GAZZETTA SETTIMANALE
S C IE N Z A E C O N O M IC A , FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI
Anno XXI - Voi. \XV
Dom enica 2 Settem bre 1891
N. 1061
LA BANCA D’ ITALIA
F in a lm e n te pare che il pensiero del G o v e rn o c irc a le m o d ific a z io n i che si v o g lio n o p o rta re alla legge b a n ca ria , appena da u n a n n o con ta n ti s te n ti e dopo I ta n ti re p lic a ti te n ta tiv i v o la ta , e da o tto m esi appena a p p lic a ta , sia noto.
N oi a b b ia m o esposti già i m o tiv i p e r i q u a li c re d ia m o che sia pericolosa q u a lu n q u e n u o v a d is cu s sione d o m andata ai P a rla m e n to sopra u n soggetto nel quale n o n si è mai m o stra to nè spassionato nè p u ro e in to rn o al q u a le ta n to scandalo re ce n te m e n te ve n n e non svelato, ma a d o m b ra to ;
E d ab b ia m o v is to con piacere che il n o s tro p r o g ra m m a : lasciate stare la Banca, la q u a le farà da se j m o lto m e g lio di q u e llo che n u o ve leggi n o n sapranno im p o rle , - è c o n d iv is o da n o n pochi g io r n a li p o litic i che hanno rip o rta to il n o s tro a rtic o lo .
T u tta v ia , gia cch e il M in is te ro a ttu a le cre d e che 1 il fa r bene stia nel fare c o m u n q u e , e n o n g li hanno g io v a lo g li a m m a e stra m e n ti del passato, ve d ia m o q u a li sieno le sue proposte.
La Riforma le ha fatte conoscere con m o lta c h ia rezza ed è fa cile ria ss u m e rle .
L a Banca d ’ Ita lia non p o trà dare d iv id e n d i ai suoi i a z io n isti se p rim a non ha re in te g ra to il suo ca p ita le , che è fa lc id ia to d a lle p e rd ite s u b ite in causa d e lle o p e ra z io n i fa tte p e r il passato, sia p u re p e r e c c ita m e n to del G o v e rn o ; il ric h ia m a re ora il v e rsa m e n to dei tre d e c im i che ancora d iffe re n zia n o il c a p ita le s o tto s c ritto da q u e llo ve rsa to , sarebbe in o p p o rtu n o , com e si rico n o sce che sarebbe in g iu s to la sciare g li j a z io n isti per d ie c i anni senza in te re s s i; rid u c ia m o q u in d i, d ice la Riforma, di' sessanta m ilio n i il c a p ita le , cioè da 2 1 0 a 1 5 0 , rico n o sce n d o com e v e r sate so lta n to c in q u e ce n to lir e , co i sessanta m ilio n i si d im in u is c o n o circa del 5 0 p e r cento le p e rd ite ed a llo ra una parte d e g li u tili può essere d is to lta d a ll’ a m m o r ta m e n to d e lle rim a n e n ti p e rd ite e d is tr ib u ita ag li a z io n is ti. D al canto suo il G o v e rn o , rico n o sce n d o che n o n è senza re sp o n sa b ilità p e r l’ a ttu a le stato d i cose, p o trà v e n ire in a iu to della Banca d im in u e n d o la tassa di circ o la z io n e .
N o n n e g h ia m o che questa proposta presenta una c e lta in g e g n o sità , ma ha falso u n p u n to fo n d a m e n ta le che lascia c o m p re n d e re tro p p o fa c ilm e n te q u a le sia la m ente che ha co n ce p ito q u e l m e ccan ism o. Se la Banca d’ Ita lia ha d e lle p e rd ile , u n a rtific io q u a lu n q u e d i c o n ta b ilità n o n basta a s a n a rle ; non è d ic h ia ra n d o che le A zio n i hanno 5 0 0 lir e invece di 7 0 0 versate, che si fanno e n tra re nuovi fatti che v a lg a n o e ffe ttiv a m e n te a sanare i l m a le ; q u i si esa
gera la p o rta la del p ro v v e d im e n to e si c re d e d i m ig lio ra re la situazione m e d ia n te u n s e m p lic e tra sp orto d i c ifre da una parte a ll’ a ltra del b ila n c io ; p re cisa m e n te com e si esagerava la p o rta ta del p ro v v e d im e n to rig u a rd a n te i b ig lie tti d i S ta to , o ttim o in se p e r e v ita re d i d ic h ia ra re il corso forzato a i b i g lie tti d i B anca, ma falso q u a n d o si credeva che i duecento m ilio n i d ’ o ro sanassero la c irc o la z io n e p e r il fatto che ve n iva n o im m o b iliz z a ti a fa v o re del T e soro in v e c e che a fa v o re delle B anche.
Q uando si sarà rid o tto il c a p ita le d e lla Banca da 2 1 0 a 1 5 0 m ilio n i, n o n si sarà fatto a ltro che a c c e rta re u n o stato di fa tto senza m u ta rlo nè in bene, nè in m a le , poiché il c a p ita le nè crescerà nè d im i n u irà , da q u e llo che è e ffe ttiv a m e n te per q u a n to i c o n ta b ili m u tin o le c ifre nei lo ro re g is tri, nè per questo i p o rta to ri di b ig lie tti a v ra n n o una garanzia m a g g io re o m in o re .
M a, si d ic e : non si p otrebbe d is tr ib u ir e il 5 per cento a 2 1 0 m ilio n , m e n tre è p o ssib ile fa rlo a 150 m ilio n i d i ca p ita le . A n c h e questo ra g io n a m e n to è tro p p o ch ia ra m e n te s o fis tic o . A ll’ azionista al q uale non si v u o l dare che 2 5 lire p e r azione, poco im porta che queste 2 5 lir e ra p p re s e n tin o il 5 per cento su 5 0 0 lire od il 3 e * / , per c e n to sopra 7 0 0 lire . La s itu a zio n e n o n m u ta , specie dopo tu tti i m u ta m e n ti a v v e u u ti per i q n a li si è p e rd u ta la m e m o ria della co rrisp o n d e n za tra il d iv id e n d o ed il prezzo, giacché da 2 4 0 0 siam o scesi a 7 0 0 , e tra il d iv i dendo ed il v a lo re d e lle a zio n i, p e rch è ab b ia m o a vu to p rim a 7 5 0 , poi 7 0 0 ed ora si v o rre b b e v e n ire a 5 0 0 di c a p ita le versato.
P erò si a g g iu n g e che la legge vie te re b b e la d i s trib u z io n e di u tili se p rim a n o n sono state a m m o r tizzate le p e rd ite . F ra n ca m e n te però n o n ci pare che per questo scru p o lo di in te rp re ta z io n e s i possa p re n dere un espediente d i tal g e nere, il q uale n o n te n derebbe che a so d d isfa re l’ apparenza d e lle cose.
562 L ’ E C O N O M I S T A 2 settembre 1894
rib a ssa to i l prezzo d e lle a zio n i del m assim o Is titu to d i c re d ito .
In c o n c lu s io n e non n e g h ia m o che la proposta, la q u a le e v id e n te m e n te è u n p ro d o tto d e g li s tu d i del M in is tro d e l T e s o ro , a bbia u n ce rto che d i in g e g n o sità , ma rite n ia m o che è u n espediente il q uale non m u ta la s itu a z io n e , n o n risa n a , com e si dice, la c ir c o la zio n e , n o n d im in u is c e nè a m m o rtizz a le p e rd ite , n o n fa a ltro c h e g ira re la legge p e r c o n c ilia re una in te rp re ta z io n e che v o rre b b e essere in apparenza rig id a e severa, co lla necessità d e lle cose che d o m a n d a n o in v e ce e q u a n im ità e g iu s to c rite rio .
È p ro b a b ile p e rò che il p ro g e tto, a p p u n to perchè lascia le cose c o m e sono, ma m e tte m a g g io ri v in c o li a lla Banca e la re n d e a n cora p iù d ip e n d e n te dal G o v e rn o , fa ccia la sua strada. N o i p e rciò r ic h ia m ia m o P a tte n z io n e d e g li in te re ssa ti sopra due p u n ti che la Riforma tra s c u ra , ma che v a n n o c h ia riti e b e n c h ia riti. E d i due p u n ti s o n o : che garanzie dà i l M in is te ro che al n u o v o s a c rifiz io d e g li a zio n isti c o rris p o n d a u n a d im in u z io n e d e lla tassa d i c irc o la zione ? — E d i l secondo : che ga ra n zie saranno ne cessarie p e rch è rid o tto il c a p ita le , i l M in is te ro non v o g lia anche rid o tta la c irco la zio n e a 6 0 0 in ve ce che 8 0 0 m ilio n i ?
T ro p p e cose da d ie c i m esi a questa p a rte abbiam o v e d u to s o le n n e m e n te s m e n tite , m e n tre si stavano a t tu a n d o , p e rch è n o n sia necessario tra tta n d o coi G o v e rn o d i a ve re i l pegno in m ano e l ’ u om o in p r i g io n e . E se il p ro g e tto d e lla Riforma deve s e rv ire d i ponte p e r i l q uale la e v id e n te o s tilità del G o ve rn o ve rs o la Banca abbia a lm e n o in parte a passare, non sarà u n g ra n d e g u a io , ma g li A m m in is tra to ri tengano g li o c c h i bene a p e rti e veggano se non v i sia il pe r ic o lo d i q u a lc h e n u o va n o n g ra d ita sorpresa.
LA RIFORMA DOGANALE
e il commercio esterno degli Stati Uniti
L a lu n g a c o n tro v e rs ia in to rn o alla ta riffa doga n a le ebbe u n te rm in e in a sp e tta to con la accettazione da p a rte d e lla C am era d e i R a p p re s e n ta n ti, del p ro g e tto d i r ifo rm a a p p ro va to dal S enato. Q u e s ti ha v o lu to che la rifo rm a fosse te n u ta e n tro c o n fin i p iu t tosto r is tr e tti, e non v i fu m o d o , data la sua co m posizione, di fa rlo re ce d e re d a lla opposizione v iv a cissim a e in s is te n te al p ro g e tto della C am era dei R a p p re s e n ta n ti. E vid e n te m e n te la C am era stanca della lu n g a lo tta e d isp e ra n d o o rm a i di p o te r avere una co m p le ta v itto r ia , si arre se al Senato p u r d i c o n se g u ire s u b ito i l b e n e ficio della rid u z io n e di a lc u n i d a zi. E ssa, con 1 8 2 v o ti c o n tro 1 0 5 , v o tò il tarìff bili del S enato, rise rv a n d o s i però, è bene n o ta rlo , j d i te n ta re con la presentazione d i n u ò v i p ro g e tti di legge, d i m o d ific a re g li a rtic o li d ojln nuova ta riffa che è stata co stre tta a v o ta re p e r sa lva re il resto d e lla r ifo rm a . C osi d ice si che ce rc h e rà ' d i o tte n e re l ’ esenzione d a l dazio d i e n tra ta p e r i c a rb o n i, il m in e ra le d i fe rro e g li z u c c h e ri.
L a n u o v a ta riffa doganale ’c iu f,’ d iv e n ta U gge se p rim a d e lla fin e d ’ agosto il Presidente, n o ti l'a v r à c o lp ita c o l suo veto, riip .R e .g li'ja c c fe e tì.'.p ó lP e lè n c o d e g li a r tic o li tassati. L o z u c c h e ro p a p e r a ’u n ciazio
del 4 0 p e r cento ad valorem ; sarà in o ltre riscosso u n d ir itt o a d d iz io n a le d i 1/ 8 di cent p e r lib b ra s u g li z u c c h e ri che sorpassano il n . 1 6 del tip o olandese e 7 , 0 d i cent per lib b ra s u llo zu cch e ro p ro v e n ie n te da paesi che pagano u n p re m io alla p ro d u zio n e d i quel g e n e re . P e r c o n tro il p re m io pagato ai p ro d u tto ri d e g li S ta ti U n iti v ie n e a b o lito .
I l m in e ra le d i fe rro pagherà il dazio d i 4 0 cents p e r to n n e lla ta in ve ce d i 7 5 fissati d a lla ta riffa M ac K in le y . La ghisa p a g h e rà 4 d o lla ri la to n n e lla ta - Sarà riscosso il dazio d e l 2 5 p e r cento ad valorem su lle p ie tre preziose ta g lia te e n o n m o n ta te , del 3 0 p e r c e n to s u lle p ie tre preziose m o n ta te e su q u e lle n o n ta g lia te ; m e n tre la ta riffa M ae K in le y a m m e t teva q u e s ti a rtic o li in fra n c h ig ia .
I d ia m a n ti p e r i v e tra i e i m in a to ri sono esenti da dazio. L a carta g re g g ia e i c e n ci rim a n g o n o s u lla lista dei p ro d o tti in fra n c h ig ia e u n a lie v e rid u z io n e è accordata s u lle ca rte per lib r i, g io r n a li ecc.
L a n u o v a ta riffa p o rta m o lte rid u z io n i abbastanza im p o rta n ti ; in a lc u n i casi la d im in u z io n e del dazio è del 5 0 p e r cento, in a ltr i ra g g iu n s e il 6 0 , il 7 0 e anche p iù p e r ce n to .
E c c o a lc u n i dei dazi p o rta ti d a lla ta riffa M ac K in le y e da q u e lla n u o va del S e n a to ; si tra tta di dazi ad valorem.
Tariffa Mac K inley Nuova tariffa per cento per cento
Porcellana dipinta... 60 35 » semplice... 55 30 Ghisa... 26 a 41 15 a 21 Minerale di ferro... 33 23 Ferro bianco... 78 42 . » in barre... 25 a 33 16 a 32 Oggetti in stagno... 55 35 Rotaie d’ acciaio... 58 34 Filati di lana... 278 30
Catene di lana non oltre
40 c. per libbra... 136 35
Tessuti di cotone non oltre
100 fili e non imbiancati 35 a 17 35 a 5
Tessuti di cotone imbiancati 38 26
Foglie di piombo,... 37 18
N ickel... 23 14
Metalli lavorati... 43 35
Seta solo in parte lavorata CO 20
Nastri e bottoni di seta .. 50 45
Coperte di lana... 80 a 101 35 Chiodi... . 23 a 45 26 a 30
Zinco in foglie... 29 14
N o n m ancano p ro d o tti p e r i q u a li il dazio è stato a u m e n ta to , com e I’ a c id o acetico, i p re p a ra li a lc o o - iic i, v a r i p ro d o tti a g ric o li ecc. ; però l’ a u m e n to p iù im p o rta n te è q u e llo , già in d ic a to , re la ! i vo a g li z u c c h e ri.
O ra ciò che interessa ve dere p e r farsi un id e a della in flu e n z a che p o trà e s e rc ita re sul c o m m e rc io d e g li S ta ti U n iti questa re v is io n e d e lla ta riffa è lo a n d a m e n to del c o m m e rc io dopo la rifo rm a M ao K in ley a o g g i. E cc o a n z itu tto le c ifre ria s s u n tiv e :
Eccedenza delle esportazioni Esportazioni Importazioni Totale o delle importaze
Anni — — — —
, dollari dollari dollari dollari
2 settembre 1894 L’ E C O N O M I S T A 503
L ’ anno te rm in a al 3 0 g iu g n o , seguendo in ciò i l sistem a adottato p e r I’ ese rcizio fin a n z ia rio . D a lle c ifre suesposte si vede che la crise intensa che da p iù di un anno pesa s u g li a ffa ri d e g li S ta li U n iti ha lasciato tra c c ie assai v is ib ili s u lla im p o rta z io n e . L e im p o rta z io n i che nel 9 2 -9 3 ra g g iu n g e v a n o g li 8 6 6 m ilio n i p erdono nel 1 8 9 3 9 4 211 m ilio n i e mezzo, ossia il 2 3 p e r ce n to . Ed è l i p rim a vo lta dal 1 8 8 5 -8 6 in poi che si tro v a una c ifra cosi bassa com e q u e lla d e ll’ u ltim o a n n o . La d im in u z io n e r i g u a rd a tu tte le classi di m e rc i, ma p rin c ip a lm e n te q u e lle che sono c o lp ite dai dazi d i e n tra ta . L e c ir costanze c ritic h e n e lle q u a li si è tro v a to il paese n e l decorso anno c o m m e rc ia le l ’ h a n n o c o stre tto a lim ita re in gen e ra le i su o i a c q u isti a ll’ estero, ma s i è sp e cia lm e n te a ste u u to dal c o m p ra re a rtic o li sog g e tti a dazio, perchè il lo ro tra tta m e n to fiscale d o veva essere m o d ific a to da una n u o v a le g isla zio n e doganale su lla q uale le C am ere d i W a s h in g to n si souo fin a lm e n te , com e d ic e va m o , messe d ’ acco rd o . L e c ifre s e g u e nti, d im o s tra n o q uale d a n n o la lu n g a discussione del tariff bill ha recato al c o m m e rc io d i im p o rta zio n e d e g li S ta ti U n iti :
1894 1893
Dollari Dollari
Importaz. soggette a dazio 275,092,961
» in franchigia 379,742,912
421,856,711 444,544,211
Totale importaz. Dollari 664,835,873 866,400,922
In un solo anno le im p o rta z io n i soggette a dazi sono d u n q u e d im in u ite del 3 5 ° /0 m e n tre q u e lle a m messe in fra n c h ig ia n o n si re s trin s e ro che del 1 3 ° /0- L a d im in u z io n e è a d u n q u e c o n sid e re v o le anche te n u to conto, com e devesi, d e l ribasso dei prezzi.
L e c ifre re la tiv e a lla esportazione sono p iù sod d is fa c e n ti. M a lg ra d o i n u m e ro s i o sta co li cre a ti alla in d u s tria d a lla q u e stio n e m o n e ta ria , d a ll’ in d e b o li m ento del c re d ito , e d a lle a g ita zio n i operaie che hanno p ro d o tto g li s c io p e ri p iù d isa stro si, i l paese ha p o tu to m a n te n e re la sua p ro d u zio n e , anzi ha a u m e n ta to le sue e sp o rta zio n i, che da 8 4 7 m ilio n i n e l 1 8 9 3 passano a 8 9 2 m ilio n i d i d o lla ri, sono cioè in au m e n to d i 4 4 m ilio n i e mezzo. Questa c ifra che non è stata sorpassata che due v o lte , nel 1 8 8 1 -8 2 e nel 1 8 9 1 -9 2 , è ta n to p iù s tra o rd in a ria p e rch è è stata o tte n u ta nonostante il ribasso gen e ra le dei prezzi che ha c o lp ito ta n to le im p o rta z io n i che le e sp o rta zio n i.
I q u a ttro p rin c ip a li a rtic o li della esportazione a m e rica n a s o n o : i c e re a li, il cotone, le d e rra te a lim e n ta ri e il p e tro lio . In c o n fro n to al 1 8 9 2 -9 3 il v a lo re della esportazione d i c e re a li è sceso da 2 0 0 m i lio n i d i d o lla ri a 1 6 6 m ilio n i e mezzo. E forse 1’ a rtic o lo il cu i prezzo ha a vu to la m a g g io re r id u zione. L ’ e sportazione del cotone è aum e n ta ta da 1 8 8 a 2 1 0 m ilio n i. E cco del resto u n c o n fro n to p e r i q u a ttro u ltim i a n n i:
Totale Totale Derrate dei 4 espor-Anni Cereali Cotone alimentari Petrolio articoli tazione
m ilioni di dollari 1891. -. 128.1 290.7 139.0 52.0 1892.. . 299.3 238.4 140.3 44.8 1893. . 200.3 188.7 138.4 42.1 1894. . 166.4 210.8 145.0 41.4 609.8 884.4 742.9 1030.2 569.6 847.6 563.8 892.1
I d a ti r e la tiv i al 1 8 9 4 n o n sono d e fin itiv i, m a le v a ria z io n i p ro b a b ili-s a ra n n o c e rto in s ig n ific a n ti ris p e tto a lla e n tità d e lle c ifre .
Se le e s p o rta zio n i d e lle m e rc i h a n n o pre so u n o s v ilu p p o che g li a v v e n im e n ti d e ll’ annata e co n o m ica 1 8 9 3 - 9 4 , n o n lasciavano sperare, i l m o v im e n to dei m e ta lli p re zio s i p o trà p a re re anche p iù b iz z a rro .
II v a lo re d e lle e s p o rta zio n i ave n d o sorpassato d i 2 3 7 m ilio n i d i d o lla r i q u e llo d e lle im p o rta z io n i, sem bra che si dovesse a ve re u n a fflu s so d o ro a g li S ta ti U n iti. Ora è a v v e n u to in v e ce l’ opposto. N el 1 8 9 3 - 9 4 n o n sono s ta ti im p o rta ti che 7 2 ,4 5 3 ,0 0 0 d o li, in o ro m e n tre ne sono sta ti e s p o rta ti 7 7 ,0 o 8 ,0 0 0 , il che dà la eccedenza d i e sportazione p e r 4 ,3 8 3 ,0 0 0 d o lla r i. S i è ve d u to in ciò una a n o m a lia , p e rch è non si è te n u to conto che dei m o v im e n ti a p p a re n ti d i m e rc i e d i specie m e ta llic h e . Questa a n o m a lia in fa tti appare alla fin e d i o g n i e s e rc iz io , m a essa è p iù a cce n tu a ta q uest’ a n n o . O g n i cosa tu tta v ia in m a te ria econom ica ha e deve a v e re la sua spiega zione. G li S ta ti U n iti n o n d a nno c e rto i lo ro p ro d o tti g ra tu ita m e n te a ll’ E u ro p a ; se n o n se ne fanno in v ia re i l prezzo, v u o l d ire che d e vo n o la s c ia rlo n e l v e c c h io m o n d o p e r saldare g li o b b lig h i c o n tr a tti v e rs o i c re d ito ri e u ro p e i.
L o S ta to a m e ric a n o n o n ha, è v e ro , u n d e b ito esterno e n o n deve fa re le rim e sse a lle q u a li sono co stre tte le re p u b b lic h e d e ll’ A m e ric a m e rid io n a le , ma le num e ro se società che e s e rc ita n o le s tra d e fe rra te , e le a ltre in tra p re s e , hanno preso a p re s tito d a ll’ E u ro p a , e s o p ra tu tto d a ll’ In g h ilte r ra , m ilio n i e j m ilio n i s u i q u a li devono pagare a n n u a lm e n te so m m e c o n s id e re v o li p e r in te re s s i e d iv id e n d i. In o ltr e il d is c re d ito n e l q u a le sono cadute l ’ anno scorso le im p re s e a m e ric a n e , ha s p in to 1’ E u ro p a a r itir a r e , a lm e n o q u a n d o è stato po ssib ile i c a p ita li che erano sta ti lo ro a ffid a ti. D ’ a ltra p a rte n o n v ’ è p e r c o m pensare queste u s cite nessuna rie n tra ta d i c a p ita le po ssib ile fu o ri d i q u e lla che può re s u lta re da una eccedenza d i e sportazione. I l c a p ita le a m e ric a n o già in s u ffic ie n te per a n im a re le sue in n u m e re v o li in d u s trie , n o n ha p o tu to fa re in re n d ite e in im p re s e estere q u e g li im p ie g h i che p e rm e tto n o ad a lc u n i paesi, com e a ll’ In g h ilte r ra e alla F ra n c ia , d i e le va re le lo ro im p o rta z io n i ben al d is o p ra d e lle lo ro e spor ta z io n i, senza ris e n tirn e i l m in im o in c o n v e n ie n te , anzi tra e n d o n e b e n e fic i c e rti e n o te v o li.
E cco u n q u a d ro co m p a ra to d e lle im p o rta z io n i ed e sp o rta zio n i d i o ro ed a rg e n to n e g li u lt im i c in q u e a n n i:
o r o argento
milioni di dollari milioni di dollari Eccedenza Eccedenza Anni Esportaz. Impar az. delle Esp rtae. Importaz. delle
Esporta. 34.8 21.0 Esportaz. 1889-90. ., 17.2 12.9 4.3 13.8 1890-91... 86.3 18.2 68. 1 22.5 18.0 4.5 1891-92... 50.1 49.6 0 .5 32.8 19.9 12.8 1892-93.,. 108. 6 21. 1 87.5 40.7 23. 1 17.5 1893-94.,. 77.0 72.4 4.5 50.4 13.2 37. 1
-564 L ’ E C O N O M I S T A 2 settembre 1894
teressi del d e b ito p u b b lic o , i q u a li p e r la legge re la tiv a alla em issio n e d e lle o b b lig a z io n i fe d e ra li sono esenti da q u a lsia si tassa fe d e ra le . N o n ci m ancherà occasione, del re sto , di to rn a re sopra questa nuova a p p lica zio ne d e lla im posta generale sulla e n tra la .
La rifo rm a della ta rilfa doganale non è stata com - p iu a secondo le idee del p residente C le ve la n d , il q u a le tu tta v ia ha lasciato, secondo le n o tizie g iu n te a ll’ u ltim a o ra , che la legge andasse in v ig o re , d i c h ia ra n d o p e rò che « il contegno te n u to si d u ra n te
la d iscu ssio n e della ta riffa s u g li zu cc h e ri n o n v e rrà nè p e rd o n a to , nè d im e n tic a to . » D isse in o ltre « che fa v o rirà la lib e ra in tro d u z io n e di m a te rie g re g g ie , n o n ch é ogni e q u a lu n q u e in n o v a zio n e nel cam po della rifo r m a dei dazi. » Possiam o d u n q u e aspettarci verso la fin e d e ll’ anno o noi pro ssim o anno una ripresa d e lla g ra n d e lotta e conom ica tra i p ro te z io n is ti e i lib e ra li degli S tati U n iti.
POLITICA E BANCHE
G io v e d ì scorso il G o m ita to della Banca d ’ Ita lia ha presa la d e lib e ra zio n e d i ribassare dal 6 per cento al 5 * / , il saggio d e llo sconto. .
L e nostre idee su tale a rg o m e n to le ab b ia m o già m a n ife sta le in re ce n ti a r tic o li e non le rip e te re m o q u i
È n o stro c o n v in c im e n to che il p ro v v e d im e n to sia in te m p e s tiv o e che bisognasse a tte n d e re un p iù lungo p e rio d o e s o p ra tu tto d ive rsa stagione p e r v a lu ta re g li e le m e n ti d iv e rs i che possono s u g g e rire d i m u tare il saggio d e llo sconto n e lle a ttu a li co n d izio n i della c irc o la z io n e , d e lle Banche e del paese. Il M i n is te ro e g li A m m in is tra to ri d elle Banche hanno c re d u to d iv e rs a m e n te e n o i, p u r rim a n e n d o fe rm i nel n o s tro p e n sie ro , a u g u ria m o che g li e ffe tti nou sieno dannosi.
Q u e llo che v o g lia m o q u i rile v a re e lo rile v ia m o con in te n so ra m m a ric o , è che r ito rn ia m o ai p e g g io ri te m p i d ella inge re n za g o v e rn a tiva n e lle B anche, e d e lle so tto m issio n i d e lle B anche ai v o le ri del G o v e rn o .
I l M in is tro del T e s o ro ha d o m a n d a to che la Banca ribassi il saggio d e llo sconto com e già avevano p ro messo d i rib a ss a rlo i B an ch i M e rid io n a li, e tale d o m anda p e re n to ria v e n n e fatta nel m o m e n to in cui i g io r n a li a n n u n zia n o che si stanno per p u b b lic a re i r is u lta ti d e lla ispezione B ia g in i. Ma non basta ; il M in is tro del T e s o ro ha c re d u to che tale ribasso sia urgente cosi da non p o te r attendere la prossim a adunanza o rd in a ria del C o n s ig lio della B anca, e n e m m e n o il tem po necessario per c o n vo ca rn e una s tra o rd in a ria ; i l G o m ita to , che in caso di urgenza può s o s titu irs i al C o n s ig lio , fu ch ia m a to a d e lib e ra re su l ribasso del saggio d e llo sco n to . C om e abbia fatto il C o m ita to a rico n o s c e re la urgenza non sap p iam o.
In ta n to pe rò il c o lp o è fa tto , ed il M in is tro , che aveva prom esso alla C am era qu e l ribasso, non ha c re d u to d i r ifle tte r e a lle conseguenze ed alla o p p o r tu n ità d i m a n te n e re una prom essa, forse tro p p o le g g e rm e n te fa tta ; d’ a ltra p a rte -n e s s u n ambasc.iato're in q u e sto caso sarebbe in te rv e n u to a rip e te re le e n e rg ich e c o n sid e ra z io n i che hanno fatto a n n u lla re l’ e m e n d a m e n to A n lo n e lli, accettato d a l M in is tro .
C osì, rip e tia m o , si rito rn a a q u e i te m p i nei q u a li la ra g io n e p o litic a im p o n e va i s a lva ta g g i e le o p e ra z io n i m eno g iu s tific a b ili. O ggi n o n v i è p iù n ie n te da sa lva re , ma la p o litic a ha se m p re d e lle esigenze e q u in d i la sua azione non cessa m a i.
La Banca perd e rà p e r ii ribasso d e llo sconto circ a u n m ilio n e I’ anno nel m o m e n to in c u i non dà d iv id e n d i, in cu i vede le sue azioni rib a ssa re , vede discusso il suo c a p ita le e q u a n d o se ne d om anda la re in te g ra zio n e con tu tti i mezzi p iù e n e rg ic i ; ma tu tto questo non v a le ; a q u e i d e p u ta ti che esclam ano con tanta v iru le n z a c o n tro g li Is titu ti di c re d ito , il M in i s tro potrà d a r prova ohe egli sa d o m a rli a q u a lu n q u e ' costo e fa rn e d e g li s tru m e n ti p o litic i.
E d o m a n i ric o m in c ie rà la ag ita zio n e p e r o ttenere il saggio d e llo sconto al 5 per cento, e n o i sa re m m o ve ra m e n te c u rio s i di se n tire che v a lid i a rg o m e n ti di resistenza potrà o p p o rre il G o v e rn o p e r d ife n d e re il 5 ‘ /s P 'ù e ffica ce m e n te d i q u e llo che abbia difeso il 6 per cento.
In ta n to il sistem a d ella in g iu s ta ingerenza g o v e r n a tiva si a p p lic a sem pre p iù a rd ita m e n te , ed i pe r ic o li si fa n n o sem pre m a g g io ri, p erchè tendono ad e sclu d e re le re sp o n sa b ilità . Q u e lli che ch ie d o n o c o m and a n d o , d ico n o che non sono re s p o n s a b ili, p e rch è non avevano il d ir itto d i co m a n d a re ; q u e lli che o b bediscono piegando, d ic o n o che non sono resp o n sa b ili perchè hanno a vu to paura d i peggio.
S arebbe p iù co n ve n ie n te che si finisse una buona vo lta questo stato d i cose p e rico lo s is sim o e a d d ir it tu ra , con u n buon de cre to , si s o p p rim e sse ro g li A m m in is tra to ri d e lle Banche d ic h ia ra n d o che D ire tto re d ella Banca è il M in is tro del T e s o ro . In tal m odo le cose non a n d re b b e ro m e g lio , ma si saprebbe bene c h i è il responsabile.
L i SOPPRESSIONE Pi! LE ZONE
nell’ esercizio del Credito fondiario
N el 1 8 8 5 è nata in P a rla m e n to la credenza che il C re d ito fo n d ia rio non desse in Ita lia q u e i ris u lta ti che si sp e ravano e che in a ltri paesi ra g g iu n g e v a , p e rch è g li Is titu ti e se rce n ti avevano g iu ris d iz io n e in zone d e te rm in a te . *
La soppressione d e lle zone p a rve q u in d i una id e a , e la re tto ric a v o lle v e s tirla d i tu tti i s o liti fro n z o li; si abbatteva la m u ra g lia d e lla C in a , si to g lie va n o i te rm in i a s s u rd i, si dava cam po a g li Is t itu t i d i r e s p ira re a p ie n i p o lm o n i, si p e rm e tte va ai p r o p rie ta ri d i s c io g lie re tra g li o tto Is titu ti e se rce n ti, si s ta b iliv a la concorrenza s tim o 'o al ben fare ecc. ecc.
N a tu ra lm e n te d a v a n ti a ta li a rg o m e n ti e la b o ra ti e p ro fo n d i, le zone fu ro n o soppresse e ...il r i s u lta to fu n u llo . G li Is titu ti fecero o p e ra zio n i fu o ri d e lla a n tica cin ta , precisa m e n te là dove n o n v i era biso g n o che estendessero la lo ro azione, ma tu tti, o si m a n te n n e ro n e lle a n tic h e zone o d e te rm in a ro n o essi stessi una nuova zona che non o ltre p a s sa ro n o m a i; e le p ro v in o le p e r le q u a li s p e cia lm e n te si a b b a tte va n o g li assurdi c o n fin i n o n e b b e ro nessun
b e n e fizio .
2
settembre 1894 L’ E C O N O M I S T A 505che si era sostenuto p rim a . G li Is titu ti r ie n tr a ro n o n e lle ve cch ie z o n e ; e n a tu ra lm e n te se ne d o l sero q u e lli che avevano a p p ro fitta to della legge 1 8 8 5 , non p e r fare o p e ra zio n i n e lle re g io n i d ove la a g r i c o ltu ra aveva p iù bisogno d i a iu to ed era p iù sul d iv e n ire , ma q u e lli che avevano a lla rg a to la lo ro azione in p ro v in c ie d o ve a ltr i a n tic h i Is titu ti ese r c ita v a n o il lo ro u ffic io con s u ffic ie n te larghezza.
Ma ecco che oggi I’ on. B ara zzu o li in uno dei suoi d is co rs i p ro n u n z ia ti a Siena tra e n d o a rg o m e n to d a l fatto che l’ Is titu to di C re d ito ita lia n o ha r in u n ziato al p r iv ile g io , non p o rta n d o il suo ca p ita le da q u a ra n ta a c in q u a n ta m ilio n i, rip re u d e il m o tiv o d e lle zone e lo svolge col co n ce tto che o c co rra a b o lirle p e r fa r r ifio r ir e l’ a g ric o ltu ra .
Bisogna ric o rd a re che 1’ on. B a ra zzu o li p a rla va a S ie n a , dove ha sede il M o n te dei P aschi, il q u a le esercita il C re d ilo fo n d ia rio , ma che ha solo u n c a p ita le d i p o ch i m ilio n i, e che nei te m p i m eno pe ric o lo s i d e i p re se n ti, ha m eno di tu tti g li a ltr i usato d e lla fa co ltà della legge 1 8 8 5 d i o p e ra re in lu tto il re g n o .
S u questo a rg o m e n to d e lla a b o lizio n e d e lle zone v i è m o lto da d ire anche dal la to legale ; e n o n sappiam o se il G o ve rn o , anche m e d ia n te una legge, possa m o d ific a re , o ltre che nei m o d i che g li sono ta ssa tiva m e n te in d ic a ti d a lle d isp o sizio n e della legge v ig e n te , q u e lle c o n d izio n i n e lle q u a li e c o lle q u a li l ’ Is titu to d i C re d ilo Ita lia n o si è c o s titu ito . È q u e sta una q u e stio n e m o lto im p o rta n te e com plessa che a suo tem po s vo lg e re m o con c u ra .
Q u i non v o g lia m o che fare una se m p lice m ode sta dom anda : I’ on. B ara zzu o li p ro m e tte n d o la abo liz io n e d e lle zone per T esercizio del c re d ilo fo n d ia rio conosceva la q u e stio n e , specie nei su o i pre ce d e n ti, o v v e ro ha c re d u to , tro v a n d o si nel suo co lle g io d i fa r s e n tire u n m o tiv o fa v o rito che solleticasse g li o re c c h i dei suoi e le tto ri ?
A b b ia m o ra g io n e d i c re d e re che sia v e ra la se conda ip o te si e I’ on. B a ra z zu o li è uo m o d i tro p p o in g e g n o e d i tro p p a accortezza p e r non c o m p re n d e re , appena a vrà anche s u p e rfic ia lm e n te s tu d ia ta la q u e stio n e , che essa è ben d ive rsa da q u e lla che sem bra e ch e con tie n e , a ris o lv e rla cosi com e e g li v i a cce n n ò , dei p e ric o li d i non poca im p o rta nza , m e n tre i v a n ta g g i sono assai d u b b i.
È p e r questo che i M in is tri, sp e cia lm e n te q u e lli che hanno p iù fa c ile e p iù spe d ilo I’ e lo q u io , vanno c o n s ig lia ti ad e s e rc ita rs i n e lle q u e s tio n i p iù a m p ie , p iù la rg h e n e lle q u a li si può spaziare senza g ra n d e p e ric o lo d i u rta re n e g li s co g li dei fa tti, e co n sa cra re in v e c e I’ in g e g n o d i c u i sono ricc a m e n te fo rn iti a s tu d ia re q u a lc h e p a rtic o la re q u e stio n e n e lla q u a le a suo tem po p o tra n n o d iv e n ta re c o m p e te n ti.
O rm a i il P a rla m e n to si è a c cin to due v o lte a tr a t ta re I’ a rg o m e n to d e lle zone e pare con scarsa p re parazione p erchè fece, disfece ed ora v o rre b b e d i sfare ancora q u e llo che ha rifa tto . È u tile che p rim a di ric o m in c ia re u n ’ a ltra v o lta si s tu d i bene.
I l C re d ito fo n d ia rio in Ita lia ha bisogno d i ben a ltro che zone o non z o n e ; è tu tta la d is c ip lin a del passaggio d e lle p ro p rie tà , è tu tta la legislazione d e lle ipoteche che sono a n tiq u a te e dal la to econo m ic o assurde.
L ’ on. B a ra zzu o li cosi c o m p e te n te g iu ris ta , stu d i il lato eco n o m ico d e lle due q u e s tio n i, gia cch é ha il d ica ste ro d e lle cose e c o n o m ic h e ; si m etta d ’ accordo col suo c o lle g a d e lla g iu s tiz ia , d ia a ll’ Ita lia una le
-gisla zio n e s u lla p ro p rie tà fo n d ia ria consona ai n u o v i biso g n i e ai p o stu la ti d ella scienza m oderna q u a li g li s tu d io s i hanno già in d ic a ti, e lascerà ai posteri p iù lu n g a m e n te il suo nom e che non sia c o lla alio i lizio n e d e lle zone. Che d ia m in e ! Se bastasse s o p p rim e re le zone p e r fa r r ifio r ir e l ’ a g ric o ltu ra , p o - I ire m m o tu tti fare i M in is tri !
U na riv is ta di B ru x e lle s che è una trib u n a aperta alle o p in io n i estrem e in tu tti i cam pi e r ifle tte abbastanza esattam ente le a g ita zio n i e le c o n tra d iz io n i d e lla co scienza c o n te m p o ra n e a , la Société Nouvelle, p u b b lic a nel suo u ltim o n u m e ro un fra m m e n to in e d ito e non p r iv o d i interesse, d i M ic h e le B a k u n in , il noto anar- c h ista ru sso . Q uesto d o cu m e n to è stato s c ritto nel 1 8 7 2 in . se g u ito alla d e cisio n e presa dal C ongresso d e ll’ In te rn a z io n a le te n u to a ll’ A ja « d i e scludere dal- l’ In te rn a zio n a le M ic h e le B a k u n in com e fo n d a to re del - I’ A lleanza in te rn a z io n a le della d e m o crazia socialista e per u n fa tto perso n a le » B a k u n in n o n assisteva al C ongresso nel q uale prevalse I’ in flu e n za di M a rx . E g li com prese b e n issim o che q u a lu n q u e fosse il p re testo d e lla sua condanna, la causa v e ra era la d if ferenza che co rre v a tra i suoi p r in c ip i e q u e lli dei m a r x is ti; p e rciò cre d e tte suo d o ve re d i risp o n d e re con lo s c ritto in c o m p iu to che ora v ie n e p u b b lic a to . Q uesto fra m m e n to ha p iù di 2 0 a n n i d i esistenza, ma è ancora degno di a ttenzione, se non a ltro com e do c u m e n to p e r la sto ria d e ll’ In te rn a zio n a le .
566 L’ E C O N O M I S T A 2 settembre 1894
« I m a rx is ti professano idee affatto c o n tra rie . E ssi sono a d o ra to ri del potere d e llo S ta to e necessariam ente sono anche i p ro fe ti d e lla d is c ip lin a p o litic a sociale, i c a m p io n i d e ll’ o rd in e s ta b ilito d a ll’ alto in basso, sem pre in n o m e del s u ffra g io u n iv e rs a le e della s o v ra n ità d e lle masse, a lle q u a li si ris e rv a la fe lic ità e l’ o n o re d i o b b e d ire a dei capi, a dei p a d ro n i e le tti. I m a r x is ti non a m m e tto n o a ltra em ancipazione fu o r i d i q u e lla che essi si rip ro m e tto n o dal lo ro S ta to sedicente popolare. Essi sobo così poco n e m ic i d e l p a trio ttis m o che la stessa lo ro In te rn a zio n a le p o rta tro p p o spesso i c o lo r i del p a n g e rm a n ism o . E sis te tra la p o litic a b is m a rk ia n a e la p o litica m a r x is ta una d iffe re n za senza d u b b io assai se n sib ile , ma tra i m a r x is ti e noi c ’ è u n abisso. E ssi sono g li u o m in i d i g o v e rn o , n o i g li a n a rc h is ti quand ménte ».
Questa d ic h ia ra z io n e n o n pecca c e rto d i chiarezza. E ad o g n i pagina d e llo s c ritto del B a k u n in si vede a lla rg a rs i I’ abisso che in te o ria separa le d u e scuole : da una p a rte « g li a v v e rs a ri ir re c o n c ilia b ili d i ogni p o te re e d ’ o g n i g o v e rn o » d a ll’ a ltra i p o litic a n ti im b e v u ti in fo n d o dei p r in c ip i sui q u a li rip o sa l’ o r ganizzazione so cia le pre se n te , e il c u i solo scopo è d i s o s titu ire la s u p re m azia d ella classe operaia a q u e lla b o rg h e se . E c o n tin u ia m o a c ita re , perchè è im p o s s ib ile ria s s u m e re il p e n sie ro d i B a k u n in in m o d o p iù c h ia ro d i q u e llo ch ’ e g li a bbia fa tto :
« S i c o m p re n d e che u o m in i così in d is p e n sa b ili com e M a rx e E n g e ls sia n o i p a rtig ia n i d ' u n p ro g ra m m a che co n sa cra n d o e preconizzando il potere p o litic o apre lo p o rta a tu tte le a m b iz io n i. P oich é v i sarà u n p o te re p o litic o , v i saranno necessariam ente dei s u d d iti tra v e s titi re p u b b lic a n a m e n te in c itta d in i, è v e ro , m a che n o n sa ra n n o m eno s u d d iti, e che come ta li sa ranno fo rz a ti d i o b b e d ire , p e rch è senza o b b e dienza n o n v i è potere p o ssib ile . M i si o b ie tte rà che essi n o n o b b e d ira n n o a u o m in i, ma a le g g i eh’ essi stessi a v ra n n o fa tte . A q u e sto io ris p o n d e re i che tu tti sanno com e n e i paesi p iù d e m o c ra tic i, p iù lib e r i, ma p o litic a m e n te g o v e rn a ti, il popolo fa le le g g i, e ciò che s ig n ific a la sua obbedienza a queste le g g i. C h iu n q u e n o n ha i l p a rtito p reso d i p re n d e re le fin z io n i p e r re a ltà d o v rà ben ric o n o s c e re che anche in q u e sto paese (S v iz z e ra ? ) il p o p o lo obbedisce non alle le g g i che e g li stesso fa re a lm e n te , ma a q u e lle che sono fa tte in suo n o m e , e che o b b e d ire a q u e lle le g g i n o n ha m a i per lu i a ltro s ig n ific a to che s o tto m e tte rs i a ll’ a r b itr io d ’ u n a q u a lu n q u e m in o ra n z a tu te la re e g o v e rn a n te o, c iò che v u o l d ire la stessa cosa, d i esser lib e ra m e n te s ch ia v o ....
« C lasse, p o te re , S ta to sono tre te r m in i in se p a ra b ili, d i c u i c ia sc u n o s u p p o ne necessariam ente g li a ltri d u e , e che tu t ti in s ie m e si ria ss u m o n o d e fin itiv a m e n te in queste p a ro le : assoggettam ento p o litic o e s fru tta m ento e c o n o m ic o d e lle masse.
« l m a r x is ti pensano che a lla stessa guisa che n e l secolo passato la classe bo rg h e se aveva detronizzato la classe n o b ile per p re n d e re i l suo posto e assor b ir la le n ta m e n te nel suo c o rp o , d iv id e n d o con q u e lla i l d o m in io e lo s fru tta m e n to d e i la v o ra to ri ta n to d e lle c ittà ch e d e lle ca m p a g n e , così il p ro le ta ria to d e lle c ittà è c h ia m a to o ggi a d e tro n iz za re la classe b o r ghese, ad a s so rb irla e a d iv id e re con essa il d o m in io e lo s fru tta m e n to de! p ro le ta ria to d e lle cam pagne, q u e st’ u ltim o p a ria d e lla s to ria , salvo a q uest’ u ltim o d i riv o lta r s i e d i d e m o lire tu tte le classi, tu tte le d o m in a z io n i, tu t t i i p o te ri e, in una p a ro la , tu tti g li S ta ti p iù ta r d i. »
Il B a k u n in ha segnato così non solo la d iffe re n za tra l’ a n a rc h is m o e il s o cia lism o m a rx ia n o , ma ha anche fa tto con v ig o re il processo del so cia lism o . N on a g g iu n g e re m o i n o s tri c o m m e n ti a q u e sti b ra n i d e llo s c ritto del B a k u n in , che a b b ia m o r ip r o d o tti in queste c o lo n n e s o lta n to a tito lo d i d o c u m e n to . In so stanza essi ca ra tte rizza n o il d is s id io che a n co r oggi sussiste nei A n i p ro p ri del so cia lism o m a rx ia n o e d e ll’ a n a rch is m o .
LI POPOLAZIONE FRANCESE D IS ITI PER PROFESSIONI
D al v o lu m e s u i R is u lta li s ta tis tic i del ce n sim e n to francese del 1 8 9 1 , to g lia m o le c ifr e che c a ra tte riz zano le g ra n d i c a te g o rie p ro fe s sio n a li della F ra n c ia . E cco a n z itu tto i d a ti g e n e ra li r e la tiv i al com plesso del p aese: Gruppi PROFESSIONALI P o p o la z io n e tot a le d i ci a s c u n g r u p p o N u m e ro d i p e r s o n e p e r c ia s cu n g r u p p o p e r 1 0 ,0 0 0 a b i-i ta n t d e lla F r a n c ia . P o p o la z io n e a tt iv a d i ci a s c u n g r u p p o ( p a d r o n i, im p ie g a ti , op erai^ ---1 d e lla p o p o la z . a tt iv a , ^ ^ j (p a d r o n i, im p ie g a ti , J ^ o j o p e r a i) f ! d e ll a p o p o la z . in a tt iv a Í ^ « (m e m b r i d e ll a f a m ig li a 1 g g d o m e s ti c i; | F ® ¡ Agricoltura ... 17,435,888 4,733 6,535,599 •3 7 .5 *6 2 .5 In d u stria... . 9,532,560 2,589 4,543,098 4 7 .8 52 2 T ra sporti... 1,199,333 326 447,187 3 7 .0 63.0 C om m ercio... 3,961,496 1,076 1,738,63! 4 3 .8 56.2 Forza pubblica... 715,624 194 561,875 78.8 21.2 A m m inistra/, pubblica 699,61¡ 190 240,269 34.0 66.0
Professioni lib e r a li... 1,114.873 303 527,976 47.3 ■ 52.7
Persone viventi esclu sivamente coi loro
redditi... 2,169,750 589 1,075,811 -
-Senza professione clas sificata oppure di pro fessioni ignote...
Tot. della popolazione p re s e n te ... 1 36,829.135 10,000 1,304,25j 38,133,385 15,675,446 42.7 57.3
D a q u e s ti d a ti si vede fa c ilm e n te l’ im p o rta n z a d e lla popolazione c h e v iv e d ire tta m e n te col la v o ro a g ric o lo ; u n q u a rto d e g li a b ita n ti del paese v iv o n o c o ll’ i n d u s tria , u n d e c im o col c o m m e rc io .
2
settembre 1894 L ’ E C O N O M I S T A 507 1 T o ta le J d e lla p o p o la z io n e a tt iv a e* oo o> o6 «r Ñ (Ñ ©< co co P e r 1 0 0 p e rs o n e d i o g n i c a te g o r ia N u m e ro d e ll e d o n n e ituodo 3 8 .5 3 5 .5 8 .0 4 3 5 © ® co ci tti i> :© CO (M G* xuo.ip«<i ,| 1 9 .7 9. 0 i 8 .1 3 0 .4 ® ft i S a s i © o * g 1 s § 1 1 t lija d o IlSBP 44 -4 7 3 .0 5 5 .0 2 7 .7 ipBSatdtni !lS0p — 40 © 1 -**” C3 GÌ «8 8 S*S 0, “ »3 luoapud W iO 40 o CO «s* s i -*1 ® 90 ffl •?- 40 D e c o m p o s iz i on e d e ll a p o p o la z io n e a tt iv a xujado 2 ,8 9 0 ,1 8 3 3 ,3 1 9 ,2 1 7 ■ 245 ,079 4 80, 344 'ipeSaidrai 7 5, 400 207 ,22 2 13 8,707 3 78, 318 I iuoapu¿[ 3 ,5 7 0 ,0 1 6 1 ,0 2 1 ,6 5 9 6 2, 5 02 8 79, 969 d < M S5 u O H co « w o a (U Ag r ic o lt u r a . .. . I n d u s tr ia ... .... T r a s p o r ti . . . . . . C o m m e r c io ... ..E cco in v e ce la re p a rtiz io n e secondo i g ra n d i
g ru p p i d’ in d u s trie : ____________ Gruppi DI INDUSTRIE Su 100 eserc diretta una proi Numero dei padroni persone enti mente essione Numero dei salariati P r o p o r z o n e d e ll e o p e r a ie s o p r a 1 0 0 o p e r a i d e i d u e sess i 1
Industria tessile (filati e tessuti,
passamanteria, ricami, ecc,, ecc. 9.4 »/. 90.6 o/o 51.2 o/o Industria estrattiva (m in ie r e ,
cave, saline ) ... 1 0 0 » 90.0 » 7. ! . » Industria metallurgica ( p r o d u -
zione dei metalli)... 5.7 » 94.3 . 5 .4 > Fabbricazione di oggetti in me
tallo (macchine, strumenti, tor
nitori, fabbri, coltellinai, tee.). 24.1 » 75.9 . 6.9 » Industria del cuoio (non compresi
i vestiti e le rilegature)... 35.0 . 65.0 » 18.4 » Industria del legno (navi, vagoni,
vetture, carri, ec.) ... 45.0 » 55.0 » 6.2 » Industria della ceramica (vetri,
porcellane, m aidiche, e c .).. . . 11.9 . 88.1 • 17.6 » Prodotti chim ici e a n a logh i--- 10.4 » 89 ti » 20.0 » Industria dell’illum inazione.. . . 14.0 * 86.0 » 14.4 » Id. delle costru zion i. . . . 27.2 » 72.8 » 2 .2 > Iti. dell’ammobigliamento 30.0 » 70.0 » 24.0 » Id. dell’ abbigliamento.. . 23.3 • 76.7 . .81.0 » Id. dell" alim entazione.. . 41 • 0 » 59.0 » 22-0 » Industrie relative alle scienze,
lettere e arti (fabbricanti di carta, stampatori, rilegatori,ec.; n o .
O
COOO 34.0 . Industrie di lusso (orologiai, ore
fici, oggetti d ’arte, caccia,
pe-22.5 • 77.5 • 33.5 »
22.5 •/« 77.5 «/« 35.5 o /.
Il n u m e ro d e g li in d iv id u i c la s s ific a ti com e p a d ro n i è eguale o s u p e rio re a q u e llo dei s a la ria ti n e ll’ a g ric o l tu ra e ne! c o m m e rc io ; esso nel com plesso è in fe rio re a u n q u a rto d e lla popolazione a ttiv a d e ll’ in d u s tria .
Il n u m e ro d e lle donne rapp re se n ta quasi u n terzo della popolazione a ttiv a a g ric o la , in d u s tria le e c o m m e rc ia le ; esso scende al d iso tto del 10 p e r cento n e i g ru p p i se g u e nti : tra s p o rli, m in ie re (co m p re si g li o p e ra i che ' la v o ra n o e s te rn a m e n te ), p ro d u zio n e d e i m e ta lli e d e g li o g g e tti in m e ta llo , in d u s trie del legno e d e llo ’ c o s tru z io n i ; sorpassa la m età n e lle i n d ù s trie te s s ili e i tre q u a r ti in q u e lle che si cotle- góno a ll’ a b b ig lia m e n to e alla toilette.
I v a ri g ru p p i d e lla popolazione sono s ta ti re p a r titi in tre cate g o rie d’ età da, 0 a 2 0 a n n i, da 2 0 a 6 0 a n n i e o ltre 6 0 a n n i. E cco a n z itu tto le c ifre re la tiv e ai p a d ro n i, im p ie g a li o c o m m e ssi e o p e ra i, senza d is tin g u e re 1’ in d u s tria che e se rcita n o :
Gru ppi Numeri assoluti Proporzione per 10) indlvidni di • gni condizione PROFESSIONALI 0 a 20 anni 20 a 60 anni 60 anni e al di sopra 0 a 2 0 a n n i ©SD ri 2 © § 69 a n n i e a l d is op ra 169,648 5,747,218 662,641 1,754,532 2 .2 74.7 22.9 Impiegati o com -180,624 1,691,948 55,834 20.0 73.7 6.3 4,641,114 771,887 23.8 65.3 10.8 —
Totale della popo
lazione attiva .. 2,042,220 11,050,973 2,582,253 13.1 70.5 16.4 Famiglie dei
suin-19,092,025 546,355 7,569,596 1 882,636 51.2 38.5 9.8 Domestici addetti alle persone su indicaie... 919,753 143,324 3 4 2 57.3 9.6 Totale della popo
lazione inattiva. 10,638,380 848,349 2,025,960 49.4 40.0 9.6 Totale della popo
lazione classifi
cata... 12,680,600 19,540,322 4,608,213 34.4 53.3 12.3 36,829,135 100.0
E cco in v e c e com e si d is tin g u e v a la popolazione ler età e per g ru p p i p ro fe s sio n a li, n o n in c ifre as- o lu te , ma in ra g io n e d i 1 0 0 in d iv id u i per g ru p p o : Gru ppi PR O F E S SIO N A L I A gricoltu ra ... In du stria... T ra s p orti... Comm ercio... Forza pubblica (ef fettivo sotto 1 e a rm i,poli/ia ,ec.) Amministra z i o n e p u b b lica ... Professioni liberali Persone viventi e- sclus; vamente dei loro redditi
Proporzione
per
100
Proporzione
per
100
individui
di
ciascun
gruppo
^568 L ’ E C O N O M I S T A 2 settembre 1894
Rivista Bibliografica
Daniel Zolla. — Les questione agricoles d’ hier et d' aur jourd’ hui. Chronique agricole du « Journal des Débats ». Première sèrie. — Paris, Féllx Alean, 1894, pag. XXXVI-382.
1 g io rn a li p iù a u to re v o li della F ra n c ia , com e i Débats e il Temps, sogliono p u b b lic a re e ccellenti c ro n a ch e a g ric o le ricc h e d i d a ti, di c o n s ig li u td i e d i n o tizie s c ie n tific h e di in d is c u tib ile v a lo re .
P e rc iò il ra c c o g lie re q u e lle cro n a ch e in v o lu m i è opera u tile avendo esse u n v a lo re , non sem pre uguale è v e ro , ma se m p re tale da in d u rre a s o ttra rle a l- I’ o b lio in cu i cadono d i s o lito le p ro d u z io n i g io r n a lis tic h e . G ià il G ra n d e a u che s c riv e su l Temps ha ra c c o lto in p a re cch i v o lu m i le sue p re g e vo li c ro n a che e ora lo Z o lla fa lo stesso di q u e lle s c ritte nei Débats.
Queste fin o ra si m an te n g o n o a un liv e llo m edio, ma è p ro b a b ile che in se g u ito riescano a n c o r p iù in te re ssa n ti. In ta n to nella p rim a serie d i cro n a ch e testé p u b b lic a te , se ne hanno v e n tu n a re la tiv e ai p iù sva r ia ti a rg o m e n ti, ma tu tte , non o c co rre d ir lo , a ttin e n ti a ll’ a g ric o ltu ra . Così accanto a q u e lla s u lla c u ltu ra d e lle patate si ha la cronaca che tra tta d e ll’ associa zione n e ll’ a g ric o ltu ra , cioè dei c o n tra tti d i società p e r la c o ltu ra del suolo, pei fru tte ti e p e r le la t te r ie ; ve ne sono sul c re d ito a g ric o lo com e s u lla s ic cità e su lla m ancanza d i fo ra g g i, s u lla p ro d u zio n e d e l b u rro , com e sul ra c c o lto dei ce re a li, s u ll’ im posta fo n d ia ria in F ra n c ia , su lla q u e stio n e dei v in i, s u ll’ ir rig a z io n i ecc.
N e ll’ in s ie m e a d u n q u e è u n v o lu m e che non do v re b b e m a n ca re d’ interesse per g li a g ric o lto ri se q u e s ti fossero sem pre e o v u n q u e a n im a ti dal desi d e rio d i a p p re n d e re c iò che si fa a ltro v e e le c o n d iz io n i della lo ro in d u s tria a ll’ estero.
N o i sp e ria m o che non m a n ch in o del tu tto nel n o s tro paese, d ove è tanto necessaria la d iffu s io n e delle c o g n izio n i a g ric o le e scarsi sono i lib r i che soppe risc o n o a q u e l bisogno.
Rivista Economica
I l rib a s s o d e i p r e z z i — / « T ru s ts » o S in d a c a ti di im
p r e n d it o r i a g li S t a t i- U n it i — I l debito pubb lico in
g le s e — Le fe rro v ie in g le s
i-l i ribasso dei p r e z z i. — U n o dei fa tti p iù in te ressanti d i q u e st’ epoca è il ribasso di quasi tu tte le m e rc i a ll’ in g ro sso , di usuale co n su m o . Q uanto alla v e n d ita al m in u to le cose vanno d iv e rs a m e n te . L o stesso p u ò d irs i d e lle m e rc i scelte, ra ffin a te , n e lle q u a li ha m olta p a rte la m ano d ’ op e ra . T a li m e rc i si sostengono, m e n tre poi g li o g g e tti d ’ arte, sono in v e ce ria lz a ti d i prezzo in p ro p o rz io n e r ile v a n tis s im a . U n p itto re co n o sciu to e s tim a to prende oggi per u n r itr a tto tre v o lte ta n to di q u a n to p re n dessero i p iù g ra n d i p itto r i d i mezzo secolo fa. U n
c o m m e d ia n te , u n ca n ta n te , un m e d ic o , u n a vvo ca to ce le b ri guadagnano due o tre v o lte ili p iù . 1 s e r v iz i p e rs o n a li, i s a la ri dei d o m e s tic i sono m o lto p iù e le v a ti che q u a ra n ta o c in q u a n ta a n n i sono. G li a l lo g g i senza essere r in c a r it i n e lle m edesim e p ro p o r z io n i; tu tta v ia da v e n t’ a n n i hanno toccato un m a s sim o che si è reso s ta z io n a rio in quasi tu tte le p r in c ip a li c ittà d ’ E u ro p a .
N o n si può d u n q u e p a rla re d i u n ribasso g e n e ra le dei prezzi, poiché una q u a n tità c o n sid e re v o le d i cose e d i s e rv iz i s fu g g o n o al ribasso. Ma esso è in v e c e s e n s ib ilis s im o p e r tu tte le m e rc i c o m u n i pei p ro d o tti del suolo e (ie lle m a n ifa ttu re .
D i questo fenom eno si occupa il L e ro y B e a u lie u , analizzando un im p o rta n te la v o ro di A. S a u e rb e c k, della S ocietà di S ta tistica di L o n d ra . Il L e ro y -B e a u - lie u d ice che le cause del fenom eno non sono d if f i c ili a tro v a rs i, e fra queste p rim e g g ia n o il p e rfe z io n a m e n to dei mezzi d i co m u n ica zio n e e la g ra n d e d im in u z io n e del prezzo dei tra s p o rti, specie p e r ac q u a . I p ro g re ssi d ella m eccanica, della c h im ic a , i m ig lio ra m e n ti a g ric o li, le in v e n z io n i s c ie n tific h e d ’ o g n i g e nere, te n d o n o a d e p rim e re il prezzo d e lle m e rc i c o m u n i. L ’ abbondanza d e i c a p ita li e il ribasso d e g li in te re s si c o n trib u is c o n o al m edesim o ris u lta to . V i c o n trib u is c e del p a ri il dissodam ento d i im m e n s i te r r ito r i n e lle d u e A m e ric h e , in O ceania, in R u ssia , in S ib e ria , in A sia e in À fric a . A llo rc h é però q u e sto ribasso d i prezzi a v v ie n e con la ra p id ità v e r if i catasi re ce n te m e n te , n o n va scom pagnato da soffe renze e da p e rtu rb a z io n i. È v e ro che i l fatto in se stesso non può co n sid e ra rsi n o c iv o nel suo in s ie m e a ll’ u m a n ità ; ma può p ro d u rre una p e rtu rb a z io n e m om entanea n e ll’ o rg a n is m o e co n o m ico , p e r c u i si re n d o n o necessari p ro v v e d im e n ti d i com pensazione a fa vo re d i a lcu n e c a te g o rie di p ro d u tto ri.
L o s tu d io di S a u e rb e c k sui prezzi da tre q u a rti d i secolo, benché in ta lu n e p a rti in c o m p le to , p re senta d a ti e o sse rva zio n i d i g ra n d e in te re sse .
I l m e to d o se g u ito da S a u e rb e c k è q u e llo che si ch ia m a index numbers che, sebbene ancora im p e r fe tto , c o stitu is c e u n o dei p iù re c e n ti progressi d e lla s ta tistica . E cco in che cosa consiste.
S i p re n d o n o 2 0 , 5 0 o 40 m e rc i p rin c ip a li e si d e te rm in a n o i prezzi d i ciascuna d i esse, secondo I’ u n ità c o m m e rc ia le c o rre n te ad u n ’ epoca d e te rm i nata, e che serve d i p u n to d i partenza per la c o m parazione. C odesto prezzo m ed io è ra p p re s e n ta to da 4 0 0 ; p o i a mezzo d i p ro p o rz io n i si s ta b ilis c o n o le v a ria n ti p o s te rio ri. Così se si tra tta d i para g o na re i prezzi d e l 4 8 9 3 coi prezzi m edi del p e rio d o 4 8 6 7 - 4 8 7 7 del g ra n o in g le se , si tro v a che esso va le va a llo ra in m edia 3 6 s c e llin i 4 pence ossia fr. 7 0 ,3 0 c irc a al quarter, che e q u iv a le a l it r i 2 9 0 .7 8 . S i ra p p re se n ta questo prezzo m edio co n 4 0 0 . N el 4 8 9 3 i l prezzo m e d io del q u a rte r essendo s o lta n to d i 2 6 s c e llin i e 4 pence ( f r . 3 2 ,3 4 ) si ha una d iffe re n za in m eno del 3 2 p e r cento.
2 settembre 1894 L ' E C O N O M I S T A 569
d i alcune ca te g o rie d i m e rc i in se g u ito alla g u e rra del 1 8 7 0 -7 1 . A llo ra si d o v e tte ro r ifo r n ir e g li a p p ro v v ig io n a m e n ti e s a u riti in F ra n c ia ed in G e rm a n ia p e r cu i si d e te rm in ò nel 1 8 7 5 e nel 1 8 7 4 una spe cu la zio n e colossale s u i c a rb o n i e sui p ro d o tti m e ta l lu r g ic i, che si estese anche a u n ’ a ltra g ra n d e q u a n tità d i d e rra te .
P e rc o rre n d o c o ll’ o cch io i d ia g ra m m i del s ig n o r S a u e rb e c k si vede che dal 1 8 2 0 al 1 8 9 3 ; in q u e sto lu n g o p e rio d o , segnalato da scoperte e a p p lic a z io n i in d u s tr ia li ve ra m e n te p ro d ig io s e , l’ andam ento dei prezzi è stato v a ria b ilis s im o . Si è a v u to un p rim o p e rio d o d i ribasso sul fin ir e della R e sta u ra zio n e e j n e i p r im i a n n i del re g n o d i L u ig i F ilip p o ; I’ in fluenza della pace, g li in iz i della in d u s tria m ecca n ica e d e i progressi a g ric o li fecero rib a ssa re l ’ in siem e dei prezzi costantem ente e p ro fo n d a m e n te dal 1 8 2 5 lin ve rs o il 1 8 3 2 . L e 31 specie d i m e rc i s tu d ia te dal S a u e rb e c k avevano nel 1 8 3 2 u n v a lo re d i 8 9 in c o n fro n to ad u n v a lo re di 1 1 8 nel 1 8 2 0 e di 1 1 7 n e l 1 8 2 5 . Poi verso la m età del re g n o d i L u ig i F ilip p o , lo s v ilu p p o ge n e ra le d e ll’ agiatezza e g li e ffe tti d e lle a p p lic a z io n i m e ccan ich e p re ce d e n ti le fe rro v ie , fecero fe rm a re i prezzi dal 1 8 3 6 al 1 8 4 2 . 1 c a ttiv i ra c c o lti del 1 8 4 5 e del 1 8 4 7 li ria lz a ro n o p o i, il panico del 1 8 4 8 li fece p re c ip ita re ra p id a m ente cosicché nel corso d i q u e ll’ anno i prezzi sce sero quasi al liv e llo del 1 8 9 3 .
Il fo rte im p u ls o in d u s tr ia le dato d a ll’ im p e ro , le c o stru z io n i d e lle fe rro v ie e lo s v ilu p p o ge n e ra le della p ro sp e rità p u b b lic a fecero d a p p rim a ria lz a re i p re zzi; ma poi l ’ in flu e n za d e i n u o v i m ezzi di c o m u n ic a zione, dei progressi in d u s tria li ed a g ric o li, del r i basso d e ll’ interesse li fecero rib a ssa re n u o v a m e n te e questa v o lta p ro g re ssiva m e n te senza fe rm a rs i p iù , e cce ttu a to , com e si è d e tto , il b re ve p e rio d o della g u e rra d e l 1 8 7 0 .
Questa discesa p ro se g u irà ancora ? L a risposta m ig lio re la darà il tem po, si può c re d e re tu tta v ia che a lc u n i prezzi si c o n so lid e ra n n o alm eno p e r un c e rto p e rio d o di tem po.
I « Trnsts » o Sindacati di imprenditori agli Stati-Uniti. — P er a lc u n e settim ane non si è d i
scorso, sui g io rn a li a m e ric a n i, che del Sugar Trust, o sindacato d e g li z u c c h e ri, che è riu s c ito a re n d e re quasi illu s o ria la rifo rm a d e lle ta riffe a g li S ta ti-U n iti.
La energica v o lo n tà del p re sid e n te C le ve la n d , la im m e n sa m aggioranza della C am era dei ra p p re s e n ta n ti ed il se n tim e n to geuerale del paese non hanno p o tu to trio n fa re di questa associazione d i ra ffin a to ri.
C he cosa è d u n q u e questo Sugar Trust questo sindacato che dà lo scacco al p re sid e n te , alla Ca m e ra , ed a ll’ o p in io n e p u b b lic a ?
U ffic ia lm e n te il Sugar Trust n o n esiste p iù ; p erchè una legge fe d e ra le del 1 8 9 0 , ve n u ta dopo m o lte d e c isio n i d e lle C o rti di g iu s tiz ia e leggi d e g li S ta ti p a rtic o la ri, punisce con pene m o lto severe - una am m enda di 5 0 0 0 d o lla r i, un anno di p rig io n e e la confisca d e lle m e rc i - « o gni a cco rd o sotto fo rm a di trust o a ltrim e n ti, og n i patto segreto ( conspiracy) che abbia la scopo d i re s trin g e re il tra ffic o e il c o m m e rc io tra i d iv e rs i S ta ti o coi paesi s tra n ie ri ». L e stesse pene sono c o m m in a te c o n tro « c h iu n q u e a vrà m o nopolizzato o te n ta to di m o n o p o lizza re , sia da solo, sia in sie m e ad a lt r i, u n ra m o d e ll’ in d u s tria e del c o m m e rc io ».
II sindacato d e g li z u c c h e ri d u n q u e u ffie ia lm e n to e n o m in a lm e n te n o n esiste p iù ; s’ è d is c io lto , ebbe
da fa re con d ive rse C o rti d i g iu s tiz ia , q u e lla d e llo S tato di N e w - Y o r k nel 1 8 8 9 , q u e lla d e llo S ta to di C a lifo rn ia u n po’ p iù ta rd i, e queste g iu n s e ro fin o a p r o ib ir g li d i d is tr ib u ir e i suoi d iv id e n d i. A llo ra le azioni che va le va n o in o rig in e 7 5 d o lla ri e che erano s a lite sino a 1 2 6 , discesero b ru sca m e n te a 4 9 . M a, co n tra sta to d a lla g iu s tiz ia e d a lla le g isla zio n e , il sindacato d e g li z u c c h e ri, benché s c io lto , è sem pre v iv o , a q u a n to se m b ra , sotto la fo rm a d i u n sem p lice a c co rd o , senza organizzazione fissa, tra il m ag g io r n u m e ro dei r a ffin a to ri d e g li S ta ti-U n iti.
E in questo caso, q u a n d o cioè n o n si dà v ita ad u n o rg a n ism o speciale, ci si tro va d i fro n te non ad un trust p ro p ria m e n te d e tto , ma ad una c o m b in a zione o coa lizio n e d i p ro d u tto ri, che g li a m e ric a n i ch ia m a n o col nom e di combinations, agreements, confederations ecc., e che sfugge a ll’ applicazione della legge c o n tro i trust. E d è così che si spiega com e il Sugar Trust sia ris o lto , m a c o n tin u i a sus sistere la sua im m e n sa in flu e n z a .
Il Sugar Trust p ro p ria m e n te d e tto s’ era c o s titu ito n e ll’ agosto del 1 8 8 7 tra le p rin c ip a li ra ffin e rie d; N e w - Y o r k e d i B r o o k - l n ; esso ben presto c o m prese il 9 5 per cento d i questa in d u s tria n e llo S tato p rin c ip a le e si calcola l’ 8 5 p e r cento d e lle ra ffin e rie d e g li a ltr i S ta ti.
A veva u n C o m ita to d irig e n te d i 11 m e m b ri, al q uale le Società a ffig li .te avevano rim esso tu tti i lo ro p o te ri. Questo C o m ita to , agendo su u n m e rca to quasi ch iu so a llo s tra n ie ro dal re g im e p ro te zio n ista riu s c ì a p o rta re da 1 5 a 2 0 per cento il prezzo d e llo zucch e ro nel 1 8 8 8 in c o n fro n to d e l 1 8 8 6 , facendo n a tu ra lm e n te dei g u a d a g n i c o n s id e re v o li.
O ltre i l Sugar Trust godeva una potenza e n o rm e anche il sindacalo d e g li o lii, lo Standard Oil trust che, o rganizzato nel 1 8 8 2 , vo le va m o nopolizzare tu tta la p ro d u zio n e e il c o m m e rc io del p e tro lio agli S ta ti-U n iti, e se non riu s c ì co m p le ta m e n te nel suo in te n to , riu s c ì p e r lo m eno a d o m in a rli e c o n tro l la rli.
Il Debito Pubblico inglese. — T ra g li S tati
e u ro p e i, I’ u n ic o che può v a n ta re una p rogressiva d im in u z io n e del suo d e b ito , m e n tre tu tti g li a ltri lo vedono a n n u a lm e n te a u m e n ta to , è la G ran B re tta g n a . D al 1 8 3 6 , nel q u a le anno tro v ia m o la p iù alta c ifra del d e b ito in 8 4 6 m ilio n i di lir e s te rlin e (2 0 m ilia rd i e 1 5 0 m ilio n i d i lire n o s tre ) era d im in u ito a tu tto il 1 8 9 3 di 1 7 8 m ilio n i d i lir e s te rlin e , vale a d ire d i 4 ,4 5 0 m ilio n i di lir e , re sta n d o d e te rm in a to in una som m a d i 6 6 8 m ilio n i d i lir e s te rlin e . È n o to che o ltre al n o rm a le fu n zio n a m e n to dei d e b iti r e d im ib ili, v i è nel b ila n c io in g le se un fo n d o per l’ a m m o rtizza zio n e dei c o n s o lid a ti, al q uale sono a n n u a lm e n te d e stin a ti dei c e sp iti s p e cia li. Q ueste a m m o rtizza zio n i a n n u a li ra g g iu n g o n o ta lvo lta una c ifra co sp icu a , come a p p u n to nel 1 8 9 3 nel q u a le si ra g g u a g lia ro n o a 6 ,3 6 9 ,0 0 0 lir e s te rlin e , vale a d ire a quasi 1 6 0 m ilio n i d i lir e n o stre .
Le ferrovie inglesi. — Secondo un d o c u m e n to
p a rla m e n ta re testé p u b b lic a to g li in tr o iti to ta li d e lle | fe rro v ie d e l R egno U n ito nel I8 9 3 a s c e s e ro a 8 0 ,6 3 1 ,8 9 2 lir e s te rlin e , m e n tre le spese d i e sercizio fu ro n o d i 4 5 ,6 9 5 ,1 1 9 lire s te rlin e — i l 5 7 p e r cento d e g li in t r o it i.