• Non ci sono risultati.

Scuola Galileiana di Studi Superiori – anno 2009/2010 – prova di chimica Soluzioni 1) K

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola Galileiana di Studi Superiori – anno 2009/2010 – prova di chimica Soluzioni 1) K"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – anno 2009/2010 – prova di chimica Soluzioni

1) Ka2 / [H+] = [HPO42] / [H2PO]

pH = 7.30 corrisponde a [H+] = 5.01 × 108. Sostituendo i valori si ottiene:

[HPO42] / [H2PO] = 6.2 × 108 mol L1 / 5.01 × 108 mol L1 = 1.24

2) Il peso molecolare di CaCO3 è: 100.08. Il contenuto teorico di Ca nel CaCO3 puro è

(40.08/100.08) × 100 ≅ 40%. Se il contenuto di Ca è del 30% in massa nel campione considerato ciò significa che il contenuto di CaCO3 nel campione è pari a (30/40) × 100 = 75%.

3) 5.5 L mol-1 = [PCl5] / [PCl3] [Cl2] = x × 10 (L) / (1 − x) (2 – x) Da cui x = 0.46 moli di PCl5

Ripetendo il calcolo con le moli iniziali di PCl3 pari a 5 e quelle all’equilibrio 5 – x, si ricava che le moli di PCl5 nel secondo caso sono 1.34.

4) Dalla CO2 liberata si calcolano le moli di carbonio: 44/44 = 1. Analogamente le moli acqua sono 27/18 = 1.5 per cui le moli di idrogeno sono 1.5 × 2 = 3. Si conclude che una mole di composto contiene 2 moli di carbonio e 6 moli di idrogeno. Pertanto il composto in esame è: CH3OCH3 (risposta B).

5) Dalle due semireazioni:

2 x ( MnO4- + 8 H+ + 5e- = Mn2+ + 4 H2O ) 5 x ( H2O2 = O2 + 2 H+ + 2e- ) si ricava che il processo redox bilanciato è il seguente:

2 MnO4- + 5 H2O2 + 6 H+ = 2 Mn2+ + 5 O2 + 8 H2O

6) 3 < 2 < 1 (le interazioni intramolecolari risultano più efficaci passando dal composto lineare 1 al più ramificato 3)

7) (a) Qualsiasi acido monoprotico forte (es. HCl, HBr, HNO3, HClO4) (b) no, dato che per H2SO4 [H+] > cacido

8) In 1 L di soluzione finale ci sono 0.2 moli di acido nitrico. Il volume della soluzione di acido al 69.8% in peso, che contiene le 0.2 moli, è:

V = 0.2 mol / 15.7 (mol L1) = 12.7 × 103 L Il volume dell’acqua è 1 – 12.7 × 103 = 0.9873 L

15.7 è la molarità di una soluzione di acido nitrico al 69.8% che si determina considerando che la massa di HNO3 puro in 1 L di soluzione è data da:

1000 cm3 × 1.42 g cm3 × 0.698 per cui la molarità è:

1000 cm3 × 1.42 g cm3 × 0.698 / 63 (PMHNO3) × 1 L = 15.7 mol L1

9) Si risponde al quesito considerando l’effetto della diversa tensione di vapore delle due soluzioni a differente concentrazione poste in un contenitore chiuso.

Riferimenti

Documenti correlati

(19) I in,2 = I in,1 perch´e un fascio non polarizzato, all’uscita del primo polarizzatore, sar`a polarizzato linearmente lungo y e avr`a intensit`a pari a I in,2 /2, come nel

biossido di carbonio mediante fermentazione. A contatto con l’aria, e in presenza di un batterio molto diffuso, il composto A viene facilmente ossidato al composto B. Sia A che B,

Lo ione ditionato SzOo2'può essere preparato facendo gorgogliare diossido di zolfo in acqua fredda a cui si aggiunge poco alla volta MnOr. In tali condizioni si

Le tre leggi di Keplero riguardano una particella massiva che si muove nel campo gravi- tazionale generato da un corpo statico di massa M. Si consideri il caso analogo di una

sono in fase gassosa. Indicare la formula del composto tra quelle sotto riportate. Solamente la sua concentrazione era rimasta leggibile. Con un pHmetro fu possibile misurare che la

(a) Si calcoli la forza gravitazionale ~ F grav agente su una particella di massa m  M nel punto generico del condotto (se pu` o essere utile, si tenga presente l’analogia formale

Le uniche forze agenti sullo sportivo sono la forza peso e la forza elastica della corda, entrambe conservative.. Nella prima parte del moto agisce soltanto la forza peso, rivolta

Almeno uno deve essere in posizione assiale (ed almeno uno dev’essere sul piano).... Secondo l’equazione, Au si ossida perdendo elettroni e Cl 2 ne