• Non ci sono risultati.

Soluzioni della prova parziale n.1 del 2 . 11 . 05 Fila 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Soluzioni della prova parziale n.1 del 2 . 11 . 05 Fila 1 "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Soluzioni della prova parziale n.1 del 2 . 11 . 05 Fila 1

1. x 3/2

1/2 opp.

3/2 x

1/2 0 3 - x 2

0 1 - 2 opp.

0 3 - x 2

0 1 - 2 0 3 x 2

1 - x 2

⎩⎨

>

⎩⎨

<

⇔ ≥

⎩⎨

>

⎩⎨

<

⇔ ≥

− ≤

x x

x x

Il primo sistema fornisce x ∈ [ ½ , 3/2 ) , il secondo non ha soluzioni; dunque A = [ ½ , 3/2 ) .

0 x 3

1 x opp.

4 x

1 x ) 1 x ( 2 2 - x

0 1 x opp.

) 1 x ( 2 2 - x

0 1 x 2 1 x

2 - x

⎩⎨

<

⎩⎨

⇔ >

⎩⎨

<

+

⎩⎨

+

>

⇔ + + ≥

Entrambi i sistemi sono senza soluzione e dunque B = ∅

.

In conclusione, A ∩ B = ∅

,

A ∪ B = [ ½ , 3/2 ) .

2. x x x -2 0 0 2 - x x2 2

⎪⎩

⎪⎨

>

+ +

+ ⇔

x - 2 - x x

1 x oppure 2 - x 2

⎩⎨

>

+

≤ ⇔

x≥1 opp.

x 2 - x x

2 -

x 2 2

⎩⎨

>

+

≤ ⇔

x≥1 opp.

2 x

2 - x

⎩⎨

>

x ∈ [ 1 , +∞ ) .

3. Per n = 1 , si ottiene 2 . 2 = 1 . 2 2 , che è vera.

Supponiamo l’identità vera per n arbitrario e deduciamola per n+1:

+

=

+ +

= + 1 n

1 k

2 n k (1 k ) (n 1) 2

2

.

+

= =

+ +

+ + = + + =

+ +

= +

1 n

1 k

n 1 k

1 n 1

n 1

n k

k (1 k ) 2 (1 k ) 2 (2 n ) n 2 (n 2 )2

2

2 n 1

n (n 1 )2 2

) 1 n ( 2

+ + = + +

=

4.

( i ) Poiché ⎟

⎜ ⎞

− + + =

= + +

+

2 n 1 1 log 2 n

1 - 2 logn 2 n

1

log n (*) , da quest’ultima espressione è facile

dedurre che la successione è crescente. Utilizzando la definizione di successione crescente, dobbiamo invece provare che è

N n , 2 n

1 logn 3 n

2

logn ∀ ∈

+

> + +

+

.

La disequazione equivale successivamente a

3 4 3 n 4 n 4 n 4 n ) 3 n ( ) 1 n ( ) 2 n ( 2 n

1 n 3 n

2

n ⇔ + 2 > + + ⇔ 2+ + > 2+ + ⇔ >

+

> + +

+

.

( ii ) Per una successione crescente il valore minimo è quello per n = 1 , cioè min a n = log ( 2 / 3 ) . Quando esiste il minimo , l’estremo inferiore coincide con questo e dunque inf a n = log ( 2 / 3 ) .

(2)

( iii ) Una successione crescente non assume mai valore massimo; infatti il massimo è un valore xn assunto per un certo indice n , ma nel caso di successione crescente risulta x n>xn ∀n >n , e que- sto contraddice la definizione di massimo.

( iv ) Dall’espressione (*) è facile capire che 0 è il valore a cui i termini della successione si avvici- nano arbitrariamente , senza mai arrivarci. Per verificare che sup a n = 0 utilizzando la definizione , dobbiamo provare :

• 0 n N

2 n

1

log n ≤ ∀ ∈

+ +

La disequazione equivale a 1 2 n

1

n ≤

+

+ , cioè a n +1≤n +2che è vera ∀n ∈N

.

• > ε

+

∈ +

>

ε

∀ -

2 n

1 n log : N n , 0

La disequazione equivale successivamente a

e 1

1 e 2 n ) 1 e 2 ( ) e 1 ( n e 2 e n 1 n e 2 n

1 n

- - -

- -

- -

ε ε ε

ε ε

ε ε

> −

>

⇔ +

>

+

⇔ + >

+

( L’ultimo passaggio è lecito , perché 1−e-ε > 0 ) .

(3)

Soluzioni della prova parziale n.1 del 2 . 11 . 05 Fila 2

1. x 4/3

2 x opp.

4/3 x

2 x 0 4 - x 3

0 2 - x opp.

0 4 - x 3

0 2 - x 0 4 x 3

2 - x

⎩⎨

>

⎩⎨

<

⇔ ≥

⎩⎨

>

⎩⎨

<

⇔ ≥

− ≤

Il primo sistema non ha soluzioni , il secondo fornisce x ∈ ( 4/3 , 2 ] ; dunque A = ( 4/3 , 2 ].

) 2 x ( 2 4 - x

0 2 x opp.

) 2 x ( 3 4 - x

0 2 x 3 2 x

4 -

x ⇔

⎩⎨

<

+

⎩⎨

+

>

⇔ + + ≥

2 - x 4

2 x opp.

10 x 2

2 x

⎩⎨⎧

<

⎩⎨

>

2 / 1 x

2 x opp.

5 x

2 x

⎩⎨⎧

<

⎩⎨

⇔ >

Entrambi i sistemi sono senza soluzione e dunque B = ∅

.

In conclusione, A ∩ B = ∅

,

A ∪ B = ( 4/3 , 2 ] .

2. 2 x x 5 x 6 0 0 6 x 5 x2 2

⎪⎩

⎪⎨

>

+ + +

≥ +

+ ⇔

x 2 - 6 x 5 x

2 - x oppure 3 - x 2

⎩⎨

>

+ +

≤ ⇔

x > 0 oppure

x 4 6 x 5 x

0 x 2 - opp.

3 -

x 2 2

⎩⎨

>

+ +

≤ ⇔ x > 0 oppure

0 6 x 5 x 3

0 x 2 - opp.

3 - x 2

⎩⎨

<

≤ ⇔

x > 0 oppure

6 97 5

x 6

97 - 5

0 x 2 - opp.

3 - x

⎪⎩

⎪⎨

< +

<

⇔ x > 0 oppure x 0 6

97 -

5 < ≤

x ∈ [ (5 - 97 ) / 6 , + ∞ ) .

3. Per n = 1 , si ottiene 3 . 3 = 1 . 3 2 , che è vera.

Supponiamo l’identità vera per n arbitrario e deduciamola per n+1:

+

=

+ +

= + 1 n

1 k

2 n k (1 2k ) (n 1) 3

3

.

+

= =

+ +

+ + = + + =

+ +

= +

1 n

1 k

n 1 k

1 n 1

n 1

n k

k (1 2k ) 3 (1 2k ) 3 (3 2n ) n 3 (2n 3 )3

3

2 n 1

n 1

n 3(n 1 )3 (n 1 )3 3

) 3 3n (

+ + = + + = + +

=

4.

( i ) Poiché ⎟

⎜ ⎞

− + + =

= + + +

3 n 1 1 log 3 n

1 - 3 logn 3 n

2

logn (*) , da quest’ultima espressione è facile de-

durre che la successione è crescente. Utilizzando la definizione di successione crescente, dobbiamo in- vece provare che è

N n , 3 n

2 logn 4 n

3

logn ∀ ∈

+

> + +

+

.

La disequazione equivale successivamente a

(4)

8 9 8 n 6 n 9 n 6 n ) 4 n ( ) 2 n ( ) 3 n ( 3 n

2 n 4 n

3

n ⇔ + 2 > + + ⇔ 2+ + > 2+ + ⇔ >

+

> + +

+

.

( ii ) Per una successione crescente il valore minimo è quello per n = 1 , cioè min a n = log ( 3 / 4 ) . Quando esiste il minimo , l’estremo inferiore coincide con questo e dunque inf a n = log ( 3 / 4 ) . ( iii ) Una successione crescente non assume mai valore massimo; infatti il massimo è un valore xn assunto per un certo indice n , ma nel caso di successione crescente risulta x n>xn ∀n >n , e que- sto contraddice la definizione di massimo.

( iv ) Dall’espressione (*) è facile capire che 0 è il valore a cui i termini della successione si avvici- nano arbitrariamente , senza mai arrivarci. Per verificare che sup a n = 0 utilizzando la definizione , dobbiamo provare :

• 0 n N

3 n

2

logn ≤ ∀ ∈

+ +

La disequazione equivale a 1 3 n

2

n ≤

+

+ , cioè a n +2 ≤n +3che è vera ∀n ∈N

.

• > ε

+

∈ +

>

ε

∀ -

3 n

2 n log : N n , 0

La disequazione equivale successivamente a

e 1

2 e 3 n ) 2 e 3 ( ) e 1 ( n e 3 e n 2 n e 3 n

2 n

- - -

- -

-

- ε

ε ε ε

ε ε ε

> −

>

⇔ +

>

+

⇔ + >

+

( L’ultimo passaggio è lecito , perché 1−e-ε > 0 ) .

(5)

Soluzioni della prova parziale n.1 del 2 . 11 . 05 Fila 3

1. x 5/3

3 x opp.

5/3 x

3 x 0 5 - x 3

0 3 - x opp.

0 5 - x 3

0 3 - x 0 5 x 3

3 - x

⎩⎨

>

⎩⎨

<

⇔ ≥

⎩⎨

>

⎩⎨

<

⇔ ≥

− ≤

Il primo sistema non ha soluzioni , il secondo fornisce x ∈ ( 5/3 , 3 ] ; dunque A = ( 5/3 , 3 ] .

) 3 x ( 4 6 - x

0 3 x opp.

) 3 x ( 4 6 - x

0 3 x 4 3 x

6 -

x ⇔

⎩⎨

<

+

⎩⎨

+

>

⇔ + + ≥

6/5 - x

3 x opp.

6 x

3 x

⎩⎨

<

⎩⎨

>

Entrambi i sistemi sono senza soluzione e dunque B = ∅

.

In conclusione, A ∩ B = ∅

,

A ∪ B = ( 5/3 , 3 ] .

2. 3 x x x 6 0 0 6 x

x2 2

⎪⎩

⎪⎨

>

− +

− ⇔

x 3 6 x x

3 x oppure 2 - x 2

⎩⎨

>

≤ ⇔

x≥3 opp.

x 9 6 x x

2

x 2 2

⎩⎨

>

≤ ⇔

x≥3 opp.

0 6 x x 8

2 - x 2

⎩⎨

<

+ +

≤ ⇔

x≥3 opp.

a verificat mai

2 - x

⎩⎨

⎧ ≤

x ∈ [ 3 , +∞ ) .

3. Per n = 1 , si ottiene 4 . 4 = 1 . 4 2 , che è vera.

Supponiamo l’identità vera per n arbitrario e deduciamola per n+1:

+

=

+ +

= + 1 n

1 k

2 n k (1 3k ) (n 1) 4

4

.

+

= =

+ +

+ + = + + =

+ +

= +

1 n

1 k

n 1 k

1 n 1

n 1

n k

k (1 3k ) 4 (1 3k ) 4 (4 3n ) n 4 (4 3n )4

4

2 n 1

n (n 1 )4 4

) 1 n ( 4

+ + = + +

=

4.

( i ) Poiché ⎟

⎜ ⎞

− + + =

= + + +

4 n 1 1 log 4 n

1 - 4 logn 4 n

3

log n (*) , da quest’ultima espressione è facile

dedurre che la successione è crescente. Utilizzando la definizione di successione crescente, dobbiamo invece provare che è

N n , 4 n

3 logn 5 n

4

logn ∀ ∈

+

> + +

+

.

La disequazione equivale successivamente a

15 16 15 n 8 n 16 n 8 n ) 5 n ( ) 3 n ( ) 4 n ( 4 n

3 n 5 n

4

n ⇔ + 2 > + + ⇔ 2+ + > 2+ + ⇔ >

+

> + +

+

.

( ii ) Per una successione crescente il valore minimo è quello per n = 1 , cioè min a n = log ( 4 / 5 ) . Quando esiste il minimo , l’estremo inferiore coincide con questo e dunque inf a n = log ( 4 / 5 ) .

(6)

( iii ) Una successione crescente non assume mai valore massimo; infatti il massimo è un valore xn assunto per un certo indice n , ma nel caso di successione crescente risulta x n>xn ∀n >n , e que- sto contraddice la definizione di massimo.

( iv ) Dall’espressione (*) è facile capire che 0 è il valore a cui i termini della successione si avvici- nano arbitrariamente , senza mai arrivarci. Per verificare che sup a n = 0 utilizzando la definizione , dobbiamo provare :

• 0 n N

4 n

3

logn ≤ ∀ ∈

+ +

La disequazione equivale a 1 4 n

3

n ≤

+

+ , cioè a n +3 ≤n +4che è vera ∀n ∈N

.

• > ε

+

∈ +

>

ε

∀ -

4 n

3 n log : N n , 0

La disequazione equivale successivamente a

e 1

3 e 4 n ) 3 e 4 ( ) e 1 ( n e 4 e n 3 n e 4 n

3 n

- - -

- -

- -

ε ε ε

ε ε

ε ε

> −

>

⇔ +

>

+

⇔ + >

+

( L’ultimo passaggio è lecito , perché 1−e-ε > 0 ) .

(7)

Soluzioni della prova parziale n.1 del 2 . 11 . 05 Fila 4

1. x 6 / 5

3 / 4 x opp.

5 / 6 x

3 / 4 x 0 6 - x 5

0 4 - x 3 opp.

0 6 - x 5

0 4 - x 3 0 6 x 5

4 - x 3

⎩⎨

>

⎩⎨

<

⇔ ≥

⎩⎨

>

⎩⎨

<

⇔ ≥

− ≤

Il primo sistema non ha soluzioni , il secondo fornisce x ∈(6 / 5 , 4 / 3] ; dunque A = ( 6 / 5 , 4 / 3 ]

) 4 x ( 2 2 - x

0 4 x opp.

) 4 x ( 2 2 - x

0 4 x 2 4 x

2 -

x ⇔

⎩⎨

<

+

⎩⎨

+

>

⇔ + + ≥

2 x

4 x opp.

10 x

4 x

⎩⎨

<

⎩⎨

>

Entrambi i sistemi sono senza soluzione e dunque B = ∅

.

In conclusione, A ∩ B = ∅

,

A ∪ B = ( 6 / 5 , 4 / 3 ] .

2. 4 x x x 12 0 0 12 x

x2 2

⎪⎩

⎪⎨

>

− + +

+ ⇔

x 4 12 x x

3 x oppure 4 - x 2

⎩⎨

>

− +

≤ ⇔x≥3 opp.

x 16 12 x x

4

x 2 2

⎩⎨

>

− +

x≥3 opp.

0 12 x x 5 1

4 - x 2

⎩⎨

<

+

≤ ⇔

x≥3 opp.

a verificat mai

4 - x

⎩⎨

⎧ ≤

x ∈ [ 3 , +∞ ) .

3. Per n = 1 , si ottiene 5 . 5 = 1 . 5 2 , che è vera.

Supponiamo l’identità vera per n arbitrario e deduciamola per n+1:

+

=

+ +

= + 1 n

1 k

2 n k (1 4k ) (n 1) 5

5

.

+

= =

+ +

+ + = + + =

+ +

= +

1 n

1 k

n 1 k

1 n 1

n 1

n k

k (1 4k ) 5 (1 4k ) 5 (5 4n ) n 5 (5 4n )5

5

2 n 1

n (n 1 )5 5

) 1 n ( 5

+ + = + +

=

4.

( i ) Poiché ⎟

⎜ ⎞

− + + =

= + + +

5 n 1 1 log 5 n

1 - 5 logn 5 n

4

logn (*) , da quest’ultima espressione è facile de-

durre che la successione è crescente. Utilizzando la definizione di successione crescente, dobbiamo in- vece provare che è

N n , 5 n

4 logn 6 n

5

logn ∀ ∈

+

> + +

+

.

La disequazione equivale successivamente a

24 25 24 n 10 n 25 n 10 n ) 6 n ( ) 4 n ( ) 5 n ( 5 n

4 n 6 n

5

n ⇔ + 2 > + + ⇔ 2+ + > 2+ + ⇔ >

+

> + +

+

.

( ii ) Per una successione crescente il valore minimo è quello per n = 1 , cioè min a n = log ( 5 / 6 ) . Quando esiste il minimo , l’estremo inferiore coincide con questo e dunque inf a n = log ( 5 / 6 ) .

(8)

( iii ) Una successione crescente non assume mai valore massimo; infatti il massimo è un valore xn assunto per un certo indice n , ma nel caso di successione crescente risulta x n>xn ∀n >n , e que- sto contraddice la definizione di massimo.

( iv ) Dall’espressione (*) è facile capire che 0 è il valore a cui i termini della successione si avvici- nano arbitrariamente , senza mai arrivarci. Per verificare che sup a n = 0 utilizzando la definizione , dobbiamo provare :

• 0 n N

5 n

4

logn ≤ ∀ ∈

+ +

La disequazione equivale a 1 5 n

4

n ≤

+

+ , cioè a n +4 ≤n +5che è vera ∀n ∈N

.

• > ε

+

∈ +

>

ε

∀ -

5 n

4 n log : N n , 0

La disequazione equivale successivamente a

e 1

4 e 5 n ) 4 e 5 ( ) e 1 ( n e 5 e n 4 n e 5 n

4 n

- - -

- -

- -

ε ε ε

ε ε

ε ε

> −

>

⇔ +

>

+

⇔ + >

+

( L’ultimo passaggio è lecito , perché 1−e-ε > 0 ) .

Riferimenti

Documenti correlati

PRIMA PROVA PARZIALE DI ANALISI MATEMATICA

PRIMA PROVA PARZIALE DI ANALISI MATEMATICA

PRIMA PROVA PARZIALE DI ANALISI MATEMATICA

Calcolare un bound sul compenso dell’autista Calcolare un percorso più

Sol. - Vari si sono tenuti il resto, che ovviamente non c’entra con un polinomio che approssima, vari hanno trovato delle potenze pari.. Una funzione f `e sommabile su [a, b].

quasi nessuno ha scritto che y = 0 `e un asintoto orizzontale, quasi nessuno ha trattato i limiti della derivata (esplicitamente richiesti), quasi nessuno ha scritto che

da ci` o si indovinava che tra il punto di minimo e l’infinito ci doveva essere un punto in cui la derivata aveva il suo massimo, il che compor- tava l’esistenza di un flesso in

Alcuni hanno sbagliato a derivare, trovando dei punti in cui la (loro) derivata si annullava, alcuni hanno trovato una derivata infinita anche per x → 0 − (non hanno guardato