• Non ci sono risultati.

ARCHITETTURAdel Prof. Cav.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ARCHITETTURAdel Prof. Cav."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

54

IL TEMPIO ISRAELITICO IN TORINO

ARCHITETTURA

del Prof. Cav.

ALESSANDRO ANTONELLI

TAV. I. — Elevazione verso la fronte principale, e sezione parallela alla medesima per l'asse del Tempio (scala di 1 a 300).

TAV. II — Fig. la. Pianta dei sotterranei (scala di 1 a 400).

Fig . 2a. Pianta del 2° piano (scala di 1 a 400).

Fig. 3a. Sezione orizzontale del Tempio al piano d'imposta del vôlto (quadrante su- periore di sinistra), sezione oriz- zontale del vôlto all'altezza dei 20 mensoloni granitici (quadrante in- feriore); proiezione della superficie di estrados del vôlto interno (per la metà di destra (scala di 1 a 400).

Fig. 4a. Sezione orizzontale del vôlto coi par- ticolari delle intelaiature di ferro e dei tiranti d'angolo (scala di 1 a 75).

Fig. 5a Sezione verticale che indica la struttura particolare del vôlto (scala di 1 a 75).

Fig-. 6a Veduta schematica delle fascie del vólto nell'interno del Tempio.

Fig. 7a Particolare del 1° cupolino (scala di 1 a 75).

Fig. 8a Particolare della copertura.

Riferimenti

Documenti correlati

Usare la simmetria di isospin per valutare quali siano i decadimenti in due pioni permessi per i tre stati di isospin della

[r]

Applichiamo il metodo del rapporto per determinare il raggio di convergenza ρ

[r]

Per studiare quest’ultima possiamo applicare il criterio del rapporto... Per studiare quest’ultima possiamo applicare il criterio

Per studiare quest’ultima possiamo applicare il criterio

[r]

[r]