• Non ci sono risultati.

AGENAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AGENAS"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

1

Associazione Italiana di Oncologia Medica - AIOM

LO STATO DELL’ONCOLOGIA IN ITALIA

Roma, 2 aprile 2019

Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani

Alessandro Ghirardini, MD AGENAS

(2)

“.. reti per patologia che integrino l'attività ospedaliera

per acuti e post acuti con l'attività territoriale con particolare riferimento alle reti infarto, ictus, traumatologica, neonatologica e punti nascita, medicine specialistiche, oncologica, pediatrica, trapiantologica, terapia del dolore e malattie rare.. ”

DM 70/2015 - Regolamento per la definizione degli standard relativi all'assistenza ospedaliera – All. 1

paragrafo 8

2

(3)

3

Linee di azione per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi in oncologia

1. Misure di policy sanitaria per la governance delle reti

oncologiche

2. Risorse per la rete oncologica 3. Meccanismi operativi

4. Ricerca di rete

5. Formazione di rete

6.Farmaci

7.Processi sociali e supporto alla persona e al care giver

8.Comunicazione e trasparenza 9.Indicatori

10.Funzione di coordinamento per il monitoraggio e la

valutazione

(4)

4

Mobilità passiva (%) ospedaliera interregionale per tumore Attività per acuti in Regime di Ricovero Ordinario

2015 2016 2017

Piemonte 8.5 8.7 8.3

Valle d’Aosta 14.6 11.5 15.0

Lombardia 3.0 3.1 3.3

PA Bolzano 5.1 5.2 5.4

PA Trento 19.5 20.5 22.1

Veneto 6.1 5.7 5.2

Friuli VG 5.6 5.7 6.2

Liguria 15.5 15.5 14.0

Emilia R 5.5 5.6 5.6

Toscana 12.2 5.8 5.8

Umbria 14.8 12.1 13.1

Fonte dati: Rapporti SDO 2015, 2016, 2017 - Ministero della Salute

(5)

5

Mobilità passiva (%) ospedaliera interregionale per tumore Attività per acuti in Regime di Ricovero Ordinario

2015 2016 2017

Marche 14.8 15.6 15.1

Lazio 7.0 7.2 7.0

Abruzzo 19.9 19.2 19.6

Molise 36.0 38.4 38.8

Campania 16.1 16.4 16.8

Puglia 12.0 11.8 11.8

Basilicata 27.3 28.4 29.7

Calabria 40.5 40.7 38.0

Sicilia 12.3 12.4 12.7

Sardegna 8.8 8.5 8.3

Fonte dati: Rapporti SDO 2015, 2016, 2017 - Ministero della Salute

(6)

6

Tema multidisciplinare – TMD

• Definizione condivisa a livello nazionale (governo della mobilità sanitaria)

• Tipologia e configurazione dei TMD

• Valutazione dell’esperienza del paziente nel percorso clinico- assistenziale ed umanizzazione

• Percorso formativo accreditato per le figure professionali coinvolte

• Personale e modalità di collaborazione tra i partecipanti del TMD, coordinamento delle cure, aderenza alle linee guida ed utilizzo delle risorse

• Percorso condiviso per la gestione delle alte tecnologie

(7)

7

• Potenziare e strutturare le collaborazioni inter- istituzionali

• Aumentare la capacità di fornire informazioni al paziente e ai suoi familiari

Rete Nazionale dei Tumori Rari

RNTR

(8)

8

• Garantire il funzionamento della RNTR e favorirne lo sviluppo

• Favorire l’ottimizzazione dell’uso delle risorse per la ricerca

• Favorire la partecipazione delle associazioni dei pazienti e delle società scientifiche di riferimento

• Esercitare funzioni di Governo clinico

• Gestire la piattaforma web

Agenas svolge coordinamento funzionale per

(9)

9

1. Tumori rari della cute e Melanoma non cutaneo 2. Tumori rari del torace

3. Tumori rari urogenitali e Tumori rari dell’apparato genitale maschile

4. Tumori rari dell’apparato genitale femminile 5. Tumori rari neuroendocrini

6. Tumori rari dell’apparato digerente

Agenas svolge coordinamento funzionale

per la costruzione dei PDTA

(10)

10

7. Tumori rari delle ghiandole endocrine 8. Sarcomi

9. Tumori rari del SNC

10. Tumori rari della testa e del collo

11. Tumori rari ematologici (tranne i linfomi) 12. Tumori rari pediatrici

Agenas svolge coordinamento funzionale

per la costruzione dei PDTA

(11)

11

• La RNTR si deve interfacciare con le Reti oncologiche regionali

• Le Reti regionali delle Malattie Rare devono essere coinvolte nel flusso delle informazioni

• Ogni Regione e P.A. istituisce un "centro organizzativo per i tumori rari", parte integrante della Rete Oncologica Generalista Regionale

Relazione con le Reti oncologiche Regionali

(12)

12

Riferimenti

Documenti correlati

Gli altri modelli di erogazione dei servizi attraverso reti Intranet ed extranet (reti regionali, rete nazionale, rete unitaria, reti di comunità) costituiscono casi particolari

12.15-12.45 I tumori rari: la diagnostica e le cure migliori sono garantiti dalla “rete”.. Overview della medicina

 La Rete Oncologica in Piemonte: un modello organizzativo innovativo del Servizio Sanitario Regionale Raffaella Ferraris, Direzione Assessorato alla Sanità - Regione Piemonte. 

Alla luce della recente istituzione della Rete Nazionale Tumori Rari, l'evento intende ulteriormente approfondire il ruolo del PDTA quale strumento di Governance

La Tabella 12.16 riepiloga lo stato di attuazione delle reti di sorveglianza della radioattività ambientale (rete nazionale e reti regionali) ottenuta attraverso la consultazione

Contenuti: Raccomandazione ministeriale 14 e impianto normativo della Farmacia oncologica, Rete farmacie oncologiche, attività regionale sulla sicurezza, schemi

Prevenzione oncologica e accesso ai nuovi farmaci: i diversi punti di vista degli oncologi, dei giornalisti, degli uffici stampa e … dei pazienti .... FAVO

15.30 - 15.45 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Rete Oncologica Veneta metastasi ossee e tumori primitivi dell’osso. Calipari (RC) 16.00 - 17.40