• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. DELEDDA SAN SPERATE A.S. 2020/2021 DOCENTE BRUCCULERI ARNALDO PROGRAMMAZIONI DI GEOGRAFIA E SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO G. DELEDDA SAN SPERATE A.S. 2020/2021 DOCENTE BRUCCULERI ARNALDO PROGRAMMAZIONI DI GEOGRAFIA E SCIENZE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. DELEDDA”

SAN SPERATE

A.S. 2020/2021

DOCENTE

BRUCCULERI ARNALDO

PROGRAMMAZIONI DI GEOGRAFIA E SCIENZE

(2)

PROGRAMMAZIONI ANNUALI CLASSI QUINTE SEZIONE C DI GEOGRAFIA E SCIENZE A. S. 2020/2021

Insegnante: Arnaldo Brucculeri

1) PRESENTAZIONE E ANALISI INIZIALE DI PARTENZA

CLASSE V C

La classe è composta da 20 alunni: 10 femmine e 10 maschi.

Gli alunni in generale sono vivaci, volenterosi, collaborativi e propensi all’acquisizione di nuove conoscenze.

Dal punto di vista dell’attenzione e della partecipazione infatti emerge che la maggior parte degli alunni evidenzia adeguate capacità di concentrazione, riesce ad organizzare in autonomia il proprio lavoro scolastico e sono motivati all’apprendimento, mostrando interesse verso lo studio della disciplina.

In particolare un nuovo studente, dopo un primo positivo periodo di inserimento, manifesta un adeguato impegno nello svolgere e portare a termine le consegne.

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA

2) INDIVIDUAZIONE FASCE DI LIVELLO, RILEVATI DAGLI ESITI DELLE VERIFICHE DEL PRIMO BIMESTRE.

MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE LE FASCE DI LIVELLO

 Prove d’ingresso e bimestrali

 Griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti

 Osservazioni sistematiche

(3)

CLASSE V C

FASCE DI LIVELLO STABILITE DAL C. di C.

ALUNNI INTERVENTI

FASCIA A

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro produttivo

Arricchimento

FASCIA B

Competenze più che buone (9)

Alunni con conoscenze e abilità acquisite in modo soddisfacente, impegno regolare, metodo di studio produttivo.

Arricchimento

FASCIA C

Competenze buone (8)

Alunni con conoscenze ed abilità acquisite;

impegno costante; metodo di studio produttivo.

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA D

Competenze Discrete (7)

Alunni con conoscenze e abilità più che sufficienti, impegno non sempre costante, metodo di studio da affinare.

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA E

Competenze Sufficienti (6)

Alunni con conoscenze e abilità sufficienti.

Impegno discontinuo, metodo di studio incerto/non pienamente acquisito

Potenziamento e Consolidamento/

recupero

FASCIA F

Competenze NON Sufficienti

Alunni con conoscenze frammentarie e abilità carenti. Metodo di studio da acquisire.

Recupero

ALUNNO/A BES / DSA Quanto previsto dal BES

o dal PDP

2) OBIETTIVI: 4) CONTENUTI E UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

- obiettivi didattici trasversali

- obiettivi formativi disciplinari con i traguardi di competenza per classi (deducibili

(4)

dalle Indicazioni Nazionali del 2012);

- obiettivi minimi disciplinari.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V^

Obiettivi di Apprendimento

Contenuti Attività

L’alunno si orienta nello spazio

circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

riferimenti

topologici e punti cardinali

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti

Riconosce e denomina i

principali “oggetti”

geografici (fiumi, colline, laghi, monti, pianure, ecc.)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare

attenzione a quelli italiani

Orientamento

· Orientarsi

utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

· Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati, documenti, fotografie, ecc)

Linguaggio della geo-graficità

· Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali,interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici

· Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative;

localizzare sul

planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo

· Paesaggio

· Conoscere gli elementi che

· L’Italia.

· Lo Stato Italiano

· Le regioni dell’Italia

· settentrionale, centrale.

· meridionale e insulare.

· La posizione dell’Italia nell’Unione Europea e nel mondo.

· Comprendere gli elementi costitutivi dello Stato Italiano.

· Comprendere il concetto e il funzionamento di Regione, Provincia e Comune.

· Il simboli geografici.

· Lettura della legenda.

· Lettura di diversi tipi di carte (tematiche, stradali, ecc) e di immagini.

· I principali aspetti morfologici ed idrografici e le caratteristiche climatiche.

· Localizzazione delle principali città.

· Ricerca

approfondita sulla nostra Regione.

· Osservazioni sulle caratteristiche fisico- antropiche di alcune regioni per farne analisi comparate.

· Osservazioni sulle conseguenze dell’

intervento dell’ uomo:

inquinamento, alterazioni dell’equi- librio naturale (frane, alluvioni, ecc)

· Relazioni orali e

(5)

caratterizzano i principali paesaggi italiani individuando gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Regione e sistema territoriale

· Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, socio-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano

· Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

scritte.

Obiettivi Minimi

Orientarsi nello spazio: - individuare da un punto dato i punti cardinali - individuare nella cartina geografica i punti cardinali Linguaggio della geo-

graficità;

- riconoscere vari tipi di carte geografiche (fisiche, politiche e tematiche)

- orientarsi sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali Paesaggio, Regione e

sistema territoriale:

- riconoscere le modifiche principali apportate dall’uomo all’ambiente - esaminare le conseguenze dell’uomo sull’ambiente circostante

- sviluppare un comportamento rispettoso dei confronti dell’ambiente Produzione scritta e

orale:

- saper esporre gli argomenti studiati con l’ausilio di mappe o appunti

5) INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI: ATTIVITÀ DI RECUPERO – CONSOLIDAMENTO – ARRICCHIMENTO E LABORATORI;

In relazione alle attività di recupero - consolidamento - potenziamento degli apprendimenti in orario curriculare per Geografia: misure dispensative e intervento tempestivo durante le ore di insegnamento.

Nomi alunni Recupero

(6)

Consolidamento Potenziamento

6) METODOLOGIA: 7) MEZZI E STRUMENTI:

METODI E STRUMENTI

METODI MEZZI E STRUMENTI

- Lezione frontale

- Esercitazioni collettive su temi affrontati - Esercitazioni individuali su temi affrontati - Brain storming

- Problem solving - Discussione guidata

- Libri di testo

- Testi didattici di supporto

- Schede predisposte dall’insegnante - Giochi

- Strumenti informatici - Sussidi audiovisivi - LIM

La sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale si propone come occasione per l’arricchimento dell’offerta formativa in quanto l’obiettivo principale è quello di stimolare, in un contesto pratico ed esperienziale, la curiosità e l’interesse degli alunni verso il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente.

Infatti quest’attività è attinente alla programmazione scolastica e verrà espletata attraverso una propria lezione e grazie all’ausilio della LIM.

STRATEGIE D’INTERVENTO E METODOLOGIA

STRATEGIE

COGNITIVE Semplificazione dei Contenuti Elaborazione Mappe Concettuale Lettura Selettiva del Testo Attività di analisi e sintesi STRATEGIE

METACOGNITIVE Stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine STRATEGIE

MOTIVAZIONALI Incentivare l’autostima

Potenziare l’immagine positiva di sé Premiare l’impegno e la disponibilità STRATEGIE DI

AUTOVALUTAZIONE Confrontare gli obiettivi attesi con i risultati ottenuti verificando in itinere le strategie attivate.

8) VALUTAZIONI E VERIFICHE: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E DI VERIFICA:

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto di:

(7)

 Livello di partenza

 Competenze raggiunte

 Evoluzione del processo di apprendimento

 Metodo di studio

 Impegno

 Applicazione e partecipazione Somministrazione di prove scritte

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Testi da completare.

Relazione su attività svolte.

Interrogazioni.

Interventi.

Ricerche.

Cartine “Mute”

Geografiche o Geo- Storiche da integrare o completare.

Realizzazione di Mappe Concettuali.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZA E TECNOLOGIA

2) INDIVIDUAZIONE FASCE DI LIVELLO, RILEVATI DAGLI ESITI DELLE VERIFICHE DEL PRIMO BIMESTRE.

MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE LE FASCE DI LIVELLO

 Prove d’ingresso e bimestrali

 Griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti

 Osservazioni sistematiche

CLASSE V C

FASCE DI LIVELLO STABILITE DAL C. di C.

ALUNNI INTERVENTI

FASCIA A

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro produttivo

Arricchimento

FASCIA B

Competenze più che buone (9)

Alunni con conoscenze e abilità acquisite in modo soddisfacente, impegno regolare, metodo di studio produttivo.

Arricchimento

(8)

FASCIA C

Competenze buone (8)

Alunni con conoscenze ed abilità acquisite;

impegno costante; metodo di studio produttivo.

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA D

Competenze Discrete (7)

Alunni con conoscenze e abilità più che sufficienti, impegno non sempre costante, metodo di studio da affinare.

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA E

Competenze Sufficienti (6)

Alunni con conoscenze e abilità sufficienti.

Impegno discontinuo, metodo di studio incerto/non pienamente acquisito

Potenziamento e Consolidamento/

recupero

FASCIA F

Competenze NON Sufficienti

Alunni con conoscenze frammentarie e abilità carenti. Metodo di studio da acquisire.

Recupero

ALUNNO/A BES / DSA Quanto previsto dal BES

o dal PDP

3) OBIETTIVI: 4) CONTENUTI E UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

- obiettivi didattici trasversali

- obiettivi formativi disciplinari con i traguardi di competenza per classi (deducibili dalle Indicazioni Nazionali del 2012);

- obiettivi minimi disciplinari.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe V^

Obiettivi di Apprendimento

Contenuti Attività

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e schemi di livello

L’uomo i viventi e l’ambiente.

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire

Il corpo umano: dalla cellula all’apparato, sistemi e apparati.

L’apparato digerente: la trasformazione del cibo, l’alimentazione, i denti, l’igiene orale, una corretta alimentazione.

Lettura di testi

informativi, fruizione di video e CD didattici, osservazione di plastici tridimensionali.

Esposizione orale delle

(9)

adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali

caratteristiche e i modi di vivere di organismi

animali e vegetali.

Ha consapevo- lezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo

modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati,

elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

Oggetti, materiali e trasformazioni.

Individuare,

nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti

scientifici quali: peso, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc…

Cominciare a

riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Osservare e sperimentare sul campo.

Ricostruire e interpretare il

movimento dei diversi oggetti celesti.

L’apparato circolatorio: i vasi sanguigni, il cuore, la circolazione sanguigna, il sangue, le ferite.

L’apparato respiratorio.

L’apparato escretore:

l’apparato urinario, la pelle.

L’apparato locomotore: il sistema scheletrico, le ossa, le articolazioni, il sistema muscolare, il lavoro dei muscoli e il movimento.

Il sistema nervoso:

l’organizzazione, il sistema nervoso centrale, il sistema nervoso

periferico, le risposte agli stimoli.

Gli organi di senso: il tatto, il gusto, l’olfatto, la vista, la luce e i colori, l’udito, il suono.

L’energia e le forze: cos’è l’energia, le fonti

energetiche rinnovabili e non rinnovabili, l’energia elettrica, l’elettricità statica, la corrente elettrica.

Le forze: attrito, gravità, l’equilibrio e il

baricentro, forza

magnetica, la calamita, il magnetismo terrestre. Le leve.

Il cielo e la Terra:

l’Universo, i corpi celesti, il Sistema Solare, il Sole, i pianeti del Sistema Solare.

conoscenze.

Letture di testi

informativi, fruizione di video, osservazione di plastici tridimensionali.

Esercizi di sollevamento pesi.

Organizzazione delle conoscenze in mappe e testi di sintesi.

Il webquest come strategia didattica.

Giochi per la scoperta della risposta volontaria e involontaria agli stimoli.

Esperimenti sulla propagazione della luce e del suono.

Letture di testi

informativi e di riviste specializzate nella diffusione delle conoscenze sulle energie rinnovabili.

Esperimenti su gravità, attrito e magnetismo.

Costruzione di leve semplici.

Esposizione orale delle conoscenze.

(10)

interessano. La Terra: il moto di rotazione e di rivoluzione.

La Luna: le fasi lunari.

I mass media: radio, televisione, internet.

Obiettivi Minimi Esplorare e descrivere oggetti e materiali:

- Usare i cinque sensi per esplorare, osservare e ricercare elementi del mondo circostante; individua semplici aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce semplici rappresentazioni grafiche con l’utilizzo di strumenti compensativi.

Osservare e sperimentare sul campo:

- Osservare semplici fenomeni.

Strumenti concettuali: - Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano, con un eventuale supporto; ha consapevolezza della struttura generale e dello sviluppo del proprio corpo, ne riconosce il funzionamento generale, ed ha cura della sua salute.

Produzione scritta e orale:

-Rielaborare semplici informazioni con l’uso di immagini, mappe concettuali, tabelle; espone ciò che ha sperimentato in forma essenziale con un linguaggio specifico, anche utilizzando schemi e mappe.

5) INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI: ATTIVITÀ DI RECUPERO – CONSOLIDAMENTO – ARRICCHIMENTO E LABORATORI;

In relazione alle attività di recupero - consolidamento - potenziamento degli apprendimenti in orario curriculare per Scienze: misure dispensative, intervento tempestivo durante le ore di insegnamento.

Nomi alunni Recupero

Consolidamento Potenziamento

6) METODOLOGIA: 7) MEZZI E STRUMENTI:

METODI E STRUMENTI

METODI MEZZI E STRUMENTI

- Lezione frontale

- Esercitazioni collettive su temi affrontati - Esercitazioni individuali su temi affrontati

- Libri di testo

- Testi didattici di supporto

- Schede predisposte dall’insegnante

(11)

- Brain storming - Problem solving - Discussione guidata

- Strumenti informatici - Sussidi audiovisivi - LIM

La riflessione e la visione virtuale di alcuni esperimenti scientifici sono strumenti efficaci da utilizzare per catturare l’interesse e l’attenzione degli studenti durante la lezione scolastica, favorendo così l’apprendimento di conoscenze e concetti.

STRATEGIE D’INTERVENTO E METODOLOGIA

STRATEGIE

COGNITIVE Semplificazione dei Contenuti Elaborazione Mappe Concettuale Lettura Selettiva del Testo Attività di analisi e sintesi STRATEGIE

METACOGNITIVE Stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine STRATEGIE

MOTIVAZIONALI Incentivare l’autostima

Potenziare l’immagine positiva di sé Premiare l’impegno e la disponibilità STRATEGIE DI

AUTOVALUTAZIONE Confrontare gli obiettivi attesi con i risultati ottenuti verificando in itinere le strategie attivate.

8) VALUTAZIONI E VERIFICHE: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E DI VERIFICA:

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto di:

 Livello di partenza

 Competenze raggiunte

 Evoluzione del processo di apprendimento

 Metodo di studio

 Impegno

 Applicazione e partecipazione Somministrazione di prove scritte

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Questionari aperti o a scelta multipla.

Testi da completare.

Relazione su attività svolte.

Interrogazioni.

Interventi.

Realizzazione di Mappe Concettuali.

(12)

Ricerche.

San Sperate, 18/12/2020

Insegnante Arnaldo Brucculeri

Riferimenti

Documenti correlati

stabilite all’interno della classe, della scuola, della famiglia, della comunità di vita con alcuni articoli della Costituzione.. Rispettare le regole di una

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro

caratteristiche del lessico; padroneggia e applica in situazioni diverse conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’ALUNNO RIFLETTE SU DIO CREATORE E PADRE, SUI DATI FONDAMENTALI DELLA VITA DI GESÙ E SA COLLEGARE I

temi di cultura e civiltà latina, secondo gli interessi della classe, e/o in collegamento con lo studio della storia, con attenzione sincronica e diacronica (famiglia,

Due sezioni di scuola dell’infanzia del nostro istituto sono ospitate, per motivi logistici, in un’ala della scuola secondaria di primo grado sita in via Pixinortu.

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro

❖ Legge e comprende testi di vario tipo (brevi storie, biografie semplici, testi informativi), purchè formulati in linguaggio quotidiano, trovando alcune informazioni