• Non ci sono risultati.

Scuola Primaria SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe 3 C A.S. 2020/ Docente: MOCCI VERONICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuola Primaria SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe 3 C A.S. 2020/ Docente: MOCCI VERONICA"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Primaria

SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Classe 3° C A.S. 2020/ 2021

Docente: MOCCI VERONICA

Discipline: MATEMATICA, SCIENZE, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE

Composizione e presentazione della classe ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. DELEDDA” SAN SPERATE

INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A INDIRIZZO MUSICALE VIA PIXINORTU, 28- Cap. 09026 SAN SPERATE

Tel.0709603816 - Fax. 0707340992 - C.F. 92105380924 - C.M. CAIC84100V – Email: caic84100v@istruzione.it pec: ​caic84100v@pec.istruzione.it -​ cuu: UF8DJG

(2)

Situazione di partenza

Analisi della situazione di partenza

Dall’analisi delle verifiche d’ingresso stabilite per obiettivi minimi in sede di dipartimento, condotte in questo primo periodo dell’anno scolastico, i docenti hanno accertato che la maggior parte degli alunni mostra buona abilità operativa e discrete capacità espressive.

Finalità e strategie dell’intervento

Obiettivi Formativi

Acquisizione, da parte di tutti gli alunni, di un atteggiamento positivo e curioso nei confronti del sapere e della conoscenza.

Raggiungimento di un adeguato sviluppo sia a livello psicologico-emotivo-relazionale che cognitivo.

CLASSE 3° C

N. TOTALE ALUNNI 19

MASCHI 11

FEMMINE 8

TIPOLOGIA DELLA CLASSE

LIVELLO DELLA

CLASSE RITMO D LAVORO CLIMA

RELAZIONALE VIVACE/

COLLABORATIVA

MEDIO/ BUONA PROFICUO/

DINAMICO

COLLABORATIVO/

SERENO/

PROPOSITIVO

(3)

Acquisizione di un pieno atteggiamento di rispetto e di tolleranza verso i pari e l’adulto.

Acquisizione delle competenze basilari per affrontare la classe successiva, con l’acquisizione di conoscenze e abilità, a diversi livelli, secondo le potenzialità di ciascun alunno.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE 2020/ 2021

DOCENTE : MOCCI VERONICA

DISCIPLINA: MATEMATICA

CLASSE: 3ª C

AMBITI TRAGUARDI DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITÀ’

(4)

NUMERI

L’alunno conosce, usa e confronta i numeri oltre il 1000.

Conoscere, utilizzare e confrontare i numeri oltre il 1000.

Contare in senso progressivo e regressivo oltre il 1000 distinguendo i numeri in pari e dispari.

Ordinare i numeri oltre il 1000, individuare il precedente e il successivo di un

determinato numero.

Individuare il valore posizionale delle cifre e confrontare i numeri oltre il 1000 utilizzando i simboli >, <, =.

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

L’alunno esegue addizioni e sottrazioni e ne conosce le proprietà.

Eseguire addizioni mentalmente in colonna.

Conoscere e applicare le proprietà dell’addizione.

Eseguire sottrazioni mentalmente e in colonna.

Conoscere e applicare la proprietà invariantiva della sottrazione.

Eseguire addizioni in riga e in tabella.

Calcolare addizioni in colonna senza il cambio.

Calcolare addizioni in colonna con uno o più cambi.

Conoscere e applica le proprietà dell’addizione.

Eseguire sottrazioni in riga e in tabella.

Calcolare sottrazioni in colonna senza il cambio.

Calcolare sottrazioni in colonna con uno o più cambi ed effettua la prova della sottrazione.

Conoscere e applica la proprietà invariantiva della sottrazione.

L’alunno esegue Eseguire moltiplicazioni in riga e in tabella. Eseguire moltiplicazioni in riga e in tabella.

(5)

MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI

moltiplicazioni e divisioni e ne conosce le proprietà.

Riconoscere e applicare le proprietà della moltiplicazione.

Eseguire moltiplicazioni in colonna.

Eseguire divisioni in riga e in tabella.

Riconoscere e applicare la proprietà invariantiva della divisione.

Eseguire divisioni in colonna.

Conoscere e applica le proprietà della moltiplicazione.

Calcolare moltiplicazioni in colonna senza il cambio.

Calcolare moltiplicazioni in colonna con il cambio.

Eseguire moltiplicazioni con 2 cifre al moltiplicatore.

Eseguire divisioni in riga e in tabella.

Riconoscere la moltiplicazione come operazione inversa della divisione.

Conoscere e applica la proprietà invariantiva della divisione.

Calcolare divisioni senza il resto.

Calcolare divisioni con il resto.

PROBLEMI L’alunno risolve problemi con

le 4 operazioni.

Risolvere problemi con le 4 operazioni. Risolvere problemi con una operazione.

Risolvere problemi con più operazioni.

L’alunno riconosce e utilizza Conoscere, confrontare e ordinare frazioni. Rappresentare le frazioni con un disegno e

(6)

FRAZIONI le frazioni. scrivere le frazioni che sono rappresentate con un disegno.

Riconoscere le frazioni complementari.

Riconoscere le frazioni decimali e le trasforma in numeri decimali.

UNITA’ DI MISURA

L’alunno conosce e utilizza le unità di misura.

Conoscere e utilizzare le unità di misura della lunghezza, del peso, della capacità.

Conoscere e usare l’euro.

Conoscere e utilizza il metro, i suoi multipli e sottomultipli.

Conoscere e utilizza il chilogrammo, i suoi multipli e sottomultipli.

Risolvere problemi con peso netto, peso lordo e tara.

Conoscere e utilizza il litro, i suoi multipli e sottomultipli.

Conoscere e usare l’euro.

Calcolare il costo unitario e il costo totale.

LINEE, ANGOLI E FIGURE GEOMETRICHE

L’alunno conosce e classifica linee, angoli e le figure geometriche.

Conoscere linee, rette e angoli.

Conoscere le principali figure geometriche piane e solida e gli elementi che

caratterizzano.

Riconoscere le linee rette, le semirette e i segmenti e individuare i rapporti spaziali tra 2 linee rette.

Conoscere, rappresentare e classificare gli angoli.

Conoscere le principali figure geometriche piane e classificarle in base alle

caratteristiche.

(7)

OBIETTIVI MINIMI NUMERI

Contare oralmente in modo progressivo e regressivo.

Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

Leggere e scrivere i numeri naturali sia in lettere che in cifre.

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

Eseguire, con i numeri naturali, addizioni in colonna.

Riconoscere diversi tipi di movimento nello spazio: traslazione e ribaltamento.

Misurare il perimetro dei poligoni.

Misurare l’area dei poligoni adottando come unità di misura il quadretto.

Conoscere le principali figure geometriche solide e ne descrive le caratteristiche.

Individuare l’asse di simmetria ed esegue traslazioni e ribaltamenti.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

L’alunno conosce il linguaggio della logica e rappresenta relazioni e dati.

Conoscere e utilizzare i connettivi logici.

Rappresentare dati con diagrammi, schemi, tabelle.

Conoscere i connettivi logici e non.

Esprimere la probabilità del verificarsi di un evento mediante una frazione.

Analizzare dati di semplici indagini statistiche e classifica gli elementi utilizzando vari tipi di rappresentazioni.

(8)

Eseguire sottrazioni in colonna. Utilizzare la tavola pitagorica.

MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI

Eseguire moltiplicazioni con una cifra al moltiplicatore senza il cambio Eseguire divisioni a livello manipolativo, grafico e con materiale strutturato.

Intuire il concetto di divisione come ripartizione.

PROBLEMI

Risolvere semplici situazioni problematiche relative alla vita quotidiana

Risolvere problemi con una domanda ed un’operazione anche attraverso una rappresentazione grafica.

FRAZIONI

Riconoscere e utilizzare semplici frazioni.

UNITA’ DI MISURA

Compiere confronti diretti di grandezze.

LINEE, ANGOLI E FIGURE GEOMETRICHE

Conoscere le principali figure geometriche piane e solide e ritrovarle nell’esperienza dell’ambiente Riconoscere e classificare le linee.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Analizzare semplici dati e rappresentarli.

(9)

Metodologia per la Matematica

La metodologia per la matematica è tesa alla realizzazione di una didattica quanto più possibile “interattiva” che metta ciascun bambino nella condizione di agire in prima persona, manipolando, provando (a volte sbagliando) a costruirsi abilità e conoscenze.

Le attività di tipo numerico proposte richiederanno agli alunni un graduale distacco dal materiale strutturato (Abaco e tavola del 1000) che verrà poi sostituito dalla rappresentazione mentale.

Attraverso l’osservazione del mondo reale l’alunno potrà raccogliere dati, fare previsioni e cogliere proprietà e relazioni tra quantità.

Queste situazioni concrete e le attività ludiche di gioco individuale e collettivo porteranno ad un positivo processo di astrazione- generalizzazione nel bambino, nonché ad un significativo stile di apprendimento della materia.

Si utilizzerà il metodo tradizionale della lezione frontale e varie forme di lezione interattiva (con l’ausilio della Lim e di software didattici di logica e calcolo mentale) per dare spazio all’intuizione dell’alunno.

Tutta la metodologia sarà fortemente ispirata alla ‘Teoria della zona di sviluppo prossimale’ di Vygotskij per permettere al bambino di ampliare la sua zona di apprendimento attuale verso quella prossimale senza sperimentare frustrazione.

FASCE DI LIVELLO MATEMATICA3°C

FASCE DI LIVELLO STABILITE DAL C. di C.

ALUNNI INTERVENTI

FASCIA A

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro produttivo

Arricchimento

FASCIA B

Competenze più che buone (9)

Alunni con conoscenze e abilità acquisite in modo soddisfacente, impegno regolare, metodo di studio produttivo

Arricchimento

FASCIA C

Competenze Buone (8)

Potenziamento e Consolidamento

(10)

Alunni con conoscenze ed abilità acquisite;

impegno costante; metodo di studio produttivo.

FASCIA D

Competenze Discrete (7)

Alunni con conoscenze e abilità più che sufficienti, impegno non sempre costante, metodo di studio da affinare

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA E

Competenze Sufficienti (6)

Alunni con conoscenze e abilità sufficienti.

Impegno discontinuo, metodo di studio incerto/non pienamente acquisito

Potenziamento e Consolidamento/

recupero

FASCIA F

Competenze NON Sufficienti

Alunni con conoscenze frammentarie e abilità carenti. Metodo di studio da acquisire.

Recupero

ALUNNI DVA/ DSA/BES Quanto previsto dai

PEI/PDP

(11)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DOCENTE : MOCCI VERONICA

DISCIPLINA: SCIENZE

CLASSE: 3ª C

AMBITI TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

LA MATERIA L’ alunno descrive semplici fenomeni

Individuare le proprietà di oggetti e materiali.

Conoscere la differenza tra stato solido, liquido e gassoso.

(12)

OBIETTIVI MINIMI LA MATERIA

Osservare e descrivere l’acqua.

Osservare e descrivere l’aria.

Conoscere e classificare terreni e rocce.

Conoscere le proprietà fisiche dell’acqua e descrive i cambiamenti di stato dell’acqua.

Conoscere il ciclo dell’acqua.

Conoscere alcune caratteristiche dell’aria.

Conoscere e descrive la struttura del suolo.

Conoscere e descrive vari tipi di rocce.

I VIVENTI L’alunno conosce le

relazioni tra gli organismi viventi e i loro ambienti.

Conoscere il processo vitale di una pianta.

Acquisire il concetto di ecosistema.

Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi.

Conoscere il corpo umano.

Indicare le condizioni necessarie alla vita delle piante.

Ricostruire una catena alimentare con gli esseri viventi del bosco.

Saper classificare gli animali in base al loro apparato respiratorio.

Saper riconoscere le varie parti del corpo umano e le sue funzioni.

(13)

Individuare attraverso qualità e proprietà di semplici oggetti e materiali.

Classificare oggetti e materiali in base alle loro proprietà.

I VIVENTI

Riconoscere e descrivere le caratteristiche di ambienti naturali e organismi viventi.

Metodologia delle Scienze

La metodologia per le Scienze prevede di proporre agli alunni gli argomenti partendo da situazioni concrete e semplici, vicine al mondo del bambino.

Si realizzeranno attività facilmente attuabili con mezzi e strumenti semplici; sarà dato ampio spazio alle attività di osservazione per abituare l’alunno alla riflessione, alla formulazione di ipotesi, alla ricerca di soluzioni e di verifica.

FASCE DI LIVELLO SCIENZE 3°C

FASCE DI LIVELLO STABILITE DAL C. di C.

ALUNNI INTERVENTI

FASCIA A

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro produttivo

Arricchimento

FASCIA B

Competenze più che buone (9)

Alunni con conoscenze e abilità acquisite in modo soddisfacente, impegno regolare, metodo di studio produttivo.

Arricchimento

FASCIA C Potenziamento e

(14)

Competenze Buone (8)

Alunni con conoscenze ed abilità acquisite;

impegno costante; metodo di studio produttivo.

Consolidamento

FASCIA D

Competenze Discrete (7)

Alunni con conoscenze e abilità più che sufficienti, impegno non sempre costante, metodo di studio da affinare

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA E

Competenze Sufficienti (6)

Alunni con conoscenze e abilità sufficienti.

Impegno discontinuo, metodo di studio incerto/non pienamente acquisito

Potenziamento e Consolidamento/

recupero

FASCIA F

Competenze NON Sufficienti

Alunni con conoscenze frammentarie e abilità carenti. Metodo di studio da acquisire.

Recupero

ALUNNI DVA/ DSA/BES Quanto previsto dai

PEI/PDP

(15)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DOCENTE : MOCCI VERONICA

DISCIPLINA: STORIA

CLASSE: 3ª C

AMBITI TRAGUARDI DI

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

LA STORIA E LE FONTI L’ alunno riconosce le fonti e utilizza la linea del tempo per individuare successioni,

contemporaneità e durate.

Comprendere il lavoro delle figure

professionali che si occupano dell’ indagine storica e individuare le tracce per usarle come fonti.

Conoscere la linea del tempo.

Saper classificare le fonti storiche e conoscere i compiti delle figure professionali dell’ indagine storica.

Saper collocare sulla linea del tempo le informazioni sulla storia personale.

Dimostrare di avere cognizione del tempo storico, ordinando alcuni oggetti dal più vecchio al più recente.

LA TERRA E L’UOMO L’ alunno riconosce le fasi della storia della Terra e dell’ evoluzione dell’ uomo fino alla Preistoria.

Conoscere le fasi della storia della terra e le principali tappe dell’ evoluzione della vita.

Conoscere le principali fasi dell’ origine della terra e dell’ evoluzione della vita.

Conoscere le caratteristiche dei primati e dei primi ominidi.

(16)

OBIETTIVI MINIMI LA STORIA E LE FONTI

Cogliere le trasformazioni di oggetti, persone, ambienti nel tempo.

Ordinare cronologicamente sequenze e fatti e visualizzare la successione sulla linea del tempo.

Distinguere i vari tipi di fonti storiche.

LA TERRA E L’ UOMO

Avvio all'acquisizione del metodo di studio.

Metodologia per la Storia

La metodologia utilizzata per la storia prevede la discussione e conversazione collettiva per far emergere le preconoscenze, ed inoltre delle attività in piccoli gruppi per favorire e facilitare la memorizzazione attraverso mappe riassuntive e schemi grafici. Verrà stimolato il coinvolgimento di ciascuno con le domande stimolo che faranno da guida per ogni nuovo argomento.

FASCE DI LIVELLO STORIA 3°C

Individuare gli aspetti salienti della vita nella preistoria.

Conoscere le fasi dell’ evoluzione dell’

uomo.

Riconoscere le scoperte e i cambiamenti nel Paleolitico e Neolitico.

FASCE DI LIVELLO STABILITE DAL

C. di C. ALUNNI INTERVENTI

(17)

FASCIA A

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro produttivo

Arricchimento

FASCIA B

Competenze più che buone (9)

Alunni con conoscenze e abilità acquisite in modo soddisfacente, impegno regolare, metodo di studio produttivo.

Arricchimento

FASCIA C

Competenze Buone (8)

Alunni con conoscenze ed abilità acquisite;

impegno costante; metodo di studio produttivo.

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA D

Competenze Discrete (7)

Alunni con conoscenze e abilità più che sufficienti, impegno non sempre costante, metodo di studio da affinare

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA E

Competenze Sufficienti (6)

Alunni con conoscenze e abilità sufficienti.

Impegno discontinuo, metodo di studio incerto/non pienamente acquisito

Potenziamento e Consolidamento/

recupero

FASCIA F

Competenze NON Sufficienti

Alunni con conoscenze frammentarie e abilità carenti. Metodo di studio da acquisire.

Recupero

(18)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DOCENTE : MOCCI VERONICA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

CLASSE: 3ª C

ALUNNI DVA/ DSA/BES Quanto previsto dai

PEI/PDP

AMBITI TRAGUARDI DI

COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

(19)

OBIETTIVI MINIMI

SPAZIO E ORIENTAMENTO

Usare riferimenti spaziali per definire una posizione nello spazio.

PAESAGGIO

Conoscere alcune caratteristiche fisiche ed antropiche di vari ambienti geografici SPAZIO E ORIENTAMENTO ■ L’ alunno si orienta

nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

● Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso i punti di riferimento e le carte mentali.

Individuare e descrivere i punti di riferimento per orientarsi nello spazio.

Utilizzare il piano quadrettato per eseguire riduzioni in scala di immagini date.

Realizzare una mappa utilizzando i simboli della leggenda.

PAESAGGIO ■ L’ alunno riconosce e

denomina i principali oggetti geografici- fisici dei paesaggi di

montagna, collina, pianura, mare e città.

● Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropologici che

caratterizzano i vari paesaggi.

Identificare le caratteristiche di alcuni paesaggi.

Descrivere gli elementi antropici di un ambiente e saper spiegare la funzione.

(20)

Metodologia per la Geografia

La metodologia per la Geografia partirà dall’osservazione dell’ambiente circostante per fare in modo che l’alunno si abitui ad analizzare, in modo sempre più consapevole, ogni elemento nel suo contesto spaziale a osservare la realtà da differenti punti di vista. Tra i materiali utilizzati vi sono grafici, fotografie e mappe per ricostruire gli ambienti di vita familiari, scolastici e dell’ambiente circostante.

FASCE DI LIVELLO GEOGRAFIA 3°C

FASCE DI LIVELLO STABILITE DAL

C. di C. ALUNNI INTERVENTI

FASCIA A

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro produttivo

Arricchimento

FASCIA B

Competenze più che buone (9)

Alunni con conoscenze e abilità acquisite in modo soddisfacente, impegno regolare, metodo di studio produttivo.

Arricchimento

FASCIA C

Competenze Buone (8)

Alunni con conoscenze ed abilità acquisite;

impegno costante; metodo di studio produttivo.

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA D

Competenze Discrete (7)

Alunni con conoscenze e abilità più che

Potenziamento e Consolidamento

(21)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE 2020/2021

DOCENTE : MOCCI VERONICA

DISCIPLINA: INGLESE

CLASSE: 3° C sufficienti, impegno non sempre costante,

metodo di studio da affinare FASCIA E

Competenze Sufficienti (6)

Alunni con conoscenze e abilità sufficienti.

Impegno discontinuo, metodo di studio incerto/non pienamente acquisito

Potenziamento e Consolidamento/

recupero

FASCIA F

Competenze NON Sufficienti

Alunni con conoscenze frammentarie e abilità carenti. Metodo di studio da acquisire.

Recupero

ALUNNI DVA/ DSA/BES Quanto previsto dai

PEI/PDP

(22)

AMBITI TRAGUARDI DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTARE E COMPRENDERE

L’alunno comprende vocaboli,istruzioni,espres sioni e frasi di uso quotidianO, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni alla famiglia.

L'alunno ascolta e comprende domande e risposte relative alla meteorologia,alle misure del tempo,agli spazi della casa, ai giorni della settimana e dei mesi e alla routine quotidiana. Ascoltare una storia sotto forma di dialogo e capirne il senso generale, comprende domande relative al nome e all'età.

Ascoltare e comprendere comandi riferiti alle azioni quotidiane.

Ascoltare ed eseguire comandi riferiti alla vita della classe.

Ascoltare e comprendere domande e risposte.

Ascoltare e comprendere brevi frasi relative ai membri della famiglia e agli ambienti della casa e all'abbigliamento.

PARLARE E INTERPRETARE

Produrre frasi

significative riferite ad oggetti, luoghi, persone e situazioni note.Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare utilizzando espressioni e frasi adatte. Usare parole e semplici strutture linguistiche : I numeri per decine da 10 a 100.

Usare correttamente I verbi to be e to have got al presente semplice nelle tre forme.decine da 10 a 100. Usare correttamente I verbi to be e to have got al presente semplice nelle tre forme.

Interagire oralmente. Usare parole e semplici strutture

linguistiche: il verbo to be e le sue forme negativa e interrogativa..

Usare parole e semplici strutture linguistiche: i numeri da 50 a 100.

Usare parole e semplici strutture

linguistiche: I giorni della setimana e i mesi dell'anno.

Giocare con le parole.

Usare parole e semplici strutture

linguistiche: le parti della casa e gli arredi, la forma ​There’s…

(23)

OBIETTIVI MINIMI

Ascoltare e comprendere il significato globale di una struttura linguistica, riconoscendo parole e frasi con cui si è familiarizzato.

Interagire per presentarsi e giocare, utilizzando espressioni adatte alla situazione.

Riprodurre parole e semplici strutture.

Comprendere brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisiti a livello orale.

Metodologia per Inglese

L' approccio metodologico per l’inglese si basa sullo sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) opportunamente graduate. In classe si continuerà a costruire un contesto motivante che faciliti l’apprendimento: il bambino deve essere protagonista attivo. Verrà mantenuta la centralità dell’aspetto orale, ma allo stesso tempo l’alunno verrà avviato alla produzione scritta (con utilizzo di modelli). Verranno introdotti gradualmente elementi di riflessione linguistica. In classe saranno importanti: il gioco interattivo, l’attività pratica, la drammatizzazione, i ritmi, le canzoni e le filastrocche.

LEGGERE E COMPRENDERE

Comprendere brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori.

Saper leggere autonomamente frasi minime.

Leggere per immagini e parole.

Conoscere elementi e ricorrenze tipiche.

Leggere le voci dei verbi to be e to have got al presente semplice nella form affermativa, a negativa e interrogativa.

Legge frasi riferite alle espeienze quotidiane.

Legge frasi contenenti le strutture linguistiche there is/there are

Abbinare immagini e parole.

Conoscere e utilizzare le parole delle ricorrenze: Halloween e Natale.

Conoscere e utilizzare in modo corretto I giorni della settimana e I mesi.

Abbinare immagini ai principali verbi routine di uso quotidiano.

SCRIVERE

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

Completare parole con lettere dell'alfabeto mancanti.

Scrivere le voci del verbo to be e to have got al presente semplice nella forma affermativa,negativa e interrogativa.

Riordinare scrivere brevi frasi di senso compiuto utilizzando la routine.

Completare le frasi utilizzando le strutture linguistiche there is e there are.

Consolidare gli apprendimenti acquisiti attraverso l'elaborazione di una rubrica dictionary.

(24)

FASCE DI LIVELLO INGLESE 3°C

FASCE DI LIVELLO STABILITE DAL C. di C.

ALUNNI INTERVENTI

FASCIA A

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro produttivo

Arricchimento

FASCIA B

Competenze più che buone (9)

Alunni con conoscenze e abilità acquisite in modo soddisfacente, impegno regolare, metodo di studio produttivo.

Arricchimento

FASCIA C

Competenze Buone (8)

Alunni con conoscenze ed abilità acquisite;

impegno costante; metodo di studio produttivo.

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA D

Competenze Discrete (7)

Alunni con conoscenze e abilità più che sufficienti, impegno non sempre costante, metodo di studio da affinare

Potenziamento e Consolidamento

FASCIA E

Competenze Sufficienti (6)

Alunni con conoscenze e abilità sufficienti.

Impegno discontinuo, metodo di studio incerto/non pienamente acquisito

Potenziamento e Consolidamento/

recupero

FASCIA F Recupero

(25)

VERIFICA E VALUTAZIONE (intermedia e quadrimestrale)  

Somministrazione di prove, scritte e orali nel corso dell’anno

Competenze NON Sufficienti

Alunni con conoscenze frammentarie e abilità carenti. Metodo di studio da acquisire.

ALUNNI DVA/ DSA/BES Quanto previsto dai

PEI/PDP

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Componimenti Relazioni Sintesi

Questionari aperti

Questionari a scelta multipla Testi da completare

Esercizi

Soluzione problemi

Relazione su attività svolte Interrogazioni

Interventi

Discussione su argomenti di studio

Prove grafico cromatiche

Prove strumentali e vocali

Test motori

Riferimenti

Documenti correlati

Socrate: vita, il rapporto coi Sofisti, la filosofia come ricerca e dialogo, la morale, la morte Platone: vita e opere, l’incontro con Socrate, mito e dialogo, la critica alla

matematico-scientifici. Ricava informazioni pertinenti da testi contenenti termini specifici.. base in scienza e tecnologia.. giustificare soluzioni a problemi reali.

6 Coerenza logica presente pur con qualche incongruenza, aderenza alle richieste essenziale; proprietà linguistica ed espositiva sufficiente. 6 Collegamenti non sempre precisi

❖ Legge e comprende testi di vario tipo (brevi storie, biografie semplici, testi informativi), purchè formulati in linguaggio quotidiano, trovando alcune informazioni

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA.. LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER