• Non ci sono risultati.

Seconda Prova Meccanica Razionale 25.01.2021 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Seconda Prova Meccanica Razionale 25.01.2021 1."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Seconda Prova Meccanica Razionale 25.01.2021

1. Esercizio 01

L’ordinata y

G

del baricentro del settore circolare omogeneo, di massa m, raggio R e apertura A b OB =

π3

, vale:

O

P

A B

x y

(a) R

π X

(b) 2R π (c)

√ 3 R 2π (d) R

(e) Nessuno dei risultati indicati 2π (f) Non rispondo

2. Esercizio 02

Il momento della quantit`a di moto assiale K

u

della lamina omogenea ABCD, di massa m avente OA = AB = OD = DC = L, uniforme- mente rotante con velocit`a angolare costante ~ω attorno alla retta u, di equazione y = x, vale:

1

(2)

O x y

u

A B

C D

(a) 5

24 mL

2

ω (b) 5

6 mL

2

ω (c) 5

12 mL

2

ω X (d) 5mL

2

ω

(e) Nessuno dei risultati indicati (f) Non rispondo

3. Esercizio 03

Nel piano Oxy, l’ascissa del centro di istantanea rotazione dell’asta AB, di lunghezza 3R, vincolata a passare per il punto H(0, R) ed avente l’estremo A scorrevole sulla circonferenza fissa, di centro O e raggio R, quando θ =

π3

, vale:

O H

A B

θ

x y

2

(3)

(a) R (b) −R 2

(c) −

√ 3R

2 X

(d) R

(e) Nessuno dei risultati indicati (f) Non rispondo

4. Esercizio 04

In un piano verticale Oxy sia dato il sistema materiale pesante costitu- ito da un punto materiale P di massa m, e da un’asta omogenea AB, di massa √

3 m e lunghezza 2L. Il punto scorre sull’asse Ox, l’asta ha gli estremi A e B scorrevoli rispettivamente sugli assi Ox ed Oy.

Oltre alle forze peso, una molla ideale di costante elastica k =

mg2L

col- lega il punto P con il baricentro G dell’asta e sull’estremo A dell’asta

`e applicata la forza costante ~ F

A

= βmg~i, con β > 0. Scelti come parametri lagrangiani x

P

= x e l’angolo O ˆ BA = θ, determinare il val- ore di β affinch`e x =

L2

sia configurazione di equilibrio per il sistema.

O x

x y

G

A B

P θ

(a) 3/8 X (b) 1/4

(c) 3/2 (d) 1/8

(e) Nessuno dei risultati indicati (f) Non rispondo

5. Esercizio 05

3

(4)

Determinare il modulo del momento rispetto ai punti dell’asse centrale del seguente sistema di vettori applicati:

A

1

(1, 1, 1), A

2

(1, 1, 0), A

3

(0, 1, 1),

~v

1

(0, 0, 1), ~v

2

(1, −1, 0), ~v

3

(0, 1, −1).

(a) 2 (b) 3 (c) 0 (d) 1 X

(e) Nessuno dei risultati indicati (f) Non rispondo

4

Riferimenti

Documenti correlati

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (disco + asta) (punti

calcolare le configurazioni di equilibrio del sistema materiale (anello, aste e punto) (punti 5);2. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio

L’intero sistema `e libero di ruotare attorno al punto fisso A, di coordinate (0, 2R).. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio (punti

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (lamina e punto) (punti 2);.. calcolare le reazioni vincolari all’equilibrio

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

In un piano verticale Oxy, si consideri un sistema materiale pesante costituito da un disco omogeneo di massa m e raggio R e da un’asta omogenea AB di massa m e lunghezza 2R.. Il