• Non ci sono risultati.

COGNOME e NOME N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COGNOME e NOME N"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Analisi matematica I : esercizi

Corso: OMARI  TIRONI 

A.a. 2000-2001, sessione estiva, III appello.

COGNOME e NOME N. Matricola

Anno di Corso Laurea in Ingegneria

VOTO ESERCIZIO N. 1. Si determini e si rappresenti nel piano di Gauss l’insieme degli z∈ IC tali che

z2 z− 1 ∈ IR.

RISULTATO

SVOLGIMENTO

(2)

(i) Si determinino :

• int E =

• cl E =

• fr E =

(ii) Si dica,giustificando la risposta,se cl E `e compatto.

(iii) Si dica,giustificando la risposta,se fr E `e connesso.

NB: cl E indica la chiusura dell’insieme E; int E indica la parte interna di E,fr E indica la frontiera di E.

(3)

COGNOME e NOME N. Matricola

ESERCIZIO N. 3. Sia

f (x) = arcsin(|x − 1| − x) .

Si determinino:

• il dominio di f :

• i segni di f :

• f(x) =

• f(0) = lim

x→1f(x) = lim

x→1+f(x) =

• i punti di annullamento e i segni di f :

• la crescenza,la decrescenza e gli estremi di f :

• l’equazione della tangente al grafico di f nel punto (12, 0):

• f(x) =

• i punti di annullamento e i segni di f :

• la concavit`a,la convessit`a e i punti di flesso di f :

Si determini il numero delle soluzioni x∈ domf dell’equazione f(x) = t,al variare di t ∈ IR.

(4)

(i) Si determini una primitiva di f sull’intervallo [1, +∞[.

(ii) Si calcoli+

1 f (x) dx.

(5)

COGNOME e NOME N. Matricola

ESERCIZIO N. 5. Si calcoli

x→0lim x−x

0 et2dt

x3 .

RISULTATO

SVOLGIMENTO

Riferimenti

Documenti correlati

Anno di Corso Laurea in Ingegneria VOTO.

Anno di Corso Laurea in Ingegneria VOTO.

Anno di Corso Laurea in Ingegneria VOTO.

Anno di Corso Laurea in Ingegneria VOTO..

Il candidato deve riportare nella griglia le risposte che ritiene corrette.. La prova è superata se si è risposto correttamente ad almeno 7 dei

In un piano verticale Oxy si consideri un disco omogeneo, di massa m e raggio R, vincolato con il diametro AB a scorrere su una guida rettilinea mobile attorno ad un suo punto fisso

In un piano verticale Oxy, si consideri un sistema materiale pesante, costituito da un’asta omogenea AB, di massa m e lunghezza 2L, da un disco omogeneo, di massa 2m e raggio R, e da

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta