• Non ci sono risultati.

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015 Proposte quesiti di chimica per la II prova - soluzioni 1) (a) C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015 Proposte quesiti di chimica per la II prova - soluzioni 1) (a) C"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015 Proposte quesiti di chimica per la II prova - soluzioni

1) (a) C2O6N2H4 →2CO2+2H2O+N2

𝑛!

!!!!!!!! !!!! !"#.!"  !

!"#.!"  !/!"#!!.!!  !"#

𝑉 =𝑛!"!,!"#$#%%&𝑅𝑇

𝑝 = 5.00  𝑚𝑜𝑙𝑖×0.08206  𝐿  𝑎𝑡𝑚  𝐾!!𝑚𝑜𝑙!!×2473.15  𝐾 1.00

= 1014.67  𝐿

(b) HO-CH2-CH2-OH + 2HNO3 → O2N-O-CH2-CH2-O-NO2 +2H2O 𝑛!"!! = 2n!!!!!!!! = 2.00  𝑚𝑜𝑙

𝑚!"#$%&"'( = 𝑚!"!!

% 100= 1000,00  𝑔

2) (a) Falso. I cloruri dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono tutti elettroliti forti in soluzione acquosa.

(b) Vero. L’acqua cede un protone all’idruro e dunque si comporta da acido. Il protone ceduto dall’acqua si riduce ossidando l’idruro; dunque l’acqua agisce anche da ossidante.

(c) Falso. Non si producono sali poco solubili in soluzione in seguito al trattamento. Si ha invece evoluzione di gas (CO2).

(d) Falso. L’acido fluoridrico è un acido medio-debole. L’energia di dissociazione di HF in soluzione acquosa è negativa ma modesta, perché la specie indissociata ha un’elevata energia di solvatazione, dovuta alla sua capacità di formare ponti a idrogeno con l’acqua. Inoltre, la dissociazione produce una notevole diminuzione del grado di disordine nella soluzione, a causa delle forti interazioni tra F-, anione piccolo e dunque con elevato rapporto carica/raggio, e le molecole d’acqua. Entrambi i contributi giocano a sfavore della dissociazione.

(e) Vero. I sali sono entrambi elettroliti forti. Il numero di moli di ioni prodotti in soluzione per mole di sale è maggiore per Mg(NO3)2.

3) 𝑃! = 𝑃! = 𝑝;  𝑉! = 𝑉! = 𝑉

𝑃!𝑉! = 𝑃𝑉 = 𝑛!𝑅𝑇!;  𝑃!𝑉! = 𝑃𝑉 = 𝑛!𝑅𝑇! 𝑛!𝑅𝑇! = 𝑛!𝑅𝑇!

𝑇! = 225  𝐾;  𝑇! = 350  𝐾 𝑛! = 1

1 + 𝑇𝑇!!

= 1

1 + 225  𝐾350  𝐾

= 0.609  𝑚𝑜𝑙

𝑛! = 1.000  𝑚𝑜𝑙 − 0.609  𝑚𝑜𝑙 = 0.391  𝑚𝑜𝑙

(2)

4) (b) Cl. Nella tavola periodica l’energia di prima ionizzazione (IE1) cresce da sinistra a destra lungo i periodi e decresce dall’alto al basso lungo i gruppi. Ne consegue che è massima in alto a destra. Tra gli elementi proposti, Cl si colloca nell’area di massima energia di prima ionizzazione. Più in dettaglio:

IE! ∝𝑍!""!

𝑛!

con Zeff carica nucleare efficace e n numero quantico principale del guscio elettronico di valenza (ossia il numero del periodo in cui si trova l’elemento).

Poiché Zeff decresce da sinistra a destra lungo i periodi e n aumenta scendendo lungo i gruppi, si osserva l’andamento di IE1 descritto sopra.

5) (a) lineare; apolare

(b) piramide a base trigonale; polare

(c) piegata; polare

(d) planare; apolare

(e) altalena (cavalletto); polare

6) In 100 g di soluzione ci sono 6 g di metanolo e 94 g d’acqua.

𝑉 =!! = !""  !

!.!""!"#! = 101.21  𝑚𝐿 = 0.10121  𝐿 𝑛!"!!" =!!! = !  !

!".!"!"#! = 0.1872  𝑚𝑜𝑙

𝐶𝐻!𝑂𝐻 =!!"!!"

! = 1.85!"#!

7) In acqua dolce, l’acqua attraversa per osmosi le membrane semipermeabili del corpo del pesce, che quindi non ha bisogno di bere. Nell’acqua salata la concentrazione di soluti è circa la stessa che c’è nel plasma del pesce. In questo caso, la pressione osmotica non è efficace nel trasferire l’acqua nei tessuti, da cui consegue la necessità di bere.

8) ln !!!

! = −𝑘𝑡; ln 0.01 = −𝑘×137  𝑚𝑖𝑛;      𝑘 = 3.36 ∙ 10!!  𝑚𝑖𝑛!!

𝑡!/! =!"   !! =20.6 min

(3)

9) 𝑁𝑎𝐶𝑁 → 𝑁𝑎!+ 𝐶𝑁!;    𝐶!"#! = 0.1  𝑀 𝐶𝑁!+ 𝐻!𝑂 ⇌  𝐻𝐶𝑁 + 𝑂𝐻!

𝑂𝐻! = !!!

!𝐶!"#! = !"!"!!"!!  !  !!0.1  𝑀 = 10!!  𝑀 pOH=3; pH=11

𝑁𝑎𝑂𝐻 → 𝑁𝑎!+ 𝑂𝐻!;    𝐶!"#$ = 10!!  𝑀 pOH=4; pH=10

È più basica la soluzione di NaCN.

10) (c) I sostituenti stericamente ingombranti legati al centro stereogenico impediscono una reazione di sostituzione nucleofila bimolecolare (SN2) con conseguente inversione di configurazione. La reazione procede quindi con meccanismo SN1, producendo come intermedio di reazione un carbocatione planare, achirale. Il nucleofilo può formare il nuovo legame su una qualsiasi delle due facce dell’intermedio. Si forma pertanto una miscela racemica.

Riferimenti

Documenti correlati

Si osserva che il caso in cui la retta r incontra i lati AC e AB solo nel loro punto comune A non produce soluzioni utili: per dividere il triangolo in due poligoni di uguale area

(19) I in,2 = I in,1 perch´e un fascio non polarizzato, all’uscita del primo polarizzatore, sar`a polarizzato linearmente lungo y e avr`a intensit`a pari a I in,2 /2, come nel

biossido di carbonio mediante fermentazione. A contatto con l’aria, e in presenza di un batterio molto diffuso, il composto A viene facilmente ossidato al composto B. Sia A che B,

Lo ione ditionato SzOo2'può essere preparato facendo gorgogliare diossido di zolfo in acqua fredda a cui si aggiunge poco alla volta MnOr. In tali condizioni si

sono in fase gassosa. Indicare la formula del composto tra quelle sotto riportate. Solamente la sua concentrazione era rimasta leggibile. Con un pHmetro fu possibile misurare che la

Si conclude che una mole di composto contiene 2 moli di carbonio e 6 moli

Almeno uno deve essere in posizione assiale (ed almeno uno dev’essere sul piano).... Secondo l’equazione, Au si ossida perdendo elettroni e Cl 2 ne

Se però la soluzione contiene un sale disciolto, il numero di molecole che passa dalla soluzione al solido per motivi puramente statistici è minore di quelle che passano dal