• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1037, 18 marzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1037, 18 marzo"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L’ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA E C O N O M IC A , FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

Anno XXI - Voi. XXV

Domenica 18 Marzo 1894 •

N. 1087

LE PROPOSTE DELL'OIOREVOLE I N I PER LI MLIZIONE

U n a u to re v o le p e rio d ic o a ffe rm a va , re ce n te m e n te , che 1’ on. S o n n in o , avendo saputo m a n te n e re il p iù r ig id o segreto in to rn o ai su o i p ro v v e d im e n ti fin a n ­ z ia ri, ha c o n trib u ito a che il suo la v o ro riu scisse d i una spiccata u n ila te ra lità . N o i c re d ia m o d i d o v e re a g g iu n g e re che se l ’ on. S on n in o avesse p o tu to , m e n tre s tu d ia v a , c o n s u lta ra n c h e l’o p in io n e d e g li a lt r i, a vrebbe saputo sm ussare a lm e n o ce rte c o n tra d iz io n i che erano d if fic ili ad e v ita rs i in un la v o ro di tanta m o le , fa tto da una sola m ente che, p e r q u a n to la rg a e c o m ­ petente, non poteva ce rto v e d e re tu tto .

E la pro va d i questo n o s tro c o n v in c im e n to la tro v ia m o p iù che m a i c h ia ra in una p a rte dei p r o v ­ v e d im e n ti che rig u a rd a n o la c irc o la z io n e .

L ’ on. M in is tro p e r le finanze ha a v u to ve ra m e n te la in tu iz io n e d e lla situ a zio n e , q u a n d o ha pensato che bisognava s c io g lie re l’ e q u iv o c o , e to g lie re la m i­ s tific a z io n e d e ll’ a rtic o lo 5 d e lla legge IO A go sto 1 8 9 3 , in to rn o al b a ra tto dei b ig lie tti d i Banca. N o n v i erano che tre v ie ape rte : - o se g u ire la legge ; ed era assurdo p re te n d e re che le B anche potessero ad u n tem po m a n te n é re le ris e rv e m e ta llic h e e b a ra tta re in m onete m e ta llic h e i lo ro b ig lie tti : - o c o n tin u a re n e l sistem a da p iù an n i se g u ito , cioè ca lp e sta re la legge, im p rig io n a n d o i c itta d in i che ne c h ie d e va n o la esecuzione : - o, in fin e , p ro c la m a re il corso fo rza to dei b ig lie tti, cioè le g a lizza re lo stato di fa tto .

I n o s tri le tto ri ric o rd a n o che da p iù tem po n o i andavam o c h ie d e n d o che la legge riconoscesse lo stato delle cose e proclam asse il corso fo rz a to ; anzi ave va m o preso a rg o m e n to d a ll’ a rtic o lo 3 d e lla legge c ita ta , per s u g g e rire che si sospendesse la c o n v e rtib i­ lità dei b ig lie tti, ed il T e s o ro co n ve rtis s e in b ig lie tti d i S tato tu tti, od una p a rte , dei s u o i B u o n i fr u ttife r i. L ’ on. S o n n in o ha se g u ito q uest’ o rd in e d i idee : ha d e cre ta to il corso forzato, m a, con u n sistem a che rico n o s c ia m o in g e g n o s iss im o , Ita saputo riv o lg e re il g ra v e p ro v v e d im e n to a v a n ta g g io d e llo S tato, an­ zich é d e lle B anche. E g li p o rta a 6 0 0 m ilio n i i b i­ g lie tti d i S tato, che ora sono 3 4 0 m ilio n i, li c o n s i­ dera com e m oneta legale e q u in d i autorizza le B anche a b a ra tta re i lo ro b ig lie tti anche in b ig lie tti di S tato, la c u i c o n v e rtib ilità è d ic h ia ra ta sospesa.

D e i 6 0 0 m ilio n i d i b ig lie tti d i S ta to , 2 0 0 stanno n e lle casse d e g li Is titu ti d i e m issio n e c o m e ris e rv a m e ta llic a ; g li Is titu ti possono s e rv irse n e p e r il ba­ ra tto , m a, m ano a m ano che li e m e tto n o , debbono r itir a r e d a lla c irc o la z io n e b ig lie tti p ro p ri in ra g io n e d i 1 0 0 lir e o g n i 4 0 lir e d i b ig lie tti d i S ta to che escono d a lle lo ro casse. C on tale p ro v v e d im e n to , è

v e ro , non si s ta b ilisce che fittiz ia m e n te i l b a ra tto , perchè in fo n d o si c o n v e rte ca rta di Banca con ca rta d i S ta to , e q u e lla d i S ta to n o n a v re b b e la g a ra n zia d e lla , ris e rv a m e ta llic a che del te rzo d e ll’ a m m o n ta re d e i b ig lie tti in v e c e del 4 0 p e r cento c h ie sto d a lla legge alfe Banche ; ma c e rto si p ro v v e d e ad u n o d e i p r in c i­ p a li r e q u is iti d i una bene o rd in a ta c irc o la z io n e b a n ­ c a ria , che è q u e llo d e lla e la s tic ità in re la zio n e a i b iso g n i del paese. G li Is t itu t i p o tra n n o accrescere o d im in u ire , e n tro c e rti lim it i, la lo ro c irc o la z io n e secondo le esigenze d e l p u b b lic o e q u in d i il b ig lie tto r im a r rà a fu n z io n a re m eno s c o rre tta m e n te .

Da q u e sto la to , q u in d i, n o n possiam o che c o n ­ g ra tu la rc i c o ll’ o n . S o n n in o p e r l ’ in g e g n o so sistem a da lu i e scogitato che, p e r q u a n to è p o s sib ile n e lle a ttu a li circo sta n ze , re g o la e d is c ip lin a la c irc o la z io n e b a n ca ria in m odo m eno irra z io n a le .

Se n o n ch e , dove ci sem bra sia m ancata n e l- P on. M in is tro la c o g n izio n e d e lle cose, è n e l p ro v ­ v e d im e n to da lu i e n u n c ia to n e lla esposizione c o lle seguenti p a ro le :

« D ic h ia ra to in c o n v e rtib ile i l b ig lie tto d i S ta to , i l « b a ra tto d e l b ig lie tto b a n c a rio c o n tro m oneta le g a le « è reso p o s sib ile a ll’ in fu o r i d i o g n i q u is tio n e d i « aggio.

« L a sola d iffic o ltà p ra tic a che si p resenta è q u e lla « della poca q u a n tità d i b ig lie tti d i S ta to da u n lato,

« e d e lla necessità d i n o n a ccre sce re la massa d e lla « c irc o la z io n e cartacea d a ll’ a ltro , p e r n o n p e g g io ra re « le c o n d iz io n i del c a m b io . Se però i b ig lie tti d i S ta to « in c o n v e r tib ili si c o n sid e ra n o , a lm e n o fin o ad u n « c e rto p u n to , com e m oneta anche a g li e ffe tti d e lla « ris e rv a m e ta llic a b a n c a ria , si può con una o p e ra ­ li zione sola (e d è q u a n to v i p ro p o n ia m o d i fare)

« mettere gradualmente a disposizione del Tesoro

« una mossa d i 2 0 0 m ilio n i in o ro , da immobiliz-

« zarsi presso gli Istituti, con la s o stitu z io n e d i

« una som m a e g u a le d i b ig lie tti di S ta to in c o n v e r- « ti b ili, da c re a rs i, e senza arrecare agli Istitu ti di

« emissione il menomo danno, m e tte rli via via in

« c o n d izio n e di a p rire la rg h i g li s p o rte lli al b a ra tto « lib e ro d e i p ro p ri b ig lie tti c o n tro m oneta legale ».

E nella re la zion e che accom pagna il re la tiv o p ro ­ g e tto d i legge le g g ia m o le se g u e n ti p a ro le d e l- 1’ i. M in is tro p e r le fin a n z e :

(2)

is-166

■ S

E C O N O M I S T A

18 marzo 1S91

« sione d i o p e ra re il b a ratto dei b ig lie tti p r o p ri o in

k v a lu ta m e ta llic a , ch ie d e n d o in a g g iu n ta i l p a g a * « m e n to del p re m io d e ll’ o ro , giusta il corso g io r- « n a lie ro del c a m b io ; o v v e ro in b ig lie tti a debito « d e llo S tato, fo r n iti dal T e s o ro contro una assicu-

« ruta immobilizzazione d i specie auree. La quale

« im m o b iliz z a z io n e è m a n ife sta m e n te necessaria còsi « n e ll’ in te rè sse g e n e ra le -d e lla econom ia m o n e ta ria , « com e in quello speciale del pubblico Tesoro, ed,

« occorrendo, della finanza pubblica. »

F in a lm e n te l ’ a rtic o lo 2° del R. D e cre to 21 fe b ­ b ra io 1 8 9 4 , N .° NO d ic e :

« N ei 6 0 0 m ilio n i in d ic a ti n e ll’ a rtic o lo pre ce d e n - « te, sarà com presa la som m a d i 2 0 0 m ilio n i di « lir e d ie il T e s o ro fo rn irà , nel p iù b re ve tem po « p o ssib ile , a g li Is titu ti d i em issione, in so stitu zio n e « d i p a ri som m a d’ o ro , che g li Is titu ti m edesim i

« dovranno immobilizzare, e tenere a disposizione

« del Tesoro dello Stato. »

C onfessiam o che m a lg ra d o questa d isposizione del D e cre to e le d u e illu s tra z io n i sopra rip o rta te non a b b ia m o ancora com preso il pensiero del M in is tro e la e ffica cia d e l p ro vv e d im e n to .

G ià , p rim a di tu tto , a n o i suona ostica c o n tra d d izio n e la espressione che i 2 0 0 m ilio n i d’ oro s ie ro im­

mobilizzati a disposizione del Tesoro. 0 sono im ­

m o b iliz z a ti, cio è n o n possono essere to c c a ti, da a l­ c u n o , o sono a d isposizione del T e so ro ; le due cose in s ie m e n o n stanno. P u r tro p p o p e rò la frase d e lla rela zion e , — che q u e lla strana im m o b iliz za z io n e sia necessaria p e r il pubblico Tesoro ed o c co rre n d o p e r la finanza pubblica, — lascia te m e re che il M i­ n is tro abbia v o lu to usare una frase e q u iv o c a , che nascondesse la m ano rapace d e llo S ta to , il quale, dopo a v e r v e n d u to il 10 agosto 1 8 9 3 a d e te rm in a te c o n d iz io n i p e r v e n ti anni il p r iv ile g io d e lla em issione,

cinquanta giorni dalla esecuzione del c o n tra tto , m ette

le m a n i n e lle casse d e ll’ a ltra p a rte co n tra e n te , e sotto il p retesto d i im m o b iliz za z io n e , lo ro porta via 2 9 0 m ilio n i d’ o ro e li sostituisce con d e lla carta in­

convertibile, che perde s u ll’ o ro il 15 p e r cento. Il

M in is tro dice che ciò è « necessario p e r la finanza p u b b lic a e p e r l’ interesse speciale del T e so ro », e sarà b e n is s im o ; ma sono a tli di ra p in a , dai q u a li g li S ta ti m o d e rn i d o v re b b e ro r ifu g g ir e , p erchè l ’espe­ rienza ha d im o s tra to che fin is c o n o a to rn a re di danno alla e conom ia p u b b lic a , p re cisa m e n te com e torna d i d a n n o ai c o m m e rc i la scarsa sicurezza n e lle p u b ­ b lic h e s tra d e , od al ris p a rm io , e g li a b u s i d e g li a m ­ m in is tra to ri.

Ma il M in is tro , che è c e rto in buona fede, non v e lili!il p e ric o lo , ed a ffe rm a c h e la immobilizzazione

a disposizione del Tesoro ile i 2 0 0 m ilio n i a vve rrà

senza il menomo danno d e lle banche. C om e lo po­

tre b b e d im o s tra re ?: O g g i i tre Is titu ti d i em issione hanno una ris e rv a m e ta llic a d i c irc a 4 8 0 m ilio n i che vale in ca rta i l 1 5 per cento d i p iù , cioè m ilio n i 5 5 2 ; ma q u a n d o ai 2 0 0 m ilio n i d ’ o ro saranno s o s titu iti 2 0 0 m ilio n i di c a rta d i S tato, la rise rv a m e ta llic a rim a rrà -di m ilio n i 2 8 0 c irc a , che a v ra n n o il v a lo re d i 3 2 2 in d ia m i, a c u i a g g iu n g e n d o 2 0 0 m ilio n i d i b ig lie tti, si a v rà p e r i tre Is titu ti una perdita effettiva e reale

a li 5 0 m ilio n i.

E m a n ife sto che l ’ e rro re in c u i è ca d u to il M i­ n is tro d e riv a da una premessa sbagliata : e g li erede ■che « i b ig lie tti d i S tato in c o n v e r tib ili si possano c o n s id e ra re , a lm e n o fin o ad una ce rta so m m a , come m oneta » e non ha ric o rd a to che la m oneta p e r esser

tale d e p r e ^ e r e ',,c ;r p a ^ ftid y tapinare ir e r^ d 'itq ri ; ora : la m oneta caTfàcea"‘en e '‘ perdS II 1 5 " 'p e r " c e lilo s u l- T o ro n o n . p u ò essere J j a ^ a J ìh e j ’ iffig rn Q e s o lo jj

p e r v io le n za d e lià lè g g e , liò ii' 1 V iT ta pCópl'ia,’ rio n jj p e r consenso gen e ra le che è il solo capace d i dare ad una m e rce q ad un tito lo che la ra p p re s e n ti, il c a ra tte re d i m o n é ta , sia p u re acce rta to poi d a lla legge. !j

C o m u n q u e Sia,: la q u e s tió n e della' immóbilìzéazione

a disposizione del T e s a r « d è i 2 6 0 m ilio n i se m b ra già

sorta e che g li Is titu ti te n g a n d 'a v a le re che « im m à b i- liz z a re » non v o g lia d ire portar via oro e dare carta.

A q u a n to c i consta la notizia p u b b lic a ta d a lla T r i­ buna d i ie ri che g li la t ita t i v o g lia n o c h e i duecento m ilio n i in o ro sieno immobilizzati a disposizione

degli Istituti medesimi è e rro n e a . G li Is titu ti v o r ­

re b b e ro che i d u e ce nto m ilio n i fossero im m o b iliz z a ti senz’ a ltr o , cioè sieno a disposizione di nessuno e s o 'ta n to a garanzìa del pubblico p e r i b ig lie tti d i S tato em essi. P erciò , d o v re b b e ro rim a n e re n e lle casse d e g li Is titu ti, c u s to d iti d a g li Is titu ti e dal T e so ro in s ie m e . Se, com e si d ice , il M in is tro S on - n in o tro v a s u rre ttiz ia ta le osservazione d e g li Is titu ti, la colpa è tu tta sua, avendo v o lu to e g li m a sche ra re con un e q u iv o c o di p a ro le u n fa tto , che se m irasse se m p lic e m e n te ad impadronirsi dei 2 0 0 m ilio n i, sa­ reb b e c o n d a n n a b ile .

C e rto la im m o b iliz z a z io n e è necessaria, ma con u n p a rtic o la re in te n d im e n to , q u e llo d i m a n te n e re la r i ­ serva m e ta llic a d i ‘ / s Pe r ' b ig lie tti d i S ta to , anche q u a n d o le B anche avessero d im in u ita la lo ro c irc o ­ lazione al d is o tto dèi 5 0 0 m ilio n i. N o i cre d e va m o in fa tti che l’ o n . S o n n in o avesse pensato a lu tti i casi p o s sib ili d u ra n te i v e n ti a n n i, in c u i deve r im a ­ nere in v ig o re la legge 1 0 agosto 1 8 9 3 . Se per u n q u a lu n q u e fa tto le B anche dovessero r id u r r e a 5 0 0 m i­ lio n i la lo ro c irc o la z io n e , n o n avendo o b b lig o di tenere che una ris e rv a del 4 0 p e r ce n to , a v re b b e ro in cassa p re cisa m e n te 2 0 0 m ilio n i ; ma se d im in u is s e ro la c irc o la z io n e o ltre i 5 0 0 m ilio n i, a llo ra la ris e rv a m e­ ta llic a scenderebbe anche al d is o tto d e i 2 0 0 m ilio n i. L ’ a rtic o lo 2° del re g io de cre to 21 fe b b ra io 1 8 9 4 , n . 5 0 poteva v o le r d ire che la ris e rv a d e lle B anche non potesse m a i scendere so tto i 2 0 0 m ilio n i q u a lu n q u e fosse la c ifra d e lla c irc o la z io n e , a p p u n to p e rch è i 6 0 0 m ilio n i d i b ig lie tti d i S ta lo avessero se m p re ' / , di ris e rv a m e ta llic a ad essi assegnata. In questo senso poteva anche passare la frase, n o n fe lice , immobi­ lizzati a disposizione del Tesoro.

S p e ria m o che I’ on. S o n n in o si p ersuaderà fa c il­ m e n te d e ll’ e rro re nel q u a le è ca d u to ed a m m e tte rà che i d u e ce nto m ilio n i d ebbono sta re immobilizzati

per tutti ed a disposizione di nessuno. Che se in ­

vece in te n d e che il T e s o ro possa usa re à suo bene­ p la c ito d e i 2 0 0 m ilio n i, c h ia m i le cose co l lo ro nom e

e prenda i d u e ce nto m ilio n i d ’o ro a tito lo di p re ­

stito forzato, a tito lo di prestito gratuito, a tito lo di

mutuo obbligatorio, ma non te n ti di m a sche ra re . i

(3)

•1» marzo 1894

1

/ E C O N O M I S T A

L’ACCORDO MONETARIO

¡

per (a pseudo nazionalizzazione degli spezzati

91ij|, iì' é;.|-,r.¡-> ;,i»S ,i‘ ?,-f,jh : ■< ■■:■■■': 'i-q ¡

M eno il P a rla m e n to francese q u e lh d e g li a lt r i S ta ti fo rm a n ti l ’U n io n e m o n e ta ria la tin a , hanno già a p p ro ­ vato l ’ accordo (arrangement) del 1 5 n o v e m b re 1 8 9 5 p e r la così detta nazionalizzazione d e g li spezzati ita ­ lia n i* ) . E po ich é i l P a rla m e n to francese tro v e rà c e rto che l ’ affare è tu t l’ a ltro che svan ta g g io so , s i può c r e ­ d e re che n o n m a n ch e rà anche la sua a p p ro va z io n e e che |.’ accordo d o v rà essere fra non m o lto messo in v ig o re p e r p a rte d i ciascuno d e i c o n tra e n ti. È bene d u n q u e di c o n sid e ra re n u o v a m e n te la n a tu ra d i questo a c co rd o e d i v e d e re com e n ’ esce q u e lla U n io n e la ­ tin a , che in o m a g g io a lle idee d i u n p ic co lo g ru p p o d i u o m in i, che ne sono stati tra i p rin c ip a li fa u to ri, c o n tin u a a s o p ra v v iv e re , sebbene tu tte le ra g io n i v e re d e lla sua c o stitu zio n e siano o rm a i d ile g u a te .

Questo a cco rd o m o n e ta rio v ie n e in r ita r d o a d ir poco di due a n n i. S u g g e rita la n azionalizzazione d e g li spezzati q uando essi, com e ta n te sp o le , and a van o in su e in g iù tra l’ Ita lia e la F ra n c ia o la S vizzera, in siste n te m e n te chiesta da p iù p a rti per p o rre rip a ro alla deficienza d i m oneta sp icc io la , T arrangement

del 1 5 n o ve m b re u. s. and rà in v ig o re q u a n d o lu tti o q u a s i g li spezzati sono u s c iti d a llo S ta to , q uando il ca m b io a ltis s im o ren d e assai onerosa la operazione e q uando si sono lasciate in fra n g e re le le g g i s u lla em issione dei b ig lie tti, to lle ra n d o la creazione dei b u o n i per p a rte dei p r iv a ti, s in g o li o a sso cia ti. E p e r soprassello l ’ accordo m o n e ta rio non p ro v v e d e n e m ­ m eno a una ve ra nazionalizzazione d e g li spezzati, ma solo al r im p a trio dei n o s tri spezzati tra s p o rta ti a l­ l ’ estero. T ris te p ro va c h e , p u r ad e m p ie n d o a uria o b ­ b lig a z io n e con n o s tro g ra v e sca p ito im m e d ia to , non ab b ia m o saputo o tte n e re alcu n a soddisfazione m o ra le com e v e d re m o p iù in n a n z i.

L a re la zion e che precede il p ro g e tto d i legge p re ­ sentato alla C am era francese p e r l’ a p p ro va zio n e d e l-

l’arrangement, così re n d e conto d e i la v o ri d e lla C o n ­

ferenza : « L a F ra n c ia ha p o tu to , com e la S vizzera e i l B e lg io , fe lic ita rs i d i v e d e re 1’ Ita lia disposta 'a r i ­ p re n d e re en Uoc le sue m onete d iv is io n a rie d ’ a rg e n to . N ecessitava s o lta n to d i re g o la re le c o n d iz io n i del r i ­ scatto in m odo dà tu te la re e ffica ce m e n te i d ir it t i dei d e te n to ri d e lle m onete ita lia n e , i q u a li d e vo n o a vere tu tte le fa c ilita z io n i p e r potersene lib e ra re senza p e r­ d ita , e in p a ri tem po i d ir it t i del T e so ro che n o n p o tre b b e esporsi in questa circostanza ad a lc u n a alea. T a le è stata d u ra n te la conferenza la tr ip lic e p re o c ­ cupazione d e i d e le g a ti fra n c e s i. U n a c co rd o analogo a q u e llo del 1 5 n o v e m b re scorso essendo stato c o n ­ clu so 15 an n i o r sono q u a n d o i l G o v e rn o ita lia n o si pre p a ra va a m e tte re u n te rm in e al c o rso forzoso (a rt. 8 della c o n ve n zio n e 5 n o v e m b re 1 8 7 8 e a c co rd o d e llo stesso g io rn o ) i d e le g a ti d e ll’ Ita lia avevano espresso il d e s id e rio d i tra tta re a lle stesse c o n d i­ z io n i. Ma ciò n o n è parso p o s sib ile , nè dal p u n to d i v ista d e i te rm in i, nè da q u e llo d e i sa g g io d e ll’ in te ­ resse s tip u la to , nè a n cora da q u e llo d e l m o d o d i rim b o rs o ; e p u r la scian d o al G o v e rn o ita lia n o una ce rta lib e rtà d i m o v im e n to , che g li sarà in d is p e n

-*) N e a b b ia m o p u b b lic a to i l te s to n e l n u m e ro 1021 d e ll’ Economista.

167

s o lfile p e r c o n d u rre a .te rm in e in - m e n o d ’ u n anno u n a se rie d i v e rs a m e n ti,la c u i im p o rta n z a to ta le p a re d o v e re essere d i a lm e n o 1 0 0 m ilio n i d i fra n c h i, -la n u o va c o n ve n zió n e c i a ssicu ra g a ra n zie p iù ’ -c o m ­ p lete d i q u e lle d e lle q u a li c i e ra va m o a cco n te n ta li nel 1 8 7 8 , p iù c o m p le te anche d i q u te lle -e h e re s u l­ te re b b e ro p e r n o i d a lle C o n v e n z io n i del 1 8 8 5 nel caso in c u i 1’ U n io n e la tin a fosso s cio lta .

Basta p e r c o n v in c e rs e n e d i « u n tite li ta re le c o n d i­ z io n i alle q u a li si e ffe ttu e re b b e , v e rific a n d o s i, -tale caso, la liq u id a z io n e to ta le d e lla U n io n e ( te r m in ò !d i 5 a n n i, interesse d e ll’ 1 p e r . c e n to ; lim ita r id n e :d e lla c ifra dei rim b o r s i d ire tta m e n te e s ig ib ili, fa c o ltà per lo S tato d e b ito re d i pagare a sua scelta, in o ro , in a r g e n to , in tito li, in b ig lie tti, e c .) e d i c o n fro n ta re queste c o n d iz io n i con q u e lle d e ll’ a cco rd o 15 n o ­ v e m b re u. s. ».

A n iu n o , c re d ia m o , s fu g g irà la im p o rta n z a d i q u e ­ ste d ic h ia ra z ig n i. Il G o v e rn o francese rico n o s c e che ha o tte n u to g*aranzie a n c o r p iù c o m p le te d i q u e lle fissate d a lla c o n ve n zio n e d e l 1 8 8 5 n e l caso d i l i ­ q u id a z io n e to ta le della lega la tin a . P e rc h è esso a b ­ bia chieste e v o lu te coteste m a g g io ri g a ra n zie n o n è detto ; m a cia scu n o ne in te n d e la ra g io n e .' N è b a s ta ; nel 1 8 7 8 in circ o s ta n z e a n a lo g h e la F ra n c ia aveva accettato la m is s io n e d i d irig e re tu tta la o p e ­ ra zio n e , di c e n tra liz za re tu tto e d i e ffe ttu a re i. tra ­ s p o rti a d e stin a zio n e . Q uesta v o lta , i l G o v e rn a fr a n ­ cese ha d e c lin a to u n s im ile m a n d a to c o lle ttiv o e il suo u ffic io sarà lim ita to ad a c c e n tra re le s c ritta n e . 1 r it ir i e ffe ttu a ti n é lle v a rie p a rti dei la U n io n e -.sa ­ ra n n o re g is tra ti d i v o lta in v o lta a P a rig i e lo stesso a v v e rrà d e lle d om ande d i spezzati che sa ra n n o fa tte d a ll’ Ita lia , ma la tra s m is sio n e d e lle m onete e q u e lla d e lle som m e c o rris p o n d e n ti in c a m b io sarà e ffe ttu a ta d ire tta m e n te tra cia scu n o dei: g o v e rn i d e lla U n io n e e il g o v e rn o ita lia n o .

L ’ a rtic o lo 2 d e ll’ a c co rd o , concede q u a ttro : m esi, d a llo scam bio d e lle ra tific h e , a g li S ta ti d e lla U n io n e p e r e s e g u ire il r it ir o d e lle m o nete ita lia n e d i 2 , e 1 lira e d i 5 0 e 2 0 c e n te s im i. S p ira ti i q u a ttro m esi le casse p u b b lic h e d e g li a lt r i S ta ti cesse rapino d i ric e v e re g li spezzati ita lia n i, i q u a li n o n a v ra n n o p iù corse che s u l te r r ito r io ita lia n o .

C irc a al m o d o e a l te m p o del rim p a trio ] d e g li spezzati v e n n e p a ttu ito , c o m ’ è noto, che l’ Ita lia non ch ie d e rà m a i p e r p iù d i 1 0 m ilio n i in spezzati p e r v o lta (a rt. 5 ) e che essa n o n può d o m a n d a re u n n u o v o in v io che dopo a v e r pagato i l p re ce d e n te (a rt. 6 ). D ’ a ltra p a rte le sue d o m a n d e a d d iz io n a te d o v ra n n o s a lire a lm e n o a 4 5 m ilio n i d u ra n te i 4 p r im i m esi su cce ssivi a llo sca m b io d e lle ra tific h e e in se g u ito a 5 5 m ilio n i p e r trim e s tre , fin o a l ’ c o m ­ p le to e s a u rim e n to d e lle m o n e te messe a d is p o siz io n e d e l n ostro paese. S i c a lco la q u in d i c h e 10 m esi p o tra n n o essere s u ffic ie n ti p e r e ffe ttu a re il r im p a trio d i o ltre 1 0 0 m ilio n i d i lir e in spezzati.

(4)

-168

L’ E C O N O M I S T A

18 marzo 1894

ire b b e essere r ita rd a to al d i là d i tre mesi a datare

d a ll’ in v io .

Q u a n to al m o d o di rim b o rs o la c ita ta re la zion e francese si e s p rim e così : « l’ Ita lia avre b b e desiderato d i p o te r pagare in o ro , in a rg e n to , in b ig lie tti d i banca o in tra tte a sua scelta, com e era stata autorizzata n e l 1 8 7 8 . I d e le g a li b e lg i e svizzeri n o n facevano alcu n a obb ie zio n e . Ma la F ra n c ia , essendo d ive n u ta p e r la forza d e lle cose d e p o sita ria di una g ra n parte d e lle m onete da 5 fra n c h i coniate in Ita lia e nel B e lg io p rim a del 1 8 7 8 , il g o v e rn o francese ha g iu ­ d ic a to che aveva il d ir itto e i l d o ve re ( ! ) d i fare u n a d is tin z io n e tra i d iv e rs i v a lo r i che potevano es­ s e rg li o ffe rti e fin a lm e n te i ra p p re s e n ta n ti d e ll’ Ita lia hanno s o tto s c ritto a questo m odo d i ve dere e i paga­ m e n ti si fa ra n n o in oro a lm e n o p e r la m età. Il di p iù sarà pagato in tra tte c o m m e rc ia li a b re v e sca­ denza sui paesi c re d ito ri. N o i sca m bia m o d u n q u e — a g g iu n g e la re la zion e — una m oneta d ’ a rg e n to deprezzata c o n tro o ro o ca rta che v a le o ro . È u n 'v a n ­ ta g g io d i c u i il P a rla m e n to n o n disconoscerà la im ­ portanza ». E lo c re d ia m o anche n o i, p erchè resterà ve ra m e n te u n fa tto u n ic o n e lla s to ria d e lle U n io n i m o n e ta rie q uesto caso c u rio s o , che v ig e n d o il b i­ m e ta llis m o n e g li S ta ti a lle a ti ed essendosi già p ro v ­ v e d u to a lla liq u id a z io n e d e lla m oneta deprezzata si im p o n g a p e r una liq u id a z io n e , che si può d ire in c i­ d e n ta le , l ’ o b b lig o d i pagare co n la m oneta non d e ­ prezzata. Così si d im o s tra v a ancora una v o lta tu tta la v a n ità e fa tu ità della U n io n e la tin a , se ne co n d a n ­ nava la stessa sua base ed essenza e si d im o s tra v a la nessuna fid u c ia n e l n o stro paese che d o m in a n e lle sfe re g o v e rn a tiv e fra n ce si. S ca m b ia re a rg e n to a t i- to 'o rid o tto con a rg e n to a tito lo p ie n o , che alla sua v o lta d o vrà essere ca m b ia to in p a rte c o n tro o ro , era g ià u n a tu te la s u ffic ie n te p e r la F ra n cia o a lm eno sarebbe stata ta le se l ’ Ita lia si fosse recata a P a rig i in a ltro m o m e n to ,“con a ltri u o m in i e con a ltre is tru z io n i.

M a c’ è d e ll’ a lt r o : L ’ Ita lia rip re n d e i suoi spez­ zati e li paga in o r o ; tu tta v ìa non ria c q u is ta la p ro p ria lib e rtà rig u a rd o alla m oneta d iv is io n a ria ; tu ttfa ltro . I lim it i fissati d a ll’ a rtic o lo 9 della co n ve n ­ zione 1 8 8 5 rim a n g o n o ancora a c a ric o d i tu tti i c o n tra e n ti, com p re sa l’ Ita lia . E c o s ía diffe re n za d e lla F ra n c ia che può a n cora co n ia re 1 2 ,0 9 7 ,4 1 9 fra n c h i in spezzati e la S vizzera 3 m ilio n i, il n ostro paese, avendo g ià co n ia to la som m a assegnatagli di 2 0 2 .4 0 0 ,0 0 0 n o n p o trà c o n ia rn e a ltr i fin ch è du ra la U n io n e la tin a ; solo g li è co n se n tito di s o s titu ire g li spezzati n e lla circolazione, coi buoni di Cassa.

N è basta a n co ra , la n azionalizzazione è così poco v e ra e co m p le ta che p e r l’ a rt. 18 d e ll’arrange­ ment in co m b e se m p re a ll’ Ita lia ne! caso d i liq u i ■

dazione d e lla U n io n e la tin a l* o b b lig o d i rip re n d e re p e r u n anno le m onete d iv is io n a rie d ’ a rg e n to che p e r in filtra z io n e o p e r a ltra ra g io n e si tro va sse ro a n co ra al d i là d e lle sue fro n tie re ; sarebbe cioè rim e s so in v ig o re , p e r e ffe tto della d e nunzia della c o n ve n zio n e del 1 8 8 5 , l ’ a rt. 7 della co n ve n zio n e c ita ta . L ’ Ita lia p o trà è v e ro p ro ib ire la u scita d e lle m o n e te d iv is io n a rie d’ a rg e n to non appena sarà p r o ­ m u lg a to l’ a cco rd o del 1 5 n o v e m b re u. s., ma e v i­ d e n te m e n te dop o a v e r r itir a t o con g ra v i s a c rific i c irc a 1 0 0 m ilio n i d i spezzati, si potrà tro v a re a d o v e rn e r itir a r e p e r una som m a d i q u a lc h e im p o r ­ tanza anche dopo la d e n u n cia d e lla co n ve n zio n e del 1 8 8 5 . Così c o n tin u e rà l ’ èra dei s a c rific i im p o s ti dalla U n io n e la tin a !

L ’ o n o r. L u z z a tti, n e lla sua re la z io n e , s c riv e che

« q u a n tu n q u e l ’ o b b lig o d i pagare i dazi in v a lu ta m e ta llic a o in carta a c cre sc iu ta d e lla ra g io n e c o r­ re n te d e l ca m b io serva ad a ttra rre g li spezzati d ’ a r­ gento in Ita lia , l ’ alta ra g io n e del p re m io d e ll’ oro e l ’ uso d i ad o p e rare g li spezzati n o s tri nei paesi fin itim i d i F ra n c ia e di S vizzera possono essere u n im p u ls o a lla lo ro u scita . D o rre b b e p e r som m e grosse 0 p ic co le - a g g iu n g e m e la n c o n ic a n ie n te - d o v e r p e r la terza v o lta ric o m p e ra re a prezzo d’ o ro q u e sti spezzati m e ta llic i r ie n tra n ti in p a tria con sì d u ri s a c rific i ».

E così « senza e n tu s ia s m i, ma senza e s ita zio n i » com e s c riv e F o n . L u z z a tti, la C o m m issio n e ra c c o ­ m a n d ò al s u ffra g io d e lla Cam era l’ acco rd o del 1 5 n o v e m b re u. s., ed essa l’ a p p ro vò dopo b re ve e s u ­ p e rfic ia le d is cu s s io n e ; su l o n a le a c co rd o è o rm a i p u r tro p p o in u tile l ’ in s is te re . S o lta n to Osserverem o che p a tti p e g g io ri n o n era p o ssib ile o tte n e re .

D i c ’ò n o n a v ra n n o , forse, neanche tu tta la colpa 1 n e g o z ia to ri ita lia n i, ma è ce rto che n o i, p u r a n ti­ c ip a n d o la rip re sa di tu tti g li spezzati ita lia n i che c irc o la n o nel te r r ito r io d e lla lega la tin a , ab b ia m o a c ­ cettato o n e ri e c o n d iz io n i g ra v is s im i. E p u r c e rto c h e 'c o n trib u ia m o a m a n te n e re in v ita una lega m o ­ n e ta ria , la q u a le si ris o lv e in d anni c o n tin u i p e r n o i, ci im p e d isce q u a lu n q u e assetto d e lla n ostra c irc o la ­ zione m o n e ta ria e ci re n d e so g g e tti al b e n e p la c ito d i u n o S ta to che può, q u a n d o g li ta le n ta , c h ie d e rc i il c a m b io d e g li scu d i d ’ a rg e n to , c re a n d o c i in o p in a ta ­ m e n te d iffic o ltà n o n lie v i.

Questa è F opera d e g li illu s t r i n e g o z ia to ri d e lla co n ve n zio n e del 1 8 8 5 ,-c h e n o i a b b ia m o p e rtin a c e ­ m ente c o m b a ttu ta e che poteva essere ris p a rm ia ta a questo d isg ra zia to paese gin a fflitto da ta n ti m a ­ la n n i. Ma la ostinazione a v o le r m a n te n e re in v ita nel 1 8 8 5 la U n io n e la tin a , la fede nel b im e ta llis m o a ra p p o rto fisso, h a nno già dato fr u t ti ta li che o r ­ m a i nessuno ha p iù , neanche fra i suoi a u to ri, il c o ra g g io di farsi ca m p io n e d e lla L e g a la tin a . S o l­ ta n to questa c o rre n te d i oppo sizio n e si è d e te r m i­ nata tro p p o ta rd i, ed è q u e sto ta rd o m o v im e n to d e lla o p in io n e p u b b lic a ita lia n a c iò che ha perm esso e p e rm e tte rà ancora ta n ti e r ro r i e ta n te ro v in e . N o i, c i sia le c ito n o ta rlo , n o n ci possiam o m e ra v ig lia re d e i d a n n i che sono d e riv a ti d a lla p o litic a econom ica e fin a n z ia ria del n o s tro paese, p e rch è com e c o m b a t­ te m m o la c o n ve n zio n e m o n e ta ria del 1 8 8 5 c o m b a t­ te m m o a nche nel 1 8 8 7 la d e n u n cia del tra tta to di c o m m e rc io con la F ra n c ia e con q u e sti fa n ti a ltri p ro v v e d im e n ti che in c o n tra ro n o a suo te m p o il fa v o re di ch i ha voce in e a p ito ’ o. O g g i n o n possiam o p e n tirc i p e r ciò che a b b ia m o difeso e c o m b a ttu to , e v o rre m m o che g li a ltr i potessero d ire a ltre tta n to .

A PROPOSITO DELL’ U S T A TEDESCA SULL1 GEÍÍ0

(5)

169

-18 marzo -1894

L ’ E C O N O M I S T A

del prezzo d e ll’ a rg e n to p ro d u ca tim o r i s e ri e faccia r if io r ir e le proposte d i a c co rd i m o n e ta ri, d i m o d ifi­ ca zio n i d o g a n a li, d i n u o ve in c h ie ste . Se c o n tin u a il m o v im e n to discendente d e ll’ a rg e n to a n cora p e r poco, i m o n o m eta lJisti possono p re p a ra rsi a una levata d i s c u d i da parte dei b im e ta llis ti, che g rid e ra n n o anche a c h i n o n v o rrà s e n tirli che in ta l m odo n o n si può c o n tin u a re e che bisogna a rre s ta re il rib a sso d e l m e ­ ta llo bianco.

N o n vo g lia m o fa r p re v is io n i su cotesta m a te ria ; o rm a i l’ esperienza ha d im o s tra to che è a ffa tto vano il v o le r a n tive d e re le c o n d iz io n i del m e rca to dei m e­ ta lli pre zio si, la c u i p ro d u zio n e -è q u a lc h e v o lta un m is te ro im p e n e tra b ile . Q u e llo che pare p ro b a b ile , e sarebbe in g è n u o il m e ra v ig lia rs e n e , è il p e ric o lo che i g o v e rn i per ra g io n i p o litic h e e fin a n z ia rie cedano di fro n te a lle pretese dei b im e ta llis ti, fra te lli c a rn a li dei p ro te z io n is ti e p e rc iò stesso fe rm i p iù che m a i nel concetto che lo S tato debba tenere a un dato liv e llo i prezzi e m e tte re b a rrie re e ostacoli d’ o g n i so rta p e r im p e d ire che l’ a rg e n to debba se g u ire le sue s o rti, q u a li le c o n d iz io n i n a tu ra li le va n n o d e te rm in a n d o .

D ic ia m o che il p e rico lo c’ è, p e rch è le g g ia m o n o ­ tizie d a ll In d ie , le q u a li fanno cre d e re che si vada iv i d e te rm in a n d o u n m o v im e n to c o n tra rio al re g im e adot­ tato n e ll a u tu n n o scorso, e ve d ia m o che in G e rm a n ia è stata nom in a ta una C o m m issio n e d ’ in c h ie sta per s tu d ia re le cause del deprezzam ento d e ll’ a rg e n to , co m ­ m issione d i c a ra tte re te cn ico e a m m in is tra tiv o , essendo stata fo rm a ta d i ra p p re s e n ta n ti d i a m m in is tra z io n i p u b ­ b lic h e , zecche, banche e s im ili. B enché sopra se d ici d e le g a ti, otto siano n o to ria m e n te b im e ta llis ti, il p a r­ tito del d oppio tip o non ha p ro va to u n g ra n d e p iacere p e r la n o m in a d e lla C o m m issio n e , forse p re ve d e n d o che le sue c o n c lu s io n i non m o d ific h e ra n n o in n u lla lo stato di cose pre se n ti. È questo d e g li a tta c ch i m ossi al G o­ v e rn o dai b im e ta llis ti il solo fa tto che fa cre d e re che la C o m m issio n e d’ in ch ie sta a bbia p iù c h e a ltro 10 scopo d i g u a d a g n a re del te m p o e d i la s c ia re che la situ a zio n e si vada ris o lv e n d o e a cco m o d a n d o da sè m edesim a.

Ma in ta n to g li a g ra ri tedeschi si la g n a n o n e lla stampa e nel P a rla m e n to dei d a n n i p ro d o tti dal depiezzam ento d e ll’ a rg e n to , e lo stesso p re sid e n te d e lla C om m issione, sig . von P o s a d o w sk i, sotto s e g re ta rio di s ta to al T e s o ro , in a u g u ra n d o i la v o ri d e lla C o m ­ m issione disse che il deprezzam ento d e ll’ a rg e n to da v e n ti anni a questa parte nuoce c o m m e rc ia lm e n te ed e co nom icam ente anche alla G e rm a n ia , q u a n tu n q u e essa sia m pieno possesso della v a lu ta d ’ o ro .

L il C a n ce llie re d e ll’ Im p e ro , conte de C a p riv i, d ic h ia ra v a o r n o n è m o lto che in presenza d e lle p re o ccu p a zion i su scita te da questa q u e stio n e v i è 11 p e rico lo che un a rg o m e n to così d iffic ile e im ­ p o rta n te p e r g l’ in te re s si e co n o m ic i sia s o ttra tto a l­ l’ esame d e g li u o m in i c o m p e te n ti e sia g e tta to n e lle lo tte d a lle v a rie fra z io n i p o litic h e . F u a p p u n to fo n ­ dandosi sopra questa considerazione eh’ e g li d e lib e rò l’ in ch ie sta s u lle m is u re che si p o tre b b e ro a d o tta re p e r ria lz a re il prezzo d e ll’a rg e n to .

-L a C o m m issio n e ha fissato le s e g u e nti q u a ttro q u e s tio n i :

1. ° L a p ro d u zio n e d e ll’ o ro sarà s u ffic ie n te a soddisfare le ric h ie s te d i o ro pel presente e per

I a v v e n ire ? K

2. E siste il rin c a ro d e ll’o ro tendente al ribasso dei prezzi e ca gionato dalla scarsità di o ro n e i paesi che hanno i l tip o aure o ?

3 . ° Q u a li ris u lta ti p ro d u co n o in G e rm a n ia il rib a sso e le o s c illa z io n i del prezzo d e ll’ argento?

4 . ° C on q u a li mezzi può po rsi r im e d io in G e r­ m a n ia al d eprezzam ento d e ll’a rg e n to ?

È c o n s ig lia b ile l’ a u m e n to d e lla c irc o la z io n e d e lle m o n e te d’ a rg e n to ?

È po ssib ile d i a p p lic a re una re s triz io n e a lla p ro ­ d u zio n e d e ll’a rg e n to ?

G li cheques e le clearing houses sono mezzi id o n e i a lim ita r e la dom anda de! p u b b lic o d i m oneta m e ­ ta llic a ? E se sì, q u a li m is u re sono da p ro p o rs i?

V e d re m o q u a li risp o ste saprà dare la C o m m is ­ sione a queste do m a n d e e sarà c e rto in te re ssa n te , com e sem pre, d is c u te rle . In ta n to è bene fe rm a re l ’ attenzione sopra g li a rg o m e n ti, ai q u a li ric o rro n o g li a g ra ri tedeschi p e r m e tte re in vista i d a n n i che, a lo ro p a re re , p ro d u ce il deprezzam ento d e ll’ a rg e n to . E a questo che si im p u ta p rin c ip a lm e n te la c o n s i­ d e re vo le im p o rta z io n e dei g ra n i ru s s i e in d ia n i e in g e n e re il basso prezzo dei p ro d o tti a g ra ri. L a r ia ­ b ilita z io n e d e ll’ a rg e n to , col r ito r n o a lla con ia zio n e illim ita ta , a v re b b e il v a n ta g g io d i a u m e n ta re g ra n ­ d em ente il m e d io m e ta llic o c irc o la n te , d i p ro d u rre p e r ciò l ’a u m e n to dei prezzi e di fa c ilita re ai d e b i­ to ri il rim b o rs o dei lo ro d e b ili. E a n c h e in G e r ­ m ania g li a g ra ri hanno d o m a n d a to che v e n g a adottata la scala m o b ile dei d a zi, o p p u re una clausola che tenga conto del c a m b io n e lle c o n v e n z io n i c o m ­ m e rc ia li. fÈ la tesi già tra tta ta dal S ie g frie d alla S ocietà d i E c o n o m ia p o litic a d i P a rig i e che a b b ia m o ria ssu n ta ed e sam inata in queste stesse c o lo n n e (v e d i

l’Economista N . 1 0 3 0 e 1 0 3 1 ).

L a tesi sostenuta d a g li a g ra ri p ru s s ia n i al L a n d - tag tendeva a re n d e re im p o s s ib ile q u a ls ia si c o n v e n ­ zione c o m m e rc ia le con u n o S tato la c u i m oneta è soggetta a o s c illa z io n i n e l suo v a lo re , a m eno che n o n fosse p a ttu ito u n a cco rd o re la tiv o a l v a lo re della m oneta. In m ancanza d i questo a c co rd o essi si sa­ re b b e ro a c c o n te n ta ti d ’ u n a scala m o b ile . E fa ccia m o grazia d e lle r a g io n i a d otte, essendo le s o lite s u lla im p o s s ib ilità d i p ro d u rre c e re a li a u n prezzo r im u ­ n e ra to re , sul peso crescente del d e b ito ip o te c a rio e s im ili. Il rim e d io stava, del re sto , secondo g li a g ra ri, n e lla ria b ilita z io n e d e ll’ a rg e n to ; u n sogno questo, a lm e n o per o ra , d i im p o s s ib ile re a lizza zio n e . Basta c o n s id e ra re il prezzo d e ll’ a rg e n to in q u e s ti u lt im i a n n i: 1 8 8 l ^ « i c e 5 2 l’ oncia standard; 1 8 8 8

pence 43 1 8 9 4 pence 2 7 .

E q u a n to alla in tro d u z io n e d i una cla u so la r e la ­ tiv a alla fissazione d e l v a lo re della m oneta nei tra tta ti d i c o m m e rc io il m in is tro von B e rle p s ch d i­ c h ia rò n e tta m e n te che non era il caso ne a n che d i p e n sa rci. L e p a rti c o n tra e n ti n o n la a m m e tte re b b e ro ; 10 stesso g o v e rn o tedesco si r ifiu te re b b e pel p rim o a re s trin g e re la sua lib e rtà d ’ azione su l te rre n o m o ­ n e ta rio e n o n si p o tre b b e d o m a n d a rg li d i p o rre ai p ro p ri c o n tra e n ti una c o n d izio n e analoga p e rc h è co ­ s titu ire b b e u n a in va sio n e s u ll’ a u to n o m ia d i u n o S ta to estero.

(6)

lió ’1

li’ E C O N O M I S T A

18 marzo* 1894

e s te /a l P e l I f f ú y n io jt á m ^ a í s iH ftlc ie tìS ì 3 d i R ig o re ! il saggio a d o tta to se n o n si v u o l m u ta rlo ad o gni m o ­ m ento 2 . SÌ. fa c c ia l’ ip o te si che si a c q u is ti in R ussia uh p ro d o tto q u a lsia si s u lla base d i u n d ir itto di dogana fis s a to sébondo il c a m b io a iin (fato g io rn o ; ' b M o g iiM af rè td e r è i t ì : c b is id e ra z io n e ' filie i l /g io r n o 1 n e l q u a le la m e rce russa passerà la fro n tie ra , il dazio •' d i dogana p o trà essere statò p ro fó n d a m étìtè* m o d ifi­ cato; e; oli(!‘: S i/s a rà . forse, una diffe re n za c o n sid e re - vo fe id h a Í dne 'd a z i. S a re b b e P o p p o s to d i q u e llo che s i’ C efcaí^dá s ta b ilità d è lie ta riffe a llo scopo d i « g e -' v p la re le~ ‘ó p é rà zio n i del c o m m e rc iò . In q u é s te 1 c o n ­ d iz io n i d i V a ria b ilità p e rp e tu a sarebbe a n c o r m e g lio non s tip u la re tra tta ti, p e rch è in nessun' filtr o caso la p o rta sarebbe spalancata alia speculazione com e se s i .»¡pplicass,e,da scala m o b ile .

- L a tesi d e g ii a g ra ri fu c o m b a ttu ta su o g n i pu n to e la sola so d d isfa zion e , se p u ò d irs i ta le , eh’ essi e b bero fu la n o m in a d e lla C o m m issio n e d ’ in ch ie sta . M a T ‘esperienza d e g li u ltim i v e n ti anni ha d im o - m o s tra to lu tto il v a n ta g g io che il 're g im e m o n o m e- ta lljc o pròftupa /alla G erm ania', é le C am ere d i C o m - m .e rc tq .d i R e rlin q , eli B re m a di A m b u rg o ed a ltre n o n h a n n o ta rd a to a fa r rile v a re i h e n e fiei della r ifo rm o d ie la G e rm a n ia , deve in „g ra n parte al S o e tb e e r, i l v a le n te .e co n o m ista , d e l q u a le n o n si può n o n d e p lo ra re la p e rd ita q u a n d o si stu d ia n o le que- s t t ò f i;>tt'o rie ta rié .!::Essà e sp rim o n o la speranza che r in c h ié s tà c o n d u rrà a re sp in g e re , com e n o n g iu s ti­ fic a t i, , g li a lla c c ili d ir e t t i’ c o n tro la c o stitu zio n e m o ­ n e ta ria ra tin a le e d i ta le /s p e ra n z a siam o noi p u re n o n p o te n d o a m m e tte re ch e ,per fare a rtific ia lm e n te iL rin c a ro ,¡d e i p re zz i e „p e r fa v o rire i p ro p rie ta ri d i m in ie re ''d 'a rg e n to d e g li S ta ti U n iti e del M essico si g e tti la G e rm a n ia in tu ia nuova a v v e n tu ra m one- ta ria , che da d a n tìe g g e re b b e sotto o g n i aspetto.

D el re sto la p ro d u zio n e d e ll’ o ro co n tin u a a c re ­ s c e re , le n o tiz ie de! T ra n s v a a l sono s e m p r e s o d - fis fa c ie n ti, i l \A n u va .te rsra n d , q il R and com e d ico n o b re v e m e n te ,,p ro m e tte ,una ;p ro d u z io n e d’ o ro sem pre p iù copiosa e n o n si ha m o tiv o p e r c re d - re che q u e sto .a u m e n to n e ll’ A fr ic a a u stra le debba essere n e u tra liz z a to da d im in u z io n i s e n s ib ili d e l p ro d o tto à ù ré o ' in a ltr i paesi. L a C ò m m issió n e p o trà in v e s ti- ' g a re lo stalo a ttu a le della p ro d u zio n e aurea e tro v a re anche che essa ó in s u ffic ie n te , ma e v id e n te m e n te ,

0 in c iò sta i l la to c u rio s o d e lla d om anda sopra r ip o rta ta , q u a n to a l fu tu ro le sue c o n c lu s io n i saranno se m p re ip o te tic h e . C o m u n q u e sia d i c iò , n o n v ’ ha d u b b io che i l d eprezzam ento persistente d e ll'a rg e n to ò t a l te tto da im p e n s ie rire , v u o i p e r la fo rte q u a n ­ ti tiY d i a rg e n to m onetato esistente nel m o n d o , v u o i p o r lo pro p o sto assurde e dannose a lle q u a li dà o rig in e e e h 0 p o tre b b e ro , u n m o m é n to o l'a ltr o , se­ d u r re g li u o m in i d i S tato o tra s c in a rli a n u o v i e r­ r o r i e c o n o m ic i *.

IL DISEGNO DI LEGGE

per la im posta generale su ll’ Entrata

Alt.' 1. — È stabilita un’imposta generale sull’an­ nua entrata netta disponibile di ciascun individuo o di éìascuha famiglia residente nello Stato.

Per entrata patta disponibile si intende il totale dei redditi dell’ individuo o della famiglia, da qua­ lunque origine provengano, al netto delle spese di produzione e di assicurazione, degli interessi dei de­ biti è dfeliè imposte dirette erariali é locali.

•Art.: 2. -‘-'Sorto esenti dall’imposta : — • ; 1 J> It Sovrano 6 la Sua famiglia : '■<

2.® Il Sommo Pontefice?' 9<noi» U amami Gli' agéétb diplomatiel e consolari dolio na­ zioni esterne' le pers’one addette 1 al fono servizio, quando non abbiano la cittadinanza italiana ; •’/

4 Gli Stranièri che nèn abbiano domicilio ci­ vile rièl Regno da oltre un anno, ovvero residenza stabile-daToltre^tre anni.

Art. 3. — Sonò-' altresì esenti ‘dall-imposta tu tti gl'individui e le famiglie, la éui entrata annua non

raggiunga'lire '2000. - - • } "

Da ogni’ entrata accertata agli effetti dell’imposta si deduce ed è esente la quota di lire 1500.

Art. 4. — tJ imposta sarà pagata in ragione di- lire 1.50 per ogni cento lire di entrata annua supe­ riore alle lire 4000, e in ragione di lire 1 per ogni cento lire di entrata inferiore alle lire 4000 e supe­ riore alle lire 1500.

Non si tien calcolo delle frazioni di entrata infe­ riori a lire 100.

Art. 5. — Salvo il disposto degli articoli seguenti l’entrata netta disponibile di ciascun contribuente si presume eguale al multiplo del valore locativo^ della abitazione d-a esso occupata, valutata secondo i coef­ ficienti stabiliti nella seguente tabella :

(7)

18' m a rz o LSfW' W e«i o.-n a # i st a 171

Art. 6. — L’jgfr.tr^ta '¿tei ìtmtnlH'i.di luna famiglia conviventi nella nip^ftijSaj a^itaziong. ,si, accerta ;cu- mulativamente al nóme de) papo, della,famiglia.

Quando- la :. famiglia. aia ; composta-4i oltre: cinque persone esclusi i ¡-donneatici e.-gR-stipàndiatLo,; sal^T n ati di ^ n iim à ir i e w ,[ .d ,i m p o n i b i l e .d o p o .i » p deSuziOfttìadibcvtisjatli.Mti;^ no» superi le ia-e ¡8000, ’ rientrata .stessa sarà,ridotta di un .¡dodicesimo per ogni persona di famiglia oltrp Jp .prime; rcinquei.In nessun - easo.sia ; :r;idu$ione<, potrà,,, superare.. la .metà dell’entrata accertata.alla, famiglia,..

Art. 7. — Nello accertamento dei valori locativi si -tiene: Conto delle cucine, scuderie, rimesse, alloggi dei dómestieii e di Ogni-8jltra dipendenza dell’abita- zione.i.principale,, .anche se npn .effettivamente oc­ cupata.

Non si tifine conto invece degli opifici, magazzini, botteghe,; uffici,,ed in. genere di qualunque altro lo­ cale occupato a scopo industriale, commerciale , 0 professionale,,purché il valore locativo corrispondente possa essere accertato separatamente da quello del­ l'abitazione.

Ari. 8. — Nel caso che un individuo o una fami­ glia occupino più abitazioni in comuni diversi, l’en­ trata sarà presunta eguale al valore locativo della residenza principale moltiplicato pel proprio coeffi­ ciente, a norma della tabella annessa all’articolo 5, con l’aggiunta degli altri valori locativi moltiplicati per i rispettivi coefficienti ridotti ad un quarto.

Saranno in pari misura ridotti i coefficienti appli­ cabili ai valori locativi delle ville o case di campa­ gna occupate nel territorio del medesimo Comune, nel quale si ha inoltre la residenza principale.

Il totale dell’entrata cosi accertata non potrà mai assere inferiore a quella che risulterebbe da un solo dei detti valori locativi moltiplicato pel proprio coef­ ficiente senza riduzione.

Art. 9. — Per determinare il valore locativo delle abitazioni si prendono a base le scritture d’affitto.

Qualora queste manchino, oppure possano, per fon­ dati motivi, ritenersi inesatte q simulate, il valore locativo è determinato in base a quello delle abita­ zioni affittate che si trovano in condizioni analoghe. Il valore locativo delle abitazioni, i cui mobili non sono_ di proprietà della persona 0 della famiglia che vi dimora, è quello che ad esse sarebbe attribuito se non fossero mobiliate.

Art, 10. — L ’entrata imponibile, presunta secondo le norme prescritte negli articoli precedenti, può es sere diminuita o accresciuta ad istanza rispettiva­ mente del contribuente o dell’ agente delle imposte, quando l'uno o l’ altro riescano a provare che l’ef­ fettiva entrata, netta disponibile è rispettivamente inferiore^ superiore di oltre un quarto a quella ac­ certata in base al valore locativo dell’ abitazione.

Art. 11. — Se per qualsiasi ragione, manchi il criterio del valore locativo .per l’ accertamento del- 1 entrata, questa sarà desunta direttamente da tutte le notizie intorno ai redditi del contribuente e da tutti gl’indizi delle sue spese.

Art, 12. — L ’imposta sull’ entrata sarà riscossa colle norme della legge 20 aprile 1871, n. 192, e suc­ cessive modificazioni.

Art. 13. — Al pagamento dell'imposta sull’entrata sono tenuti solidalmente tutti i membri della fa miglia.

Art. 14. — L’imposta sull’entrata sarà dovuta dal 1° gennaio 1895.

Art. 15 — Con regolamento-da emanarsi per de­ creto reale, dietro parere favorevole del Consiglio di Stato, entro tre mesi dalla pubblicazione della pre­ sente legge, saranno determinate le norme per l’ac­ certamento dell’ent.rate imponibili e la procedura pei ricorsi, fissando i termini relativi, nonché quanto al­ tro occorre per l’esecuzl ne della presente legge.

Il DECRETO PER LA RISCONTRATA

Il m in is tro .del c o rn m e rc ia h a ' p re se n ta lo a lla C a ­ rniera, p e r Ja, c o p ve r^ip iie . in logge .il r . d e c re to , col quale, sono state fissate le n o rm e p e r la ris c o n tra la d e i b ig lie tti fra i tre is titu ti.

E c c o il testo del d e c re to ;

Art. 1. — La riscontrata dei biglietti fra la Banca d’ Italia, il Banco di Napoli e ii Banco di Sicilia ha luogo nei giorni 10, 20 ed ultimo di ciascun mese, dopo la chiusura delle operazioni col pubblico.

Art. 2. — A tale effetto le sedi, succursali ed, agenzie degli istituti cpnsegnprànno l’ intéro ammon­ tare dei biglietti e di altri titoli a vista, emessi da­ gli altri istituti, agli stabilimenti di questi esistenti in luogo o, in mancanza, ai rappresentanti, perii cambio.

Art. 3. —.1 biglietti e titoli esibiti dai rappresen­ tanti dei due istituti reciprocamente faranno com­ pensazione.

Per la differenza sarà rilasciata dal rappresentante dell’istituto debitore una ricevuta in doppio originale.

Art. 4. — L ’ammontare, distinto per tagli, dei bi­ glietti e degli altri titoli a vista', esibiti al cambio dai due istituti, sarà indicato in un prospetto, del quale verrà trasmessa còpia, sottoscritta dai rappre­ sentanti dei due istituti, alle direzioni generali dei medesimi, nel giorno stesso o successivo a quello in

cui ha luogo la riscontrata.

-AH’elenco da trasmettersi alla direzione , generale dell’istituto rimasto creditore sarà unita una delle ricevute di cui all’articolo precedente.

Art, 5. — Entro cinque giorni da quello della ri­ scontrata, la direzione generale dell’Istitutó rimasto creditore, compilato il riassunto del movimento av­ venuto presso le singole dipendenze, ne comunicherà il risultato all’ istituto debitore ed ottenutone il be­

nestare, addebiterà l’ istituto stesso in un conto cor­

rente speciale, cqn valuta dal giorno della eseguita riscontrata.

Però, l’istituto debitore lia facoltà, nei cinque giorni, di saldare la differenza all’istituto creditore o di diminuirla con biglietti di questo stesso istituto, sino a concorrenza dei quali non sarà dovuto interesse.

Art. 6. — L’ interesse pel conto corrente sarà de­ terminato, d’accordo tra gl’ istituti, in misura non superiore ai tre quinti del saggio ufficiale dello sconto.

Art. 7. — La liquidiuziopc del conto cQrren,tqav;rà luogo il 80 giugno e il 31 dicembre d i ciascun anno. Entro il quinto giorno da' quello della liquidazione l ’istituto debitore eseguirà il saldo delle differenze presso la sede di Roma dell’ istituto creditore, in bi­ glietti 0 titoli propri dell’istituto stesso, o in valute legali utili al cambio dei biglietti, ai termini deL l’art. 3 della leggo 10 agosto 1893, 'n. 449.;

Qualora nella liquidazione del saldo vengano im, piegate valute legali ,utili al cambio, queste valute saranno date all’ istituto creditore a quelle condizioni che saranno stabilite'per regolare il baratto dei bi­ glietti nelle valute medesime per conto dei privati.

Art. 8. — ©tirante il corso legale T obbligo' AeL P istituto debitore del pagamento in valutò legali utili al cambio dei biglietti sarà limitato ad un ven­ tesimo della circolazione massima assegnatagli col- 1’ art. 2 della legge 10 agosto, n. 449, dedotto l’am- mou ; are dèlie!immobilizzazioni accertate :al principio di ciascun

biennio.---Per la somma residua 1’ istituto, stesso avrà facoltà di cedere una parte corrispondente del proprio por­ tafoglio di scadenza non superiore a quindici giorni o rendita consolidala dello Stato al 'corso .medio a contanti verificatosi nella Borsa di Roma, nei, cinque giorni di cui all ’art. 7.

(8)

172

L ’ E C O N O M I S T A

18 marzo 1894

Tali accordi dovranno ottenere la sanzione del Governo.

Art. 10. — È vietato a ciascun istituto di emis­ sione di fare, in qualsiasi modo, incetta di biglietti di altri istituti.

Art. i l . — Il presente decreto sarà presentato al Parlamento entro il 28 febbraio 1894 per la conver­ sione in legge.

NOTE ED APPUNTI

Un voto opportuno della Camera dei Deputati.

-Non vogliamo, nè possiamo lasciar passare senza una parola di commento il voto della Camera sulla propo­ sta di concessione di una lotteria di 10 milioni al Co­ mitato romano per l’Esposizione. Con voti 126 contrari e 105 favorevoli, la Camera dei deputati ha opportu­ namente respinto il progetto di legge, ed-ha eliminato così uno dei già scarsi mezzi finanziari sui quali il comitato romano fondava i suoi calcoli. L'Economista

ha già da tempo avvertito i pericoli ai quali si sa­ rebbe andati incontro con una Esposizione a Roma, pericoli d’ordine morale e materiale, essendo assai problematico, pelle attuali condizioni della capitale e di tutto il paese, un successo anche mediocre in fatto di Esposizioni, À Roma poi una grande Mostra porta con sè una responsabilità anche maggiore, in chi la Organizza e la patrocina, ed era davvero me­ ravigliosa; la baldanza è là sicurezza con cui il Co­ mitato romano presentava agli italiani, ora come ora, la possibilità di tenere la Esposizione nel 1895 senza danni finanziari, ma anzi col più rassicurante pa­ reggio tra le entrate probabili e le spese sicure. Si sa a quali disinganni conducano i preventivi dei Comi­ tati per le esposizioni e per quello di Roma, pur troppo, il disinganno sarebbe stato anche maggiore, vista la leggerezza incredibile con la quale aveva finora pre­ ceduto. Ma a parte anche questo, ammesso anche che la lotteria e il dazio consumo fossero stati sufficienti a completare le somme sottoscritte, crediamo che il voto contrario della Camera sarebbe stato sempre opportuno e necessario. Non è quando il paese si trova nella depressione economica e morale insistente e grave che lo va esaurendo, non è quando il governo è costretto a proporre non solo nuovo e maggiori imposte ma, anche la riduzione forzata della rendita, non è all’indomani di gravi perturbazioni politiche, economiche e morali, quali quelle che si sono avute nel 1893 e si hanno tuttora, che si può pensare a feste, sia pure a feste del lavoro, per solennizzare un .avvenimento che è davvero troppo grande per sè stesso perchè possa essere gonfiato con feste più o meno riuscite e insegna ad ogni momento al mondo intero quale cammino abbia fatto la storia, senza che occorra richiamare su di esso 1’ attenzione dei popoli. La festa migliore sarà ancor quella di risol­ levarci nell’opinione nostra e altrui, provvedendo ai bisogni del paese e -dello Stato. Il non averlo com­ preso, toglieva già qualunque autorità al Comitato romano e il voto della Camera c stato un salutare avvertimento. Auguriamo che esso non vada perduto.

Rivista Bibliografica

A v v ; E tto re Coppi — II sistema di Torrens e la sua applicazione nell’ ordinamento della proprietà fon­

diaria della Colonia Eritrea.— Firenze, tip. Ricci,

pag. 165.

P e r 1’ o rd in a m e n to d e lla p ro p rie tà fo n d ia ria n e lla C o lo n ia E ritre a n o n si è, c re d ia m o , a n co r fa tto n u lla ; com e è a v v e n u to in Ita lia p e r ta n te a ltre q u e s tio n i,

anche questa v e rrà ris o lu ta p ro b a b ilm e n te q u a n d o sarà ta rd i. N o n è q u in d i in te m p e s tiv o d i ric h ia m a re l’ a ttenzione d e i le tto ri so p ra questo d o tto e u tile la v o ro d e ll’ a v v . C oppi in to rn o al sistem a d i T o r ­ re a s e alla sua a p p lica zio n e n e lla C o lo n ia E ritre a . C o m ’ è n o to , il sistsm a T o rre n s , c h ia m a to così dal n o m e del suo a u to re che 1’ ha fa tto a d o tta re n e lla N u o va G alles del S u d n e t 1 8 5 8 , consiste essenzial­ m e n te in u n re g is tro , s im ile a i n o s tri re g is tr i d e llo stato c iv ile , n e l q u a le ad ó g n i im m o b ile è ris e rv a ta u n a p a g in a , su c u i è fa tta in c e rto m o d o la s to ria d e ll’ im m o b ile stesso, dal g io rn o nel q u a le è passato in p ro p rie tà p riv a ta ; e in u n tito lo o c e rtific a to , che è la rip ro d u z io n e esatta, ta lv o lta anche fo to g ra fic a , d e lla pagina del re g is tro , tito lo c h e .v ie n e conse­ gnato al p ro p rie ta rio , ra p p re se n ta l’ im m o b ile stesso, e può essere ce d u to , d a to in p e gno, ecc.. L o scopo d i questo sistem a, com e lo d ic h ia rò lo stesso suo a u to re , è d i lib e ra re la p ro p rie tà fo n d ia ria da tu t ti g li o sta co li che ne im p e d is c o n o la fa c ile e p ro n ta d im o s tra z io n e g iu rid ic a e tra sm issio n e, e questo s i­ stem a, a d o tta to su cce ssiva m e n te in tu tte le c o lo n ie a u s tra lia n e e in a ltre c o lo n ie in g le s i e n e lla T u n is ia , v o rre b b e 1’ a v v . C o p p i che fosse a p p lic a to a ll’ o r d i­ n a m e n to d e lla p ro p rie tà fo n d ia ria n e ll’ E ritre a . E T e g re g io A u to re , tra e n d o p a rtito anche d a lla R e la ­ zione d e lla C o m m is s io n e d ’ in c h ie sta s u llo stato e su i b is o g n i d e lla C o lo n ia E ritre a , ha e sam inato con m o lta c u ra tu tta 1’ a rd u a q u e stio n e d e ll’ o rd in a m e n to d e lla p ro p rie tà im m o b ilia re , e in p a rtic o la re d e lla c o stitu z io n e del d e m a n io e d e lla d e lim ita z io n e d e lla p ro p rie tà n e ll’ E ritre a , n o n c h é , s’ in te n d e , l ’ a ltro p u n to d e ll’ a p p lica zio n e del sistem a T o rre n s . E g li fo rn is c e a questo r ig u a rd o v a r ie u t i li in d ic a z io n i e dà in tu tto i l suo la v o ro p ro ve re ite ra te d i essere ben a d d e n tro n e lle v a rie q u e s tio n i c o lo n ia li, così che i l suo lib r o in te re ssa n o n solo i g iu r is ti m a anche g li e c o n o m is ti che p o tra n n o tro v a re n e llo s tu d io d e ll’ a v v . C o p p i n o tiz ie e d is cu s s io n i in to rn o a lle p rin c ip a li te o rie e co n o m ic h e s u lla co lo n izza zio n e . G li s c r itti d e llo stesso A u to re s u g li Istituii di pub­

blicità immobiliare e il sistema di Torrens, e La

legge sulla proprietà fondiaria in Tunisia, p u b b li­

cati p re ce d e n te m e n te n e lla « Rassegna d i scienze s o ­ c ia li e p o litic h e », e q u e sto su lla C o lo n ia E ritre a fo r ­ m ano u n c o n trib u to assai p re g e vo le a lla tra tta z io n e o c o g n izio n e d e l sistem a T o rre n s .

D r. Otto von S perber. — Die socialpolitischen Ideen

Alexander Herzens. — Leipzig, Duncker e

Hum-blot, 1894, pag. X-147 (3 marchi).

A le ss a n d ro H e rz e n , m o rto n e l 1 8 7 0 , è c o n sid e ra to d i s o lito so lta n to com e p re c u rs o re del n ic h ilis m o ; però, p iù che u n a g ita to re e u n r iv o lu z io n a rio , e g li fu u n p e n sa to re e u n le tte ra to . L a riv o lu z io n e , p e r lu i, n o n era u n o scopo ma u n m ezzo ; lo scopo c i a p pare, specie d a llo s tu d io d e l d r. v o n S p e rb e r, q u e llo stesso d e i m o d e rn i s o c ia lis ti. N e ’ su o i n u m e ­ ro s i s c r itti si n o ta , ad o g n i p a g in a , l’ in flu s s o d e lla filo s o fia h e g e lia n a ; ma in lu i, com e in M ic h e le B a- b u n in , la c o n d izio n e d e lla società russa d i m ezzo secolo fa (d e l re sto poco d is s im ile da q u e lla c o n te m ­ poranea) e la p o litic a re p re s s iva d e l g o v e rn o , d e ­ te rm in a ro n o u n a p otente a v v e rs io n e c o n tro g li o r d in i p o lit ic i e s o c ia li c o s titu iti e fe c e ro d e l H e rze n u n a rd e n te ca m p io n e del s o c ia lis m o e d e l n ic h ilis m o .

Riferimenti

Documenti correlati

Questo Saggio sullo stato presente della legisla­ zione italiana. nei riguardi dell’ agricoltura e della classe agricola è dedicato dall' Autore all’ on. Farli»

— Le notizie sul raccolto del frumento, continuano ad essere soddigfaeienti, non ostante che sia accertato che la resa finale mondiale sarà al­ quanto inferiore a

È quindi chiaro che i Cantoni non possono avere alcun diritto agli introiti doganali della C onfederà- zione e quando qualche anno fa il m em bro del C

Ora il mettere a parte gli operai di questo profitto, vuol dire negare tutto il sistema della proprietà, che, come sappiamo, è la facoltà di usare pienamente

Q uale sia il disagio delle classi lavoratrici della Sicilia ce lo dice in term ini generali è vero, ma abbastanza espliciti, la Cam era di Com m ercio di P

L ’ on. Di San Giuliano si dilunga poi a descrivere le tristi e pietose condizioni dei lavoratori nelle m i­ niere e certo concorde coi sentimenti di tutti,

Di fronte a previsioni cosi eccellenti per i non lontani raccolti di grani ed altri cereali, è naturale che i prezzi pro­ seguano ad essere deboli, quantunque

Poteva l’on. Sonnino con tanta chiarezza di concetti e tanta vivacità di frase aveva condannato il provvedim ento preso p re ­ cedentem ente ed aveva intrapresi