazi protettori sei

vaient’ uomini, che furono Presidenti del Consiglio dei M inistri).

Egregio Sig. Direttore dell’ Economista

Il bellissimo articolo stampato nel N. 1050 (15 giu­ gno 1894) dell’ Economista e intitolato: « Cavour

e il momento presente » mi ha dato motivo d’ investi­

gare quel che pensarono intorno ai dazi protettori non solo il conte Camillo di Cavour, ma anche il conte Vit­ torio Fossombroni, il marchese Gino Capponi, e il mar­ chese Cosimo Ridolfì, che furono Presidenti del Consi­ glio dei Ministri in Toscana, e altresì il barone Bettino Ricasoli e il cav. Marco Minghetti, che furono Presi­ denti del Consiglio dei Ministri in Italia.

Lascio di riportare i passi della notissima Idea sui

vincoli commerciali; ma Ella che certo ha letto il Rapporto statistico sulla Toscana di Giovanni Bowring,

e sa che l’ anno 1837 il conte Fossombroni vi fece inserire pagine caldissime intorno al commercio li­ bero, ricorda 1’ ardimento della minaccia dal Ministro d’ un piccolo Stato italiano lanciata, come sfida ma­ gnanima, al primo Parlamento del mondo? « La To­ scana spera il maggior bene dalle liberali intenzioni del governo inglese; dal ribasso delle tariffe sui vini; dall’introduzione graduale di un regolamento meno re­ strittivo ; dagli interessi della pace che uniscono le nazioni ; dalla convinzione quasi generale che un si­ stema protettore e proibitivo non è favorevole al bene generale delle nazioni; che i cambi non possono essere facilitati se non che facilitando tanto le compre quanto le vendite ; che la prosperità dei consumatori non deve perdersi di vista coll’offrire inutili incoraggiamenti ai produttori ; che il tentativo di stabilire un sistema esclusivo di esportazione è una pura chimera, e che l’Inghilterra stessa dovrebbe, .sopra tutte le altre na­ zioni e per maggior riguardo ai propri interessi, inco­ raggiare le importazioni, come mezzo il più sicuro di trovare smercio ai prodotti nazionali. Essa non guada­ gnerebbe nulla impoverendo la Toscana o qualunque altra nazione, col tentare di forzare ai pagamenti in contante, invece di permutare con altre mercanzie estere. Nel caso contrario sarebbe un obbligare le al­ tre nazioni ad un sistema di rappresaglia, per cui, tra le altre, l’Inghilterra verrebbe a soffrir più di tutte. » Ricorda, più della minaccia, l’ardimento del consiglio ? « Il Governo toscano aspetta dall’ illuminato Governo inglese un contegno affatto diverso, persuaso che ogni passo, per cui l’ Inghilterra ha reso più libero il suo sistema commerciale, abbia avuto la sua propria ricom­ pensa e che servirà cume d’ incoraggiamento a pro­ gressi ulteriori. La guerra delle tariffe deve cessare come è cessata quella delle spade ; e il Governo toscano ha adottato come suo principio, che i migliori e i più sicuri mezzi ad impedire gli effetti delle restrizioni commerciali antiliberali, sono di togliere, a favore dei propri sudditi, queste stesse restrizioni fino alla loro estinzione (Bowring John, Report on thè statistics o f Tuscany. London, Clows, 1837; nella traduzione del

Molini p. 19).

(6)

434

L’ E C O N O M I S T A

8 luglio 1894

10 m i professo per la dottrina del libero scambio ; l'ho sempre sostenuta per tutta la vita teoricamente, e spero di sostenerla praticamente in questo Parlamento. (Cavour.

Discorsi parlamentari, Torino e Firenze, Botta, 1863-72,

voi. 1, p. 417). E l’anno 1851 : « Il Ministero professa schiettamente il principio del libero scambio, cioè egli crede che in uno stato normale il governo non abbia da proteggere con dazi protettori questa o quella in­ dustria ; il Ministero porta opinione che non abbia nè 11 dovere nè quindi il diritto di favorire una o più in­ dustrie a danno delle altre industrie^ del paese ; è suo avviso che non si possa imporre alla generalità dei consumatori dazio veruno, onde favorire certi rami d’ industria, e che le dogane debbono essere ordinate nello scopo delle finanze, cioè dell’ utile pubblico. Que­ sto ramo egli lo ravvisa bensì come uno dei più pro­ duttivi per le finanze, ma, lo ripeto, non solo ei crede che non sia opportuno, ma, nel senso il più stretto, che non sia giusto l’ imporre una tassa alla generalità dei cittadini in favore di una classe speciale ». (Discorsi cit. voi. Il p. 325). E parimente 1’ anno 1851 : « Quando vi fosse un’industria nel paese che per condizione fa­ tale non potesse produrre a prezzi approssimativamente eguali a quelli dell’ estero, questo non sarebbe un mo­ tivo per continuare ad imporre una gravezza a tutti i con­ sumatori in favore di questa sola industria (Discorsi cit. voi. II, p. 279). E l’anno 1852 : « Assez et trop longtemps nous avons maintenu le système protecteur à l’agricul- ture. Ce système a produit les plus tristes effetsjen mainte- nant cette riche industrie dans une longue et honteuse enfance » (Discorsi cit. voi. V, p. 101). E parimente T anno 1852 « Io ho sempre ritenuto come base delle dottrine del libero scambio che nella scelta dei pro­ dotti si debba lasciare la più ampia libertà ai consu­ matori, i quali sono molto migliori giudici dei propri interessi di quello che lo sieno il Governo ed il Par­ lamento. Io stimo che 1’ allontanarsi da questa massima sia lo stesso che peccare mortalmente contro il sistema della libertà commerciale (Discorsi, cit. voi. IV, p. 235). E T anno 1853 : « La parola libertà applicata alle ope­ razioni ordinarie di commercio può e deve ricevere T applicazione la più larga possibile ». (Discorsi cit. voi. VII, p. 643). E l’ anno 1854: « Je sente que la liberté absolue du commerce est une condition vigo­ reuse de salut. » (Lettere racc. e ili. da L. Ghiaia, To­ rino, Roux, 1884-86, voi. II, p. 91). Forse le discus­ sioni intorno alla libertà commerciale per il conte di Cavour eran pratiche, perchè nel Parlamento non finiva mai di ripetere : « Io sono nemico delle discussioni teo­ riche ». (Discorsi cit. voi. I, p. 208). E della differenza tra le discussioni teoriche e le pratiche in economia politica forse s’intendeva egli che asserì di sè stesso : « De toutes les Sciences morales, il n’y a qu’ une que j ’ aie ótudiée du fond, c’ est T économie politique (Let­

tere cit. voi. I, p. 229). E, a dargli retta, ben più s’inten­

deva della realtà delle cose: « Qual’ è la vostra opinione sul me, sul soggetto e l’oggetto, il finito e l'infinito ? Pel­ ine lascio tutte queste belle cose a mio fratello: ab­ biamo spartito fra noi : a lui l’ ideale, a me il reale ».

(Cavour. Discorsi racc. e pubb. per cura di I. Artom e A. Blanc, Firenze, Barbèra, 1868, p. XXI).

Il Barone Ricasoli il di 1° gennaio dell’ anno 1835 pronunciando nell’Accademia dei Georgofili il Discorso

sulla illimitata libertà commerciale, cominciò con que­

sto esordio solenne : « Io non mi apparecchio a dir cose nuove, ma a fare la professione di fede intorno a quelle che già sapete. » Ed entrando nel forte dell’ argo­ mento : « Parmi potere opinare che le nazioni ritro­ vano il loro profitto non già nella vendita di una mercanzia a preferenza di un’altra, ma nel moltipli­ care gli affari loro lucrativi, nel vendere, quanto più possono, servizi produttivi, qualunque sia il genere di questi. Che importa la forma dei prodotti ? importa bensì il loro valore, giacché da questo deriva il gua­ dagno o la perdita. E tanto più mi è sembrato dover appoggiare un’ illimitata libertà commerciale, in quanto

che m’ è stato forza convincermi che le leggi proibi­ tive, restrittive, oppure regolatrici di qualunque esten­ sione esse sieno, non hanno giammai prodotto il mi­ nimo bene nelle ricchezze delle nazioni; che i profitti e il bene essere commerciale de’ popoli non sono giammai conseguenza delle medesime. Ma se esse non possono produrre il minimo bene, possono però produrre infe­ licemente moltissimi guai!... Il lasciar fare, adunque è, a parer mio, massima savissima in fatto d’ industria ; quindi è che leggi provvidenziali possono chiamarsi quelle, le quali lasciano illimitata libertà nella scelta degli oggetti che il commercio invia al di fuori, e di quelli che dal di fuori attrae in compenso nell’interno. Ogni ostacolo, ogni difficoltà per quanto apparente­ mente leggiera, arrecata agli utili movimenti, (utili sono al momento che son volontari), mi pare debbasi con ogni scrupolo evitare. Per la qual cosa sarà sempre cal­ damente a desiderare che gli ostacoli, le proibizioni, i diritti eccessivi, che a queste corrispondono, vieppiù si aboliscano. » E al proposito della bilancia commer­

ciale : « La bilancia del commercio è una vecchia fab­

brica in rovina; pur non manca chi tenti di rat- tener nella caduta le vacillanti sue muraglie; e non è raro ch’io senta dire: - Ma le importazioni con­ siderabili, per quanto compensate dalla esportazione dei nostri prodotti, non recano forse somme perdite alla nazione dove debba pagare in contante ? - A tale mi è sembrato potere ragionevolmente rispondere: che il danaro per ogni paese, cui la natura non ha concesso miniere di metalli preziosi, non è che uno strumento di cambio, non è che un denominatore comune di molti og­ getti di diversa natura. Si acquista per mezzo dei prodotti del suolo, decapitali, dell’industria; lo spenderlo per pa­ gare i prodotti del suolo, de’capitali e dell’industria stra­ niera, è la cosa stessa che pagare questi co’primi, cioè prodotti con prodotti. Sotto qualunque aspetto le impor­ tazioni favoriscono le produzioni interne, e rendono necessaria l’esportazione. » Ecco i motivi che indussero il barone Ricasoli nella fede della libertà commer­ ciale. « Meditando io su questo soggetto, ho creduto dovermi dichiarare per la illimitata libertà, sembran­ domi che intimamente mi si trasportasse la ragione e la verità, il vantaggio della patria e la comune fe­ licità de’ miei concittadini. » (ArchiviodellaR. Acca­ demiadei Georgofili. Discorsi inediti, filza II). M. Min-

ghetti, nel discorso della riforma delle leggi frumen­ tarie in Inghilterra, disse : « Con libera ed aperta sentenza porrò a fondamento del mio discorso il prin­ cipio della libertà commerciale.

Egli si pare ovvio e consentaneo all’ indole dei popoli, seguire ciascuno di essi le naturali disposizioni, col­ tivare le industrie più appropriate, e con scambie­ vole permutazione di prodotti sopperire a tutte le ne­ cessità. Di tal guisa la produzione sarà nelle varie maniere di arti più copiosa, più perfetta, più facile, e la distribuzione equabile verrà in aiuto alla prospe­ rità universale. Per la qual cosa si può dire che il semplice e primo giudicare del buon senso si concorda colle teoriche elaborate della scienza economica a sta­ bilire la libertà del commercio ». « Vero è che il Governo, il quale difende la sicurezza e la tranquil­ lità pubblica, abbisognando a reggersi dell’ erario, e compartendo le gravezze fra tutte le classi, ne im­ pone ancora taluna sull’ industria e sul commercio. Ma queste gabelle, entro i termini di moderazione, nulla hanno di contrario al principio da noi stabi­ lito ; perchè è chiaro che ogni parte della ricchezza pubblica dee all’ ordine e alla tutela della Società coo­ perare. Ben si vorrebbe dar nota di biasimo a quel Governo il quale, per impinguare il tesoro, soverchia­ mente aggravasse 1’ introduzione delle merci, e si po­ trebbe mostrare inoltre ciò essere un falso calcolo di utilità» (Minghetti, Opuscoli lett. ed econ., Firenze,

(7)

L’ E C O N O M I S T A

435

8 luglio 1894

per il maggior contrabbando e il minor consumo. E se fosse consumo di generi necessari ! di grano !

Nelle dispute seguite gli anni 1824 e 1825 nel­ l’Accademia dei Georgofili, al proposito dei dazi pro­ tettori deH’agricoltura, fu bello vedere due possidenti, due patrizi, due marchesi difendere le minacciate ra­ gioni della povera gente. Queste sono parole pronun­ ciate il dì 24 Aprile 1824 dal marchese Gino Capponi: « Io non voglio che in tanta discordia si cerchi il vero contando il numero dei dolenti, fallace prova ; perchè non abbiamo ancora ammaestrato i molti a non ingan­ narsi. Io penso bensì non avere tutti gli odierni la­ menti che contrapporre alla pietà di un solo mendico, fra quei che si romoreggiava negli anni scorsi esser morti di stento in sulle pubbliche vie, cercando pane. Sparita la nostra colta agiatezza, miseria e delitti cre­ scevano di concerto, e a dismisura, e la Toscana più non si ritrovava in sè stessa. Parea smentito Leo­ poldo ! » (Capponi. Discorso intorno ad alcune parti­ colarità della presente economia toscana. Antologia,

tom. XIV, fase. XXXX, Aprile 1824 pag. 116). E que- st’altre parole pronunciate il di 2 Maggio dell’anno 1824 dal marchese Cosimo Ridolfi : « Noi diciamo basso il prezzo del grano e del vino, forse non perchè lo sia in sè medesimo, ma perchè divien tale in que­ sto tempo di crise, nel quale a tutti duole di resecare il lusso ultimamente cresciuto durante il prezzo ec­ cessivo, e non si può dal Governo scemar la fondiaria spinta al suo massimo da circostanze imperiose. » Ma il marchese Ridolfi disse ben più : interrogato il di 6 Feb­ braio 1825 nell’Accademia se il capitale messo in movi­ mento dai dazi protettori « non sarebb'egli frutto di una crudele imposizione che s’invoca sul popolo, mentre il popolo domanda diminuzione d'imposte » rispose fulminando, come colui che, esperto delle norme del­ l’arte, il più caldo parlar dietro riserva : » So bene che non è chiaro ancora se sia veramente giusto di imporre sui ricchi per far vivere i poveri, e quindi asserisco essere ingiustissima cosa imporre i poveri per far più lautamente vivere i ricchi: » (Ridolfi.

Memoria I sulla libertà del commercio frumentario.

Antologia, tom. XIV, fase. n. XXXXII, Giugno 1824, pag. 112. Memoria II, Antologia, tom, XVII, fase, n. LI, Marzo 1825, pag 81). I Professori di Economia politica a quei tempi non c’ erano, e se ce n’ era qualcuno, non avea potenza sul reggimento civile dei popoli; ma c’ erano i baroni, i conti, i marchesi non già spiantati, ma ricchissimi produttori di granaglie, che sapientemente insegnavano i doveri della scienza, e difendevano valentemente i diritti della povera gente.

Non è, non è 1’ Economia politica, e molto meno i Professori che insegnano la dottrina del commer­ cio libero, la cagione delle resistenze o delle _ ribel­ lioni all’ osceno ritorno della barbarie economica ; è la coscienza che ci ispira, è la civiltà che ci avvolge, è l’ umanità che ci attrae con tutte le sue forze di insegnamento, di sentimento e di specie umana; che per me (e chi sa per quant’ altri) sono tutt’ uno. Si predica la libertà e si impongono vincoli ; si predica l’ uguaglianza e si chiedono privilegi ; si predica la fratellanza e si dividono i popoli con le dogane proi­ bitive o protettrici, e coi doganieri destinati araldi delle guerre fratricide Queste contradizioni saranno distrutte anche senza 1’ Economia politica, per la possente forza intrinseca della società civile ; con 1’ Economia politica saranno distrutte molt’ anni prima, lo concedo. Ma che ci hanno che vedere o che fare i Professori ? anche senza i Professori non ci sarebbe forse l’ Economia politica ? ci sarebbe di certo, come c’ era al tempo di Pietro Leopoldo, di Pompeo Neri, di Angelo Tavanti e di Francesco Gianni, che non ebbero nè furono Profes­ sori, e fecero le grandi cose che tutti sanno; e ci sa­ rebbe sino a che non fossero in tutto divelti gli istinti selvaggi, che a tutte le ore ripullulano nel seno del con­ sorzio civile. Allora, allora consegneremo il suo nome alla storia ; adesso, più viva di chi le canta 1’ esequie,

adempie il suo dovere coraggiosa, infaticabile, e sicura di sua vittoria, perchè la vittoria sua è una delle più sublimi e più certe speranze della civiltà.

Me le offerisco, egregio Sig. Direttore con ogni ma­ niera di stima e di ossequio,

Arezzo, 18 Giugno 1894.

DeTotisaimo si» Un Georgofilo

Rivista Bibliografica

P rof. Giulio Alessio. — La funzione del Tesoro nello

Stalo moderno. — Padova, fratelli Drucker, 1894,

pag. 342.

L 'a rg o m e n to p u ò d irs i quasi n u o v o p e r la n o stra le tte ra tu ra fin a n z ia ria p erchè da n o i, a d iffe re n za della G e rm a n ia , d e ll’ In g h ilte r ra d e g li S ta ti U n iti, ecc. m ancava una m o n o g ra fia sui c o m p iti p ro p ri del T e ­ soro n e llo S ta to co n te m p o ra n e o . Il p ro f. A le ssio , della R . U n iv e rs ità d i P adova, in questo suo p re ­ g e v o liss im o s tu d io ha tra tta to con la rg h e v e d u te e in tu tte le sue re la zio n i T interessante a rg o m e n to così da d a rci la a n a lis i m ig lio re che del T e s o ro sia stata ’fatta fin o ra n e lla econom ia fin a n z ia ria .

(8)

436

L’ E O O N

8 luglio 1894

e m issio n e dei b ig lie tti d i B an ca e d e g li a ltri tito li

d i c re d ito , le p re s c riz io n i su l corso legale, g li ac­ c o rd i in te rn a z io n a li in to rn o a lla m on e ta zio n e ed o g n i a tto ed Is titu to d e l c o m m e rcio estero, che v i a bbia rig u a rd o , r ie n tra n o nel d iffic ile cam po. U ltim o u ffic io m a d ’ in te re sse e m in e n te è il rio rd in a m e n to del d e b ito p u b b lic o , e cotesta fu n z io n e l’ A u to re ch ia m a liberatrice o risparmiatrice p e rch è lib e ra lo S tato da p a ssività e deve te ndere a fa r g li ris p a rm ia re q u a n to p iù è possibile n e g li o n e ri p e r le passività che la re d e n zio n e p o litic a , le op e re p u b b lic h e ed a ltro c a g io n i sono v e n u te a c cu m u la n d o . « T a le fu n ­ zione -— s c riv e l ’ A u to re — d i co o rd in a m e n to d e lle v a rie fo rm e d i d e b ito può a p p u n to re tta m e n te c h ia ­ m a rs i e co n o m ica o ris p a rm ia tric e , in q u a n to d iv e n ta u ffic io deH’ a m m in is tra z io n e fin a n z ia ria di d is c ip lin a re la sua a ttiv ità in m odo tale da co n se g u ire d u ra n te la lu n g a v ita d e g li e n ti p u b b lic i u n c a ric o co m p le ssivo se m p re m eno o neroso. A l qual fin e può u tilm e n te a r ­ riv a r e , v u o i con la scelta g iu d izio sa d e lle forme dei prestiti, v u o i con la coordinazione.reciproca d i esse, v u o i con la adozione costante d'un saggio m edio d ’ in ­ teresse p o s sib ilm e n te depresso. » Questo o rd in a m e n to te o re tic o del T e s o ro n e llo stato m o d e rn o a lla rg a fo rs e s o v e rc h ia m e n te il cam po d’ azione a ttrib u ito al T e s o ro ? N o i n o n lo c re d ia m o , e v e d ia m o anzi in esso il v e ro p ro g ra m m a e la sola ra g io n e d’ essere d ’ u n m in is te ro d e l T e so ro , la c u i azione dev’ essere a u n tem po eco n o m ica e fin a n z ia ria ; e lo s tu d io d e l p ro f. A lessio p o tre b b e q u a si d irs i i l m a n u a le del- 1’ o ttim o m in is tro d e l T e so ro .

A ssai is tr u ttiv a è la in d a g in e d e ll’ A u to re sulla o rganizzazione del T e s o ro nei p rin c ip a li S ta ti c iv ili. E g li tro v a che ra c c o g lie n d o in sie m e le n o rm e re la ­ tiv e a lla o rg a n izza zio n e del T e s o ro in re la zio n e al m o d o p iù o m eno c o o rd in a to e co m p le to d e lla sua a ttiv ità , si presentano tre s is te m i: l’ uno di essi v ig e in Ita lia , in F ra n c ia , n e ll’ A u s tria -U n g h e ria , nella R ussia e in p a re c c h i S ta ti g e rm a n ic i a c o m in c ia re d a ll’ Im p e ro , ed è ce rto il p iù d ilfu s o ed anche il p iù a rre tra to ; il secondo riu n is c e in to rn o a sè le is titu z io n i d e lla G ra n B re tta g n a , del B e lg io , d e l­ l'O la n d a , d e lla S pagna e d e ll’A ls a z ia -L o re n a e si d is tin g u e p e r l’ a m p ia e l’ efficace azione che esercita re la tiv a m e n te ai tre c o m p iti s o p ra d e tti, ma il tipo p iù e n e rg ico e p iù co m p le to d e l Te so ro è dato d a l­ l’ u ltim o sistem a, q u e llo d e g li S ta ti U n iti d’ A m e ric a . N o n possiam o s e g u ire l’ A u to re n e lla sua dotta espo­ sizio ne d i q u e s ti tre s is te m i, ma non v o g lia m o ta­ c e re c h ’ eg li c o m b a tte con a rg o m e n ti m e rite v o li di m o lta c o n sid e ra zio n e le re la z io n i in tim e tra il T e ­ s o ro e le B anche d i em issio n e ed è p e rciò c o n tra rio a ll’a ffid a re a lle B anche il s e rv iz io di T e s o re ria .

Q uesto re la tiv a m e n te alla p rim a fu n zio n e d e l te­ s o ro , cio è a q u e lla tra s lo ca tiv a o d is lo c a tiv a d e l da­ n a ro p u b b lic o . In to rn o poi ai lim iti d e lla azione del T e s o ro n e ll’ e s e rc iz io d e lla fu n z io n e e le ttiv a buone c o n sid e ra z io n i si tro v a n o in questa m o n o g ra fia s u lla e m is s io n e dei b ig lie tti, sia da p a rte d e lle B anche, che da q u e lla d e llo S ta to , e n o i s o tto s c riv ia m o p ie n a ­ m e n te a ciò che l’ A u to re d ice rig u a rd o alla neces­ s ità di s o rv e g lia re e fre n a re le e m issio n i di b ig lie tti. I l c a p ito lo s e ttim o in c u i la fu n z io n e elettiva del T e ­ s o ro è a c u ta m e n te esposta, ria ssu m e non pochi v o lu m i d i d iscu ssio n i e d i fa tti in to rn o alla q u e stio n e b a n ­ c a ria ed è u n c o n trib u to alla te o ria d e lle B anche c h e p o tre b b e b e n issim o stare a sè e d e g n a m e n te .

G ol c a p ito lo o tta v o r ie n tr ia m o p ro p ria m e n te n e l

O M I S T A

cam po d e lla scienza d e lle fin a n ze , p e rch è l ’A u to re si occupa con la rg o c o rre d o d i d o ttrin a d e lla fu n z io n e ris p a rm ia tric e o lib e ra tric e , ossia d e l rio rd in a m e n to d e l d e b ito p u b b lic o , svolgendo anche a questo p ro p o ­ sito g iu ste c o n sid e ra z io n i s u lla s tip u la z io n e , l’ a m m o r­ ta m e n to e la c o n ve rsio n e d e i d e b iti e a v va lo ra n d o le com e se m p re coi fa tti che o ffre la s to ria fin a n z ia ria d e i p rin c ip a li paesi. R ig u a rd o alla im p o s iz io n e delle re n d ite p u b b lic h e — la q u e stio n e scottante o ra a i- fi o rd in e del g io rn o — e g li cre d e che s i p o tre b b e a cce tta re com e so lu zio n e m e d ia la tassazione degli in te re s si com e parte del re d d ito in d iv id u a le in u n sistem a tr ib u ta rio c o s titu ito da im p o ste p e rso n a li, se m prechè si m andassero e se n ti i p a g a m e n ti da farsi a g li s tra n ie ri, o a nche, com e si p ra tica in In g h ilte rra p e r l’income tax e cou la stessa re s triz io n e , q uando l ’ im posta s i prelevasse a ll’ a tto d e l pagam ento dei coupons m a al d i là una data altezza.

L e g g e n d o questo in te re ssa n te s tu d io sul T e s o ro e le sue fu n z io n i v ie n e fa tto n a tu ra lm e n te d i pensare che p e r co m p ie re q u e lle im p o rta n ti fu n z io n i o c co rro n o c o g n iz io n i, s tu d i e p ra tic a n o n c o m u n i e che p u r tro p p o non d i ra d o la m ancanza d i queste q u a lità in c h i è a capo d i q u e l d ica ste ro ne ren d e vana se n o n dannosa la sua azione, com e d im o s tra n o a n ­ che le v ic e n d e d e lla finanza e della e conom ia del n o s tro paese, c u i l ’ a u to re accenna con b re v i ma as­ se n n a tissim e co n sid e ra z io n i. R . D . V . Otto Schmitz. — Die Finanzen Mexicos, — Nach den

neuesten amtlìchen und sonstigen Quellen.— L e ip z ig ,

D u n k e r e H u m b lo t, 1894, p a g . X I I - 2 ’24 (M . 4 ,8 0 ). N e g li u ltim i d ie c i o d o d ic i a n n i sono stati o ffe rti al p u b b lic o tedesco m o lti v a lo ri e s o tic i.; se ne t r o ­ vano o ffe rti in G e rm a n ia d a l 1882 al 1 8 9 2 per 2 0 m ilia r d i e 7 0 0 m ilio n i di m a rc h i d i v a lo re n o m i­ na le , e sta i l fatto che p ro v v is ti del b o llo tedesco ve ne sono p e r 5 m ilia rd i 3 0 0 m ilio n i d i m a rc h i.

Il s ig n o r O tto S c h m itz dà anzi p e r c ia scu n pae-e le c ifr e re la tiv e ai v a lo ri e s o tic i o ffe rti e a q u e lli p ro v v is ti del b o llo tedesco e osserva g iu s ta m e n te che in gen e ra le si hanno n o tizie assai m a n c h e v o li in to rn o a q u e g li S ta ti ai q u a li p u re sono sta ti d a ti a p re stito c a p ita li c o n s id e re v o li. D alla q u a le scarsa c o g n izio n e d ella lo ro s itu a zio n e fin a n z ia ria ed e co n o m ica , d e ­ riv a n o c e rto in c o n v e n ie n ti e d a n n i d i n o n poca im ­ portanza che si ris p e c c h ia n o n e lle o s c illa z io n i d e i co rsi d e lle re n d ite d i q uei paesi su i m e re a d d e g li S ta ti che h a n n o p restato i c a p ita li. A v e n d o presente q u e s‘,0 fatto il s ig n o r S e h m iiz si è proposto di v e ­ n ir e in a iu to dei c a p ita lis ti tedeschi con a lc u n i s tu d i r e la tiv i ai paesi i c u i v a lo ri sono n e g o zia ti s u l m e r­ cato tedesco ed ha in iz ia to sotto il tito lo d i « V a lo r i eso tici » la p u b b lic a z io n e d i una se rie d i v o lu m i, i l p rim o dei q u a li è d e d ic a to a lle fin a n ze del M essico. D i questo paese la G e rm a n ia a vre b b e 2 0 0 m ilio n i di m a rc h i in tito li ; è fa c ile q u in d i c o m p re n d e re lo inte re sse che u n o s tu d io a c cu ra to e d o cu m e n ta to su l M essico, com e è q u e llo che a n n u n c ia m o , debba p re ­ se n ta re p e r i c a p ita lis ti

Riferimenti

Documenti correlati

— Le notizie sul raccolto del frumento, continuano ad essere soddigfaeienti, non ostante che sia accertato che la resa finale mondiale sarà al­ quanto inferiore a

È quindi chiaro che i Cantoni non possono avere alcun diritto agli introiti doganali della C onfederà- zione e quando qualche anno fa il m em bro del C

Ora il mettere a parte gli operai di questo profitto, vuol dire negare tutto il sistema della proprietà, che, come sappiamo, è la facoltà di usare pienamente

Q uale sia il disagio delle classi lavoratrici della Sicilia ce lo dice in term ini generali è vero, ma abbastanza espliciti, la Cam era di Com m ercio di P

L ’ on. Di San Giuliano si dilunga poi a descrivere le tristi e pietose condizioni dei lavoratori nelle m i­ niere e certo concorde coi sentimenti di tutti,

Di fronte a previsioni cosi eccellenti per i non lontani raccolti di grani ed altri cereali, è naturale che i prezzi pro­ seguano ad essere deboli, quantunque

Ma tornando al compito o alla funzione pratica della filosofia del diritto di fronte al socialismo contemporaneo, crede il Vanni, eh’ essa possa pro­ cedere per

Poteva l’on. Sonnino con tanta chiarezza di concetti e tanta vivacità di frase aveva condannato il provvedim ento preso p re ­ cedentem ente ed aveva intrapresi