L’ECONOMISTA
GAZZETTA SETTIMANALE
SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI
A n n o X X I - V o i. X X V D o m e n ic a
17
G iu g n o1891
Dopo u n p e rio d o d i crise, ch e , col pretesto d i m et- j tere insiem e e d’ accordo u o m in i che hanno m o lte idee p o litic h e , ma nessuna idea fin a n zia ria — si è ; p ro lu n g a to p iù del p re vis to , il M in is te ro si rip re s e n ta alla Cam era con pochi m u ta m e n ti. C o n . S on n in o abbandona la F inanza e si lim ita al T e so ro , l’ on. Bo- se lli abbandona l’ a g ric o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io e passa a lle F in a n ze , l ’ on. B ara zzu o li, n u o v o M in i- | stro , prende il posto del l’ on. B o se lli.
T u tto ciò per a ltro ha un s ig n ific a to m o lto lim i- ] ta to ; q u e llo che è im p o rta n te è la m o d ific a zio n e del p ro g ra m m a fin a n z ia rio del M in is te ro . E cco in | riassunto q u anto ris u lta dalla discussione della Ca m era nella tornata di G io ve d ì u ltim o scorso :
1. ° il M in is te ro abbandona i due d e c im i della
im posta fo n d ia ria ;
2 . ° il M in is te ro abbandona il b o llo su lla g ira ta d e lle c a m b ia li;
3 . ° il M in iste ro sospende la proposta della Tassa
sulla e ntrata e le m o d ific a z io n i alle tasse su i pesi e m is u re ;
4 . ° il M in is te ro p ro m e tte 2 0 m ilio n i d i n u o ve econom ie per il 1 8 9 3 - 9 6 :
5 . ° il M in is te ro rim a n d a a N o ve m b re la no m ina della C om m issione d e i 1 8 , che d o vre b b e s tu d ia re le econom ie :
La conclu sio n e ?
N ella com pagine d e lle proposte fin a n z ia rie l’ a b b a n
dono dei due d e c im i è una dedizione ed una ingiù- j
stizia] — una dedizione, perchè i due d e c im i erano sta ti p ro c la m a ti d a ll’ on. S on n in o com e u n p ro v v e d im e n to necessario per o tte n e re il pareggio, ed è e vid e n te che il M in is te ro si è r itir a lo d i fro n te a lle \ m inacele d e g li agrari ed ha s a c rific a to il suo c o n v in c im e n to al tim o re di una sco n fitta ; — il p r o v ve d im e n to è poi una in g iu s tiz ia , p erchè i due d e c im i erano s ta li e q u ilib ra ti c o ll’ au m e n to fin o a lire sette del dazio su i ce re a li ; in questo m odo rim a n e il da zio a danno della p o vera ge n te ed a va n ta g g io dei p ro p rie ta ri, e non ve n g o no im p o s ti i d e c im i a danno dei p ro p rie ta ri. E si osa p a rla re d i dem ocrazia !
L ’ abbandono del b o llo s u ll t g ira ta d e lle c a m b ia li era in e v ita b ile , p erchè tale proposta m ancava asso luta m e n te di p o ssib ilità p ra tica , e se fosse stata at tuata a vrebbe generato u n danno e n o rm e , non tanto p e c u n ia rio , q u anto d i p e rd ila di tem po e d i fa s tid io .
La sospensione d e lla tassa s u ll’ e n tra ta è u n ’ a ltra sconfitta ad o g n i concetto d e m o c ra tic o e r ifo r m a to re del n o stro pessim o sistem a tr ib u ta rio , perchè q u e l
b alzello poteva fa c ilm e n te assum ere il c a ra tte re d e lla p ro g re s s iv ità ; del resto YEconomista ha d im o s tra to ') che i l p rogetto era stato m al s tu d ia to e p a rtiv a da una base erro n e a .
Ma c iò che è a d ir ittu r a e n o rm e è la prom essa dei 2 0 m ilio n i d i n uove econom ie so lta n to p e r il 1 8 9 3 - 9 6 ed il rim a n d o a n o v e m b re della n o m in a d e lla C o m m issio n e che d o v rà s tu d ia re q u e lle eco n om ie.
Il G o v e rn o ed il P arla m e nto , se q u e st’ u ltim o , com e pare, acco n se n tirà a lle due proposte, non sentono a d u n q u e tutta 1’ onda di stanchezza e d i d isg u sto che sovrasta sul paese e che m in a c c ia , se n o n sia frenata con o p p o rtu n i p ro v v e d im e n ti, d i tra v o lg e re q u a lc h e cosa d i p iù d i un m in is te ro ?
I l G o v e rn o n o n osa s c io g lie re la Cam era ed in te rro g a re il paese, sospende, v io la n d o la legge v ig e n te , p e rfin o le o rd in a rie e lezioni a m m in is tra tiv e col pre testo d i una legge d i là da v e n ire , perchè presente che in questo m o m e n to g li e le tto ri n o n si ric o rd e re b b e ro d i a ltra cosa che d i essere c o n trib u e n ti, ai q u a li da m o lti an n i si danno ad in te n d e re cose in c re d ib ili e si to rm e n ta n o in o g n i guisa co l m i ra g g io d i u n pare g g io che non si ra g g iu n g e m ai ; — e m a lg ra d o ciò si crede p o ssib ile mettere im poste n u o ve s u b ito e promettere e c o n o m ie !
C i si p e rd o n i la espressione v iv a c e , ma n o i te m ia m o che si a itra v e rs i u n m o m e n to d i fo llia , od a lm e n o che i g o v e rn a n ti v iv a n o n e lla incoscienza dei v e ri se n tim e n ti del paese.
N on è che ie ri che il M in is te ro d ic h ia ra v a n e cessari 1 7 7 m ilio n i per o ttenere il p a re g g io ; n o n e che ie ri che, m ostra n d o la d im in u z io n e d e lle e n tra te fin o a 3 0 m ilio n i a tu tto m a g g io d e ll’ a ttu a le eser c izio , il M in is te ro asseriva che i 1 7 7 m ilio n i non bastavano p iù e ne o c co rre va n o 2 0 0 e s u b ito .
E d oggi v o rre b b e che il paese si sobbarcasse a c irc a una o tta n tin a di nuove im poste per aspettare che il pareggio si faccia nel 1 8 9 3 -9 6 c o lle e c o n o m ie s tu d ia le dalla C o m m issio n e dei 1 8 , la q u a le s i n o m in e rà a n o v e m b re ? — M a è tro p p o c h ia ro che il c o n trib u e n te d irà che q uando il pareggio si debba a ttendere fin o al 1 8 9 3 -9 6 , q u a lc h e die cin a d i m i lio n i p iù o m eno d i disavanzo n o n può m a n d a rc i alla ro v in a . 0 le finanze si re sta u ra n o in m o d o de fin itiv o ed a llo ra i m etodi si possono d is c u te re ; o deve se m p re rim a n e re il disavanzo, ed a llo ra è quasi in u tile s u b ire s a c rifiz i per non otte n e re q u e llo scopo che fin o a ll’a ltro g io rn o si d ice va s u p re m o , p erchè con 1’ assetto del b ila n c io si p ro cla m a va po ssib ile il
m ig lio ra m e n to del c re d ito e la re staurazione della econom ia nazionale.
In v e rità che n o i c re d ia m o fosse nel v e ro l’ o n o re vo le C a v a llo tti q u a n d o si ra m m a ric a v a « che l’ ono- « re v o le S o n n in o n o n rappresentasse p iù l ’ energia « e la forza. » N o i ab b ia m o viva ce m e n te co m b a ttu to l’ on. S o n n in o p e rch é non potevam o a p p ro va re le sue proposte che rite n e v a m o , e rite n ia m o , non c o n fa ce n ti a lle c o n d iz io n i del paese, ma a v re m m o a m m ira to l’ on. S o n n in o caduto sul suo p ro g ra m m a , s u lle sue idee fo n d a m e n ta li, s u lle sue proposte. O ra, rim a s to n e l M in is te ro dopo tu tti q u e sti m u ta m e n ti, che in sostanza sono tante fe rite alla esposizione fin a n zia ria del 2 3 fe b b ra io 1 8 9 4 , ora n o n ric o n o sciam o p iù F on. S on n in o ne m m e no in qu e l d ife tto che p u re ve n iva te n u to in c e rti casi com e una sua q u a lità , la o stin a zio n e . L ’ on. S o n n in o si u n isce ai M a g lia n i, ai G rim a ld i e ad a lt r i ta li, p e r i q u a li a poco a poco i l p ro g ra m m a se m b ra va in d iffe re n te , o m e g lio n o n avevano p iù u n p ro g ra m m a lo ro p ro p rio , ma erano p ro n ti ad acce tta re q u e llo , q u a lu n q u e fosse,
che venisse sostenuto da una m aggioranza.
N o i p e rsiste re m o p e rta n to a c o m b a tte rlo perchè v e d ia m o sem pre g ra v e ed im m in e n te la m in a ccia di n u o v e im poste e rim a n d a ta a lle 1 calende g reche la p o s s ib ilità d i e conom ie. E siam o s ic u ri che m a lg ra d o la c ris e e m a lg ra d o i v o ti p o s sib ili del P arla m e nto , il paese è d e lla nostra o p in io n e e lo farà sapere a suo tem po.
CM ODlt lì IL MOMENTO PltESENTB
P e rc h è da q u a lc h e tem po a questa p a rte , qua e là in p u b b lic a z io n i, in conferenze, in a rtic o li v ie n e r i presentata la fig u ra d i C a m illo C a vo u r, viene r ie vo ca to il suo c u lto p e r la lib e rtà , vengono ric o rd a ti a lc u n i dei suoi s c r itti, vie n e presentata alla m e m o ria del paese q u e lla salda serie d i p r in c ip i, che fo rm a va n o il c o n v in c im e n to p ro fo n d o , in a lte ra b ile d i q u e ll’ uom o d i S ta to ?A lt r i d ice che sono te n ta tiv i p e r ris u s c ita re un p a rtito p o litic o , a ltri pensa che sono sfo rzi p e r r a c c o g lie re in to rn o ad u n nom e i m a lc o n te n ti; n o i c re d ia m o che questo ris v e g lio d e lla m e m o ria ita lia n a abbia ben a ltro e p iù solenne s ig n ific a lo .
N oi non v o g lia m o d i p ro p o sito o ccu p a rci su queste colo n n e di p o litic a ; ma anche rim a n e n d o n e l cam po p iù d e te rm in a to che ci siam o im p o s ti e dal quale d e s id e ria m o che n o n esca VEconomista, s tim ia m o di p o te r fa re a lcu n e osservazioni, cite valgano a spie gare, a lm e n o in p a rte , un fa tto , d e l quale da p iù p a rti ci si dom anda la ra g io n e .
C a m illo C a v o u r cooperando col potente ingegno, con l’ acuta m ente, e colla salda e n e rg ia a fare l’ Ita lia , sia eccita n d o ed a nche creando le circostanze favo re v o li, sia a p p ro fitta n d o di q u e lle che la fo rtu n a g li p resentava, ha a v u to p e r b a n d ie ra , in to rn o alla quale p iù o m eno spontaneam ente e p iù o m eno d e fin iti v a m e n te si ra cco lse ro tu tti i p a r titi e tu tte le aspi ra z io n i: la libertà.
L ib e rtà n e lla p o litic a , lib e rtà n e lla coscienza, l i b e rtà n e lla econom ia.
E senza eccezione — tanto era il suo c u lto per la lib e rtà , tanto era c o n v in to che essa fosse il m a g g io re
e m ig lio r rim e d io ad ogni p iù g ra ve c o n g iu n tu ra -senza eccezione e g li si m o strò se m p re devoto a questo c u lto , non v i d e v iò m a i, p e r q u a n to in p iù casi le v ice n d e p o litic h e ed e co n o m ich e potessero s u g g e rirg li una d ive rsa co n d o tta e g iu s tific a rla anzi d a v a n ti alla nazione.
N è, siam o d’ a v vis o , fu p ic c o lo a iu to al suo p ro n to ope ra re in circostanze p u r d iffic ili, questo fa ro che g li stava se m p re d in a n z i, questa fede che e g li aveva sem inata ed a lim e n ta ta nei suo c e rv e llo . « È duopo - e g li scrisse - che l ’Ita lia si faccia p e r mezzo d e lla lib e rtà , a ltrim e n ti bisogna rin u n z ia re a fa rla ».
E l’ Ita lia lo seguì fid u cio sa in questo concetto e si co m p ia cq u e d i v e d e rlo s cru p o lo sa m e n te a p p lic a to , ed a p p la u d ì a ll’ uo m o che in p o litic a , in e conom ia n e i ra p p o rti co lla C hiesa, a ttin g e v a forza crescente, p iù lasciando lìb e ro il pe n sie ro e l'a z io n e , che non sia tentando d i c o strin g e re l ’ uno e l’ a ltra ad u n in d iriz z o preconcetto ed im p o sto .
Ma sve n tu ra ta m e n te g li u o m in i che g li su ccedet te ro a poco a poco pieg a ro n o la bandiera che il C a vo u r aveva inalzata e tenuta salda c o n tro ta n ti a ssalti, c o n tro tante bu fe re , e p re su n tu o si e s u p e rb i, cre d e t te ro ta n to a lla p ro p ria capacità ed a b ilità da ado pe ra re la azione d e llo S tato p e r im p o rre a lla nazione u n ca m m in o che (a m m e ttia m o lo p u re ) in buona fede cre d e tte ro b u ono, m a che n o n era designato tale se n o n d a lla so g g e ttiva lo ro persuasione.
E sono c o lo ro che si d ic h ia ra ro n o seguaci d e lle id e e d i C a v o u r ch e , posti d a lla sorte a g o v e rn a re il paese, tra d iro n o le sue idee, in g a n n a n d o sè stessi e g li a ltri.
S e lla , che a v v in c e la nazione al p u n to da re n d e rla schiava al fisco, fin o a che causa la r ib e llio n e , che tu tti g li eccessi d e te rm in a n o , q uando tro p p o p a le se m ente le lib e rtà in d iv id u a li si vo g lio n o m a n cip ie d e l l ’ agente d e lle tasse.
M in g h e tli e S paventa, che d iv e n ta n o s o cia listi d i S tato e m ira n o a lla strapotenza d e llo S tato, e in te n d o n o che la in d u s tria dei tra s p o rti debba essere esercitata d a l G o v e rn o p e r accrescerne la forza ed il p re stig io .
In nom e d e ll’ a ltro lato d ella C am era, il M a g lia n i, che dopo a v e r g iu ra to che n o n lo a vre b b e ro m a i i n d o tto ad im p o rre la tassa s u lla fa rin a , fo rn is ce al p ro te zio n ism o la p iù segnalata v itto ria col dazio sui c e re a li s p in to fin o a cin q u e lire .
E s u b ito dopo il L u z z a tti e I’ E lle n a che in a s p ri ro n o q u e lla ta riffa doganale che era g ià abbastanza p ro ie ttiv a , e se n o n fossero stati a tem po tra tte n u ti a vre b b e ro d is tru tto il re g im e econom ico d e i tra tta ti d i c o m m e rcio re g im e in om a g g io d e lla lib e rtà così tenacem ente p ro p u g n a to dal C a vo u r.
E poi la in d u s tria dei tabacchi avvocata a llo S tato, e p o i i p re m i alla m a rin a m e rc a n tile , e p o i g li im p ia n ti d i g ra n d i s ta b ilim e n ti com e T e rn i, O rla n d o , P ozzuoli a c u i lo S tato si o b b lig a d i d a r la v o ro , abbia o non abbia i mezzi e la ra g io n e per fa rlo .
17 giugno 1894
L’ E C O N O M I S T A
383
prom esse, d alle tu r p i p a rte c ip a zio n i, d a lle v e rg o gnose condiscendenze sono ch ia m a te a d iv id e re t fr u tti d i q u e lla potenza.
Ed ora è da m e ra v ig lia rs i se I’ Ita lia fin a lm e n te , avvisata dalla gra ve ed im m in e n te ro vin a clm la m in a c c ia , sente tu tto il danno che le d e riva d a ll’es- sersi allo n ta n a ta da qu e i p r in c ip i che il fo n d a to re della sua p o litic a le aveva dati in re ta g g io , e con tarda resipiscenza si d ile tta di s e n tirsi ric h ia m a ta a q u e lle epoche o rm a i lontane, e tenta d i rite m p ra re la p ro p ria fede al nom e d i C a v o u r, scuotendo il g io g o di c o lo ro che od a v v e rs a ri o tra d ito ri d i lu i, g li hanno succeduto ?
1 n o s tri le tto ri v o g lia n o m e d ita re u n m o m e n to s u lle seguenti m assim e dettate da C a m illo C a v o u r :
« Ce rid u z io n i nei dazi d o g a n a li, se sono sem pre o p p o rtu n e quando ve n g o no fatte con g iu d iz io , sono una necessità q uando una fa ta lità v i c o strin g e ad a g g ra va re la m ano sopra i c o n trib u e n ti.
« E g li è a ppunto p e r ciò che n u o v i s a c rifiz i do vevano0 essere im p o s ti al paese, che si doveva p ro c u ra rg li da un a ltro lato u n com penso, esonerandolo dalla °tassa che, a cagione del sistem a p ro te tto re , esso pagava non solo a ll’ e ra rio , ma a lle in d u s trie p riv ile g ia te .
« D ’ a ltro n d e io c re d o , anzi tengo p e r fe rm o che I’ aum ento dei cereali n o n sarebbe g io v e vo le a ll a g ri co ltu ra , considerata s Ito u n p u n to d i v ista u n po’ elevato, perchè se la n ostra a g ric o ltu ra è tu tta v ia in uno stato non tro p p o avanzato, se non ha ra g g iu n to q u e llo stato d i alta floridezza a c u i p o tre b b e aspirare, è specialm ente perchè la c o ltiv a z io n e dei ce re a li occupa una p a rte tro p p o estesa nei n o s tri a v vic e n d a m e n ti... Q u in d i se il prezzo dei c e re a li ve nisse a d im in u ire di a lq u a n to , io pen -o che g li a g r i c o lto ri sarebbero di necessità c o s tre tti a m o d ific a re l’ attuale lo ro sistem a.
« 1 fa u to ri del p ro te zio n ism o hanno sem pre posto in n a n zi il sistem a d i re c ip ro c ità , p erchè esso, lu n g i dal g io v a re le rifo rm e , le re n d e anzi im p o s s ìb ili.
« Il g o ve rn o stim a che q u a lu n q u e siano g li e r r o ri e co n o m ici che si possono co m m e tte re da u n a ltro S tato, non si a v rà g ia m m a i in questi e r r o r i un m o tiv o s u fficie n te per in d u rre a s e g u irn e le pe date su questa s d ru c c io le v o le v ia , e cercare quasi a com penso ili una p e rd ila che fa re m m o da una p a riti, d i condannare il paese a n u o v i s a c rifiz i, a nuove p e rd ile d a ll’ a ltro canto.
« L ’ in d u s tria p e r s vo lg e rs i e p ro sp e ra re ab b iso gna a segno tale d i lib e rtà , che non d u b itia m o af fe rm a re , 'essere i suoi pro g re ssi p iù u n iv e rs a li e p iù ra p id i in uno S tato in q u ie to sì, ma dotato d i soda lib e rtà , che in u n o tra n q u illo , ma v iv e n te sotto il peso d i u n sistem a di com pressione e di regresso.
« P re n d e n d o tu tto assiem e, le v e re d o ttrin e econo m ic h e 'in c o n tra n o , a lla lo ro p rim a in tro d u z io n e , m eno ostacoli n e i paesi, nei q u a li 1’ o p in io n e p u b b lic a non
ha m o lto potere. In c iò non v ’ ha n ie n te che debba
s o rp re n d e rc i. , . .
« In fa tti la s u p e rio rità del sistem a lib e ra le in m a te ria d i c o m m e rc io n o n è u n a d i q u e lle v e rità che co lp isco n o a p rim a v ista . P e r s ta b ilirla è necessario p re n d e re in c o n sid e ra zio n e n o n solo ì suoi e tte lti im m e d ia ti, ma le conseguenze in d ire tte che ne r i su lta n o per I’ e conom ia ge n e ra le d e lla nazione. »
O c co rre q u a lch e a ltra d im o s tra z io n e p e r p ro v a re che il disagio d’ Ita lia si è a c cre sc iu to q u a n to p iu si a llo n ta n a ro n o i d iv e rs i G o v e rn i dai c o n ce tti lib e ra li che C a m illo C a v o u r professava ed a p p lic a va .
O c c o rre di p iù p e r c o n v in c e re g li u o m in i d i S tato che, p e r escire d a lle strettezze del m o m e n to presente, bisogna rito rn a re in d ie tro , p e rch è oggi I Ita lia può d iro che la lib e rtà è il passalo, il presente è il v in c o lism o ; I’ a v v e n ire , se si c o n tin u a s u lla stessa v ia , sarà 1’ asssolutism o I
S ia m o stati p u r tro p p o v e ra c i p ro fe ti presagendo da v e n ti an n i a questa parte tu tto il m ale che sa reb b e d e riv a to a b b andonando la lib e rtà ; te m ia m o di essere ancora p ro fe ti d ic h ia ra n d o il n o s tro con v in c im e n to che g li u o m in i d i S tato ita lia n i n o n sa p ra n n o tra rre la In a z io n e d a g li im b a ra zzi p re se n ti, p erchè non hanno nè fede, nè c u lto v e ra ce nella lib e rtà .
II0V1IEK TI INTERNAZIONALI DELL’ORO
È interessante in questo m o m e n to , in c u i i b im e ta llis ti stanno facendo n u o v i te n ta tiv i p e r o tte n e re l’ acco rd o in te rn a z io n a le in favore del d o p p io tip o e del ra p p o rto fisso tra i due m e ta lli, d i v e d e re q u a li sono i g ra n d i m o v im e n ti d e ll’ o ro com e m erce e come m oneta. U n o s c ritto re tedesco, il s ig . C a rl H e ilig e n stadt, già addetto alla D isco n to G e se llsch a ft ed ora alla B ie c a d e ll’ Im p e ro g e rm a n ic o , ha fatto u n o s tu d io a p p u n to su i m o v im e n ti in te rn a z io n a li d e ll’ o ro ; e g li ne ha rice rc a to le cause, le d ire z io n i o.l ha esa m in a lo la p o litica seguita d a lle m a g g io ri B anche di em issione a questo rig u a rd o .S i possono d is tin g u e re i m o v im e n ti d e ll’o ro con sid e ra to com e m e rc e 'e i m o v im e n ti d e ll’ oro che eser cita la fun zio n e di m oneta u n iv e rs a le .Q u e s ti u ltim i m o v im e n ti sono il ris u lta to d i d iffe re n ze nel v a lo re della m oneta, nel suo potere d ’ a c q u isto , nel saggio d e ll’ in teresse, e ciò a seconda dei paesi. Secondo il S oetbeer la p ro d u zio n e in e d ia d e ll’ o ro dal 1881 al 1 8 8 9 è s ta ti d i 1 6 0 ,0 0 0 c h ilo g ra m m i l’ anno, dai 1 8 8 0 al 1 8 9 2 ris u lta d i 1 8 3 ,0 0 0 c iiilo g . U na parte d i q u e st’ o ro è assorbito dai b iso g n i d e ll’ in d u s tria e delle a rti ; questi sono so d d isfa tti m ed ia n te il m e ta llo a t tin to a llo stock m o n e ta rio e s iste n te ; le la cu n e sono c o lm a te da im p o rta z io n i onerose q u a n d o il ca m b io non è fa vo re vo le . N o n resterebbe d is p o n ib ile q u in d i tu tti g li a n n i per g li usi m o n e ta ri che da 6 0 ,0 0 0 a 7 0 ,0 0 0 c iiilo g . d ’ o ro n u o vo , il che pare p iù che s u ffic ie n te , ta n to p iù che la c ifra del consum o in d u s tria le e a rtis tic o è forse v a lu ta ta tro p p o , ca lco la n d o la d i 1 0 0 ,0 0 0 chi log.
L ’A u s tria in ta n to ha p o tuto p ro c u ra rs i fin o ra senza troppe d iffic o ltà e senza cagionare p e rtu rb a zio n i, la m a g g io r parte del m e ta llo prezioso d i cu i aveva bisogno. I p r im i 1 0 0 m ilio n i di fio rin i in oro che le sono s ta ti fo r n iti dal sindacato dei b a n c h ie ri erano co m p o sti per 3 2 . 4 p e r cento d i v e rg h e e pel resto d i m onete estere di v a rie provenienze. T u tte queste sta tistich e sul consum o d e ll’ oro sono del resto assai de lica te a farsi ; bisogna te n e r conto, in fa tti, d e lle q u a n tità che scom paiono per un tem po p iù o m eno lu n g o . I paesi d i p ro d u zio n e conservano una p a rte d e ll’ o ro e stra tto a n n u a lm e n te e il sig. H e ilig e n s ta d t calcola tra 4 0 ,0 0 0 e 6 0 ,0 0 0 c h ilo g . le q u a n tità così im m o b iliz za te .
F in o al 1 8 8 9 la R ussia esportava i due terzi dei 3 0 .0 0 0 c h ilo g . c h ’ essa produce a n n u a lm e n te . D opo d’ a llo ra non so lta n to essa conserva la to ta lità della sua p ro d u zio n e in d ig e n a , ma anzi ha preso del m e ta llo g ia llo a ll’ estero. L ’ In d ia n o n dà g ra n che d e i 2 a 3 0 0 0 c h ilo g r. che produce annuafm ente. L ’ A u s tra lia , al c o n tra rio , n o n conserva che il l o o i l 20 per cento dei 4 3 ,0 0 0 c h ilo g . della sua produ zio n e a n n u a le .
Le spese d i tra s p o rto hanno una g rande funzione nel m o v im e n to dei m e ta lli pre zio si. Si cerca in g e n erale d i p ro c u ra rs i l’ o ro sul m ercato lib e ro p iù v ic in o ; così per esem pio la R u m e n ia si in d iriz za alla G e rm a n ia , che, a lla sua v o lta , a ttin g e I’ o ro a L o n d ra e n e g li u ltim i a n n i d ire tta m e n te a N uova Y o r k . L ’ In g h ilte rra si p ro vve d e p rin c ip a lm e n te n e i paesi d i p ro d u zio n e : S ta ti U n iti, A u s tra lia , A fric a m e rid io n a le . L o n d ra è u n pu n to im p o rta n te , in ce rto m odo u n c e n tro d i sosta in questa d is trib u z io n e . Si è ca lco la to ad a lm e n o 1 0 0 ,0 0 0 s te rlin e in m edia la q u a n tità d’ o ro che a rriv a o g n i settim ana nella city. P e r l’ o ro che v ie n e d a g li S ta ti U n iti e che n o n e n tra d ire tta m e n te in In g h ilte rra la F ra n cia è una p rim a tappa ; così nei p rim i 4 mesi del 1 8 9 4 5 .7 0 0 .0 0 0 d o lla ri d’ o ro sono a rriv a ti in F ra n c ia c o n tro 4 ,3 3 5 ,0 0 0 d o li, che sono a n d a ti a L o n d ra .
D al 1 8 8 0 al 1 8 8 9 sono g iu n ti a L o n d ra in m edia 5 2 .0 0 0 c h ilo g . d’ oro 1’ anno, pel v a lo re d i 1 6 2 m i lio n i d i fra n c h i l’ anno, di cu i la metà è assorbita dai b is o g n i m o n e ta ri o da q u e lli in d u s tria li. D al 1 8 5 8 al 1 8 9 0 la m edia d e ll’ im p o rta zio n e è stata d i s te r lin e 1 7 ,1 3 0 ,9 9 8 , l’ esportazione di 1 4 ,1 4 7 ,1 3 1 , il che porta una differenza d i quasi 3 m ilio n i di s te rlin e , ossia di 2 2 ,0 0 0 c h ilo g . in fa vo re d e ll’ In g h ilte rra .
G li in g le s i in sisto n o v o le n tie ri sul fatto che L o n d ra ò p ro p ria m e n te il solo g rande c e n tro m o n e ta rio dove si possa sem pre essere s ic u ri d i ottenere oro e d’ essere pagati in o ro . È c e rto che a L o n d ra s o lta n to esiste un v e ro c o m m e rc io del m etallo g ia llo abbastanza p ro v v is to p e r p o te r fa r fro n te a dom ande c o n s id e re v o li, senza che sia necessario d i a ttin g e re alla c irc o la z io n e in te rn a o d i ric o r r e re alla scelta d e lle m o n e te , com e nei paesi dove vi è una difesa esagerata c o n tro la u scita del n u m e ra rio . S olta n to a L o n d ra l’ o ro è ve ra m e n te una m e rce che la Banca d i In g h ilte r ra è o b b lig a ta in ogni tem po d i accettare al prezzo d i 77 s c e llin i e 9 pence l ’ oncia. L a Banca d i G e rm a n ia d a i suoi s ta tu ti è p a rim e n te o b b lig a ta d i accettare l’ o ro a u n prezzo fisso, ma a B e rlin o le c o n d iz io n i sono d iffe re n ti da q u e lle d i L o n d ra dal p u n to d i vista della im portanza d e lle transazioni. C iò che co stitu isce la s u p e rio rità del m ercato i n glese è la re g o la rità stessa, con la q uale esso è a p p ro v v ig io n a to . A rriv a n o c irc a 1 3 6 ,0 0 0 s te rlin e d’ oro
la se ttim ana, e le q u a n tità d i c u i n o n si ha bisogno fo rm a n o im m e d ia ta m e n te o g g e tto del c o m m e rc io in te rn a z io n a le . È interessante d i rile v a re che la ta riffa d e lla Banca di In g h ilte rra p e r le m onete s tra n ie re è p iù in fa v o re d e ll’ esportazione che d e lla im porta zio n e . Se l ’ In g h ilte rra ha p e rd u to una parte d ella sua suprem azia com e c o m m is s io n a ria u n iv e rs a le per la v e n d ita dei p ro d o tti e s o tic i, I' ha conservala però tu tta in tie ra rig u a rd o al c o m m e rc io d e ll’ o ro . La Banea d ’ In g h ilte rra e q u e lla di G e rm a n ia sono te n u te d’ accettare tu tto l’ o ro che viene lo ro o ffe rto e d i dare in ca m b io dei b ig lie tti. Ne ris u lta che q u a n d o i b a n c h ie ri o i n e g o zia n ti di m e ta lli non hanno p o tuto d is fa rsi della to ta lità del m e ta llo g ia llo che hanno a cq u ista to o ric e v u to lo ve n d o no alla Banca d i In g h ilte rra c o n tro i suoi b ig lie tti, a ffin e d i e v ita re la p e rd ita d e ll’ interesse s u lla som m a re la tiv a . T u tto questo m eccanism o del resto è stato spesso analizzato ; ed è noto com e e n tra te c o n sid e r e v o li d ’oro alla Banca hanno per conseguenza una m ig lio re c o n d izio n e del m e rca to m o n e ta rio .
A lato a queste c o rre n ti c o m m e rc ia li, n e lle q u a li l’ o ro c irc o la com e m erce ve ne sono a ltre d i c a ra t tere d iv e rs o , che sono d o vu te a d iffe re n ze d i v a lo ri nel potere d’ a cq u isto d e ll’ oro. Q uesti m o v im e n ti che ris u lta n o d a lle o p e ra zio n i di c o m m e rc io , il q u a le ha bisogno di n u m e ra rio p e r liq u id a rle , non in c o n tra n o opposizione da p a rte d e lle B anche c e n tra li. L e g ra n d i B anche si m o stra n o m o lto m eno fa c ili q u a n d o si tra tta d i operazioni fin a n z ia rie che hanno p e r scopo d i tr a r p ro fitto d a lle d iffe re n ze nel saggio d e ll’ in te resse d e l c a p ita le ; esse sono a llo ra m o lto p iù d i sposte a d ife n d e re il lo ro incasso c o ll’a u m e n to d e llo sconto o col p re m io d ife n siv o . In certe epoche d e l l’ anno al m o m e n to d e lle ra cc o lte si p ro d u co n o degli spostam enti d i m e ta llo prezioso, che partono dai cen t r i m o n e ta ri d e ll’ E u ro p a per andare a pagare g li a c q u is ti fa tti a ll’estero o fa c ilita re il tra s p o rto dei p ro d o tti. Q uesti m o v im e n ti possono a ve r p e r d e sti nazione I’ E g itto pel cotone, il B rasile pel caffè, la R e p u b b lica A rg e n tin a pei c e re a li e la lana, g li S ta ti U n iti pel cotone e i cereali ; essi hanno una certa p e rio d ic ità e u n a certa re g o la rità in ciò che r i g u arda la lo ro epoca, ma non rig u a rd o alla im portanza delle som m e messe in m o v im e n to , che è assai v a ria b ile .
I c e n tri messi a c o n trib u to sono l ’ In g h ilte rra , la G e rm a n ia , la F ra n c ia , il B elgio. A ttu a lm e n te g li in v ii d ’ o ro d a ll’ E uro p a a destinazione dei paesi d e ll’ A m e rica del S ud non sono a ffatto in p ro p o rzio n e con le c ifre del c o m m e rc io estero di q u e i paesi. La spiegazione del fa tto è fa c ile : q u e s ti paesi, che hanno la finanza avariata o com prom essa, sono in d e b ita ti o l tre m is u ra e le m e rc i che essi esportano se rvo n o a c o p rire in parte g li im p e g n i c o n tra tti verso i lo ro c re d ito ri d e ll’ E u ro p a .
17 giugno 1894
L’ E C O N O M I S T A
385
d i tu lio il c o m m e rc io in te rù a z io n a le , è u n o dei g ra n d ifa tto ri d i q u e s ti spostam enti d i n u m e ra rio , ed è u n g ra n va n ta g g io per l ’ E u ro p a che il ra cc o lto n o n abbia lu o g o o v u n q u e a llo stesso m o m e n to e che i bisogni si m a n ife stin o , in ce rto m o d o , g ra d a ta m e n te .
M ercè lo s v ilu p p o del c re d ito , la c irc o la z io n e sem pre p iù a ttiv a d e g li chiques, delle g ira te in banca e d i a ltri p ro c e d im e n ti di tra sfe rta , la c irc o la z io n e del n u m e ra rio nei paesi di m a g g io r c iv iltà , ha la te n denza a rid u rs i a lio s tre tto necessario. S i sono c i tate spesso le c ifre che m o stra n o q u a n to sia poco c o n sid e re vo le I’ a m m o n ta re d i m e ta llo incassato g io r nalm ente d a lle banche e dai b a n c h ie ri d i N uova Y o r k e di L o n d ra . L a cosa è però assai d iffe re n te nei m o m e n ti di crise e di panico. È p e r questo che a N uova Y o r k nel 1 8 9 3 , quando avve n n e la c ris e la pe rce n tu a le degli e ffe tti d i n u m e ra rio e d e g li chiques n elle liq u id a z io n i g io rn a lie re scese dal 9 0 al 6 0 ed anche al 3 0 per cento. C om e si è g iu n ti a e c o n o m i zare il n u m e ra rio nella circo la z io n e in te rn a , così vi sarebbero ancora dei progressi da fare nella c irc o la zione in te rn a zio n a le p e r e v ita re in u tili s p o sta m e n ti. É così, ad esem pio, che a ttu a lm e n te su p ponendo che v i sia d e ll’ oro in v ia g g io d a ll’ A u s tra lia a L o n d ra , una dom anda re p e n tin a da N u o va Y o r k alla q u a le d o v rà fa r fro n te la Banca d’ In g h ilte rra potrà p r o d u rre una tensione sul m e rca to m o n e ta rio , tensione che non si sarebbe p ro d o tta se si avesse p o tu to tra s fe rire d ire tta m e n te T o ro in v ia g g io , com e si fa pei b a stim e n ti c a ric h i di grano.
Non vo g lia m o d ire che sarebbe stato necessario d irig e re l’ oro d a ll’ A u s tra lia a N u o va Y o r k , ma si sarebbe p o tuto a ccre d ita re N uova Y o r k d i som m e
da c o m p u ta rsi s u lle spe d izio n i a u stra lia n e .
I l sig. H e ilig e n s ta u t fa la osservazione che l’ I n g h ilte rra , avendo co llo ca to i suoi c a p ita li a g ra n d e distanza ha bisogno d ’ u n tem po re la tiv a m e n te lu n g o per fa rlo rie n tra re sotto fo rm a d i m e ta llo e che nei te m p i d iffic ili, a llo rq u a n d o alza il saggio d e llo sconto, essa prende a p re stito o ro dai paesi v ic in i : O la n d a , F ra n cia , G e rm a n ia ; m e n tre la G e rm a n ia sarebbe p iu t tosto c re d itric e dei suoi v ic in i im m e d ia ti. La F ra n c ia m eno in tra p re n d e n te sarebbe c re d itric e d e ll’ estero s o p ra ttu tto sotto fo rm a d i tito li m o b ilia ri, essa avre b b e dei c re d iti d i c a ra tte re p iù solido.
L a p ro d u zio n e d e l m e ta llo g ia llo è ora in u n pe rio d o ascendente, p e rciò i m o v im e n ti in te rn a z io n a li d e ll’oro che abbiam o q u i so m m a ria m e n te c o n sid e ra ti, hanno tu tte le p ro b a b ilità d i assum ere una im p o r tanza se m p re crescente. Ma è da fa r v o ti che in p a ri tem po si esco g itin o n u o v i m ezzi p e r lim ita r li a llo s tre tto necessario, onde siano c o n fo rm i al p rin c ip io d e lla e co n o m icità .
IL COMMERCIO ITALIANO NEL PRIMO QUADRIMESTRE 1894
Il mese d i A p rile 1 8 9 4 ha p o rta to una d im in u zione d i 1 0 m ilio n i n e ll’ im p o rta zio n e , u n a u m e n to d i 1 8 n e lla esportazione, così che la d iffe re n za al totale del m o v im e n to c o m m e rcia le si c h iu d e con u n aum ento d i 8 .7 m ilio n i. T u tto il 1 8 9 4 ha s e g u ito , del re sto , la stessa c o rre n te ; cioè una d im in u z io n e di e ntrata ed u n a u m e n to d i u s c ita , ta n to che c o n
fro n ta n d o il p rim o q u a d rim e s tre 4 8 9 4 c o ll’ e g u a le p e rio d o 4 8 9 3 si ha :
1894 1893 Differenza
Importazione 360,547,976 399,711,629 — 39,163,653 Esportazione 358,101,268 313,542,142 + 44,559,126
Totale 718,649,244 713,253,771 - f 5,395,473
E siccom e i dazi p rin c ip a li co lp isco n o la im p o r tazione, è n a tu ra le che si a b b ia n o s u lle e n tra te d o ganali ris u lta ti costantem ente d e fic ie n ti, tanto che da L . 8 0 ,3 6 6 ,3 4 7 , riscosse nel q u a d rim e s tre g e n n a io - a p rile del 1 8 9 3 , si è sceso a L . 6 8 ,6 3 3 ,2 1 7 nel 1 8 9 4 con una p e rd ita p e r l’ e ra rio d i L . 1 1 ,9 3 3 ,1 4 0 .
A lla d im in u z io n e della im p o rta z io n e c o n c o rro n o quasi tu tte le cate g o rie nella q u a n tità e nel v a lo re . C osì nella p rim a « spiriti, bevande ed, olì » v i è un au m e n to di 12 m ila q u in ta li di vino p e r c irc a mezzo m ilio n e di l i r e ; l’ olio d'oliva aum enta p e r 2 2 0 m ila lire , circa 2 2 0 0 q u in t a li; I’ olio di trementina p e r un m ilio n e d i q u in ta li, cento m ila lir e ; tu tte le a ltre v o ci sono in d im in u z io n e , ma la c a te g o ria dà il lie ve au m e n to di 4 7 1 ,0 0 0 lire , sopra nove m ilio n i.
N e lla seconda categoria le d iffe re n ze sono p iù sen s ib ili, e si nota una e n tra la in m eno d i 3 0 0 0 q u in ta li d i caffè, 2 2 m ila q u in ta li in m eno di zucchero, 4 7 m ila q u in ta li in m eno di tabacco, m ille q u in ta li in m eno d i pepe. L ’ aum ento p iù im p o ria n te è dato dalla cicoria per 9 m ila q u in ta li. Il totale d e lla ca te g o ria dà una m in o re entrata di 7 m ilio n i.
N e lla terza ca te g o ria , i nitrati ed i solfati, sono in a u m e n to d i im p o rta z io n e co m p le ssiva m e n te e d i 7 0 m ila q u in ta li, c irc a d u e m ilio n i d i lir e ; ma le gomme danno esse sole una d im in u z io n e d i 1 2 m ila q u in ta li e q u in d i u n m in o r v a lo re d i o ltre due m ilio n i ; la c a te g o ria si c h iu d e cosi con una d im in u z io n e di c irc a 11 m ila lire .
N e lla cate g o ria « colori e generi per tìnta e per concia » si perde n e lla im p o rta zio n e u n mezzo m i lio n e sparso su d iv e rs o vo ci d i poca im p o rta n za .
P iù fo rte è la p e rd ila n e lla q u in ta categoria « ca napa, lino,juta, ecc. », perchè a rriv a a 3 m ilio n i e m ezzo; u n o e mezzo per la ju la greggia, d u e m i lio n i c irc a n e i filati di lino.
La categoria sesta « cotone » dà c irc a 3 m ilio n i di m in o re im p o rta z io n e , m a lg ra d o che 1’ e n tra ta del cotone in bioccoli sia aum entata d i quasi 9 0 0 m ila lir e , e sieno iu q u a lch e au m e n to i tessuti in c a tra m a ti d ’ in c e ra to , ed i pizzi. L a d im in u z io n e p iù fo rte è n e i tessuti greggi (u n m ilio n e e u n q u a rto ) e nei tessuti stampati (d u e m ilio n i e u n q u a rto ).
D ue m ilio n i d i m in o re im p o rta zio n e si h a nno nella cate g o ria « lana, crino e pelli » ; o ltre u n m ilio n e d i m a te ria p rim a , lana lavorata e sudicia, o ltre u n
m ilio n e d i tessuti di lana scardassata e pettinata.
Poche e d e b o li le v e c i in au m e n to : i cascami, il crino greggio, i filati semplici, i pizzi e tulli.
N e lla seta v i è d im in u z io n e d i nove m ilio n i, d i c u i 2 .5 nei bozzoli, 6 .7 nella seta tratta.
N e lla nona cate g o ria « legno e paglia » si perde o ltre u n m ilio n e nel legno comune, ma la p e rd ita d e lla categoria si rid u c e ad 8 0 0 ,0 0 0 lire p e rch è v i è u n au m e n to d i mezzo m ilio n e n e lle vetture da strada comuni, con n o n p iù d i due ru o te .
cel-luiosa e la d im in u z io n e d e lla carta colorita, dorata, dipinta o da parati.
L e pelli danno u n au m e n to n e lla categoria p rim a « pelli conce, fresche o secche » p e r un m ilio n e , ma le conciate rifinite danno la d im in u z io n e di o lire mezzo m ilio n e .
L a im p o rta n tis s im a categoria dei « Minerali, me talli e loro lavori » ch iu d e quasi c o lle stesse c ilre del p e rio d o c o rris p o n d e n te di due anni, ma contiene n e lle s in g o le v o c i a lcu n e diffe re n ze . D im in u is c o n o i rottami di ghisa per 1 .5 m ilio n i, e per mezzo m i lio n e la ghisa in pani, il ferro ed acciaio di seconda lavorazione, le lamiere di ferro ed acciaio per o ltre mezzo m ilio n e ; tu tte queste d im in u z io n i sono c o m pensate d a ll’ a u m e n to d i 1 .7 m ilio n i d i monete di rame e n tra te n e l R egno, e da mezzo m ilio n e di metallo nichelio e n tra to per la fabbricazione d e g li spezzati. In a u m e n to n o te v o le sono le macchine di verse p e r o ltre u n m ilio n e , ma l’ o ro , g li orologioJ i fornimenti di orologeria danno una m in o re e n tra la q u a si p e r la stessa c ifra .
N e lla cate g o ria tre d ic e sim a « pietre, terre, vasel lami, vetri e cristalli » una d im in u z io n e d i 1 .2 m i
lio n i nei rubini, smeraldi, diamanti, ed un a um ento
di 9 .7 m ilio n i nel carbone fossile.
L a categoria seguente « cereali, farine, paste ecc. » c o m in c ia con una d im in u z io n e da 2 5 i a 1 5 9 to n n e lla te d i g ra n o con p e rd ita d i I t i m ilio n i di lire e poi d im in u is c e 1’ orzo per 0 .7 m ilio n i ; aum entano d i 1 .4 m ilio n i i semi oleosi d i ric in o e di lin o , e d im in u iro n o q u e lli d i sesame, i non oleosi.
N e lla cate g o ria « animali, prodotti e spoglie di
animali » v i è d im in u z io n e nei cavalli, nei muli, n e lle vacche, n e i giovenchi per quasi un m ilio n e ; a u m e n ta n o in v e c e i suini. N o te vo le d im in u z io n e n e l formaggio, n e lla cera, n e l corallo greggio; a u m e n ta ro n o I’ acido stearico, le piume.
L a categoria « oggetti diversi » dà un m ilio n e d i d im in u z io n e p e r le mercerie comuni e fini, i pia noforti, d ie si rid u c e a mezzo m ilio n e perchè a u m enta di tal c ifra la in tro d u z io n e della gomma greggia solida e liquida.
L a entrata d e i m e ta lli p re zio si, dà :
Oro greggio... L. 943,800 — D im inuzione L. 23,400
* in m o n e t e .... * 2,337,400 — A um ento— » 1,692,600
A rgento in monete » 9,318,800 — » » 8,674,000
Totale L . 2,304,80.0
E d ora u n o s g u a rd o alla esportazione :
A lla p rim a c a te g o ria p e rd ia m o 5 0 9 m ila e tto litri d i vino (c irc a 7 m ilio n i d i lir e ) , ma v e n d ia m o in p iù 8 9 ,0 0 0 q u in ta li d ’ olio d’ oliva (9 .8 m ilio n i) , e 7 0 m ila c h ilo g r. d i essenza d ’ arancio (c irc a un m ilio n e ). I n com plesso rim a n e u n aum ento d i 5 .5 m ilio n i.
L a seconda c a te g o ria n o n si m o d ific a che d i 8 0 0 m ila lire in m e n o date tu tte dai confetti e conserve.
L a terza c a te g o ria « prodotti chimici, generi me dicinali, resina e profumeria » dà una m a g g io re
esportazione d i sale marino, di fiammiferi, d i sugo
di cedro, d i sapone comune p e r poco m enò di mezzo m ilio n e , m a si ha una d im in u z io n e nel tartaro e fecce di vino, n e i p ro d o tti c h im ic i non nominati,
n e lle essenze di limone e di arancio, n e lle gomme
p e r o ltre n n m ilio n e .
La q u a rta cate g o ria ha im a n o te vo le d im in u z io n e
di esportazione nei legni radiche ecc. per tinta e
pter concia per 1 .7 m ilio n i, com pensata per m età da una m a g g io re uscita d’ indaco.
La q u in ta c a te g o ria « canapa, linoe ju ta » o ffre u n au m e n to nei pettinati, io a lc u n i fdati, nei pizzi e tulli ma p e r lim ita tis s im e q u a n tità così che l ’ aum ento d e lla categoria è al d is o tto d i 5 0 0 m ila lire .
La sesta cate g o ria « cotone » dà au m e n to in quasi tu tte le v o c i, s p e cia lm e n te il cotone in bioccoli o in massa(O 8 ), i tessuti a colori tinti 1 ,4 5 0 ,0 0 0 , g li og getti mobili nel totale sono q u a si tre m ilio n i d i a u
m e nto.
La settim a categoria « lane, crino e péli » è p u re in au m e n to su quasi tu tte le v o ci per u n totale d i 5 m ilio n i, dei q u a li 2 le lane naturali sudicie o la vorate, il rim a n e n te , specie tra i tessuti.
N e lla seta, che è I’ ottava ca te g o ria , I’ au m e n to della esportazione a rriv a a 1 2 m ilio n i, dei q u a li IO la seta tratta, il rim a n e n te i tessuti; sono in d im i
nuzio n e i cascami.
N e lla categoria nona sono in a um ento il carbone,
la legna da fuoco, i mobili, le radiche da spazzole, e p e r 1 .2 m ilio n i i cappelli di paglia.
N ella categoria d e cim a è in au m e n to la carta p e r
quasi mezzo m ilio n e ; in ve ce g li stracci ed i libri
sono in d im in u z io n e .
N e lla categoria u n d e c im a si tro v a a u m e n to n e lle pelli, una d im in u z io n e nei guanti.
L a categoria dodicesim a « minerali e metalli » ha
poca im p o rta nza per la nostra e s p o rta zio n e ; tu tta v ia ò in aum ento d i quasi due m ilio n i sopra sette ; no tia m o i m in e ra li di ferro e di zinco, a lcu n e specie d i macchine, g li strumenti ottici e d i misura, e F argento in verghe.
L a categoria tre d ice sim a è in d im in u z io n e per o ltre due m ilio n i ; il marmo e lo zolfo sono le v o c i che p ro d u co n o la diffe re n za .
L a q u a tto rd ice s im a cate g o ria per in tie ro dà u n a u m e n to cospicuo d i 12 m ilio n i; il r is o p e r u n m i
lio n e e mezzo, il granturco p e r 6 0 0 ,0 0 0 lir e , g li aranci e limoni p e r 5 m ilio n i e mezzo, le frutta fresche p e r u n m ilio n e e un terzo, i p ro d o tti ve g e ta li non nominati p e r q u a ttro m ilio n i.
1 ' N e lla cate g o ria d e cim a q u a rta tro v ia m o u n au m e n to d i 9 m ilio n i e mezzo ; p iù d i u n m ilio n e g li a n i
m a li bovini, quasi un m ilio n e il pollame, q u a ttro
m ilio n i e mezzo le uova di pollame, 1 .2 m ilio n i il corallo lavorato.
L a categoria decim asesta n o n o ffre n o te v o li m o d ific a z io n i, e I’ u ltim a categoria « metalli preziosi » dà i seguenti r is u lta li :
Oro greggio... L. 449,800 — Aumento L. 449,800
» in m o n e t e .... » 5,266,200 — * » 1,605,800
A rgento in monete » 5,994,000 — * * 207,800
Totale L. 9,347,200 . L. 2,363,400
D a questa ra p id a rassegna i l le tto re si sarà fo r m a lo il concetto abbastanza c h ia ro d e llo stato delle cose : non v i è v e ro accenno a q u a lch e m ig lio ra m e n to nella esportazione se n o n n e lla seta, n e l be stia m e e suoi p ro d o tti, e n e i p ro d o tti a g ric o li.
17 giugno 1894
L’ E C O N O M I S T A
387
CA TEG O R IE secondo la tariffa doganale
IM PORTAZIONE V alore delle merci im portate dal l°genn. al 30 aprile d ell' anno 189» D ifferenza col 1893 I. ¡S piriti, bevande ed o l i i ... ••• I I . G eneri colon., droghe e tabacchi. I I I . Prodotti chim. generi m edicinali, IV . Colori e generi per tin ta e per
9,143.371 + 171,836
23,856,296 — 7,307,561 1 6 ,2 8 2 ,5 0 4 - 104,958
8,456,548 + 478,156
V. [canapa, ¡ino, j u t a ed a ltri vege
ta li filamentosi esci, il cotone. 7,668,467 — 3,488,664 61,493,990 - 5,368,792 24,950,485 — 2,180,062 3 1 ,0 3 2 ,5 9 2 - 9,730,322 10,491,280 — 817,243 3,692,480 - 172,087 14.180,524 4- 189,841
X II. M inerali, m etalli e loro, la v o ri.. X III . P ie tre, te rre , v a se lla m i, v e tri e
37,107,295 49,405,695 36,704,389 21,661,926 4,338,134 + 96,905 4- 3,334,045 - 16,584,236 - 2,210,544 - 469,312
X IV . ¡C ereali,far., paste e p ro d o ttiv e-g et., non compresi in a ltre catee-g. XV. 'A nim ali,prodotti e spoglie di a n i-
! m ali non compresi in a ltre cat. XVI. Oggetti diversi... ¡Totale delle prim e 16 categorie X V II. ¡Metalli p re z io si...
Totale g e n e ra le .. . . 360,547,976 12,600,000 - 39,163,653 4- 2,304,000 373,147,976 — 36,859,653 C A TEG O R IE secondo la tariffa doganale
ES PO R T Valore delle merci esportate dal l°g en n . al 30 aprile n e ll’ anno 1894 AZIONE Differenza col 1893
I. Spiriti, bevande ed o lii... 51,957,718 + 3,306,076
II. G eneri colon, droghe e tabacchi. 1,130,947 — 861,248
I I I . Pro d o tti chim-, generi m edicinali,
resin e e p ro fu m erie ... 12,431,249 - 472,828 IV. Colori e generi p er tin ta e per
concia... 4,042,639 - 393,334 V. Canapa, lino, ju ta ed a ltri
vege-16,970,276 4- 298,360
VI. 13,150,408 4 - 2,959,886
V II. 6,992,5201+ 2,900,085
V i l i . 111,141,213 -1-11,945,131
IX. Legno e p a g lia ... 14,202,236 4 - 3,123,034
X. 2,551,813— o 17,732
X I. P e lli... 7,465,244 -4- 643.490 X II. M inerali, m etalli e loro la v o ri.. 9,311,621 4 - 1,946,470 X III. P ie tre, te rre , vasellam i, v etri e
c r is ta lli... 17,232,322 - 2,241,947 XIV. C ereali, fa r., paste e prodotti ve
g etali, non com pr. in a ltre cat. A nim ali, prodotti e spoglie d i a n i m ali, non corapr. in a ltre categ.
40,274,376 + 12,139,730
x v .
44 491,095 + 9,440,791 X V I. Oggetti d iv e rs i... 4,755,591 — 53,162 Totale delle prim e 16 c ateg o rie.. 358,101,268 + 44,559,126 X V II. M etalli p re z io si... 11,710,700 + 2,363,400 T otale g e n e r a l e .... | 369,811,968 + 46,922,526
E d ecco i l p ro d o tto d e lle ris c o s s io n i d o g a n a li :
Titoli
di riscossione 1894 1893
Dazi d’im portazione 63.910,921 74.951.979
Dazi di E sportazione Sopratasse di fabbri- 1,623,219 2,075,402 cazione. . . . . 480,724 805.659 D iritti di bollo . . . 3)9,870 439,396 D iritti m arittim i . . 1,998- 127 1,988.522 305,479 Proventi d iv ersi . . 280.796 T o tale . . . 68,633,207 80,566,347 D ifferenza - 11,041 058 _ 452,181 — 323 285 — 99,526 4 - 9,595 — 24,683 — 11,933,140
Rivista Bibliografica
A. Arnauné. — La Mannaie, le crédit et le change.Paris, Allean, 1894, pag. 405 (franchi 7).
A. Raffalovich. — Le marche financier en 1893-94. — Paris, 1894, pag. XXI-447 (6 franchi).
Edmond Théry. — La crise des changes - (4a ediz.) - Paris, Economiste Européen, 1894, pag. XV 1-2(51. E. Helm. — The joint standard. — London, Macmil
lan and Co, 1894, pag. XV-221.
Il lib ro del s ig . A rn a u n é , p ro f, a lla S cu o la lib e ra d i scienze p o litic h e d i P a rig i, è u n tra tta to su lla c irc o la z io n e m o n e ta ria e fid u c ia ria . Esso è d iv is o in tre p a r t i: 1 * la c irc o la z io n e , i s u o i s tru m e n ti e il suo m eccanism o, 2 a i siste m i d i m onete m e ta llic h e , 3 a i siste m i d i c irc o la z io n e fid u c ia ria . L ’ A u to re ha r iu n ito n e lla p rim a p a rte i p r in c ip i e i fa tti gene r a li, la c u i conoscenza è in d is p e n s a b ile p e r c o m p re n d e re le q u e s tio n i m o n e ta rie : n a tu ra e fu n z io n i d e lla m oneta, d e lla ca m b ia le , del b ig lie tto d i Banca, del chèque, sto ria d e lle v a ria z io n i d e l v a lo re d e ll’ a r gento e d e ll’ o ro d a l 1 8 5 0 in poi,- m e c c a n is m o del ca m b io . L a q u e stio n e dei c a m b i e s te ri, s u lla q uale i l T h é r y ha s c ritto u n lib ro , d i c u i p a rle re m o p iù a v a n ti, è tra tta ta d a ll’ A rn a u n é con m o lta chiarezza e c u ra . Q uesta p a rte del lib r o p e rm e tte rà al le tto re d i m e g lio co m p re n d e re le q u e s tio n i s p e cia lissim e che sono ora a ll’ o rd in e d e l g io rn o in fa tto d i c a m b i e d i m onete e a lla soluzione d e lle q u a li si in te re s sano così v iv a m e n te il c o m m e rc io e l’ a g ric o ltu ra .
L a seconda e la terza p a rte sono consacrate alla esposizione dei s iste m i d i m onete m e ta llic h e e fid u c ia rie dei p r in c ip a li S ta ti, s p e cia lm e n te d i q u e lli che h a nno in q u a lc h e m odo la e g e m o n ia del c o m m e rc io del m o n d o , F ra n c ia , In g h ilte r ra , S ta ti U n iti, G e r m a n ia . N è il sig. A rn a u n é si è in te rd é tto le in c u rs io n i n e g li a ltr i paesi o g n i q u a lv o lta v i era in v ita to da una q u e stione speciale. Così i siste m i m o n e ta ri d e ll’ In d ia inglese e d e ll’ In d o c h in a francese, d i ta n to interesse dal p u n to d i v ista del deprezza m e n to d e ll’ a rg e n to , i l corso forzato in Ita lia ecc., fo rm a n o l’ a rg o m e n to d i c a p ito li o d i p a ra g ra fi spe c ia li. L ’ a ttitu d in e e g l’ in te re ssi d e lle v a rie potenze n e lla q u e stio n e d e ll’ a rgento sono s tu d ia ti con c u ra speciale, senza a lcu n a "in te n z io n e d i fa re d e lla p o le m ic a e con la sola scorta d e i fa tti. I l fu n z io n a m e n to d e l b ig lie tto d i B anca, rim b o rs a b ile o no in specie m e ta llic h e , d e llo chèque, d e lle stanze d i liq u id a z io n e è esposto con m o lti p a rtic o la ri e co sì p u re la p o li tica d e llo sconto presso le g ra n d i Banche.
Il lib ro del sig . A rn a u n é v ie n e ad a g g iu n g e rs i a una le tte ra tu ra già assai a b b o n d a n te , ma è n o to che i fa tti m o n e ta ri va n n o c o n tin u a m e n te m o d ific a n d o si e la p o litic a b a n c a ria subisce p u r e fre q u e n ti m u ta z io n i, p e rciò u n lib r o recente e al c o rre n te dei fa tti u lt im i su cotesta m a te ria è se m p re u tile e interessa n o n so lta n to le persone che si o ccu p a n o d e g li a ffa ri crr Banca e del ca m b io , m a anche g li e c o n o m is ti, t c o m m e rc ia n ti, tu t ti c o lo ro in s o m m a che d e vo n o se g u ire i fa lli che hanno in flu e n z a s u lle re la z io n i i n
te rn a z io n a li. ,
Questo n u o v o v o lu m e è a n c o r p iù ric c o d i n o tizie o di d a ti dei p re ce d e n ti v o lu m i e c h iu n q u e conosca la com petenza speciale d e ll’ A u to re su lle q u e stio n i di c re d ito e d i finanza im m a g in e rà fa cilm e n te la u tilità (die presenta eotesta p u bblicazione. La quale non ha scopo d id a ttic o , com e la precedente, ma m ira a p resentare in u n q u a d ro co m p le to g li a v ve n im e n ti fin a n z ia ri del 1 8 9 3 e dei p rim i m esi d i q uest’ anno. M eno due c a p ito li s c ritti l ’ uno dal H o rn s u ll’ A u s tria —U n g h e ria e l ’a ltro dal P areto per l’ Ita lia , l’ A u to re ha tra tta to da solo dei m e rc a ti d i P a rig i, d i L o n d ra , d i B e rlin o , d i R ussia, d i Spagna, del P o rto g a llo , d i G recia, d i N u o va Y o r k , della c ris i a u stra lia n a e dello stato presente d e i m e ta lli p reziosi e della questione m o n e ta ria . In appendice sono fo r n iti m o lti a ltr i e le m e n ti per conoscere le vice n d e del m ercato fin a n z ia rio in te rn a z io n a le , q u a li le notizie sul c o m m e rc io , sul d e b ito , s u llo e m is s io n i, s u lle im poste eco. E nella prefazione è bre ve m en te tra tta ta la q u e stio n e ora tra tta ta sovente in F ra n c ia d e lla in fluenza de’ c a m b i s u lle re la z io n i in te rn a z io n a li, di c u i si è p u re occupata la S ocietà d i E co n o m ia p o litica d i P a r ig i (ve d i i n u m e ri 1 0 3 0 e 1031 de ll 'Economista)-, la .c o n c lu sio n e alla q u a le p e rvie n e il R a ffa lo v ic h è p u ro la n ostra, la im p o s s ib ilità cioè d i s ta b ilire delle ta riffe , che tengano conto delle o s c illa z io n i del ca m b io e la necessità per tu tti i paesi d i ave re u n buo n re g im e m o n e ta rio , cioè s in ce ro , c o n fo rm e alla realtà d e lle cose e che non è in o ltre u n v e ro va n ta g g io per u n paese l’ a vere il corso fo rza to e il ca m b io in s ta b ile .
La tesi b im e ta llis ta , che non è la n ostra, è difesa calorosam ente nel lib ro d e l sig. T h é ry e in q u e llo del sig. M elm e. L ’ e g re g io D ire tto re d e ll’Economiste européen da m o n o m e ta llis ta o ro è d iv e n ta to b im e ta l lista o m e g lio u n p a rtig ia n o assoluto della r ia b ilita zione d e ll’ a rg e n to , p e rch è dice eg li (pag. 7) abbando nando il cam po s p e cu la tiv o per p o rm i sopra q u e llo m eno e le va to dei fa tti p a rtic o la ri, m i sono reso conto che g li interessi m a te ria li della F ra n c ia erano s tre tta m e n te le g a ti a questa ria b ilita z io n e . A b b ia m o d u n q u e nel lib ro del sig . T h é ry la difesa d i un a vvo ca to assai a b ile , ma che non p u ò m u ta re la n a tu ra dei fa tti; e g li si vale d i ra g io n a m e n ti p iù o m eno fo n d a ti e di m o lte c ifre per d im o s tra re i van ta g g i del b im e ta llis m o u n iv e rs a le , ma non d iscu te i l p u n to fo n d a m e n ta le , la in a d a tta b ilità presente d e llo a rg e n to a co m p ie re la fu n z io n e m o n e ta ria n e ll'o rd in a m ento eco n o m ico dei paesi p iù c iv ili stante il deprez zam ento o rm a i a cq u isito d e fin itiv a m e n te d e ll’ a rg e n to . L ’ A u to re insiste a d im o s tra re che le c ris i del c re d ito esterno e l’ a u m e n to dei cam bi sono fa v o re v o li ai paesi che subiscono ta li fa tti, m a in re a ltà è noto da u n pezzo che il deprezzam ento d e lla v a lu ta na z io n a le favorisce in q u a lc h e m is u ra e p e r u n ce rto tem po l’ esportazione ve rs o i paesi, che hanno un re g im e m o n e ta rio b u o n o , questo è il solo fatto a m m iss ib ile ; che p o i il v e n ir m eno ai p ro p ri im p e g n i re c h i u n b e n e ficio a llo S tato che fa llisce , questo non è u n fatto d ’ o rd in e eco n o m ico e sfugge al n o stro esame. Q u a n to poi al sostenere, che il ribasso dei prezzi è cagionato d a l deprezzam ento d e ll a rg e n to , questo è u n o d i q u e g li e r r o r i che g li a v vo c a ti b im e ta llis ti s o li possono ancora sostenere c o n tro tu tte le pro ve che anche nel p e rio d o del d e prezzam ento d e ll'a rg e n to si sono a c cu m u la te in c o n tra r io . A d o gni m odo il lib ro del T h é r y è u n o specimen d e g li a rg o m e n ti che i b im e ta llis ti contem poranei adoperano in sostegno d e lla lo ro causa, la q uale
p otrebbe anche trio n fa re c o l tem po, com e ha tr io n fato il p ro te zio n ism o , ma n o n p o trà m u ta re in m e g lio lo stalo di cose.
Il s ig n o r H e lm è un b im e ta llis ta anche lu i, m a, co n vie n e ric o n o s c e rlo , assai te m p e ra to n e lle sue d i scussioni, che sono in generale in te re s s a n ti. U o m o d ’ a ffa ri non sdegna però d i r ic o rre re a g li e co n o m isti e a lle in d a g in i s c ie n tific h e per s ta b ilire le conse guenze delle v ice n d e m o n e ta rie di questo secolo e da buon discepolo del Je vo u s, tenendo conto dei fa tti e dei p rin c ip i e c o n o m ic i si fa a d iscu te re le v a rie q u e stio n i _ che sono state tra tta te n e g li u ltim i te m p i a p ro p o sito d e l b im e ta llis m o , q u a li il ribasso dei prezzi, l’ apprezzam ento, ossia il m a g g io r v a lo re d e ll’ oro, g li e ffe tti d i questo fa tto s u lle in d u s trie e sul c o m m e rc io , l’ eccesso d i p ro d u zio n e , in flu e n za che le vice n d e m o n e ta rie h a n n o e sercitato s u i salari e il costo della vita ecc. È strana p e r a ltro la te n denza, d ire m o m e g lio , l’idea di addossare a ll’ a b b a n do n o del b im e ta llis m o da p a rte d i a lc u n i S ta ti e in generale alla q u e s tio n e m o n e ta ria q u a le si presenta ora, m iti i m a li del c o m m e rc io , d e ll’ in d u s tria e della fin a n za , ed è una cosa ve ra m e nte cu rio sa la fid u c ia che questi s c r itto r i b im e ta llis ti rip o n g o n o n e l sistem a m o n e ta rio . P a r d’ essere to rn a ti alle discussioni d i q u a lc h e secolo a d d ie tro . N è co n c iò in te n d ia m o d i negare im p o rta nza alla q u e stio n e m o n e ta ria ', ma ch i come il s ig . H e lm ve d e nel b im e ta llis m o il m o d o più fa c ile a p o r rim e d io a ta n ti m a li, d i m e n tica che q u a lu n q u e sia il sistem a m o n e ta rio a non lu n g o andare s i d e t*rm in a una e q u ilih ra z io n e ge n e ra le tra esso e i v a ri fa tti e c o n o m ic i. Q uanto al cre d e re com e l ’ A u to re il Joint Standard, cioè il b im e ta llis m o , sia m eno soggetto a v a ria z io n i, confes s ia m o che non lo possiam o, per quanta buona v o lo n tà c i possiam o m e tte re ; la sto ria ed il ra z io c in io ci d im o s tra n o che il v a lo re d e i due m e ta lli e q u in d i i l ra p p o rto tra essi è destinato a o s cilla re d i c o n tin u o . C o m u n q u e sia di c iò , il lib ro del s ig . H e lm senza p re te n d e re di d ir cose nuove è una difesa del b im e ta llis m o m e rite v o le d i a ttenzione.
Raccolta degli Economisti toscani. — Scritti di pubblica
economia, del Conte Vit to r io Fos30m bron i, già pre siedente del Consiglio dei Ministri in Toscana, con un discorso storico ed economico di Abele Morena Preside_ del R . Istituto tecnico di Arezzo e Socio ordinario della E. Accademia dei Georgofili. Il prof. A M o re n a , noto già p e r a ltre p u b b lic a z io n i s u g li e co n o m isti e I ’ econom ia p u b b lic a della T o sca n a , si p ro p o n e d i p u b b lic a re g ii s c r itti d e l conte V itt o r io F o s s o m b ro n i; ecco com e 1’ E d ito re dà r a g io n o della p u b b lic a zio n e :
« Il P rof. A be le M o re n a è ve n u to n e ll’ in te n d i m e n to di a g g iu n g e re a lla Raccolta degli Economisti toscani g li Scrìtti d i pubblica Economia, tu tto ra in e d iti, del som m o V itt o r io F o s s o m b ro n i; il q u a le , q u a n d o p u b b lic is ta efficace, quando c o n s u lto re a n i m o s o , quando m in is tro a u to re v o le , o con g li s c r itti o c o l c o n sig lio o c o ll’ opera ebbe p e r quasi sessan- t ’ a n n i potenza g ra n d iss im a s u lla s to ria econom ica d e lla Toscana. E q u a n to a g li s c r itti, d a ll’ illu s tre P ro f. L u ig i Gessa, c h e li conosce appieno, d e lti in teressantissimi n e ll’ aurea Introduzione allo studio dell' Economia politica , basti sapere che c o m in c ia n o
n e l 17 9 2 col Discorso per il mantenimento della