• Non ci sono risultati.

I.P.S.E.O.A. DI VINCHIATURO A.S. 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.P.S.E.O.A. DI VINCHIATURO A.S. 2019/2020"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 5 co. 2 D.p.r. n. 323 del 23 luglio 1998 )

CLASSE V SEZ. C

SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

I.P.S.E.O.A.

DI VINCHIATURO

A.S. 2019/2020

INDICE

(2)

2

1. INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO 3

2. PROFILO SPECIFICO DELL’IPSEOA 4

2.1 Piano di studio dell’indirizzo Enogastronomia - Sala e Vendita 7

2.2 Flessibilità curricolare 8

3. PROFILO DELLA CLASSE 8

4. VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO 9

5. CITTADINANZA E COSTITUZIONE 10

6. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO(PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO) 11

7. SIMULAZIONI PROVE ORALI DEGLI ESAMI DI STATO 14

8. METODOLOGIE E VERIFICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 14

9.PROGRAMMI DISCIPLINARI PER COMPETENZE (al 30 maggio)

12.1 Lingua e Letteratura Italiana 16

12.2 Storia

12.3 Scienza e cultura dell’alimentazione 12.4 Matematica

12.5 Lingua Inglese 12.6 Lingua Francese

12.7 Diritto e tecniche amministrative

12.8 Lab. di servizi enogastr. settore Sala e Vendita 12.9 Lab. di servizi enogastr. settore Cucina

12.10 Scienze motorie e sportive 12.11 Religione Cattolica

10. PROGRAMMAZIONE D.A.D. 31

11. APPENDICE NORMATIVA 33

ALLEGATI

All. 1 - Griglia di valutazione colloquio

All. 2 – Criteri di attribuzione del credito (riservato) All. 3 – n.2 Relazioni studenti con BES (riservato) All. 4 – n.3 Relazioni studenti con sostegno (riservato)

All. 5 - Tabella del credito scolastico del III e del IV anno (Riservato)

INFORMAZIONI GENERALI SULL'ISTITUTO

(3)

3

Come da indicazioni contenute all'interno del P.T.O.F. 2016/2019, approvato in Consiglio di Istituto nella seduta dell'11 gennaio 2016 e conforme ai dettami dell'EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015, L’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore (I.I.S.S.) di Bojano, costituito da scuole di diverso indirizzo (si veda di seguito), si impegna ad offrire una proposta didattico-educativa dello studente finalizzata allo sviluppo di competenze, abilità, capacità e conoscenze necessarie alla realizzazione dell’uomo, del cittadino, del professionista. Il servizio erogato dall’ I.I.S.S. mira alla costruzione di individui autonomi nel pensiero, responsabili nell’azione, in grado di inserirsi attivamente in una società aperta e democratica. In particolare, la scuola tende a promuovere atteggiamenti sociali, riflessivi e professionali coerenti con le esigenze e le prospettive del contesto civile e produttivo in cui è collocata. Il bacino d’utenza dell’I.I.S.S.

BOJANO individua un territorio in prevalenza collinare e montuoso, a vocazione agro-alimentare, con piccole industrie, attività di artigianato e di commercio per lo più a conduzione familiare. In linea con i dati nazionali relativi al fenomeno della terziarizzazione è la quota della popolazione occupata in campo impiegatizio e nella libera professione. La realtà locale è stata caratterizza nel passato da ampie emigrazioni, da alcuni decenni si assiste invece all’immigrazione di individui o nuclei familiari di origine extracomunitaria che, se pur in minima parte, incidono positivamente sul bilancio demografico ed economico. Il contesto regionale fa registrare negli ultimi anni tendenze di dinamismo e di rilancio che si basano su un capitale umano più qualificato rispetto al passato e caratterizzato da discreti livelli di competenza e tassi di scolarizzazione medio alti, anche grazie alla presenza dell’Università del Molise. Permangono tuttavia alcuni aspetti di debolezza strutturale quali: l’andamento altalenante dell’occupazione; la modesta diversificazione produttiva; una bassa attrattività del territorio per nuovi investimenti imprenditoriali; la bassa natalità, la senilizzazione della popolazione e il rischio di spopolamento delle aree geograficamente marginali.

La mission dell'Istituto quale comunità educante tesa allo sviluppo del capitale umano, intende promuovere il successo formativo e culturale degli studenti attraverso l’attivazione della cosiddetta trilogia antropologica:

● star bene con se stessi, in un mondo che stia meglio;

● star bene con gli altri, nella propria cultura, in dialogo con le altre culture;

● star bene nelle istituzioni, in un’Europa che conduca verso il mondo, favorendo nella classica triade dei saperi (knowledge), delle capacità (skills) e degli atteggiamenti (attitudes), la cultura della legalità e una navigazione sempre più consapevole tra gli alfabeti plurali della cittadinanza.

A tale scopo i principi ispiratori dell’azione didattico-educativa sono:

● lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali;

● la padronanza degli strumenti linguistici, logici e metodologici;

● la guida degli studenti all’acquisizione di strumenti critici di elaborazione culturale;

● la pratica dell'argomentazione e del confronto;

● la tutela del pluralismo delle idee in un’ottica interculturale, fondata sull’accettazione e sul dialogo rispettoso delle differenze e delle pari opportunità;

● la promozione di stili di vita positivi, prevenendo le dipendenze dalle droghe, alcool, tabacco, farmaci, doping;

(4)

4

● la valorizzazione di azioni di solidarietà agita, dell’associazionismo e del volontariato come parte integrante del percorso formativo;

● la prevenzione di ogni forma di violenza, contrastando il fenomeno del bullismo, educando al rispetto della persona e delle regole;

● l’accoglienza e l'inclusione degli studenti, con particolare attenzione alle situazioni di difficoltà e di disagio;

● la cura alle attività di recupero, sostegno e orientamento, considerando queste attività interdipendenti per realizzare gli obiettivi dell’integrazione, dell’accoglienza, per evitare la dispersione scolastica;

● la formazione nel campo della sicurezza;

● la promozione di un efficace rapporto di comunicazione e collaborazione tra scuola e famiglia;

il coinvolgimento di associazioni, enti e stakeholders presenti sul territorio.

2. PROFILO SPECIFICO DELL’IPSEOA

L’Istituto offre una preparazione idonea a chi voglia svolgere attività esecutive nei diversi settori dell'industria alberghiera e del turismo, occupandosi di accoglienza e ospitalità. In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali, il “Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di:

● utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;

● organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;

● applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;

● utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;

● comunicare in almeno due lingue straniere;

● reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;

● attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;

● curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L’Istituto si suddivide in 3 articolazioni:

(5)

5

Enogastronomia

Nell’articolazione Enogastronomia il diplomato è in grado di:

● intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;

● operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

Servizi di Sala e di Vendita

Nell’articolazione Servizi di Sala e Vendita il diplomato è in grado di:

● svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;

● interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Accoglienza turistica

Nell’articolazione Accoglienza turistica il diplomato è in grado di:

● intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela;

● promuovere i servizi di Accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Il corso completo di studi si articola in:

Primo biennio Secondo biennio Monoennio conclusivo in cui si consolidano le in cui si delinea la scelta in cui si affina la formazione competenze culturali di professionale, imboccando culturale necessaria per

base e si avvia il processo l’indirizzo di specializzazione con proseguire gli studi universitari e di formazione tecnico - la predominanza dell’operatività per inserirsi con consapevolezza pratica nel settore professionale prescelto nel mondo del lavoro

Agli alunni è data la possibilità di accedere ai percorsi di formazione professionale regionale - Corsi IeFP - di Istruzione e Formazione Professionale - di cui l’Istituto è sede erogante.

All’interno della programmazione curriculare, in linea con le disposizioni contenute nell’art.8, comma 3 del D.P.R. n.87 del 15 marzo 2010, relative alla sostituzione dell’area professionalizzante con percorsi educativi in “Alternanza Scuola-Lavoro”, sono organizzati corsi di Istruzione e Formazione Professionale, d’intesa con la Regione Molise che, recependo le indicazioni del MIUR, ha regolamentato l'Offerta Formativa Regionale relativa all’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)1. L’Istituto lavora, in regime di sussidiarietà integrativa con la

1D.G.R. n. 311 del 16.05.2012 (Linee di indirizzo del Sistema Regionale di IeFP), la D.D. n. 466 del 18.12.2013

(6)

6

Regione Molise, per far conseguire agli alunni richiedenti le seguenti qualifiche di I livello (o triennali) e di II livello (o quadriennali):

Qualifiche Triennali di I livello:

Operatore della produzione pasti (Profilo Regionale) e Operatore della ristorazione (Profilo nazionale); Operatore della ristorazione – Servizi di sala - banqueting (Profilo Regionale) e Operatore della ristorazione (Profilo nazionale).

Qualifiche Quadriennali di II livello:

Tecnico di Cucina e Tecnico dei servizi di Sala e bar.

Tali percorsi prevedono, contestualmente al normale percorso quinquennale per il conseguimento del diploma, la partecipazione ad attività di laboratorio, lezioni in aula di esperti di settore, nonché attività di stage presso aziende del territorio regionale e partecipazione a progetti di Alternanza Scuola-Lavoro.

2.1 Piano di studio dell’indirizzo ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA

(Direttiva a.s. formativo 2014-2015), la D.G.R. n. 355 del 28.07.2014 (Linee guida per la realizzazione dei percorsi e degli esami relativi ai percorsi IeFP), la D.G.R. n. 531 del 20.10.2014 (Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi nell’ambito del diritto-dovere all’istruzione, a.s. 2014-2015). Nelle delibere suddette vengono esplicitate le linee guida regionali per la realizzazione di progetti finalizzati a realizzare percorsi biennali, triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IeFP).

(7)

7 Ore settimanali

DISCIPLINE

I anno II anno III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 3 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2 - - -

Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 2 - - - -

Scienze integrate (Chimica) - 2 - - -

Scienza degli alimenti 2 2 - - -

Geografia - 1 - - -

Laboratorio di Enog. sett. Cucina 2 2 - 2 2

Laboratorio di Enog. sett. Sala e vendita 2 2 10 4 4

Laboratorio di Accoglienza turistica 2 2 - - -

Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3

Scienze e cultura dell’alimentazione - - 4 3 3

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

- - 3 5 5

Alternanza scuola lavoro2 - - - 66 66

Totale ore settimanali 32 33 32 32 32

Totale ore annuali preventivate3 1056 1089 1056 1056 1056

Numero massimo ore assenze 264 272 264 264 264

2 Le ore di ASL peseranno sul monte ore di assenza solo se svolte durante l’orario delle attività didattiche (DPR 122/2009, art. 14, comma 7).

3 Le ore effettivamente svolte terranno conto del conteggio riportato dal Registro elettronico sulla base di eventuali entrate posticipate/uscite anticipate e/o sospensioni delle attività didattiche dovute a calamità naturali o altri fattori non prevedibili; sulla base di esse si effettueranno i conteggi del monte ore ai fini dello scrutinio.

(8)

8

2.2 Flessibilità curricolare

La flessibilità dà vita a processi educativi dotati di modificabilità degli standard di erogazione delle prestazioni soprattutto in termini di organizzazione didattica (programmazione delle risorse professionali, orarie e strumentali) e del tempo scuola (calendario annuale, periodi didattico-educativi, orario settimanale, orario giornaliero, unità di lezione) in funzione dei piani di studio. L’unica forma di flessibilità curricolare già attiva nell’IPSEOA riguarda il monte ore delle classi terze, in cui sono state ridotte le ore di Lingua e Letteratura Italiana da 4 a 3 per aumentare le ore delle materie di indirizzo.

3.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 17 alunni, di cui 14 femmine (di cui 3 certificate in H) e 3 maschi.

Sono presenti tre alunne certificate che si sono avvalse di insegnanti di sostegno, una per 18 ore settimanali che ha svolto la programmazione differenziata e dunque svolgerà esame con prove differenziate , candidata per conseguire l’attestato (come da allegata relazione), ed altre due allieve che hanno svolto programmazioni per obiettivi minimi, candidate al conseguimento del diploma (come da relazioni allegate).

Si specifica, inoltre, che sono presenti nel gruppo classe 2 alunni con BES di seconda fascia (DSA), con lievi problemi di lettura e scrittura, che non hanno mai avuto grossi problemia raggiungere i vari obiettivi fissati dalle varie programmazioni, né di relazione con i compagni o con i docenti (cfr gli allegati relativi).

Il gruppo classe è stato suddiviso sostanzialmente in gruppi per tutto il terzo anno ed il quarto anno nonchè per una parte del quinto. Poi si è via via fatto più compatto ed amalgamato, disposto all’aiuto reciproco ed alla collaborazione, sia in classe che a seguito della chiusura della scuola, per via telematica o telefonica. Bisogna rilevare che la chiusura delle attività in presenza ha favorito la collaborazione tra gli allievi, con condivisioni di problematiche e contenuti, ed ha fatto riscontrare in alcuni casi una maggiore partecipazione e volontà.

Nessun alunno è stato ripetente nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno.

Nel corso del triennio, a causa dell’avvicendarsi di docenti sulle varie cattedre, la classe non ha usufruito della continuità didattica in alcune discipline fondamentali, in particolare quelle di indirizzo, Laboratorio di servizi enogastronomici settore Sala e vendita e Laboratorio di servizi enogastronomici settore Cucina; nonostante ciò, la maggior parte degli alunni si è impegnata per superare le difficoltà, cercando di partecipare ad ogni evento e concorso, organizzati dalla scuola o altri enti, che le permettesse di esercitarsi e mettersi alla prova nel settore professionalizzante;

questo ha permesso di acquisire, nel complesso, al termine del percorso formativo-didattico, buone competenze tecnico-pratiche spendibili in campo professionale. Alcuni studenti non hanno potuto prendere parte ad alcuni eventi svolti in orario extracurricolare a causa della mancanza dei mezzi di trasporto pubblico o in mancanza di orari compatibili.

(9)

9

Partecipate e svolte con interesse sono state sia le attività di stage, sia le varie uscite didattiche.

Un gruppo di studenti si è contraddistinto per l’interesse, l’impegno, la serietà, la continuità nello studio in quasi tutte le discipline ed ha partecipato attivamente alle lezioni, raggiungendo così un livello di preparazione eccellente; un altro gruppo ha mostrato particolare impegno nelle discipline di indirizzo ed ha partecipato con impegno e continuità ai laboratori proposti, con risultati più che soddisfacenti; infine, un gruppo più ristretto, seppur impegnandosi, ha assimilato i contenuti in alcune discipline in modo incompleto perché in possesso di un metodo di studio ripetitivo e mnemonico, evidenziando, inoltre, difficoltà nell'esposizione orale, nella sintesi e nell’analisi, pertanto il lavoro svolto appare solo globalmente rispondente agli obiettivi attesi.

La frequenza è stata piuttosto regolare per tutti, sia prima che dopo la chiusura delle attività didattiche svolte in presenza.

4. VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA III ANNO IV ANNO V ANNO

Lingua e Letteratura Italiana

Del Gaiso Gerarda di Iorio Monica Daniele Muccilli

Storia Del Gaiso Gerarda Angela Di Nunzio Daniele Muccilli Lingua Inglese Ialenti Rachele Grazia Marino Roberta Minì

Lingua Francese Romano Sonia Romano Sonia Romano Sonia

Matematica Mario Felice Mario Felice D’Adamo Giovanni

Scienza e cultura dell’alimentazione

Cinque Sergio Cinque Sergio Cinque Sergio

Scienze motorie e sportive

Rotili Roberta Rotili Roberta Rotili Roberta

Lab. Enogastronomia Sala e vendita

Gizzi Franca Gizzi Franca Patrizia Niro

Lab. Enogastronomia Cucina

Zuchi Paola Zuchi Paola Marchetti

Mariagiovanna D.T.A.S.R. Cittadella Giulio Cittadella Giulio Cittadella Giulio Religione Di Benedetto Bruno Di Benedetto Bruno Di Benedetto Bruno Sostegno Santopolo Michele Santopolo Michele Santopolo Michele Sostegno Ranieri Roberta = =

Sostegno Romano Cristina Romano Cristina Romano Cristina

(10)

10

5. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Come previsto dal DM 37/2019, parte del colloquio di esame è dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti trasversali svolti nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione, inseriti nel curriculum scolastico secondo quanto previsto dall'articolo 1 del decreto legge 1 settembre 2008, n.137, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n.169, illustrati nel documento del consiglio di classe e realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF.

Durante il corso dell’anno scolastico si sono affrontati vari argomenti relativi alla Cittadinanza ed alla Costituzione.

Il prof. Bulgarella, docente di Materie Giuridiche, ha tenuto alcune lezioni sui nuclei fondamentali della Costituzione Italiana.

Nello specifico:

- Art.1: l’Italia Repubblica democratica; art. 3, il principio di uguaglianza.

- Il principio lavorista: art.4, diritto al lavoro; art.35, la tutela del lavoro; art.36, la

retribuzione proporzionata e sufficiente; art.37, il lavoro femminile e minorile; art.38, la assistenza e la previdenza sociale; art.39, la tutela sindacale; art.40 il diritto di sciopero.

- La garanzie costituzionali al tempo dell’emergenza da Covid 19: l’art.13, la libertà personale; art.16, la libertà di circolazione; art.19, la libertà di culto; art. 32, la tutela della salute; art.41, la libertà di iniziativa economica privata.

6 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

(PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO)

In riferimento all’art. 1, comma 33 della legge 107 del 13 luglio 2015 i percorsi educativi da svolgere in attività di alternanza Scuola/ Lavoro sono stati realizzati, avvalendosi di diverse modalità di attuazione che potessero favorire l’approccio con il mondo del lavoro con gradualità.

Nella classe terza all’interno del Progetto …e sperimento si è voluto subito assicurare attraverso lezioni con esperti , la conoscenza fondamentale delle norme di sicurezza e salute sul luogo di lavoro ( 12 ore), nel contempo è stato dato modo agli studenti di prendere parte:

- ad iniziative culturali del settore organizzate sul territorio ed all’interno dell’Istituto in particolare :

- alla “Mostra della frutta con guscio” allestita dall’Associazione Arca Sannita presso il palazzo Chiarulli di Ferrazzano

(11)

11

- al Banchetto medievale allestito all’interno della scuola con costumi d’epoca (progetto Servizio e cultura medievale IPSEOA) e partecipazione di alcuni studenti al servizio di allestimento a Rocca di Bojano in occasione della rievocazione storica di Rodolfo De Moulins nel mese di agosto

- attività di stage in regione durante l’intero anno scolastico

Avvalendosi,inoltre, delle azioni di accompagnamento predisposte ed attuate all’interno dei piani di Istruzione e formazione professionale è stato attuato

il progetto “Povero,ma buono:valorizzazione e promozione delle tradizioni enogastronomiche locali”che ha dato modo di seguire lezioni con esperti (chef, sommelier del territorio) per n.30 ore e di partecipare a Visite guidate presso :

- Azienda Casearia “Di Nucci” /Azienda Ristorativa “Locanda Mammì” – AGNONE (indirizzo cucina)

- Salumificio “Casa Florio” - Montecilfone (indirizzo cucina) - Azienda Agrituristica “Di Vaira” - Petacciato(indirizzo cucina)

- Azienda Vitivinicola “I Cipressi” – San Felice del Molise (Indirizzo Sala) - Azienda Vitivinicola/Ricettiva “D’Uva” – Larino (Indirizzo Sala)

- Azienda Vitivinicola/Ricettiva “La Fortezza”- Torrecuso (Indirizzo Sala)

- Attività pomeridiana di sperimentazione per la classe terza C con il tutoraggio della Prof.ssa Patrizia Niro (4?incontri di 3 ore)

Progetto (Piano di comunicazione del PSR Molise 2010-14) PSR A Scuola.Comunicare lo sviluppo rurale.

- Partecipazione al convegno,promosso dalla Regione Molise, introduttivo al progetto presso la sala dell’ex GIL di Campobasso

- Incontro nell’Aula Magna dell’Istituto con la dott.ssa Silvia De Matthaeis rappresentante dell’ARSARP sulle filiere regionali di successo e le produzioni,i prodotti certificati del Molise

Nel quarto anno gli studenti hanno avuto modo di partecipare ad attività varie pianificate all’interno dei seguenti progetti :

Progetto: …e sperimento :

- Attività di stage in regione durante l’intero anno scolastico e nel mese di novembre fuori regione per tre settimane ( Lombardia-Veneto)

- Visita guidata presso il Centrum Palace di Campobasso

Progetto IeFP salute,benessere ed etica: i nuovi trend della ristorazione : - Lezioni con esperti ( chef, sommelier,imprenditori turistici del territorio) n. 30 ore - Visita guidata con lezione in lingua inglese presso l’Hard Rock Cafè di Roma

Progetto (Piano di comunicazione del PSR Molise 2010-14) PSR A Scuola.Comunicare lo sviluppo rurale

- Visita guidata presso il Pastificio Camp’Oro e Conserve del Molise di Sant’Elia a Pianisi ( indirizzo cucina) ( 9 aprile 2019)

Progetto Organizzazione professionale di eventi interni ed esterni all’Istituto - Concorso interno Agrichef

(12)

12

- Concorso interno Erasmus “ Outside the classroom”

- Concorso Mari e Monti presso l’Hotel Dora di Venafro

- Seminario” Liberamente” presso il laboratorio di Sala dell’IPSEOA

Nel quinto anno gli studenti sono stati subito coinvolti nella realizzazione della giornata del Folklore e delle tradizioni, istituita nel mese di agosto 2019, e prevista per il 26 ottobre in attività di ricerca e di preparazione di materiale utile all’allestimento di banchetti espositivi e nella preparazione per l’ esecuzione di un ballo tradizionale. ( Progetto : Il turismo responsabile di comunità:tradizione e sostenibilità). Di seguito hanno preso parte ad un incontro a cura dell’A.R.P.A. Molise sulla “ tutela dell’ambiente e la gestione dei rifiuti” e presso la sala della Provincia di CB su “ Lo sviluppo sostenibile e relazionale del territorio”.

Considerate le tematiche proprie delle diverse discipline e soprattutto l’attuale realtà economico-sociale che richiede sempre di più di formare figure professionali in grado di percepire e/o anticipare le esigenze della propria clientela per soddisfarle, così come di saper entrare in relazione con la stessa in modo accogliente e rispettoso qualunque sia la sua provenienza,il suo vissuto ed anche la patologia da essa comunicata ,è stato attuato ( parzialmente fino al mese di febbraio) il progetto “ Fusioniamoci” che ha consentito :

- di incontrare e conoscere giovani extracomunitari, sia attraverso l’ascolto delle loro esperienze di vita ed un breve approccio conoscitivo dei loro Paesi di provenienza,sia condividendo attività di laboratorio che hanno consentito di dialogare in lingua inglese, di far conoscere alcuni piatti tipici della nostra tradizione,evidenziando gli aspetti nutrizionali e salutistici e di vivere un tempo di convivialità attraverso la degustazione degli stessi( in collaborazione con l’Associazione “dalla parte degli ultimi”);

- di riflettere sulla celiachia e sul modo in cui si possono realizzare apposite pietanze altrettanto gustose da proporre ai clienti ( a cura degli esperti dell’A.I.C. del Molise)

- di avere un approccio su come interagire con le persone autistiche e con disturbo comportamentale ( a cura degli esperti della Cooperativa sociale associazione “Il granello di senape”di CB);

- di riflettere sul sottile confine tra il lecito e l’illecito anche come aiuto per superare i pregiudizi verso chi incorre in errori, in preparazione alla visita alla Casa Circondariale di CB ( che era prevista nel mese di marzo).

Hanno partecipato ad incontri di sensibilizzazione ed informazione su:

- “Le fake news ed i pericoli del web” ( esperti ADOC Molise)

Inoltre alcuni studenti hanno partecipato alle fasi di preparazione di piatti tipici rivisitati presso alcuni ristoratori del circondario della scuola in vista del concorso Agrichef ( non realizzato per la sospensione delle attività didattiche per il Covid-19).

Come sopra evidenziato in tutti e tre gli anni di corso gli studenti hanno svolto attività di stage in regione,fuori regione presso aziende operanti nel settore ricettivo e ristorativo potendo così migliorarsi, arricchire il proprio bagaglio professionale, accrescere l’interesse ed evidenziare attitudini nell’esperire sul campo le specifiche capacità tecnico/operative,coerenti con la figura professionale di riferimento. Stando a quanto riscontrato ed evidenziato dai docenti esperti e alle valutazioni dei tutors aziendali nonché in termini di ricaduta sul rendimento scolastico gli studenti hanno risposto, con differenze di grado e qualità, in modo positivo.

(13)

13

7. SIMULAZIONI PROVE ORALI DEGLI ESAMI DI STATO

Gli studenti sono stati informati debitamente sulle procedure e le normative legate all’accesso e allo svolgimento degli Esami di Stato.

Nell'ultimo periodo è stata svolta una simulazione del colloquio, in previsione degli esami da svolgere secondo modalità del tutto nuove, imposte dalla pandemia, in cui tutti gli allievi hanno partecipato interessati ed hanno messo a punto idee o chiarito dubbi ed argomenti da approfondire o affrontare.

Per quanto riguarda la scelta dei documenti da sottoporre all'attenzione di tutti i candidati, di cui alla lettera “c”, comma 1, art.17, dell’Ordinanza concernente gli esami di Stato (analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16, comma 3), il consiglio ha scelto di sottoporre ai candidati un'immagine come punto di partenza, così come effettuato nella simulazione.

Analogamente per l’alunna che svolgerà l’esame con prove differenziate.

8. METODOLOGIE E VERIFICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

METODOLOGIE

Lezione partecipata Attività di ricerca

Cooperative Learning Fruizione di spettacoli ispirati ai testi letti

Lavoro tra pari Attività di laboratorio

(14)

14

Uscite sul campo Costruzione di mappe concettuali

Didattica per problemi Lezione frontale

Lettura e discussione in aula Lettura e scrittura a casa

STRUMENTO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IN ITINERE

LIN GUA E LETTER ATUR A ITA LIANA

S TO RI A

L IN GU A IN GL ES E

L IN GU A FR AN CE SE

M AT EM AT IC A

SCI ENZA E CULTU RA DEL LA ALI MENT AZION E

DIRIT TO E TECN ICHE AMM INIST RATI VE DELL A STRU TTURA RICETTIV A

S CI EN ZE MO TO RI E E S PO RT IV E

LAB ORATO RIO DI SERVIZI ENOGAS TR. SET TORE CUCIN A

LABO RATORIO DI SERVI ZI ENOGASTR.

SETTO RE SALA E VENDI TA

RELIGIONE CATTOLICA

Interrogazione

Breve X X X X X X X X X X

Interrogazione

Lunga X X X X X

Tema o

Problema X X X X X

Prove strutturate X X X

Prove

semistrutturate X X X

Questionario X X X

Relazione X X X X

Esercizi X X X X X

Prova pratica X X X X

Compito di realtà X X X X X X X

STRUMENTO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE FINALI

LINGUA E LETTER ATURA ITALIA NA

ST O RI A

LI N GU A IN GL ES E

LI N GU A FR AN CE SE

MA T EM AT IC A

SCIEN ZA E CU LTUR A DE LLA ALIME NTAZI ONE

DIRITT O E TECNI CHE AMMI NISTR ATIVE DELLA STRUT TURA RICET TIVA

SC I EN ZE

M OT OR IE E

LABORATO RIO DI SERV IZI ENO GASTR.

SETTORE CUCINA

LABOR ATORI O DI SERVIZ I ENOGA STR.

SETTO RE SALA E VENDI TA

RE L IG IO NE CA TT OL IC A

(15)

15 S

PO R T IV E Interrogazione

Breve X X X X X

Interrogazione

Lunga X X X X X X X

Tema o

Problema X X X X X

Prove strutturate X X X X X

Prove semistrutturate X X X X X X

Questionario X X X

Relazione X X X X

Esercizi X X X X X

Prova pratica X X X X

Prova esperta X X

Altro

X

PROGRAMMI DISCIPLINARI PER COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUE E LETTERE ITALIANE:

1) Giacomo Leopardi

- Vita, opere e poetica di Giacomo Leopardi - Pessimismo storico e pessimismo cosmico - Lettura e analisi della poesia “Passero Solitario” - Lettura e analisi della poesia “L’Infinito” - Lettura e analisi della poesia “A Silvia” - Lettura e analisi della poesia “Il sabato del villaggio”

2) Verga e il Verismo

- Caratteri generali del Naturalismo e del Verismo - Vita, opere e poetica di Giovanni Verga - Lettura e analisi della novella “La Lupa” - Lettura e analisi della novella “Rosso Malpelo” - Struttura e caratteristiche generali del romanzo “I Malavoglia” - Struttura e caratteristiche generali del romanzo “Mastro Don Gesualdo”

3) Le tipologie testuali

- Il testo argomentativo - L’analisi di un testo poetico - Le principali figure retoriche - Le tipologie A, B e C dell’Esame di Stato

4) Il Decadentismo

- L’origine del movimento poetico del Decadentismo - Le caratteristiche del Decadentismo

(16)

16 5) Gabriele D’Annunzio

- Vita e opere dell’autore - Panismo, Superomismo, Vitalismo ed Estetismo nelle opere di D’Annunzio - Caratteristiche generali del romanzo “Il Piacere” - Lettura e analisi della poesia “La pioggia nel pineto”

6) Giovanni Pascoli

- Vita, opere e poetica dell’autore - La poetica del “fanciullino” e i principali simboli delle poesie di Pascoli - Lettura e analisi della poesia “Il Lampo” - Lettura e analisi della poesia “X Agosto” - Lettura e analisi della poesia “Gelsomino notturno”

7) Italo Svevo

- Il nuovo romanzo psicologico europeo

- Vita, opere e poetica di Italo Svevo - Struttura e caratteristiche generali del romanzo “La coscienza di Zeno” - Lettura e analisi del Capitolo Terzo della “Coscienza di Zeno”: il vizio del fumo

8) Luigi Pirandello

- Vita, opere e poetica dell’autore - La teoria della “maschere” - Struttura e caratteristiche del romanzo “Il fu Mattia Pascal” - Struttura e caratteristiche del romanzo “Uno, nessuno e Centomila” - Struttura e caratteristiche dell’opera teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore” - Lettura e analisi di un brano tratto dal Capitolo VIII del “Fu Mattia Pascal”

9) Le avanguardie poetiche del Novecento

- La Scapigliatura - I poeti Crepuscolari - Il Futurismo 10) Giuseppe Ungaretti

- Vita, opere e poetica dell’autore - Lettura e analisi della poesia “I miei fiumi” - Lettura e analisi della poesia “Veglia” - Lettura e analisi della poesia “Fratelli” - Lettura e analisi della poesia “Soldati” - Lettura e analisi della poesia “Mattina”.

****************************************************

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA:

1) L’età giolittiana

- Le riforme di Giolitti - La politica estera di Giolitti - La situazione geopolitica agli albori della Prima Guerra Mondiale

2) La Prima Guerra Mondiale

- Le cause della Prima Guerra Mondiale - La guerra “di trincea” e “di logoramento” - Neutralisti e interventisti in Italia - La svolta del 1917 - Le conseguenze della guerra

3) Gli Stati autoritari

- La Rivoluzione russa - Lo Stalinismo - Il Fascismo - La Crisi del ’29 e il New Deal - Il Nazismo 4) La Seconda Guerra Mondiale

- Le cause e i primi avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale - Le prime fasi del conflitto - La Resistenza italiana - Le conseguenze della guerra

5) La Guerra Fredda

(17)

17 - La nascita dell’ONU - L’inizio della Guerra Fredda e la divisione della Germania - Il “disgelo” - Il ’68 e la guerra in Vietnam - La caduta del muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda

6) L’Italia repubblicana

- Le foibe - Il dopoguerra italiano - Il referendum istituzionale - Il “miracolo economico” - Il ’68 in Italia e la

“strategia della tensione” - L’Europa Unita - La lotta contro le mafie e il passaggio alla “seconda repubblica”

**********************************************

INGLESE:

Modulo 1

Unit 1: The History Of Food And Beverages - Prehistoric times

- Classical Antiquity

* The Italian Connection

*The Roman Culinary Conquest of Britain - From Celtic Britons to Romans

* How the Potato Changed the World

*How to eat like a Victorian

* The Birth Of Fine Dining

Modulo 2

UNIT 2: Food Today

FAST FOOD VS SLOW FOOD - Fast Food and Fast Food Restaurant, - The Negative Aspects of Fast Food, - Slow Food,

Visione e analisi dei film : « The Founder » e « SuperSize Me »

Modulo 3 Unit 1: Diets - Test Your Health!

(18)

18 - Healthy Eating

- The Food Pyramid - The Mediterranean Diet - The Vegetarian diet - The Macrobiotic Diet

Modulo 4

Unit 2: Food Safety - Bacteria

- Food contamination - Food preservation

TESTO: About A Catering Plus Di Annarita De Chiara – Maria Costanza Torchia Ed. Trinity Whitebridge Testo: Grammar and vocabulary trainer di Angela Gallagher e Fausto Galluzzo

*Argomenti aggiuntivi da Daily Specials (AA Piera Angela Caruso e Adriana Piccigalli) Abilità/ Competenze

· Interagire in conversazioni su argomenti specifici, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

· Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro

· Leggere un testo su tematiche di interesse professionale

· Leggere un messaggio e-mail

· Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il

lessico appropriato.

· Produrre testi di breve estensione, semplici e coerenti su argomenti specifici di settore enogastronomico, su

tematiche note e di interesse personale.

· Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e

processi.

Tipologia dei materiali proposti:

Libro di testo

Libro di testo digitale

Approfondimenti digitali del libro di testo

Filmati (HUB Scuola)

Videolezioni autoprodotte

(19)

19

Presentazioni

Mappe concettuali

Materiali prodotti dall’insegnante

Lezioni registrate da YouTube

Modalità utilizzate per la valutazione ‘formativa’ a distanza e gli strumenti per la somministrazione delle verifiche e la restituzione delle correzioni

Compito/test/verifica con G-Suite

Colloquio in videoconferenza con G-Suite Meet

Restituzione di materiali via mail/Google Classroom

Partecipazione alle video lezioni

Puntualità nelle consegne

Capacità di relazionarsi a distanza

Capacità di lavorare in coppia/gruppo a distanza

********************************************************

SCIENZA e CULTURA dell’ALIMENTAZIONE

MODULO 1: L’ALIMENTAZIONE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Cibo e religioni: il valore simbolico degli alimenti nelle grandi fedi religiose.

Nuovi prodotti alimentari: alimenti arricchiti, alleggeriti, integratori e alimenti funzionali.

MODULO 2: LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE

Dieta e dietologia: la dieta dell’adolescente e dell’adulto; la piramide alimentare.

Diete e stili alimentari: la dieta mediterranea, la dieta vegetariana, la dieta e lo sport.

La ristorazione collettiva: tipologie di ristorazione, la mensa scolastica, la mensa aziendale, la ristorazione nelle case di riposo e ospedaliera.

MODULO 3: LA DIETA NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE

Dieta e malattie cardiovascolari (ipertensione, aterosclerosi, ipercolesterolemia), indicazioni dietetiche.

Dieta e malattie del metabolismo: diabete mellito e indicazioni dietetiche; obesità, malattie correlate e indicazioni dietetiche.

Allergie e intolleranze alimentari: intolleranza al lattosio, celiachia e dieta del celiaco.

(20)

20 Disturbi alimentari: anoressia nervosa e bulimia nervosa.

MODULO 4: IL RISCHIO E LA SICUREZZA NELLA FILIERA ALIMENTARE

Contaminazione degli alimenti: contaminazioni biologiche, fisiche e chimiche, Additivi alimentari: requisiti e classificazione;

fasi dell’autocontrollo e HACCP.

*********************************************

DISCIPLINA:

Matematica

DOCENTE

Giovanni D’ADAMO

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Sasso

Nuova matematica a colori Ed Petrini

CONTENUTI PER MODULI O UNITA'

INTERAZIONI CON ALTRE DISCIPLINE

TEMPI, LUOGHI STRUMENTI METODI UTILIZZATI

CRITERI PER LA

VALUTAZIONE

COMPETENZE RAGGIUNTE E/O RINFORZATE

Modulo 1:Unità di riepilogo

Equazioni di 2 grado.

Disequazioni di secondo grado.

Modulo 2: Le funzioni Concetto di funzione.

Studio dominio e codominio di funzione.

Tipologia delle funzioni.

(algebriche)

Modulo 3: Grafico funzioni

Lezione

frontale

Lezione partecipata

Lavori di gruppo

Didattica a distanza DAD

Esercitazioni

Comprensione dei contenuti;

acquisizione del linguaggio specifico;

Esercitazioni scritte, prove strutturate e verifiche orali

Conoscenza di uno

strumento per studiare ed interpretare fenomeni che possano essere

formalizzati attraverso funzioni analitiche.

Saper risolvere equazioni di 1° e 2° grado.

Saper calcolare i limiti e gli asintoti.

Saper determinare e rappresentare graficamente le

(21)

21 Grafico di una

funzione. Segno della funzione Punti di minimo e massimo Andamento crescente e decrescente

Modulo4: I limiti Limite di una funzione in un punto e

all’infinito.

Forme indeterminate 0/0 e ∞/∞. Asintoti verticali, orizzontali.

Modulo 5: Studio funzioni

Studio di funzioni razionali intere.

Lavagna, libro di testo

Aula

caratteristiche essenziali di una funzione.

**********************************

DISCIPLINA

Lingua Francese

DOCENTE Sonia Romano

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Passion Salle et Bar

CONTENUT I PER MODULI O UNITÁ

INTERAZIONI CON ALTRE DISCIPLINE

TEMPI, LUOGHI , STRUMENTI/METOD I UTILIZZATI

CRITERI PER LA

VALUTAZIONE

COMPETENZE RAGGIUNTE E/O

RAFFORZATE

Module 1:

L’addition Presenter l’addition.

Les types de

Scienze

dell’alimentazion e

Enogastronomia

Module 1-4, 10h Module 2-3, 30h

Aula Lim e laboratorio

I test relativi alla valutazione degli obiettivi

linguistici e comunicativi raggiunti coprono

Utilizzare appropriate strategie per reperire informazioni e comprendere i

(22)

22

menus:

aspects positifs et négatifs.

Module 2:

Bien- être à table

Manger et être en forme.

Le modèle de la pyramide alimentaire.

Couleurs et saveurs Régimes alimentaires

Module 3 : Vers une alimentation saine et sûre La

conservation des aliments.

Les

techniques des

conservations .

L’HACCP, Les sept principes dell’HACCP.

Les risques et les mesures préventives contre la

Connaȋtre les differents régimes alimentaires

Donner des renseignemens sur les valeurs nutritionnels

Connaître les modes de

conservation des aliments

Connaître l’importance de l’H.A.C.C.P dans le travail

Connaître la différence entre les allergies et les intolérances.

di informatica

Presentazione del topic e dei contenuti salienti

Presentazione di immagini e fotografie

Presentazione dei vocaboli

Ascolto dei brani

Attività di

comprensione-Role play e problemsolving

Spiegazione dei compiti da svolgere, domande-questionari- V/F-,résumé-correzioni collettive

3 aree

Grammaire Fluidité Vocabulaire

Sono state valutate anche la capacità di sintesi e la capacità di argomentare con l’apporto di considerazioni di tipo personale

punti essenziali in messaggi chiari scritti e orali su argomenti specifici di settore

enogastronomico e non.

Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni adatte a descrivere esperienze di tipo personale e/o professionali.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti specifici di settore

enogastronomico .

Descrivere esperienze, impressioni ed eventi relativi all’ambito personale e/o professionale e di settore.

Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base.

Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli multimediali.

(23)

23

contaminatio n des

aliments.

Les allergies et les

intolérances.

Produrre testi di breve estensione semplici e coerenti su argomenti specifici di settore

enogastronomico su tematiche note e di interazione personale.

Cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura francese.

***********************************

SALA E VENDITA

MODULO 1 LA PRODUZIONE VITIVINICOLA IN EUROPA E NEL MONDO.

Produzione vitivinicola europea.

Produzione vitivinicola nel Mondo.

La legge del vino.

Abbinamenti enogastronomici

MODULO 2 L’ARTE DELLA DISTILLAZIONE.

(24)

24

Distillati di vino Distillati di vinaccia Distillati di frutta Distillati frutta Distillati di cereali

MODULO 3 MARKETING, QUALITA’ E TERRITORIO.

Pianificare l’offerta enogastronomica Comunicare l’offerta enogastronomica Comunicare la qualità.

Comunicare il territorio

MODULO 4 TECNICHE DI GESTIONE.

La gestione delle aziende turistico-ristorative.

Avviare e gestire un bar

La programmazione dell’offerta gastronomica.

La gestione degli acquisti.

Informatica nelle aziende della ristorazione MODULO 5 CATERING E BANQUETING.

Il Catering.

Il Banqueting e il catering banqueting.

La preparazione di un evento speciale

(25)

25

*************************

DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE STRUTTURE RICETTIVE:

MODULO A: IL TURISMO E LE FONTI DEL DIRITTO -Il turismo e la sua evoluzione.

-Il settore turistico in Italia ,in Europa e nel mondo.

-Gli aspetti sociali ed economici del turismo.

-Il turismo come importante fattore di crescita per ogni Paese.

-Le varie forme di turismo.

-Il turismo sostenibile e responsabile.

-Le fonti del diritto nazionale, comunitario e internazionale.

MODULO B: LE RISORSE UMANE -I requisiti e gli obblighi dell’imprenditore.

-La capacità all’esercizio d’impresa.

-Cosa sono le procedure concorsuali.

-Le norme sulla privacy e sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

-Le norme sulla sicurezza alimentare.

-La responsabilità del ristoratore.

MODULO C: LE POLITICHE DI VENDITA NELLA RISTORAZIONE.

(26)

26

-L’evoluzione del concetto di marketing.

-Il marketing territoriale.

-Marketing strategico e marketing operativo.

Le fasi di un piano di marketing.

-Il ciclo di vita del prodotto e gli obiettivi di marketing.

-Le diverse strategie di marketing.

MODULO D: LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE -La programmazione aziendale.

-Analisi delle fasi di elaborazione di un business plan.

-Struttura e contenuto del budget.

-Controllo budgetario e valutazione dei risultati.

ENOGASTRONOMIA – SETTORE CUCINA:

Patologie alimentari (celiachia, intolleranza al lattosio ecc..)

➢ Allergie alimentari

➢ Le diverse diete alimentari ( dieta mediterranea, vegetariana, macrobiotica ecc..)

➢ Classificazione degli alimenti

➢ Qualità alimentare

➢ Le 5 gamme

(27)

27

➢ I prodotti tipici italiani e la cucina regionale italiana

➢ I marchi di qualità (DOP- IGP- STG ecc...)

➢ La cucina nazionale e del mondo ( prodotti e piatti tipici)

➢ Analisi organolettica e sensoriale degli alimenti

➢ La degustazione

➢ Sicurezza e igiene in cucina

➢ L’agenda 2030

➢ Il vino

➢ Abbinamento cibo- vino

➢ La cucina liquida

➢ Abbinamento cibo-cocktail

➢ Sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

*************************************

DISCIPLINA

Sc. motorie LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:

PIU’ MOVIMENTO SLIM DOCENTE

ROTILI Roberta

CONTENUTI PER MODULI O UNITÁ

Modulo 1: Miglioramento delle qualità fisiche e delle grandi funzioni organiche.

Modulo 2: Affinamento delle funzioni neuromuscolari e integrazione schemi motori.

Modulo 3: Attività sportive individuali.

Modulo 4: Attività sportive di squadra.

Modulo 5: La salute dinamica.

INTERAZIONI CON ALTRE DISCIPLINE

Italiano Inglese Matematica Alimentazione

(28)

28

UDA: Il turismo di comunità- giornata del folclore e delle tradizioni popolari

TEMPI, LUOGHI , STRUMENTI/METODI UTILIZZATI

Tempi: 2 ore settimanali

Luoghi: campo di calcetto; aula al piano terra; classe; spazi all’aperto.

Strumenti: attrezzi codificati, attrezzi occasionali.

Metodi: lezione frontale, lezione partecipata, lavori di gruppo, discussione di gruppo, problem-solving,

esercitazioni, didattica a distanza.

Mezzi : lavagna, libro di testo, fotocopie, appunti integrativi. Materiale didattico prodotto.

Smartphone, tablet, Pc durante la DaD.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Assiduità, impegno, interesse e partecipazione.

Partecipazione a distanza e puntualità nelle consegne.

Acquisizione del linguaggio specifico.

Verifiche formative:

risoluzione di un test, o di un esercizio, ripetizione di un esercizio o un di un gesto motorio, colloquio in videoconferenza.

Verifiche sommative:

prove pratiche in itinere e ripetizione con indagine osservativa.

Interrogazione breve.

Progressione dell’apprendimento.

COMPETENZE RAGGIUNTE E/O RAFFORZATE Capacità di rielaborare il gesto appreso.

Capacità di collegare in sequenza gli esercizi.

Conoscenza degli argomenti e capacità di argomentare.

Individuare le strategie più idonee per il raggiungimento degli obiettivi.

Applicare norme igieniche in ambiente scolastico.

Saper cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le attitudini individuali.

Saper elaborare una dieta equilibrata e razionale per uno sviluppo sano ed armonico.

Saper argomentare sulla dieta dello sportivo

Individuare le posizioni scorrette della vita quotidiana e saper prevenire gli infortuni.

Capacità di lavorare a distanza.

Per gli allievi con DSA sono stati proposti strumenti compensativi e dispensativi come: tempi più lunghi per la consegna del compito, schemi o uso di mappe di supporto e proposizione

dell’argomento in forma diversificata.

Per gli alunni con programmazione differenziata è stato concordato con il docente di sostegno sia il contenuto che la modalità di intervento, le verifiche guidate e la valutazione che ha tenuto conto delle caratteristiche della patologia.

Progetto “Giochi Sportivi studenteschi”

Con riferimento al PTOF, l’IISS ha aderito al progetto “Giochi Sportivi studenteschi”. Il progetto è rivolto a tutti gli alunni dell’istituto con lo scopo di evitare l’aumento della dispersione scolastica, contro ogni forma di isolamento ed emarginazione sociale. Il progetto è andato incontro ai bisogni fondamentali del preadolescente per favorire l’inserimento in gruppi sempre più vasti e la maturazione dell’autostima tramite l’affiancamento delle abilità tecnico- motorie e tattiche delle discipline sportive praticate.

Competenze raggiunte: contribuire alla formazione della loro personalità e consolidare la consuetudine alle attività sportive, come fattore di formazione e crescita civile e sociale; capacità di collaborare all'interno di una squadra e di vivere serenamente il risultato.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale principio, che costituisce un baluardo del diritto penale classico, ma anche un irrinunciabile punto fermo della moderna scienza penalistica, corroborata dal contatto

» Our study showed that OCT-derived drusen area and volume measurements were related to stage of non-ad- vanced age-related macular degeneration and were greater for eyes

1 Paziente non in grado di badare alla propria igiene, dipendente sotto tutti i punti di vista 2 E' necessario assisterlo in tutte le circostanze della igiene personale. 3

Gli alunni dovranno essere in grado di: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

La vinificazione prevede pressatura soffice per la conservazione delle caratteristiche floreali e fruttate con breve contatto delle bucce con il mosto per circa 10-12 ore,

- Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea nel Medioevo con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.. -

3. non svolgere le prove INVALSI CBT per il grado 8. Per ulteriori informazioni per gli studenti ciechi, ipovedenti e sordi si rinvia all’area riservata del Dirigente scolastico.

In caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, nonostante i piani di recupero attivati dalla Scuola, il Consiglio di Classe