• Non ci sono risultati.

Relazione sulla Performance della Provincia di Pisa anno 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione sulla Performance della Provincia di Pisa anno 2018"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Istituzione dei Comuni per il governo dell’area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente

Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni

Relazione sulla Performance della Provincia di Pisa anno 2018

 PREMESSA

La presente Relazione sulla Performance 2018, redatta ai sensi dell’art. 10 c. 1 b) D. Lgs 150/2009, così come modificato dal D.Lgs. 74/2017,costituisce lo strumento mediante il quale l’Amministrazione evidenzia a consuntivo ai terzi interessati, interni ed esterni, con riferimento all’anno 2018, i risultati organizzativi raggiunti rispetto agli obiettivi programmati nel Piano della Performance 2018 (Decreto presidenziale n.81 del 25/06/2018).

Rappresenta il completamento del ciclo della performance, avviato con l’approvazione del DUP 2018, con cui sono stati individuati gli obiettivi strategici, dettagliati con l’assegnazione degli obiettivi operativi e gli indicatori di performance attesa, assegnati ai singoli settori dell’Ente per guidare e monitorare i livelli di performance di ciascuno.

La fase di valutazione, ai sensi degli indirizzi per la “Misurazione, Valutazione e Trasparenza della Performance Organizzativa ed Individuale”, approvati con Decreto 95/2015, conclude il ciclo, ed è propedeutica all’attribuzione del riconoscimento dell’indennità di risultato per il personale, dirigenziale e non, con l’intento di valorizzare il merito di ciascuno.

Il presente documento, dopo la validazione da parte dell’Organismo di Valutazione dell’Ente, sarà pubblicato sul sito istituzionale, sezione Amministrazione Trasparente della Provincia di Pisa, come previsto dall’art.10, comma 8, del D.Lgs. n.33/2013.

(2)

INDICE

1 PREMESSA... 1

2 ANALISI DEL CONTESTO E DELLE RISORSE ... 3

2.1 Il contesto di riferimento ... 3

2.2 La struttura dell’Amministrazione... 3

2.3 La nuova Amministrazione in cifre ... 4

2.4 Analisi delle risorse ... 6

3 IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ... 9

3.1 Premialità ... 10

4 ATTI DI PROGRAMMAZIONE... 10

5 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI ... 11

5.1 Il Ciclo di gestione della performance: obiettivi ed indicatori ... 11

5.2 Risultati raggiunti, scostamenti rilevati e criticità ... 20

INDICE DELLE TABELLE Tab. 1 - ANDAMENTO SPESA DI PERSONALE DAL 2016 AL 2018 ... 5

Tab. 2 - INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SULLA SPESA CORRENTE ... 5

Tab. 3 - ANDAMENTO TOTALE RETRIBUZIONI PER POSIZIONI APICALI... 5

Tab. 4 - ANDAMENTO DISAGGREGATO RETRIBUZIONI PER POSIZIONI APICALI ... 5

Tab. 5 - ANDAMENTO DIPENDENTI PROVINCIA DI PISA DAL 2016 AL 2018 ... 5

Tab. 6 - NUMERO DIPENDENTI AL 31.12.2018 E CONFRONTO CON DATO NAZIONALE ... 6

Tab. 7 - ANDAMENTO DELLA SPESA PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA DAL 2016 AL 2018 – VALORI ASSOLUTI RIFERITI AL COMPARTO E ALL’AREA DIRIGENZA ... 6

Tab. 8 - NUMERO DEI DIRIGENTI ... 6

(3)

 ANALISI DEL CONTESTO E DELLE RISORSE 2.1 Il contesto di riferimento

Nel corso del 2018 si è tenuto il rinnovo di parte delle cariche elettive (Presidente ed Assemblea dei Sindaci) mentre le elezioni del Consiglio Provinciale si sono svolte ad inizio 2019.

Per quanto riguarda la macro struttura dell’Ente si fa riferimento agli atti adottati nel 2016, ad eccezione dell’avvicendamento dovuto all’assunzione di personale con qualifica dirigenziale ed all’effettivo trasferimento all’Agenzia Regionale ARTI, avvenuto in data 28/06/2018, del personale in servizio presso i Centri per l’Impiego.

Di conseguenza alla Provincia non sono rimaste funzioni in tale materia, se non quelle residuali per il completamento delle varie attività tuttora in corso.

LA PROVINCIA PRIMA DELLA RIFORMA (FINO AL 31/12/2015) Agricoltura

Caccia e Pesca Difesa Suolo

Osservatorio sociale Trasporti e Viabilità

Ambiente: rifiuti, energia, parchi ed aree protette Edilizia scolastica e Istruzione

Pianificazione territoriale Sviluppo Economico Lavoro

Orientamento e Formazione Professionale Cultura, biblioteche, musei e pinacoteche Sport

Assistenza ai Comuni

LA PROVINCIA DOPO LA RIFORMA Viabilità provinciale, Trasporti e Protezione Civile

Edilizia e Programmazione Scolastica Pianificazione strategica

Assistenza ai Comuni per il Governo dell’Area Vasta – Centrale di Committenza Pari opportunità

2.2 La struttura dell’Amministrazione

Permane la struttura organizzativa delineata con decreto presidenziale 17 del 18/02/2016 e modificata con Decreto presidenziale n. 60 del 20/06/2016.

La suddetta organizzazione tiene conto delle funzioni fondamentali che sono rimaste attribuite alla Provincia e, conseguentemente al trasferimento del personale dei C.I. dovrà essere oggetto di adeguamento.

Resta il fatto che il fattore critico è quello delle risorse umane, la cui consistenza risulta essere sottodimensionata rispetto ai compiti da svolgere anche perché caratterizzata da un dato anagrafico importante: analizzando la distribuzione dei dipendenti nelle diverse fasce di età si rileva che il 29%

(4)

risulta nato nella decade degli anni Cinquanta ed il 49.6% nei Sessanta. Ciò significa che quasi l’80% del personale ha più di 48 anni e quasi il 30% ne ha più di 58. Solo tre dipendenti hanno meno di 37 anni1. Tale situazione rappresenta un forte limite nell’espletamento delle funzioni fondamentali, ed in particolare per quanto riguarda le attività connesse alla sorveglianza stradale, dove l’incremento dell’età anagrafica riduce considerevolmente le capacità di svolgimento del lavoro da parte degli operatori.

La possibilità di assunzione, che nel corso dell’anno 2017 era solo per la Dirigenza, nel corso dell’anno 2018 è stata ampliata a tutto il personale del comparto, nel limite di alcuni parametri e corrispondente a una spesa pari al 100 per cento di quella relativa al personale di ruolo cessato nell’anno precedente, fissati dalla legge di Bilancio per l’anno 2018.

Conseguentemente, con il rispetto dei requisiti dettati dalla normativa generale e dal comma 845 della Legge di stabilità 2018, si è di fatto dato nuovamente la possibilità di assunzioni nelle Provincia, che, nel rispetto delle norme finanziarie vigenti, con il Fabbisogno triennale di personale approvato e successivamente modificato nel corso dell’anno, ha disposto l’attivazione delle procedure per bandire il concorso per l’assunzione di n° 1 Funzionario amministrativo Cat. D, di n° 2 Tecnici servizi amministrativi Cat. C e di n° 2 Tecnici operativi Cat. C destinati alla struttura di supporto amministrativo dei settori Viabilità ed Edilizia scolastica.

2.3 La nuova Amministrazione in cifre

Al 1° gennaio 2018 i dipendenti erano n. 201 (oltre 29 unità in avvalimento alla regione Toscana per i Centri per l’Impiego), oltre a n. 2 dirigenti a tempo determinato e 2 a tempo indeterminato, mentre al 31 dicembre 2018 si erano ridotti a n.195, oltre a 4 dirigenti a tempo indeterminato. Non sono presenti dipendenti a tempo determinato.

Il personale al 31/12/2018 risulta così suddiviso per qualifica funzionale:

- Dirigenti: 4 (escluso Segretario Generale)

- Funzionari di cat. D titolari di posizione organizzativa/alta professionalità: 16 - Altri funzionari di cat. D: 16

- Dipendenti di cat. C: 80 - Dipendenti di cat. B: 83

Su n. 195 dipendenti n. 14 usufruiscono del part-time (7.1% circa), per la maggior parte donne.

Nell’esercizio 2018, a maggior ragione per il contributo imposto al comparto province, senza precedenti nella storia degli enti locali, sono continuati gli interventi di contenimento sui principali aggregati di spesa corrente quali la spesa di personale

Prendendo atto di tutte le azioni tendenti ad una riduzione strutturale della spesa, si è realizzato un risparmio del 4,76% rispetto all’anno precedente e del 60,34% rispetto al triennio 2011-2013. Si ricorda che le norme dettate dalla Legge di Stabilità 2015, al comma 421 dell’art.1, il limite di spesa per le Province è stato definito come entità massima, il 50% della spesa del personale in servizio all’8.4.2014.

1

Fonte: dati tratti dal Piano Triennale delle Azioni Positive 2017-2020, approvato con decreto presidenziale n. 91 del 21/09/2017.

(5)

Dai dati riportati nella Tab. 1 è evidente che l’Ente è ampiamente sotto il limite previsto dalla Legge n°190/2014.

Con l’aiuto di tabelle riportiamo di seguito i dati più rilevanti sul processo di razionalizzazione della struttura organizzativa e della spesa di personale (compresi gli oneri della contrattazione decentrata) intrapreso, sulla base della normativa vigente, negli ultimi tre anni:

Tab. 1 - ANDAMENTO SPESA DI PERSONALE DAL 2016 AL 2018 (val Assoluti)

2016 2017 2018

10.390.354,62

(comprensivo del costo del personale dei Centri per l’Impiego)

9.309.848,49

(comprensivo del costo del personale dei Centri per l’Impiego)

8.913.737,19

(comprensivo del costo del personale dei Centri per l’Impiego fino al giugno 2018)

Tab. 2 - INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SULLA SPESA CORRENTE (LIMITE MAX DI LEGGE 50%) – dati riferiti alla sola Provincia di Pisa (senza includere le partecipate) – Incidenza % su spesa corrente

2016 2017 2018

13.00% 13.00% 18.98%

Tab. 3 - ANDAMENTO TOTALE RETRIBUZIONI PER POSIZIONI APICALI (segretario generale, dirigenti)- Andamento totale spesa posizioni apicali.

2016 2017 2018

TOTALE 537.603,82 518.505,16 516.629,43

Tab. 4 - ANDAMENTO DISAGGREGATO RETRIBUZIONI PER POSIZIONI APICALI (segretario generale, dirigenti)

2016 2017 2018

SEGRETARIO GENERALE 105.831,08 89.487,13(*) 102.631,37

DIRIGENTI 431.772,74 429.018,03 413.998,06

(*) nell’anno 2017 non c’è stato il Segretario Generale per ca. 2 mesi, causa avvicendamento

Tab. 5 - ANDAMENTO DIPENDENTI PROVINCIA DI PISA DAL 2016 AL 2018

2016 2017 2018

Dipendenti valore assoluto 241 235 201

(6)

Tab. 6 - NUMERO DIPENDENTI AL 31.12.2018 E CONFRONTO CON DATO NAZIONALE (D.M. 10 aprile 2017 G.U. n. 94 del 22/04/2017)

421.851 01/01/2018

N. Dipendenti valore assoluto (i part time sono considerati al 100%) 201 n. dipendenti secondo D.M. 10/04/2017 (300.000-499.999 ab./779) 541.52

abitanti su n. dipendenti (421.851/201) 2098.76

Tab. 7 - ANDAMENTO DELLA SPESA PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA DAL 2016 AL 2018 – VALORI ASSOLUTI RIFERITI AL COMPARTO E ALL’AREA DIRIGENZA

2016 2017 2018

Contrattazione decentrata 1.498.836 1.494.235 1.418.055

Tab. 8 - NUMERO DEI DIRIGENTI

2016 2017 2018

Dirigenti 4 4 4

2.4 Analisi delle risorse

L’anno 2018 è stato caratterizzato dalla prosecuzione, in linea con gli anni precedenti, nel rigore nell’effettuazione delle spese di funzionamento, dalla riduzione delle spese rigide, quali spese per rimborso prestiti e spese per il personale, da misure straordinarie per l’equilibrio di bilancio, quale l’applicazione dell’avanzo di amministrazione e l’utilizzo di risorse straordinarie in entrata e di spesa derivanti dall’operazione di rinegoziazione prestiti e da altre situazioni straordinarie.

Le risorse a disposizione delle amministrazioni provinciali - quelle proprie, derivanti cioè dalla propria capacità impositiva - sono state significativamente erose nel corso degli ultimi anni per effetto delle manovre di finanza pubblica, che a partire dal 2010 hanno assicurato il concorso delle province al risanamento dei conti pubblici, in nome del principio del coordinamento della finanza pubblica, quantificato in importi via via più consistenti, anche in relazione all'aggravarsi della crisi economica e finanziaria. Il contributo alla finanza pubblica da parte delle province è stato, negli anni, assicurato sia attraverso misure di riduzione delle risorse finanziarie loro attribuite sia mediante strumenti miranti ad inasprire gli obiettivi di bilancio di tali enti ad invarianza di risorse loro attribuite (patto di stabilità interno, ora pareggio di bilancio).

Il concorso alla finanza pubblica delle province e delle città metropolitane delle regioni a statuto ordinario trova fondamento, oltreché nelle misure di riduzione della spesa, anche nel processo di riordino dei medesimi enti delineato dalla legge n. 56/2014, che, sostanzialmente, limita il novero delle funzioni da esercitare a quelle fondamentali specificamente individuate. Su tale base, il comma 418 dell'articolo 1 della legge n. 190/2014 prevedeva che le province e le città metropolitane concorressero al contenimento della spesa pubblica attraverso una riduzione della spesa corrente di 1.000 milioni di euro per l'anno 2015, di 2.000 milioni di euro per l'anno 2016 e di 3.000 milioni di euro a decorrere dall'anno 2017 (ripartite nelle misure del 90 per cento fra gli enti appartenenti alle regioni a statuto ordinario e del restante 10 per cento fra gli enti della regione Siciliana e della regione Sardegna).

(7)

A seguito delle difficoltà economico-finanziarie del comparto, nel corso degli ultimi anni sono state attivate misure straordinarie a favore di Province e Città metropolitane, sia di carattere finanziario, con l'autorizzazione di diversi contributi a sostegno della spesa per l'esercizio delle funzioni fondamentali, sia di tipo contabile, quali, in particolare, la possibilità di approvare il solo bilancio annuale (anziché quello triennale), la possibilità di rinegoziare i mutui contratti con la Cassa Depositi e Prestiti e la possibilità di utilizzare gli avanzi di amministrazione (liberi, destinati e perfino vincolati) per il raggiungimento degli equilibri, l'ampliamento da tre a cinque dodicesimi delle entrate correnti del limite massimo di ricorso, da parte degli enti locali, ad anticipazioni di tesoreria.

Il comma 866 della Legge di Stabilità per l’anno 2018, prevede, sulla base di alcune condizioni vincolanti, la possibilità di utilizzare i proventi derivanti dalle alienazioni patrimoniali per finanziare le quote capitale dei mutui o dei prestiti obbligazionari in ammortamento nell’anno o in anticipo rispetto all’originario piano di ammortamento.

Tale possibilità è consentita agli enti locali che:

dimostrino, con riferimento al bilancio consolidato dell’esercizio precedente, un rapporto tra totale delle immobilizzazioni e debiti di finanziamento superiore a 2.

in sede di bilancio, non registrino incrementi di spesa corrente ricorrente, come definita dall’allegato 7 al decreto legislativo 23.06.2011 n. 118.

siano in regola con gli accantonamenti al fondo crediti dubbia esigibilità.

Sulla ripartizione del primo contributo, la Provincia di Pisa ha ottenuto Euro 1.262.647,54.

Per gli anni 2019 e 2020 il contributo è 0.

Tali risorse, per la Provincia di Pisa, sono insufficienti per il riequilibrio strutturale, a regime.

Inoltre, con il D.P.C.M. del 10.03.2017, pubblicato sulla G.U. N. 123 – S.O. N. 25 del 29/05/2017, è stato

“sterilizzato”, per tutto il comparto delle province a statuto ordinario, l’aumento del 300% del rimborso allo Stato rispetto all’anno 2015, ossia il terzo taglio incrementale, effettuato in base all’art. 1 comma 418 L. 23/12/2014 n. 190 ed all’art. 1 comma 10 D.L. 78/2015.

La “sterilizzazione”, a partire dall’anno 2017, è operata mediante assegnazione alla Provincia di Pisa di un contributo per Euro 9.452.105,184, di importo pari al taglio incrementale, che non viene inserito in bilancio, in attuazione del comma 2 dell’art. 7 dello stesso D.P.C.M., che prevede la contabilizzazione al netto.

Nonostante ciò, l’equilibrio del Bilancio di Previsione 2018, è stato raggiunto mediante le seguenti entrate straordinarie, non ripetibili negli esercizi successivi e con contestuale provvedimento di salvaguardia degli equilibri di bilancio, in considerazione del quale è possibile l’applicazione dell’avanzo di amministrazione alla parte corrente:

Imposta Responsabilità civile Auto anni precedenti non contabilizzate per effetto delle compensazioni del Ministero

€ 3.000.000,00 Recupero Proventi canoni concessioni demanio idrico anni precedenti € 1.350.000,00 Recupero Compartecipazione imposta regionale per le discariche €

Rimborso da Regione Toscana per spese personale centri impiego € 500.000,00

Avanzo di amministrazione € 3.000.000,00

Totale complessivo 7.850.000,00

(8)

Lo squilibrio degli anni successivi, ossia 2019 e 2020, risulta pari all’impiego delle alienazioni a rimborso prestiti, rispettivamente per Euro 5.607.000,00 e per Euro 5.345.000,00 per i quali viene chiesto al governo di intervenire per il ripristino delle normali condizioni di operatività delle province.

Viene riportato il prospetto riepilogativo delle entrate e delle spese per ciascuna annualità:

2018 2019 2020

Titolo 1: Spese correnti 72.702.018, 57

57.830.000, 00

57.640.000,0 0 Titolo 2: Spese in conto capitale 64.796.176,

81

9.852.000,0 0

12.852.000,0 0 Titolo 3: Spese per incremento di

attività finanziarie 0,00 0,00 0,00

Titolo 4: Rimborso presiti 9.889.000,0 0

9.874.000,0 0

12.990.000,0 0 Titolo 5: Chiusura anticipazioni ricevute

da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00

Titolo 7: Spese per conto terzi e partite di giro

11.000.000, 00

11.000.000, 00

11.000.000,0 0

Totale Titoli 158.387.195,

38

88.566.000,0

0 94.482.000,00

2018 2019 2020

Avanzo applicato 4.175.124,51 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato 25.739.991,55 0,00 0,00

Titolo 1: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

38.557.000,00 35.770.000,00 36.020.000,0 0 Titolo 2: Trasferimenti correnti 16.532.494,24 8.731.000,00 8.681.000,00 Titolo 3: Entrate Extratributarie 24.338.000,00 21.913.000,00 24.801.000,0

0 Titolo 4: Entrate in conto capitale 38.044.585,08 11.142.000,00 13.980.000,0

0 Titolo 5: Entrate da riduzione di

attività finanziarie 0,00 0,00 0,00

Titolo 6: Accensione Prestiti 0,00 0,00 0,00

Titolo 7: Anticipazioni da istituto

tesoriere /cassiere 0,00 0,00 0,00

Titolo 9: Entrate per conto terzi e

partite di giro 11.000.000,00 11.000.000,00 11.000.000,0 0

Totale 158.387.195,38 88.566.000,00 94.482.000,00

(9)

Il quadro finanziario della Provincia di Pisa, analogamente alla generalità del comparto, condiziona la gestione operativa dell’ente.

Nonostante incertezza, difficoltà finanziarie sono state portate avanti importantissime attività, soprattutto per quanto riguarda le funzioni fondamentali, ottenendo importanti finanziamenti per il finanziamento di interventi in campo di viabilità e di edilizia scolastica.

Come rilevato dalla Corte dei Conti – nella Audizione sulla finanza delle province e città metropolitane tenuta pressa la Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale (febbraio 2017) – "la mancata conferma in sede di consultazione referendaria del testo di riforma costituzionale, (...) ha determinato l'interruzione del processo di riforma, creando una condizione di incertezza sia nella prospettiva del riassetto dei livelli di governo locale, sia nella gestione della situazione esistente".

Lo slittamento della data di approvazione del Bilancio, conseguente alla situazione economica delineata comporta una tardiva assegnazione degli obiettivi gestionali e degli indicatori di performance.

 IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il nuovo Sistema di Valutazione, approvato con Decreto presidenziale n. 95 del 24/07/2015, prevede:

Dirigenti

Componente relativa al livello di raggiungimento degli obiettivi: sulla base dei report elaborati dal Controllo di Gestione ed integrati dalle relazioni presentate dai singoli Dirigenti durante i colloqui individuali svolti con l’Organismo di Valutazione, viene calcolata la percentuale di conseguimento degli obiettivi ponderata rispetto al peso a ciascuno attribuito. Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il 60%.

Componente relativa ai comportamenti gestionali: la valutazione è svolta secondo i criteri ed i parametri riportati nel Sistema di valutazione

.

Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il restante 40%.

P.O. e A.P.

Componente relativa al livello di raggiungimento degli obiettivi: ciascun Dirigente provvede ad attribuire la percentuale di raggiungimento agli obiettivi attribuiti individualmente agli incaricati di PO/AP, oltre al punteggio in relazione alla percentuale di raggiungimento degli obiettivi della struttura di appartenenza, come risultante dai referti dell’Organismo di Valutazione. Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il 60%.

Componente relativa ai comportamenti gestionali: la valutazione è svolta secondo i criteri ed i parametri riportati nel Sistema di valutazione con l’attribuzione di un punteggio individuale da parte dei Dirigenti di riferimento

.

Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il restante 40%.

Personale dipendente

Componente relativa al livello di raggiungimento degli obiettivi: viene attribuito un punteggio in relazione alla percentuale di raggiungimento degli obiettivi assegnati dal Dirigente. Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il 70%.

Componente relativa ai comportamenti gestionali: viene attribuito un giudizio sintetico per ciascuno dei diversi profili di valutazione relativi alle competenze dimostrate ed ai comportamenti professionali e organizzativi posti in essere, diversificati per categoria. Tale elemento incide, sul punteggio totale, per il restante 30%.

(10)

3.1 Premialità

Dirigenti: la retribuzione di risultato è calcolata rapportando il punteggio ottenuto al valore punto teorico, ovvero alla media tra l’ammontare complessivo del fondo destinato alla retribuzione di risultato e la somma dei punteggi massimi conseguibili. Al momento della redazione del presente documento, non si è ancora proceduto all’erogazione della retribuzione di risultato, pertanto non risulta possibile indicare la misura percentuale rispetto all’ammontare complessivo del fondo destinato alla retribuzione

P.O. e A.P.: il Sistema di Valutazione prevede che la retribuzione di risultato sia attribuita in percentuale crescente (dal 10% al 19%) in relazione al punteggio ottenuto nella valutazione. Al momento della redazione del presente documento, non si è ancora proceduto all’erogazione della retribuzione di risultato, pertanto non risulta possibile indicare la misura percentuale rispetto all’ammontare complessivo del fondo destinato alla retribuzione

Personale dipendente: la produttività collettiva è calcolata rapportando il punteggio ottenuto al valore punto teorico, ovvero alla media fra l’ammontare complessivo del fondo di categoria destinato alla produttività e la somma dei punteggi massimi conseguibili. Il trattamento economico accessorio è comunque rapportato al periodo di lavoro effettivo prestato nell’anno.

Al momento della redazione del presente documento, non si è ancora proceduto all’erogazione della retribuzione di risultato, pertanto non risulta possibile indicare la misura percentuale rispetto all’ammontare complessivo del fondo destinato alla produttività.

 ATTI DI PROGRAMMAZIONE

- Decreto Presidenziale n. 16 del 20/02/2018 recante “Approvazione indirizzi per la gestione provvisoria dell’Ente per l’esercizio 2018”;

- Deliberazione del Consiglio Provinciale N. 19 del 14.06.2018 recante “ Documento Unico di Programmazione 2018 - 2020. Approvazione”;

- Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 21 del 14/06/2018 recante “Bilancio di previsione finanziario per l'esercizio 2018, 2019 2020. Approvazione. Controllo e salvaguardia equilibri di bilancio”;

- Decreto Presidenziale n. 81 del 25/06/2018 recante “Approvazione PEG 2018 risorse finanziarie, umane ed assegnazione obiettivi 2018 e approvazione Piano della Performance 2018”;

(11)

 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI

5.1 Il Ciclo di gestione della performance: obiettivi ed indicatori

Si procede di seguito ad illustrare le fasi della elaborazione della performance 2018, partendo dall’assegnazione degli obiettivi strategici, che sono stati individuati con l’approvazione del DUP 2018- 2020.

Il ciclo di gestione della performance 2018 si è articolato nelle seguenti fasi:

a) Approvazione del DUP 2018 con Deliberazione consiliare n. 19 del 14.06.2018, con cui sono stati individuati gli obiettivi strategici, dettagliati con l’assegnazione degli obiettivi operativi, cui si aggiungono gli indicatori di performance attesa, assegnati ai singoli settori dell’Ente.

b) Approvazione del Rendiconto della gestione esercizio finanziario 2018, documento contenente il report del Documento Unico di Programmazione (All. D1) e il Piano degli indicatori (All. D2), con Deliberazione consiliare n. 7 del 21/02/2019.

Nel corso dell’anno sono state apportate le seguenti modifiche:

Decreto Presidenziale n. 140 del 03/12/2018 “Variazione n. 02 al Piano Esecutivo di Gestione 2018” con il quale, prendendo atto delle decisioni assunte dal Nucleo di valutazione nella riunione tenutasi il 25 ottobre 2018 durante la quale sono stati monitorati tutti gli obiettivi assegnati ai dirigenti per l’anno 2018, è stato annullato, rinviandolo al 2019, l’obiettivo n. 2 “Valorizzazione dati contabilità economico-patrimoniale mediante procedura informatizzata modulo inventario” riferito al Settore Programmazione e Risorse.

(12)

OBIETTIVI ASSEGNATI AI SETTORI

AREA AMMINISTRATIVA – Settore Programmazione e Risorse

Obiettivo operativo Descrizione e risultati attesi Indicatori

Controllo spesa per investimento tramite attivazione opere pubbliche su Ascot Web Finanziaria

Maggiore trasparenza e leggibilità dei dati relativi alle opere grazie alla compilazione automatica dei dati patrimoniali, mediante contabilizzazione aggiornata dei dati stessi, partendo dalla ricognizione iniziale.

-

Attivazione procedura gestionale

Percorso Formativo volto a implementare uno spirito di squadra (team building ) a livello di singole Unità Organizzative e/o tra Unità Organizzative che collaborano più intensamente COINVOLGENDO LA FIGURE INTERMEDIE (PO )

Realizzazione di un intervento formativo che permetta in logica botton-up di delineare una nuova ipotesi di struttura organizzativa e, attraverso l’analisi dei processi, delineare e risolvere le aree di criticità-

-

Attuazione entro il 31/07/2018

Applicazione sia giuridica che economica del nuovo CCNL Recepimento di tutti i nuovi istituti previsti dal nuovo CCNL

siglato in data 21.05.2018 e loro completa attuazione

-

Attuazione entro il 30/09/2018 Attivazione e conclusione concorsi pubblici per Dirigenti Dare completa attuazione alle procedure concorsuali al fine di

procedere alla nomina dei vincitori ed alla sostituzione di personal collocato in quiescenza.

-

Attuazione entro il 30 09 2018

Avviare e sistematizzare la procedura di notifica tramite PEC dei verbali per violazione del Codice della Strada (sanzioni per violazioni eccesso velocità e sanzioni accertate da Servizio Viabilità)

Introduzione di una modalità innovativa, anche se obbligatoria per legge, consistente nella attivazione della notifica tramite Posta Elettronica Certificata.

-

n° di verbali notificati tramite PEC (2.000)

Avviare e sistematizzare la procedura di notifica dei verbali direttamente ai locatari evitando la doppia notifica al fine di 1) ridurre i tempi della riscossione 2) evitare inserimento manuale delle locazioni (circa 100 al giorno) 3) ridurre le spese di procedura e di notifica a carico del trasgressore

Attivazione di procedimenti comuni e condivisi per ridurre le spese a carico dei soggetti sanzionati evitando la doppia notifica e la gestione diretta e manuale degli stessi

-

% di locazioni sul totale locazioni gestite con la nuova metodologia:

30%

Avviare il censimento e la regolarizzazione dei passi carrabili presenti nel territorio provinciale attraverso modalità alternative: 1) stipula di accordi con i Comuni per il monitoraggio dei passi nei centri abitati 2) affidamento esterno a società specializzate 3) coinvolgimento del personale tecnico della Provincia attraverso modalità da definire

Aggiornamento della banca dati e avvio del censimento e regolarizzazione dei passi carrabili a livello sperimentale in un Comune (Calci)

-

n° di Comuni mappati (2)

(13)

AREA AMMINISTRATIVA – Settore AA.GG. e pari Opportunità

Obiettivo operativo Descrizione e risultati attesi Indicatori

Funzionalità degli organismi afferenti alla Provincia e rilevanti per la funzione fondamentale: Controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale (Tavolo di Coordinamento Territoriale dei soggetti della rete contro la violenza di genere (art 3 c. 4 L.R. 59/2007);

Consigliera di Parità; Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni;

Coigliera Provinciale Delegata alle Pari opportunità ed alla legalità

Assicurare la Funzionalità degli organismi afferenti alla Provincia e rilevanti per la funzione fondamentale: Controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale.

- Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi

Transizione nuove competenze dell’Ente: Progetto Caronte della RT per la seconda fase dell’iniziativa

Individuare soluzioni che consentano il riordino dell’Archivio di deposito in Perignano (Lari) in cui la documentazione è disposta in maniera confusionaria dopo il versamento di 832 scatole a seguito del passaggio delle funzioni della Provincia di Pisa alla Regione Toscana in base alla L.R. 22/2015 e L.R.

70/2015.

- Diversa gestione del servizio

Verifiche e adempimenti relativi ai procedimenti sanzionatori in materia di ambiente acquisiti all’Ufficio nel 2018 e non precedentemente individuati tra quelli oggetto delle disposizioni organizzative emanate in occasione del trasferimento alla Regione Toscana del preesistente Servizio Ambiente

Verifica di tutti i fascicoli trasmessi, con individuazione di quelli da trattenere e processare, quelli da trasmettere all'uff.

Sanzioni essendo già in fase di riscossione coattiva, quelli da trasferire alla RT in base agli accordi per la gestione dei contenziosi inerenti materie trasferite sulla base di norme travolte dalla sentenza della Corte costituzionale.

- Diversa gestione del servizio

Digitalizzazione procedure di gara ai fini della trasparenza e semplificazione delle procedure

La vigente normativa in materia di appalti pone a carico delle Pubbliche Amministrazioni l’obbligo di adottare modalità telematiche per l’effettuazione delle procedure.

La Provincia di Pisa ha ritenuto di aderire alla piattaforma del Sistema Telematico Acquisti della regione Toscana (START).

Verranno quindi presi i necessari contatti operativi e curata l’adozione dei necessari Atti propedeutici ed esecutivi, definiti i processi e predisposti i modelli da utilizzare

- Attivazione ed entrata a regime del sistema di gestione gare telematiche

Approvazione Regolamento dei Contratti Il Regolamento dei Contratti approvato con delibera C.P. n.

64/2007 modificato con delibera C. P. n. 12/2008 e, nuovamente, con Decreto Presidenziale n. 80/15 necessita di essere adeguato alla luce del quadro normativo attuale che ha profondamente innovato la materia sia nella norma sia nelle indicazioni procedurali e procedimentali.

- Approvazione

Revisione funzionale e normativa della Centrale di Committenza

Nel quadro delle attività connesse alla scelta di numerosi Comuni di avvalersi della Provincia come stazione appaltante per le procedure di gara, è necessario predisporre un nuovo schema di Convenzione per l’adesione a tale attività, da parte dei Comuni interessati, per recepire le modifiche intervenute

- Validazione nuovo testo di Convenzione e schema procedure operative

(14)

nella normativa e per risolvere nell’occasione le criticità emerse nella prima fase di sperimentazione del servizio.

Migliorare l'affidabilità e la continuità operativa dell'infrastruttura ICT della Sala Operativa Provinciale Integrata di protezione civile (SOPI) tramite interventi di adeguamento tecnologico dei sistemi, e attivazione di servizi di manutenzione e assistenza dedicati

Sostituzione dei centralini telefonici ormai divenuti obsoleti ed arricchimento dell’architettura di un gateway GSM che, in caso di guasto della linea voce tradizionale, permette di instradare le chiamate sulla rete mobile prima di impegnare il satellitare.

Migliorare l’’affidabilità della rete dati tramite la fornitura di nuovi sistemi firewall e switch in grado di subentrare nelle funzioni di centro stella e sicurezza perimetrale in caso malfunzionamento degli apparati già installati.

- Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi

Razionalizzare, ammodernare e rendere omogeneo il parco stampanti multifunzione per garantire un servizio più efficiente, con standard di qualità e costi uniformi

Affidamento dei servizi di noleggio delle nuove multifunzione tramite procedura negoziata. I dipendenti dell’ente verranno dotati di un codice di autorizzazione e un software di gestione centralizzato che consente di gestire le abilitazioni monitorare i volumi di stampa e produrre una reportistica dettagliata dei livelli di utilizzo che, in forma semplificata, sarà inviata mensilmente a tutti i dirigenti

- Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi

Realizzazione di un nuovo Sistema Informativo per la gestione di tutti i procedimenti propri dell’area Segreteria e Affari Generali: Protocollo Informatico e Gestione Documentale, Workflow Procedimenti Amministrativi, Contratti e Scritture Private, Atti Amministrativi, Albo Pretorio, Amministrazione Trasparente e Anticorruzione

Formulazione ed implementazione di una proposta di attivazione e avviamento di un nuovo Sistema Informativo Documentale Integrato a supporto dei processi afferenti l’area della Segreteria e degli Affari Generali.

- Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi

AREA AMMINISTRATIVA – Settore Pianificazione Strategica, Partecipazioni, Sistemi Informativi

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Progetto "sistema fluviale dell’Arno": adempimenti amministrativi e contabili finalizzati all'implementazione della rimodulazione di progetti e risorse disposta con DP 122/2017

Dare prosecuzione agli interventi già previsti nel nuovo Accordo di Programma tra la R.T., la Provincia di Pisa ed una serie di Comuni della provincia di Arezzo e dell’ex provincia di Firenze come la Riqualificazione del ponte sull'Arno lungo la SP 24 Arnaccio-Calci per il collegamento con la pista ciclabile del Lungomonte; potenziare il finanziamento per la manutenzione straordinaria del Ponte sul fiume Arno sulla SP 31 (Cucigliana – Lorenzana), recupero ambientale e funzionale della ex cava Donati in località Campo nel Comune di San Giuliano Terme, anche ripristinando le strutture andate distrutte l’anno scorso come conseguenza di un grave atto vandalico. E’ prevista anche la prosecuzione dal progetto partecipativo “PartecipArno” che prevede la realizzazione di un processo territoriale partecipato finalizzato alla elaborazione del contratto di Fiume dell’Arno nella parte relativa al territorio della Provincia di Pisa.

- Accordi con i soggetti attuatori

Ricognizione dello stato di attuazione dell'aggiornamento degli strumenti urbanistici Comunali della Provincia di Pisa, alla luce delle nuove esperienze applicative della Lr 65/2014 e del Piano Paesaggistico Toscano.

Acquisire da parte dei Comuni della provincia le più aggiornate informazioni relative allo stato di aggiornamento dei rispettivi strumenti urbanistici, in modo da poter successivamente procedere all’acquisizione dei dati e delle informazioni

- Relazione che renda conto delle azioni e dei tempi

(15)

necessarie per l’adeguamento della cartografia e, ove necessario, dagli strumenti di pianificazione.

Società partecipate: predisposizione e approvazione della RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA (art. 20 d.lgs. 175/2016 e smi

La Revisione periodica è l’occasione per confermare o modificare se necessario le decisioni già assunte, come precisato dalla Corte dei Conti, qualora siano intervenute nell’anno di riferimento mutamenti nei parametri di classificazione delle Società o nelle competenze dell’Ente tali da richiedere o motivare revisioni delle deliberazioni già assunte. L’Ufficio effettuerà la puntuale verifica del permanere, per le Società tuttora partecipate dalla Provincia, delle condizioni di legge che ne regolano il mantenimento, la razionalizzazione, la dismissione.

Gli esiti della verifica saranno formalizzati in una specifica relazione illustrativa, da portare all’esame del Consiglio Provinciale

- Delibera di approvazione dell'Atto

Sviluppo nuove funzionalità del Portale Geografico per migliorare la fruibilità e l'integrazione delle informazioni contenute

Tanto questo Obiettivo quanto il successivo sono inquadrati nella concezione del ruolo strategico e trasversale esercitato dal S.I.T. nei confronti dei vari Settori e/o Servizi dell’ente come unico referente per i Data Base geografici. Tutte le informazioni afferenti l’Ufficio Patrimonio relative agli edifici e ai terreni di proprietà della Provincia verranno georeferenziate, caricate sul Portale SIT ed integrate con gli altri strati informativi disponibili: in tal modo potranno essere gestite dall’ufficio Patrimonio attraverso un’area dedicata dello stesso portale.

- Relazione che renda conto delle azioni e dei tempi

Georeferenziazione all'interno del Portale Geografico e della banca dati del SIT dei dati relativi al Patrimonio della Provincia per consentire una migliore gestione territoriale e garantire maggiore flessibilità nella loro fruizione e integrazione

Le attività riguarderanno principalmente i dati dei servizi Viabilità e Concessioni, così da poter georeferenziare le informazioni per progressiva chilometrica, sviluppando all’interno del portale due nuovi ambienti dove sarà possibile fruire delle nuove funzionalità.

- Relazione che renda conto delle azioni e dei tempi

AREA TECNICA – Settore Viabilità, Trasporti e Protezione Civile

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Interventi sui Ponti (convenzione Università, verifiche, interventi)

A partire dal 2016 il controllo dei ponti stradali e la programmazione degli interventi manutentivi ha ripreso con forza, destinando una porzione rilevante delle risorse economiche ed umane verso questo particolare asset.

- Azione (1) Relazione Tecnica, attestante i risultati delle attività previste per l'anno 2018 - Azione (2) collaudo lavori - Azione (3) realizzazione lavori Procedure di Trasferimento della Viabilità Regionale ad ANAS Il trasferimento di proprietà delle strade regionali individuate

con DPCM del 20.02.2018 comporta un’intensa attività, in particolare, la definizione dei tratti effettivamente oggetto del trasferimento e di tutta la documentazione correlata alle tratte oggetto di trasferimento (posizioni COSAP, dati di incidentalità Ordinanze, progetti, criticità note, catasto strade, ecc)

- Relazione Tecnica, indicazione priorità interventi

(16)

richiede un continuo confronto anche con le altre province, la Regione Toscana e la stessa ANAS.

Collaudo ed attivazione del sistema di rilievo telematico delle criticità stradali e delle attività di manutenzione

Messa in funzione del sistema di controllo telematico delle criticità che affliggono il patrimonio stradale per giungere alla completa smaterializzazione dei flussi comunicativi tra Ufficio e territorio per il controllo del livello di manutenzione del patrimonio in gestione.

- Relazione, atti conseguenti

Avvio e funzionamento gestione associata Enti territoriali per gestione contratto ponte regionale

Costituzione e avvio attività Gruppo Tecnico Territoriale al fine di giungere alla predisposizione della bozza di convenzione per la costituzione dell’Ufficio Territoriale entro il 30/06/2018.

- Costituzione e gestione Gruppo Tecnico Territoriale (GTT);

- Predisposizione bozza convenzione costituzione Ufficio

Mantenimento livello servizi per utenza di trasporto privato (data la carenza di personale)

Assicurare il rilascio di autorizzazione e licenze nel rispetto dei

tempi legge - Realizzazione attività di trasporto

privato entro i termini di legge e di regolamento

Adeguamento modulistica scuole nautiche Ricognizione della modulistica utilizzata per la gestione della competenza istituzionale (amministrativa e tecnica) di rilascio autorizzazioni alle scuole nautiche e successivo adeguamento

- Adeguamento modulistica scuole nautiche si sensi del D.Lgs.

171/2005 come modificato dal D.Lgs.229/2017 e ai sensi del Attuazione nuova legge sulla protezione civile Adozione degli atti conseguenti all'applicazione dei decreti

attuativi del D.Lgs 2/018 ed alla conseguente Legge Regionale, con particolare riferimento all'aggiornamento del Piano di Protezione Civile Provinciale, al Regolamento del Coordinamento Provinciale del Volontariato, ed alla eventuale stipula di Accordi e Convenzioni con soggetti terzi.

- Relazione tecnica attestante le fasi di attuazione della nuova legge nazionale e delle attività dalla Provincia svolte per favorirne l'attuazione

Implementazione nella SOPI di una postazione dedicata al Genio Civile Valdarno Inf. E Costa per la gestione del Servizio di Piena Fiume Arno

Stipula della Convenzione con GC Valdarno Inf. e Costa (che non possiede una sala operativa) per l’utilizzo della SOPI in caso di attivazione del servizio di piena del fiume Arno

- Stipula Convenzione con GC Valdarno Inf. e Costa per utilizzo SOPI in caso di attivazione servizio di piena fiume Arno

AREA TECNICA – Settore Edilizia e Programmazione scolastica

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Espletamento gara procedura aperta per l'affidamento del contratto di concessione del servizio di gestione degli impianti sportivi "G.Signorini" del complesso scolastico "C.Marchesi"

Stipula del contratto di concessione per la gestione e l’uso pubblico degli impianti sportivi intitolatati a "G.Signorini" del complesso scolastico "C.Marchesi" di Pisa

- Affidamento e stipulazione della convenzione

Espletamento procedura esplorativa per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate all'affidamento di servizi di architettura e ingegneria (fino a € 40.000)

Creazione di un elenco condiviso contenente i fascicoli ed i curricula dei professionisti da mettere a disposizione degli uffici del Settore i quali attingeranno all’elenco per la presentazione di offerte in occasione di affidamenti di servizi professionali.

- Approvazione elenco manifestazioni di interesse

Bando Regione Toscana POR FESR 2014/2020 annualità 2017

“Progetti di efficientamento energetico

Predisposizione domanda-progetto per ottenere il co- finanziamento da parte della R.T. per l’intervento di efficientamento energetico dell’ITIS Marconi di Pontedera

- Partecipazione bando di finanziamento

(17)

Mutui BEI triennio 2018-2020 Predisposizione dei progetti e delle relative istanze di

finanziamento per interventi di edilizia scolastica - Partecipazione bando di finanziamento

SEGRETERIA GENERALE

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Adeguamento nuovo regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dati sensibili

Revisione dei processi gestionali interni, finalizzata a raggiungere i più adeguati livelli di sicurezza nel trattamento dei dati personali per la corretta definizione del Regolamento

Output delle singole azioni riportati in apposita relazione

Elezioni Presidente Provincia di Pisa Predisposizione Degli atti propedeutici allo svolgimento della

tornata elettorale - Adempimenti

Realizzazione di un nuovo Sistema Informativo per la gestione di tutti i procedimenti propri dell’area Segreteria e Affari Generali: Protocollo Informatico e Gestione Documentale, Workflow Procedimenti Amministrativi, Contratti e Scritture Private, Atti Amministrativi, Albo Pretorio, Amministrazione Trasparente e Anticorruzione

Formulazione ed implementazione di una proposta di attivazione e avviamento di un nuovo Sistema Informativo Documentale Integrato a supporto dei processi afferenti l’area della Segreteria e degli Affari Generali.

- Relazione tecnica che renda conto delle azioni e dei tempi

SEGRETERIA GENERALE – AVVOCATURA

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Implementazione delle risorse finanziarie dell'Ente mediante un programma di recupero delle somme dovute da terzi anche a seguito di provvedimenti giudiziali e attivazione procedure di recupero

Potenziare l’attività di recupero crediti, con la ricognizione dei crediti ed l’acquisizione dei relativi fascicoli dall’archivio cartaceo dell’Avvocatura con l’aggiornamento delle posizioni da recuperare rispetto a quelle individuate nel 2017

- Procedure intraprese per almeno il 20% del totale crediti rilevato con l'azione 1

Miglioramento efficienza ed efficacia del processo di archiviazione dei fascicoli cartacei del contenzioso corrente

Riordino dell’archivio cartaceo corrente dell’Avvocatura con contestuale razionalizzazione degli spazi a disposizione, grazie anche allo scarto di materiale elettronico non più funzionante

- Procedure intraprese per almeno il 10% del totale contenzioso corrente rilevato con l'azione 3

Miglioramento efficienza ed efficacia del processo di supporto agli altri Uffici

Definizione procedura e definizione criteri per individuare le priorità da seguire nello svolgimento delle attività dell’Avvocatura in ordine alle richieste di supporto ricevute

- Individuazione di una processo che consenta di definire i rapporti tra Avvocatura e gli altri Uffici dell'Ente, secondo criteri di priorità

SEGRETERIA GENERALE – POLIZIA PROVINCIALE

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Presidi e controlli settimanali in materia di CdS realizzati in corrispondenza di ponti e tratti viari su cui insistono divieti e

Assicurare regolarità e continuità dei controlli così da far

percepire all’utente della strada, sia attivo che passivo, - range operativo non inferiore a due controlli settimanali

(18)

limiti di portata atti a salvaguardare il mantenimento delle strutture, stradali e di attraversamento

l’effettiva presenza in loco dell’organo di Polizia quale azione di prevenzione e deterrenza verso quelle iniziative di guida atte a eludere i divieti.

Controlli ispettivi in ordine alla corretta esecuzione degli interventi di pubblica utilità di cui all'art.37 della L.R. 3/94 così da favorire e incentivare il rispetto delle norme in materia di sicurezza e pubblica incolumità, l'efficienza e l'efficacia degli abbattimenti, la corretta gestione della carni

Assicurare regolarità e continuità dei controlli così da far percepire sia alle persone incaricate dello svolgimento dei servizi sia ai cittadini interessati anche direttamente al rispetto delle norme regolamentari e di legge, che ogni azione si svolge sotto il controllo dell’organo di Polizia specificamente preposto.

- range operativo non inferiore a due controlli settimanali

Definizione di tutti i procedimenti di decurtazione dei punti patente di cui all'art. 126 bis del CdS - generati dal Sistema

"Concilia" e definizione di tutte le autorizzazioni allo svolgimento delle manifestazioni sportive su strada, con anticipo di 15gg, rispetto all'evento

Sperimentazione di nuovi modelli istruttori afferenti quelle fasi tecniche del procedimento che, destinate a tracciare un percorso standardizzato delle attività, consentano il raggiungimento di risultati più puntuali.

- numero dei procedimenti generati dal sistema - numero delle istanze di autorizzazione pervenute

CONTROLLO DI GESTIONE

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Messa a regime sistema minimale di contabilità analitica sulla base dei supporti informativi dedicati della piattaforma INSIEL

Effettuare in maniera veloce il monitoraggio dei costi e dei ricavi mediante estrapolazione automatica dei dati per la contabilità economico-patrimoniale.

- Progetto

Messa a regime del sistema di monitoraggio degli interventi del P.O.T. da pubblicare e aggiornare costantemente sul sito istituzionale a favore del cittadino (in funzione della piattaforma INSIEL)

Implementazione di un sistema di monitoraggio degli interventi del POT da pubblicare sul sito web dell’Ente anche a servizio del cittadino.

- Progetto

AREA TECNICA - Supporto Amministrativo Viabilità e Trasporti/Edilizia

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Realizzazione di backup dei contenuti presenti sulla casella PEC AREA TECNICA annualità 2018 attraverso l'utilizzo di processi

"stand-alone" per rendere fruibili i contenuti archiviati indipendentemente dalla postazione PC utilizzata.

Messa in opera dell'archivio stand-alone e condivisione con il personale della U.O. Supporto con preliminare analisi strutturale dei dati presenti sulla casella pec e definizione delle eventuali correzioni da apportare alla struttura della casella PEC prima di dare avvio alle procedure propedeutiche alla realizzazione dell'archivio "stand-alone".

- Analisi, definizione della struttura e messa in opera

Mantenimento livello attività a supporto dei settori tecnici (data la carenza di personale)

Redazione atti e generazione schede ministeriali Piano delle

Opere Pubbliche. - Realizzazione attività secondo le

istanze e le priorità indicate dai settori Viabilità ed Edilizia

(19)

AREA TECNICA - Patrimonio

Obiettivo operativo Descrizione e risultato atteso Indicatori

Dismissione partecipazione SAFR MONTEFOSCOLI Avvio del processo di liquidazione volontaria della SAFR

Montefoscoli - dismissione

Protocolli con COMUNI per DEFINIZIONE RAPPORTI PATRIMONIALI

Avvio procedure per la permuta e/o accordi con i Comuni

relativamente a beni patrimoniali - Definizione protocolli con Pisa e Cascina

- Avvio protocollo con Pontedera Attuazione Piano alienazione e PROCEDURE IMMOBILI PIU'

CRITICI

Approvazione nuovo avviso di asta per l’alienazione della

Palazzina ex CPT in Piazza S. Antonio - bando per vendite o concessioni Procedura per la qualificazione come "BENI CULTURALI" dei

beni mobili di proprietà provinciale attualmente inseriti in inventario come "opere d'arte/beni culturali" – Obiettivo triennale 2018-2019-2020

Individuazione di tipologia di affidamento, risorse e

tempistiche necessarie - Affidamento incarico professionale

per ricognizione fisica, ricatalogazione e valutazione DEFINIZIONE PROCEDURE espropriative ARRETRATE Attuazione di soluzioni standard per affrontare le procedure

arretrate

Individuazione standards di soluzioni

(20)

5.2 Risultati raggiunti, scostamenti rilevati e criticità

Con l’avvicendamento del mandato amministrativo avvenuto con le elezioni tenutesi il 31/10/2018, con Decreto presidenziale n. 40 del 29/03/2019, come rettificato dal Decreto presidenziale n. 45 del 08/04/2019, è stato nominato per il triennio 29/03/2019-28/03/2022 l’Organismo di Valutazione in composizione monocratica nella persona del dott. Luca Del Frate.

In considerazione di quanto sopra e del fatto che le operazioni di definizione e pesatura di ogni singolo obiettivo assegnato ai Dirigenti sono state effettuate dal precedente Nucleo di Valutazione della Provincia di Pisa, l’Organismo di Valutazione in fase di stesura del presente documento, per quanto attiene al raggiungimento degli obiettivi, prende atto delle risultanze del Controllo di Gestione e di quanto descritto nelle relazioni presentate dai Dirigenti nel corso degli incontri avuti in data 30 aprile 2019.

Contestualmente si da atto che nell’anno 2018 non sono stati assegnati obiettivi legati all’anticorruzione ed alla trasparenza.

Sulla base delle risultanze tratte dal Report sullo stato di attuazione degli obiettivi Peg/Pdo 2018, si riporta di seguito il grado di raggiungimento degli obiettivi gestionali assegnati a ciascun dirigente, con l’indicazione degli eventuali scostamenti e l’illustrazione delle motivazioni attribuite.

Il Nucleo di Valutazione ha provveduto alla validazione della Relazione sulla Perfomance, esercizio 2018 in data 13/06/2019.

OBIETTIVI ASSEGNATI AI SETTORI

Paola Fioravanti

1. Settore Programmazione e Risorse

Controllo spesa per investimento tramite attivazione opere pubbliche su Ascot Web Finanziaria

Grado di raggiungimento 100%

Valorizzazione dati contabilità economico-patrimoniale mediante procedura informatizzata modulo inventario

OBIETTIVO ANNULLATO CON D.P. N. 140 DEL 03/12/2018. RINVIATO AL 2019.

Motivazione: Le attività a carico del personale interno sono state svolte ma si è dovuta riprogrammare la tempistica a seguito del ritardo nella consegna dei dati dell’inventario da parte di Insiel, ditta incaricata dell’implementazione della procedura informatizzata.

Percorso Formativo volto a implementare uno spirito di squadra (team building ) a livello di singole Unità Organizzative e/o tra Unità Organizzative che collaborano più intensamente COINVOLGENDO LA FIGURE INTERMEDIE (PO )

Grado di raggiungimento 100%

Applicazione sia giuridica che economica del nuovo CCNL Grado di raggiungimento 100%

Attivazione e conclusione concorsi pubblici per Dirigenti Grado di raggiungimento 100%

Avviare e sistematizzare la procedura di notifica tramite PEC dei verbali per violazione del Codice della Strada (sanzioni per violazioni eccesso velocità e sanzioni accertate da Servizio Viabilità)

Grado di raggiungimento 100%

Avviare e sistematizzare la procedura di notifica dei verbali direttamente ai locatari evitando la doppia notifica al fine di 1) ridurre i tempi della riscossione 2) evitare inserimento manuale delle locazioni (circa 100 al giorno) 3) ridurre le spese di procedura e di notifica a carico del trasgressore

Grado di raggiungimento 100%

(21)

Avviare il censimento e la regolarizzazione dei passi carrabili presenti nel territorio provinciale attraverso modalità alternative: 1) stipula di accordi con i Comuni per il monitoraggio dei passi nei centri abitati 2) affidamento esterno a società specializzate 3) coinvolgimento del personale tecnico della Provincia attraverso modalità da definire

Grado di raggiungimento 100%

Giuseppe Pozzana

1. Settore AA.GG. e Pari Opportunità

Funzionalità degli organismi afferenti alla Provincia e rilevanti per la funzione fondamentale: Controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale (Tavolo di Coordinamento Territoriale dei soggetti della rete contro la violenza di genere (art 3 c. 4 L.R. 59/2007);

Consigliera di Parità; Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni;

Consigliera Provinciale Delegata alle Pari opportunità ed alla legalità

Grado di raggiungimento 100%

Transizione nuove competenze dell’Ente: Progetto Caronte della RT per la seconda fase dell’iniziativa

Grado di raggiungimento 100%

Verifiche e adempimenti relativi ai procedimenti sanzionatori in materia di ambiente acquisiti all’Ufficio nel 2018 e non precedentemente individuati tra quelli oggetto delle disposizioni organizzative emanate in occasione del trasferimento alla Regione Toscana del preesistente Servizio Ambiente

Grado di raggiungimento 100%

Digitalizzazione procedure di gara ai fini della trasparenza e semplificazione delle procedure

Grado di raggiungimento 100%

Approvazione Regolamento dei Contratti Grado di raggiungimento 100%

Revisione funzionale e normativa della Centrale di Committenza

Grado di raggiungimento 100%

Migliorare l'affidabilità e la continuità operativa dell'infrastruttura ICT della Sala Operativa Provinciale Integrata di protezione civile (SOPI) tramite interventi di adeguamento tecnologico dei sistemi, e attivazione di servizi di manutenzione e assistenza dedicati

Grado di raggiungimento 100%

Razionalizzare, ammodernare e rendere omogeneo il parco stampanti multifunzione per garantire un servizio più efficiente, con standard di qualità e costi uniformi

Grado di raggiungimento 100%

Realizzazione di un nuovo Sistema Informativo per la gestione di tutti i procedimenti propri dell’area Segreteria e Affari Generali: Protocollo Informatico e Gestione Documentale, Workflow Procedimenti Amministrativi, Contratti e Scritture Private, Atti Amministrativi, Albo Pretorio, Amministrazione Trasparente e Anticorruzione

Grado di raggiungimento 100%

2. Settore Pianificazione Strategica, Partecipazioni e Sistemi Informativi Progetto "sistema fluviale dell’Arno": adempimenti

amministrativi e contabili finalizzati all'implementazione della rimodulazione di progetti e risorse disposta con DP 122/2017

Grado di raggiungimento 100%

Ricognizione dello stato di attuazione dell'aggiornamento degli strumenti urbanistici Comunali della Provincia di Pisa, alla luce delle nuove esperienze applicative della Lr 65/2014 e del Piano Paesaggistico Toscano.

Grado di raggiungimento 100%

Società partecipate: predisposizione e approvazione della RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA (art. 20 d.lgs.

175/2016 e smi

Grado di raggiungimento 100%

(22)

Sviluppo nuove funzionalità del Portale Geografico per migliorare la fruibilità e l'integrazione delle informazioni contenute

Grado di raggiungimento 100%

Georeferenziazione all'interno del Portale Geografico e della banca dati del SIT dei dati relativi al Patrimonio della Provincia per consentire una migliore gestione territoriale e garantire maggiore flessibilità nella loro fruizione e integrazione

Grado di raggiungimento 100%

Lombardi Paolo/Ristori Cristiano

Settore Viabilità, Trasporti e Protezione Civile Interventi sui Ponti (convenzione Università, verifiche, interventi)

Grado di raggiungimento 100%

Procedure di Trasferimento della Viabilità Regionale ad ANAS

Grado di raggiungimento 100%

Collaudo ed attivazione del sistema di rilievo telematico delle criticità stradali e delle attività di manutenzione

Grado di raggiungimento 100%

Avvio e funzionamento gestione associata Enti territoriali per gestione contratto ponte regionale

Grado di raggiungimento 100%

Mantenimento livello servizi per utenza di trasporto privato (data la carenza di personale)

Grado di raggiungimento 100%

Adeguamento modulistica scuole nautiche Grado di raggiungimento 100%

Attuazione nuova legge sulla protezione civile Grado di raggiungimento 100%

Implementazione nella SOPI di una postazione dedicata al Genio Civile Valdarno Inf. E Costa per la gestione del Servizio di Piena Fiume Arno

Grado di raggiungimento 100%

Supporto Amministrativo Viabilità e Trasporti/Edilizia Realizzazione di backup dei contenuti presenti sulla casella PEC AREA TECNICA annualità 2018 attraverso l'utilizzo di processi "stand-alone" per rendere fruibili i contenuti archiviati indipendentemente dalla postazione PC utilizzata.

Grado di raggiungimento 100%

Mantenimento livello attività a supporto dei settori tecnici (data la carenza di personale)

Grado di raggiungimento 100%

Carluccio Genoveffa/Simeoni Vincenzo Settore Edilizia e Programmazione scolastica

Espletamento gara procedura aperta per l'affidamento del contratto di concessione del servizio di gestione degli impianti sportivi "G.Signorini" del complesso scolastico

"C.Marchesi"

Grado di raggiungimento 100%

Espletamento procedura esplorativa per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate all'affidamento di servizi di architettura e ingegneria (fino a € 40.000)

Grado di raggiungimento 100%

Bando Regione Toscana POR FESR 2014/2020 annualità 2017 “Progetti di efficientamento energetico

Grado di raggiungimento 100%

Mutui BEI triennio 2018-2020 Grado di raggiungimento 100%

Giangrande Salvatore Segreteria Generale

Adeguamento nuovo regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dati sensibili

Grado di raggiungimento 100%

(23)

Elezioni Presidente Provincia di Pisa Grado di raggiungimento 100%

Realizzazione di un nuovo Sistema Informativo per la gestione di tutti i procedimenti propri dell’area Segreteria e Affari Generali: Protocollo Informatico e Gestione Documentale, Workflow Procedimenti Amministrativi, Contratti e Scritture Private, Atti Amministrativi, Albo Pretorio, Amministrazione Trasparente e Anticorruzione

Grado di raggiungimento 100%

Avvocatura

Implementazione delle risorse finanziarie dell'Ente mediante un programma di recupero delle somme dovute da terzi anche a seguito di provvedimenti giudiziali e attivazione procedure di recupero

Grado di raggiungimento 100%

Miglioramento efficienza ed efficacia del processo di archiviazione dei fascicoli cartacei del contenzioso corrente

Grado di raggiungimento 100%

Miglioramento efficienza ed efficacia del processo di supporto agli altri Uffici

Grado di raggiungimento 100%

Polizia Provinciale

Presidi e controlli settimanali in materia di CdS realizzati in corrispondenza di ponti e tratti viari su cui insistono divieti e limiti di portata atti a salvaguardare il mantenimento delle strutture, stradali e di attraversamento

Grado di raggiungimento 100%

Controlli ispettivi in ordine alla corretta esecuzione degli interventi di pubblica utilità di cui all'art.37 della L.R.

3/94 così da favorire e incentivare il rispetto delle norme in materia di sicurezza e pubblica incolumità, l'efficienza e l'efficacia degli abbattimenti, la corretta gestione della carni

Grado di raggiungimento 100%

Definizione di tutti i procedimenti di decurtazione dei punti patente di cui all'art. 126 bis del CdS - generati dal Sistema "Concilia" e definizione di tutte le autorizzazioni allo svolgimento delle manifestazioni sportive su strada, con anticipo di 15gg, rispetto all'evento

Grado di raggiungimento 100%

Patrimonio

Dismissione partecipazione SAFR MONTEFOSCOLI Grado di raggiungimento 100%

Protocolli con COMUNI per DEFINIZIONE RAPPORTI PATRIMONIALI

Grado di raggiungimento 100%

Attuazione Piano alienazione e PROCEDURE IMMOBILI PIU' CRITICI

Grado di raggiungimento 100%

Procedura per la qualificazione come "BENI CULTURALI"

dei beni mobili di proprietà provinciale attualmente inseriti in inventario come "opere d'arte/beni culturali" – Obiettivo triennale 2018-2019-2020

Grado di raggiungimento 100%

DEFINIZIONE PROCEDURE espropriative ARRETRATE Grado di raggiungimento 100%

Controllo di Gestione

(24)

Messa a regime sistema minimale di contabilità analitica sulla base dei supporti informativi dedicati della piattaforma INSIEL

Grado di raggiungimento 100%

Messa a regime del sistema di monitoraggio degli interventi del P.O.T. da pubblicare e aggiornare costantemente sul sito istituzionale a favore del cittadino (in funzione della piattaforma INSIEL)

Grado di raggiungimento 100%

Criticità

Con riferimento agli obiettivi gestionali dell’Ente ogni Dirigente e l’intero personale, pur avendo operato in un contesto lavorativo sicuramente poco edificante, alla luce della scarsità di risorse strumentali, umane e finanziarie dovuta in gran parte ad una incompiuta riforma delle Province, hanno profuso uno sforzo aggiuntivo dimostrando grande impegno nell’affrontare e risolvere al meglio le difficoltà derivanti dal predetto quadro istituzionale.

Ancora la gestione 2018 è stata caratterizzata dalle note criticità, sia a livello istituzionale che di tipo finanziario. Le prime sono state determinate dalla incompiuta riforma delle Province, a cui non ha fatto ancora seguito un riposizionamento degli Enti nel quadro istituzionale e un adeguamento della normativa di riferimento. Ciò ha reso difficoltosa la programmazione dell’attività 2018 tanto che la definizione degli obiettivi è avvenuta, anche questo anno, con notevole ritardo.

Dal punto di vista finanziario, la situazione prosegue senza soluzione di continuità con le caratteristiche degli anni precedenti: nonostante alcuni interventi correttivi a livello statale l’Ente si trova a contare su risorse scarse per assicurare il pieno svolgimento delle proprie funzioni fondamentali. Per quanto riguarda la gestione delle risorse umane in dotazione all’ente, fortemente condizionate dai ripetuti interventi legislativi, l’attività di acquisizione di nuovo personale procede con una programmazione che, nonostante l’approvazione del bilancio di previsione per l’esercizio 2018/2020, risente della continua modifica della normativa nazionale obbligando l’Ente a rivedere, di volta in volta, le proprie decisioni.

Pur in questo contesto segnato da forti difficoltà finanziarie, l’Ente non ha abdicato al proprio ruolo proseguendo l’impegno in riferimento alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria nei settori della viabilità e dell’edilizia scolastica.

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente settore svolge tutte le attività amministrative dell'Ente, sia istituzionali che delegate, svolge le attività in ambito legale, legislativo, di

[r]

[r]

“evidenza, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, dei risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle

La Relazione è stata predisposta sulla base di quanto stabilito nel Piano della performance 2018 che nel Comune di Perugia si identifica con il Piano esecutivo

 Borsa Merci: è il luogo per lo svolgimento delle contrattazioni di merci e prodotti che possono formare oggetto di scambio. La Camera di Bologna svolge un ruolo di

97/2016 e dell’emanato decreto attuativo di riforma della Pubblica Amministrazione (decreto Madia). Bisognerà recepire le misure previste dal nuovo PNA, per avviare la mappatura

I dipartimenti funzionali o tecnico scientifici (amministrativi, dello staff e strutture di supporto ed eventualmente sanitario interaziendale) operano come tecnostrutture con