FORTI
VALLI DEL PASUBIO
S. VITO DI LEGUZZANO
THIENE SANTORSO
MALO
MARANO VICENTINO
ESPERIENZE
Progetto realizzato dalla rete dell’Alt o Vicentino per le politiche giovanili
ISCRIZIONE ENTRO IL 6 GIUGNO 2016
Comuni di:
AttIVA
Per giovani
15/25 anni oPPortunità per un estate
ALTO VICEN
TINO
dal 27 al 30 maggio
punti informativi (vedi ultima pagina)
entro il 6 giugno 2016
iscrizione sul sito www.esperienzeforti.it
lunedì 13 giugno
1º incontro di formazione per i giovani partecipanti.
Momento di conoscenza, formazione e comunicazione delle adesioni.
I ragazzi dovranno partecipare all’incontro, di un’ora circa, suddivisi rispetto alle inziali del cognome:
dalle 14.30 alle 15.30 dalla A alla F dalle 16.00 alle 17.00 dalla G alla O dalle 17.30 alle 18.30 dalla P alla Z
dal 14 giugno al 9 settembre
avvio e realizzazione delle “esperienze forti”
18 luglio, 23 agosto o 9 settembre, ore 16.30
(necessario partecipare ad una delle tre date):
incontro di verifica e confronto sull’esperienza tra i giovani aderenti, consegna registro presenze e attestato di partecipazione
Gli incontri si svolgeranno presso
I.T.I.S. Silvio De Pretto - Via XXIX Aprile, 40 - SCHIO
AGENDA
L’opportunità di fare qualcosa di nuovo, diverso…interessante durante l’ estate!
L’occasione per metterti in gioco e sperimentare ambienti che magari non c onosci.
Come, dove e quando?!!
Dal 14 giugno fino al 9 settembr e puoi conoscere una realtà ambientale e sociale del comune di M alo, Marano Vicentino, Santorso, S. Vito di Leguzz ano, Valli del Pasubio, Thiene e dell’Azienda Ulss nº 4, assieme a qualche tuo c oetaneo, ed esserne direttamente coinv olto per 2-3 settimane.
Cos’ è FORTI ESPERIENZE
ALTOVICENTINO… Leggi e scegli l’esperienza f orte
che fa per te!!!…
PROGETTO
Il progetto è promosso dalla R ete per le Politiche Gio vanili dell’Altovicentino e prevede 3 azioni:
Esperienze Forti, presentato nel dettaglio in questa brochur un corso per la realizzazione di c e,
ontenuti multimediali e un’indagine sociale sui giovani, sui loro bisogni, sulle lo proposte e sui loro punti di vis ro
Coloro che parteciperanno al corso di c ta. omunicazione
multimediale, poi realizzeranno un c ontenuto multimediale che racconterà i risultati della ric
erca sociale.
Inoltre, chi lo vorrà potrà diventar
e writers del sito di progetto
www.giolli.info
1 CENTRO DIURNO per persone disabili
Vedi spazio Azienda Ulss nº 42 CASA DI RICOVERO MUZAN (casa di riposo - RSA)
Coinvolgimento nelle attività di animazione condotte dagli educatori delle strutture
(uscite al mercato, gite, partecipazione alle feste dei compleanni, gruppo ricordi, passeggiate…) Periodo: dal 14 giugno al 26 agosto, per 2-3 settimane (lun.-ven.)
Orario da concordare con gli educatori
3 GAMA “DAVIDE & GOLIA”
Gruppo di Auto Mutuo Aiuto per persone c on disagio mentale
(per giovani di almeno 18 anni)Partecipazione ad attività di gruppo: pranzo, uscite, passeggiate, scrittura creativa, laboratorio manuale, giornalino, fotografia, attività sportiva, pallacanestro, ping pong.
Inoltre attività di orticoltura e lavori di sistemazione/decorazione della sede.
Periodo: dal 20 giugno all’8 luglio e dal 18 al 29 luglio
Orario: martedì 15.00-19.00 - mercoledì 11.00-19.00 - giovedì 15.00-19.00
4 COOPERATIVA Centro Del Movimento a M alo
(per giovani maggiorenni) Attività di segreteria per organizzazione iniziative della Cooperativa “Centro del Movimento”.Periodo: dal 14 giugno al 9 settembre, per 3 settimane (lun.-ven.) Orario: 14.00-18.00
Comune di MALO
Assessorato alla Promozione Sociale5
CENtRI EStIVI
5 LABORATORI ESTAT E - Coop. L’Aquilone
Centro estivo rivolto a bambini da 3 a 6 anni. C
oinvolgimento diretto nella preparazione, nello svolgimento delle attività e nel riordino dei locali.
Periodo: dal 4 al 29 luglio, per 2 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.00-14.30
6 CENTRI ESTIVI a Molina
Centro estivo rivolto a bambini da 3 a 6 anni organizz. dalla scuola
dell’infanzia S. GAETANO di Molina di Malo (VI)
Periodo: dal 4 luglio al 29 luglio, per 2 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.30-13.00
7 CENTRI ESTIVI - Ass. NA TUROLANDIA a Molina
Centro estivo rivolto a bambini della scuola
ELEMENTARE organizzato dall’associazione Naturolandia.
Periodo: dal 14 giugno al 29 luglio, per 2-3 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.00-13.00
8 CENTRI ESTIVI - REST ATE CON NOI a San T omio
Centro estivo rivolto a bambini della scuola
ELEMENTARE organizzati dal Circolo “NOI” e Coop. “CENTRO DEL MOVIMENTO”
Periodo: dal 14 giugno al 9 settembre, per 2-3 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.00-12.30
Comune di MALO
Assessorato alla Promozione Sociale6
9 CENTRI di AVVIAMENTO allo SPORT a Malo
Centro estivo e laboratori ricreativi e sportivi per bambini della scuola
ELEMENTARE.
Periodo: dal 14 al 9 settembre per 2-3 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.00-12.30
10 ESTATE INSIEME RAGAZZI - Coop. L’Aquilone
Centro estivo rivolto a bambini della scuola
ELEMENTARE e ragazzi della scuola MEDIA.
Periodo: dal 4 al 29 luglio, per 2 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.00-14.30
11 BIBLIOTECA COMUNALE “LUIGI MENEGHELLO”
(per giovani di almeno 16 anni)
Coinvolgimento nelle attività della biblioteca.
Periodo: dal 14 giugno al 10 settembr
e, per 2-3 settimane Orario: 14.30-18.30 (lun.-ven.) 14.00-18.00 (sabato)
12 CAMPO ESTIVO Società Handball M alo
Partecipazione attiva al campo estivo rivolto a bambini e ragazzi da 6 a 14 anni
Periodo: dal 4 al 29 luglio, per 2 settimane (lun.-ven.) Orario: 7.30-12.30
CENtRI EStIVI
partecipazione attiva nell’animazione
7 FORTI ESPERIENZE
VICENTINOALTOComune di SANtORSO
13 CENTRO DI AIUTO ALLA VITA - Casa Aurora
(per ragazze di almeno 20 anni) Casa famiglia che assiste mamme in difficoltà sia in gravidanza sia con bambini molto piccoli.Partecipazione alla vita quotidiana della famiglia, compagnia alle ragazze, passeggiate e piccoli lavori manuali. Periodo: da concordare - Orario: 8.00-12.00 o 14.30-18.00
14 ISTITUTO RESIDENZIALE - Villa Miari per anziani
Affiancamento alle educatrici nelle attività di animazione con ospiti anziani e disabili;
potranno fornire assistenza agli stessi ospiti durante i pasti (pranzo);
accompagnare le educatrici in uscite anche giornaliere.
Periodo: dal 20 giugno al 2 settembre, per 2 settimane (lun.-ven.) - Orario: 9.00-12.00
15 COOP. SOC. Nuovi Orizzonti
(per giovani di almeno 17 anni) Comunità alloggio “Casa Gialla” disagio psichiatrico.Coinvolgimento nelle attività assistenziali,
ricreative e piccoli lavori di floricoltura con gli ospiti.
Periodo: dal 11 luglio al 2 settembre, per 2 settimane (lun.-ven.) Orari e giorni: a scelta 8.30-16.30 o 8.30-13.00 o 13.30-16.30 Presenza per l’intera giornata per uscite o attività speciali.
Possibilità di pranzo o cena in comunità.
16 CENTRI ESTIVI - Ecotopia
(per giovani di almeno 16 anni) Centro estivo rivolto a bambini dai 6 anni agli 11 anni (scuola ELEMENTARE) Periodo: dal 14 giugno al 29 luglio, per 2 settimane (lun.-ven.)Orario: 8.30-12.30 / 14.00-17.30
17 CENTRI ESTIVI - Ass. Naturolandia Scuola dell’Infanzia S. Giuseppe
Centro estivo “Dorothy nel magico mondo di Naturolandia”
per i bambini delle scuole elementari
Periodo: dal 4 luglio al 5 agosto per 3 settimane (lun-ven) - Orario: 8.00-16.00
9
18 COMUNITÀ ARCOIRIS Comunità alloggio per persone con disagio psichiatrico
(per giovani maggiorenni) Affiancamento agli operatori e agli ospiti nelle attività sportive, ludiche e di giardinaggio.
Periodo: dal 20 giugno al 2 agosto, per 2 settimane.
Orario e giorni: 9.00-14.00 (lun.) - 15.30-20.30 (mar.), 9.00-14.00 (merc.) (in caso di uscita 99.00-14.00 (giov.) - 9.00-14.00 (ven.). Presenza per l’intera giornata per uscite o attività speciali..00-18.00)
19 BIBLIOTECA COMUNALE di Santorso
Coinvolgimento nelle attività della biblioteca (riordino e catalogazione libri…
Periodo: dal 4 al 16 luglio per 2 settimane (mar.-ven.)).
Orari e giorni da concordare con la referente.
Comune di VALLI DEL PASUBIO
20 CENTRI ESTIVI - Coop. Con T e
Partecipazione attiva nell’animazione delle attività del c
entro estivo.
Possibilità di uscite per l’intera giornata.
Periodo: dal 20 giugno al 12 agosto, per 2 settimane (lun.- ven.) Orario: 8.00-13.30 oppure 13.30-16.30
21 CASA DI RIPOSO per anziani - Is tituto A. Penasa
Affiancamento all’educatore nell’animazione, nei momenti ricreativi (gioco con le carte, tombola…) e nei laboratori di attività manuali.
Periodo: dal 14 giugno al 9 settembre per 2 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.30-11.30 (lun.-ven.)
FORTI
ESPERIENZE
ALTOVICEN TINO
22 CENTRI RICREATIVI ESTIVI - Coop. Primavera Nuova
Partecipazione attiva nelle attività del centro estivo rivolto a ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Periodo: dal 29 giugno al 29 luglio (mer. e ven.) - Orario: 8.30-12.30
23 CENTRI RICREATIVI ESTIVI - Coop. Primavera Nuova
(per giovani di almeno 16 anni)
Partecipazione attiva nelle attività del centro estivo rivolto a bambini della scuola ELEMENTARE.
Periodo: dal 14 giugno al 29 luglio per 2-3 settimane (lun.-ven.) - Orario: 7.45-12.45
24 CENTRI RICREATIVI ESTIVI - Coop. Primavera Nuova
Partecipazione attiva nelle attività del centro estivo rivolto a bambini della scuola MATERNA.
Periodo: dal 4 al 29 luglio, dal 29 agosto al 9 settembre per 2 settimane (lun.-ven.) Orario: 7.45-12.45
25 BIBLIOTECA COMUNALE di Marano Vic entino
(per giovani di almeno 16 anni)
Coinvolgimento nelle attività della biblioteca.
Periodo: dal 14 giugno al 10 settembre, per 2-3 settimane
Orario: dal lunedì al venerdì 14.30-19.00 - mercoledì, venerdì e sabato anche dalle 9.00 alle 12.00
Comune di MARANO VICENtINO
Comune di SAN VItO DI LEGUZZANO
11
26 CENTRI ESTIVI - Coop. Mano Amica
Partecipazione attiva nell’animazione delle attività del centro estivo rivolto a bambini della scuola MATERNA ed ELEMENTARE, presso scuola elementare di S. Vito di Leguzzano Periodo: dal 14 giugno al 5 agosto, per 2 settimane (lun.-ven.)
Orario: 8.30-12.30
27 CENTRI ESTIVI - Coop. Mano Amica
(per giovani di almeno 17 anni) Partecipazione attiva nell’animazione delle attività del centro estivo rivolto a ragazzi della scuola MEDIA, presso scuola elementare di S. Vito di Leguzzano.
Periodo:: dal 14 giugno al 5 agosto, per 2 settimane (lun.-mer.-ven.) Orario: 8.30-12.30
28 BIBLIOTECA COMUNALE di S. Vito di Leguzzano
Coinvolgimento nelle attività della biblioteca.
Periodo: dal 11 al 22 luglio.
Orario: 14.30-18.30 (lun.-ven.)
FORTI
ESPERIENZE
ALTOVICEN TINO
Comune di tH IENE
29 GREST - Parocchia M adonna dell’Olmo
Partecipazione alle attività del centro estivo rivolto a bambini dai 6 ai 13 anni.
Periodo: dal 18 al 29 luglio per 2 settimane (lun. - ven.
) - Orario: 9.30-11.30 o 14.00-17.30
30 SCUOLA DELL’INF ANZIA F. Ferrarin
Coinvolgimento nelle attività di abbelliment
o del giardino esterno;
(pulizia, pittura e decorazione dei muri esterni)
Periodo: dal 14 al 30 giugno, per 3 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.00-13.00
31 ACQUATIC CENTER THIENE
Coinvolgimento nelle attività con i bambini del centro estivo e/o in attività inerenti alla stagione estiva in piscina.
Periodo: dal 14 giugno al 9 settembr
e, (lun.-ven.) Orario: 8.00-13.30 o 13.30-19.00
32 GREST - Istituto S. Dorotea
(per giovani di almeno 17 anni) Partecipazione alle attività del centro estivo rivolto a bambini dai 6 a i 13 anni.
Periodo: dal 14 giugno al 1 luglio, per 3 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.00-15.30 (il pranzo viene offerto)
33 OPERA IMMACOL ATA CONCEZIONE - C asa di riposo
(per giovani di almeno 16 anni)
Centro polifunzionale che ospita persone anziane e fr
agili offrendo servizi a vari livelli di
non autosufficienza.
Partecipazione alle attività del centro.
Periodo: dal 14 giugno al 17 luglio e dal 25 luglio al 9 settembr
e per 2-3 settimane
Orario: 9.00-12.00 e 15.00-18.00 (con possibilità di concordare).
13
34 ISTITUTO MUSICALE VENETO Città di Thiene
(per giovani di almeno 16 anni) Coinvolgimento attivo nelle attività del laboratorio estivo. Attività pratiche di archiviazione.Periodo: dal 14 giugno al 29 luglio, per 2 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.00-13.00 e 15.00-18.00
35 SPAZIO CRESCITA - Asilo Nido Aquilone
(per giovani maggiorenni) Partecipazione alle attività del centro estivo prima infanzia.Periodo: dal 18 luglio al 5 agosto per 2-3 settimane (lun.-ven.) Orario: 9.00-13.00 e 14.00-17.00
36 SPAZIO CRESCITA - Asilo Nido Arcobaleno
(per giovani maggiorenni) Partecipazione alle attività del centro estivo prima infanzia.Periodo: dal 4 luglio al 15 luglio per 2 settimane (lun.-ven.
Orario: 9.00-13.00 e 14.00-17.00 )
37 ATTIVITÀ MULTIMEDIALI_Associazione Culturale YOURBAN
Partecipazione ad un corso di formazione per videomaker e al gruppo di lavoro che realizzerà il prodotto multimediale finale del progetto GIOLLI, GIOvani Linguaggi in Libertà
Per maggiori informazioni e per aderire scrivere a: [email protected] entro il 31.05.2016 Periodo: dal 4 al 28 luglio e dal 5 al 23 settembre
Orario: dalle 8.30 alle 13.30
38 C’ENTRO ANCH’IO - Coop sociale onlus
(struttura in via Ca’Pajella, 14 - Thiene) Partecipazione attiva alle attività del centro estivo rivoilto a bambini dai 3 ai 12 anni.Periodo: dal 14 giugno al 5 agosto e dal 22 agosto al 9 settembre per 2-3 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.00-13.00 oppure 14.00-18.00
39 PROGETTO “OASI ESTIVA”
Vedi spazio azienda ULSS n. 4FORTI ESPERIENZE
ALTOVICENTINO40 CENTRO DIURNO per persone disabili a M ALO
(per giovani di almeno 17 anni)
Coinvolgimento nella attività ricreative (motorie, ginnastica), di animazione.
Periodo: dal 20 giugno al 16 luglio per 2 settimane (lun.-ven.
) Orario: 9.30-15.00
41 CENTRO DIURNO per persone disabili a L UGO di VICENZA
(per giovani di almeno 17 anni)
Coinvolgimento nelle attività ricreative, di animazione ed espressive occupazionali.
Periodo: dal 20 giugno al 29 luglio per 2 settimane (lun.-ven.
) Orario: 9.00-15.30
42 CENTRO DIURNO per persone disabili a CHIUPP ANO
(per giovani di almeno 17 anni)
Coinvolgimento nelle attività ricreative, di animazione ed espressive occupazionali.
Periodo: dal 20 giugno al 1 luglio e dal 18 al 29 luglio per 2 settimane (lun.-ven.
) Orario: 9.00-16.00
43 PROGETTO “OASI ESTIVA ”
presso Centro Sanitario Polifunzionale Thiene (ex ospedale)
Proposta ludico ricreativa rivolta ai ragazzi con disabilità delle scuole elementari e medie.
Costituisce un’occasione di gioco e divertimento per trascorrere in modo significativo e socializzante il periodo estivo.
Periodo: dal 4 al 29 luglio per 2 settimane (lun.-ven.) Orario: 8.00-13.00
FORTI ESPERIENZE
TINOALTOVICEN15
44 CENTRO SERVIZI a MONTECCHIO PRECALCINO
(per giovani maggiorenni) Affiancamento agli educatori presenti nelle strutture durante i momenti di animazione, nelle attività ricreative svolte con gli ospiti (gruppo discussione, lettura del giornale…) e nelle semplici mansioni quotidiane (pulizia dell’area verde). Possibilità di partecipare ad attività/
uscite di una intera giornata. Le strutture accolgono persone adulte con disagio psichiatrico e con una grave disabilità:
1. COMUNITÀ RESIDENZIALI “La Decima”
Struttura che accoglie 16 maschi con un’età media di 50-60 anni.
Periodo: dal 14 giugno al 26 agosto per 2 settimane (lun.-ven.) - Orario: 9.00-12.00
2. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE “San Michele”
Struttura che accoglie max 100 persone, sia maschi che femmine, con un’età minima di 55 anni con un profilo psico-geriatrico.
Periodo: dal 14 giugno al 26 agosto per 2 settimane (lun.-ven.) Orario: 9.00-12.00 e/o 13.30-16.30
3. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE “Il Cardo”
con una disabilità grave ed età media di 45 anni. Struttura che accoglie circa 40 persone, sia maschi che femmine, Periodo: dal 14 giugno al 26 agosto per 2 settimane (lun.-ven.) Orario: 9.00-12.00 o 13.30-16.30Possibilità di affiancare il Gruppo Volontari alla domenica mattina (9.00-11.30) per l’accompagnamento e la condivisione con gli ospiti della S. Messa.
© grafiche marcolin schio 0416
Postazioni internet a tua disposizione
presso la Biblioteca nei comuni di
• Thiene
• Malo
• San Vito di Leguzzano
• Valli del Pasubio
• Marano Vicentino
• Santorso
Trovi operatori a darti
INFORMAZIONI
più precise o per fare
4 chiacchiere
Malo
lunedì 30 maggio ore 16.00-17.00 presso la biblioteca
Santorso
venerdì 27 maggio ore 15.00-16.00 presso la biblioteca
S. Vito di Leguzzano
lunedì 30 maggio ore 14.30-15.30 presso la biblioteca
Valli del Pasubio
venerdì 27 maggio ore 16.30-17.30 presso la biblioteca
Marano Vicentino
mercoledì 25 maggio ore 15.00-16.00 presso saletta della biblioteca
thiene
mercoledì 25 maggio ore 16.30-17.30
presso la biblioteca
OPERATORI DI RIFERIMENTO
Marta Meneghini 339 4524129 Daria Santacatterina 335 1275098 e-mail: [email protected]
www.esperienzeforti.it
Per aderire
collegati al sito www.esperienzeforti.it ,
leggi il regolamento per partecipare all’iniziativa e compila il il modulo entro il 6 giugno.