• Non ci sono risultati.

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Servizio Finanziario e Controllo Aziende Partecipate U.O. Controllo di Gestione

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

2019 – 2021

Esercizio finanziario 2019

(2)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate – U.O. Controllo di Gestione

Piano Esecutivo di Gestione

 parte I - Introduzione e Performance Organizzativa

 parte II - Piano delle Attività gestionali

 parte III - Piano degli Obiettivi

 parte IV - Raccordo P.d.O. – Programma di Mandato – D.U.P.

 parte V - Schede pesatura Obiettivi

 parte VI - Risorse Finanziarie

(3)

______________________________________________________________

______________________________________________________________

Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021

INTRODUZIONE E

PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

(4)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate – U.O. Controllo di Gestione

Introduzione al Piano Esecutivo di Gestione

Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG), ai sensi dell’art. 169 del Testo Unico Enti Locali (TUEL) approvato con D.Lgs.

267/2000, è il documento con il quale la Giunta Comunale determina gli obiettivi di gestione e li affida, unitamente alle dotazioni necessarie ai responsabili dei servizi.

Il PEG viene redatto in attuazione della normativa in materia di armonizzazione contabile, nonché del principio contabile applicato concernente la Programmazione di bilancio che disciplina i processi, gli strumenti ed i contenuti della programmazione negli enti locali (All.4/1 al D.lgs.118/2011).

Il principio sulla programmazione non ha modificato la funzione assegnata al Piano Esecutivo di Gestione. Il PEG rimane l’anello terminale e fondamentale del processo di programmazione dell’ente. Rappresenta lo strumento attraverso il quale si guida la relazione tra organo esecutivo e responsabili dei servizi. Tale relazione è finalizzata alla definizione degli obiettivi di gestione, alla assegnazione delle risorse necessarie al loro raggiungimento e alla successiva valutazione.

Gli obiettivi di gestione costituiscono il risultato atteso verso il quale indirizzare le attività e coordinare le risorse nella gestione dei processi di erogazione dei servizi.

Come illustrato nel principio contabile applicato concernente la programmazione, il Piano Esecutivo di Gestione:

 è redatto per competenza e per cassa con riferimento al primo esercizio considerato nel bilancio di previsione;

 è redatto per competenza con riferimento a tutti gli esercizi considerati nel bilancio di previsione successivi al primo;

 ha natura previsionale e finanziaria;

 ha contenuto programmatico e contabile;

 può contenere dati di natura extra-contabile;

(5)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate – U.O. Controllo di Gestione

 ha carattere autorizzatorio, poiché definisce le linee guida espresse dagli amministratori rispetto all’attività di gestione dei responsabili dei servizi e poiché le previsioni finanziarie in esso contenute costituiscono limite agli impegni di spesa assunti dai responsabili dei servizi;

 ha un’estensione temporale pari a quella del bilancio di previsione;

 ha rilevanza organizzativa, in quanto distingue le responsabilità di indirizzo, gestione e controllo ad esso connesse.

Il piano dettagliato degli obiettivi di cui all’articolo 108, comma 1, del TUEL e il piano della performance di cui all’articolo 10 del D.Lgs. nr.150/2009, sono unificati organicamente nel Piano Esecutivo di Gestione.

Il PEG facilita la valutazione della fattibilità tecnica degli obiettivi definiti a livello politico orientando e guidando la gestione, grazie alla definizione degli indirizzi da parte dell’organo esecutivo, e responsabilizza sull’utilizzo delle risorse e sul raggiungimento dei risultati.

Il PEG fa parte di un Sistema Integrato di Programmazione e Controllo che, partendo dal programma amministrativo del Sindaco e dalle linee programmatiche approvate dal Consiglio comunale, traduce le strategie politiche in azioni concrete da svolgere per dare attuazione agli impegni elettorali.

(6)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate – U.O. Controllo di Gestione

Schema Sistema Integrato

L

INEE PROGRAMMATICHEDI MANDATO Documento di indirizzo strategico

DOCUMENTO UNICODI PROGRAMMAZIONE (DUP) (approvato dal Consiglio su proposta della Giunta)

Copre un orizzonte temporale pari al mandato amministrativo

Definisce gli indirizzi strategici dell’amministrazione sviluppando e concretizzando le linee programmatiche di mandato

Introduce i principali obiettivi operativi che saranno dettagliati nel Piano Esecutivo di Gestione

B

ILANCIO DI

P

REVISIONE

F

INANZIARIA

(BPF)

P

IANO

E

SECUTIVO DI

G

ESTIONE

(approvato dalla Giunta successivamente all’approvazione del BPF)

Realizza la puntuale programmazione operativa

Assegna per ciascun Centro di Responsabilità gli obiettivi gestionali e le dotazioni necessarie al loro conseguimento

Permette l’efficace governo delle attività gestionali e dei relativi tempi di esecuzione

E’ strumento di responsabilizzazione per i risultati effettivamente conseguiti

(7)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate

U.O. Controllo di Gestione

Caratteri qualificanti della programmazione:

-

valenza pluriennale del processo

-

lettura non solo contabile dei documenti nei quali le decisioni politiche e gestionali trovano concreta attuazione

-

coerenza ed interdipendenza dei vari strumenti della programmazione

L’attenzione continua ad essere spostata, in un’ottica manageriale, dalla descrizione delle attività svolte, alla definizione dei risultati da conseguire nel perseguimento degli obiettivi assegnati, favorendo la centralità degli indicatori.

Gli indicatori devono essere determinati in funzione degli obiettivi che si intendono conseguire e rispetto ai quali i dirigenti sono responsabilizzati. Non tutto è misurabile e non tutte le misurazioni sono utili.

Nella definizione degli obiettivi, viene chiesto ai Dirigenti di valorizzare gli aspetti ritenuti importanti da misurare e da tenere sotto controllo. Attraverso il confronto con i valori attesi, l’indicatore deve essere in grado di fornire, in modo sintetico e oggettivo, informazioni sul grado di raggiungimento del risultato previsto.

Il Piano Esecutivo di Gestione ha valenza pluriennale e permette un collegamento con tutti gli esercizi considerati nel bilancio di previsione anche attraverso gli obiettivi gestionali. Una delle innovazioni introdotte dal nuovo sistema contabile armonizzato, riguarda infatti l’arco temporale di riferimento. Nel PEG sono specificatamente individuati gli obiettivi pluriennali e ne viene data rappresentazione anche nel triennio con dettaglio dei principali risultati attesi.

Processo di costruzione del PEG

Il PEG deriva da un percorso “bottom - up” con il coinvolgimento attivo dei diversi attori, coniugato con logiche impositive tipiche dell’ente.

Gli obiettivi contenuti nel PEG con i correlati indicatori di risultato, sono proposti dai dirigenti, in coerenza con gli indirizzi di governo formalizzati nel documento di mandato, nell’ambito di specifiche riunioni che il Servizio Finanziario, in cui è collocato l’ufficio Controllo di Gestione, svolge con i servizi, contestualmente alla formazione del sistema di bilancio.

(8)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate

U.O. Controllo di Gestione

In parallelo viene svolta la negoziazione “orizzontale” tra i dirigenti di differenti centri di responsabilità per assicurare la

“corresponsabilizzazione” nel perseguimento degli obiettivi che richiedono scambi di flussi informativi o di prestazioni tra più servizi (obiettivi trasversali).

Seguono ambiti di negoziazione tra i singoli dirigenti ed assessori di riferimento.

Sulla base delle proposte così formulate, la Giunta effettua le scelte, definisce il contenuto dei singoli obiettivi e le priorità dei servizi.

Il processo partecipato di costruzione del PEG favorisce il coinvolgimento attivo dei servizi nel perseguimento delle finalità stabilite dagli organi di indirizzo politico.

Durante l’esercizio possono essere previste delle sessioni di aggiornamento per apportare eventuali rettifiche agli obiettivi assegnati e/o per inserire nuovi obiettivi a fronte di elementi sopravvenuti o non previsti che rendono superata la programmazione effettuata.

L’art. nr. 108 del T.u.e.l. pone in capo al Direttore Generale la predisposizione del Piano dettagliato degli Obiettivi, ma tale figura è stata soppressa dall’art.2 della legge nr.191/2009 e s.m.i, tranne che nei Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti.

La predisposizione del Piano Esecutivo di Gestione e del Piano dettagliato degli Obiettivi nel Comune di Pistoia è in carico al Responsabile del Servizio Finanziario, il quale opera con il concorso del Segretario Generale e dei dirigenti ed in raccordo con la Giunta Comunale.

Collegamento con il Sistema di Valutazione

Il Piano Esecutivo di Gestione costituisce un presupposto del controllo di gestione ed un elemento portante dei sistemi di valutazione.

Attraverso il PEG sono delineate le responsabilità gestionali che conseguono dal confronto fra gli obiettivi assegnati ed i risultati conseguiti.

Con deliberazione nr. 71/2015, la Giunta Comunale, su proposta del Nucleo di Valutazione, ha approvato l’attuale sistema di misurazione e valutazione della performance. Per le specifiche modalità operative di applicazione si rinvia a tale deliberazione.

Il Piano Esecutivo di Gestione contiene gli elementi previsti dal sistema necessari ad alimentare il processo di valutazione.

(9)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate

U.O. Controllo di Gestione

Nel PEG sono individuati, tra gli obiettivi assegnati, uno o più (fino ad un massimo di tre) obiettivi individuali di particolare rilevanza e valore strategico e uno o più (fino ad un massimo di due) obiettivi di struttura che saranno oggetto di valutazione della performance dirigenziale.

I dirigenti, a loro volta, individuano, per ciascuna posizione organizzativa ed alta professionalità, uno o più (fino ad un massimo di tre), obiettivi sul raggiungimento dei quali verterà la valutazione relativa agli specifici risultati conseguiti (valutazione quantitativa).

È responsabilità della Giunta Comunale procedere alla pesatura degli obiettivi assegnati, utilizzando apposite schede di pesatura che costituiscono parte integrante del piano.

Struttura del Piano Esecutivo di Gestione Il PEG assicura un collegamento con:

la struttura organizzativa dell’ente, tramite l’individuazione dei responsabili della realizzazione degli obiettivi di gestione;

gli obiettivi di gestione, attraverso la definizione degli stessi e degli indicatori per il monitoraggio del loro raggiungimento;

le entrate e le uscite del bilancio attraverso l’articolazione delle stesse al quarto livello del piano finanziario (capitoli);

le dotazioni delle risorse, mediate la loro assegnazione.

La struttura del Piano Esecutivo di Gestione rappresenta l’effettiva struttura organizzativa dell’ente per centri di responsabilità (CdR).

Per ciascun centro di responsabilità è individuato:

 il dirigente responsabile;

 il portafoglio delle attività e dei servizi misurati mediante indicatori di performance;

 gli obiettivi esecutivi di cui viene data rappresentazione in termini di processo e di risultati attesi;

 le risorse assegnate.

(10)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate

U.O. Controllo di Gestione

Il Documento consta delle seguenti parti:

parte I – Performance Organizzativa –individua gli indicatori attraverso i quali sono misurati i risultati generali dell’Ente (Performance organizzativa);

parte II - Piano delle Attività gestionali – riassume le funzioni svolte dai servizi ed individua le principali attività quantificate attraverso gli indicatori. I target attesi vengono posti a confronto con i risultati prodotti negli esercizi precedenti, consentendo così il monitoraggio dei servizi che l’amministrazione mette a disposizione degli utenti;

parte III – Piano degli Obiettivi - definisce gli obiettivi dirigenziali e i relativi indicatori di risultato atteso. Sono evidenziati i principali obiettivi trasversali, con indicazione dei servizi corresponsabili al raggiungimento degli stessi;

parte IV – Raccordo P.d.O. - Programma di Mandato – D.U.P – evidenzia il collegamento degli Obiettivi Gestionali con le linee strategiche di Mandato e con i Progetti esposti nel Documento Unico di Programmazione;

Parte V – Schede di pesatura degli Obiettivi – determinano il peso di ciascun obiettivo secondo una serie predefinita di items;

Parte VI – Risorse Finanziarie – riporta le risorse assegnate al servizio per il raggiungimento degli obiettivi e per il mantenimento dei livelli quali-quantitativi dell’attività istituzionale.

 Per il conseguimento degli Obiettivi e delle attività gestionali, i servizi utilizzano le risorse umane definite nella dotazione organica e nel piano delle assunzioni a cui si rinvia. Ciascun dirigente, nell’ambito della propria autonomia organizzativa, impiega le risorse umane assegnate in modo da assicurare il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Con il Piano triennale dei lavori pubblici e il relativo elenco annuale è assegnata la responsabilità a livello di singolo

“progetto” del raggiungimento degli obiettivi di investimento.

(11)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate

U.O. Controllo di Gestione

Nella parte III, viene data rappresentazione agli Obiettivi mediante:

Codifica

Codice “parlante” - le prime due cifre indicano il centro di responsabilità a cui sono state assegnate le risorse per l’attuazione dell’obiettivo, le successive indicano il numero progressivo dell’obiettivo.

Attraverso l’uso delle lettere “D”, “S”, “F”, sono individuati gli obiettivi sul raggiungimento dei quali verterà la valutazione:

- D indica l’obiettivo individuale dirigenziale oggetto di valutazione - S indica l’obiettivo di struttura oggetto di valutazione

- F indica l’obiettivo oggetto di valutazione del funzionario PO/AP Descrizione Obiettivo

Denominazione dell’obiettivo, breve indicazione delle finalità e cronoprogramma delle principali azioni intermedie da svolgere per il conseguimento del risultato atteso.

Con il termine “prosecuzione” sono indicati i principali obiettivi pluriennali già avviati negli esercizi precedenti. Per questi ultimi sono riportate anche la principali azioni già concluse.

Indicatori

Definizione di uno o più indicatori di natura contabile o extra-contabile correlati a specifici valori attesi tali da consentire di monitorare lo stato di avanzamento dell’obiettivo.

(12)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate

U.O. Controllo di Gestione

Performance Organizzativa

Ai fini della misurazione e valutazione dei risultati generali dell’Ente viene fatto riferimento, così come previsto dal vigente regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, a tre macro-ambiti:

 Grado di attuazione delle strategie

 Stato di salute dell’amministrazione

 Portafoglio delle attività e dei servizi

● In merito alla scelta del macro-ambito di misurazione e valutazione “Grado di attuazione delle strategie” sono stati individuati tre obiettivi strategici in linea con il programma di mandato:

- Graduale aumento della flessibilità dell’ente, ovvero della quota di entrate che il Comune può utilizzare per finalità non precostituite;

- Ridisegno della struttura organizzativa dell’ente con conseguente progressiva contrazione della spesa di personale;

- Progressivo rilancio degli investimenti;

In relazione a tali obiettivi sono stati individuati i seguenti indicatori con i corrispondenti valori attesi:

INDICATORE DEFINIZIONE VALOREATTESO

Rigidità strutturale di bilancio

Incidenza spese rigide (ripiano disavanzo, personale e debito) su entrate correnti

ripiano disavanzo a carico dell’esercizio + impegni (macroaggregati 1.1’Redditi di lavoro dipendente’ +

‘IRAP’ – FPV entrata concernente il macroaggregato 1.1 + FPV personale in uscita 1.1 + 1.7 ‘interessi passivi’ + titolo 4 Rimborso prestiti) / Accertamenti dei primi tre titoli entrate

(come da rendiconto)

Inferiore al 39%

Spesa di personale

Spesa di personale procapite (indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto)

impegni (macroaggregato 1.1 “Redditi di lavoro dipendente” + IRAP + FPV personale in uscita 1.1 – FPV personale in entrata concernente il macroaggregato 1.1) / popolazione residente al 1 gennaio

(come da rendiconto)

Non superiore a 310 €

(13)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate

U.O. Controllo di Gestione

INDICATORE DEFINIZIONE VALOREATTESO

Investimenti pro-capite

Investimenti complessivi pro-capite in valore assoluto

Impegni per macroaggregati 2.2 ‘investimenti fissi lordi e acquisto di terreni’ e 2.3 ‘contributi agli investimenti’ / popolazione residente (al 1° gennaio dell’esercizio di riferimento)

(come da rendiconto)

Superiore a 50 €

● In merito al macro-ambito “Stato di salute dell’amministrazione” sono stati individuati i seguenti indicatori attinenti gli aspetti economico-finanziari ed organizzativi dell’ente, con i corrispondenti target:

INDICATORE DEFINIZIONE VALOREATTESO

Situazione di deficit

strutturale Valutazione esistenza di deficit strutturale sulla base dei parametri individuati dal Ministero dell’Interno

(come da rendiconto)

Rispetto di almeno 7 parametri su 8 previsti

Smaltimento debiti commerciali

Capacità di pagamento dei debiti commerciali nati nell’esercizio

Pagamenti competenza (macroaggregati ‘acquisto di beni e servizi’ + ‘Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni’) / Impegni di competenza (macroaggregati ‘acquisto di beni e servizi’ + ‘Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni’)

(come da rendiconto)

Superiore all’ 80 %

Accertamenti delle entrate correnti

Capacità di accertamento delle entrate correnti

Totale accertamenti (tributi + compartecipazione di tributi + entrate extratributarie) / Stanziamenti definitivi di competenza dei primi tre titoli delle Entrate

(come da rendiconto)

Superiore all' 80 %

(14)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate

U.O. Controllo di Gestione

INDICATORE DEFINIZIONE VALOREATTESO

Utilizzo dell'anticipazione di tesoreria

Utilizzo dell'anticipazione di tesoreria

(come da rendiconto) Uguale a 0

Riduzione dell'ammontare del debito commerciale scaduto

Riduzione del debito commerciale al 31/12/2018

(come da rendiconto)

Almeno del 10 %

Rispetto dei tempi di pagamento del debito commerciale

L'indicatore del ritardo del pagamento dei debiti commerciali rilevabili dalla PCC deve essere rispettoso dei termini di pagamento delle transazioni commerciali come fissati dall'art. 4 D.Lgs. 231/2002

(come da rendiconto)

Uguale a 0

Grado di attuazione del piano per la prevenzione della corruzione

Verifica dello stato di attuazione del piano per la prevenzione della corruzione, sulla base

di apposita nota redatta a cura del Responsabile della prevenzione della corruzione Assenza di gravi criticità

(15)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate

U.O. Controllo di Gestione

● In merito all’ambito “Portafoglio delle attività e dei servizi erogati” sono stati individuati due macro-indicatori relativi allo stato di attuazione degli obblighi derivanti dal Programma triennale per la trasparenza e l’integrità nonché allo stato di svolgimento delle attività gestionali:

INDICATORE DEFINIZIONE VALOREATTESO

Grado di attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità

Verifica dello stato di attuazione degli adempimenti e degli obiettivi previsti nel Programma triennale per la trasparenza e l’integrità

Certificazione a cura del Nucleo di Valutazione

Assenza di gravi criticità

Grado di attuazione delle attività gestionali

Percentuale media di realizzazione delle attività gestionali complessive dell’ente come da consuntivazione del Piano Esecutivo di Gestione validata dal Nucleo di

Valutazione Superiore all’ 85%

(16)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate

U.O. Controllo di Gestione

Struttura - Centri di Responsabilità (CdR)

Responsabile / Servizio Codifica CdR

Denominazione Centro di Responsabilità Dott. Raffaele Pancari

Segretario Generale

60 Ufficio del Segretario

Dott.ssa Chiara Pierotti

Personale e Politiche di Inclusione Sociale Staff Affari Legali/

Staff Ufficio del Sindaco

11 Segreteria 12 Affari Legali 23 Personale

38 Politiche di inclusione sociale e pari opportunità 52 Ufficio del Sindaco

Dott. Franco Ancillotti Finanziario e Controllo Aziende Partecipate

21 Finanziario

22 Economato

53 Controllo di gestione

54 Controllo Aziende Partecipate Dott.ssa Daria Vitale

Stazione Unica Appaltante, Entrate e Demografici

14 Gare, Contratti e Provveditorato 16 Servizi Demografici

17 Ufficio del Consiglio Comunale 24 Entrate

Dott.ssa Francesca De Santis

Educazione e Istruzione 31 Educazione dell’infanzia

32 Diritto allo Studio e Progetti Educativi

(17)

Comune di Pistoia Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 Servizio Finanziario e Controllo Az. Partecipate

U.O. Controllo di Gestione

Dott. Giovanni Lozzi

Cultura e Tradizioni, Turismo e Informatica

13 Turismo

18 Decentramento e URP 19 Sistema Informativo 33 Biblioteche

34 Sistema Museale e Attività Espositive 36 Attività Culturali

Dott. Giuseppe Napolitano Sviluppo Economico e Promozione Territoriale

48 Sviluppo Economico, SUAP e Statistica

Arch. Olga Agostini

Urbanistica e Assetto del Territorio 42 Urbanistica Ing. Giovanna Bianco

Lavori Pubblici, Patrimonio, Verde e Protezione Civile

44 Verde pubblico e Impianti Sportivi

45 Edilizia Pubblica, Patrimonio e Protezione Civile 46 Viabilità, Infrastrutture e Illuminazione (spese correnti) Arch. Maurizio Silvetti

Infrastrutture, Mobilità e Promozione Sportiva

41 Mobilità e Trasporto Pubblico

46 Viabilità, Infrastrutture e Illuminazione (spese investimenti) 47 Progetti Speciali, Sicurezza sui posti di lavoro e Prevenzione 49 Promozione Sportiva

Dott. Arnoldo Billwiller

Ambiente e Cimiteri 40 Assetto Idrogeologico

43 Igiene Ambientale e Cimiteri

Dott. Sergio Bedessi Polizia Municipale

15 Polizia Municipale

Riferimenti

Documenti correlati

FINANZIARIO Altri Enti o Servizi comunali coinvolti: Settore Servizi alla Persona. Rilascio certificazioni attestanti l'acquisto di buoni mensa scolastica per l'anno 2015 e 1°

● Presentazione all’assessore di una relazione conclusiva al fine di valutare l'eventuale prosecuzione per un anno del progetto entro settembre: SI/NO..

L’obiettivo consiste nella prefigurazione e adozione degli atti per il recupero e la valorizzazione dell’ex convento ed ex carcere di San Domenico,

L’obiettivo consiste nella prefigurazione e adozione degli atti per il recupero e la valorizzazione dell’ex convento ed ex carcere di San Domenico, acquisito dal

L’obiettivo consiste nella prefigurazione e adozione degli atti per il recupero e la valorizzazione dell’ex convento ed ex carcere di San Domenico e della Chiesa di

Piano Esecutivo di Gestione. Provincia di

Primo Stato di Avanzamento : Eventuali osservazioni Nucleo di Eventuale risposta del Settore alle.. Registrazione e movimentazioni per

patrimonio FAV (fondo aeree verdi) FAV (fondo aeree verdi) Sindaco 7 2019 Aggiudicazione entro 31/12. A1404 Reti e