• Non ci sono risultati.

INDICE CAPITOLO 1°: IL BILANCIO D’ESERCIZIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE CAPITOLO 1°: IL BILANCIO D’ESERCIZIO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

CAPITOLO 1°: IL BILANCIO D’ESERCIZIO

1.1 LE FUNZIONI Pag. 4

1.2 QUADRO NORMAIVO DI

RIFERIMENTO

Pag. 4

1.3 LA CLAUSOLA GENERALE Pag. 5

1.4 I PRINCIPI DI REDAZIONE Pag. 6

1.5 DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL

BILANCIO Pag. 7

1.6 I DESTINATARI DEL BILANCIO

D’ESERCIZIO Pag. 9

1.7 NATURA DELLE QUANTITA’

PRESENTI IN BILANCIO Pag. 11

1.7.1 QUANTITA’ OGGETTIVE Pag. 11

1.7.2 QUANTITA’ SOGGETTIVE: STIME E

CONGETTURE Pag. 12

CAPITOLO 2°: IL BILANCIO INATTENDIBILE

2.1 BILANCIO INATTENDIBILE SOTTO IL

PROFILO ECONOMICO Pag. 17

2.2 BILANCIO INATTENDIBILE PER

EFFETTO DI FALSITA’ Pag. 17

2.3 BILANCIO INATTENDIBILE PER

VALUTAZIONI ECONOMICAMENTE SCORRETTE

(2)

2

2.3.1 LE IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE Pag. 21

2.3.2 I CREDITI Pag. 29

2.3.3 LE RIMANENZE Pag. 33

2.3.4 I TITOLI E LE PARTECIPAZIONI Pag. 38

2.3.5 I FONDI RISCHI E I FONDI SPESE

FUTURE Pag. 43

2.4 BILANCIO INATTENDIBILE PER

EFFETTO DELLE POLITICHE DI BILANCIO

Pag. 49

2.4.1 GLI ANNACQUAMENTO DI CAPITALE 49

2.4.2 LE RISERVE OCCULTE 51

CAPITOLO 3°: IL CASO PARMALAT

3.1 PARMALAT: STORIA DEL GRUPPO Pag. 57

3.2 PARMALAT: I PRODOTTI Pag. 59

3.3 IL BILANCIO CONSOLIDATO DI

PARMALAT FINANZIARIA S.P.A. Pag. 60

3.3.1 STATO PATRIMONIALE

CONSOLIDATO Pag. 60

3.3.2 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Pag. 64

3.4 STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICATO AL 31.12.02 Pag. 73

3.5 CONTO ECONOMICO

(3)

3

3.6 CALCOLO INDICI Pag. 81

3.7 ANALISI Pag. 85

3.8 IL RAPPORTO DI

PRICEWATERHOUSECOOPERS Pag. 89

3.9 RELAZIONE DEL COMMISSARIO

STRAORDINARIO SULLE CAUSE DI INSOLVENZA DI PARMALAT

FINANZIARIA S.P.A.

Pag. 91

3.10 I RISULTATI DELL’INCHIESTA Pag. 99

3.11 LE RESPONSABILITA’ Pag. 102

Riferimenti

Documenti correlati

interessi e altri oneri finanziari , con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste

Il risultato riflette i benefici legati alla forte crescita delle masse gestite dalla Banca per conto della clientela, così come del contributo straordinario dei dividendi

Oltre ai requisiti patrimoniali per il rischio di insolvenza connesso al rischio creditizio di controparte determinati secondo il metodo standardizzato o il metodo basato

interpretato come aderenza ad una verità oggettiva e sostanziale poiché patrimonio e reddito sono influenzati dalla determinazione di valori stimati e

CAVAZZONI , Il falso in bilancio: riflessioni sulle novità della legge di riforma, Giappichelli, Torino, 2003.. BARTOLO P ., I reati di false comunicazioni

La determinazione del risultato economico d'esercizio implica, quindi, un procedimento di analisi della competenza economica delle voci positive e negative relative all'esercizio

Si conferma la linea di assoluta prudenza nelle scelte di investimenti della liquidità aziendale, valutata la volatilità dei mercati, sulla base di una analisi finanziaria e

Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n° 720B al fine di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il