• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GRAZIA DELEDDA SAN SPERATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE 5^ SEZ. C A.S. 2020/2021 INSEGNANTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GRAZIA DELEDDA SAN SPERATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE 5^ SEZ. C A.S. 2020/2021 INSEGNANTE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“GRAZIA DELEDDA”

SAN SPERATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ARTE E IMMAGINE

CLASSE 5^ SEZ. C

A.S. 2020/2021

INSEGNANTE

(2)

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE AL

TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc…)

Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente

produzioni personali e autentiche per

esprimere sensazioni ed emozioni.

Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare

strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici osservando immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti

Immagini che stimolino un approccio

plurisensoriale ed emotivo

Foto, immagini varie, opere artistiche che mettano in evidenza le relazioni tra i vari linguaggi

Tecniche espressive e materiali diversi

Produzioni personali con tecniche artistiche varie per arricchire il linguaggio espressivo

Tipo di opera Soggetto Tecnica

Riprodurre immagini di oggetti, ambienti naturali, ecc.

Utilizzare varie tecniche per la produzione di messaggi.

Comprendere le

caratteristiche del colore, del contrasto chiaro-scuro, del bianco e del nero.

Comprendere le

proporzioni della figura.

Conoscere gli elementi della prospettiva.

Saper riconoscere e raffigurare una natura morta.

Saper utilizzare le diverse tecniche di coloritura.

Individuare le molteplici funzioni che un’immagine svolge dal punto di vista sia emotivo che

informativo.

(3)

nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Messaggio e sensazioni Autore (Giotto-

Caravaggio-Pollock) Dove si trova

Prospettiva Ritratto Chiaro scuro

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte;

apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione

artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e

apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del

Tecnica di ritaglio e del collage.

Nature morte d’autore.

Le opere d’arte.

Lettura di un dipinto.

(4)

territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

patrimonio ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storico-artistici.

OBIETTIVI MINIMI

Gli obiettivi minimi previsti per la disciplina arte e immagine nella classe quinta sono:

1. ESPRIMERSI E COMUNICARE

Utilizzare tecniche grafiche, pittoriche e manipolative

Esprimere e comunicare anche tramite tecniche multimediali 2.OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Osservare ed esprimere in maniera globale un’ immagine 3.COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ ARTE

Conoscere semplici opere d’ arte

Apprezzare i beni del patrimonio artistico e culturale presenti nel territorio

(5)

CLASSE 5^ C

FASCE DI LIVELLO STABILITE DAL

C. di C. ALUNNI INTERVENTI

FASCIA A

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro produttivo

Arricchimento

FASCIA B

Competenze più che buone (9)

Alunni con conoscenze e abilità acquisite in modo soddisfacente, impegno regolare, metodo di studio produttivo.

Arricchimento

FASCIA C

Competenze Buone (8)

Alunni con conoscenze ed abilità acquisite;

impegno costante; metodo di studio produttivo.

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA D

Competenze Discrete (7)

Alunni con conoscenze e abilità più che sufficienti, impegno non sempre costante, metodo di studio da affinare

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA E

Competenze Sufficienti (6)

Alunni con conoscenze e abilità sufficienti.

Impegno discontinuo, metodo di studio incerto/non pienamente acquisito

Potenziamento e Consolidamento/

recupero

FASCIA F

Competenze NON Sufficienti

Alunni con conoscenze frammentarie e abilità carenti. Metodo di studio da acquisire.

Recupero

ALUNNI H/DSA/BES Quanto previsto dai

PEI/PDP

(6)

STRATEGIE COGNITIVE

Semplificazione dei Contenuti Elaborazione Mappe Concettuale Lettura Selettiva del Testo

Attività di analisi e sintesi STRATEGIE

METACOGNITIVE

Stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine

STRATEGIE MOTIVAZIONALI

Incentivare l’autostima

Potenziare l’immagine positiva di sé Premiare l’impegno e la disponibilità STRATEGIE DI

AUTOVALUTAZIONE

Confrontare gli obiettivi attesi con i risultati ottenuti verificando in itinere le strategie attivate.

METODI MEZZI E STRUMENTI

Lezione frontale

esercitazioni collettive su temi affrontati esercitazioni individuali su temi affrontati

Brain storming Problem solving Discussione guidata Toutoring

Libri di testo

Testi didattici di supporto Stampa specialistica

Schede predisposte dall’insegnante Drammatizzazione

elementi di didattica museale Strumenti informatici

Giochi

Sussidi audiovisivi - LIM Esperimenti cromatici

Verifica e valutazione intermedia e quadrimestrale.

Somministrazione di prove pratiche grafico- cromatiche utilizzando diverse tecniche e materiali vari anche di riuso e riciclo.

San Sperate, 18 dicembre 2020 L’Insegnante

Anna Elena Virdis

Riferimenti

Documenti correlati

Individuare le informazioni corrette all'interno di un dialogo o un monologo comprendere parole e frasi per scegliere risposte corrette o completare testi Production

Competenze: comprendere in un dialogo le descrizioni delle persone, l’espressione degli interessi delle persone, capire un testo sulle abitudini degli adolescenti

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro

Destinatari: alunni delle classi di scuola primaria e di scuola secondaria di I grado Finalità: in occasione del 150° anniversario della nascita della scrittrice sarda

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro

Due sezioni di scuola dell’infanzia del nostro istituto sono ospitate, per motivi logistici, in un’ala della scuola secondaria di primo grado sita in via Pixinortu.

Aggiornamento PTOF 2020-2021 - Istituto Comprensivo Statale “Grazia Deledda” P.zza Montessori snc - 95124 - Catania aggiuntive e rispetto degli.

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro