L’ECONOMISTA
GAZZETTA SETTIMANALE
S C IE N Z A E C O N O M IC A , FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FER RO V IE, I N T E R E S S I P R I V A T I
Anno IX ! - Voi. XXI
D om enica 5 A gosto 1891
1057
ANCORA SUL SAGGIO DELLO SCONTO
•Il nostro a rtic o lo sul saggio d e llo sconto, ha d a to m o tiv o a ll’ Opinione di rito rn a re s u ll’ a rgom ento, per accertare i p u n ti nei q u a li siam o c o n c o rd i, e p e r fare alcune osse rva zio n i :
In sostanza ci pare che nessun d iv a rio sostanziale corra tra le nostre c o n c lu s io n i e q u e lle dell* O pi nione, su b ito che essa riconosce che « quando le « Banche si tro v a n o n e lle co n d izio n i in cui versano » le n ostre, q u a n d o sono costrette a porsi a p a ri « colla Banca a rg e n tin a (a cce n n ia m o q u i alla Banca « d’ Ita lia ) non d is trib u e n d o p iù a lc u n anche tenue « d iv id e n d o a g li a z io n isti, q uando il T e so ro d e llo « Stato deve a ttin g e re la rg a m e n te con tasse p e sa ti li tissim e n e g li u tili d e lla em ssione, p ir e re a lm e n te « che il g o v e rn o non abbia p iù il d ir itto di in te r - « In q u ire n e lla q u e stione d e llo sconto e di su g g e - « rire che sia ribassato ».
I p u n ii nei q u a li non c re d ia m o d i tro v a rc i d’ a c cordo col p e rio d ic o ro m a n o , sono q u e lli che r ig u a r dano i d ir it t i del c o m m e rc io risp e tto al saggio d e llo sconto e la m o d ific a zio n e della legge b ancaria.
Sta b e n issim o che il c o m m e rc io e la in d u s tria hanno v a n ta g g io che lo sconto sia ad un saggio m olto m ite , ma pare p ro p rio alla Opinione ohe le c o n d izio n i g e n e ra li della econom ia dei paese sieno tali da g iu s tific a re p e r noi un saggio d e llo sconto in fe rio re al sei per cento ? 0 non sem bra p iu tto s to , date le c o n d izio n i del m e rca to nostro e data la c irc o la zione m o n e ta ria n o s tra , che il sei p e r cento sia già un saggio del denaro m o lto m ite ? L’ Opinione crede che le Banche d i em issione tro v in o « u n ’ a ttiv is s im a concorrenza n e g li Is titu ti p riv a ti e nei b a n c h ie ri i q u a li disp o n g o n o d i c a p ita li c o n sid e re v o li ». E non 10 n e g h ia m o , ina ci sem bra che a vre b b e to rlo I’ Opi nione rite n e n d o che in Ita lia possa essere il saggio d e llo sconto p riv a to q u e llo che può re g o la re il saggio o fficia le , q u a n d o è questo che regola q u e llo .
È tro p p o noto che n e lle c o n d iz io n i pre se n ti n o s tre 11 ris p a rm io è sb alestrato da d iv e rs e c o rr e n ti; q u e lla della rim u n e ra z io n e da una parte, e q u e lla d ella sicurezza d a ll’ a ltra . D opo tu tte le ro v in e a v v e n u te , la diffid e n za ha dato una p a rte p iù del so lito c o n siderevole al d e sid e rio di p ro c u ra rs i la m a g g io r possibile sicurezza anche a costo d i u n m ite in teresse. L ’ assorbim ento dei tito li di S tato rim a n d a tic i d a ll’ estero e d i tu tti g li a ltr i tito li che abbiano una q u a lc h e garanzia d i s o lid ità , ha in gra n parte im pegnato il ris p a rm io , ma esso si riv e rs a se m p re in p ro p o rz io n i n o te v o li n e g li Is titu ti p u b b lic i e n e lle banche p riv a te che o ffra n o garanzia di essere bene
a m m in is tra le , e non dom anda u n a lto saggio d i in te resse, ma sicurezza e fa c ilità d i rim b o rs o .
P erciò lo sconto privato n o n ha lim ite d i rib a sso , e g li basta se g u ire ad una certa distanza, p e r assi c u ra rs i la buona c lie n te la , lo sconto u ffic ia le . P e r e v ita re la a ttiv is s im a co n co rren za , a cu i a llu d e la Opinione, cre d ia m o che g li Is titu ti d i em issione do v re b b e ro p o rta re il lo ro saggio d e llo sconto al d i sotto d e l 3 '/ , p e rch è ancora al tre g li Is titu ti ed i b a n c h ie ri tro v e re b b e ro il to rn a c o n to lo ro a ric e v e re c a p ita li dei p riv a ti c h e ' si a cco n te n te re b b e ro anche del 2 1/ 2 per cento, q uando la s o lid ità del d e p o s ita rio sia senza eccezione.
P u r tro p p o la nostra v ita econom ica è a n o rm a le sotto tu lli g li aspetti, così che i fa tti non h anno p iù la c o rrisp o n d e n za tra lo ro che si ris c o n tra n e lle con d iz io n i o rd in a rie . La c o n co rren za q u in d i d e g li Is ti tu ti e d e lle Banche p riv a to è, a n o stro cre d e re , in - d pendente dal saggio d e llo sco n to , q uando n o n si v o g lia scendere a c ifr e che q u i non sono n e m m e no d is c u tib ili.
R egge p e rciò , a n ostro a vviso , il segnalam ento del p e ric o lo , che le B an ch e d i e m issio n e , le q u a li si sono a ssu n te colla legge 189 3 ta n ti o n e ri sieno in d o tte , q u a n d o i l saggio d e llo sconto dovessero d im i n u ire , ad accrescere* la c irc o la z io n e e ad estendere il lo ro p o rta fo g lio con danno della sua q u a lità .
E q u i cadrebbe in acconcio d is cu te re se la legge 1 8 9 3 debba essere m o d ific a ta ; e sa re m m o assen z ie n ti con q u e lli che p ro p u g na n o ta le co n ce tto se n o n sorgesse, secondo n o i, una q u e stio n e p re g iu d ic ia le .
L i legge del 1 8 9 3 rip o rta ta in P a rla m e n to , d o ve , si è v is to *per ta n ti esem pi, v i è quasi assoluto d ig iu u o di c o g n izio n i s u lla fu n zio n e d e lle B anche d i e m is sione,* e dove, - e l’ ou. S e n n in o non ig n o ra il p e r chè - v i è ancora tanta a n tip a tia p e r la Banca d ’ Ita lia , u s cire b b e m o d ific a ta in u n senso fa v o re v o le alle B anche d i e m issio n e o p iu tto s to il P a rla m e n to per m ancanza d i co g n izio n e , il G o v e rn o con s e n tim e n to di conservazione, non p ro p o rre b b e ro d is p o s iz io n i che alla Banca riu s c ire b b e ro dannose?
C e rto , sarebbe bene che il G o v e rn o conscio della situ a zio n e proponesse al P a rla m e n to la appro va zio n e
di tre p u m i p rin c ip a li :
a) facoltà alla Banca d 'I t a lia d i tenere im m o b ilizza to il 3 0 per cento del suo c a p ita le ;
b) facoltà alla Banca d i r ip a rtir e su tu tto il p e rio d o della concessione le p e rd ite p re su n te d e lla sua e re d ità ;
c) abrogazione od alm e n o rid u zio n e al m in im o d e lla tassa s u lla c irc o la z io n e .
494
L ’ E C O N O M I S T A
5 agosto 1894
s e m p lifica z io n e d e lla a ttu a le situ a zio n e , ma dove è ilG o v e rn o che abbia il c o ra g g io d i d ire la ve rità e d i a ffro n ta re la im p o p o la rità dei p ro v v e d im e n ti che da q u e lla coscienza della v e rità sarebbero s u g g e riti ? Se d o b b ia m o g iu d ic a re d a g li a tti fin q u i c o m p iu ti dal M in is te ro a ttu a le in m a te ria bancaria dobbiam o p u r tro p p o a v v e rtire - com e lo abbiam o già fatto - che d o m in a u n senso di o s tilità , il che del resto c o rris p o n d e a ll’ in d o le ed ai precedenti che d is tin g u o n o g li u o m in i p iù im p o rta n ti del M in is te ro ; e te m ia m o m o lto c lic l’ on. B ara zzu o ji, il q u a le non può p o rta re , m a lg ra d o il suo in co n te sta b ile ingegno, la nota di una speciale com petenza, sarà rim o rc h ia to d a g li stessi p re co n c e tti, se pu re non se ne farà e g ii stesso p a la d in o e fa u to re .
Ma g li on. S e n n in o 'e F e rra ris e \'entourage M - l’ on. C ris p i sono n o to ria m e n te a vve rsi a tu tti g li is ti tu ti d i c re d ilo ; dal p a cifico C re d ito fo n d ia rio che si accusa d i lentenza, perchè è p ru d e n te , a ll’ in tra p re n d e n te M o b ilia re che si accusa d i leggerezza. Q uei S ig n o ri n o n ci hanno ancora detto che cosa v o g lio n o s o s titu ire , ma p a rre b b e che fosse lo ro c o n v in c im e n to non essere necessario ad un paese un c re d ito o rganizzato.
Senza d i ciò n o n si sp iegherebbe nè il contegno d e ll’ o n . S o n n in o verso le ris e rv e m e ta llic h e d elle B an ch e , nè il s ile n zio d e ll’ o n . B ose lli di fro n te ag li a tta c ch i d i a lc u n i d e p u ta ti, nè i palesi m aneggi d e l l’ on. F e rra ris c o n tro i p ro g è tti d i legge pre se n ta ti o d ife si dal M in is te ro d i cui fa parte, rè le lettere im p e ra tiv e d a ll’ on. B arazzuoli per i l d iv id e n d o della Banca d ’ Ita lia , nè in fin e la cam pagna prom ossa dal g o v e rn o p e r il ribasso del saggio d e llo sconto
D i fro n te a q u e s ti fa tti è p ru d e n te a n d a re in P a r la m e n to per m o d ific a re la le g g e IO agosto 1 8 9 5 ? E v id e n te m e n te s o rg e ra n n o i s o liti a d ire che la Banca d ’ Ita lia n o n ha c a p ita le , a m e tte re in d u b b io la esistenza d e lle ris e rv e m e ta llic h e , a rip e te re che q u e ll’ is titu to era fa llito p rim a d i n a s c e re , ec., ec. E d i M in is tri, che sono u n poco c o n v in ti di ciò , la s cie ra n n o d ire e ro v in e ra n n o anche q u e ll’ om b ra di c re d ito che esiste.
E cc o p erchè n o i c o n c lu d ia m o o g g i, com e abbiam o c o n clu s o n e ll’ u ltim o nostro n u m e ro : buona o c a t tiv a a b b ia m o una legge che deve d u ra re v e n ti a n n i, è m e g lio che s u lla q u e stio n e ban ca ria G o v e rn o e P a rla m e n to p e r v e n ti a n n i ta ccia n o e la scino alle B an ch e d i tra rs i d’ im p a c c io .
1 PROPOSITO BEI PROVVEDIMENTI PER Li SICILIA
I I I .D ia m o ora uno sguardo ai tr ib u ti, e ve d ia m o in q u a li c o n d iz io n i si tro v i la S ic ilia , risp e tto a lle a ltre re g io n i.
S i è v isto che la s u p e rfic ie d ella S ic ilia non è d iv e rs a g ra n fa tto d a lla L o m b a rd ia , d a l V e n e to , d a lla T o s c a n a 'e d è d o p p ia d i. q u e lla del L a zio ; e si è v is to che, in paragone d i queste stesse re g io n i, la S ic ilia ha una p ro d u zio n e a g rico la che può consi d e ra rs i n o te v o lm e n te su p e rio re .
11 trib u to sui fo n d i ru s tic i, è in v e c e così d is tr i b u ito , n e lle in d ic a te re g io n i :
Lom bardia.. 17. 9 miloni Quota per abitante 4. 77
V eneto... 9.9 » » 3.40
T oscana... 5.8 » » 2.83
L a z io ... 3.6 » » 4.26
Sicilia... 7.6 » 5 2.61
Da queste c ifre appare e vid e n te che la S ic ilia , in paragone d e lla s u p e rfic ie , è m eno g ra v a la che non sia la L o m b a rd ia ed il V e n e to ; è p iù aggravata della Toscana, ed è c irc a n e lle stesse c o n d iz io n i del L a zio .
C irc a a ll’ im posta s u i fa b b ric a li, si tro v a la se g u ente p ro p o rz io n e : Imposta Q u o ta p e r a b ita n te Lombardia... 10. 0 milioni 2. 69 V eneto... 5 0 » 1-74 T oscana... 5.8 » 2.85 L az io ... 7 .4 » 8.56 Sicilia... 5.7 » 1.97 L a S ic ilia , q u in d i, sebbene abbia la popolazione a g g lo m e ra ta in p ro p o rz io n i m o lto m a g g io ri delle a ltre re g io n i, e q u in d i una m inore, q u a n tità d i fa b b ric a ti, che p e r essere d e s tin a ti alla a g ric o ltu ra sono esenti da im p o s ta , la S ic ilia , d ic ia m o , ha d i im posta p e r a b ita n te , u n a quota d i 1 .9 7 , m e n tre d e lle r e g io n i che q u i p a ra g o n ia m o , solo il V e n e to presenta una quota le g g e rm e n te in fe rio re , cioè 1 .7 4 ; la L o m b a rd ia e il V e n e to hanno una q u o ta c irc a del 5 0 p e r cento s u p e rio re .
Il d e b ito ip o te ca rio fr u ttife ro su i fa b b ric a ti e sui te rre n i, si d is tin g u e così :
Lom bardia.. . . 956. 2 milioni V eneto... 408.7 » T oscana... 796.4 » L a z io ... 820.2 » Sicilia... 1018. 9 »
L e c o n d iz io n i d ella S ic ilia , risp e tto a lle a ltre re g io n i, a p p a risco n o per il debito ip o te c a rio fru ttife ro p iù a g g ra va te s p e cia lm e n te ris p e tto al V e n e to .
L ’ a ltra im posta d ire tta , q u e lla s u lla R icchezza m o b ile , riscossa sopra r u o li, d e lla q u a le si risc u o to n o in lu tto il R egno c irc a 1 5 0 m ilio n i, g ra va la L o m b a rd ia p e r 20.1 m ilio n i, il V e n e to p e r 8 .7 , la Toscana per 1 5 .9 , il L a z io p e r 1 8 .5 , la S ic ilia p e r 7 .4 .
A b b ia m o già notato che la S ic ilia è scarsa d i in d u s trie , q u a n d o si tolga q u e lle del v in o e d e llo zo lfo , ma le c ifr e sopra in d ic a te d im o s tra n o anche una d iffe re n za n o te v o le del tr ib u to che pesa p iù d i un terzo d i q u e llo della L o m b a rd ia .
Le tasse s u g li a ffa ri c o m p re n d o n o le tasse di s u c cessione, q u e lle d i m a n o m o rta , di re g is tro , e d i b o llo , q u e lle in su rro g a zio n e d i re g is tro e b o llo , le ip o tecarie, e q u e lle su lle concessioni g o v e rn a tiv e , e re n d o n o a llo S tato, m e g lio d i 2 0 0 m ilio n i, dei q u a li o ltre 1 8 0 le tre p rim e , si d iv id o n o tra le ric o rd a te re g io n i :
A m m o n tare d e lla ta s s a Q u o ta p e r a b ita n te
Lom bardia... 26.8 7.17
5 agosto 1894
L’ E C O N O M I S T A
495
L e tasse d i consum o che c o m p re n d o n o q u e lle d ifa b b rica zio n e d e g li s p iriti, b irra ece., q u e lle di dazio in te rn o d i co n su m o , e q u e lle d e i s a li e ta b a cch i si d is trib u is c o n o così :
Ammontare Quota della tassa di consumo pur abitante
Lombardia. . .. 52.4 13. 98
V eneto... . . 33.2 11. 57
T o sca n a.. . . 15. OU
L az io ... . 1 9 .7 22. 83 Sicilia... .. 21.0 7. 17 Come è noto, la S ic ilia non è g ra va ta da! in o -noDolio su! sale, il q u a le re n d e al o S tato una en-trala lord a d i 6 2 m ilio n i essendo lì consum o totale in ragione d i L . 2 .1 0 p e r a b ita n te in tu tto il R egno ed avendo la S ic ilia una popolazione di 5 .3 m ilio n i di a b ita n ti la sua p a rte al consuum totale d o vre b b e essere d i circa sette m ilio n i ; aggicm gendo tale c ifra al prospetto di cu i sopra, la S ic ilia avre b b e sem pre un trib u to per i c o n su m i in fe rio re n o te v o lm e n te a quello della L o m b a rd ia , del V e n e to e d e l L a z io ed alquanto in fe rio re anche a q u e llo d e lla Toscana.
Q ualche n o tizia m a g g io re possiam o dare s u i dazi in te rn i d i consum o.
Come è noto il dazio d i con su m o si risc u o te in tu tti i c o m u n i che a tale e ffetto si d iv id o n o in due categorie : c o m u n i c h iu s i, e sono in tu tto il R egno 349 con una popolazione poco p iù d i o tto m ilio n i di a b ita n ti, e c o m u n i a p e rti che sono in n u m e ro di 7891 con una popolazione d i o ltre 21 m ilio n i d i ab ita n ti (te n u to conto d e lla popolazione d e ll’ u ltim o censim ento, cioè 31 d ic e m b re 1 8 8 1 ).
N ei C o m u n i c h iu s i i l dazio si risc u o te p e r a b b o nam ento, p e r a p p a lto , od in e co n o m ia , e n e i c o m u n i aperti per a b b onam ento in co n so rzio , o p a rific a ti, oppure p e r ap p a lti p ro v in c ia li, c irc o n d a ria li o per g ru p p i, o iso la ta m e n te , od in e co n o m ia .
D istin g u e n d o queste d iv e rs e fo rm e p e r le s o lite re g io n i, si ha : Lo mb ar dia V e ne to T o sc a n a L a z io S ic il ia
Comuni chiusi ab
bonati ... . . . . N. 12 7 14 7 73
Comuni aperti in
consorzio...» 1494 651 114 160 115
Comuni aperti pa
rificati... » 11 1t> 36 22 27
Comuni aperti in
gruppi... » 377 114 75 38 136
Totale dei comuni
aperti... » 1882 784 225 220 278
Popolazione del co muni chiusi :
entro la cinta » 432,764 309,683 339,922 322,574 1,449,627 fuori cinta . . . » 193,873 73,160 240,950 22,652 164,440 Popolazione dei co
muni a p erti.. . . » 3,123,414 2,491,118 1,480,597 I 519,625 1,319,087
Il re d d ito a n nuo ric e v u to d a llo S tato pel dazio d i consum o è di L . 6 9 .7 m ilio n i ; a fo rm a re questa somma c o n c o rro n o le s o lile c in q u e re g io n i nel se guente m o d o : A C o m u n i c h iu s i abbonati : L o m b a rd ia ... L. 3,621,500 Veneto... » 3,713,500 Toscana... » 4,667,250 L azio... ...» 5,818,000 S icilia... » 7,188,200 B C o m u n i a p e rti : Lombardia L. V en eto .. . . » Toscana. . . » Lazio... » Sicilia...» Ab b o n a t i Ap p a l t a t i in consorzio 1,670,450 1,571,600 427,200 385,050 205,320 parificati la isolata-in consorzio gruppi mente
241,000 379,741 878 234,20!) 232,979 6,256 315,300 216,511 —
58,200 37,950 — 190,849 289,290 15,400 O c co rre appena a v v e rtire la e n o rm e d iffe re n za che passa tra il n u m e ro d e i C o m u n i c h iu s i della S ic ilia e q u e llo d e lle a ltre re g io n i ; il che è d o v u to in p a rte alla popolazione a g g lo m e ra ta . A d o g n i m odo si n o ti che lo S ta to ris c u o te dai C o m u n i c h iu s i della S ic ilia o ltre 7 m ilio n i I’ anno per dazio d i consum o, e poco p iù d i 3 e mezzo d a lla L o m b a rd ia e dal V en e to .
V e d ia m o b re ve m e n te il lo tto .
Il p ro d o tto lo rd o d e llo S tato è d i 7 4 m ilio n i, e n e lle s o lite re g io n i si d iv id e nel seguente m o d o :
Q u o ta A m m o n tare p e r a b ita n te Lombardia___ 5.1 milioni 1 -38 Veneto... 5.5 » 1.92 T oscana... 5.7 » 2.76 L a z io ... 6.4 » 7.41 Sicilia... 9.6 » 3.49
M e n tre in L o m b a rd ia il n u m e ro dei b ig lie tti g iu o - c a ti è d i c irc a 2 0 m ilio n i, con u n im p o rto m edio d i 5 0 c e n te s im i, n e l V en e to d i 21 m ilio n i co n un u n im p o rto m e d io d i 2 6 ce n te s im i, in Toscana di 4 3 m ilio n i con u n im p o rto m e d io d i 4 0 c e n te s im i e nel L a z io d i 1 4 m ilio n i con u n im p o rto m edio d i 4 2 c e n te s im i, la S ic ilia dà 3 2 m ilio n i d i b ig lie tti g iu o c a ti, T im p o rto m e d io è d i 5 0 c e n te s im i.
R ie p ilo g a n d o queste c o n sid e ra z io n i si ha il seguente q u a d ro che d im o s tra il posto che occupano le s in gole re g io n i p e r le d ive rse im p o s te , secondo la quota p e r a b ita n te .
cd
crf
"HI
-E5
evi
496
L’ E C O N O M I S T A
5 agosto 1894
V e d re m o in a ltro a rtic o lo ciò che rig u a rd a i t r i b u ti p r o v in c ia li e c o m u n a li, in ta n to ci sem bra di p o te r ric a v a re che se la S ic ilia è aggravatissim a dal dazio di co n su m o a paragone d e lle a ltre re g io n i, lo è m o llo m e n o ris p e tto ag li a ltri tr ib u ti. In fa tti si può ric a v a re d a lle e n tra te d e llo S tato sop ra d e scritte il seguente specchio co m p le ssivo per le s o lile cin q u e re g io n i :
Ammontare dei tributi principali Lombardia...L. 132,593,0(10 V eneto... » 75,060,000 Toscana ... » 79,291,000 L a z io ...» 79,929,000 Sicilia... ” 69,240,000
t t « E lfflll « B E H IB I Et FRANGI« E L'ITALIA
dal 1881 al 1893
N e lla storia d e lla p o litica doganale ita lia n a le v i cende a ttra ve rsa te d a lle re la zio n i c o m m e rc ia li con la F ra n cia a v ra n n o un posto , p re p o n de ra n te e r i c h ia m e ra n n o c e rto tu tta l’ a ttenzione d e llo studioso per v a rie ra g io n i, una d e lle q u a li sarà, senza d u b b io , q u e lla d e lla d is p a rità d e i g iu d ìzi che spesso si sono dati e ancora si danno in to rn o alla im p o rta nza d i (ju e 'le re la zio n i e a lle cause che le hanno fa v o r ite o d a n n eggiate. Non che v i possa essere d u b b io a lc u n o per i lib e ra li su q u e s ti va ri p u n ti, p erchè è fu o ri di q u estione o rm a i che il re g im e lib e ris ta , an che te m p e ra to , ha a v va n ta g g ia to co n sid e re vo lm e n te i due paesi e il re g im e p ro te zio n ista li ha invece non m eno rile v a n te m e n te d a n n e g g ia ti. Ma è no lo com e g li a vvo c a ti del p ro te zio n ism o a m in o di con fo ndere sposso le q u e s tio n i, di fa r a p p a rire n e ro quel che è e ffe ttiv a m e n te bianco, p u r di sostenere i lo ro p rin c ip i; così anche p e r le re la z io n i c o m m e rc ia li franco- ita lia n e abbiam o se n tito spesso in passato le p iù strane e c o n tra d itto rie a ffe rm a z io n i. N on sarà m ale adu n q u e d i ric o rre re alle c ifre che ci o ffre una p u b b lica zion e u ffic ia le , il Bollettino di legislazione e statistica do ganale e commerciale, per vedere I’ andam ento ge
n e ra le d e lle re la z io n i c o m m e rc ia li con la F ra n c ia , dal 1881 al 1 8 9 3 ; a p p a rirà d a lle c ifre tu tto il m ale | che hanno fa tto i n o s tri g ra n d i u o m in i, q u a n d o , per una strana ig n o ra n za d e lle c o n d izio n i econ o m ich e del n o stro p ie e, p e r una in e s p lic a b ile a l'u c in a z io n e , hanno cre d u to di p o te r ro m p e rla con la tra d iz io n e lib e ra le , anziché rin fo rz a rla con sapienti rifo rm e .
A v v e rte o p p o rtu n a m e n te il c ita to Bollettino, che il v a lo re d e lle m e rc i scam biate tra l’ Ita lia e la F ra n c ia assume d iv e rs o aspetto, secondo ch e lo si J desum a d a lle s ta tistic h e c o m m e rc ia li d e ll’ uno o d e ll’ a ltro paese. M e n tre la sta tistica ita lia n a re g istra a ll’ im p o rta z io n e d a lla F ra n c ia un v a lo re che tra il 1881 e il 1 8 9 2 Ita o s c illa to tra un m assim o di m ilio n i 3 2 9 .3 d i lire e u n m in im o d i 1 4 Ì.3 , ed a ll’ esportazione v e rso la F ra n c ia tra un m assim o d i 3 2 4 m ilio n i e u n m in im o di 147.1 la statistica francese segna, com e lim iti e s tre m i, a ll’ esportazione in Ita lia m ilio n i fra n c h i 2 1 0 .2 e 1 1 9 .4 a ll’ im p o r tazione d a ll’ Ita lia 4 3 3 .9 e 1 2 1 .9 m ilio n i. L a d is p a rità fra i d a ti d e lle due fo n ti è, com e si vede, n o ie , v o lis s im a , ma poiché ci siam o già o ccupati a ltre v o lte d e lle cause d e lle discordanze che presentano i r is u l ta ti d e lle s ta tis tic h e c o m m e rc ia li dei v a ri paesi c re
d ia m o in u tile d i to rn a re ora su cotesto a rg o m e n to . I ris u lta ti d e lle due s ta tistic h e sono c e rto assai d if fo rm i. P er d a re u n ese m p io , l’ im p o rta zio n e in F ra n c ia d a ll’ Ita lia secondo la sta tistica francese fu nel 1881 d i 4 3 3 .9 m ilio n i e secondo la sta tistica ita lia n a di 3 2 4 m ilio n i ; v ice ve rsa , la im p o rta zio n e in Ita lia dalla F ra n c ia in q u e ll’ anno sarebbe stata secondo la sta tistica ita lia n a d i 3 2 9 ,3 m ilio n i e secondo la s ta ti stica francese d i 2 1 0 .2 m ilio n i. E queste r ile v a n ti d iffe re n ze si n o tano s p e cia lm e n te fin o al 1 8 8 7 ; col 1 8 8 8 le c ifre su b isco n o , com e i le tto ri sanno, una se n sib ile rid u z io n e ta n to a ll’ e ntrata che a ll’ uscita, e per ve dere questa n o te vo 'e tra sfo rm a zio n e n e lle re la zio n i c o m m e rc ia li con la F ra n cia ve d ia m o p rim a la nostra esportazione v e rso la F ra u c ia e poscia la im p o rta z io n e .
La esportazione verso la F ra n a i d i . fro n te a q u e lla d ire tta a g li a ltr i paesi e alla to ta le , si p re senta con le c ifre q u i setto in d ic a te , d a lle q u a li si trae che, m e n tre nel 1881 essa non era stata so v e rc h ia m e n te al disotto d i q u e lla verso tu tti g li a ltri paesi e tale si era m a n te n u ta in g e n e ra le fin o al 1 8 8 7 , dal 188 8 in poi andò d e c lin a n d o fin o a ra p p re se n ta re m eno della q u in ta p a rte , pel fatto s i m u lta n e o della discesa nella massa dei p ro d o tti espor tati in F ra n c ia e d e ll’ a u m e n to di q u e lla d ire tta a g li a ltri paesi. E cco le c ifre re la tiv e alia esportazione verso la F ra n c ia e verse g li a ltri paesi dal 1881 al 1 8 9 3 secondo la statistica ita lia n a , in m ilio n i d i lir e :
Totale Totale
Anni Francia degli altri paesi della esportai. 1881.. ..5 2 4 .0 . . . 640.3 . . . 1164-3 1882.. . . 457 H . . 691 8 . . . 1149.6 1883-. . . . 500.2 . . . 681 4 . 1181.6 1884.. . . . 650 2 . . . 1065.4 I8 ~ 5 .. ..3 6 7 2 . . . 578.6 . . 94' 8 18 8 tt.. ...4 4 5 7 . . . 573. 2 . . 1020 9 1887.. ..4 0 4 8 . . . 594 1 . . . 908.0 1888.. . . 721 5 . 891 9 1881.. ..1HÌ. 8 . . 785 8 . . . 950.6 18 0 .. ..1 6 0 6 . . . 735 3 . . . 895 9 1811.. . . . 7 i7 ,u . 876 8 1892 • . . . 811 1 . 958 2
S u p p o s te e g u a li a cento le c ifre del 1881, que ] 1 8 9 2 d a nno 28 a ll’ esportazione verso la Frane. 127 a ll’ esportazione verso g li a ltri paesi e 8 2 alla esportazione to ta le ; se in ve ce si rid u c e a 1 0 0 la esportazione totale ta n to nel 1 8 -il che nel 1 8 9 2 si tro va che il 4 3 per c e n to era fo rm a to dalla e spor tazione verso la F ra n cia e il 3 3 per cento da q u e lla ve rso g li a ltri paesi, m e n tre nel 1 8 9 2 le p e rce n tu a li c o rris p o n d e n ti erano l a e 8 3 .
Il nostro c o m m e rcio di esportazione verso la F r a n cia dal 1 8 8 2 ad og g i Ila s u b ito l’ in flu e n z a d i tre d iffe re n ti re g im i doga n a li e cioè : di q u e llo ris u lta n te dal tra tta to del 3 n o v e m b re 188 1 pel p e rio d o dal 13 m a g g io 1 8 8 2 al 2 9 fe b b ra io 1 8 8 8 , d i q u e llo d ella ta riffa d iffe re n z ia le pel p e rio d o dal 1° m arzo 1 8 8 8 al 31 ge n n a io 1 8 9 2 e d i q u e llo d e lla ta riffa generale francese d e ll’ 11 ge n n a io 1 8 9 2 a d a ta re dal ì° fe b b ra io successivo.
In ciascuno d i q u e sti tre p e rio d i il v a lo re d e lle m e rc i esportate verso la F ra n c ia e verso g li a ltri paesi, di fro n te al v a lo re d e lla totale nostra e sp o r- taz:one è stato in m edia d i :
E s p o rta z io n e E s p o rta z io n e
A n n i v e rso l a F r a n c i a v e rs o g li a l t r i p a e si T o ta le
M ed ia 1 8 8 3 -8 7 m ilio n i 426 6 ... 615.9 . . . . 1042.5
L’ E C O N O M I S T A
497
5 agosto 1894
P re scin de n d o d a ll’ azione dei prezzi, tra il p e rio d o 1 8 8 3 -8 7 e T anno 1 8 9 2 il v a lo re d ella esportazione totale d a ll’ Ita lia è d im in u ito d i 8 4 3 m ilio n i; per effetto della c h iu s u ra del m ercato francese la p e r dita sarebbe ascesa a m ilio n i 2 7 9 e mezzo se non vi fosse stato un a u m e n to d i m ilio n i 19 3 .2 nella esportazione verso g li a ltr i paesi. La differenza in m eno tra la c ifra m edia del 1 8 8 3 -8 7 e q u e lla del 1892 re la tiv e a l c o m m e rcio ila lo -fra n c e s e sarebbe stata c e rta m e n te m in o re se al cessare del re g im e d iffe re n zia le i n o s tri p ro d o tti non avessero tro v a to il nuovo ostacolo di una ta riffa generale p iù alta di q u e lla p recedentem ente in v ig o re .
V e n ia m o alla im p o rta z io n e , per g iu d ic a re della quale è u tile is titu ire il co n fro n to tra il v a lo re d e lle im p o rta zio n i fra n ce si in Ita lia e q u e llo d e lle m e rc i p ro ve n ie n ti dai p rin c ip a li paesi m a n ifa ttu rie ri e u r o pei cbe ci p ro vve d o n o di p ro d o tti p iù a ffin i a q u e lli che c o stitu is c o n o il n e rb o della esportazione francese. Ecco il v a lo re d e lla im p o rta z io n e in Ita lia d a lla Francia dal 1881 al 1 8 9 2 , secondo la sta tistica ita liana, in m ilio n i di lir e :
Il A n n i F ra n c ia _ .. _ .J T t a le d ei p ri n c ip a li pae si m a n if a tt u ri e ri ¡ d ’ E u ro p i A u s tr ia -U n g h e r ia B e lg io ! G e rm a n ia G ra n B re tt a g n a ! 1 cS u io « 00 T o t a le d e ll a im p o rt a z io n e | 1881 329.3 642.4 218.0 14.7 66 5 307.3 35 9 1238.7 1882 310.0 623.4 189.4 15.1 8 4 5 290 0 44 4 1226.0 1883 319 8 687.0 203.1 22 1 109 4 297 7 51.7 1266 2 1884 282.0 706.6 199 6 30 4 110.4 300.2 66.0 1317 7 1885 ¡88 5 759 2 221. h 34.1 119.0 313 5 71.0 1457.8 1886 310.8 736.5 2-'2 7 28.7 129. 3 274.7 81.1 1454 6 1887 326.1 824- 3 2V9. 2 37 9 165 7 306 3 65.2 160 . 8 1888 155.5 639.9 137.5 35.2 144.9 263.9 58 4 1174 6 1 8 9 167.5 739.3 159 4 46.9 156.4 314.3 62.3 1391 2 1890 163.1 693.6 143 9 33 8 140.8 320.1 55.0 1319 6 1891 14V.3 590.7 122.0 25.3 133.6 262. 2 47.6 1126 6 1892 168 5 587 5 122.3 27.2 113.9 244.6 49.5 1173.4
Se rid u c ia m o a 1 0 0 le c ifre del 1 8 8 1 , tro v ia m o che nel 1 8 9 2 la im p o rta zio n e dalla F ra n c ia è scesa a 31 e q u e lla totale a 9 5 e se la im p o rta zio n e to tale si suppone eguale a 1 0 0 nel 1881 la F ra n c ia v i co n co rre v a col 27 p e r cento e n e l 1 8 9 2 c o l 14 per cento.
Is titu e n d o i l c o n fro n to fra il v a lo re d e lle im p o r tazioni m e d ie annue del p e rio d o d a l 1 8 8 5 , in c u i ebbe a p p lica zio n e p e r l’ in te ro anno i l tra tta to ita lo - francese del 1 8 8 1 , al 1 8 8 6 che pre ce d e tte la rifo rm a doganale ita lia n a del 14 lu g lio 1 8 8 7 e le im p o rta zioni d e ll’ anno 1 8 9 2 , il q uale in iz ia il re g im e co n venzionale in v ig o re , si Ita : V alo re m ed io an n u o n e l perio d o 1883-86 V a lo re n e l 1892 D iffe re n z a
m ilio n i m ilio n i m ilio n i
Im p o rtazio n e d a lla F r a n c ia 300.3 168.5 — 131 8
Id . d a g li a l tr i p r in
cip ali p a e si m a n if a ttu
rie r i d ’E u r o p a . . . . 722.3 587.5 — 134.8
T o ta le . . . 1022.6 756.0 — 266.6
Im p o rtazio n e d a g li a l tr i p a e si 356. 5 417.4 60 9
T o ta le g e n e ra le . . . 1379.1 1173.4 — 205.7
L e c ifre fin q u i esposte, in d ic a n d o i l valore de lle m erci scam biate, an zich é la q u a n tità , non ra p p re sentano al v e ro I’ a n d am ento del n o s tro tra ffic o in
te rn a zio n a le , gia cch é com ’ è noto, i prezzi d e lle cose n e g li a n n i p iù p ro ssim i sono n o te v o lm e n te in fe r io r i a q u e lli ile i 1881 ; onde, se si tenesse co n to , com e è p iù lo g ic o , d elle q u a n tità anziché dei v a lo ri, le d im in u z io n i segnalate ris u lte re b b e ro di m o lto a tte nu a te . P er ave re u n ’ idea del m u ta to aspetto d e g li scam bi p e r e ffetto d e lle rid u z io n i di prezzo, basta co n sid e ra re che i p ro d o tti i q u a li c o stitu is c o n o il n e rb o d e lla nostra esportazione in F ra n c ia m e n tre nel 1 8 9 2 erano ra p p re s e n ta li, secondo le s ta tistic h e fra n c e s i, da un v a lo re di m ilio n i 6 2 .4 di lir e e di m ilio n i 9 4 .4 secondo le s ta tistic h e ita lia n e a v re b b e ro fig u ra to , ris p e ttiv a m e n te , con un v a lo re d i m ilio n i 9 5 .8 e di 1 2 6 .6 , se si fossero m a n te n u ti in v a ria ti
i prezzi del 1 8 8 1 .
I pro sp e tti s p e cia li p u b b lic a ti dal fìolleltino, re la tiv i ai p ro d o tti p iù im p o rta n ti, m ettono in luce il fatto d e lla discesa a v ve n u ta n e lle im p o rta z io n i ita lia n e dei m a n u fa tti. A d e te rm in a re questa discesa, che è m o lto p iù accentuata risp e tto a lle m e rc i fra n ce si a m o tiv o d e lle p iù a lte ta riffe che ad esse fu ro n o ap p lica te dal 1 8 8 8 in poi, concorse l’ in d u s tria n a zio n ale fa v o rita dai dazi p ro te ttiv i, m a .n o n si d eve di-_ m e n tica re che a re s trin g e re le n o stre im p o rta z io n i di m a n u fa tti esteri Ita p u re c o n trib u ito la d e p re s sione dei co n su m i. E così tale d im in u z io n e a g g iu n ta a q u e lla dei p ro d o tti a lim e n ta ri (g ra tto , c a rn e , zu c ch e ro , ecc.) messa in luce d i recente dal B o c c a rd o n e lla sua re la zion e sul b ila n c io del M in is te ro di A g ric o ltu ra , caratterizza lo stato depresso d e lla eco n o m ia nazionale, p ro d o tto dal p ro te zio n ism o u n ito al fis c a lis m o , i due m a li che ro d o n o la v ita econom ica ita lia n a .
I I I .
Il d iv o rz io fra la lib e rtà e i l s o cia lism o appare in e lu tta b ile , solo che si r ifle tta che al sistem a c o n tra ttu a le v o rre b b e s i s o s titu ire il re g im e d i S ta to , a lla cooperazione v o lo n ta ria , q u e lla forzata. Il F e r ri in q u e l suo recente s c ritto sul Socialismo e scienza positiva, nel q u ale abbondano i p r in c ip i e le leggi se m p lice m e n te a ffe rm a te , tro v a n a tu ra le rig u a rd o « a lle c o s tru z io n i a rtifie ia lis te del s o cia lism o s e n ti m e n ta le » l’ im p re ssio n e che so cia lism o sia s in o n im o d i tira n n id e ; « n a tu ra le , - e g li d ic e - s e v o i in te n d ete il n u o v o o rd in a m e n to sociale non com e la fo rm a spontanea della im m a n e n te e v o lu zio n e u m ana, ma bensì com e la c o stru zio u e a rtific ia le ohe esca tu tta d ’ u n pezzo dal c e rv e llo d i un a rc h ite tto so cia le , è im p o s s ib ile cbe q u e sti si sottragga alla necessità d i d is c ip lin a re il n u o v o in g ra n a g g io con una in fin ità d i re g o la m e n ti, e col potere s u p re m o d i una m ente d ire ttiv a , in d iv id u a le o c o lle ttiv a . E si capisce a llo ra com e un tale o rd in a m e n to so cia lista lasci n e g li a v v e rs a ri l’ im p re s sio n e d i u n co n ve n to , d i una re g - g im e n ta zio n e e s im ili ». Ma non s i può disconoscere che la differenza tra qu e l d e riso so cia lism o se n ti m e n ta le , così o p p o rtu n a m e n te , del resto, dal F e r r i c o m b a ttu to , e il so cia lism o m a rx ia n o è a q uesto r i g u a rd o a ffatto secondaria p e rch è il c o lle ttiv is m o non
498
L’ E C O N O M I S T A
5 agosto 1894
sarebbe m eno una c o stru z io n e a rtific ia le di q u e lloche lo sia il fa la n ste ro , l ’ Ic a ria e s im ili. C redere, com e crede il F e r r i, che la d ire zion e del n u o v o o r d in a m e n to s o cia le necessaria per I a m m in istra zio n e della p ro p rie tà c o lle ttiv a non sarà n ie n le p iù fara- ginosa di q u e lla che è necessaria ora per I a m m i n is tra z io n e d e llo S ta to , delle P ro v in c ie e d e i C o m u n i e sarà in ve ce m o lto m eglio rispondente abe u tilità so cia li ed in d u s tria li, perchè p ro d o tto n a tu ra le — e n o n p a ra ssitico — del n u o vo orga n ism o s o c ia le , cre d e re questo s ig n ific a c o ltiv a re am orosam ente la u to p ia o d im e n tic a re tro p p e cose per poter p re te n dere d i esser presi su l s e rio . Che sia già fara g in o sa 1’ a m m in is tra z io n e p u b b lic a , nessuno può d u b ita rn e p e r poco sì dia la pena d i g u a rd a rv i d e n tro , che poi la d ire z io n e d e l n u o v o o rd in a m e n to sociale n o n debba esserlo n ie n te d i p iù , nessuno può c re d e rlo se si pensa al sistem a in d u s tria le q uale si è v e n u to fo r m a n d o sia p e r la p ro d u zio n e d e i beni che per la
lo ro d is trib u z io n e . L o S pencer in q uel suo b re ve ma concettoso s tu d io r Dalla libertà alla schiavitù, che n a tu ra lm e n te non ha in c o n tra to il favore del socia lis m o , p erchè ne m e tte in luce le a ssu rd ità , insiste com e del re sto aveva già fa tto in a lc u n i p re ce d e n ti Saggi, sulla e n o rm e a m m in istra zio n e e c o m p lic a z io n e a m m in is tra tiv a che sarebbe necessaria p e r re g o la re la p ro d u zio n e e la d is trib u z io n e , e noi non r i p e te re m o q u i le sue acute considerazioni ^ o s s e rv e re m o s o lta n to che quando cou la socializzazione d e i mezzi d i p ro d u zio n e si tra sp o rta 1 a m m in is tra zione d i q u e i mezzi da una in fin ita m o 'titu d in e di in d iv id u i in u n e n te solo, bisogna pure che fu n z io n i u n m eccanism o a tto a d irig e re , a s o rv e g lia re , a fre n a re la u tiliz za z io n e dei mezzi d i p ro d u zio n e , il che v u o l d ire che alla azione spontanea, cosciente, illu m in a ta , p e rch è d ire tta d a ll’ interesse personale dei s in g o li, sarebbe s o s titu ita q u e lla del potere c o s ti tu ito , assoluta, a r b itra ria , v io le n ta , c ie c a , come si è d im o s tra ta in casi m o lto secondari ris p e tto a q u e llo fo rm id a b ile della d ire z io n e della v ita eco n o m ic a della società.
C he la lib e rtà debba essere in ta li c o n d izio n i c a l pestata si può ben c re d e rlo , ed è c o n tra d izio n e in e s p lic a b ile n e llo S eh a ffle, che ha riposta la q u in te s senza del s o cia lism o nella organizzazione della funzione econom ica sulla base del d ir itto p u b b lic o , i l credere c o m p a tib ile la lib e rtà col so cia lism o . Ma non è forse - dom anda il V a n n i - il d ir itto p u b b lic o p e r sua na tu ra ju s cogens, n o n im p lic a forse a u to rità , im p e rio , co e rcizio n e ? D el resto - e g li aggiunge - che il socia lis m o respinga la lib e rtà , ris u lta avid e n te da e sp licite e n o n e q u ivo ch e d ic h ia ra z io n i sue. Così a llo rc h é esso si a ffe rm a in no m e della g iu s tiz ia , in te n d e che questa venga so stitu ita a lla lib e rtà , su cu i riposa l ’ o d ie rn o sistem a s o c ia le ; a g g iu n g e anzi, com e fa u n s o c ia li sta in g le s e , il L a c y (L iberty and law), che ha p a rtic o la rm e n te in s is tito su c iò , essere la g iu s tiz ia la v e ra an tite si d e lla lib e rtà , la lo ro coesistenza as s o lu ta m e n te im p o s s ib ile . N è il socialism o ha to rto d i rile v a re tale opposizione, data la nozio n e della g iu s tiz ia che g li è specifica ta m e n te p ro p ria . Questa nozione ha tro p p a im p o rta n z a , si co n n e tte tro p p o in tim a m e n te con g li id e a li del s o cia lism o , perchè non o cco rra d i conoscerla con la m a g g io re esattezza
possibile. . . . .
A n z itu tto v ie n dato alla g iu s tiz ia u n s ig n ific a lo ta n to esteso da c o n fo n d e rla a d d irittu ra c o lla fra te r n ità , che si v o rre b b e organizzata in fo rm a g iu r id ic a ;
e ta lvo lta accade di v e d e re sca m bia ti i due te rm in i, d e fin ita la g iu s tiz ia com e la m u tu a assistenza im posta e sanzionata d a llo S tato. Il V a n n i crede che n o n si debba e scludere d a lla sfera del d ir itto ogni fo rm a di assistenza sociale e che il cam po p u ra m ente e tico , re g o la to dal co stu m e non si può con c r ite r i a sso lu ti separare da q u e llo g iu r id ic o . P ure - e g li osserva - un lim ile c ’ è, e lo s ta b ilisco n o q u e lle stesse esigenze n e lle q u a li è rip o sto il fo n d a m e n to n a tu ra le di tu tte le n o rm e della co n d o tta . L a c o n fusione dei ilu e c a m p i, del d ir itto colla m o ra le , della g iu s tiz ia c o lla beneficenza, c o n d u rre b b e in e v ita b il m ente al r is u lta to d i to g lie re ag ii u n i o g n i sponta n e ità , a g li a ltri o g n i re sp o n sa b ilità e d i p a ra lizza re _ cosi le forze d a lle q u a li la p ro sp e rità sociale d ip e n d e .' M a, anche astraendo da tale co n fu sio n e , in che poi a vre b b e a consistere la n u o v a g iu s tiz ia ? N e m m e n o su questo si m ostra c o n co rd e il pensiero del socia- lim o , sia che la in v o c h i com e un. p rin c ip io d i r a g ione, sia che se la ra p p re s e n ti com e u n p ro d o tto necessario d e ll’ o rd in a m e n to econom ico fu tu ro . In fa tti ve d e m m o che q u a le m is u ra d e lla d is trib u z io n e dei b eni v ie n e assunto ora il la v o ro ed ora il bisogno, che q u in d i due m o d i sostanzialm ente d iv e rs i d ’ in tendere la g iu s tiz ia si co n tra sta n o il cam po e che so lta n to il M a rx tenta ric o n g iu n g e rli n e lla succes sione del tem po, d is tin g u e n d o due fasi d e lla « società c o m u n is tic a » o rd in a ta la p rim a secondo i l sistema d e lla d is trib u z io n e in ra g io n e del la v o ro fa tto , 1 a ltra p ro g re d ita tanto da fare s co m p a rire fin g li u lt im i re s id u i d e lle d is u g u a g lia n ze , ed in fo rm a ta al p r in c ip io d i dare « a ciascuno secondo i su o i b iso g n i ». S ’ era c re d u to che questo c rite rio del bisogno, dalla c ritic a d im o s tra to assurdo sotto o g n i aspetto ed anche m eno so ste n ib ile che 1’ a ltro del la v o ro , tendesse a s c o m p a rire dal p ro g ra m m a del so cia lism o , com e u n pensiero già su p e ra to ; ma le a ffe rm a zio n i d i c h i p a rla d e li’ a v v e n ire con tanto s icu ra antiveggenza sono v e n u te ora a ria cc e n d e re la ve cc h ia contesa. T u tta v ia se si pensi n o n a v e re , ta li p re v is io n i, a ltro fo n d a m e n to che la fede u to p istica in p ro g re s si eco n o m ic i m e ra v ig lio s i e in una tra sfo rm a zio n e ra d ica le della n a tu ra u m a n a , se d ’ a ltra p a rte si raccolga il p e n sie ro del s o cia lism o da q u e lle che appaiono com e le sue tendenze p re v a le n ti, e d a llo s p irito che i n fo rm a le sue c ritic h e a! sistem a e co n o m ico a ttu a le , si può bene a d e rire a c h i la m isu ra del la v o ro c o n sidera com e il v e ro id e a le s o c ia lis tic o d e lla d is tr i buzione c o n tra p p o sto a q u e llo in d iv id u a lis tic o .
5 agosto 1894
L ’ E C O N O M I S T A499
necessario, n o n p otrebbe im m a g in a rs i. M u o v e n d o in - j fa tti d a ll’ assurdo presupposto d e ll’ equivalenza d e lle | fu n z io n i, non tenendo a ffatto conto della u tilità essen- j zia lm e n te re la tiv a e v a ria b ile che c o n co rre a d e te r- ¡
m in a re i v a lo ri si v e rre b b e a s o p p rim e re tu tte le differenze q u a lita tiv e , a tra tta re in u g u a l m odo la v o ri e se rv iz i in realtà d is u g u a li, a fare cioè del sistem a della rico m p e n sa c o m m is u ra ta al v a lo re e ffe ttivo dei beni p ro d o tti una vera iro n ia .
Ma si prescinda p u re da ia fi conseguenze ; q u e llo che im p o rta rile v a re è che m ancando u n c rite rio o b b ie ttiv o per assegnare a ciascuno l’ esatto e q u iv a lente del la v o ro c o m p iu to , e d ’ a ltra parte d ovendosi su p p o rre in u n re g im e s o cia listico ch iu sa og n i via a ll’azione n a tu ra le d e lle forze e co n o m ich e , sarebbe in e v ita b ile fissare con atto d i a u to rità , in fo rm a coat tiva , il v a lo re d e lle p re sta zio n i e d e i be n i. Q uesto in fa tti ha proposto R o d b e rtu s e lo g ica m e n te . E lim i nato il d ib a ttito della dom anda e d e ll’ o ffe rta , non resta, lo si n o ti bene, p erchè la q u e stio n e del socia lism o è tu tta q u i, non resta se n o n l’ organizzazione della g iu stizia d is trib u tiv a a ffid a n d o la a llo stato o n n i sciente e o n n ip o te n te p ro vv id e n z a . N è , così ra g io nando, il V a n n i in te n d e negare che la rip a rtiz io n e del p ro d o tto in ra g io n e del c o n trib u to re c a to v i c o stituisca u n fin e d e s id e ra b ile , u n id e a le le g it tim o ; ma esso non si può a ttu a re coi mezzi e n e lle fo rm e del d ir itto tra d u c e n d o lo in u n o rd in a m e n to p ra tic o regol .-ito da n o rm e o b b lig a to rie . T u tto ciò d im e n tic a il s o cia lism o , il qua le , v e cch io o n u o v o , ra zio n a lista o evoluzionista che sia, riesce in sostanza alla pretesa di a ttu a re in questo p o ve ro m o ndo u m a n o u n o rd in o assolutam ente g iu s to ; e così sem pre p iù riv e la il suo s p irito m e ta fisico , perchè la m etafisica in q u a lunque fo rm a ed applica zio ne essenzialm ente consiste nel non rico n o s c e re i lim ili.
In c o n clu s io n e , si vo g lia d is tr ib u ir e i beni in ra gione d e lle opere o in ra g io n e dei b is o g n i, la c o n cezione s o cia listica della g iu s tiz ia ren d a in d is p e n s a bile l ’ a p p a re cch io d i un re g im e c o e rc itiv o e si ris o lv e in una g iu s tiz ia senza lib e rtà . Ma senza lib e rtà nes suna p o s s ib ilità d i v a ria re , va le a d ire d i p ro g re d ire , d’ in n a lz a rs i a q u e l p iù alto g ra d o d i v ita che il so cia lism o p u r v u o le . A n c o ra una vo lta al fine c o n tra d ico n o i mezzi.
N è v a rre b b e il d ire con c o lo ro che tu tto spiegano c o lla sola azione d e lle cause e co n o m ich e che la l i b e rtà , com e tu tti i d ir it t i p e rso n a li, a ltro n o n è che un p ro d o tto d e ll’o d ie rn o sistem a e co n o m ico , re c la m ato da! ca p ita lis m o p erchè c o n d izio n e necessaria e c a ra tte ris tic a sua, rico n o s c iu ta a tu tto v a n ta g g io di esso, in so m m a u n r itro v a to co m o d o del p re d o m in io borghese. Fosse anche v e ro che s o lta n to alle neces sità p ro p rie della econom ia c a p ita lis tic a i d ir it t i p e r sonale dovessero la lo ro o rig in e s to ric a , non è m eno v e ro che le esigenze a lle q u a li essi soddisfano, p re n dono ra d ic e n e lla legge della v ita e p rin c ip a lm e n te nella legge b io p s ico lo g ica d e lla in d iv id u a z io n e . Da questa d e riv a la necessità d e ll’ a u to n o m ia g iu rid ic a affinchè l’ in d iv id u a lità si p re se rv i e si s v ilu p p i. L o r ganism o sociale n o n ha fo rm a sta b ile e u n tip o d e fin ito ; esso si fa, si rin n o v a , si e v o lv e nella s to ria . Ma a p p u n to perchè tale fo rm a zio n e prosegua e verso la meta d i un tip o p iù a llo è in d is p e n sa b ile che le unità c o m p o n e n ti l ’ o rg a n ism o abb ia n o spontaneità di
m oti e lib e rtà di a tti. . .
È tendenza che può d irs i n a tu ra le nei g iu r is ti di assegnare a llo S tato e alla società u n c ò m p ito la rg o ,
m u ltifo r m e , una m issio n e e tica , il p iù spesso m a l d e fin ita , ina d e g u a la coi mezzi le g ittim i d i c u i lo S tato dispone, e u n filo so fo g iu ris ta è forse a n c o r p iù in c lin a to ad a ccentuare q u e lla m issio n e etica d e llo S ta to . P e rc iò , il V a n n i non su ta tti i p u n ti della sua dotta p relezione potrà avere conse z ;e n ti i l i b e ra li, ma questi rico n o s c e ra n n o ce rta m e n te il p re g io d e lla sua c ritic a acuta e p ro fo n d a delle prem esse e d e lle tendenze del so cia lism o fatta dal d o tto p ro fessore d i B olo g n a. L e cu i idee ab b ia m o la rg a m ente, e il p iù spesso con le sue stesse p a ro le , ria s sunte, p erchè ci p a rve u tile fa r conoscere ai le tto ri le c ritic h e r iv o lle al so cia lism o n o n da u n econo m ista ortodosso o lib e ra le , ma da u n g iu ris ta che della ortodossia econom ica n o n è ce rto seguace.
R . D . V .
Rivista Bibliografica
Combes de Lestrade. — La Sicile sous la monarchie de Savoie. — P a ris , G u illa u m in e t C*e, 1894, pag. 422 (3 fra n c h i 50).
11 tito lo del n u o v o lib ro del sig. C om bes de L e - strade non lo dice e sp licita m e n te , ma si tra tta in realtà d ’ u n o s tu d io su lla q u estione s ic ilia n a , q u a le si presenta dopo i fa tti che d e te rm in a ro n o la d ic h ia ra zione d e llo stato d ’ assedio n e ll’ Isola. L ’ A u to re Ita s tu d ia to e s vo lto I’ a rg o m e n to in tu tti i s u o i p a r tic o la r i, valendosi d e lle p u b b lic a z io n i p re ce d e n te m e n te fatte in Ita lia , ma co m p le ta n d o le con le osse rva zio n i e g li s tu d i p ro p ri fa tti in S ic ilia . E g li esam ina dap p rim a la co n d izio n e presente d e ll’ Isola e tra tta con com petenza d ella situ a zio n e fo n d ia ria , a g ric o la , m o ra le e trib u ta ria del paese, p o i v ie n e a q u e lle che l’ A u to re dice le u to p ie , ossia ai p ro v v e d im e n ti p ro posti dai s o cia listi c o lle ttiv is ti, dai so cia listi di S ta to e da a ltri, propone poscia la so lu zio n e ch’ esso re p u ta m ig lio re e viene in u ltim ò ad a lcu n e c o n c lu s io n i.
L a soluzione proposta d a l sig. C om bes de L e s tra d e è essenzialm ente p o litic a , e si rid u c e alla a u to n o m ia d e ll’ Isola che d o v re b b e essere g o ve rn a ta a llo ^stesso m odo che è M alta da parte d e g li in g le s i, e ciò p e r chè la S ic ilia , in tal m odo, non a vre b b e da s o p p o r tare l’ e n o rm e c a ric o d ip e n d e n te d a lla u n ità p o litica d e ll’ Ita lia e p o tre b b e g o v e rn a rs i p iù in c o n fo rm ità a lle sue q u a lità e tn ich e , ai suoi b iso g n i e a lle sue tendenze.
500
L’ E C O N O M I S T A
Paul Pie. — Traile élémentaire de légìslation mdu- sirielle — Première partie : legislation da travati induslriel. - - Paris, Arthur Rousseau, 1894, pag. 629 (6 franchi).
L ’ in se g n a m e n to d ella legislazione in d u s tria le è stato in tro d o tto n e lle F a c o ltà di D ir itto della F ra n c ia da p o c h i a nni ed ha dato o rig in e ad alcune p u b b lic a z io n i p re g e v o li e u tili, tra le q u a li m e rita d i p re n d e re un 'posto d is tin to questo T ra tta to ele m e n ta re di legislazione in d u s tria le del p ro f. P ie , della F acolta d i D ir itto d i L io n e .
L ’ egregio A u to re osserva nella prefazione che la le g isla zio n e in d u s tria le co m p re nd e in realtà due p a rti ben d is tin te , se non in d ip e n d e n ti I una d a ll’ a ltra , la legislazione del la v o ro in d u s tria le e la legislazione della p ro p rie tà in d u s tria le . Q uest’ u ltim a è re la tiv a m e n te a n tica , le g ra n d i lin e e ne sono n e tta m e n te fissate, ed essa ha g ià fo rm a to a rgom ento d i n u m e ro si tra tta ti. La p rim a , al c o n tra rio , esce appena ora dal p e rio d o d i fo rm a z io n e , le le g g i fo n d a m e n ta li che ne co stitu isco n o in q u a lc h e m o d o la s tru ttu ra organica sono p e r la m a g g io r parte d i data recente, a n te rio re alla p u b b lic a zio n e d i quasi tu tti i tra tta ti o ^ s u n ti di d ir itto in d u s tria le d e s tin a li a lla p ra tica o a ll insegna m e n to . D i q u i una la cu n a , che il prof. P ie si è pro p o sto di c o lm a re , o ffre n d o ag li s tu d io si u n tra t ta to e le m e n ta re e p ra tic o contenente I esposizione m e to d ica di q u e lla nuova le g isla zio n e . . . . .
I l v o lu m e che o ra a n n u n cia m o è q u in d i d i e v i de n te u tilità in u n ’ epoca n e lla q uale le le g g i sul la v o ro in d u s tria le sono andate a um entandosi cosi da fo rm a re un corpus ju v is non m eno im p o rta n te di q u e llo c iv ile .
P e r co n vin ce rse n e basta c o n su lta re l’ u n o o ¡ a ltr o dei q u a ttro c a p ito li nei q u a li il p ro f. Pie ha d is tr ib u ito la m a te ria . I l p rim o rig u a rd a la re g o la m e n ta zio n e (p a ro la b ru tta , ma o rm a i in e v ita b ile ) e l’ a m m in istra zio n e d e ll’ in d u s tria , il secondo i c o n tra tti in d u s tria li, il te rzo i c o n flitti c o lle ttiv i o in d iv id u a li fra p a d ro n i e o p e ra i, il q u a rto le is titu z io n i destinate a m ig lio ra re la c o n d izio n e g iu rid ic a e m o ra le d e ll o peraio. L A u to re è al c o rrè n te delle v a rie q u e s tio n i ch e ha d o v u to tra tta re , conosce la le g isla zio n e e la le tte ra tu ra re la tiv a a ciascun tem a, p e rciò il suo T ra tta to , per q u a n to sia e le m e n ta re , to rn a d i v e ra u tilità , special- m e n te per tu tto ciò che rig u a rd a la le g isla zio n e francese nel la v o ro in d u s tria le e noi cre d ia m o d i p o te rlo ra cco m a n d a re a c h iu n q u e si occupa di le g i slazione sociale od operaia che d ir si v o g lia .
Rivista Economica
La d elinquenza in I t a l i a - L ’a s s ic u ra z io n e d e g li o p e ra i in G erm ania - Q u es tio n i o p e raie in In g h ilte r r a - Le m onete d 'a r g e n to Ita lia n e .
La delinquenza in Ita lia . — La D ire z io n e gene
ra le della S ta tistica ha p u b b lic a to una im p o rta n te serie d i n o tizie , che ria ssu m o n o il m o v im e n to d e lla d e lin quenza n e i q u a tto rd ic i a n n i scorsi dal 1 8 7 9 al 1 8 9 2 . C o lla scorta d i ta li n o tizie , a ccu ra ta m e n te va g lia te e ra zio n a lm e n te a g g ru p p a te , si p u ò s tu d ia re la d e lin q u e n z a n e i su o i e le m e n ti p rin c ip a li e nei due a s p e tti, sotto i q u a li si m a n ife sta , il so g g e ttivo cioè e l ’ o g g e ttiv o .
5 agosto 1894
L ’ aspetto che può d irs i so g g e ttivo della d e lin quenza r ifle tte il n u m e ro d e g li im p u ta li, sia g iu d i ca ti sia c o n d a n n a ti. Esso fu m a g g io re nel 1 8 J 2 che ne id i a n n i p re ce d e n ti, in tu tti g li sladn del p ro ce d im e n to penale, ma p rin c ip a lm e n te in q u e llo del g iu d iz io ; ta n to che g li im p u ta ti g iu n c a ti fu ro n o nel 1 8 9 2 o ltre a 2 0 0 ,0 0 0 d i p iù che nel 1879.
L a p ro p o rz io n e degli im p u ta ti in v ia ti a g iu d iz io dardi u ffic i d’ is tru z io n e andò crescendo fin o a tu tto il 1 8 8 8 (6 8 .8 8 su 1 0 0 nel 1 8 7 9 ; 7-1.24 nel 1 8 8 8 ); ma dopo, e segnatam ente dal 1 8 9 0 , è ve n u ta s c e m ando. P e r l’ ù ltim o trie n n io ciò d ip e n d e in isp e cia l m o d o d a lla legislazione penale. In fa tti questa ha reso necessaria in 'u n m a g g io r n u m e ro d i casi la q u e re la d i parte a ffin c h è possa in iz ia rs i p ro c e d im e n to ; e s ic com e per m ancanza d e lla q u e re la o per re m issio n e d e lla p a rte lesa non p o ch i processi d o v e tte ro essere a b b a n d o n a ti, così la notala d im in u z io n e n o n potrebbe a ttr ib u ir s i ad una m eno fe lice o ad una m eno v ig ile azione d e lla m a g is tra tu ra .
La frequenza d e lle condanne è d im in u ita presso tu tte le m a g is tra tu re , sp e cia lm e n te nei g iu d iz i d e i p re to ri, dove il n u m e ro p ro p o rz io n a le d e i co n d a n n a ti scese da 7 0 .5 4 nel 1 8 7 9 a 5 7 .8 0 nel 1 8 J 2 sopra cento im p u ta ti g iu d ic a li, m e n tre questo n u
-i -1. n f. .sa« ■ ImlinrtQll a
da 7 5 .0 5 a 6 7 .7 9 per le A ssise.
N el 1 8 9 2 il n u m e ro co m p le ssivo dei c o n d a nn a ti a pene r e s trittiv e della lib e rtà è d i p oco s u p e rio re a q u e llo dei co n d a nn a ti a pene p e c u n ia rie , essendosi fa tto uso d e lle p rim e p e r 52 .1 1 c o n d a n n a ti su 1 0 0 e d e lle seconde p e r 4 7 .8 9 . . . . .
F ra le pene d e te n tiv e , la re clu s io n e tie n e il p rim o posto con " 5 .9 4 c o n d a n n a ti su cento : però da u n m assim o d i 6 5 .1 6 nel d is tre tto di Potenza si discende ad un m in im o d i 1 8 .2 5 in q u e llo di L u c ca .
F ra le pene p e c u n ia rie , l’ am m enda è q u e lla che fu a p p lica ta p iù spesso, avendo toccato la p ro p o r zione d i 3 6 .8 2 p e r 1 0 0 , che in q u a lc h e d is tre tto fu anche superata e di m o lto , com e in q u e lli di L u c c a (6 6 .8 1 ), d i R om a (6 0 .6 9 ) e di Genova (3 7 4 4 )
Quasi tu tti i co n d a n n a ti a ll’ am m e n da ( lo 2 . ò l- , sopra 1 3 6 ,3 1 9 ) lo fu ro n o per una som m a non s u p e rio re a 5 0 lir e ; locohè d im o s tra q u a n ta parte te n dano nel com plesso d e lla delinquenza le lie v i co n tra v v e n z io n i, che per la sicurezza sociale hanno ben poca im p o rta n z a .
D e lin e a te così a la rg h i tr a tti le c o n d izio n i d e lla c rim in a lità , g u a rd a ta s o g g e ttiva m e n te , resta la p a rte p iù im p o rta n te , la frequenza cioè dei re a ti, ossia q u e lla che si v u o l c h ia m a re deliq u e n za o g g e ttiv a .
G li o m ic id i d i q u a lsia si specie sono d iv e n u ti m eno fre q u e n ti. S cem arono da 3 3 2 6 a 2 0 2 6 nel 1891 e, in p ro p o rz io n e a 1 0 0 m ila a b ita n ti, da 1 1 .8 2 a 6 .7 2 . P erò n e l 1 8 9 2 v i è sta to u n le g g e ro au m e n to che, a q u a n to ci consta, p e rd u ra anche n e l 18 9 3 .
Le le sio n i che erano c re s c iu te da 6 4 ,1 4 0 n e l 1 8 8 4 a 7 2 ,9 0 9 nel 1 8 8 9 discesero a 5 4 ,9 2 1 nel 1 8 9 0 . M a questa d im in u z io n e , p iù che da u n reale d e c re m e n to n e l n u m e ro d e lle le sio n i dip e n d e dal n u o v o C odice penale che a m m e tte per p ro c e d u ra la q u e re la
d i parte. . .
U n a ltro n o te vo le a u m e n to d o v u to h ttiz ia m e n te a lle d isp o sizio n i del C o d ice Z a n a rd e lli ò q u e llo d e lle d iffa m a z io n i e in g iu rie , che n e g li u lt im i tre a n n i sa liro n o da 2 1 ,4 3 2 nel 1 8 8 9 a 3 8 ,8 6 1 nel 1 8 9 0 , a 4 4 ,2 3 1 n e l 18 9 1 e a 4 6 .0 2 3 n e l 1 8 9 2 .
5 agosto 1894
L’ E C O N O M I S T A
501
p o s te rio ri al 1 8 8 4 si osserva nei fu r ti u n a c cre sc i m ento p iù o m eno c o n sid e re v o le , da 43,681) a 3 4 ,8 0 4 . L e ra p in e , le e s to rsio n i, i r ic a tti ohe erano a n d a ti d im in u e n d o da 1 2 1 2 nel 1 8 8 8 a 4 6 7 nel 1 8 8 7 . r i salendo poi g ra d a ta m e n te e senza in te rru z io n e (ino a 7 6 5 nel 18110, accennano n u o va m e n te a decrescere essendo s ta ti 6 8 5 nel 1 8 9 2 .
L e fr o d i nei tr a ffic i 8 le b a n ch ero tte c re b b e ro senza in te rru z io n e da 1 3 1 3 nel 1 8 8 7 a 3 4 7 7 , nel 1 8 9 1 .
Il 1 8 9 2 segna una sosta nel m o v im e n to ascendente 3 3 9 9 — (1 1 .2 0 o g n i 1 0 0 m ila a b ita n ti).
1 d e litti c o n tro il b u o n costum e o s c illa ro n o [ter tu tto il p e rio d o osservato fra 6 e 9 o gni 1 0 0 ,0 0 9 a b ita n ti. L e vio le n ze e resistenze alle a u to rità , che erano d im in u ite da 1 0 ,4 8 3 nel 1 8 8 7 a 9 2 3 0 nel 1 8 9 0 , tocca ro n o n e l 18 9 2 il n u m e ro di 1 2 .8 1 0
N e ll'a lim e n to d e i re a ti però bisogna te n e r conto o ltre alle c o n tra v v e n z io n i e ai re a ti p re v is ti da leggi speciali o da re g o la m e n ti g e n e ra li o lo c a li, anche d e ll’ aum ento c o n tin u o della popolazione. L ’ eccedenza dei nati su i m o rti s i ra g g u a g lia a c irc a l’ u n o per cento della popolazione. T e n e n d o p u r ca lco lo d e lla em igrazione, ris u lta però sem pre che l ’ in c re m e n to nel n u m e ro dei d e litti p re v is ti dal C odice penale, i soli che abbiano una reale im p o rta nza m o ra le o po litic a , e m ettano a re p e n ta g lio la sicurezza so cia le , è p ro p o rzio n a lm e n te , in fe rio re a ll’ in c re m e n to d ella po polazione.
L’ assicurazione degli operai in Germania. —
Il G o ve rn o tedesco si dispone a fa r m o d ific a re e com p le ta re dal R e ich stag la le g isla zio n e a ttu a le s u l l’ assicurazione d e g li o p e ra i. È una q u estione che preoccupa tu tti i G o v e rn i.
Come è noto, la G e rm a n ia possiede l ’ a ssicurazione o b b lig a to ria degli o p e ra i c o n tro le m a la ttie , c o n tro g li a c cid e n ti, c o n tro l’ in ca p a cità al la v o ro e c o n tro la v e cc h ia ia . L ’ esecuzione di u n p ro g ra m m a e co n o m ico d i tanta im p o rta n z a doveva necessariam ente tro v a re , in p ra tica , d iffic o ltà che il le g is la to re non poteva tu tte p re ve d e re . P e rc iò , in vece di da re alla p ro p ria op e ra , sin dal p rin c ip io , tu tta l ’ estensione che poteva assum ere, aveva deciso ili g e tta rn e s o l tanto le basi, salvo c o m p le ta re -p o i l’ e d ific io .
È ciò che il G o v e rn o tedesco in tra p re n d e o g g i, c o m in c ia n d o d a lla legge del 6 lu g lio 1 8 8 4 c o n tro g li a c cid e n ti. Esso v u o le estendere questa legge a ce rte classi di o p e ra i d e lle q u a li esso n o n aveva te n u to co n to p e r n o n c o m p lic a re le d iffic o ltà d i esecuzione, cioè g li o p e ra i d e lle p ic co le in d u s trie e q u e lli o c cu p a ti nel c o m m e rc io .
F u se m p re , del re sto , scopo del G o v e rn o tedesco d i au m e n ta re g ra d a ta m e n te il n u m e ro d e g li o p e ra i soggetti a ll’ assicurazione e già il 1° m arzo d i q u e st’ anno il C o n sig lio federale facendo uso d i u n d ir itt o che g li era c o n fe rito d a lla legge s u lla assicu ra zio n e contro 1’ in ca p a cità al la v o ro e la v e c c h ia ia , d e cid e va di assoggettare a ta le a ssicurazione g li o p e ra i d e ll’ in d u stria tessile ch e la v o ra n o a d o m ic ilio , i q u a li sino ad ora erano rim a s ti e sclusi d a ll’ a p p lica zio ne della iegge.
In o ltre , il p ro g e tto del G o v e rn o , nel m e n tre assog getta a ll’ assicurazione c o n tro g li a c cid e n ti n uove categorie d i o p e ra i, a lla rg a la n o zio n e d e ll’ a s sic u ra zione stessa, in q uesto senso che la estende ag li accidenti d i c u i g li o p e ra i saranno stati v ittim e , fu o ri d e ll’e sercizio d e lla lo ro p ro fe s sio n e , in la v o ri d o m e stici o a lt r i che saranno sta ti lo ro a ffid a ti d a i ris p e t tiv i p a d ro n i.
T a le è il p rin c ip io secondo il q uale il G o v e rn o tedesco in te n d e m o d ific a re la legge d e l 1 8 8 4 . Q u a lu n q u e sia la so rte rise rv a ta al p ro g e tto la sua d i scussione al R e ich stag non m ancherà di dare luogo a d iscu ssio n i in te re s sa n ti che g e tle ra n n n o n u o va luce su lla q u e stio n e d e ll’ assicurazione degli operai.
Questioni operaie in Inghilterra. — Il C o m ita to
d i c o n e d ia zio n e dei p ro p rie ta ri e d e g li o p e ra i d e lle m in ie re d’ In g h ilte rra , c o s titu ito in se g u ito a ll’ a rb i tra to d i lo rd R o se b e ry, ha preso una d e cisio n e m o lto im p o rta n te , che è già stata sottoposta alla r a tif is i d e g li in te re s sa ti.
Esso Ita d e lib e ra to che d sa la rio m in im o i elle m in ie re in g le si sarebbe ile i 3 0 per cento s u p e rio re a q u e llo del 1 8 8 8 , g li operai acconsentendo, a p a r
tire dal p rim o agosto p ro ssim o , una d im in u z io n e del 10 p e r cento sul sa la rio a ttu a 'e , i p ro p rie ta ri im pe g n a n d o si in ca m b io a n o ti d im in u ire i s a la ri fin o al p rim o ge n n a io 1 8 0 6 , ma g li o p e ra i c o n se rva n d o a lib e rtà d i re c la m a re dal p rim o ge n n a io al p rim o agosto 1 8 96, l ’a u m e n to dei lo ro salari fin o a lla c ifra del 4 5 p e r cento al diso p ra del sa la rio del 1 8 8 8 , se le c o n d iz io n i del m e rca to lo p e rm e tto n o .
Q uesto a cco rd o , fra g li a ltr i va n ta g g i, Ita p e r g li operai q u e llo di far rico n o s c e re il p rin c ip io del sa la rio m in im o , escluso o g n i c a m b ia m e n to al d i sotto del s a la rio a ttu a le per due a n n i a lm e n o , e p e rm e tte nei sei u ltim i m esi u n n o te vo le a u m e n to . I p iù ra d ic a li fra i capi d e lla lo ro F e d e ra zio n e e d e i S in d a ca ti, ra cco m a n d a n o ag li operai di accettare e spe ra n d o che si p o trà estendere alla Scozia, che p e r tal m odo v e d re b b e fin ire lo sciopero nelle sue m in ie re 11 b e n e fizio di questo accordo.
Le monete <1’ argento italiane. — A c o m in c ia re
dal 2 5 lu g lio le Casse p u b b lic h e del B e lg io , della F ra n c ia , della G re cia e della S vizzera, cessarono di ric e v e re le m onete d iv is io n a li d’ a rg e n to ita lia n e .
L ’ im p o rta z io n e d i queste m onete in F ra n c ia e nella S vizzera è p ro ib ita .
Secondo le n o tiz ie fin o ra p e rv e n u te al T e s o ro , la som m a ra cc o lta a ll’ estero in m oneto d iv is io n a li, per conto del G o ve rn o ita lia n o , ascende a circa 6 0 m i lio n i d i lire .
D i questa som m a, il T e so ro ha già r itir a te e pa gate lir e 4 7 ,6 7 5 ,0 0 0 , ed ha in corso di r itir o 4 m ilio n i pei q u a li i fo n d i sono già stati p ro v v e d u ti.
S ono in tu tto L . 5 1 ,6 7 5 .0 0 0 , rim p e tto ai 4 5 m i lio n i, che si d o vevano r itir a r e nel p rim o q u a d rim e stre, ai te rm in i d e llo accordo m o n e ta rio .
L ’ Ita lia ha tre m esi di tem po per fare rim p a tria re le som m e non ancora r itir a te e che sa ra n n o state im m o b iliz z a te n e lle Casse d e g li a ltri S ta ti d e ll’ U n io n e , a tu tto ie ri.
L e som m e già im m o b iliz z a le n e lle Casse d e l T e soro ita lia n o i l spezzati d’ a rgento ascendono a o ltre 9 0 m ilio n i, 2 3 dei q u a li ra c c o lti nel R egno, s p e c ia l- m ente p e r in t r o it i doganali e 19 in tro d o tti d a ll’ estero p rim a d e ll’a p p lica zio ne d e ll’a cco rd o m o n e ta rio .
LA LEGGE SEI PROVVEDIMENTI FINANZIARI
E cco il testo d e lla legge su i p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri :