• Non ci sono risultati.

Qualità e Ricerca. Qualità e Ricerca. La norma ISO 9001:2008 Progettazione e Sviluppo. Giovanni Ceriani. Pisa, 9 maggio 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Qualità e Ricerca. Qualità e Ricerca. La norma ISO 9001:2008 Progettazione e Sviluppo. Giovanni Ceriani. Pisa, 9 maggio 2012"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Qualità e Ricerca

Qualità e Ricerca

“ La norma ISO 9001:2008“

Progettazione e Sviluppo

Giovanni Ceriani

Pisa , 9 maggio 2012

Progettazione e Sviluppo

(2)

Qualità e Ricerca

ISO 9001:2008 ISO 9001:2008

7.3 Progettazione e sviluppo

7.3 Progettazione e sviluppo

Schema delle attività di verifiche, validazione e riesame del progetto

DATI E REQUISITI DI

BASE

FASE 1 FASE 2 FASE 3

VERIFICA 1 VERIFICA 2 VERIFICA 3

RIESAME 1 RIESAME n VALIDAZIONE

(3)

Qualità e Ricerca

Le fasi della progettazione e dello sviluppo

La pianificazione del progetto

con riferimento al cap.7.3.1 della norma UNI EN ISO 9001:2000

3

le attività di riesame, di verifica e di validazione adatte per ogni fase di progettazione e di

sviluppo

le responsabilità e l’autorità per la progettazione e lo sviluppo

(4)

Qualità e Ricerca

La pianificazione del progetto

con riferimento al cap.7.3.1 della norma UNI EN ISO 9001:2000

Elementi critici

Gestione delle interfacce tra i diversi gruppi Gestione delle interfacce tra i diversi gruppi coinvolti per assicurare comunicazioni efficaci

e chiara attribuzione di responsabilità

aggiornamento degli elementi di uscita dalla pianificazione con il progredire del progetto

(5)

Qualità e Ricerca

Progettazione e sviluppo

con riferimento al cap.7.3.2 della norma UNI EN ISO 9001:2000

Elementi di ingresso - esterni

Esigenze ed aspettative del cliente

(segue)

Esigenze ed aspettative del cliente

esigenze ed aspettative delle altre parti interessate

contributi dei fornitori regole cogenti e volontarie

codici di comportamento (linee guida)

(6)

Qualità e Ricerca

(segue)

Progettazione e sviluppo

con riferimento al cap.7.3.2 della norma UNI EN ISO 9001:2000

Elementi di ingresso - sicurezza

erogazione del servizio - prestazioni e flusso operativo

6

operativo

flussi gestione prodotti

(inclusi movimentazione, immagazzinamento)

parametri fisici e ambientali

(condizioni controllate)

requisiti per lo smaltimento prodotti

(7)

Qualità e Ricerca

(segue)

Elementi in uscita

Specifiche del servizio/prestazione

(incluso i

Progettazione e sviluppo

con riferimento al cap.7.3.3 della norma UNI EN ISO 9001:2000

Specifiche del servizio/prestazione

(incluso i criteri di accettazione)

piani di assicurazione qualità

(specifiche di processo, di prodotti e materiali , competenze e fasi

di controllo )

dati di confronto ingresso/uscita

(statistiche

della qualità)

(8)

Qualità e Ricerca

(segue)

Riesame della progettazione e sviluppo

Stato di avanzamento del progetto rispetto a quanto pianificato

Progettazione e sviluppo

con riferimento al cap.7.3.4 della norma UNI EN ISO 9001:2000

8

18 aprile 2001 8

quanto pianificato

raggiungimento degli obiettivi delle verifiche e delle validazioni

individuazione e correzione dei problemi

opportunità di miglioramento del processo di progettazione e sviluppo

(9)

Qualità e Ricerca

(segue)

Verifica della progettazione e sviluppo

Confronti fra requisiti di entrata ed elementi di uscita dal processo

Progettazione e sviluppo

con riferimento al cap.7.3.5 della norma UNI EN ISO 9001:2000

uscita dal processo

metodologie di confronto per la verifica di quanto progettato

(quando disponibile)

confronti con processi/servizi similari (benchmarking)

valutazioni interne

(sulla base delle esperienze

raggiunte)

(10)

Qualità e Ricerca

Gestione per la qualità UNI ISO 10006 Linee Guida per la qualità nella gestione del progetto

10

(11)

Qualità e Ricerca

Gestione per la qualità UNI ISO 10006 Linee Guida per la qualità nella gestione del progetto

11

(12)

Qualità e Ricerca

Gestione per la qualità UNI ISO 10006 Linee Guida per la qualità nella gestione del progetto

5.1

12

(13)

Qualità e Ricerca

Gestione per la qualità UNI ISO 10006 Linee Guida per la qualità nella gestione del progetto

5.4

13

(14)

Qualità e Ricerca

Gestione per la qualità UNI ISO 10006 Linee Guida per la qualità nella gestione del progetto

14

(15)

Qualità e Ricerca

Gestione per la qualità UNI ISO 10006 Linee Guida per la qualità nella gestione del progetto

15

(16)

Qualità e Ricerca

(Organizzazione e gestione per processi – G. Merli, M. Biroli)16

(17)

Qualità e Ricerca

17

(18)

Qualità e Ricerca

18 (Organizzazione e gestione per processi – G. Merli, M. Biroli)

(19)

Qualità e Ricerca

Ambiente di lavoro: fattori di rischio

Microclima, illuminazione, rumore, rischio

elettrico,radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Rischi fisici

Rischi fisici

Rischi biologici Rischi biologici

19

Materiali contaminati da materiali organici, contagio professionale da contatto

Farmaci anestetici, chemioterapici antiblastici, glutaraldeide, agenti cancerogeni

Rischi biologici Rischi biologici

Rischi chimici

Rischi chimici

(20)

Qualità e Ricerca

Consapevolezza

Qualità nelle relazioni Qualità nella scelta ed

20

Qualità nella scelta ed utilizzo dei beni

Sviluppo della qualità della

vita

Riferimenti

Documenti correlati

Appplicabilità ai servizi, enfasi sugli aspetti da considerare nella definizione delle attività successive alla consegna.. LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 9001:2015 SISTEMI DI

9) gestione conto termico e certificati bianchi: attivazione presso il GSE delle pratiche per il riconoscimento di contributi previsti per interventi volti al contenimento

Tutte le attività precisate nel piano della qualità e/o nelle procedure documentate devono essere portate a termine in modo soddisfacente e i relativi dati e registrazioni

a) DS: sono destinate le non conformità relative alla carenza di risorse, mancato raggiungimento degli obiettivi definiti nel Programma di miglioramento, problemi

Mango profesional en acero inoxidable con nervadura reforzada, tubular para reducir la transmisión del calor, cuando se aferra... 7022 di pari diametro suitable for use with

“Nota Il monitoraggio della percezione del cliente può comprendere l’acquisizione di elementi in ingresso da fonti quali indagini sulla soddisfazione del cliente, dati del cliente

Inversione della rotazione, valvola SAM e sistema di regolazione della

Al fine di pianificare le attività di pulizia e sanificazione degli ambienti della struttura si predispone un piano delle pulizie, tenendo conto che alcuni