• Non ci sono risultati.

Scuola Galileiana di Studi Superiori – anno 2009/2010 – prova di chimica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola Galileiana di Studi Superiori – anno 2009/2010 – prova di chimica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – anno 2009/2010 – prova di chimica

(Si risolva il maggior numero possibile di esercizi. Anche soluzioni parziali saranno valutate)

1) Si calcoli in quale rapporto Na

2

HPO

4

e KH

2

PO

4

debbono essere sciolti in acqua per preparare una soluzione tampone a pH = 7.30

K

a2

(H

3

PO

4

) = 6.2 × 10

-8

2) Si consideri un campione di CaCO

3

impuro di sali che non contengono calcio. Se il contenuto di Ca nel campione è del 30% in massa, calcolare la percentuale di CaCO

3

nel campione.

(MA

Ca

= 40.08 u, MA

O

= 16 u, MA

C

= 12 u)

3) In un recipiente da 10 L si introducono 1.0 moli di PCl

3

e 2.0 moli di Cl

2

. La miscela viene scaldata alla temperatura alla quale tutti i componenti che prendono parte alla reazione:

PCl

3

+ Cl

2

PCl

5

sono in fase gassosa. Calcolare:

(a) quante moli di PCl

5

si sono formate all’equilibrio;

(b) quante moli di PCl

5

si formano se altre 4 moli di PCl

3

sono aggiunte nello stesso recipiente alla stessa temperatura (K

c

= 5.5 L mol

-1

).

4) Bruciando 0.5 moli di un composto si liberano 44 g di CO

2

e 27 g di acqua. Indicare la formula del composto tra quelle sotto riportate.

A) (CH

3

)

2

CO B) CH

3

OCH

3

C) CH

3

CH

2

CH

3

D) CH

3

CH=CH

2

5) Scrivere e bilanciare la reazione tra lo ione permanganato (MnO

4−

) e acqua ossigenata in soluzione acida che produce un sale di Mn

2+

e libera O

2

.

6) Mettere in ordine crescente in base al punto di ebollizione i seguenti composti isomerici:

CH3CH2CH2CH2CH3 CH3CH2CHCH3 CH3

C CH3 CH3

CH3 H3C

1 2 3

7) L’etichetta di una bottiglia contenente una soluzione acquosa diluita di un acido era danneggiata.

Solamente la sua concentrazione era rimasta leggibile. Con un pHmetro fu possibile misurare che la concentrazione dello ione idrogeno era uguale al valore sull’etichetta.

a) scrivi le formule almeno di due acidi che potrebbero essere contenuti nella soluzione, se il valore del pH cambia di una unità dopo una diluizione di 10 volte;

b) la soluzione diluita potrebbe contenere acido solforico (pK

a2

= 1.99)?

8) Si calcoli il volume di una soluzione di HNO

3

al 69.8% (d = 1.42 g cm

-3

) e di acqua che bisogna mescolare per preparare 1L di una soluzione 0.2 M dell’acido (si considerino i volumi additivi).

9) Due soluzioni acquose di glucosio A e B di 100 mL ciascuna vengono poste sotto una campana di vetro.

In partenza, la soluzione B è più concentrata della soluzione A. Nel tempo si osserva che il volume della soluzione B aumenta mentre quello della soluzione A diminuisce e ad un certo momento i due volumi restano poi costanti.

Fornire una spiegazione del fenomeno

Riferimenti

Documenti correlati

6) A parità di temperatura, si avrà la più alta tensione di vapore dell’acqua sopra la soluzione più ricca d’acqua, dunque sopra la soluzione in cui la concentrazione

Nella tavola periodica l’energia di prima ionizzazione (IE 1 ) cresce da sinistra a destra lungo i periodi e decresce dall’alto al basso lungo i gruppi. Tra gli

(19) I in,2 = I in,1 perch´e un fascio non polarizzato, all’uscita del primo polarizzatore, sar`a polarizzato linearmente lungo y e avr`a intensit`a pari a I in,2 /2, come nel

biossido di carbonio mediante fermentazione. A contatto con l’aria, e in presenza di un batterio molto diffuso, il composto A viene facilmente ossidato al composto B. Sia A che B,

Un uccello è vicino alla prima bicicletta alle 12:00, e si dirige verso I'altra alla velocità di 60 chilometri all'ora.. Quando la incontra, cambia direzione e si dirige di nuovo

Lo ione ditionato SzOo2'può essere preparato facendo gorgogliare diossido di zolfo in acqua fredda a cui si aggiunge poco alla volta MnOr. In tali condizioni si

Le tre leggi di Keplero riguardano una particella massiva che si muove nel campo gravi- tazionale generato da un corpo statico di massa M. Si consideri il caso analogo di una

Si conclude che una mole di composto contiene 2 moli di carbonio e 6 moli