• Non ci sono risultati.

Scuola Galileiana di Studi Superiori - Anno Accademico 2013/2014 - Prova di Matematica Problema 1. Quali sono i numeri naturali n tali che 7· 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola Galileiana di Studi Superiori - Anno Accademico 2013/2014 - Prova di Matematica Problema 1. Quali sono i numeri naturali n tali che 7· 2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Galileiana di Studi Superiori - Anno Accademico 2013/2014 - Prova di Matematica

Problema 1. Quali sono i numeri naturali n tali che 7 · 2 n pu` o essere scritto come somma di due cubi di numeri positivi dispari?

Problema 2. Un triangolo ha i lati delle seguenti lunghezze: AB = 4, BC = 4, AC = 6. Si considerino le rette r che intersecano i lati AC e AB e dividono il triangolo in due poligoni di area non nulla. Per quante di tali rette i due poligoni hanno la stessa area e lo stesso perimetro?

A

B C x

y

K T

Problema 3. Siano α, β, γ i tre angoli di un triangolo, ciascuno dei quali

≤ 90 o . Si dimostri che sin(α) + sin(β) + sin(γ) > 2.

Problema 4. Per quali numeri interi n ≥ 1, il numero 11 . . . 1 (n cifre tutte uguali a 1) ` e divisibile per 7?

Problema 5. (i) Siano a 1 , a 2 , . . . , a n numeri reali positivi la somma dei quali fa uno. Provare che valgono le seguenti due disuguaglianze

(1 + a 1 )(1 + a 2 ) · · · (1 + a n ) ≥ (n + 1) n a 1 a 2 · · · a n , (1 − a 1 )(1 − a 2 ) · · · (1 − a n ) ≥ (n − 1) n a 1 a 2 · · · a n . (ii) Siano b 1 , b 2 , . . . , b n numeri reali positivi tali che 1+b 1

1

+ 1+b 1

2

+ · · · + 1+b 1

n

=

n − 1. Provare la seguente disuguaglianza 1

b 1

1 b 2

· · · · · 1 b n

≥ (n − 1) n

(2)

Soluzione problema 1. Per prima cosa osserviamo che per n = 0 abbiamo 2 0 7 = 7 che non pu` o essere scritto come somma di due cubi di numeri naturali.

Per n ≥ 1, se fosse

x 3 + y 3 = 7 · 2 n con x, y dispari, scrivendo

7 · 2 n = (x + y)(x 2 + y 2 − xy)

potremmo osservare che (x 2 + y 2 − xy), essendo dispari, deve dividere 7, dunque pu` o essere uguale solo a 1 o a 7. Inoltre, ponendo che sia x ≥ y, sappiamo che (x 2 + y 2 − xy) ≥ y 2 . Questo limita i possibili valori per y, che deve essere dispari e con quadrato minore o uguale a 7. Dunque y = 1 e bisogna controllare se una fra le equazioni:

x 2 + 1 − x = 1 x 2 + 1 − x = 7

ha soluzioni intere. Per la prima ci` o accade e le soluzioni sono x = 0, 1. Abbiamo dunque trovato le coppie x = 0, y = 1 e x = 1, y = 1, ma le corrispondenti somme di cubi 0 3 + 1 3 e 1 3 + 1 3 non danno un numero della forma 7 · 2 n (inoltre x deve essere dispari e dunque la x = 0 andava esclusa immediatamente).

Anche per la seconda equazione le soluzioni sono intere: x = −2 e x = 3.

Allora dobbiamo studiare la coppia di numeri dispari x = 3, y = 1, che in effetti fornisce 1 3 + 3 3 = 28 che ` e un numero della forma cercata, 7 · 2 2 .

Abbiamo dunque mostrato che n = 2 ` e l’unico valore per cui 7 · 2 n possa essere scritto come somma di due cubi di numeri dispari.

Soluzione problema 2. Il triangolo ` e isoscele e dunque si vede subito che l’asse di simmetria ` e una retta che soddisfa le condizioni richieste. Vediamo se ce ne sono altre.

Si osserva che il caso in cui la retta r incontra i lati AC e AB solo nel loro punto comune A non produce soluzioni utili: per dividere il triangolo in due poligoni di uguale area la retta r deve passare anche per il punto medio del lato BC, ma allora i due poligoni (triangoli) non hanno lo stesso perimetro.

Possiamo dunque limitarci a considerare il caso, come in figura, in cui i punti r ∩ AC e r ∩ AB sono distinti.

Siano x e y le lunghezze in figura. Per avere lo stesso perimetro bisogna che:

x + y = 4 + 6 − y + 4 − x

dunque x + y = 7. Per quel che riguarda le aree, l’area di AT K ` e uguale a x 4 per l’area di AKB, e l’area di AKB ` e uguale a y 6 per l’area di ABC, allora abbiamo l’equazione:

area AT K = area ABC xy 24

Visto che richiedere che le aree dei due poligoni siano uguali significa richiedere

che l’area di AT K sia uguale a 1 2 dell’area di ABC si ricava xy = 12. I valori

(3)

possibili per x e y sono dunque 3 e 4 (possiamo anche pensare a x e y come radici dell’equazione h 2 − 7h + 12). Le rette in questione sono dunque due, corrispondenti a x = 3, y = 4 e a x = 4, y = 3. La seconda di tali rette ` e l’asse di simmetria del triangolo ABC, come avevamo gi` a intuito.

Soluzione problema 3. Consideriamo la funzione y = sin(x) nell’intervallo [0, π 2 ]. Su tale intervallo la funzione ha la concavit` a verso il basso, e il grafico della funzione passa per i punti (0, 0) e ( π 2 , 1). La retta per tali due punti ha equazione y = π 2 x. Quindi sull’intervallo [0, π 2 ] si ha π 2 x ≤ sin(x), e anzi l’uguaglianza si ha solo per x = 0 e x = π 2 . Per x = α, β, γ e sommando si trova che 2 π (α + β + γ) < sin(α) + sin(β) + sin(γ). Ma α + β + γ = π.

Soluzione problema 4. Si ha (10) 0 = 1 ≡ 1 (mod 7), (10) 1 = 10 ≡ 3 (mod 7), (10) 2 = 100 ≡ 2 (mod 7), (10) 3 ≡ −1 (mod 7), (10) 4 ≡ −3 (mod 7), (10) 5 ≡ −2 (mod 7), (10) 6 ≡ 1 (mod 7), e cos`ı via ciclicamente: i numeri 1, 10, 100, 1000, . . . sono congrui modulo 7 a 1, 3, 2, −1, −3, −2, 1, 3, 2, −1, −3, −2, 1, 3, 2, −1, −3, −2, . . . e cos`ı via ciclicamente, con periodo 6. Ora 7 divide a(n) := 11 . . . 1 (n cifre tutte uguali a 1) se e solo se a(n) ≡ 0 (mod 7). Ma a(n) = P n−1

i=0 (10) i ≡ 1 + 3 + 2 + (−1) + (−3) + (−2) + 1 + 3 + 2 + (−1) + (−3) + (−2) + 1 + 3 + 2 + (−1) + (−3) + (−2) + . . . (n addendi). In questa “serie”, la somma dei primi n addendi ` e 1, 4, 6, 5, 2, 0, 1, 4, 6, 5, 2, 0, 1, 4, 6, 5, 2, 0, . . . , e cos`ı via ciclicamente, con periodo 6. Quindi a(n) ` e divisibile per 7 se e solo se n ` e un multiplo intero di 6, ossia n = 6k per qualche intero k = 1, 2, 3, 4, . . . .

Soluzione problema 5. (i) Scrivendo 1 come P n

k=1 a k abbiamo che Π N i=1 (1 + a i ) = Π N i=1

 (

n

X

k=1

a k ) + a i



Notiamo che a secondo membro della precedente ogni fattore ` e una somma con n + 1 addendi. Ricordando la disuguaglianza tra media geometria e media aritmentica avremo dunque che

( P n

k=1 a k ) + a i

n + 1 ≥

n+1

q

a 1 · · · a i−1 a 2 i a i+1 · · · a n (1) con ovvio significato dei simboli a i−1 , a i+1 .

Considerando dunque il prodotto membro a membro delle disuguaglianze in (1) al variare di i ∈ {1, . . . , n} otteniamo banalmente

Π N i=1 (( P n

k=1 a k ) + a i ) (n + 1) n

n+1

q

a n+1 1 · · · a n+1 n = a 1 · · · a n

che ` e la prima disuguaglianza voluta. Similmente si prova la seconda disug-

uaglianza.

(4)

(ii) Notiamo che n − 1 = P n i=1

1

1+b

i

= P n i=1

1+b

i

−b

i

1+b

i

= n − P n i=1

b

i

1+b

i

e quindi

n

X

i=1

b i

1 + b i

= 1.

Posto a i = 1+b b

i

i

nella seconda disuguaglianza in (i) otteniamo che Π n i=1 1

1 + b i

≥ (n − 1) n Π n i=1 b i 1 + b i

da cui si deduce immediatamente quanto voluto.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella tavola periodica l’energia di prima ionizzazione (IE 1 ) cresce da sinistra a destra lungo i periodi e decresce dall’alto al basso lungo i gruppi. Tra gli

(19) I in,2 = I in,1 perch´e un fascio non polarizzato, all’uscita del primo polarizzatore, sar`a polarizzato linearmente lungo y e avr`a intensit`a pari a I in,2 /2, come nel

biossido di carbonio mediante fermentazione. A contatto con l’aria, e in presenza di un batterio molto diffuso, il composto A viene facilmente ossidato al composto B. Sia A che B,

Problema 1. Dalla g ricaviamo dunque una funzione h che va dall’insieme dei resti modulo 101 in s` e. Siccome l’insieme dei resti ha un numero dispari di elementi, una involuzione

Le tre leggi di Keplero riguardano una particella massiva che si muove nel campo gravi- tazionale generato da un corpo statico di massa M. Si consideri il caso analogo di una

sono in fase gassosa. Indicare la formula del composto tra quelle sotto riportate. Solamente la sua concentrazione era rimasta leggibile. Con un pHmetro fu possibile misurare che la

Si conclude che una mole di composto contiene 2 moli di carbonio e 6 moli

(a) Si calcoli la forza gravitazionale ~ F grav agente su una particella di massa m  M nel punto generico del condotto (se pu` o essere utile, si tenga presente l’analogia formale