• Non ci sono risultati.

Matteo Principi [email protected]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matteo Principi [email protected]"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Matteo Principi

[email protected]

FORMAZIONE

Assegno di ricerca sul tema “Il controllo di gestione nelle imprese che ricorrono all’outsourcing logistico” presso l’Università di Macerata.

Corso “Anatocismo: aspetti legali e peritali. Prodotti derivati”, Milanoconference, Ancona, 2009.

Corso avanzato “Innovazione, crescita, occupazione, produzione internazionale.

Modelli e analisi dei dati”, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Dottorato di ricerca in Economia aziendale (settore scientifico SECS-P07) presso l’Università di Macerata (XXI Ciclo).

Tesi: “La valutazione d’azienda in ipotesi di acquisizione. Inadeguatezza dell’approccio stand alone”.

Scuola Nazionale di Metodologia della Didattica, Accademia Italiana di Economia Aziendale, Pinerolo.

Scuola Nazionale di Metodologia della Ricerca, Accademia Italiana di Economia Aziendale.

Master di 1° livello in Auditing e Controllo di Gestione presso l’Università di Macerata.

Tesi: “Le tecniche di revisione applicate alle indagini di bancarotta nelle PMI”.

Laurea in Economia bancaria, finanziaria ed assicurativa all’Università degli Studi di Macerata.

Tesi: “La scissione di Bipop-Carire nell’ambito della creazione del Gruppo Capitalia. Profili economico-aziendali.”

Maturità scientifica al Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Macerata.

ATTIVITA’ PROFESSIONALE ED ISCRIZIONE AD ALBI Dottore Commercialista.

Revisori Contabile (presso il Ministero della Giustizia).

Revisore di società cooperative (presso il Ministero dello Sviluppo Economico).

ATTIVITA’ DIDATTICA E ISTITUZIONALE

2010-2011: Docente a contratto di Tecnica di valutazione d'azienda ed operazioni

straordinarie presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

(2)

Docente a contratto di Laboratorio di Sistemi Contabili Informatizzati presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

Docente a contratto di Economia Aziendale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata.

Docente a contratto di Fondamenti di Programmazione e Amministrazione dei Servizi - Amministrazione e Gestione di Organizzazioni Profit e Non Profit presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata.

2009-2010: Docente a contratto di Bilancio consolidato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

2007-2008: Docente a contratto di Laboratorio di Sistemi Contabili Informatizzati presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

Dal 2005: Cultore di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia, la Facoltà di Scienze della Formazione e la Facoltà di Lettere dell’Università di Macerata.

2005: Tutor del Master in Auditing e Controllo di Gestione della Facoltà di Economia di Macerata.

2005-2008: Membro della Scuola di Dottorato dell’Università di Macerata in rappresentanza dei dottorandi dell’Area Scientifica 13 (econ.-stat.).

PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI

Partecipazione al Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale

“L'applicazione dei principi contabili internazionali (IFRS) nelle imprese manifatturiere italiane: riflessi sul sistema informativo e sugli indicatori di performance”, coord. scientifico: prof. Luciano Marchi (Univ. Pisa), coord.

unità di ricerca: prof.ssa Antonella Paolini (Univ. Macerata).

Partecipazione al Progetto di Ricerca inter-ateneo “Innovazione e centri di ricerca nelle Marche”, coord. scientifico: prof. Antonello Zanfei (Univ. Urbino), coord. unità di ricerca: prof.ssa Antonella Paolini (Univ. Macerata).

INTERVENTI A CONVEGNI E MASTER

Intervento al Corso per praticanti commercialisti A.FO.PROF. su “Il Budget”, Università di Macerata, sede di Civitanova Marche, settembre 2010.

Intervento al Master in Diritto Sanitario su “Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale”, Ancona, settembre 2010.

Intervento al Master in Marketing e Direzione Aziendale su “Il Budget”, Università di Macerata, novembre 2009.

Intervento al Corso per praticanti commercialisti A.FO.PROF. su “Il Budget”,

Università di Macerata, sede di Civitanova Marche, giugno 2009.

(3)

Intervento al Master Gestione dei Sistemi Agroalimentari e delle Risorse Ambientali su “Approvvigionamento dei fattori produttivi”, Università di Macerata, sede di Spinetoli, maggio 2008.

Intervento al Master in Finanza Quantitativa su “Analisi della redditività”, Università di Macerata, giugno 2008.

Relazione su “Il ruolo dell’approccio all’innovazione nell’internazionalizzazione delle PMI Marchigiane”, nell’ambito del Workshop AIDEA-Giovani

“L’internazionalizzazione della piccola e media impresa italiana”, con il dott.

B.M. Franceschetti, Macerata 25-26 gennaio 2007.

Collaborazione alla stesura della relazione su “Entità e qualità dell’innovazione nelle imprese marchigiane”, al convegno “Innovazione e centri di ricerca nelle Marche“, con la prof.ssa A. Paolini ed il dott. B.M. Franceschetti, Urbino 29 ottobre 2007.

Macerata, ottobre 2010.

Matteo Principi

(4)

English version

Post Ph.D Reasercher in Accounting and business administration.

Course “Anatocism and derivatives”, Milanoconference, Ancona.

Advanced course in Innovation and growth. Models of data analisys. University of Rome “La Sapienza”.

Ph.D in Accounting and business administration - University of Macerata.

School of teaching methodology, Italian Association of Accounting and Business Administration (Accademia Italiana di Economia Aziendale).

School of research methodology, Italian Association of Accounting and Business Administration (Accademia Italiana di Economia Aziendale).

Master in Auditing and Controlling - University of Macerata.

University degree in Economy sciences - University of Macerata.

Business consultant, auditor, auditor in non-profit entities.

TEACHING EXPERIECES

2005-2007: Tutor of Master in Auditing e Controlling, Faculty of Economy of Macerata.

2007-2008: Adjunct professor of Accounting systems – University of Macerata.

2009-2010: Adjunct professor of Financial statement and consolidation – University of Macerata.

2009-today: Post Ph.D Reasercher in Accounting and business administration, University of Macerata

SCIENTIFIC EXPERIECES

2006-2007: Partecipation to research program (PRIN) “The application of international

accounting reporting standards and their impact on information systems and key

performance indicators”, national coordinator professor Luciano Marchi, local

coordinator professor Antonella Paolini.

(5)

2006-2007: Partecipation to research program “Innovation reaserach in the Marche region” coordinator professor Antonello Zanfei, local coordinator professor Antonella Paolini.

Macerata, august 2010.

Matteo Principi

Riferimenti

Documenti correlati

Gli abusi sono gli atti e le carenze che turbano gravemente il bambino, attentando alla sua integrità corporea, al suo sviluppo fisico, intellettivo e morale, le cui

(funzione riabilitante introdotta dalla Riforma, applicazione di misure alternatve alla detenzione).  Apertura del sistema penitenziario alla comunità esterna (partecipazione

• impegno della legge e di tutti gli attori del processo a tenere conto delle caratteristiche di personalità del ragazzo e delle sue esigenze educative,.. • operare scelte,

La mediazione familiare si occupa della riorganizzazione delle relazioni familiari, in special modo per quanto attiene all'esercizio della co-genitorialità, nella

Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello di

La Convenzione dei diritti del fanciullo di New York del 1989 imprimerà una radicale svolta contribuendo al ribaltamento della posizione di passività a favore della attiva

l’adozione della sospensione della pena e del “processo di messa alla prova”;.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA