• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C07A91 Storia della filosofia C07A81 Storia della filosofia antica C071F1 Storia della filosofia contemporanea

C07CQ1 Storia della filosofia ebraica (solo se sostenuto prima del 31.01.2003) C07BJ1 Storia del pensiero ebraico

C07B11 Storia della filosofia medievale C074F1 Storia della filosofia moderna C07B31 Storia della filosofia politica

C07DC1 Storia della filosofia tardo antica (attivato fino all’a.a. 2001/02) C079H1 Storia della scienza

C077R1 Storia della storiografia filosofica N.

progr.

da 1 a 21

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Matr.

Cognome Nome

Via N.

Telefono E-mail

c.a.p. Comune Provincia

Piano di studio per gli immatricolati dall’a.a. 1998/99

INSEGNAMENTI

1 2 3

Codice

Indicare con X quante annualità

intende seguire

Indicare con "Convalidato"

gli insegnamenti riconosciuti con delibera di ammissione per congedi e II Lauree.

AREA STORICO-FILOSOFICA

C07121 Estetica

C07211 Filosofia della storia C07221 Filosofia morale C07231 Filosofia teoretica

C07B21 Storia della filosofia morale

AREA FILOSOFICO-TEORICA

C07FP1 Epistemologia delle scienze umane C07201 Filosofia della scienza

C07591 Logica

C07C11 Storia della logica C079H1 Storia della scienza

AREA LOGICO-EPISTEMOLOGICA

C07191 Filosofia del linguaggio C07281 Glottologia

C07U31 Linguistica generale

AREA SEMIOTICO-LINGUISTICA

C07671 Pedagogia generale (solo se già sostenuto) C07721 Psicologia generale (solo se già sostenuto) C07BB1 Storia della psicologia

C074H1 Storia della pedagogia (attivato fino all'a.a. 2005/06)

AREA DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE

ATTENZIONE: SONO CONSENTITE MASSIMO QUATTRO BIENNALIZZAZIONI OPPURE UNA TRIENNALIZZAZIO- NE E DUE BIENNALIZZAZIONI.

Segnare con X l'ambito prescelto: □ ambito storico-filosofico

□ ambito di Filosofia morale e di scienze umane □ ambito teoretico

□ ambito estetico □ ambito logico-epistemologico

CORSO DI LAUREA IN

FILOSOFIA C07

PIANO DI STUDIO - ANNO ACCADEMICO / FUORI CORSO DA

...

ANNI

Prima proposta di piano di studioModifica di piano preesistente

(2)

C07MD1 Antichità e istituzioni greche C07DR1 Antichità e istituzioni medievali C07ME1 Antichità e istituzioni romane

C07DD1 Antichità greche (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07CV1 Antichità romane (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C01ES1 Archeologia e storia dell’arte greca (Lettere)

C01021 Archeologia e storia dell’arte greca e romana (Lettere) (solo se già sostenuto) C01ET1 Archeologia e storia dell’arte romana (Lettere)

C07FQ1 Didattica della storia C07091 Epigrafia greca C07101 Epigrafia latina

C07111 Esegesi delle fonti storiche medievali C01MA1 Etruscologia (Lettere)

C01131 Etruscologia ed archeologia italica (Lettere) (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07261 Geografia storica del mondo antico

C01661 Papirologia (Lettere) C07DU1 Religioni del mondo classico C07881 Storia contemporanea C07851 Storia degli antichi stati italiani C07891 Storia del cristianesimo C07DB1 Storia del cristianesimo antico C07901 Storia del giornalismo

C07GV1 Storia del lavoro (attivato fino all’a.a. 1999/00) C07911 Storia del Risorgimento

C07QG1 Storia dell’età del Rinascimento C072E1 Storia dell’età dell’Illuminismo

C07991 Storia dell’età della Riforma e della Controriforma C071B1 Storia dell’industria

C07A21 Storia dell’Italia contemporanea C07A31 Storia della Chiesa

C07A41 Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali C07C21 Storia della Lombardia nel Medioevo

C07C31 Storia della Lombardia nell’età moderna C07C71 Storia delle dottrine politiche

C07C91 Storia delle istituzioni politiche C07D31 Storia economica

C07DZ1 Storia economica e sociale del Medioevo C07GZ1 Storia economica e sociale del mondo antico C07EA1 Storia economica e sociale dell’età moderna C07D51 Storia greca

C07D61 Storia medievale C07D71 Storia moderna C07D81 Storia romana

C07D91 Teoria e storia della storiografia

AREA STORICA

C072P1 Economia politica

C07K71 Filosofia del diritto (Fac. di Giurisprudenza) B02040 Filosofia politica (Fac. di Scienze Politiche) C07Y71 Sociologia

C074B1 Storia del diritto italiano (Fac. di Giurisprudenza)

AREA POLITICO-GIURIDICO-SOCIALE

C07251 Geografia C07M11 Geografia regionale C07DF1 Geografia storica

C07DG1 Geografia umana (solo se già sostenuto) C07GU1 Geografia urbana

AREA DELLE SCIENZE GEOGRAFICHE E ANTROPOLOGICHE

C07MJ1 Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca C07ML1 Critica e teoria della letteratura

C07H71 Drammaturgia musicale C01L31 Filologia classica (Lettere) C06BP1 Filologia francese (Lingue) C06141 Filologia germanica (Lingue) C01171 Filologia romanza (Lettere)

C07291 Grammatica greca (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07301 Grammatica latina (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07N61 Istituzioni di regia

C07DH1 Istituzioni di storia dell'arte (attivato fino all’ a.a. 2002/03) C07341 Letteratura angloamericana

C07DM1 Letteratura degli Stati Uniti (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07LV1 Letteratura francese

C07QJ1 Letteratura francese contemporanea

C07351 Letteratura francese moderna e contemporanea (solo se sostenuto prima del 31.1.2002)

AREA DELLE ARTI E DELLE LETTERATURE

N.

progr.

da 1 a 21

INSEGNAMENTI

1 2 3

Codice

Indicare con X quante annualità

intende seguire

Indicare con "Convalidato"

gli insegnamenti riconosciuti con delibera di ammissione per congedi e II Lauree.

2

(3)

C07361 Letteratura greca C07LW1 Letteratura inglese

C07QL1 Letteratura inglese contemporanea

C07CZ1 Letteratura inglese moderna e contemporanea (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07371 Letteratura italiana

C07GT1 Letteratura italiana contemporanea

C07B41 Letteratura italiana moderna e contemporanea (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07381 Letteratura latina

C01DS1 Letteratura latina medievale (Lettere) C07MP1 Letteratura russa

C07BA1 Letteratura russa contemporanea C07LX1 Letteratura spagnola

C07LZ1 Letteratura tedesca

C07QM1 Letteratura tedesca contemporanea

C07DA1 Letteratura tedesca moderna e contemporanea (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07P31 Letterature comparate

C071Q1 Letterature francofone

C07391 Lingua e letteratura francese (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07411 Lingua e letteratura inglese (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07511 Lingua e letteratura russa (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07531 Lingua e letteratura spagnola (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07551 Lingua e letteratura tedesca (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07LT1 Lingua greca

C07LU1 Lingua latina

C01DN1 Linguistica italiana (Lettere)

C07GS1 Metodologia e storia della critica letteraria (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07EZ1 Museologia

C07IB1 Organizzazione ed economia dello spettacolo

C07IA1 Storia comparata dell’arte dei paesi europei (attivato fino all’a.a. 2000/01) C07921 Storia del teatro e dello spettacolo

C07931 Storia del teatro francese C07941 Storia del teatro inglese C073D1 Storia dell’arte bizantina C07951 Storia dell’arte contemporanea

C076D1 Storia dell’arte lombarda (attivato solo per l’a.a. 2000/01) C07971 Storia dell’arte medievale

C07981 Storia dell’arte moderna

C07A51 Storia della critica d'arte (solo se sostenuto prima del 31.1.2002)

C07DV1 Storia della critica e della storiografia letteraria (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07IC1 Storia della fotografia (attivato solo per l’a.a. 2000/01)

C07NB1 Storia della letteratura artistica

C073G1 Storia della lingua greca (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C01B61 Storia della lingua italiana (Lettere)

C06B81 Storia della lingua russa (Lingue) C06B91 Storia della lingua tedesca (Lingue)

C07BY1 Storia della musica moderna e contemporanea C076K1 Storia delle tecniche artistiche

C07FA1 Storia e critica del cinema C07IP1 Storia e critica del testo musicale

C07IS1 Teoria e analisi del linguaggio cinematografico

INSEGNAMENTI DI ALTRI CORSI DI LAUREA

(indicare l’insegnamento con la denominazione esatta precisando a quale corso di laurea appartiene)

Esami già sostenuti presso altre Università o corsi di laurea di cui si richiede ulteriore convalida (dopo l’approvazione del piano è obbligatorio presentare domanda di convalida in Segreteria)

Riservato a studenti già laureati

Indicazioni da fornire anche nelle eventuali successive proposte di modifica del piano di studio:

Laureato in

...

presso l'Università di

...

Proveniente dal corso di laurea in

...

Università di

...

Riservato a studenti trasferiti

N.

progr.

da 1 a 21

INSEGNAMENTI

1 2 3

Codice

Indicare con X quante annualità

intende seguire

Indicare con "Convalidato"

gli insegnamenti riconosciuti con delibera di ammissione per congedi e II Lauree.

(4)

data

Firma dello studente La Commissione APPROVATO

Consiglio Coordinamento Didattico del

LA COPIA DEL PRESENTE MODULO DOVRÀ ESSERE FATTA A CURA DELLO STUDENTE, PRIMA DELLA CONSEGNA

Prima di laurearsi, lo studente deve dimostrare di conoscere almeno due lingue straniere europee. Se non ha sostenuto esami di lingua e letteratura, lo studente dovrà superare un colloquio, con il docente col quale intende laurearsi, dimostrando le proprie capacità di lettura e traduzione di testi nelle lingue prescelte. (Delibera del Consiglio di Facoltà dell’11/03/1997). La certificazione dell’avvenuta e superata prova dovrà essere allegata alla domanda di laurea.

Oltre agli esami previsti dal piano di studio, lo studente dovrà superare una prova scritta su testi filosofici.

4

(5)

AV V I S O

Gli insegnamenti di nuova attivazione, previsti per i corsi di laurea triennali o di laurea specialistica, che possono essere compresi nei piani di studio (ove vi siano specifiche esigenze), sono solo quelli sottoindicati.

Si precisa che le discipline che hanno un carico didattico di sole 40 ore debbono prevedere l’integrazione di un modulo di 20 ore, secondo le modalità stabilite dai docenti (mutuazione di un modulo da disciplina affine attivata nello stesso semestre o seminario tenuto dal docente), in modo da essere perfettamente equiparate ai corsi annuali.

(Consiglio di Facoltà del 31/10/2002).

DOMANDA DI ISCRIZIONE COME RIPETENTE

Lo studente che intenda modificare il proprio piano di studio inserendovi insegnamenti attivati successivamente ai propri anni di corso regolare, dovrà presentare in Segreteria, dopo l'approvazione del piano, la domanda di iscrizione come ripetente e pagare la relativa tassa.

Non possono essere inclusi nel piano insegnamenti attivati dopo l’a.a. 2003/04.

CAMBI DI DENOMINAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI DALL’A.A. 2002/03

Dall'anno accademico 2002/2003 la Facoltà ha adottato una nuova titolazione per alcuni insegnamenti.

Gli studenti dovranno indicare nel piano di studio la vecchia denominazione SOLO per gli esami sostenuti prima del 31 gennaio 2003.

Per quelli sostenuti dopo tale data o ancora da sostenere barrare la casella corrispondente alla nuova denominazione.

Si riporta l'elenco degli insegnamenti che hanno subito variazioni:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Denominazione precedente NUOVA denominazione

Numismatica Numismatica medioevale e moderna

Storia della filosofia ebraica Storia del pensiero ebraico

E9 Antropologia culturale

RX Archeologia della Magna Grecia 5Y Archivistica informatica DQ Civiltà dell’Italia pre-romana

RF Cultura artistica della tarda antichità e dell’alto Medioevo H8 Drammaturgia teorica

2P Economia politica 9P Ermeneutica filosofica EY Estetica contemporanea 12 Estetica corso avanzato J3 Etnomusicologia PN Filologia italiana

20 Filosofia della scienza corso avanzato 22 Filosofia morale (corso specialistico) 23 Filosofia teoretica corso avanzato

MQ Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche 7X Geografia del turismo

QH Geografia dell’ambiente e del paesaggio HB Iconografia e iconologia

LS Letteratura teatrale della Grecia antica P3 Letterature comparate

GK Letterature dei Paesi di lingua tedesca 59 Logica (corso specialistico)

59 Logica corso avanzato

V9 Poetica e retorica 6U Politica dell’ambiente W4 Propedeutica filosofica MG Protostoria europea IF Psicologia cognitiva

1U Semantica delle lingue naturali Y5 Semiotica

Y7 Sociologia

QC Storia degli strumenti musicali FK Storia dei paesi slavi

6X Storia del cinema d’animazione

1V Storia del pensiero politico contemporaneo 1W Storia del teatro contemporaneo

RI Storia del teatro tedesco RG Storia dell’architettura 3D Storia dell’arte bizantina QG Storia dell’età del Rinascimento 2E Storia dell’età dell’Illuminismo

LR Storia della cultura e della filologia classica A9 Storia della filosofia (corso specialistico) A8 Storia della filosofia antica (corso specialistico) SA Storia della radio e della televisione

QF Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali PQ Storia sociale dello spettacolo

MY Teorie del linguaggio e della mente

(6)

CAMBI DI DENOMINAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI DALL’A.A. 2001/02

Dall’anno accademico 2001/2002 la Facoltà ha adottato una nuova titolazione per alcuni insegnamenti.

Gli studenti dovranno indicare nel piano di studio la vecchia denominazione SOLO per gli esami sostenuti prima del 31 gennaio 2002.

Per quelli sostenuti dopo tale data o ancora da sostenere barrare la casella corrispondente alla nuova denominazione.

Si riporta l’elenco degli insegnamenti che hanno subito variazioni:

Denominazione precedente NUOVA denominazione Antichità greche Antichità e istituzioni greche Antichità romane Antichità e istituzioni romane Etruscologia e archeologia italica Etruscologia

Grammatica greca Lingua greca

Grammatica latina Lingua latina

Letteratura degli Stati Uniti Letteratura angloamericana Letteratura francese moderna Letteratura francese

e contemporanea contemporanea

Letteratura inglese moderna e Letteratura inglese contemporanea contemporanea

Letteratura italiana contemporanea Letteratura e cultura nell’Italia (Prof. Turchetta) contemporanea (solo per chi lo ha già

inserito nel piano dell’a.a. 2001/02);

Letteratura italiana moderna e Letteratura italiana contemporanea contemporanea

Letteratura italiana moderna e Comunicazione letteraria nell’Italia contemporanea (Prof.ssa Rosa) novecentesca

Letteratura tedesca moderna e Letteratura tedesca

contemporanea contemporanea

Metodologia e storia della critica Critica e teoria della letteratura letteraria

Denominazione precedente NUOVA denominazione Ebraico e lingue semitiche comparate Lingua e letteratura ebraica Filologia greco-latina Filologia classica

Geografia della popolazione Geografia umana Geografia storica dell’Europa Geografia storica

Istituzioni medioevali Antichità e istituzioni medievali Letteratura angloamericana Letteratura degli Stati Uniti Letteratura brasiliana Lingua e letteratura brasiliana Lingua e letteratura latina medioevale Letteratura latina medievale Metodologia e didattica Didattica generale Paleografia e diplomatica Diplomatica

Psicologia dell’età evolutiva Psicologia dello sviluppo

Sanscrito Lingua e letteratura sanscrita

Storia dell’arte medioevale e moderna Istituzioni di storia dell’arte

Denominazione precedente NUOVA denominazione Storia della critica letteraria Storia della critica e della

storiografia letteraria Storia della grammatica e della Linguistica italiana lingua italiana

Storia della musica Storia della musica moderna e contemporanea

Storia della scienza e della tecnica Storia della scienza Storia delle religioni del mondo Religioni del mondo classico classico

Storia economica dell’età moderna Storia economica e sociale dell’età moderna

Storia economica medioevale Storia economica e sociale del Medioevo

• Per gli studenti del corso di laurea in Lingue Vecchio ordinamento (C03), limitatamente agli esami di Lingua e letteratura, vale ancora la vecchia denominazione.

• Per gli studenti del corso di laurea in Lingue (C06) la nuova denominazione degli esami di Lingua e letteratu- ra si riferisce solo a esami di una eventuale terza lingua straniera.

Esami per i quali è stato previsto uno sdoppiamento:

CAMBI DI DENOMINAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI DALL’A.A. 1997/98

Dall’anno accademico 1997/98 la Facoltà ha adottato una nuova titolazione per alcuni insegnamenti.

Gli studenti dovranno indicare nel piano di studio la vecchia denominazione SOLO per gli esami sostenuti prima del 31 gennaio 1998.

Per quelli sostenuti dopo tale data o ancora da sostenere barrare la casella corrispondente alla nuova denominazione.

Si riporta l’elenco degli insegnamenti che hanno subito variazioni:

Denominazione precedente NUOVA denominazione

Archeologia e storia dell’arte greca e romana - Archeologia e storia dell’arte greca - Archeologia e storia dell’arte romana

Denominazione precedente NUOVA denominazione

Paletnologia Preistoria e protostoria

Storia della critica d’arte Storia della letteratura artistica Storia della critica e della Letterature comparate storiografia letteraria

Storia della lingua greca Lingua greca

Teoria e tecnica del linguaggio Teoria e analisi del linguaggio

cinematografico cinematografico

Topografia dell’Italia antica Topografia antica

Lingua e letteratura inglese Letteratura inglese Lingua e letteratura francese Letteratura francese Lingua e letteratura polacca Letteratura polacca Lingua e letteratura portoghese Letteratura portoghese Lingua e letteratura russa Letteratura russa Lingua e letteratura spagnola Letteratura spagnola Lingua e letteratura tedesca Letteratura tedesca Lingua e letteratura ungherese Letteratura ungherese Lingue e letterature ispano-americane Letterature ispano-americane Lingue e letterature scandinave Letterature scandinave

Esami per i quali è stato previsto uno sdoppiamento:

Denominazione precedente NUOVA denominazione

Antichità greche e romane - Antichità greche

- Antichità romane

Storia della filosofia moderna e contemporanea - Storia della filosofia moderna - Storia della filosofia contemporanea

Riferimenti

Documenti correlati

Lettura di un grafico di funzione e deduzione delle proprietà di una funzione dal suo grafico (dominio, punti di discontinuità, asintoti, crescenza e decrescenza, punti. di massimo e

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in

Ennius ut noster cecinit, qui primus amoeno detulit ex Helicone perenni fronde coronam, per gentis Italas hominum quae clara clueret;. … 117 come cantò il nostro Ennio che per

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale

Dovrebbe orientarsi nella principale metodologia dell’interpretazione e dell’analisi di testi letterari, opere d’arte e musica nell’ambito della letteratura comparata, così

01/09/1996–06/09/2001 Laurea in Lingua e Letteratura Spagnola Livello 6 QEQ Università di Santiago de Compostela, Santiago di Compostela (Spagna). 01/09/2004–23/05/2006 Laurea in

Sta a marcare lo sviluppo che, dalle origini, ha portato il Garda e il suo en- troterra ad essere quello che è oggi: un patrimonio ambientale ancora di grande interesse, anche se