• Non ci sono risultati.

Drupacee: Indagini epidemiologiche e sintomatologiche dei virus e viroidi presenti in Campania

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Drupacee: Indagini epidemiologiche e sintomatologiche dei virus e viroidi presenti in Campania"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Drupacee: Indagini epidemiologiche e sintomatologiche dei virus e viroidi presenti in Campania

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/drupacee-indagini-epidemiologiche-e-sintomatologiche-dei-virus-e-viroidi

Drupacee: Indagini epidemiologiche e sintomatologiche dei virus e viroidi

1/4

presenti in Campania

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/drupacee-indagini-epidemiologiche-e-sintomatologiche-dei-virus-e-viroidi

1/4

Drupacee: Indagini epidemiologiche e

sintomatologiche dei virus e viroidi presenti in Campania

Riferimenti Rilevatore SPAGNOLI SARA Regione Campania

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Ricerche e sperimentazioni per le fitopatie di particolare interesse in Campania

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale - Università degli studi di Napoli Federico II

Periodo

30/04/2003 - 30/04/2006 Durata

36 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€26.981,00

Contributo concesso

€ 16.188,60 (60,00 %) Risorse proprie

€ 10.792,40 (40,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Il germoplasma dell’Albicocco è stato nei secoli notevolmente manipolato dagli agricoltori che usando semenzali hanno cercato di selezionare nuove cultivar con caratteri di precocità, produttività e ottimi caratteri organolettici e mercantili. Ciò ha indotto l’accumulo di virus, viroidi e fitoplasmi e l’insorgenza di tutta una serie di problematiche sanitarie.

L’indagine sinora svolta ha portato all’identificazione di virus già in passato riscontrati nella regione (ILAR-virus, ACLS-Trichovirus) ma anche di nuove specie virali quali l’APCLSV ed il CVA. Il primo è stato rinvenuto in alcune piante delle cultivar Prete Bello, Signora, Taviello, Paolona, Quattova, Sorrentina e Zì Luisa. Il secondo sulle cultivar Voccuccia liscia, Scassulillo, Stradona e Cerasiello. Operando un confronto filogenetico tra i diversi isolati di APCLSV, usando il programma MEGA, è risultato che tra gli isolati esistono diversità di sequenza a volte notevoli, e quindi si può affermare che nell’ambito delle specie virali esistono “ceppi” che possono portare ad ipotizzare comportamenti patogenetici differenti. Un’associazione evidente tra sindromi e presenza di APCLSV rimane ancora da chiarire, trattandosi di ospiti e patogeni geneticamente diversi. Per quanto riguarda la presenza di viroidi negli albicoccheti campani, questi sembrano al momento poco diffusi ed associabili a particolari sintomi sui frutti.

Obiettivi

chiarire lo stato sanitario delle Drupacee. Caratterizzare ed identificare organismi virus e viroidi (patogeni e non) e fitoplasmi.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca di base

Ricerca applicata / orientata

(2)

Drupacee: Indagini epidemiologiche e sintomatologiche dei virus e viroidi presenti in Campania

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/drupacee-indagini-epidemiologiche-e-sintomatologiche-dei-virus-e-viroidi

2/4

Area disciplinare 10.7 Scienze agrarie Area problema

205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi Ambiti di studio

2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate 7.5.5. Difesa e relativi input in generale 20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca Parole chiave

drupacee epidemiologia diagnostica

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Servizi di assistenza tecnica Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Stato relativo alla distribuzione ed all'incidenza di virus, viroidi e fitoplasmi.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la programmazione delle politiche Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Rischio d'impresa Diminuzione

Prodotto innovativo atteso

Ceppi viroidi e viroidali (patogeni e non e fitoplasmi identificati e caratterizzati.

(3)

Drupacee: Indagini epidemiologiche e sintomatologiche dei virus e viroidi presenti in Campania

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/drupacee-indagini-epidemiologiche-e-sintomatologiche-dei-virus-e-viroidi

3/4

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Selezioni

Prodotto innovativo atteso Protocolli diagnostici ottimizzati

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Sicurezza sul lavoro

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato Protocolli diagnostici ottimizzati

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Partenariato Ruolo

(4)

Drupacee: Indagini epidemiologiche e sintomatologiche dei virus e viroidi presenti in Campania

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/drupacee-indagini-epidemiologiche-e-sintomatologiche-dei-virus-e-viroidi

4/4

Capofila Nome

Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale - Università degli studi di Napoli Federico II Responsabile

Antonio Ragozzino Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Caratterizzazione della fauna ittica e macrobentonica dell'estuario dello scolmatore

Miglioramento della Viticoltura Lucana Mediante Selezione

Ricerca sulle tecniche di lavorazioni agrarie e individuazione essenze foraggere

Germoplasma viticolo regionale: recupero, conservazione caratterizzazione varietale, agronomica

Ricerca per la depurazione delle acque reflue di impianti di itticoltura semintensiva di acqua salata o

Proseguimento della Sperimentazione sulle Colture Proteiche da Destinare all'alimentazione

Valorizzazione delle potenzialità viticole, enologiche e di mercato dell'Incrocio Manzoni

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi